Vai al contenuto

PS5 Vs Series X: chi vincerà? Saranno le slide di Cerny, o le spacconerie di Phil Spencer?


Messaggi raccomandati

se il downclock non avviene quando la ps5 diventa rovente quando lo fa? ma sto sistema è per risparmiare energia o per far raffreddare la console?, mica si è capito quando entra in funzione.

La console ha un buget prestabilito di energia, superando quel buget(caso molto estremo) la console fa il downclock per rientrare in quel buget.

 

Per questo si parla di ottimizzare anche basandosi isu consumo di energia e quindi non sprecare potenza quando non è necessaria.

 

Cerny ha spiegato che situazioni come in ps4 pro, dove ci sono giochi che mettono sotto stress la console e fanno girare tantissimo le ventole, non esisterà più perchè la console ha un buget prestabilito di energia e la dissipazione termica è studiata appositamente perquel buget.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 10,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Quindi sono quasi certo che da qui al lancio, secondo questo andazzo, Ps5 sarà alla fine una ps4 pro leggermente potenziata, diciamo al massimo sui 7tf........ok..............peeeeeerfetto :approved:

mi sto convincendo a mettere un ssd sulla ps4 pro, tanto è praticamente identica alla ps5

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora premetto che per come l'ho capito io, tu operi con un budget di potenza ben definito. Ora vi è un controller che garantisce che tu non sfori questo budget, che è indipendente dalla temperatura ambiente, lui sà quanto costano le operazioni che la CPU è la gpu si appresteranno a fare e se vede che sta per arrivare uno spike lui fa downclock.

ma questo budget di potenza a quanto ammonta? di certo non puo essere 10,23 TF perche se no ogni sviluppatore li sfrutterebbe tutti e la ps5 andrebbe sempre a palla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Di solito un tecnico è scarso nella comunicazione; infatti non avrei mai mandato Cerny a spiegare la console, ma un addetto stampa o della comunicazione.

Anche perché nel mentre lui stesse spiegando, probabilmente pensava anche ai dubbi che la sua spiegazione potesse non solvere.

Questo non è il massimo, perché comunque anche lui si sta ponendo dei dubbi da risolvere e dovrà farlo con chi l'architettura l'ha progettata coadiuvandola: AMD.

Sony propone, ma è AMD a dover rispondere e produrre. Insomma, io non avrei mai mandato lui, ecco.

Perché se non dovesse funzionare, sarebbe l'agnello sacrificale del progetto e lui di colpe ne ha nei limiti.

Sony ed AMD sono le responsabili.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Diegoleon74

Strano, perchè dai report in rete pare tutto tranne che una mod estrema.

 

E prima anche tomshardware aveva affrontato la cosa:

5700xt at 2.2ghz

Quello che dice tomshardware e' un conto io ti parlo di cose provate a casa nel mio case e di cose provate al lavoro quando assemblo PC.

Non che loro abbiano torto ma ti assicuro che alzare il voltaggio e la frequenza aumenta per forza di cose una temperatura che gia' di suo sfiora i 90 gradi.

Poi se loro hanno scelto una con un asics altissimo non lo posso sapere.

La cosa sicura e' che dentro una ps5 o xbox non ti mettono silicio selezionato e di conseguenza devono avere un margine di frequenza per evitare che i chip meno fortunati si sciolgano come neve.

Io non sono esperto in materia come loro ma sono cose imparate sul campo al lavoro....magari dico bagianate io. :approved:

Link al commento
Condividi su altri siti

si ma in un modo o nell'altro cpu e gpu scalderanno, che succede se un giocatore vive per esempio nel sahara con 40 gradi all'ombra?, come puo la console tenere il ritmo di gioco a quelle temperature? qualcosa non torna.

 

Ragazzi, però Cerny ha parlato di queste cose. È tutto nell'articolo di DF.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma questo budget di potenza a quanto ammonta? di certo non puo essere 10,23 TF perche se no ogni sviluppatore li sfrutterebbe tutti e la ps5 andrebbe sempre a palla.

Credo che loro, facendo un esempio: ti danno a disposizione 300 Watt con 10.3 Tf e hai quella potenza entro quel consumo di 300 watt ma superato quel buget di potenza, il sistema fa il downclock mantenendo il sistema bilanciato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

ma questo budget di potenza a quanto ammonta? di certo non puo essere 10,23 TF perche se no ogni sviluppatore li sfrutterebbe tutti e la ps5 andrebbe sempre a palla.

Ni, su questo anche potrei dare una mia opinione : non funzionerà sempre a palla, ma funzionerà a palla quando serve e qui le sh aiuteranno la console a non andare sempre al massimo

[automerge]1586112931[/automerge]

Ma se usassero un raffreddamento a liquido?

Su una console? Ingombrante

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma se usassero un raffreddamento a liquido?

Il loro raffreddamento sarà ottimo perchè non hanno le variabili che avevano prima.

Ora hanno un buget fisso di potenza che sprigiona tot calore ed entro quel tot, ci avranno costruito un dissipatore su misura.

Sarà interessante vederlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 90

Ma se usassero un raffreddamento a liquido?

 

Idea malsana, la distrazioni con cui vengono maneggiato le console ne farebbe tornare tante sbrodolanti in negozio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se progettano per andare normalmente a 2.2 non penso sia solo overclock e dissipazione, bisogna fare anche molta attenzione alle timing closures, quindi anche a livello architetturale devi fare qualcosa...

 

Cosa intendi per time closure? Perchè se fai riferimento al tempo necessario per una CPU / GPU per raggiungere una data frequenza allineata al carico di lavoro (time constant), allora Cerny ha parlato anche di quello su DF...

 

"The time constant, which is to say the amount of time that the CPU and GPU take to achieve a frequency that matches their activity, is critical to developers," adds Cerny. "It's quite short, if the game is doing power-intensive processing for a few frames, then it gets throttled. There isn't a lag where extra performance is available for several seconds or several minutes and then the system gets throttled; that isn't the world that developers want to live in - we make sure that the PS5 is very responsive to power consumed. In addition to that the developers have feedback on exactly how much power is being used by the CPU and GPU."

Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa intendi per time closure? Perchè se fai riferimento al tempo necessario per una CPU / GPU per raggiungere una data frequenza allineata al carico di lavoro (time constant), allora Cerny ha parlato anche di quello su DF...

 

"The time constant, which is to say the amount of time that the CPU and GPU take to achieve a frequency that matches their activity, is critical to developers," adds Cerny. "It's quite short, if the game is doing power-intensive processing for a few frames, then it gets throttled. There isn't a lag where extra performance is available for several seconds or several minutes and then the system gets throttled; that isn't the world that developers want to live in - we make sure that the PS5 is very responsive to power consumed. In addition to that the developers have feedback on exactly how much power is being used by the CPU and GPU."

 

No, intendo il margine che hai sulle corse critiche, che essendo legate al clock, diventano un problema mostruoso man mano che sali con le frequenze

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Cosa intendi per time closure? Perchè se fai riferimento al tempo necessario per una CPU / GPU per raggiungere una data frequenza allineata al carico di lavoro (time constant), allora Cerny ha parlato anche di quello su DF...

 

"The time constant, which is to say the amount of time that the CPU and GPU take to achieve a frequency that matches their activity, is critical to developers," adds Cerny. "It's quite short, if the game is doing power-intensive processing for a few frames, then it gets throttled. There isn't a lag where extra performance is available for several seconds or several minutes and then the system gets throttled; that isn't the world that developers want to live in - we make sure that the PS5 is very responsive to power consumed. In addition to that the developers have feedback on exactly how much power is being used by the CPU and GPU."

Penso che intendesse la funzione di calcolo in cui un processore compie un azione in base ad un quesito calcolato

Come faccio? Se dovesse andare così, allora farò così, altrimenti no

È un algoritmo, simula esattamente le soluzioni in base alla necessità di un problema.

Quello è dato unicamente dall'architettura con cui ragiona

Link al commento
Condividi su altri siti

ma questo budget di potenza a quanto ammonta? di certo non puo essere 10,23 TF perche se no ogni sviluppatore li sfrutterebbe tutti e la ps5 andrebbe sempre a palla.

Ma lei può funzionare sempre a palla finché non ci sono istruzioni power intensive, tutto dipende da quelle e da come sono implementate penso :look:

 

Immaginati come se una fosse CISC e l'altra RISC, nel senso che su ps5 invece di dare un istruzione pesante se vuoi evitare il downclock devi spezzettarla o trovare un workaround per avere lo stesso effetto

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello che dice tomshardware e' un conto io ti parlo di cose provate a casa nel mio case e di cose provate al lavoro quando assemblo PC.

Non che loro abbiano torto ma ti assicuro che alzare il voltaggio e la frequenza aumenta per forza di cose una temperatura che gia' di suo sfiora i 90 gradi.

Poi se loro hanno scelto una con un asics altissimo non lo posso sapere.

La cosa sicura e' che dentro una ps5 o xbox non ti mettono silicio selezionato e di conseguenza devono avere un margine di frequenza per evitare che i chip meno fortunati si sciolgano come neve.

Io non sono esperto in materia come loro ma sono cose imparate sul campo al lavoro....magari dico bagianate io. :approved:

 

Non si tratta di dire bagguanate o meno. Si tratta di portare esperienze e fatti. Tu hai esperienze che vanno contro i risultati di prove fatte da siti ed utenti specializzata in oc.

 

Se sono riusciti, a detta loro, in modo semplice e senza in aumento considerevole del calore prodotto ad ottenere prestazioni così ekevate, non vedo perchè Sony non possa fare altrettanto avendo dalla sua un sistema chiuso, una architettura più efficiente e, soprattutto, chi produce questi chip.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Ma lei può funzionare sempre a palla finché non ci sono istruzioni power intensive, tutto dipende da quelle, penso :look:

In teoria funziona esattamente così, oppure quando non ci sono soluzioni differenti per non sforzare e non perdere fotogrammi in caso di scene da streammare pesanti e che possano compromettere la stabilità del hdw. In quel caso serve un lavoro delle sh per permettere alla apu di ragionare millisecondo per millisecondo, diciamo che sono possibili tante soluzioni in quel senso

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Diegoleon74
Non si tratta di dire bagguanate o meno. Si tratta di portare esperienze e fatti. Tu hai esperienze che vanno contro i risultati di prove fatte da siti ed utenti specializzata in oc.

 

Se sono riusciti, a detta loro, in modo semplice e senza in aumento considerevole del calore prodotto ad ottenere prestazioni così ekevate, non vedo perchè Sony non possa fare altrettanto avendo dalla sua un sistema chiuso, una architettura più efficiente e, soprattutto, chi produce questi chip.

Io non vado contro nessuno so solo che alzando frequenze e voltaggio aumenta la temperatura.. Sennò la stessa AMD avrebbe fatto uscire dalla fabbrica le schede occate a 2200.. Se l tengono le frequenze a 1950 ci sarà un motivo che dici?

Se è semplice come dicono loro perché le versioni della scheda custom non escono a 2200?...te lo chiedo a te.

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Io non vado contro nessuno so solo che alzando frequenze e voltaggio aumenta la temperatura.. Sennò la stessa AMD avrebbe fatto uscire dalla fabbrica le schede occate a 2200.. Se l tengono le frequenze a 1950 ci sarà un motivo che dici?

 

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

Ti quoto, perché anche io ne so qualcosa sugli oc

Link al commento
Condividi su altri siti

Hak Matsuda è un Technical Solution Engineer al momento in forze al team di Stadia ed è stato un ex dipendente di Google, Apple, Microsoft e SEGA. Tra gli hardware ai quali ha lavorato troviamo titoli mobile per Android, iOS / macOS, Xbox 360, Xbox e il team Dreamcast.

 

https://game-experience.it/ps5-performance-considerevolmente-inferiori-a-xbox-series-x-secondo-uno-sviluppatore-giapponese/

E' chiaro a tutti che questo tizio stava solo commentando le caratteristiche su carta e i rumor (durante un podcast di tecnologia in cui ha parlato di vari argomenti) che conosciamo tutti e che NON sta lavorando su PS5 né è al corrente di cose che noi non sappiamo, vero? Tra l'altro non si dice affatto che la decompressione di xbox è migliore.

Sono allibito, questa è la nuova frontiera delle fake news...riportare tweet di tizi che citano podcast che parlano di rumor.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non vado contro nessuno so solo che alzando frequenze e voltaggio aumenta la temperatura.. Sennò la stessa AMD avrebbe fatto uscire dalla fabbrica le schede occate a 2200.. Se l tengono le frequenze a 1950 ci sarà un motivo che dici?

Se è semplice come dicono loro perché le versioni della scheda custom non escono a 2200?...te lo chiedo a te.

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

 

Sicuramente alzando i voltaggi salgono le temperature, ed è anche possibile che Amd abbia deciso di avere un apptoccio più conservativo.

 

Infatti non tutte le 5700 xt sono bloccate a 1950. La nitro+, ad esempio, ha un Boost Clock che arriva fino a 2010 MHz mentre la Rog Strix a 2035 MHz.

 

Ciò detto, qui dobbiamo capire se quelli di TH abbiano condotto test valudi. A me sembra di si e, spero non me ne vorrai, ma li reputo affidabili almeno quanto la tua esperienze.

[automerge]1586118280[/automerge]

Ti quoto, perché anche io ne so qualcosa sugli oc

 

Ok, allora visto che anche tu sai qualcosa di oc, in cosa è mancante l"analisi di TH? Dove sbagliano? E perchè le loro conclusioni non sono affidabili?

Modificato da Borgorosso F.C.
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite BuYo

https://twitter.com/username/status/1246440490259668996

 

E' chiaro a tutti che questo tizio stava solo commentando le caratteristiche su carta e i rumor (durante un podcast di tecnologia in cui ha parlato di vari argomenti) che conosciamo tutti e che NON sta lavorando su PS5 né è al corrente di cose che noi non sappiamo, vero? Tra l'altro non si dice affatto che la decompressione di xbox è migliore.

Sono allibito, questa è la nuova frontiera delle fake news...riportare tweet di tizi che citano podcast che parlano di rumor.

 

Avvocato, io non sono un barman MA, la fake news qual'e' precisamente?

Link al commento
Condividi su altri siti

probabile che alla fine tutti i dubbi siano veri,ricordi quando Jim Ryan

annuncio che finalmente la loro prossima console si sarebbe chiamata ps5?ecco,probabilmente in Sony il pensiero comune era quello di continuare con console aggiornate ogni 2/3 anni,e non quello di tornare alle più classiche generazioni,il problema è che forse sottostimavano il lavoro che stava facendo Microsoft,credendo che anche loro stessero sviluppando mezze generazioni,idea che Phil stava(furbamente a questo punto)diffondendo....a questo punto l'idea che mi sono fatto è che in Sony si siano limitati a pompare l'hardware che già stavano sviluppando come successore di pro,customizzando qua e là l'architettura,per ritrovarsi alla fine con una concorrente che presentava una Xbox SX veramente next,e ora stanno prendendo tempo per vedere che fare,anche perché a così pochi mesi dalla messa in commercio della console, è impossibile credere che non siano ancora riusciti a creare un sistema di dissipazione e un case finale per la loro console....Bo a me sembra assurdo

 

Già. Sony per costruire la ps5 ha preso come riferimento l'idea che stava diffondendo Phil il furbo lol.

Certo che la fantasia non ti manca : 🍺

Modificato da Erony
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • E perchè MS non è aggressiva e capace nella comunicazione come Sony, in sta gen un bel video dove un utente va con 80 euro in negozio a comprare UN gioco, mentre dall'altra con la stessa cifra ne giochi una marea, a parti inverse, lo avremmo visto. Detto questo, il fattore prezzo è una caratteristica che viene misurata in TUTTI i mercati e in molti rientra anche nelle recensioni (tipo quando navighi su trip advisor e trovi le stelline sul prezzo). Al supermercato: "oh guarda c'è il tonno peruviano in sconto a 30 centesimi, prendo questo! Ohhh guarda c'è il pesce imbustato 3 giorni fa lo mettono al 50% in meno, lo prendo subito!!!" Nei videogiochi: "ahhh pezzenti con il gamepass!!! Noi vojamo l'esperienzah premium!!" (mentre digeriscono il tonno peruviano)   Semplicemente nelle scorse gen il prezzo era paritario per la fruizione dei VG tra i 2 sistemi e quindi non si valutava, è cambiato che una piattaforma, data la necessità della situazione post lancio One, ha dato il via ad un modello alternativo per la fruizione dei VG.   Detto questo, direi di riportare la discussione sui binari del topic, tornando allo State of Play, immagino cosa avremmo letto in giro se MS avesse fatto una conferenza dove il gioco di punta è un platform di un team di 60 persone (quindi medio/piccolo).
    • One, le patch sono gratis per dire su PC, dove molto spesso le remastered non le paghi neanche se hai il gioco originale; quindi il discorso patch proprio non ci può stare in quest'ottica. Poi nessuno di loro si cala le braghe: ogni piattaforma ha una strategia e per quanto poi i numeri si esprimono in una tendenza che non segue la logica della convenienza, rimane il fatto che ogni azienda segue una sua strada per raggiungere lo stesso scopo. Più che altro mi sorprende l'astio che leggo in molti interventi su questioni che l'utente medio non dovrebbe porsi: ovvero quello che fanno gli altri. A me che uno paga un gioco 60/70/80€ mentre un altro se lo noleggia allo stesso prezzo per un anno comprendente altri titoli, non mi cambia davvero niente nella qualità della mia vita. Posso esprimere una mia opinione basandomi su ciò che è la mia esperienza, ma francamente ciò che fa tizio o Caio a casa sua me ne frega meno di zero. Sono anni che mettiamo in evidenza gli stessi concetti e abbiamo capito tutti come si muove il mercato e come l'utente medio sia legato alla sua squadra anche quando gioca male o non gioca per niente. Ma rimangono esigenze, visioni che stabilisce un singolo individuo, poi si crea una maggioranza e non tutti la pensano allo stesso modo. In questa gen più che mai si sta assistendo a questo.
    • Alla fine tutto si basa su chi ha il servizio migliore,perché è qui che basi la tua tesi sul perché Xbox si muove meglio. alla fine non contano i giochi in quanto tali,solo quanto mi fai pagare per giocarli poi vedi portare giochi su pc(anche Sony lo fa) e sulla concorrenza per racimolare i soldi che i pro consumer non fanno con chi ha riscattato anni di golf e/o converte i punti rewards(come se aveste la tessera coop/esselunga)il fine ultimo del boxaro di questa gen è non spendere oltre la console. parlare di fidelizzazione un utenza che non solo perdona gli errori passati,gli compra una console con ZERO titoli al lancio e aspetta in trepidazione la next tra 2 anni. parli di vr e hai ragione,ahimè non ci stanno puntando nonostante i soldi che hanno chiesto per la periferica,ma come parlavi prima tu molto si lamentano per titoli mai sviluppati e poi sono i primi a fregarsene quando escono. portal è una periferica al pari di un pad,non capisco perché la hai nominata. le patch che dovrebbero essere gratis(perchè?)solo perché gli hai comperato la console?!la gente per fare la patch la paghi tu di tasca propria o Sony?!perché lo fa la pro consumer Microsoft?!la risposta la hai data tu nel tuo post,rincorre e quando sei dietro ti cali le braghe per farti ben vedere dagli altri. Che bello,quindi tutti terze parti e facciamo il pc. non eri tu a parlare di acquisire steam co I sordi di Microsoft se po fa tutto? non eri a gioire per gli acquisti di Bethesda e activision e cod che saluta PlayStation?!mo è cambiato il vento e la banderuola gira di conseguenza. scriviamo anche a Nintendo che ci porti paper Mario. com’era il detto,se non puoi batterli unisciti a loro?!😆 PlayStation è una piattaforma da cui Sony guadagna il 30% su qualsiasi acquisto retail o dd avviene  Nintendo eshop idem xbox store ari-idem Steam idem anche se come piattaforma atipica per incassare tanto devi avere tanti utenti che acquistano il tuo hw per far acquistare il tuo hw rispetto ad un altro ci vuole un incentivo alias giochi che puoi giocare solo li. fifa lo giochi dove vuoi,uncharted no(o almeno con 12/24 mesi di ritardo su pc) mario solo su nintendo halo solo su xbox ne consegue che chi compra la console giochi anche a Fifa/gta se togli il motivo per possedere il tuo hw lo togli anche al gioco terze parti. per chi ha un pc Xbox è praticamente ridondante,PlayStation molto meno,Nintendo neppure a parlarne. Se Sony porta i suoi giochi su altri hw ha  zero motivi per vendere le sue console e byebye 30%
    • raga amo i vidoegiochi è quello che mi offre il gamepass, vietare alla gente i giochi nel nome della esclusività è una stronzata che andava di moda un decennio fa, ora non piu, meglio l'inclusività e l'esclusività e spero che sony lo capisca e si apra con la microsoft portando i suoi giochi anche sulla xbox.
    • Spero questa volta di vedere il cross play però, non ha più senso dividere la community 
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...