Vai al contenuto

[TOPIC UFFICIALE] The Dark Pictures Anthology


Messaggi raccomandati

Sono riuscito a recuperare la prima collection a 30 E , per adesso Man of maden non mi sta dispiacendo affatto, non capisco proprio questo accanimento contro i supermassive da quando si sono allontanati da Sony, sembra che prima sfornassero solo capolavori e adesso merda , quando la tara mi sembra sempre la stessa, ovvero il solito bmovie interattivo divertente per passarsi la serata in leggerezza, veramente c'è qualcuno che considera Until dawn un giocone imprescindibile ?

 

Ma poi vogliamo parlare delle meccaniche trashosissime che ti fanno piegare dal ridere del tipo"tizio A dice a tizio B che dovrebbe essere più riflessivo" "tizio B diventa riflessivo" oppure "tizia C ricorda a tizio D che in passato ha fatto una cosa pericolosa " "tizio D diventa coraggioso " cioè dai è un capolavoro :roll3:

 

Comunque devo dire che sono un fan della loro direzione artistica, quello stile alla Resident evil Rebirth mi fa impazzire.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono riuscito a recuperare la prima collection a 30 E , per adesso Man of maden non mi sta dispiacendo affatto, non capisco proprio questo accanimento contro i supermassive da quando si sono allontanati da Sony, sembra che prima sfornassero solo capolavori e adesso merda , quando la tara mi sembra sempre la stessa, ovvero il solito bmovie interattivo divertente per passarsi la serata in leggerezza, veramente c'è qualcuno che considera Until dawn un giocone imprescindibile ?

 

Ma poi vogliamo parlare delle meccaniche trashosissime che ti fanno piegare dal ridere del tipo"tizio A dice a tizio B che dovrebbe essere più riflessivo" "tizio B diventa riflessivo" oppure "tizia C ricorda a tizio D che in passato ha fatto una cosa pericolosa " "tizio D diventa coraggioso " cioè dai è un capolavoro :roll3:

 

Comunque devo dire che sono un fan della loro direzione artistica, quello stile alla Resident evil Rebirth mi fa impazzire.

Eccomi.

 

c’è un abisso tra Until Dawn e Man of medan.

Le meccaniche sono le stesse ma (oltre al fatto che il primo ha una trama nettamente migliore) la differenza di budget è parecchio palese.

Già solo dalle animazioni ai mille piccoli glitch.

 

Until dawn è un gioco fatto è finito, Man of medan un capitoletto di una antologia che si finisce in poche ore (e con molte meno scelte).

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccomi.

 

c’è un abisso tra Until Dawn e Man of medan.

Le meccaniche sono le stesse ma (oltre al fatto che il primo ha una trama nettamente migliore) la differenza di budget è parecchio palese.

Già solo dalle animazioni ai mille piccoli glitch.

 

Until dawn è un gioco fatto è finito, Man of medan un capitoletto di una antologia che si finisce in poche ore (e con molte meno scelte).

Eh le scelte effettivamente non so quanto influenzino, in blindrun sembrava che qualcosa cambiasse però mi fido di te che l'hai sicuramente giocato più a fondo, poi magari mi ricordo male ma graficamente mi sembravano simili a parte il caricamento delle texture in ritardo , quello da proprio fastidio :sisi:

Comunque sì l'avevo valutato nell'ottica della sua natura di "storie brevi" sinceramente l'idea di più storie collegate da una grande e unica mitologia mi intriga parecchio fa molto Lovecraft (chiaramente con le giuste proporzioni), basta che si prendono la briga di chiudere il ciclo in tempi umani, stasera lo dovrei finire capace che poi alla fine ci rimango di merda :asd: però boh giuro che per ora sto avendo un intrattenimento genuino molto rilassante e se da come leggo little hope è ancora meglio non rimpiango assolutamente i 30 E spesi per tutto, come i 20 che avevo speso per Until Dawn, è strano sono quei giochi che se li prendi a prezzo pieno ti sanno di inculata ma che al giusto prezzo li apprezzi volentieri un po' come Resident evil 3, sicuramente se fosse per quelli come me i supermassive sarebbero già chiusi :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

A livello tecnico c’è parecchia differenza.

L’unica cosa che Man of medan ha in più è la Coop che è una gradevole aggiunta :sisi:

 

Little hope l’ho saltato.

Magari recupero a fine antologia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

A livello tecnico c’è parecchia differenza.

L’unica cosa che Man of medan ha in più è la Coop che è una gradevole aggiunta :sisi:

 

Little hope l’ho saltato.

Magari recupero a fine antologia.

Ma come funziona la Coop è come quella di Hidden agenda ?si fa girare un pad? Oppure ognuno deve averne uno?

Comunque hai provato a rigiocarlo recentemente? Ci sono quasi 7GB di patch magari l’hanno migliorato

Io comunque MOM l’ho finito adesso passo a little hope , si concordo che forse sulle battute finali tronca un po’ di netto lasciando la storia in balia di collezionabili e di nuove partite ma l’idea che mi son fatto è che sto gioco doveva essere venduto nelle varie antologie (Season) come quella che ho preso io e che bandai abbia provato a fare la furba vendendo i singoli episodi a 40 E , perchè sì presi singolarmente gli episodi sono un po’ una presa per i fondelli.

 

Ps intanto little hope ha qualcosa come più di 13 GB di patch ma che azz hanno combinato :asd:

Modificato da Thenameless
Link al commento
Condividi su altri siti

La Coop è sia online (ognuno muove un personaggio.. funziona bene ma si possono creare tempi di attesa per procedere al capitolo successivo) sia in locale con un solo pad (mai provata).

 

non l’ho provato recentemente ma conosco chi l’ha fatto è mi ha detto che almeno su ps5 ci sono svariati problemini...

Link al commento
Condividi su altri siti

Finito little hope allora sembra che abbiano sentito quello che hai detto RH e migliorato esattatamente ogni aspetto di cui parlavi, in compenso il gioco è impestato di bug :asd:

Comunque la scrittura è buona e i personaggi pure , in più bisogna fare veramente attenzione a quello che si fa e in particolare ai rapporti sociali perchè sennò alla fine è una strage, consiglio spassionato anche quando vi sembrerá che vada tutto bene non è così :asd: bel passo in avanti rispetto a MOM

Pecca ancora un po’ nel ritmo ma in compenso ha un’armosfera fuori parametro, no sul serio questi son dei maestri nel ricreare ambientazioni horror.

Ora sono interessatissimo al prossimo ma come al solito aspetterò la collection vol 2

 

Una cosa però secondo me dovrebbero cominciare a fare, ovvero rendere le fughe e i combattimenti più interessanti perchè dopo 3 giochi così si vedono tutti i limiti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Perché i tempi cambiano.  Ed il tuo concetto di esclusiva, che condividevo anche io fino a qualche anno fa, è ormai anacronistico per tutta una serie di motivi che fino alla scorsa gen non esistevano.
    • scommetto quello che volete che quando uscirà gears 6 graficamente  sarà uguale al video di presentazione ma in game, ripeto i coalition con UE sono dei skillati, qualche mese fa in rete girava voci di corridoio dove alcuni  fortunati che hanno visto gears 6 pad alla mano parlavano di un gioco graficamente fuori parametro.
    • Stupida non è Nintendo, ha fatto una scelta e amen. Il singolo utente, in questo caso tu, può pensarla come vuole, ci mancherebbe, tuttavia è un dato di fatto che l'abbattimento di quel limite è per chi gioca e ha la possibilità di fruire di un titolo con la piattaforma che sceglie basandosi sui suoi gusti e non sulla costrizione determinata dall'uscita di uno o più titoli solo per una console. Sul "solo qui dentro leggo questo e quello" cosa vuoi che ti dica? Le community sono varie altrimenti ti annoieresti a leggere le stesse cose. Allo stesso tempo sono anche per la libertà di leggere solo ciò che si vuole frequentando solo le community che scrivono cose che incontrano i nostri gusti, mai costretto nessuno a leggerci.
    • Io ho sempre trovato il concetto di esclusiva un modo per differenziare la propria offerta rispetto alla concorrenza. Un qualcosa che ti faccia dire "Devo acquistare un'altra console altrimenti non posso giocarci" quindi stupida Nintendo che si tiene tutto per sè, no? Per me gli altri fattori non sono determinanti quanto avere un parco titoli esclusivo e di peso. Solo qui dentro leggo che è un bene che le esclusive spariscano... chissà perché.
    • E pensate, il tutto al prezzo di un solo gioco della concorrenza. Ora, se abbiamo esaurito le scaramucce da asilo, possiamo benissimo dire che è una manna dal cielo per i videogiocatori, quelli veri, che amano il media e non lo trasformano in squadra di calcio. L'abbattimento dei limiti dell'esclusività è una grossa conquista per gli utenti, la libertà di scelta passa solo ed esclusivamente dalla scelta delle console, dei servizi offerti, degli sconti applicati, della comodità dei controller o dell'architettura della console ecc ecc. Inoltre, l'opportunità di aumentare le community che giocano sui server, mi viene in mente Sea of Thieves, più giocatori, più introiti e più possibilità di divertirsi e di ampliare l'esperienza di gioco. Insomma, un bene per tutti. Quindi più che il futuro di X è su Y, direi che il futuro di X e Y passa da un parco titoli ampliato che offre più possibilità ai consumatori. 
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...