Vai al contenuto

Si stava meglio quando si stava peggio...i tempi sono cambiati non sò se in meglio o IN PEGGIO.


Ospite Deleted member 639

Messaggi raccomandati

Con questo post hai scoperchiato il vaso di Pandora.

Potrei iniziare a parlare ora per smettere dopodomani. In particolare avete toccato tre argomenti ai quali sono particolarmente sensibile legati al settore: offerta illimitata e consumismo sfrenato, qualità dei prodotti (intesi come videogiochi) e l'esplosione di sti fenomeni youtube/twitch.

Anch'io vivevo sempre all'ombra del cugino più grande che aveva sempre la console più bella o il pc più potente. Ho questa passione da bambino praticamente; ricordo ancora quando più di 25 anni fa ho scartato la mia Amiga 600. E' stata una vera e propria conquista: convincere i miei a spendere tutti quei soldi, nonostante fossimo una famiglia monoreddito fu un'impresa. Penso che davvero dovettero capire quanto la desiderassi, ero innamorato della 500 plus di mio cugino :-), e alla fine, penso fosse Natale 94 o 95, non saprei, mi accontentarono.

 

Comunque anche negli anni che seguirono, ogni console, videogioco, rivista bisognava sceglierle con cura, non è che si potesse avere tutto.

Sono d'accordo, evidentemente con gli anni svanisce anche quella magia, ora magari ci possiamo permettere tutto o quasi e poi nn abbiamo il tempo di godercelo. Io, dal mio canto, ad un certo punto ho capito di dover investire il mio tempo/denaro solo sui prodotti che mi interessano davvero.

In che modo? Giocando al 99% in single player, i prodotti di qualità, uno per volta, scelti con cura (fortunatamente ce ne sono ancora un bel pò). Senza farsi prendere dalla smania di comprare questo o abbonarsi a quello. Il boom della distribuzione in digitale ha peggiorato le cose. Le dashboard delle nostre console hanno gli store in primo piano che vomitano titoli in continuazione. E con essi gli sconti, sconti di Natale, sconti dopo Natale, sconti di Primavera, sconti del Black Friday, sconti se sei abbonato al servizio, sconti settimanali. Un vero e proprio bombardamento mediatico che secondo me sta impoverendo incredibilmente la creatività nel settore.

 

Bisogna vendere quanto più possibile e più in fretta possibile. Ecco allora che le sw house devono sfornare titoli in serie manco fossero catene di montaggio. Ecco Ubisoft che tira fuori un AC e un Far Cry all'anno o quasi, non importa se siano tutti uguali e pieni di nulla. Ecco che Bioware sforna un Mass Effect Andromeda o un Dragon Age Inquisition dove il concetto di level design sembra non essere mai esistito. E poi i maledetti sparatutto competitivi online e la ciliegina sulla torta...i battleroyale, o come cavolo si scrive.

 

Il modo in cui i bambini/adolescenti si interfacciano a questo media è tutto sbagliato. Onestamente, senza voler criticare/offendere nessuno, a me il fatto che oggi ci sia una larga fetta di utenza che preferisce stare davanti ad uno schermo a vedere un altro che gioca mi manda fuori di testa. E che non si limita solo a guardare, ma deve anche "donare"...boh. E quindi che abbiamo? Questa piattaforma youtube letteralmente inondata di "gameplay"?!?!

Tempo fa ero un utente assiduo di youtube, c'erano persone che veramente volevano utilizzare questo strumento semplicemente per parlare di videogiochi, e ne venivano anche fuori spunti davvero interessanti. Ora invece che abbiamo? Le serie, per fare visual, per poter campare con il canale youtube (???). Intendiamoci, questa è solo un'opinione personale, che probabilmente per molti sarà campata in aria, ma il fatto che l'utenza principale di queste piattaforme sia rappresentata specialmente dai più giovani dovrebbe far riflettere. Ho sempre pensato potesse essere uno strumento che avesse il potere di ampliare enormemente il numero di persone con le quali condividere pensieri sul media rispetto a quelle che potessi avere io quando ero adolescente. A quei tempi uno su 5 giocava ai videogiochi, ed uno su 10 lo faceva perchè ne fosse appassionato.

Ah, e tutto questo ha anche contributo ad impoverire o comunque a cambiare l'offerta della critica di settore. Figuriamoci se oggi il 15 enne legge davvero un articolo o una recensione....

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque ho riletto il mio post, e mi è sembrato un pò troppo diciamo così, pessimistico :-).

Voglio chiarire che comunque è una buona epoca per videogiocare. Abbiamo tutt'oggi contenuti di alta qualità.

L'unica cosa è che bisogna riflettere un pò di più su cosa investire il proprio tempo, specialmente se non si ha più 20-25 anni ed il tempo è quello che è.

 

Riguardo alla faccenda youtube invece, rimango pessimista. Voglio dire la piattaforma e chi crea contenuti ha seguito il naturale evolversi delle cose. Prima pubblicava video solo chi, come noi qui sul forum, voleva solo spendere due parole su questo mondo, senza troppi fronzoli, ed era bello, perchè ci si ritrovava a discutere in tanti su tanti temi.

Ora invece signori miei, da quando è diventato un vero e proprio lavoro per molti, mi spiace dirlo, è davvero diventata la fabbrica del nulla.

 

Non voglio fare nomi di questo e quel youtuber, ma veramente si fa fatica a trovare anche solo l'espressione di un qualche concetto.

Un pò mi spiace, perchè mi sarebbe piaciuto che uno strumento cosi potente potesse diventare cassa di risonanza per altri tipi di contenuti afferenti a questo mondo. Ma voglio dire, va bene anche cosi, chi vuole semplicemente fare 4 chiacchiere sui videogames può ancora usare i forum.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Gli sconti (parecchi) esistono anche su PlayStation, ma poi per 10€ per andare IN PARI devi comprare almeno 100 giochi, tempo che li fai e devi già fare un upgrade 😂
    • Mirko c'è da dire un'altra cosa che però devi tenere nel discorso: i giochi su PC costano di meno anche perché gli sviluppatori li ottimizzano sempre peggio, certi titoli diventano giocabili quando la controparte console li sconta. Quante volte sto discorso non si fa? Eppure da giocatore PC l'ho provato sulla mia pelle, non che su console non ci siano spesso le stesse problematiche ma io avevo un mostro da 2.500€ e non hai idea di quanto mi girassero quando mi scattava Quantum Break o Mafia 3 (che configurazioni sotto la mia potevano a malapena avviare). Inoltre, altro discorso che non si fa mai, le librerie Steam contano titoli old gen che è ormai impossibile far partire, per dire che Bully della Rockstar conviene prenderselo su PS3 addirittura anziché su PC. Questo perché il sistema operativo si aggiorna ma molti titoli sono abbandonati in quello store e moltissime software house non aggiornano più giochi che a loro non portano introiti (però sono ancora regolarmente venduti su Steam). Salvo casi eccezionali (tipo GTA IV, giusto per ricitare Rockstar), le librerie Steam diventano quasi dei cimiteri degli elefanti. Ora, io su un PC pretendo, soprattutto se spendo tanto per l'hardware, di poter giocare a qualsiasi cosa e per riagganciarmi al discorso che facevo prima, pretendo addirittura di giocarci come più mi aggrada, che sia con un laptop o con una portatile; questa cosa è parzialmente possibile oggi (parzialmente perché, come spiegavo, la fruizione non è garantita per tutti i giochi presenti nell'ecosistema) ma devo comunque spendere di più rispetto alla controparte console e la questione convenienza non è minimamente contemplata. Gioco su PC perché mi piace, non perché conviene, quel discorso lì è decaduto ormai da qualche anno.
    • Dipende da quanto uno gioca, considerando che su pc c'è il gamepass e i giochi su steam costano 10 euro meno che su console (senza considerare la possibilità di acquistare le keys, che tengo fuori dal discorso)
    • Preso, ora si aspetta il 21 anche se probabilmente mi ci potrò mettere durante il weekend. Livello 150 quindi sto apposto, anche se non mi ricordo una sega come si gioca, e oggi mi sono messo ad aiutare gente contro Mogh e sono andato pure da Malenia (Ouch ).   Still peccato che non ci siano trofei :tsk:, btw su ps store manco me lo segnava come DLC ma come ''mappa''
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...