Vai al contenuto

PS5 e Xbox Series X: RDNA 2 confermato da AMD per entrambe le console?


Messaggi raccomandati

Nel corso della notte italiana, AMD ha tenuto i propri Financial Analyst Days: con l’occasione, la società ha presentato le ultime novità in merito alla GPU RDNA 2, in arrivo sul mercato nel corso del 2020. Tale tecnologia è già stata confermata per console Microsoft, ovvero Xbox Series X, ma ancora non abbiamo informazioni precise riguardo a PS5. L’evento di AMD, però, potrebbe aver dato una conferma indiretta anche per quanto riguarda la console Sony.

David Wang di AMD ha infatti affermato che la società ha “sviluppato il ray tracing accelerato tramite hardware come parte di RDNA 2. Si tratta di una architettura comune, usata nelle console di prossima generazione. Grazie ad esso, potrete semplificare enormemente lo sviluppo di contenuti che gli sviluppatori possono creare su una piattaforma e facilmente trasportare sull’altra.”

ps5-playstation-5-logo-nero-70799.768x432.jpg

xbox-series-x-69127.768x432.jpg

Come potete leggere, il commento di Wang fa perfettamente intuire che la RDNA 2 non sarà un’esclusiva Xbox Series X (come avevano vociferato alcuni rumor) ma sarà disponibile su più console: è quindi facile pensare che anche PS5 monterà tale tecnologia. Ovviamente per ora si tratta solo di una speculazione: Sony non ha ancora dato alcuna informazione ufficiale. Tutti attendiamo un reveal della console che, in questo momento, non ha nemmeno un aspetto ufficiale.

 

https://www.tomshw.it/videogioco/ps5-xbox-series-x-rdna-2-confermato-amd/

Modificato da Aquan
Link al commento
Condividi su altri siti

Si può commentare il distacco di venduto saltato fuori o è troppo da CW?

 

Edit: ah ok visto ora che siamo in sezione confronti.

Riformulo: si può aggiungere al titolo “Ms puppa malissimo”? :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

sviluppato il ray tracing accelerato tramite hardware come parte di RDNA 2. Si tratta di una architettura comune, usata nelle console di prossima generazione.

 

io resto dell'idea che non è cambiato nulla: PS5 utilizza una architettura personalizzata su base RDNA + hardware raytracing via chip dedicato.

In pratica il raytracing hardware è sia su PS5 che Xbox Series X (da qui l'uso della parola architettura comune) con la differenza che Microsoft ha scelto RDNA2 con raytracing all'interno della GPU mentre SONY per una soluzione esterna alla GPU di tipo RDNA.

Non ce lo vedo Mark Cerny a cambiare architettura di una console come sopra a RDNA2.  read.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 61
Io invece penso che si fanno troppe supposizioni su tizio e Caio. Amd ha detto che rdna2 é su entrambe le console e PC punto. Rdna1 non ha rt e cerny non ha la bacchetta magica che gli fanno l hw come dice lui o niente. :wink:
Link al commento
Condividi su altri siti

 

io resto dell'idea che non è cambiato nulla: PS5 utilizza una architettura personalizzata su base RDNA + hardware raytracing via chip dedicato.

In pratica il raytracing hardware è sia su PS5 che Xbox Series X (da qui l'uso della parola architettura comune) con la differenza che Microsoft ha scelto RDNA2 con raytracing all'interno della GPU mentre SONY per una soluzione esterna alla GPU di tipo RDNA.

Non ce lo vedo Mark Cerny a cambiare architettura di una console come sopra a RDNA2.  read.gif

 

Cosa dovrebbe cambiare Cerny? la console è semrpe stata questa con RDNA2, tutto il resto erano finti rumor campati per aria e pompati dai vari blue nugro di twitter.

Anche ora che AMD ha confermato RDNA2 per entrambe continuare a negare parlando di RDNA1 è assurdo

Link al commento
Condividi su altri siti

 

io resto dell'idea che non è cambiato nulla: PS5 utilizza una architettura personalizzata su base RDNA + hardware raytracing via chip dedicato.

In pratica il raytracing hardware è sia su PS5 che Xbox Series X (da qui l'uso della parola architettura comune) con la differenza che Microsoft ha scelto RDNA2 con raytracing all'interno della GPU mentre SONY per una soluzione esterna alla GPU di tipo RDNA.

Non ce lo vedo Mark Cerny a cambiare architettura di una console come sopra a RDNA2.  read.gif

 

Si ma occhio che di PS5 si sa ancora poco, tutte ste sicurezze le lascerei stare.

 

Per adesso chi si è sbilanciato in un certo senso su PS5 non sta facendo una bella figura, io rimango convinto che SeX avrà qualche cavallo in più per ovvi motivi, poi si vedrà.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Cosa dovrebbe cambiare Cerny? la console è semrpe stata questa con RDNA2, tutto il resto erano finti rumor campati per aria e pompati dai vari blue nugro di twitter.

Anche ora che AMD ha confermato RDNA2 per entrambe continuare a negare parlando di RDNA1 è assurdo

 

eh no, la console è stata annunciata (non presentata) con specifiche tecniche ufficiali > https://www.sie.com/corporate/release/2019/191008.html

 PS5 Hardware

  • AMD Custom Chip
  • CPU: x86 – 64 AMD Ryzen “Zen2”, 8 cores/16 threads
  • GPU: AMD Radeon RDNA (Radeon DNA) – based graphics engine
  • SSD Custom
  • Support Audio 3D
  • Output video to 8K
  • BluRay 
  • etc...

da Wired, lo stesso Cerny parla di hardware raytracing compatible

Link al commento
Condividi su altri siti

 

eh no, la console è stata annunciata (non presentata) con specifiche tecniche ufficiali > https://www.sie.com/corporate/release/2019/191008.html

 PS5 Hardware

  • AMD Custom Chip
  • CPU: x86 – 64 AMD Ryzen “Zen2”, 8 cores/16 threads
  • GPU: AMD Radeon RDNA (Radeon DNA) – based graphics engine
  • SSD Custom
  • Support Audio 3D
  • Output video to 8K
  • hardware raytracing compatible

 

E quindi? dove sta scritto li RDNA1? c'è scritto solo un generico RDNA esattamente come nelle prime spec ufficiali di serie X

Link al commento
Condividi su altri siti

 

E quindi? dove sta scritto li RDNA1? c'è scritto solo un generico RDNA esattamente come nelle prime spec ufficiali di serie X

 

AMD non ha mai usato la dicitura RDNA1, questa viene usata nei forum o nei post per definire meglio.

Sta di fatto che se è RDNA2 lo sapremo solo quando sarà ufficiale. Al momento è e resta RDNA.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

 

AMD non ha mai usato la dicitura RDNA1, questa viene usata nei forum o nei post per definire meglio.

Sta di fatto che se è RDNA2 lo sapremo solo quando sarà ufficiale. Al momento è e resta RDNA.

Sì, con hardware raytracing.

E mi pare di capire che solo rdna 2 è compatibile con hardware raytracing, o sbaglio?

 

Io la vedo difficile, se non impossibile, che SONY con PS5, data la sua esperienza in ambito console, sia stata così sciocca da adottare la soluzione più costosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì, con hardware raytracing.

E mi pare di capire che solo rdna 2 è compatibile con hardware raytracing, o sbaglio?

 

Io la vedo difficile, se non impossibile, che SONY con PS5, data la sua esperienza in ambito console, sia stata così sciocca da adottare la soluzione più costosa.

 

e' stato già detto. Il raytracing hardware è stato inserito in PS5 come chip a parte, non integrato nella GPU come è nei modelli con architettura RDNA2.

Quel geniaccio di Mark Cerny è per la personalizzazione della architettura.


Nella seconda intervista Cerny ha specificato cosa intendesse con l'RT.

 

Ma anche il sito ufficiale di PS5 dovrebbe togliere tutti i dubbi, dato che è stato usato lo stesso wording identico dell'RT di RDNA2

 

sei sicuro ? 

mi dici dove è lo stesso wording?

Link al commento
Condividi su altri siti

 

e' stato già detto. Il raytracing hardware è stato inserito in PS5 come chip a parte, non integrato nella GPU come è nei modelli con architettura RDNA2.

Quel geniaccio di Mark Cerny è per la personalizzazione della architettura.


 

sei sicuro ? 

mi dici dove è lo stesso wording?

 

1cmkiv.jpg

2u1j5b.jpg

 

Pensare che con una soluzione HW già pronta da parte del loro stesso fornitore si siano messi a sviluppare soluzioni custom molto più costose e complesse da utilizzare è assurdo

Link al commento
Condividi su altri siti

Intendevo proprio questo :sisi:

 

non me ne volere, ma dire che è basato su hardware non vuol dire necessariamente che sia uguale.

basato su hardware , ok, ma poi bisogna vedere se è interno alla GPU , quindi RDNA2, oppure esterno perché RDNA non ne è provvisto.

 

attendiamo fiduciosi le specs ufficiali di Sony

 

preferisco essere attendista che credere alle notizie ufficiose.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

 

e' stato già detto. Il raytracing hardware è stato inserito in PS5 come chip a parte, non integrato nella GPU come è nei modelli con architettura RDNA2.

Quel geniaccio di Mark Cerny è per la personalizzazione della architettura.


 

sei sicuro ? 

mi dici dove è lo stesso wording?

 

No, questo non è stato MAI detto.

Si è parlato di chip dedicato per spiegare che non è un ray tracing ottenuto tramite software.

 

Inoltre, come ho scritto sopra, non capisco per quale motivo SONY avrebbe dovuto cercare la soluzione economicamente più costosa, per ottenere un risultato peggiore.

 

Non vedo in PlayStation questo staff di sprovveduti.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

No, questo non è stato MAI detto.

Si è parlato di chip dedicato per spiegare che non è un ray tracing ottenuto tramite software.

 

Inoltre, come ho scritto sopra, non capisco per quale motivo SONY avrebbe dovuto cercare la soluzione economicamente più costosa, per ottenere un risultato peggiore.

 

Non vedo in PlayStation questo staff di sprovveduti.

 

non conosci Mark Cerny  :asd: :asd: :asd:

Ha fatto la fortuna di PS4 con la customizzazione e vuoi che non la faccia con PS5 ? bf.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

 

non conosci Mark Cerny  :asd: :asd: :asd:

Ha fatto la fortuna di PS4 con la customizzazione e vuoi che non la faccia con PS5 ? bf.gif

 

Veramente quella più customizzata era One con la famosa ESRAM che ha contribuito a portarli alla fossa...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Ne sei proprio sicuro? Calcola pure l'online GRATIS su PC senza contare che i giochi in se costano meno che su consoles + tutti quelli che vengono regalati settimanalmente dalle varie piattaforme... Io ho sia PC che PS5 e la PS5 sta prendendo la polvere, usata pochissimo...
    • Su PC si risparmia realmente, sia perché le Key costano spesso meno, sia perché si trovano a partire dal D1 e non serve aspettare, sia perché i giochi te li regalano anche senza pagare un abbonamento (mi viene in mente Marvel Midnight regalato da Epic, che regala un gioco alla settimana), sia perché abbonamenti come il gamepass costano meno, sia perché per giocare online non è richiesto nessun abbonamento obbligatorio. Ma non è solo una questione di risparmio, bensì di flessibilità e possibilità. È possibile scegliere SEMPRE, anche quando gli sviluppatori non lo consentono, di puntare alla qualità grafica o alla fluidità, anche rompendo le barriere dei 60 fps. È possibile collegare più schermi che permettono tutta una serie di vantaggi e comodità, è possibile usare nativamente tutti i controller senza dover comprare accrocchi che ne rendano compatibile l'utilizzo, è possibile trovare mod sia per giochi nuovi che per giochi vecchi, da quelle che restaurano il comparto tecnico a quelle che migliorano l'esperienza di gioco creando veri e propri capitoli (mi viene in mente Gothic 2), a quelle che modificano il gioco principale per il meme - perché trovarsi i My Little Pony al posto dei Draghi in Skyrim ha comunque un suo lato comico. È possibile migliorare il proprio PC, senza necessariamente doverne acquistare uno nuovo. Infine, c'è il parco titoli completo, insieme alle perle (ed anche alla spazzatura) che si trova di Steam ed ai titoli mobile che spesso e volentieri sono crossplay Android/iOS/PC - AFK Journey per fare un esempio. Il tutto ad un costo che non è proibitivo, soprattutto se pensiamo che: 1) la piattaforma non serve solo per giocare, che si possono creare più build, che ogni build può adattarsi alle esigenze del singolo - esperienza da scrivania, da salotto, scelta dei controller, scelta del VR, configurazioni da streaming, scelta basata sulla portabilità, cloud, etc; 2) un multipiattaforma che acquista sia XSX che PS5, oggi, spende 1100 euro per avere entrambe le console nelle loro versioni migliori. E no, non è vero che bisogna aggiornare il PC ogni due o tre anni. Come ho detto prima, basta cercare su youtube filmati di come girano i giochi su PC vecchi di 5 o 6 anni. L'esperienza PC è e rimane la più completa e personalizzabile dell'intero panorama videoludico.
    • vabo' purtroppo sw si rimanda a post stalker 2...appunto stalker 2 ha priorità su tutto.cmq tra questo è sw preferisco il gioco di sw. tralasciando che sarà il solito gioco ubi(cosa che a me garba) almeno è qualcosa di nuovo rispetto a sto ac. rimango della mia idea che la scelta del nero come co-protagonista(vedi cazzate di inclusività & co)è sbagliata,forzata. cmq lista spesa fine anno fatta stalker 2 sw outlaws sgnacchera blade(da recuperare) Starfield - 2 run con dlc ac  test drive solar crown(se nn è spazza) luigi mansion 2 e,se esce e merita, vampire bloodlines 2  
    • per me grande scelta quella del prequel...sono hyppato oltre ogni misura. sempre detto che in certi casi un prequel è la giusta via.io l'avrei fatto anche con tlou e bioshock 1.ambedue avevano dei finali bellissimi e conclusivi.dei prequel che raccontavano le storie prima delle cadute(umanità in tlou e rapture in bioshock)sarebbero state stupende approvo in pieno questa scelta di coalition.certo ora per vedere la fine della nuova trilogia bisognerà aspettare parecchio,ma almeno sapere come andò durante l'e-day mi mette parecchia adrenalina.gears 6 era insieme a sod 3 il mio  most wanted...cosi diventa IL most wanted.
    • Sono quasi alla fine della prima parte di mappa...nella seconda run.ma quanto è migliorato e giocabile ora.le aggiunte (tra queste l'albero abilità in base alla reputazione) sono gradite e in generale han risistemato bene il gioco.ora per me è da fare.usciva cosi al d1 nn ci sarebbero state lamentele.mi garba troppo
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...