Vai al contenuto

Forbes definisce Xbox serie X “The biggest gaming disappointment” del 2020


Ospite

Messaggi raccomandati

  • Risposte 102
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

È esattamente quello che sostengo io. È lo stesso effetto sonnolenza che fa una nuova scheda video sul mercato mondiale. Ottimo per MS che è riuscita a sdoganare anche su console i lanci hardware noiosi.

Bho

Lo sapremo tra un annetto guardando le vendite se l’ha sdoganato o se ha prevalso il “sì ma che me la compro a fare?”

Link al commento
Condividi su altri siti

Bho

Lo sapremo tra un annetto guardando le vendite se l’ha sdoganato o se ha prevalso il “sì ma che me la compro a fare?”

beh già che ci si chiede il : “sì ma che me la compro a fare?” al D1 credo che sia una situazione anomala :/

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 369
Sarà sempre così finchè la mentalità sarà quella di investire sul cestone; pensavano di aver risolto un problema invece ne hanno creato uno più grosso facendo un bel lavaggio del cervello ai loro utenti. Vediamo quanti anni ci metteranno a svegliarsi.
Link al commento
Condividi su altri siti

Then there’s the new Xbox controller, which offers better functionality thanks to its share button, the better (but obnoxiously loud) D-pad, and USB C charging. But its battery cover clips have been unnecessarily adjusted inwards–a design change that renders all previous play-and-charge kits unusable. But hey, you can buy the all-new Xbox Rechargeable Battery for the princely sum of $25. Cheers.

Ahahahahahah

Questa mi era sfuggita. Bravissima, MS.

 

Comunque, da un lato, difficilmente gli si può dar torto...dall'altro, solo uno sciocco poteva avere una tale aspettative verso questa console per provare chissà quale delusione.

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 36

Bella sputtanata cmq forbes non è un giornaletto....

Ben gli sta a spencer, fate arrivare l articolo sulla scrivania di Nadella

Link al commento
Condividi su altri siti

Ben gli sta a spencer, fate arrivare l articolo sulla scrivania di Nadella

Avevano cominciato benissimo questo ingresso nella next e si sono persi su i soliti errori, magari tra due anni la situazione sarà diversa ma dovevano partire in una maniera diversa così stanno dando una sensazione di continuità con la scorsa gen.

Link al commento
Condividi su altri siti

Finche NON punti sui giochi, ma su avere l'uccello piu lungo degli altri cosi tanto per questa è la fine... si si hanno 50 team ora piu di Sony, GIOCHI ALLA MANO, GIOCHI le parole anche basta sono 20 anni, capire come il boxaro non si sia stufate delle solite parole fuffa del i believe in Phil Spencer è per me una roba grottesca e intanto altrove escono già al lancio esclusive, si pur che siano un grosso DLC mettiamola cosi( non è vero, ma ormai è passato che Miles Morales è un DLC e vabbeh) e un remake, un platform Sackboy etc... Come ti puoi presentare con SOLI multi e per giunta devkit o quello che sia che girano "peggio" che su PS5, visto che dovrebbe essere meno performante dico dovrebbe che poi arrivano i SM, ND e soci e ribaltano di nuovo tutto e qui 2 TF mi pare come per magia non esistono più
Link al commento
Condividi su altri siti

il problema alla fine sono i giochi, dove sono?

Halo sembrava all'inizio un passo verso la giusta direzione, ma anche li hanno fatto un casino nello sviluppo, ed il fatto che sarà un gaas che porteranno dietro per chissà quanto anni... quindi senza neanche la possibilità del "vabbè aspettiamo il prossimo Halo 7", no ti dovrai tenere questo client nato male che aggiusteranno negli anni.

 

Altri giochi boh chi li ha visti.

Ma si lancia una console in queste condizioni? E dire che hanno avuto una gen intera, dove non hanno combinato nulla con One e potevano prepararsi alla next.

Sarebbe l'ora di farsi da parte seriously, vendi il tuo abbonamento e basta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il pass se posso ha spappolato il cervello dell'utenza non tutta eh non voglio generalizzare, perchè quando leggo bello Immortals, ma lo aspetto sul pass, quindi vuoi giocare a un vg, ma sei disposto ad aspettare e sperare che esca su quel servizio, idem per AC, praticamente ogni nuovo gioco lo aspetto sul pass, ma che modo di giocare eh per un videogiocatore cresciuto con questo hobby? Ma pare il caso, mi abbono e al max quando arriva qlc di gustoso che non ho ancora preso lo gioco. Non es. esce God of war II, si beh lo aspetto sul pass, MA TI PARE???? Io veramente non so se sono io che non riesco a entrare nel merito, sono troppo matusa o cos'altro

 

ma infatti, anch'io non capisco questa cosa del "brutto, lo aspetto sul pass", ma se un gioco fa schifo e giustamente non vuoi spenderci soldi, perchè vuoi comunque buttarci sopra il tuo tempo, solo perchè è gratis* ?

Boh ma io son da sempre contro il videogioco inteso come merce, come "usa e getta", come assaggini ecc.

 

*gratis una ceppa, l'abbonamento l'hai pagato e strapagato

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarà sempre così finchè la mentalità sarà quella di investire sul cestone; pensavano di aver risolto un problema invece ne hanno creato uno più grosso facendo un bel lavaggio del cervello ai loro utenti. Vediamo quanti anni ci metteranno a svegliarsi.

E' una strategia diversa.

Puntano ad un altro tipo di utenza, quella che i giochi non li compra ma si fa l'abbonamento a Netlix per dire. Il tempo ci dirà se avevano ragione, di certo questo puntare al "ecosistema" ha come conseguenza immediata quella di dare l'impressione aver comprato l'upgrade della console precedente piuttosto che essere passati ad una next gen.

Un pò come quando cambi la scheda grafica ma tieni il computer vecchio.

 

Una scelta opinabile che magari si rivelerà vincente sul lungo periodo...

Indifendibile invece la lineup di lancio, quella veramente non ha senso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me, quel tipo di utenza che non compra giochi ma abbonamenti, non compra neanche le console per giocare, giocano con l'hardware che già hanno in casa (PC di fascia medio bassa e smartphone).

Quindi ha ancora meno senso continuare ad insistere nel vendere il tuo hardware se poi "le gen non esistono", "ecosistemah" e "netflisse"...

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo che siamo passati da sony sta cannando tutto al ribaltamento totale della situazione....quanto mi scoccia avere sempre ragione,ma sinceramente è troppo facile visto che la loro convinzione e dei loro seguaci (oserei chiamarli fedeli ormai) è di aver perso la gen per il resolution gate quando lo abbiamo ripetuto allo sfinimento che quello non contava un cazzo, pensavano che risolto quello era tutto ok, peccato che dopo dieci anni siamo sempre e dico sempre allo stesso punto....I giochi!

Dove sono i giochi che fedeilizzano un'utenza sulla console?

Il 90% dei giocatori ricompra la play esattamente per quello, avere la certezza di ritrovare e scoprire giochi esclusivi!

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Friend5001

Sinceramente non capisco a che utenza puntino: la massa non sa neanche se esistono e l'utenza informata predilige Ps.

Puntano a chi si abbona a DAZN anziche' andare allo stadio (calcio merda!), a chi si abbona a Netflix e Prime anziche' andare al cinema o comprare dvd e bd...a chi di questo mondo gli interessa "relativamente" e non ha pretese. A pensarci sono molti di piu' degli appassionati, solo che vanno convinti a "provare" i videogiochi con un pass; non so se ce la faranno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo che siamo passati da sony sta cannando tutto al ribaltamento totale della situazione....quanto mi scoccia avere sempre ragione,ma sinceramente è troppo facile visto che la loro convinzione e dei loro seguaci (oserei chiamarli fedeli ormai) è di aver perso la gen per il resolution gate quando lo abbiamo ripetuto allo sfinimento che quello non contava un cazzo, pensavano che risolto quello era tutto ok, peccato che dopo dieci anni siamo sempre e dico sempre allo stesso punto....I giochi!

Dove sono i giochi che fedeilizzano un'utenza sulla console?

Il 90% dei giocatori ricompra la play esattamente per quello, avere la certezza di ritrovare e scoprire giochi esclusivi!

 

Pensano di fidelizzare gli utenti a forza di abbonamenti.

Il problema è che non puoi mandare avanti una console in questa maniera, cioè se il tuo business è solo piazzare abbonamenti è un conto, ma se devi piazzare anche hardware già non funziona più, perchè l'utenza pezzente alla quale ti rivolgi (quelli del "io non compro nulla, voglio tutto gratis come su cell") non ti compra neanche la console, anzi è già un miracolo se paga l'abbonamento...

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 369

E' una strategia diversa.

Puntano ad un altro tipo di utenza, quella che i giochi non li compra ma si fa l'abbonamento a Netlix per dire. Il tempo ci dirà se avevano ragione, di certo questo puntare al "ecosistema" ha come conseguenza immediata quella di dare l'impressione aver comprato l'upgrade della console precedente piuttosto che essere passati ad una next gen.

Un pò come quando cambi la scheda grafica ma tieni il computer vecchio.

 

Una scelta opinabile che magari si rivelerà vincente sul lungo periodo...

Indifendibile invece la lineup di lancio, quella veramente non ha senso.

Sono arrivato al punto in cui non capisco a che utenza si rivolgono e magari non lo sanno nemmeno loro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma hanno informato quello che ha scritto l'articolo che le fantomatiche killer app ps5 escono tutte su ps4 ? :asd:

Probabile, magari gli stessi informatori che gli hanno anche detto che le killer app xbox non escono ne su xboxone ne su xboxone S ne su xboxone all digital ne su xboxone X ne su xboxone series S ne su xboxone series X ne su PC ne su smartphone ne su tablet :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Probabile, magari gli stessi informatori che gli hanno anche detto che le killer app xbox non escono ne su xboxone ne su xboxone S ne su xboxone all digital ne su xboxone X ne su xboxone series S ne su xboxone series X ne su PC ne su smartphone ne su tablet :sisi:

Infatti ci ha ricamato l'articolo. Dopo novella 2000, forbes e' diventato il secondo punto di riferimento per i sonari :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • No, Giappone. Loro hanno bisogno di Switch più di una Xbox o di una PS5, il motivo è semplice ed è quello che vado ripetendo come un folle che parla da solo in mezzo alla strada: è il gaming che si adatta alle esigenze del consumatore, non il contrario. In Giappone lavorano 24 ore al giorno, passano le loro giornate sui treni, nelle stazioni, nei cafè, nei parchi... Sono perennemente in giro. Hai visto quant'è l'età media di un giapponese? Non è solo l'alimentazione a base di pesce e verdure, ma è anche la vita che conducono, si muovono sempre. Nintendo switch vende a vagonate perché si adatta perfettamente a quello stile, come quando hanno venduto i loro DS. Una console portatile è l'unica piattaforma di intrattenimento che possono concepire, per questo è l'unica che prendono davvero in considerazione. In occidente switch ha venduto meno perché siamo dei pesaculo da competizione. Lavoriamo meno di un Giapponese e siamo più avvezzi alla sedentarietà.
    • ...E non ha venduto una mazza, come volevasi dimostrare. E la cosa buffa è che se ne lamentano pure. Prendere una saga morta e sepolta da quasi 30 anni, riproporla ad un prezzo assurdo che va tra i 60 e gli 80€ e si lamentano che non vendono. Questi titoli hanno un "valore" commerciale che non supera i 40€ di day one, metterlo a prezzi più alti è semplicemente un modo facile per non venderlo. Eh vabbè, ora svalutatelo così a 10€ Ve lo compro.
    • In verità avrei risposto a tutto,ma per la impossibilità di confutare le risposte sappiamo entrambi il motivo. Hai una visione fiabesca del mercato videogiochi,ognuna cerca di spillarti soldi dalle tasche,chi in maniera più aggressiva e chi meno. nintendo non trovi un gioco in sconto manco a piangere in aramaico antico,eppure vendono milioni di console/videogames….Setta!!! sony: utilizza la sua posizione per fare soldi,ma parti dal presupposto che chi compra PlayStation sia quasi costretto ad accettare tutto,ma,e mi ripeto,se acquistano è perché nessuno li obbliga e ritengono il prodotto valido(console/pad/accrocchi/videogames) Microsoft:ultima ruota del carro da 4 gen,e che fai quando sei sempre ultimo e prendi sberle dalle piccole Sony/nintendo? le provi tutte,da creare servizi all you can eat ad acquistare editori interi e tutto ciò che sta nel mezzo,fine ultimo?cercare di entrare nelle tue tasche e magari aumentare la sua base di utenza. a parti inverse vedevi la vera Microsoft. i numeri(e utenza) ci dicono che il mercato preferisce gli approcci Sony/nintendo,che sia tutto bello e spettacolare su Xbox  lo dice solo l’utenza boxara(sparita anch’essa da 360 o semplicemente tornata da dove era venuta). il mercato tradizionale ha già raggiunto il suo tetto,sia pc o consoles,solo che quando diventi ridondante per l’utenza è la tua piattaforma che diventa inutile,sega perché non ha avuto la forza/risorse è diventata un publisher,Nintendo si è reinventata con Wii e dopo il flop wiiu con switch,con switch 2 sarà uguale,è comunque vista come console ibrida da/o affiancare al pc/ps/xbox sony dopo la debacle pa3 ha tirato fuori masterpiece a nastro e con ps4 e ps5 ha mantenuto la rotta(con la 5 allargando anche al mercato pc senza snaturare la sua anima e andando incontro ai gusti attuali(gaas)). La differenza attuale è che per poter giocare i titoli Nintendo devi avere la sua console,con Sony ugualmente o attendi sperando 1-2 anni senza certezze,con Microsoft no,hai subito disponibile su pc(adesso arrivano anche su ps/nintendo con il solito modus operandi di Sony) gli abbonamenti hanno raggiunto il loro cap,che siano solo per giocare online o abbiano un cestone da cui prelevare giochi su giochi. non sono Netflix o Spotify e manco loro si sognerebbero di raggiungere tutta la popolazione mondiale. 100 e passa milioni di ps4/5 ci sono 44/45 milioni che hanno il plus nelle sue declinazioni quindi hanno già raggiunto chi è interessato al solo multiplayer o al cestone/offerte store. xbox ha circa 34 milioni di sottoscrizioni nelle sue declinazioni al gamepass(che include pure il pc). è un sistema che non può sostituire il vecchio semplicemente perché le software house non lo vogliono(salvo poi parlarne bene o male in base a quanto sono disposte a pagare le hwhouse) poi c’è il fattore tempo,l’utente medio gioca un titolo per volta,gamepass(plus)ti da molti titoli da giocare ma non moltiplica magicamente il tuo tempo,la percezione di valore(tanti giochi)prezzo(2 titoli a prezzo pieno annuali)diventa quasi controproducente,si bello avere tanto da giocare,ma poi non riesco a giocarci e poi tolgono i giochi e ho pagato per…nulla?! poi c’è il fattore retail /dd per le hwhouse,non è che il sonaro è bischero(se spende poco o niente è contento),hanno messo hfw sul plus ed hanno letteralmente ucciso le vendite retail che avrebbe fatto nel tempo(stranamente ma i giochi continuano a vendere anche mesi dopo l’uscita) Mo ti lascio questo wall of text così te impari a citarmi..😄
    • Prendo nota del fatto che a molte domande non hai risposto, se non spiegando perché è percome una azienda prende una scelta piuttosto che un'altra, e sappiamo entrambi per quale motivo.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...