Vai al contenuto

Caricamenti più veloci su Xbox Series X?


Messaggi raccomandati

Non capisco perché questo discorso lo fate sempre a senso unico...

 

 

Inviato dal mio Xperia xz3 utilizzando Tapatalk

Ho scritto "entrambi i sistemi" o sbaglio? Vedremo quale dei due si rivelerà migliore nel tempo. Se ci atteniamo alle differenze nominali, però, è abbastanza probabile che sarà PS5 a spuntarla. Tra l'altro già oggi ci sono giochi su PS5 che usano questo sistema: DS, per diretta spiegazione dei Bluepoint, carica asset istantaneamente in base alla posizione del giocatore e al suo campo visivo ed è per questo, dicono, che sono riusciti ad aumentare così tanto il dettaglio a schermo. Quando su XSX uscirà qualcosa del genere, valuteremo. Se le velocità dichiarate saranno rappresentative dei risultati finali, però, XSX dovrebbe beneficiare parecchio di meno di questa soluzione, visto che non è che puoi far andare il pg più lentamente per dare tempo di caricare/scaricare gli asset in continuazione o, per lo meno, non lo puoi fare in ogni scenario (magari lo puoi fare quando apri una porta, zoomando la camera alle spalle del pg e facendoci mettere un po' di più al pg per girare la maniglia o altri trucchetti del genere, ma in teoria PS5 dovrebbe poterlo fare più o meno su tutto ciò che non è visibile in un determinato momento a schermo o quasi.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 62
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Ospite Utente cancellato 90

Secondo me state solo facendo i conti col nonno dell'oste.

 

I titoli in retro, così come questi cross gen attuali, sono titoli che hanno una codifica di scrittura dei dati, tarata per gli hdd meccanici, è chiaro che traggano vantaggio nel trasferire dati in fretta ma di certo oltre certi limiti non posso andare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma veramente entrambi i sistemi ruotano attorno all'idea di non far lavorare la cpu per la mera gestione del flusso di dati. Non è un problema di cpu o gpu, semplicemente bisogna pensare ora al blocco ssd di queste due nuove console come a un componente aggiuntivo attorno a cui lavorare per gestire determinate operazioni che in passato erano gestite da cpu e gpu...ma per fare questo i tool di sviluppo devono essere aggiornati.

 

Per ora l'utilizzo del SSd Sony lo si vede marginalmente solo con i titoli nati x PS5, Astrobot e Demon's in cui i caricamenti praticamente non esistono!!

Link al commento
Condividi su altri siti

' date=' post: 81274, member: 183"']

Per ora l'utilizzo del SSd Sony lo si vede marginalmente solo con i titoli nati x PS5, Astrobot e Demon's in cui i caricamenti praticamente non esistono!!

Che è poi quello che diciamo da anni, su pc non c'è mai stato un miglioramento drastico perche cmq i giochi sono sviluppati per hdd meccanico.

Link al commento
Condividi su altri siti

si ma io gia me lo aspettavo che SSD è troppo veloce per quella cpu e gpu, cioe SSD riesce a vomitare una tale mole di dati che cpu e gpu non riescono a stargli dietro, quei dati che invia ssd devono essere elaborati dalla cpu e gpu prima di sputarli a schermo, per questo motivo non ci saranno grosse differenze di caricamento tra la ps5 e xbox sx.

però ti dico una cosa mentre giochi sulla ps5 puoi mettere in download mezzo mondo e scaricherà alla velocità massima della tua connessione, sulla xbox sx mentre giochi e metti in download qualche gioco beh il download andra lento come in questa old gen.

Dai tuoi messaggi credo che tu sia pesantemente in malafede e atto solo a scatenare flame :)

 

Detto questo, attualmente la connessione consumer più veloce scarica a 1 Gbit/Secondo, che equivalgono a circa 100 MByte/S.

Non satura nemmeno la velocità di un HDD meccanico, figuriamoci quella di un SSD XSX/PS5 che sia

Link al commento
Condividi su altri siti

Dai tuoi messaggi credo che tu sia pesantemente in malafede e atto solo a scatenare flame :)

 

Detto questo, attualmente la connessione consumer più veloce scarica a 1 Gbit/Secondo, che equivalgono a circa 100 MByte/S.

Non satura nemmeno la velocità di un HDD meccanico, figuriamoci quella di un SSD XSX/PS5 che sia

hai mai provato a scaricare un gioco mentre giochi sulle console old gen?, se non lo sai te lo dico io, la velocità di download cala drasticamente se stai giocando e non parlo di giocare in multiplayer ma in single palyer, questo perche vanno in sovraccarico al 100%

Link al commento
Condividi su altri siti

hai mai provato a scaricare un gioco mentre giochi sulle console old gen?, se non lo sai te lo dico io, la velocità di download cala drasticamente se stai giocando e non parlo di giocare in multiplayer ma in single palyer.

Cala perchè le console spostano le risorse impiegate per il download, che non è solo l'utilizzo del disco o meno, sul gioco come fa qualsiasi macchina che abbia una prioritizzazione delle attività.

E stai pur certo che succederà anche con quelle attuali, perchè se una console è settata per sfruttare 5 GB/S, ne sfrutta 5. Se è settata per 2,4 ne sfrutta 2,4.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho scritto "entrambi i sistemi" o sbaglio? Vedremo quale dei due si rivelerà migliore nel tempo. Se ci atteniamo alle differenze nominali, però, è abbastanza probabile che sarà PS5 a spuntarla. Tra l'altro già oggi ci sono giochi su PS5 che usano questo sistema: DS, per diretta spiegazione dei Bluepoint, carica asset istantaneamente in base alla posizione del giocatore e al suo campo visivo ed è per questo, dicono, che sono riusciti ad aumentare così tanto il dettaglio a schermo. Quando su XSX uscirà qualcosa del genere, valuteremo. Se le velocità dichiarate saranno rappresentative dei risultati finali, però, XSX dovrebbe beneficiare parecchio di meno di questa soluzione, visto che non è che puoi far andare il pg più lentamente per dare tempo di caricare/scaricare gli asset in continuazione o, per lo meno, non lo puoi fare in ogni scenario (magari lo puoi fare quando apri una porta, zoomando la camera alle spalle del pg e facendoci mettere un po' di più al pg per girare la maniglia o altri trucchetti del genere, ma in teoria PS5 dovrebbe poterlo fare più o meno su tutto ciò che non è visibile in un determinato momento a schermo o quasi.
Scusa sto lavorando... Ho letto di fretta

 

Inviato dal mio Xperia xz3 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Cala perchè le console spostano le risorse impiegate per il download, che non è solo l'utilizzo del disco o meno, sul gioco come fa qualsiasi macchina che abbia una prioritizzazione delle attività.

E stai pur certo che succederà anche con quelle attuali, perchè se una console è settata per sfruttare 5 GB/S, ne sfrutta 5. Se è settata per 2,4 ne sfrutta 2,4.

non vedo l'ora di avere la mia ps5 e fare dei test e vedere chi ha ragione tra noi 2.

Link al commento
Condividi su altri siti

non vedo l'ora di avere la mia ps5 e fare dei test e vedere chi ha ragione tra noi 2.
Aver ragione non è certo quello che mi interessa.

Ma di certo la tua affermazione "su XSX si scarica con la stessa velocità della old gen" è priva di fondamenta e perentoria

 

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Aver ragione non è certo quello che mi interessa.

Ma di certo la tua affermazione "su XSX si scarica con la stessa velocità della old gen" è priva di fondamenta e perentoria

 

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

bhe hai un ssd da 2,4 GB sec, appena i giochi diventeranno piu esosi dubito fortemente che tutte le feature multitasking della console saranno fluide a richiamarle mentre stai giocando, non è la stessa cosa come avere un ssd da 5,5 GB/sec, puoi accedere istantaneamente a tutto senza rallentamenti dovuti all ssd.

vedremo come si evolverà la situazione nel corso della gen :asd: .

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 36

bhe hai un ssd da 2,4 GB sec, appena i giochi diventeranno piu esosi dubito fortemente che tutte le feature multitasking della console saranno fluide a richiamarle mentre stai giocando, non è la stessa cosa come avere un ssd da 5,5 GB/sec, puoi accedere istantaneamente a tutto senza rallentamenti dovuti all ssd.

vedremo come si evolverà la situazione nel corso della gen :asd: .

E in termini di secondi quanta differenza dovremmo notare?

 

Una Series X Pro con SSD rivisto, comunque, me l’aspetto tra 2/3 anni...

Link al commento
Condividi su altri siti

Una Series X Pro con SSD rivisto, comunque, me l’aspetto tra 2/3 anni...

Facile... anche con Pad rivisto... ma la compreresti? Che poi potrebbe uscire pure una PS5 Pro ma voglio vedere chi la comprerebbe a questo giro dato che sarebbe completamente senza senso... prima c’era la “scusa” delle TV 4K

Link al commento
Condividi su altri siti

E in termini di secondi quanta differenza dovremmo notare?

 

Una Series X Pro con SSD rivisto, comunque, me l’aspetto tra 2/3 anni...

bhe per esempio richiamare una dashboard o fare altre cose se non è immediatamente responsiva diventa una rottura di palle navigarci, anche se si tratta di 1 secondo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Facile... anche con Pad rivisto... ma la compreresti? Che poi potrebbe uscire pure una PS5 Pro ma voglio vedere chi la comprerebbe a questo giro dato che sarebbe completamente senza senso... prima c’era la “scusa” delle TV 4K

 

Non solo c'era la questione delle TV 4K ma l'hardware delle console nel 2013 era palesemente inferiore rispetto a questo al momento dell'uscita.

 

Cioè il salto prestazionale PS4->PS5 è ben più grande di quello PS3->PS4 se si sommano CPU+GPU+I/O+Storage. L'unica cosa che non è cambiata tanto è il quantitativo di RAM ma è dovuto al fatta che con gli SSD+I/O non c'era bisogno di quadruplicare la RAM

Link al commento
Condividi su altri siti

Update di ieri ha migliorato i caricamenti su PS5, bisogna vedere quando hanno fatto quelle catture... in ogni caso già da li si vede che coi giochi nuovi PS5 è in vantaggio

si ma lo dovrebbe essere anche sui giochi vecchi se no anche sulla xbox sx caricherebbero piu lenti, sta cosa non si spiega.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
si ma lo dovrebbe essere anche sui giochi vecchi se no anche sulla xbox sx caricherebbero piu lenti, sta cosa non si spiega.
Si spiega nel momento in cui capiremo tutti quanti, una volta per tutte, che le comparazioni con il mercato PC non hanno senso.

 

Anche su PS4, non è che sostituendo l'HDD di base con un SSD otteniamo dei risultati stratosferici. Questo perché i giochi sono programmati in modo specifico.

 

In alcuni casi sicuramente i risultati ottenuti saranno ottimi. Ma bisogna vedere caso per caso. Non c'è una regola che vale per tutti.

 

Tutto dipende dagli sviluppatori e questo vale per tutte le feature e le caratteristiche hardware sfruttate o meno.

 

In sintesi: ogni gioco fa storia a sé.

Modificato da theVeth
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Si spiega nel momento in cui capiremo tutti quanti, una volta per tutte, che le comparazioni con il mercato PC non ha senso.

 

Anche su PS4, non è che sostituendo l'HDD di base con un SSD otteniamo dei risultati stratosferici. Questo perché i giochi sono programmati in modo specifico.

 

In alcuni casi sicuramente i risultati ottenuti saranno ottimi. Ma bisogna vedere caso per caso. Non c'è una regola che vale per tutti.

 

Tutto dipende dagli sviluppatori e questo vale per tutte le feature e le caratteristiche hardware sfruttate o meno.

 

In sintesi: ogni gioco fa storia a sé.

ma che centra il pc ora :mumble: è una comparativa tra ps5 e xbox con i giochi old gen.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Io ci ho provato con i precedenti, ma per me sono forse troppo complessi ed è difficile dedicarcisi. Probabilmente perché dovrei giocare solo questo per giorni e giorni, mettendo in pausa tutto il resto. Questa cosa, purtroppo, non riesco più a gestirla... il che è un peccato, perché con i ragazzi del forum su Xbox e MHRise mi son divertito molto!
    • Bello, ma molto lontano da fury road
    • Non si discutono "dati" come se fossero numeri. Ci sono dei fatti. Tra le due compagnie, una (quella verde) compie scelte a favore del consumatore. Perché rincorre? Può essere, ma il perché non è importante, è importante bensì che lo faccia a prescindere da quale sia il motivo. Potremmo parlare di comunicazione con i giocatori e fare dei confronti (state of play e conferenze sono entrambi modi di comunicare con i giocatori e da una parte le "conferenze" mancano da 24 mesi - oggi - dall'altra non mancano né i direct, né le conferenze). Potremmo parlare di rewards, di cosa offrono e di come sia possibile spendere i punti accumulati da ambo le parti. Potremmo parlare di servizi e di costi, cercando di capire per quale motivo il plus essential aumenti così di prezzo visto che la qualità dello stesso non solo non è aumentata, ma è anche diminuita, mentre dall'altra parte l'ingresso per giocare online costa drasticamente meno - € 8,99 vs € 6,99 mensili. Potremmo parlare di come Xbox abbia proposto, da inizio anno, quello che molti sonari avevano detto nel vecchio forum all'annuncio/uscita di PS4 PRO, ovvero "certo che potevano metterle entrambe in vendita da subito cosicché uno potesse scegliere dall'inizio". Potremmo parlare della versione Slim di PS5 o di PS Portal, o della gestione del PSVR e di quanti studi first party stanno lavorando a giochi in realtà virtuale - come l'ottimo Astrobot appena annunciato, gioco di punta VR che ha appena perso il supporto alla periferica. Potremmo parlare delle patch a pagamento da una parte (quella blu) necessarie per usufruire delle "tecnologie PS5" che dovremmo aver pagato all'acquisto di PS5 stessa. Potremmo parlare di così tante cose... Ma immagino che per molti sia meglio concentrarsi sulle vendite di Xbox per dire che sta andando male. "Chi vince" non è importante, anche perché in quel caso ci sono altri fattori che entrano in gioco, come la potenza del marchio, la diffusione delle console precedenti, la lista amici e la lista trofei accumulati - tanti fattori che fidelizzano l'utente. E' importante, IMHO, prendere in esame quanto offrono le due console oggi in termini si di convenienza, ma anche e soprattutto di caratteristiche delle macchine, dei servizi (rewards per fare un esempio pratico e veloce), comunicazione (conferenze annuali oltreché direct) e tutto ciò che occorrerebbe valutare. I giochi... quelli Sì che sono soggettivi.
    • Non sempre ma negli anni abbiamo avuto degli insuccessi commerciali che erano artisticamente sopra la media. Per la legge dei numeri no, ma il gaming si muove su binari di incoerenza, superficialità e tifo. Potrei dire che la gen di fine anni '90 inizio 2000 la vinse Sega con Dreamcast. In realtà ha venduto più Psx e qualitativamente sfigurava di fronte alla console di Sega. La gen successiva invece ha visto la vittoria a mani basse di PS2 nonostante un Game Cube che aveva anticipato la gen successiva per qualità e resa. Xbox sta facendo meglio sul piano convenienza, offre un servizio noleggio che permette di sollazzarsi per un anno al prezzo di un solo titolo ma rimane sotto. I motivi? Appena scritti sopra. I videogiocatori sono pallone d'oro di incoerenza e sono anni che lo dico: Si lamentano dei prezzi, poi pagano una remastered ottimizzata col culo per PC a 80€ in digitale. Vogliono a gran voce sequel di titoli di nicchia e appena escono non se li cagano di striscio. Pretendono 4k e 60fps persino per la versione videogame degli scacchi ma, Hey, io più di 500€ per una console non spendo. Sono anni che in vari forum leggo più o meno le stesse cose e alla fine l'unico potere del consumatore è di pensare a sé stesso. E questo nulla toglie a chi effettivamente ha vinto nelle ultime due gen: la gen PS3 non ha rubato nulla, idem la gen PS4. Offrivano il meglio sul mercato, la concorrenza invece ha toppato.  Ma questa gen per me sta annaspando sotto tutti i punti di vista e quando manca la qualità devi necessariamente puntare alla quantità e alla convenienza e Xbox si sta muovendo in quella direzione (forse l'unica volta, su carta, che ne azzecca una vista la gestione disastrosa di One); ma PS5 rimane inarrivabile per quanto ribadito. Questa è la mia chiave di lettura almeno.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...