Vai al contenuto

Series X e Series S | Le recensioni ufficiali


Ospite

Messaggi raccomandati

  • Risposte 126
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Fantastico Drugo,

veramente fantastico :asd:

 

Mi ricordi me o gli altri boxari che al tempo di xbox one difendevano l'indifendibile.

 

Chissenefrega della potenza in Più (e non di poco) generale, ma è importantissimo PER GIOCARE (il mantra di ogni sonaro, no?) avere delle porte USB 10 GB/S anzichè 5 (senza però supportare il trasferimento dei giochi :asd:), avere il bluetooth 5.1 o il WIFI 6 (che, oltre ad essere supportato da router costosissimi, ad oggi non serve una bega perchè nessuna rete customer supera il 1 GB/s).

Che tempi, soprattutto quando la differenza computazionale fra PS4 e Xbox One aveva una forbice molto più ampia rispetto a ora.

 

Inviato dal mio RMX2001 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

' date=' post: 77712, member: 183"']

Che se ci attacchi un HD esterno sarà bradipo e dovrai passare da adattatori, per il bluetooth nulla anche qui come per l SSD una velocità inferiore e per il WIFI non mi basterebbe una pagina per elencare le differenze.

Che rimane? Specifiche della sola GPU sulla carta, un po' pochino no??!!

Nessun HDD meccanico satura le specifiche USB 3.0 (ca 500 MB/s effettivi), quindi le presunte superporte USB di PS5 in questo frangente non servono a nulla.

Xbox non collega gli accessori wireless con il BT al contrario di PS5 e quindi non ha bisogno dell'ultima specifica bluetooth per avere latenze inferiori con i propri dispositivi.

Mentre il Wifi è l'unica vera pecca dato che 802.11x (wifi6) sulla carta ha latenze inferiori, meccanismi di priorità traffico e velocità superiori: specifiche sicuramente migliori ma che vengono mitigate dalla configurazione del chip radio all'interno di ps5 che supporta solo 2 stream radio a 80 MHz: la velocità massima teorica è quindi di "soli" 1200 mbps contro gli 866 mpbs dello standard wifi5 con la stessa configurazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Cominciano a comparire i primi video di console brickate

 

Quello che ha fuso la console perchè l'ha messa in verticale su un mobile che praticamente tappa l'uscita superiore dell'aria meriterebbe il premio coglione d'oro 2020 + la negazione della sostituzione in garanzia della console. Possibile esistano idioti simili?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Nessun HDD meccanico satura le specifiche USB 3.0 (ca 500 MB/s effettivi), quindi le presunte superporte USB di PS5 in questo frangente non servono a nulla.

Xbox non collega gli accessori wireless con il BT al contrario di PS5 e quindi non ha bisogno dell'ultima specifica bluetooth per avere latenze inferiori con i propri dispositivi.

Mentre il Wifi è l'unica vera pecca dato che 802.11x (wifi6) sulla carta ha latenze inferiori, meccanismi di priorità traffico e velocità superiori: specifiche sicuramente migliori ma che vengono mitigate dalla configurazione del chip radio all'interno di ps5 che supporta solo 2 stream radio a 80 MHz: la velocità massima teorica è quindi di "soli" 1200 mbps contro gli 866 mpbs dello standard wifi5 con la stessa configurazione.

 

mm NO, al lavoro utilizzo un HD SSD esterno, il T7 di Samsung che collegato in usb-c puo' arrivare a 1000 MB/s.

Detto questo il dato teorico di 5Gb/s, 625 MB/s deve essere ritoccato al ribasso di circa un 15÷20% a causa del protocollo di correzione degli errori che trasla e codifica le stringhe da 8 bit in 10 bit.

A questo vanno aggiunte le perdite dovute al segnale e al controllo di flusso che possono ridurre il troughput di un altro 10÷15%.

Per finire, l'ultimo collo di bottiglia potrebbe essere dovuto al protocollo di comunicazione che mi auguro superato per entrambe con il supporto all' UASP.

Quindi risulta facile intuire che avere un troughput teorico doppio dia benefici con HD esterni performanti, considerando anche che una console dovrebbe restare sul mercato qualche anno.

il vantaggio reale del Wifi6 non è legato alla velocità ma al netto miglioramento nell'efficienza di gestione del numero simultaneo di connessioni, permettendo velocità piu' elevate in modo piu' coerente, un deciso passo avanti nella gestione del traffico impegnativo su piu' dispositivi.

Si chiamano implementazioni future proof....

Link al commento
Condividi su altri siti

' date=' post: 79527, member: 183"']

mm NO, al lavoro utilizzo un HD SSD esterno, il T7 di Samsung che collegato in usb-c puo' arrivare a 1000 MB/s.

Detto questo il dato teorico di 5Gb/s, 625 MB/s deve essere ritoccato al ribasso di circa un 15÷20% a causa del protocollo di correzione degli errori che trasla e codifica le stringhe da 8 bit in 10 bit.

A questo vanno aggiunte le perdite dovute al segnale e al controllo di flusso che possono ridurre il troughput di un altro 10÷15%.

Per finire, l'ultimo collo di bottiglia potrebbe essere dovuto al protocollo di comunicazione che mi auguro superato per entrambe con il supporto all' UASP.

Quindi risulta facile intuire che avere un troughput teorico doppio dia benefici con HD esterni performanti, considerando anche che una console dovrebbe restare sul mercato qualche anno.

il vantaggio reale del Wifi6 non è legato alla velocità ma al netto miglioramento nell'efficienza di gestione del numero simultaneo di connessioni, permettendo velocità piu' elevate in modo piu' coerente, un deciso passo avanti nella gestione del traffico impegnativo su piu' dispositivi.

Si chiamano implementazioni future proof....

Grazie al piffero, il T7 di Samsung è un SSD, io ho chiaramente specificato HDD meccanico, perché se devo comprare un SSD per PS5 metterei direttamente il disco all'interno della console.

Il resto del discorso lo avevo già letto su Wikipedia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie al piffero, il T7 di Samsung è un SSD, io ho chiaramente specificato HDD meccanico, perché se devo comprare un SSD per PS5 metterei direttamente il disco all'interno della console.

Il resto del discorso lo avevo già letto su Wikipedia.

 

Perchè dovrei collegarci solo un HD meccanico lo sai solo tu ed il problema non è PS5, ma Series X/S in cui non puoi mettere nessun SSD interno ed ha connessioni USB molto piu' lente.

Non basta leggere su Wikipedia!

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Perché se devo mettere un SSD esterno spendo i soldi per metterne uno interno nello slot di espansione di PS5. Poi se uno già ce l'ha, sicuramente lo sfrutta meglio sulla console Sony.

Gli SSD interni, quelli di sistema, non sono sostituibili su entrambe le console: su PS5 è saldato su scheda madre, quello Series X non ha senso perché ha un form factor che prevede al massimo 1 TB. Diverso è il discorso per quello aggiuntivo, in PS5 va per forza all'interno, su Series X all'esterno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Perché se devo mettere un SSD esterno spendo i soldi per metterne uno interno nello slot di espansione di PS5. Poi se uno già ce l'ha, sicuramente lo sfrutta meglio sulla console Sony.

Gli SSD interni, quelli di sistema, non sono sostituibili su entrambe le console: su PS5 è saldato su scheda madre, quello Series X non ha senso perché ha un form factor che prevede al massimo 1 TB. Diverso è il discorso per quello aggiuntivo, in PS5 va per forza all'interno, su Series X all'esterno.

Scusate, ma lo sfrutti meglio solo per lo storage giusto?

 

Inviato dal mio Xperia xz3 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Fantastico Drugo,

veramente fantastico :asd:

 

Mi ricordi me o gli altri boxari che al tempo di xbox one difendevano l'indifendibile.

 

Chissenefrega della potenza in Più (e non di poco) generale, ma è importantissimo PER GIOCARE (il mantra di ogni sonaro, no?) avere delle porte USB 10 GB/S anzichè 5 (senza però supportare il trasferimento dei giochi :asd:), avere il bluetooth 5.1 o il WIFI 6 (che, oltre ad essere supportato da router costosissimi, ad oggi non serve una bega perchè nessuna rete customer supera il 1 GB/s).

Forse ti sfugge che una console resta sul mercato per qualche anno, che il vantaggio del wifi6 non è solo la mera velocità ma di come viene migliorata la gestione e le performance con connessioni simultanee, che il backup su HD esterno è presente per tutti i giochi in retrocompatibilità, vostro mantra,e non è escluso che in futuro si potrà fare anche con i giochi Ps5. Anche se Ps5 ha la doppia possibilità di trasferimenti con USB veloce e bay interno per un secondo SSD....

Però conta la potenza, quei TF su carta che ormai sono l'unico numero che interessa, un pò come i 5 miliardi di transistor dell'APU di One, numeri appunto....

Aldilà della battuta credo che la disamina tra le due console debba considerare tutto,anche quegli elementi che oggi potrebbero sembrare superflui ma che in console che devono rimanere sul mercato per anni molto probabilmente non lo sono.

Modificato da Il_Drugo[AR]
Link al commento
Condividi su altri siti

La potenza conta sicuramente ma come diceva un vecchio slogan.... la potenza è nulla senza controllo😆

Ovviamente serie x parte in svantaggio rispetto a ps5 perchè non ha esclusive che sfruttino la macchina e facciano vedere i muscoli della console il che è assurdo visto cosa hanno combinato con one.....😅

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Per parcondicio posto una PS5 USA impallata. Sarà un caso ma in tutti i filmati che sto vedendo di xbox e ps5 bloccate o fuse vedo le consoles collegate in prese piene di roba e mai collegate a ciabatte moderne con interruttore di sicurezza e a prova di sbalzi di tensione... Cioè dopo aver speso tutti quei soldi mi pare proprio il minimo dotarsi di una buona ciabatta...

 

Link al commento
Condividi su altri siti

' date=' post: 80308, member: 183"']

Forse ti sfugge che una console resta sul mercato per qualche anno, che il vantaggio del wifi6 non è solo la mera velocità ma di come viene migliorata la gestione e le performance con connessioni simultanee, che il backup su HD esterno è presente per tutti i giochi in retrocompatibilità, vostro mantra,e non è escluso che in futuro si potrà fare anche con i giochi Ps5. Anche se Ps5 ha la doppia possibilità di trasferimenti con USB veloce e bay interno per un secondo SSD....

Però conta la potenza, quei TF su carta che ormai sono l'unico numero che interessa, un pò come i 5 miliardi di transistor dell'APU di One, numeri appunto....

Aldilà della battuta credo che la disamina tra le due console debba considerare tutto,anche quegli elementi che oggi potrebbero sembrare superflui ma che in console che devono rimanere sul mercato per anni molto probabilmente non lo sono.

Tutto giusto Drugo, ma nulla vieta a MS di implementarle in una futura v2 della series x, ad eccezione del bluetooth che per X è assolutamente ininfluente a causa del protocollo proprietario dei controller

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci credete che la retrocompatibilità totale col parco giochi Xbox 360 + miglioramento HDR e 4K fatto in automatico dalla console mi sta quasi convincendo a prendere la Serie X invece di PS5? (che comunque prenderò fra qualche tempo)

 

 

Ho dei giochi fantastici su Xbox 360 e rigiocarmeli in veste nuova mi stuzzica alquanto...

  • Like 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ci credete che la retrocompatibilità totale col parco giochi Xbox 360 + miglioramento HDR e 4K fatto in automatico dalla console mi sta quasi convincendo a prendere la Serie X invece di PS5? (che comunque prenderò fra qualche tempo)

 

 

Ho dei giochi fantastici su Xbox 360 e rigiocarmeli in veste nuova mi stuzzica alquanto...

I giochi portati in 4k si contano sulle dita di una mano... Tutti gli altri continuano ad andare alla stessa risoluzione che avevano su 360

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • cloud gaming che funziona ma ciofeca rispetto al plus e lo puoi leggere un po’ ovunque anche se portarlo a confronto è argomento sterile visto che entrambe non ci puntano,una solo a parole visto che è in beta da quando è nato e ha serverfarm come se piovessero. si torna sempre li,si vuole la roba gratis,perché Microsoft ti da i rewards se navighi con bing😆     bravi,annunciano giochi ancora da uscire però bravi si.   aridaie con il gamepass,vedi,il fatto che volete spendere meno e ribadirlo ad ogni post. mercato key supportato,mai capito perché tirare in ballo un mercato di nicchia così….non è perché girano 100k key allora sei pro consumer eh… crossbuy con i suoi titoli,azz,è l’unica che lancia al deiuan su pc,che vuoi che lo faccia pure Sony?crossbuycivediamotradueanni? deleterio se hai aspettative di vendita oltre la realtà. se vuoi vendere hw hai bisogno di esclusive,per tutto il resto c’è thirdparties poi c’è sempre il metodo compro tutto di Microsoft e vedi quanti generi compri certo,non scopri l’acqua calda,ma neppure pensare che l’industria si possa reggere con all you can eat altrimenti adios come direbbe un rinomato chef(ed infatti lo fanno i cinesi travestiti da giappi) ps:per i giochi deve pagare qualcun’altro,se non escono i dindi si porta tutto su tutto.   sconsiderata quando sea a thevies è un gaas,warzone è un gaas,overwatch è un gaas…mi pare che i gaas siano presenti in maniera massiccia pure su Xbox,se lo fa Sony però è un peccato e si torna al discorso di variazione di generi. la vr purtroppo Sony è stata l’unica a spingerla con il primo visore,sicuramente si aspettavano ben altri numeri,la speranza è che con l’apertura al pc del suo visore ci siano più giochi. portal è tra le periferiche più vendute ogni mese dietro solo al dualsense,bastava un tablet?!nessuno ti obbliga  ad acquistarlo,più scelta non è forse meglio di nulla?ti ha tolto o dai se ha tolto risorse ad altro?   Microsoft è una onlus,prossimo anno il 5XMille lo devolvo a lei. il mercato pc è totalmente diverso come utenza,vorrei ricordare che chi ha portato l’online a pagamento su console è Microsoft che ben si guardava di obbligare il live su pc per i suoi giochi(pernacchione assicurato) indecente dici,come detto nessuno obbliga a farti pagare le patch,se lo fai è perché lo vuoi. Hai comprato lo hw che vorrei ricordare è per lo più  venduto sottocosto per facilitarne la diffusione,cosa diversa dal pc dove strapaghi la gpu per giocare.      
    • https://mp1st.com/news/report-black-ops-6-to-be-another-dlc-download-for-call-of-duty-hq-same-with-mw3
    • Eh vabbè, più facile che il Papa insulti i gay durante una riunione con i vescovi.
    • sinceramente tifavo per l'acquisizione per avere i giochi sul gamepass al D1 e non perche volevo cod esclusiva xbox, idem per steam, inglobare steam sulla xbox e rendere tutto un unica cosa sarebbe il posto definitivo dove giocare anche se so che una cosa del genere porterebbe la sony a chiudere baracca.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...