Vai al contenuto

Piccola acquisizione in arrivo...


Ospite Scorpion

Messaggi raccomandati

  • Risposte 1,2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Lasciamo perdere il gamepass...

Secondo voi sony guadagnerebbe meno vendendo tutto su tutti i sistemi?

 

Io ritengo che anche ai vertici Sony qualcosa sia cambiata.(vedi IP sony su PC).

 

Ms acquisisce studi su studi e avrà guadagnato ovunque ed avrà vinto comunque.

 

7 miliardi non li spendi se non avrai ritorno.

 

 

 

Inviato dal mio H8416 utilizzando Tapatalk

Vendendo i singoli giochi ovvio che ci guadagna, non e' quello il problema.

Ma Sony e Nintendo devono vendere anche l'hardware, che ad MS non interessa nel breve sarà pure vero, ma ha pure la tasca piena.

Link al commento
Condividi su altri siti

Qua ormai in preda al delirio ed euforia di alcuni si è confermato che tutti (TUTTI, a prescindere se esclusiva, multipiatta ecc ) giochi costeranno 80 euro su ps5, invece su xbox tutto a 13 euro per il pass, esclusive e multipiatta...ma cosa dico! Anche giochi non compresi nel pass, tutto a 13 euro + una spilla di Spencer:roll3:

 

L'unico gioco bethesda che ho comprato in vita mia è the evil within preso perché a 4€ sullo store...

Ma si facciamogli pure credere che il sonaro o spende 80 euro a botta o non gioca come se i giochi non scendessero mai di prezzo (e una volta che li hai presi a prezzo ribassato sono tuoi per sempre, col pass una volta scaduto in mano ti resta solo aria fritta)

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Facile, il guadagno che ottengono ora tutte e tre e' molto di piu' rispetto ad una generazione di solo Game Pass/Now ecc.

Parlo pure delle Software House eh, mettiamo che MS fa 86 mln di sottoscrizioni (prendo i numeri di 360), moltiplicato 12,99 sono 1.117.140.000 all'anno.

Devi dividere i guadagni

Devi finanziare i progetti

Foraggiare il reparto marketing.

Per Sony non e' sostenibile (detto da loro), figuriamoci per nintendo

 

E, ma questo e' un esempio che potrebbe non essere indicativo, Stadia e' andato male.

 

La marca centra poco se la conseguenza e' la perdita di qualita', a meno di non alzare i prezzi, ma poi e' all'utente che non conviene.

E le centinaia di milioni per i AAA dove li mettiamo? 😂

Le terze parti come i CD Project gli fanno una pernacchia

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 260
Facile, il guadagno che ottengono ora tutte e tre e' molto di piu' rispetto ad una generazione di solo Game Pass/Now ecc.

Parlo pure delle Software House eh, mettiamo che MS fa 86 mln di sottoscrizioni (prendo i numeri di 360), moltiplicato 12,99 sono 1.117.140.000 all'anno.

Devi dividere i guadagni

Devi finanziare i progetti

Foraggiare il reparto marketing.

Per Sony non e' sostenibile (detto da loro), figuriamoci per nintendo

 

E, ma questo e' un esempio che potrebbe non essere indicativo, Stadia e' andato male.

 

La marca centra poco se la conseguenza e' la perdita di qualita', a meno di non alzare i prezzi, ma poi e' all'utente che non conviene.

Alessà, 13 miliardi di euro all'anno sono quasi 2/3 del fatturato del migliore anno di sempre SIE (20 miliardi).

A questo devi aggiungerci ciò che deriva dalla vendita dei titoli singoli digital, retail e hardware. Ciò che viene da XCloud. Tutto il mercato che hanno su PC.

 

Sony non è stupida e sa benissimo quanto sia sostenibile. Il problema è molto più in profondità, e cioè che se sei leader del mercato non hai utilità nel far saltare il banco. Tendi sicuramente a perfezionare il tuo modello di business, a costruire finanche un servizio di accompagnamento (il Now) ma non ha senso reinventarsi totalmente se il tuo core business funziona.

È ciò che passa tra riforma e rivoluzione: la prima conviene a chi è in posizione dominante, la seconda a chi aspira a quella posizione dominante.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'unico gioco bethesda che ho comprato in vita mia è the evil within preso perché a 4€ sullo store...

Ma si facciamogli pure credere che il sonaro o spende 80 euro a botta o non gioca come se i giochi non scendessero mai di prezzo (e una volta che li hai presi a prezzo ribassato sono tuoi per sempre, col pass una volta scaduto in mano ti resta solo aria fritta)

Eeeh avoja vuoi mettere quanto sia meglio un Got? 🤣🍆

Link al commento
Condividi su altri siti

Imho a MS mancherebbe davvero soltanto un sh nipponica ; immagino che convincere i jappi sia molto difficile e che non si tratti soltanto di una mera questione economica. :sisi:

 

Tango softworks è il team di Mikami, speriamo abbia un budget degno e realizzi qualche meraviglia :love2:

[automerge]1600725573[/automerge]

' date=' post: 65128, member: 183"']

Credici

 

1600725540175.jpeg.243c42943a4198dfc84bb398ccced739.jpeg

 

Non vincono nulla dal 1995, sono indiscutibilmente la squadra col maggior valore e i maggiori profitti al mondo, contando tutti gli sport :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Alessà, 13 miliardi di euro all'anno sono quasi 2/3 del fatturato del migliore anno di sempre SIE (20 miliardi).

A questo devi aggiungerci ciò che deriva dalla vendita dei titoli singoli digital, retail e hardware. Ciò che viene da XCloud. Tutto il mercato che hanno su PC.

 

Sony non è stupida e sa benissimo quanto sia sostenibile. Il problema è molto più in profondità, e cioè che se sei leader del mercato non hai utilità nel far saltare il banco. Tendi sicuramente a perfezionare il tuo modello di business, a costruire finanche un servizio di accompagnamento (il Now) ma non ha senso reinventarsi totalmente se il tuo core business funziona.

È ciò che passa tra riforma e rivoluzione: la prima conviene a chi è in posizione dominante, la seconda a chi aspira a quella posizione dominante.

Sostenibile per Sony sul breve-medio periodo è molto difficile. È vero che chi è in una posizione dominante tende a conservare il core del proprio business, ma la visione d'insieme non può mancare: Sony è sostanzialmente solo PlayStation; Microsoft non ha bisogno di Xbox per sostenersi, neanche lontanamente. Xbox è un mezzo per primeggiare nell'industria dell'intrattenimento videoludico.

 

Inviato dal mio RMX2001 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Della Console War semmai.. Perché del gaming?

 

:look:

 

Cosa vi cambia a voi di dove giocate?

 

È come se per vedere un film vi interessi la marca del televisore su cui viene riprodotto.

 

 

Inviato dal mio H8416 utilizzando Tapatalk

Caspita se cambia, c'è differenza tra un TV Sony e un TLC eh.

Link al commento
Condividi su altri siti

Alessà, 13 miliardi di euro all'anno sono quasi 2/3 del fatturato del migliore anno di sempre SIE (20 miliardi).

A questo devi aggiungerci ciò che deriva dalla vendita dei titoli singoli digital, retail e hardware. Ciò che viene da XCloud. Tutto il mercato che hanno su PC.

 

Sony non è stupida e sa benissimo quanto sia sostenibile. Il problema è molto più in profondità, e cioè che se sei leader del mercato non hai utilità nel far saltare il banco. Tendi sicuramente a perfezionare il tuo modello di business, a costruire finanche un servizio di accompagnamento (il Now) ma non ha senso reinventarsi totalmente se il tuo core business funziona.

È ciò che passa tra riforma e rivoluzione: la prima conviene a chi è in posizione dominante, la seconda a chi aspira a quella posizione dominante.

Ma che stai a dì 🤣🤣🤣

Su su, fai un salto sui bilanci Netflix

Link al commento
Condividi su altri siti

Il prossimi della lista di phillone sara' una SH jappo.... la più probabile direi che e' bandai namco, ma non escluderei Capcom.

 

L'acquisizione di zenimax e' una chiaro segnale dell'abbandono del settore gaming.... insomma il solito boomerang :roll3:

 

PS: maledetti riportate a casa Bungie:japucry:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 260
Sostenibile per Sony sul breve-medio periodo è molto difficile. È vero che chi è in una posizione dominante tende a conservare il core del proprio business, ma la visione d'insieme non può mancare: Sony è sostanzialmente solo PlayStation; Microsoft non ha bisogno di Xbox per sostenersi, neanche lontanamente. Xbox è un mezzo per primeggiare nell'industria dell'intrattenimento videoludico.

 

Inviato dal mio RMX2001 utilizzando Tapatalk

Le due cose sono in realtà collegate, o meglio il discorso è lo stesso ma presenta vari gradini di approfondimento.

 

Se parli di profitto sul servizio in abbonamento è palese che la prospettiva sia a lungo raggio proprio per le caratteristiche intrinseche dello stesso.

Un abbonamento funziona se gli abbonati sono tanti, gli abbonati sono tanti se il prezzo dell'abbonamento è contenuto e l'offerta è accattivante.

Una specie di uroboro :asd: e ciò implica che per il primo periodo (appunto lo short/mid term) devi investire tanto senza vedere un soldo e senza avere, come in ogni investimento che per definizione comporta un rischio d'impresa, la certezza del successo. Devi pagare le SH terze per mettere a catalogo i loro giochi, in perdita; devi costruire e pagare i tuoi studi per sviluppare titoli che diventino plusvalore per il catalogo, in perdita; devi essere aggressivo sul prezzo in modo che la gente sia spinta a provare il servizio e a renderlo parte della loro spesa quotidiana, in perdita.

Tutto questo percorso dura anni, e basti pensare a quanto ci ha messo Netflix per generare utili (e ora li genera, due miliardi nel 2019) ma in generale quanto sia complesso stabilizzare un nuovo tipo di business e renderlo profittevole. Perfino Amazon ha impiegato parecchio tempo e si è esposta tanto con le banche nella prima fase.

 

Sicuramente per una società come Microsoft è molto più semplice, visto che l'azionista MS vede il profitto complessivo e non solo quello della divisione gaming, cosa che ti permette maggior spazio d'azione. L'azionista Sony si trova già in una situazione di comodo e difficilmente accetterebbe di metterla in discussione, soprattutto se tanto del profitto "cumulato" deriva da PlayStation. Questo comporta una strategia molto più conservativa, e paradossalmente "limita" l'azione dirigenziale.

Ci sono dei modelli microeconomici che descrivono il rapporto tra azionisti, dirigenza e strategie, il più famoso è quello di William Baumol. :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

C’è una cosa che si chiama Antitrust, inoltre a parte Skyrim che ha venduto 30 milioni (su 5 piattaforme, ricordo che Tlou ne ha vendute 25 in due) il resto non sposta il mercato, non lo fa Dishonored, men che meno Prey, Doom è qualitativamente ottimo ma quanto ha venduto?

(Fallout spero che si riprenda ma attualmente l’ip si valuta per quello che vale).

Alessà, 13 miliardi di euro all'anno sono quasi 2/3 del fatturato del migliore anno di sempre SIE (20 miliardi).

A questo devi aggiungerci ciò che deriva dalla vendita dei titoli singoli digital, retail e hardware. Ciò che viene da XCloud. Tutto il mercato che hanno su PC.

 

Sony non è stupida e sa benissimo quanto sia sostenibile. Il problema è molto più in profondità, e cioè che se sei leader del mercato non hai utilità nel far saltare il banco. Tendi sicuramente a perfezionare il tuo modello di business, a costruire finanche un servizio di accompagnamento (il Now) ma non ha senso reinventarsi totalmente se il tuo core business funziona.

È ciò che passa tra riforma e rivoluzione: la prima conviene a chi è in posizione dominante, la seconda a chi aspira a quella posizione dominante.

 

In realtà al momento il Now è MOLTO piú profittevole del pass quindi Sony non deve inventarsi nulla

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 260
Ma che stai a dì

Su su, fai un salto sui bilanci Netflix

No, veramente che stai dicendo tu.

https://en.m.wikipedia.org/wiki/Netflix

2019:

Revenue (fatturato): 20.2 miliardi di dollari.

Net income (profitto): 1.87 miliardi di dollari.

 

È una società che nell'ultimo anno si è mossa a una percentuale ricavi/profitti vicini al 10%, mostruoso.

 

Rivedi le tue fonti.

Link al commento
Condividi su altri siti

In realtà al momento il Now è MOLTO piú profittevole del pass quindi Sony non deve inventarsi nulla

Io vorrei fare una disamina su Bathesda, potrei anche sbagliare ma è ciò che so, ip come Prey e Dishonored sono buoni giochi, ma sono stati grossi fallimenti commerciali, in particolare Dishonored 2 è stato proprio un disastro, Prey non ha raggiunto neanche un milione di copie.

Fallout ha subito un danno di immagine gargantuesco e il titolo ha subito una gestione indecente, una ip non proprio in forma, anche le vendite sono precipitate.

TES con Skyrim ha toccato il fondo, un vero insulto per chi ha amato la saga, in termini numerici ha venduto tanto, circa 30 milioni, ma la metà deriva dalla remastered, praticamente hanno venduto due volte il gioco ed è uscito su ben 5 piattaforme. A questo aggiungiamoci che sono quasi 10 anni che non esce un capitolo, anche qui una gestione miserabile.

The Evil Within un buon horror ma lontanissimo dall’essere un capolavoro ed anche qui un fallimento commerciale.

Praticamente attualmente solo Doom è gestito con tutti i crismi del caso.

 

secondo voi con questa panoramica quanto venderanno alle masse?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...