Vai al contenuto

Peacegamer

Survivor
  • Numero contenuti

    511
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Peacegamer

  1. Peacegamer

    Abandoned

    La cosa tragica è che per avere successo in questo business devi sapere come ragiona un giocatore e cosa vuole, altrimenti non farà altro che guardare i numeri del presente e prendere decisioni in base a quelli. Ma è un principio che non funziona, nel mondo dei vg. Gente come Yoshida, Lyden e House avevano le idee chiare al proposito, e sapevano anche come trattare gli sviluppatori. Con l'attuale gestione invece ho l'impressione che le decisioni (e pure sbagliate) vengano prese senza prendere troppo in considerazione il parere degli sviluppatori, e forse senza nemmeno interpellarli. Per fortuna, tutti gli investimenti e le scelte strategiche fatte in era ps4 hanno creato un momentum che durerà tutta la gen, ma se invece di sostenere una direzione di evoluzione e crescita verranno fatte scelte sbagliate, piano piano quel momentum si arresterà. Spero solo che chi è a capo adesso, abbia prima o poi (meglio prima) l'umiltà di ammettere che il lavoro fatto da chi è venuto prima era migliore, e di tornare a quello. Ma la vedo difficile, di solito gli ego sono deboli e sentono il bisogno di dimostrare che sono capaci anche loro. Al di là di quello, il problema è che probabilmente nemmeno capisce cosa sta sbagliando, perché non ha una vera idea di quello che i giocatori amano. Magari il massimo che riesce ad immaginare è che vogliano dei cloni dei giochi trend del momento, o esclusive temporanee.
  2. Peacegamer

    Abandoned

    In realtà delle ragioni potrebbero esserci. E' da almeno un anno che il Koji ha un rapporto contrastato con Jim Ryan, per via del fatto che non avrebbe mostrato sostegno a nuovi progetti dopo che le vendite di Death Stranding sono state inferiori al previsto (la previsione era di parecchi milioni - cosa che personalmente mi ha lasciato perplesso, dato che era molto improbabile che avrebbe potuto fare gli stessi numeri di MGS, essendo molto meno mainstream). Non essendoci più House, che non solo era molto più esperto del mercato giapponese ma aveva anche un rapporto di fiducia con molti sviluppatori, uno come Ryan potrebbe davvero basarsi sui numeri della giornata, invece di comprendere la potenzialità dei progetti in base alla storia dell'autore. House avrebbe continuato ad investirci sapendo che in ogni caso ne sarebbero derivate opere di alta qualità e originali, anche se non necessariamente dei top seller. E ciò significherebbe mantenere sicuramente delle milionate di utenti, che ovviamente poi portano guadagni anche in altre cose. E DS è pure ormai rientrato abbondantemente dalle spese.
  3. Sul serio o pesce?? Mio ieri, ma a questo punto perché non farlo anche in versione ps5?
  4. Di giochi next sviluppati per next ne sono usciti ormai parecchi, e girano quasi tutti meglio su ps5 (l'unica eccezione è hitman, che mostrando una differenza che va ben oltre il 20% di potenza computazionale che le console hanno sulla carta, fa capire che c'è qualcosa che non va). Forse non avete notato che tutti i giochi che girano meglio su SX sono retro di cui è stata fatta una versione next. Il discorso è ben diverso per i giochi di questa gen. Ci sono un sacco di boxari che stanno cercando disperatamente di far contare tutti i retro come dimostrazione della conferma della precedente convinzione che SX sarebbe stata più performante, ma proprio il fatto di attaccarsi a qualcosa del genere è patetico Ormai il trend si è visto, i giochi next sono identici o leggermente a favore di ps5, e non cambierà significativamente, in futuro. Nell'improbabile caso che SX guadagnasse del vantaggio, è estremamente improbabile che superi la singola cifra percentuale. Ormai la gen è decisa, da quel punto di vista. Il fatto che XBox sia ancora in gioco è dovuto all'acquisizione dei nuovi studi e soprattutto all'acquisizione di Bethesda, che gli garantirà una fetta di utenza affezzionata a quei brand. Altrimenti, la gen era iniziata in modo ancor più debole di XOne. Per questa ragione ci si può aspettare una gen più equilibrata in termini di base installata e di vendite generali. Ma mettetevi in tasca le chiacchiere sulla potenza, sono già sfumate. Ed è un'ottima notizia, dato che spingerà la concorrenza sul piano dei giochi (la migliore linea possibile).
  5. Ora confermatemi che i controller saranno in bundle con tutti i visori e che il setup include l'eye tracking, e abbiamo tutto quello che serve per un salto di due generazioni VR in una volta sola.
  6. C'è il rischio, ma penso che la libreria sia enorme, ed ogni possibile struttura del viso avrà così tanti livelli di alterazione e invecchiamento da permettere un numero virtualmente illimitato di versioni. [automerge]1613079702[/automerge] Qui un piccolo approfondimento. A 2:30 si può vedere applicato ad un volto alieno. La conversione del mo-cap a strutture diverse sembra perfetta:
  7. Potrebbe essere una svolta nella qualità degli npc secondari di tutti i giochi sviluppati con UE. Se il tool (presumibilmente allenato attraverso IA su milioni di campioni di volti ed espressioni) sarà in grado di creare un volto con una visione d'insieme realistica, e applicare le corrette animazioni facciali, si potrà finalmente dire addio alla rigidità e carenza di dettaglio di tutti i personaggi secondari (che ovviamente non ricevono tutto il lavoro di quelli principali). Tra questo e le caratteristiche di UE5, lo sviluppo su UE potrebbe lasciare indietro tutti gli altri motori, sia dal punto di vista della qualità della resa, che del tempo necessario allo sviluppo dei giochi. E' decisamente l'evoluzione necessaria alle continuamente crescenti spese di sviluppo dei giochi.
  8. Sì, è decisamente interessante. Nel photo mode, gli asset in RAM e i task sono regolari e prevedibili, e XSEX riesce ad avvicinarsi alla sua teoretica capacità computazionale, che sulla carta è effettivamente di un 16 - 18% maggiore rispetto ai Tf di PS5. Ma questo è anche un ottimo modo di verificare che la performance in game dipende da diversi altri fattori, e che l'efficienza dell'hardware nel gestire le variazioni dei task in tempo reale fa una grossa differenza, e la capacità di mantenere nutrite le CU della GPU riducendo al massimo il tempo in idle permette a ps5 di eguagliare la performance in game o anche superarla leggermente. Se in futuro gli sviluppatori su XSEX saranno capaci di scrivere codici più capaci di suddividere i task in modo efficiente, XSEX potrebbe guadagnare del margine, ma è molto improbabile che il guadagno possa essere rilevante. Mi stupirei se superasse la singola cifra percentuale. I casi di performance molto marcata saranno poche eccezioni e ovviamente dovute ad una programmazione non adeguata (dato che se entrambe le console fossero teoricamente spremute al massimo, la differenza a favore di SEX non potrebbe superare il 16 - 18% in più per un limite fisico). Sarà la gen con la performance più simile che si sia mai vista. Faranno la differenza i giochi, il che dovrebbe anche essere un buon incentivo a concentrarsi su quelli.
  9. Personalmente preferirei che pensionassero l'ip di Uncharted e che si dedicassero solo a titoli nuovi. Ma capisco che fino a che vedono che vende, vorranno sfruttarla, e in quel caso se se ne occupa un altro team lasciando i ND su nuove ip, fan felici tutti.
  10. Sci-Fi o Fantasy sono i due generi in cui li vorrei cimentati, quindi mi va bene comunque. O Sci-Fi "sporco" (Blade Runner, Alien, Star Wars, ecc.) o Fantasy "realistico" (alla Conan, GoT, o simili). E certo un gioco fantasy con le animazioni di TloU2 applicate ad un combattimento all'arma bianca lo bramo parecchio... Tempo fa Druckmann, ha twittato qualcosa tipo che stanno lavorando ad un nuovo progetto FANTASTICO (con la parola evidenziata). Parrebbe quasi una conferma. Strano però che si brucino la sorpresa di una presentazione ufficiale con trailer e gameplay (cosa che farebbe pensare ad un depistaggio). [automerge]1611097444[/automerge] Ma magari. Se i WWS riuscissero a portare avanti più titoli in modo efficiente, ce ne sarebbe abbastanza da coprire più uscite per ogni anno.
  11. Il gameplay è il più grosso punto interrogativo, perché non sono mai riusciti ad arrivare a qualcosa di completamente funzionante e divertente, da HS in poi (incluso).
  12. Beh, fino ad ora NT ha creato giochi in cui credeva. Penso che abbiano ancora lo stesso spirito. Poi non so se essere sotto MS li porterà a dover sfornare titoli per far numero, ma la loro passione non è mai mancata. [automerge]1611001712[/automerge] Beh, quella e l'intenzione che avevano dichiarato fin dal primo HB. Titoli piccoli ma con una cura molto elevata. Tra gli indie con grafica semplice e le enormi produzioni AAA, rappresenterebbe una nicchia molto interessante. Giochi che non rischiano molto dal punto di vista dei costi, e che quindi hanno la libertà di sperimentare cose non commerciali; e allo stesso tempo, una veste grafica di prima qualità. Lo troverei un ottimo compromesso, e il migliore risultato possibile per i piccoli studi.
  13. NT ha pubblicato un video diario su Project Mara. Sembra che si svolgerà in un appartamento, e stanno cercando di ricrearlo nel modo più fedele possibile, per poi poter violare quell'apparente realismo con cambiamenti imprevisti. Ideologicamente sembra parecchio influenzato da P.T., il che è una buona cosa. E sembra continuare la direzione presa da NT nel creare "AAA" di dimensioni contenute, cioè giochi di ridotte dimensioni ma con un'elevata cura. Cosa che almeno in linea di principio mi piace (Silent Hill: the room mi era piaciuto molto come atmosfera e idea, sebbene la realizzazione di alcune parti lasciasse a desiderare). https://wccftech.com/project-mara-is-set-in-a-perfectly-recreated-flat-ninja-theory-to-use-procedurally-generated-art-going-forward/
  14. Sì, tutto sommato un open world su Star Wars con un motore Ubi non riesco a non desiderarlo.Incrocio le dita per il game design. E che usino le musiche di Williams, non le anonimissime general score degli ultimi film.
  15. CS un minimo decente e Ubisoft non coesistono Da Ubi mi aspetto un world building notevole e un gameplay per diversamente abili, "per venire in contro a quelle che ritengono siano le limitate facoltà mentali del gamer medio". Capisco la pessima gestione di EA (tutti questi anni senza sfruttare quasi un benemerito un brand tra i più forti al mondo, folli...), e capisco che non ci sono molte altre alternative di grossi sviluppatori come Ubi e EA, ma se viene fuori un tipico gioco UBI con le skin di Star Wars mi metterà ancora più tristezza. Spero che facciano almeno il tentativo di fare qualcosa di diverso e di puntare almeno ad un gameplay più articolato di quanto potrebbe gestire una scimmia.
  16. "Steve [ballmer, ex-Microsoft CEO] made us go meet with Nintendo to see if they would consider being acquired. They just laughed their asses off. Like, imagine an hour of somebody just laughing at you. That was kind of how that meeting went." https://www.eurogamer.net/articles/2021-01-06-microsoft-tried-to-buy-nintendo-but-they-just-laughed-their-asses-off La riporto giusto perché immaginare l'incontro coi giapponesi che ridono fa ridere anche me:asd: Alla faccia dei grandi incontri professionali e sobri:asd: Qualcuno metta la gif di Jameson:asd:
  17. E' saltata fuori in un'intervista una serie di eventi accaduti durante lo sviluppo di Agent, l'ormai abbandonata nuova ip di Rockstar. Alcuni sviluppatori sono andati al Cairo per procurarsi del materiale per lo sviluppo ed è mancato poco ad un incidente internazionale Alcuni aneddoti (come quello del pc del papà ginecologo di uno degli sviluppatori, con le immagini di vagine:roll3:) sembrano fatti di proposito:asd: https://www.gameinformer.com/feature/2020/12/28/a-story-from-the-development-of-rockstars-agent
  18. DF ha pubblicato un video su Fifa 21. Il gioco non mi interessa, ma ho dato un'occhiata al video per vedere a cosa si riferivano i commenti sui capelli. Non so se una tecnologia simile è stata usata al di fuori delle tech demo prima (ad esempio non so quanto avanzata fosse la tech usata sulla versione pc di uno degli ultimi Tob Raider), ma il risultato qui è sicuramente tecnologicamente notevole, e allo stesso tempo, comico e inquietante, con quelle facce inanimate Edit: ho visto un thread generale per i confronti, va tutti lì, ora?
  19. Magari, è quello che spero. Soprattutto per poter avere controller dedicati con gli stick analogici, oltre alle inevitabili migliorie di risoluzione e tracking.
  20. Se lo fosse il mio interesse aumenterebbe notevolmente. Mi piace parecchio come stile, ma se fosse solo una cosa tipo Dear Esther non credo mi prenderebbe.
  21. Tutto più o meno come previsto (compresa l'assenza di SH, Elden Ring, o gameplay di GoW o Horizon😅) Sono sorpreso che il titolo che ha attirato la mia attenzione sia Evil Dead. Si vede troppo poco gameplay per capire se sarà divertente (ma almeno si capisce che non è una frenetica shit-fest). Si vede solo la grafica, che faccio fatica a credere sia real time. Davvero per un gioco così hanno usato un motore del genere? Già ho sempre trovato divertente il ciclo de La Casa, e se adesso mi fanno un co-op divertente, me lo piglio di sicuro:asd:
  22. Il gioco della Casa 2, e in coop Questo potrei prenderlo. E ha anche un motore coi contro.
  23. Ne avevo visto un video tempo fa ed ero rimasto stupito dalla direzione artistica e dalle varie meccaniche di gioco. Purtroppo le meccaniche di combattimento non sono assolutamente all'altezza del resto del gioco: decisamente banali e fuori luogo nella loro sbirilluccicosità, freneticità e cartoonosità. Un combattimento più "grounded" sarebbe stato la ciliegina sulla torta.
  24. Molto contento del premio a NMS. Hanno continuato ad avere un impegno per anni che non ha fatto che migliorare. E' un grande riconoscimento per un piccolo studio come quello.
  25. Il feedback apatico è bellissimo
×
×
  • Crea Nuovo...