Vai al contenuto

Peacegamer

Survivor
  • Numero contenuti

    511
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Peacegamer

  1. Lo spero perché l'avanzamento delle animazioni per me è più importante della resa grafica. Poi se entrambe le cose spaccano meglio ancora. Ma se fossi costretto a scegliere tra animazioni next gen e grafica next gen, sceglierei sempre le animazioni.
  2. Se guardo da un satellite Metro a Valhalla non cambiano molto da TloU2 e gta 3 Ripeto, la grafica non solo non sarà un problema, ma sarà decisamente spaccante. E' la struttura cross gen che mi roderà.
  3. Per adesso, nell'attesa, stanno solo mostrando il ciclo giorno-notte, l'illuminazione dinamica e cose così. Per quanto sia un cross-gen, state pur certi che la qualità delle superfici, delle texture e degli effetti, sarà sicuramente di alto livello. State semplicemente confondendo un aspetto fotorealistico come quello di Death Stranding con i colori stilizzati di Horizon. Aggiungi che stiamo vedendo un ambiente dalla distanza, in uno streaming a 1080p iper compresso, e ci vuole poco e perdere tutto il dettaglio. Con una visuale vicina e con un video non compresso, state sicuri che spaccherà comunque. Il problema non sarà sicuramente grafico. Quello che mirode è sempre il fatto che non potrà fare nulla di strutturalmente impossibile a ps4, ed è un'enorme limitazione. Soprattutto per un tipo di gioco che sembra essere fatto apposta per infrangere tutti i tipici limiti degli open worlds giocati fino adesso.
  4. Sì, è una cazzata. Ha un run time abbondante e per quello sembra laggare, ma è completamente realtime (non è nemmeno possibile, avere un'illuminazione pre-baked dinamica. E' un ossimoro). E al tempo della prima demo Lumen non poteva essere usato a più di 30 frame al secondo, mentre ora dovrebbe essere possibile usarlo fino a 60.
  5. Oh, sì, madonna, quanto ci ho passato con il solo Akira... avevo persino rimappato dei tasti per poter fare certe combinazioni durante i match...
  6. D'accordo su tutto. Ogni personaggio è sviluppato a sé e integrato in modo bilanciato con gli altri. C'è un abisso con i picchiaduro tipo Tekken (che pure ho giocato molto), dove ogni personaggio si muove in modo identico agli altri, e si differenzia solo per la posizione di guardia e per le sue mosse peculiari. In VF l'intero controllo dei singoli personaggi è specifico e va imparato separatamente. Di sicuro in VF, anche se sei un mostro con uno dei personaggi, puoi essere scarso con uno degli altri, se non ne conosci le caratteristiche e non ti sei allenato ad usarle in modo efficiente. E' da anni che sogno un VF6, ma ricordo che persino prima del 5 gli sviluppatori dicevano che forse non ce ne sarebbero stati altri. E forse, purtroppo, sarà così. Per quanto mi riguarda, il mio preferito, quello più tecnico e vario in assoluto, è stato il 4. Quanti anni di sfide con un certo amico, quante sfide letteralmente sull'orlo del bordo arena
  7. Per i titoli che useranno UE5, ci si può aspettare la stessa qualità di rendering (quella vista nelle demo), perché gli sviluppatori con molta probabilità useranno le librerie Mega scan, che hanno quella qualità (dovrebbero impegnarsi, per rendere la grafica brutta ). Quindi ciò che farà la differenza a livello grafico saranno direzione artistica, fotografia, e level design. [automerge]1622061250[/automerge] Ma allora di che files parli? Se hai dell'insider info su quello che faranno vedere i Guerrilla escilo:asd:
  8. Ho notato che hanno aggiunto gli effettini tipo Tekken... Quella roba non la voglio vedere su VF. Spero che ci sia un'opzione per toglierli:asd:
  9. ? Che c'entra con il gioco Guerrilla?
  10. Ne dubito, da un gioco cross gen... Ma mi aspetto una qualità simile da GoW, se sarà only ps5.
  11. Lumen usa il RT. Semplicemente è applicato solo alla GI e non anche ai riflessi e alle ombre. Già nella precedente dimostrazione avevano spiegato che usa il RT in un modo particolare che ora non ricordo. [automerge]1622058237[/automerge] Questa volta UE avrà un vantaggio. E' tecnologicamente superiore a tutti i motori che abbiamo visto fino AD ADESSO (ma tieni presente che per sviluppare un motore rivoluzionario sono necessari tempo, capacità, e moltissimi soldi. Che sono proprio le cose che Epic si è trovata ad avere da quando è esploso il fenomeno Fortnite). Già UE4 ha avuto risultati eccellenti su ps4, e superiori in diversi ambiti anche ai motori proprietari dei WWS (con Days Gone). E con UE5, il salto sarà ancora maggiore, in proporzione. E forse questa è una delle ragioni per cui Sony ha avuto interesse ad entrare nelle azioni di Epic. Su singoli aspetti e dettagli ci si può aspettare che studi come ND e Santa Monica possano fare meglio, ma come motore in generale, la quantità di know-how che è presente in questo UE5 sembra incredibile, paragonata ai motori oggi disponibili. E si è aggiunto pure Metahuman, che potrebbe fare una grossa differenza per tutti quegli studios che non hanno tempo, soldi e talento nel creare personaggi virtuali di qualità (e cioè quasi tutti gli studios).
  12. Esatto. Il problema è che chi è bravo con un personaggio, spesso cerca di usare gli altri allo stesso modo, ma una delle cose che rendono fantastico VF è proprio che lo stile e il controllo di ogni personaggio sono realmente unici e differenziati.
  13. Contentissimo di avere finalmente un VF... semi-next. Ma speravo che uscisse una versione ps5. Pazienza, me lo godrò comunque un casino.
  14. Non mi riferivo alla BR, non le ho seguite. Mi riferivo alle classiche modalità di gioco che abbiamo già provato da anni. Probabilmente le avrei trovate divertenti, ma ormai il tempo per giocare è poco e nei multi preferisco fare squadra per divertirmi con gli amici. [automerge]1621026011[/automerge] Ma magari... Sarebbe l'unico modo per poter avere un BF propriamente sviluppato per next gen. Ma che stiano sviluppando due strutture e due bilanciamenti di gioco molto diversi francamente lo credo poco. Rimango prevenutamente speranzoso.
  15. Halo era un prodotto della precedente gestione (ovvero, nessun investimento e impegno reale per tutta la gen, ma cercando continuamente di far credere che sarebbe arrivato "qualcosa"). Ma questa volta i soldi sono veri, e se li hanno spesi, di sicuro vogliono andare fino in fondo con i giochi. Non fai acquisizioni del genere solo per gettare fumo in faccia e continuare a dire che i giochi arriveranno. Sono studi reali e investimenti reali. Semplicemente, cominceranno a dare frutto tra almeno due anni. Cosa che per loro non è certo un problema. Non sono gli utenti finali. Sulla stipula di contratti coi terzi (che considero una buona mossa nel caso di sviluppo esclusivo mirato all'hardware, ma non nel caso dell'esclusività temporale), è probabile che abbiano semplicemente idee diverse al riguardo. Forse si sono fatti i loro conti riguardo al sostentamento del pass, e sul lungo periodo gli conviene sicuramente avere il diretto controllo dello sviluppo del maggior numero possibile di giochi che finiscono nel pass.
  16. Sono tristemente preparato Mai avuta così poca fiducia in un nuovo BF... Ma la speranza di sbagliarmi c'è comunque. Per me i BF sono titoli importanti per divertirsi con gli amici, con un buon equilibrio tra la caciaroneria (perché non voglio cose che richiedano un approccio troppo serio) e la strategia, soprattutto di gruppo (perché non sono minimamente interessato a cose tipo Cod o Unreal Tournament, dove essenzialmente il gioco è più che altro riflessi e tensione senza strategie apprezzabili, e sostanzialmente solitario). [automerge]1620683596[/automerge] Eh, i DICE sono una cosa, ma le direttive degli investitori e dei produttori sono un'altra... E a personaggi del genere non interessa nulla del gioco, solamente che sia redditizio. E per persone non preparate, redditizio è ciò che è trendy. Speriamo che nonostante lo scivolone, lascino agli sviluppatori libertà completa su come strutturarlo (e che gli stessi DICE attuali ne siano in grado:asd: - ci sono fin troppi "se" tra noi e un gioco bello...).
  17. Molto probabilmente troppo tardi per avere un grande avanzamento di competitività in questa gen, ma immagino che siano mosse a lunghissimo termine (potrebbe far decollare la notorietà di xbox nella seconda metà della gen, per poi partire con la prossima con una catena di produzione già ben avviata. Staremo a vedere. Avere una buona concorrenza va benissimo, dato che spingerà a ricerca, sviluppo e investimenti. La cosa importante è che robe come il pass non prendano piede, altrimenti addio alla creazione di giochi che devono avere successo con le loro sole qualità
  18. Sì, per carità, non farmi ripensare a quelle due mappe. Per me rappresentano i momenti in cui gli sviluppatori hanno ucciso BF per cercare di prendersi gli utenti di CoD. Spero (ma senza grandi speranze) che questo nuovo capitolo sia una ripartenza di BF, non un'ulteriore impoverimento Coddato per recuperare le perdite subite col 5...
  19. Non credo che uscirà un gran che nei prossimi due anni, ma mi aspetto che rivelino dei titoli in sviluppo. Tutte le acquisizioni fatte indicano per la prima volta in anni che c'è una reale volontà di investire e realizzare qualcosa, ma si tratta di azioni a lungo termine che porteranno frutto solo dalla seconda metà della gen in avanti. Quindi è chiaro che per mantenere l'interesse dovranno per forza vendere un po' di annunci, fino a che non cominceranno ad essere ultimati i giochi.
  20. Ma magari. Purtroppo non resta più nessuno in DICE di quelli che lo hanno sviluppato. Già anni fa Karl Magnus Troedsson aveva pubblicamente dichiarato che non avevano chiaro perché BBC2 sia piaciuto così tanto. E se non lo capiscono loro, non mi aspetto che siano in grado di sviluppare dei BF realmente divertenti. Perdono tempo con cagate tipo levolution, che di divertente hanno ben poco, e poi non sono in grado di sviluppare un gunplay e un bilanciamento che siano divertenti. Già mi vedo il prossimo BF (stando ai rumor): invece di poche e ben bilanciate customizzazioni come in BBC2, un'infinità di varianti di cui si nota a malapena la differenza, e che obbligano a giocare per 1000 ore solo per sbloccare tutto. Speriamo poi che non ritornino ad impostare raffica continua come base del controllo del fuoco. Tra mira automatica per impediti e controllo automatico del fuoco tramite raffica, l'abilità fra giocatori si appiattisce sempre di più. Su BBC2 era necessario apprendere come controllare il fuoco con colpi singoli o brevi raffiche, potendole usare continuate solo a distanza ravvicinata. L'automira era limitatissima, quindi si doveva imparare a mirare e controllarla (pensa un po'!). E il movimento del corpo dei soldati non era così veloce da essere impossibile da seguire, e quindi si riusciva a fare dei veri e propri duelli basati sull'abilità, non sull'automira. Le ragioni in realtà sono molte di più. [automerge]1620668135[/automerge] Questo primo trailer me lo aspetto in cg come da tradizione, giusto per far vedere come è il setting. Ma ovviamente quello che interessa sarà vedere un vero e proprio gameplay del multiplayer. Spero che si possa vedere entro l'E3.
  21. Dovrebbero in teoria avere altro in sviluppo, quindi magari con UE4. Ma l'avvio dello sviluppo su UE5 merita sicuramente un annuncio, dopotutto è un motore che rivoluziona diversi aspetti tecnici e pratici. Epic aveva detto che il motore non sarebbe stato disponibile per lo sviluppo fino agli ultimi mesi dell'anno, ma forse alcune parti sono già utilizzabili (o semplicemente studiabili dagli sviluppatori).
  22. Certo se quello che si vede è tutto realtime, la qualità di quel robottone, che è renderizzato in uno stile più "realistico", fa ben capire che razza di livello si potrà raggiungere con i giochi appositamente sviluppati sull'hardware...
×
×
  • Crea Nuovo...