Vai al contenuto

Di Insiders, bufale, aiutare chi è rimasto indietro (rip. Silent Hill?)


Ospite

Messaggi raccomandati

Ospite Ste_84

Lo scrissi tempo fa, ma perché mai Konami dovrebbe vendere un IP del genere a Sony? A che pro?

È l'unico IP, insieme a Metal Gear e Pes, a garantirgli ancora una certa credibilità nel panorama ludico.

Le altre sono state mollate da tempo, che voglia farne uno, con un accordo parziale di esclusiva, è credibile (temporaneo)

Trovo, ve lo dico chiaro, totalmente una bufala un briefing con Kojima per vendere un prodotto del genere:

1)È stato licenziato brutalmente da Konami, 2)Gli ha chiuso tutti gli Studios e 3)Non lo hanno nemmeno ringraziato, dopo il licenziamento, per il lavoro svolto

Dopo tutto ciò, perché mai dovrei, se fossi Konami, sedermi a trattare una IP, mai messa in vendita ufficialmente, del genere con un mio ex dipendente e dopo il trattamento dato?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 105
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Dopo tutto ciò, perché mai dovrei, se fossi Konami, sedermi a trattare una IP, mai messa in vendita ufficialmente, del genere con un mio ex dipendente e dopo il trattamento dato?

Per il cash :book: (l’IP è ufficialmente abbandonata da anni, l’ultimo che mi ricordo di aver giocato è stato su ps3......)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Per il cash :book: (l’IP è ufficialmente abbandonata da anni, l’ultimo che mi ricordo di aver giocato è stato su ps3......)

Se io non vendo una bici, arrivano due tizi, di cui uno mi è antipatico, la vogliono, ma resta non in vendita, perché dovrei venderla? Addirittura al mio peggior nemico?

Piuttosto che venderla a lui, la distruggo:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Se io non vendo una bici, arrivano due tizi, di cui uno mi è antipatico, la vogliono, ma resta non in vendita, perché dovrei venderla? Addirittura al mio peggior nemico?

Piuttosto che venderla a lui, la distruggo:asd:

Io la vedo più in questo modo, arriva un tuo ex amico con cui hai litigato, ti chiede di comprare la tua bici che non usi da anni e non è in buone condizioni e te la paga come nuova, x me la vendi volentieri e sei contento xchè gli hai venduto un bidone. I soldi son soldi

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Io la vedo più in questo modo, arriva un tuo ex amico con cui hai litigato, ti chiede di comprare la tua bici che non usi da anni e non è in buone condizioni e te la paga come nuova, x me la vendi volentieri e sei contento xchè gli hai venduto un bidone. I soldi son soldi

Nah, se non siamo più amici piuttosto prendo una mazza da muratore e gliela spacco davanti

Dopo gli do fuoco alle macerie :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Se io non vendo una bici, arrivano due tizi, di cui uno mi è antipatico, la vogliono, ma resta non in vendita, perché dovrei venderla? Addirittura al mio peggior nemico?

Piuttosto che venderla a lui, la distruggo:asd:

Beh ste, apprezzo la tua concezione di business, davvero :classic: ma il mondo reale gira in un altro modo....

 

Se il tuo peggior nemico, che da una gen a quest parte sembra Re Mida, se viene a chiederti la bici, tu gliela togli dalla cantina per qualche soldino (e speri infondo infondo che te la riporti splendente) :/

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Beh ste, apprezzo la tua concezione di business, davvero :classic: ma il mondo reale gira in un altro modo....

 

Se il tuo peggior nemico, che da una gen a quest parte sembra Re Mida, se viene a chiederti la bici, tu gliela togli dalla cantina per qualche soldino (e speri infondo infondo che te la riporti splendente) :/

Infatti Silent Hill è di Konami, non di Sony e, a quanto pare, gli hanno detto no e se ne sono fregati dei soldi.

Se questa ricostruzione è da considerare attendibile

Link al commento
Condividi su altri siti

Nah, se non siamo più amici piuttosto prendo una mazza da muratore e gliela spacco davanti

Dopo gli do fuoco alle macerie :asd:

Non capisco mai se stai scherzando o cosa.

Ma sei veramente convinto delle cose che dici???

Credi che se Sony (non Kojima) o chiunque altro offrisse milioni di dollari a Konami per una IP di cui non se ne fanno più assolutamente nulla questi dicono no per fare dispetto?????

 

Cioè, davvero credi che una multinazionale che opera nel settore dell'entertainment ragioni come i bambini dell'asilo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Raga non funziona così in nessun caso: i soldi so soldi se dall'altra parte c'è necessità di vendere, altrimenti non vendi e stop.

Se tra il prendere una determinata cifra, sapendo che poi sei escluso da qualsiasi altro provente futuro, avendo una IP che possa macinare profitti, ma perché dovrei vendere? Infatti Silent Hill non era in vendita.

Non gli avranno offerto 2 noccioline, ma bei soldi e la risposta è stata no grazie.

Nel mondo degli affari è così, se c'è necessità, o l'offerta è irrinunciabile.

Nessuna delle due cose è accaduta, semplicemente perché non era in vendita, soprattutto non la vendi ad un tuo ex dipendente ora concorrente.

 

Anche se fosse stato un altro, quando un prodotto non è in vendita, non è in vendita e puoi portare i soldi del mondo, la risposta è sempre No grazie e per varie ragioni :

1) Le potenzialità del prodotto, 2)la possibilità di fare profitti ora e in un futuro

3)Perché nel lungo periodo genera ancora ricavi e potrebbe aumentare ancora di più il valore rispetto alla cifra percepita

[automerge]1598777987[/automerge]

Non capisco mai se stai scherzando o cosa.

Ma sei veramente convinto delle cose che dici???

Credi che se Sony (non Kojima) o chiunque altro offrisse milioni di dollari a Konami per una IP di cui non se ne fanno più assolutamente nulla questi dicono no per fare dispetto?????

 

Cioè, davvero credi che una multinazionale che opera nel settore dell'entertainment ragioni come i bambini dell'asilo?

Ragiona per interessi personali, ragionano anche con interlocutori di mezzo e spesso si, si comportano come bambini dell'asilo :

Vedi caso Barcellona e Neymar, ove il Barcellona ha fatto causa al giocatore e al Psg per aver rotto un contratto (tra l'altro finita in un quasi nulla, aveva una clausola ed è al pari del cartellino del prezzo e la conseguenza è la fine del contratto stesso) e succede che molte aziende favoriscano un concorrente diverso, piuttosto che altri, con accordi pre contratto indissolubili

A volte hanno questi atteggiamenti infantili, ma il mondo della finanza è strano, particolare, a volte non bastano i soldi, a volte con poco porti a casa l'affare e a volte si fanno favori ad aziende concorrenti rispetto ad altre.

In questo caso era semplice : una IP mai messa in vendita, si sono presentati Sony con il suo ideatore, l'offerta c'è stata, ma non è stata presa in considerazione nemmeno da lontano.

 

Silent Hill è di Konami, per il momento è di Konami, finché non deciderà di vendere per necessità, o perché l'offerta fatta sia irrinunciabile.

Dimenticavo un fattore più importante : si vende se si hanno le intenzioni di vendere

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sono messo un po’ in paro con la vicenda di DuskGolem e se da una parte la trovo assurda, dall altra non mi stupisce e conferma quello che penso fin dai tempi di multi su una certa comunicazione, certi pr, certi account twitter, certi fake insiders ecc...

 

Diciamo che da un anno e’ spuntato un esercito di personaggi, noti e non, che ha un compito preciso, ovvero sminuire PS5 con una serie di cazzate mai viste.

 

Diciamo che questa e’ solo la ciliegina sulla torta, ma ormai sono tanati un po’ tutti.

 

P.s. Per fortuna SH lo ha tirato fuori per primo Katharsys.

Ciao boys scusa se rispondo a un post così vecchio ma era da un po' che non entravo sul forum.

Occhio che sta foschia c'è sempre stata, si stanno solo evolvendo.

Ricordi gli Xbox Paladins tempo addietro? Con la ️ nel profilo Twitter (aiutateli).

Credo che la base sia sempre le stessa, hanno solo iniziato a organizzarsi meglio (e a fare figure di cacchina sempre peggiori).

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Raga non funziona così in nessun caso: i soldi so soldi se dall'altra parte c'è necessità di vendere, altrimenti non vendi e stop.

Se tra il prendere una determinata cifra, sapendo che poi sei escluso da qualsiasi altro provente futuro, avendo una IP che possa macinare profitti, ma perché dovrei vendere? Infatti Silent Hill non era in vendita.

Non gli avranno offerto 2 noccioline, ma bei soldi e la risposta è stata no grazie.

Nel mondo degli affari è così, se c'è necessità, o l'offerta è irrinunciabile.

Nessuna delle due cose è accaduta, semplicemente perché non era in vendita, soprattutto non la vendi ad un tuo ex dipendente ora concorrente.

 

Anche se fosse stato un altro, quando un prodotto non è in vendita, non è in vendita e puoi portare i soldi del mondo, la risposta è sempre No grazie e per varie ragioni :

1) Le potenzialità del prodotto, 2)la possibilità di fare profitti ora e in un futuro

3)Perché nel lungo periodo genera ancora ricavi e potrebbe aumentare ancora di più il valore rispetto alla cifra percepita

[automerge]1598777987[/automerge]

 

Ragiona per interessi personali, ragionano anche con interlocutori di mezzo e spesso si, si comportano come bambini dell'asilo :

Vedi caso Barcellona e Neymar, ove il Barcellona ha fatto causa al giocatore e al Psg per aver rotto un contratto (tra l'altro finita in un quasi nulla, aveva una clausola ed è al pari del cartellino del prezzo e la conseguenza è la fine del contratto stesso) e succede che molte aziende favoriscano un concorrente diverso, piuttosto che altri, con accordi pre contratto indissolubili

A volte hanno questi atteggiamenti infantili, ma il mondo della finanza è strano, particolare, a volte non bastano i soldi, a volte con poco porti a casa l'affare e a volte si fanno favori ad aziende concorrenti rispetto ad altre.

In questo caso era semplice : una IP mai messa in vendita, si sono presentati Sony con il suo ideatore, l'offerta c'è stata, ma non è stata presa in considerazione nemmeno da lontano.

 

Silent Hill è di Konami, per il momento è di Konami, finché non deciderà di vendere per necessità, o perché l'offerta fatta sia irrinunciabile.

Dimenticavo un fattore più importante : si vende se si hanno le intenzioni di vendere

Hai ragione. Se non che sbagli nel giudicare Konami come una società che non necessita di vendere.

 

Konami ha assolutamente necessità di vendere, il fiasco fatto con Metal Gear Survive mette in luce come non abbiano la più pallida idea di come struttare e monetizzare sulle loro IP in possesso.

 

Per questo i soldi sono soldi.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao boys scusa se rispondo a un post così vecchio ma era da un po' che non entravo sul forum.

Occhio che sta foschia c'è sempre stata, si stanno solo evolvendo.

Ricordi gli Xbox Paladins tempo addietro? Con la nel profilo Twitter (aiutateli).

Credo che la base sia sempre le stessa, hanno solo iniziato a organizzarsi meglio (e a fare figure di cacchina sempre peggiori).

 

Ciao grande, e chi se li scorda i Paladini, se ci ripenso rischio ancora di soffocare dalle risate :asd:

 

Comunque è vero, hanno fatto il salto di qualità in fatto di Sonymerdismo.

Non ci sto capendo nulla , esiste o no sto SH? 😁

Secondo svariati insider si, ad oggi abbiamo solo questo.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Ci sono più punti che penso debbano essere chiariti... 1. Possiamo portare il cloud gaming come confronto senza problemi, specificando che senza dubbio la qualità finale è migliore su quella PlayStation in termini visivi, ma non in termini di latenza. Il punto non è tanto trovare "pro e contro" dei due servizi tecnicamente parlando, bensì quello che offrono nel loro complesso. Su Xbox il cloud si adatta anche allo smartphone ed ai comandi touch (anche se non con tutti i giochi, ma il supporto arriva settimanalmente o quasi), su PlayStation no e questo fa già una grande differenza in termini di fruizione e disponibilità. 2. Il gamepass lo si cita più volte perché offre una scelta, che è quella del noleggio. Una scelta oggettivamente comoda per il consumatore che, dall'altra parte della barricata, manca. Non puoi noleggiare giochi first dal D1 su PS5. Su Xbox sì. Eppure, fino a non molto tempo fa, blockbuster era una grossa realtà che andava incontro alle esigenze del consumatore. Esisteva già e nessun consumatore ne lamentava l'esistenza. Che si lamentino le aziende è un conto, ma noi, in quanto consumatori, perché mai dovremmo lamentarci di avere anche questa possibilità? 3. Durante le conferenze annunciano di tutto, dai giochi che devono uscire prossimamente a quelli che usciranno in futuro, così come ha sempre fatto anche SONY negli anni passati (e per la quale veniva osannata da noi vecchi sonari). Mi sembra doveroso sottolinearne dunque la presenza massiccia. 4. Il mercato delle key è semplicemente l'ennesima scelta in più che ha il consumatore di approcciarsi all'acquisto di un titolo. Può non essere fondamentale o può essere di nicchia, ciononostante è lì, presente. Non è qualcosa di stupido, anzi, è un'opportunità. 5. Il crossbuy è tra le cose più utopistiche mai esistite, perché permette di acquistare un software (no, non solo first - per fare due esempi veloci, Evil Genius 2 e Like a Dragon me li ritrovo anche su PC) e poi poterlo utilizzare su più dispositivi senza dover effettuare nuovamente l'acquisto. Certo, non è supportato con tutti i titoli, ma sempre più giochi aggiungono questa funzione. Questo è un valore aggiunto per il consumatore, soprattutto se possiede anche un PC o se, in futuro, dovesse optare per l'acquisto. 6. Che le esclusive siano un male necessario a vendere l'hardware posso anche capirlo, ma io e te (come qualsiasi altro giocatore) non siamo SONY e Microsoft, siamo consumatori. Per noi ogni esclusiva è deleteria, perché nell'ipotesi in cui possiamo avere accesso ad una sola console per giocare, non possiamo godere di tutto il parco titoli presente nel mercato. Non credo possa esistere consumatore al mondo in grado di poter dire "Ah, menomale che questo gioco è solo su piattaforma Y!" Conviene a SONY? Molto bene e molto comprensibile, ma noi siamo i consumatori. A noi frega nulla di quanto intasca SONY... Essere Sonari non significa far parte del consiglio di amministrazione di SONY ed intascare soldi. Essere sonari significa decidere di spendere soldi per SONY, perché in cambio otteniamo qualcosa. Noi spendiamo. 7. SONY non è sconsiderata perché si butta sui GaaS a testa bassa. Lo è perché cancella TLOU ma lascia spazio a Concord. Mentre da un lato abbiamo Sea of Thieves e Grounded - che hanno concept "originali" nel mondo del gaming - mancavano entrambi nel mercato videoludico come "generi" e "tema" - di Hero Shooter FPS ce ne stanno a bizzeffe. Così come Portal, che possiamo catalogare come "scelta" per il consumatore, è nata con un concept fallace. Una PS Portal che funziona solo se a casa PS5 è accesa, quando con un Tablet o un telefonino puoi collegarti direttamente al cloud streaming, in che modo può essere catalogata come "una soluzione intelligente"? Che poi, aprendo una parentesi simpatica, si è tanto criticata Series S perché "una palla al piede"... quella non era una scelta mentre Portal lo è? Almeno Series S funziona senza dover comprare pure Series X... Che siano stati spesi soldi per ricerca, sviluppo e produzione credo sia ovvio, così come è ovvio che quando metti soldi da una parte li togli dall'altra - vedi i singleplayer che anche nei grafici sono meno dei multiplayer. Vedi ND che si è vista cancellata TLOU ed ha solo perso tempo quando poteva subito lavorare al suo prossimo grande titolo. 8. Microsoft non è una onlus, è un'azienda che si occupa anche di gaming. In questo momento, tra le aziende nel settore, è quella più vicina al consumatore. Ripeto: il motivo non è importante. Oggi è così. Quando non sarà più così le si darà addosso come si è fatto negli anni passati. 9. Nessuno è obbligato a pagare le patch dei giochi next-gen, ci mancherebbe. Si segnala però che dalle altre parti quelle patch sono gratis - e questo è l'ennesimo fatto che oggettivamente non può essere messo in discussione. 10. L'hardware ERA venduto sottocosto (PS4). Con PS5 non sono mai andati in perdita.
    • Nella mia personalissima top 5 dei giochi più spettacolari dell'epoca PS1. Bellissimo, lo riscarico volentieri!
    • Anche stavolta con tutta la buona volontà non sono riuscito ad andare oltre la prima ora circa. Cmq complimenti ai NT. È il primo gioco che riesce a rappresentare fedelmente lo stato mentale di una donna durante il giorni del ciclo... 
    • effettivamente non è capace a creare una immagine di un treno con i personaggi iconici della xbox, addirittura mi mette mario e sonic sul treno, quando fanno le presentazioni di questa IA fanno capire che sono capaci di fare cose straordinarie e poi non sono capaci di fare una immagine che gli chiedi.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...