Vai al contenuto

Dreamcast .... LA nuova generazione


SkyLukeX

Messaggi raccomandati

Mi sembrava giusto dedicare un topic per questa meravigliosa console

Ricordo ancora quando me la regalarono a natale insieme a The House of the dead 2 e Sonic Adventure, fu qualcosa di meraviglioso

Per molti Shenmue è stato IL GIOCO simbolo del Dreamcast ( con ragione ) per me invece fu Phantasy Star Online, la mia prima esperienza online con la connessione a 56K che ancora oggi rimpiango tantissimo e che per me fu amore totale

 

DC-Sega-Dreamcast-basic-package-JPN-large-image.jpg

Modificato da SkyLukeX
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Spettacolo Rayman 2, tra l'altro l'ho rimesso su poco tempo fa e mi son ricordato che va pure in 16:9, perfetto :smile:

Tra i miei primi giochi c'erano Sonic Adventure (vedere Sonic interamente 3D, di quella portata era una cosa incredibile, ma davvero che all'inizio neanche avevo realizzato cosa avessi tra le mani :smile: ), Sega GT, Soul Calibur e Dead Or Alive 2.
Della serie: tanti saluti a tutti :asd:

Poi quando è arrivato Shenmue ciaone pure a Sonic :hail: e per sostituirmi Sonic al tempo ce ne voleva...

 

 

Modificato da City Hunter
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Recuperai il DC su ebay nel 2008 con alcuni giochi,tra questi c’era Sega Rally 2 

l’asta su ebay la vinsi mentre ero di ritorno dal liceo camminando per strada con il mio fido sony ericsson k618i e con il suo limitatissimo browser web (altro che gli smartphone di oggi con le app ed i centinaia di giga :asd: )

comunque conclusi tutto per 80 euro,giusti o sbagliati che siano non mi interessa perché poi ho recuperato quasi tutto il recuperabile del DC e sono state le migliori ore da videogiocatore mai spese :)

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Il 8/9/2022 at 19:29, SkyLukeX ha scritto:

Mi sembrava giusto dedicare un topic per questa meravigliosa console

Ricordo ancora quando me la regalarono a natale insieme a The House of the dead 2 e Sonic Adventure, fu qualcosa di meraviglioso

Per molti Shenmue è stato IL GIOCO simbolo del Dreamcast ( con ragione ) per me invece fu Phantasy Star Online, la mia prima esperienza online con la connessione a 56K che ancora oggi rimpiango tantissimo e che per me fu amore totale

 

DC-Sega-Dreamcast-basic-package-JPN-large-image.jpg

Shenmue, il cui terzo titolo oggi mi ritrovo a difendere con le unghie e con i denti, per me non era neppure nella top 5 dei migliori giochi Dreamcast.

Anche per me il gioco per eccellenza di quel periodo fu PSO. Ricordo bene quanto fossi titubante e le riserve con cui lo accolsi. Insomma, da amante della saga jrpg iniziata nel 1987 un gioco online action, che non era un seguito di Phantasy Star 4 e che non era neppure ambientato sugli stessi pianeti protagonisti veri e unici della saga, mi destabilizzava. Ma quel gioco fu una rivoluzione così importante sotto tutti i punti di vista (il multiplayer online a istanze, il sistema di comunicazione, il protocollo di rete iper-efficiente che faceva sembrare un modem 33.6 un'adsl di 10 anni dopo e tanto altro) che cancellò ogni dubbio e mi conquistò totalmente. Fu un gioco così straordinariamente importante per l'industria e il futuro del settore che solo la totale incompetenza e malafede della critica dell'epoca e di adesso può non farne parlare come uno dei 10-15 caposaldi assoluti della storia del videogioco.

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Questa console non l'ho mai posseduta ed è stato sempre un mio piccolo cruccio videoludico, ricordo quando aveva in esclusiva Resident Evil Code Veronica e rosicavo come un matto fino a quando non è uscito anche su PS2. Tra l'altro la versione Dreamcast di Code Veronica per me rimane superiore alla versione PS2 guardando alcune comparative.

La Dreamcast meritava forse ben altra sorte.

Modificato da Cosmoxello giallorosso
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Dreamcast era la console delle esperienza davvero innovative e next gen, e non parliamo solo di grafica.
PSO e Chu Chu Rocket che aprivano la strada alla rivoluzione online, l'ingresso prepotente dei giochi free roam cittadini (da Crazy Taxy, a Shenmue) che hanno aperto la strada ai loro simili più fortunati (economicamente) su playstation, i giochi più sperimentali come Rez e Seaman, la VMU, concetto poi ripreso da Nintendo a più riprese ecc.

In soli due anni Dreamcast ha offerto il mondo, a guardare le altre console che di solito sprecano i primi due-tre anni per fare porting e cavolate c'è da piangere.

 

Modificato da City Hunter
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Mi sono accorto di questo topic solo ora. Che dire sono riaffiorati tutti i miei ricordi di quel periodo. Io che compro riviste e leggo news su questa nuova console che graficamente sarebbe stata cm avere un cabinato da sala in casa. La comprai d importazione versione asiatica con spirale arancione e Sonic Adventure. Ci ho giocato per mesi anche se non capivo un cazzo🤣 . Presi poi Virtua fighter 3 e quello che reputo uno dei più bei picchiaduro mai giocato. Soul calibur. Naturalmente col tempo presi shen mue, Metropolis street Racer , sega gt , Crazy taxi e via discorrendo. Ero innamorato di quella console. Avevo i Port di Coin Op che avevo sempre sognato più giochi come shen mue che è stato precursore di tanti open world o free roaming come li abbiamo ora. Ancora conservata e nn la venderò mai.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Per celebrare il compleanno ventiquattresimo del Dreamcast nel Giappone ed il primo giorno di Avvento, voglio condividere quest'applicazione del VMU! Ora lavora bene nei Emulator ElysianVMU sul PC e Dream Explorer sul DC, ma c'è qualcosa che non va col Header File, e non vuole incominciare sul VMU :swear:. Mentre quello lo riparo, il codice è disponibile sul GitHub. Anche lo potete scaricare qua:

Advent_W.VMI

Advent_W.VMS

Spero che via piaccia! Auguri al DC, e Buon Avvento a tutti voi Amici! 🐦🎄🕯️🥳

  • Like 2
  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 28/11/2022 at 03:56, Tumbling Dice ha scritto:

Per celebrare il compleanno ventiquattresimo del Dreamcast nel Giappone ed il primo giorno di Avvento, voglio condividere quest'applicazione del VMU! Ora lavora bene nei Emulator ElysianVMU sul PC e Dream Explorer sul DC, ma c'è qualcosa che non va col Header File, e non vuole incominciare sul VMU :swear:. Mentre quello lo riparo, il codice è disponibile sul GitHub. Anche lo potete scaricare qua:

Advent_W.VMI

Advent_W.VMS

Spero che via piaccia! Auguri al DC, e Buon Avvento a tutti voi Amici! 🐦🎄🕯️🥳

 

Grazie mille, poi lo provo col dream explorer :smile:

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Risposte

    • Ma davvero c'e' ancora bisogno di spiegarlo? Mah. Sono incredibili le giravolte acrobatiche che fanno pur di non ammettere un'ovvieta'. 
    • È dal day one che quando posso dedico del tempo all’esplorazione della mappa per un po’ di completismo  e finalmente sono arrivato al 100%  è stato per me un gioco incredibile, hyrule per me ormai era una seconda casa, un luogo virtuale da visitare ed esplorare quando c’erano giornate più dure di altre, tra korogu e luoghi da scoprire  per il completamento posso dire di averla finalmente visitata nella sua interezza   per chi se lo Stesse chiedendo, no non c’è nessun premio, mi immagino il director più o meno così quando ha pensato al completismo nel suo gioco “Ma che rewards, passione ci vuole passione”  
    • Scusate eh, io sto leggendo sta polemica delle dimensioni dello schermo con occhio opaco tipo pesce che frigge in padella: il problema non è "faccio questo o quello" o "lo attacco lì e là" perché è una cosa che uno può fare benissimo anche con una console da 400€. Il discorso è legato alla domanda delle domande: ne vale la pena? 8 anni fa con un PC fisso da 2000€ giocavi ad altri livelli titoli come The Witcher 3, GTA V (anche il IV a dire il vero, con le mod era incredibile), Skyrim, Rise of the Tomb Raider, Resident Evil 7 etc. Oggi spendo 2000€ per giocare a...? Callisto Protocol? Hellblade 2? Alan Wake 2? God of War Ragnarok? E quale sarebbe questa grande differenza tra le versioni PC di questi giochi e quelle presenti su console? Al netto dell'ottimizzazione fatte molte spesso col deretano (The Last of US part 1 conviene ancora giocarselo su PS5) che è un comune denominatore di diverse gen su PC, quale sarebbe oggi il titolo top che ti incita a fare un investimento iniziale che è 4 volte superiore il prezzo di una console? Ah sfatiamo anche un altro mito: su PC risparmi sui giochi. Beh, forse fino a qualche anno fa era così o a meno che non stiamo parlando di PS5 e Nintendo che non offrono alternative valide ai loro store digitali, quell'affermazione potrebbe essere ancora valida. Ma su Xbox ad esempio non ho mai speso più di 20€ per un titolo, le Key sono arrivate di prepotenza persino là sopra e l'investimento iniziale per l'hardware si aggira intorno ai 400€ credo ad oggi, decisamente non 2000€. I giochi al day one su PC costano sempre meno, verissimo, peccato che se parliamo di risparmio sicuramente non saranno contemplati titoli che escono a prezzo pieno e che, molto spesso e volentieri, hanno tanti di quei problemi che ci vogliono mesi per avere una versione giocabile. Delle due l'una: o parliamo di risparmio o parliamo di giocare a certi livelli qualitativi. Le due cose non possono più coesistere oggi.  Ultima cosa e questo è un appunto che facevo anche 8 anni fa a PC nuovo appena assemblato: non tutti amano l'architettura PC come piattaforma di gioco. Sembrerà strano e inconcepibile ma esistono persone che preferiscono una macchina con un'interfaccia pensata appositamente a quella finalità. Perché, a scanso di equivoci, PC e console non sono la stessa cosa.
    • Io in effetti con mouse e tastiera ci faccio poco ,certo mi limito un po' l'esperienza mi basta giocare i giochi in modo non competitivo con il joypad. Per adesso mi sono venduto le console poi chissà magari mi stanco e torno a giocare con 2 console attaccate alla TV con grafica inferiore e costo dei giochi ed online maggiore ....però ripeto il i PC decenti possono variare dai 1000 ai 3000+++ perciò li diventa soggettiva la cosa 
    • Obbligassero a comprare TV di marche diverse per abbonarsi a servizi diversi. Poi mi dici se non cambia.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...