Vai al contenuto

Titoli psnow luglio 2021


Ospite Utente cancellato 61

Messaggi raccomandati

  • Amministratore
Il now fa bene perchè non rompe il cazzo a nessuno. I titoli presenti li sono già usciti, hanno già venduto e vanno sul now quando ormai le vendite calano per raccimolare qualcosa in più. Gli sviluppatori ci guadagnano, sony ci guadagna ( no non è in perdita come il pass ) e l'utente si può recuperare qualcosa a pochi spicci.

è una vera cosa in più, al contrario del pass che vuole sostituire o diventare il principale metodo di distribuzione dei vg.

Un giorno capirò che significa "non rompere il cazzo a nessuno".

 

È uscito in America nel 2014. In UK nel 2015, in EU nel 2016 ed in JP nel 2017.

 

Nel resto del mondo nel 2019.

 

Sta ancora a 2.2 milioni di abbonati. Propone giochi vecchi che non esorta l'utenza ad abbonarsi.

Gli sviluppatori probabilmente ci inseriscono i giochi ormai datati per raccogliere le briciole...

 

E questo tipo di servizio "fa bene al mercato"?

Un servizio che non cresce? Che costa meno del pass e deve dividere gli utili generati da 2 milioni di utenti per oltre 700 titoli?

 

Invece il pass, che copre le spese anche al D1 per i giochi più piccoli e/o con aspettative di vendita basse, ammazza tutto ed è causa della fame nel mondo?

 

Ma vi immaginate Spencer andare in giro con i suoi scagnozzi a minacciare gli studi di sviluppo dicendo che se non portano i loro giochi sul pass gli bruciano gli studi?

 

È un servizio in piena crescita, che (al contrario di come dicono alcuni) ha un valore percepito alto perché ci arrivano giochi inediti al D1 (è lo stesso discorso del "non mi piacciono i giochi sony perché sono sonaro, sono sonaro perché mi piacciono i giochi sony"), l'utenza si abbona e cresce (23 milioni di abbonati fino ad Aprile mi pare di ricordare) ed è un servizio che "rompe il cazzo" e "deleterio"?

 

Ma da quanti anni seguite il mercato? Chiedo per curiosità...

 

P.S.

Per ripetere il concetto:

 

Non è la percezione del valore dei giochi che cala, è la percezione del valore del gamepass che cresce.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 181
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Ospite Utente cancellato 90

Ma se il gioco ha già generato perdite economiche (durante le vendite) che cosa gli stai dando in più rispetto al pass che evita proprio di generare quelle perdite?

 

Al momento a perderci è MS, non gli studi di sviluppo (che semmai sono garantiti).

 

Ma MS mica è del tutto scema. Quella ci perde con la speranza di fare talmente tanti abbonati da ricoprire tutte le spese e cominciare anche a guadagnare.

 

Di sicuro ad oggi non sono i team a finire danneggiati (o non ci porterebbero i loro titoli, vi pare?)

 

Ma non è che se pubblichi un gioco fai rosso a prescindere eh, capiamoci.

 

Wwe il suo lavoro se lo sarà tranquillamente ripagato, ormai il suo ciclo commerciale è finito.

Un gioco vende principalmente in 4 occasioni (ce lo insegna Mojang parlando del fenomeno pew die pie), al D1 quando esce dove fa da solo quasi il 40% delle vendite globali, al primo price cut e con gli sconti stagionali (pasqua, natale ecc.) oppure quando becchi l'influencer e crei bolle come minecraft, pubg, among us ecc.

 

Per alcuni team piccoli era difficile pagare il porting su xbox perché non ripagava quella spesa lì, non la produzione del gioco, col pass MS ha dato quel cashback e i team sono stati contenti e vorrei ben vedere (ma parliamo di aspettative pessime), l'alternativa commerciale più ovvia sarebbe stata, come ai tempi di ps2, non fare proprio una versione xbox e regalare l'esclusiva a playstation.

Ovviamente la MS non può permettersi una roba del genere perché il danno d'immagine sarebbe stato irrecuperabile, quindi l'idea loro esattamente come per il crossplay, è stata "se non puoi batterli, fatteli amici", infatti mentre parlate di accessibilità per i ragazzini squattrinati che però nel pratico comprano 329€ di switch per giocare a fortnite coi compagni di classe, chi si è ritrovato come target del pass, non è altro "uno come voi" ovvero gamer nerd già sonaro ma che non ci starebbe mai a sborsare altri 500€ e relativi giochi, invece 1€ ogni tanto se po' fa.

Riassumendo, per MS il gamepass non è che la seconda console di un sonaro o di un pcista, il quale non ci avrebbe mai speso soldi come farebbe per la propria piattaforma main.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 61

Un giorno capirò che significa "non rompere il cazzo a nessuno".

 

È uscito in America nel 2014. In UK nel 2015, in EU nel 2016 ed in JP nel 2017.

 

Nel resto del mondo nel 2019.

 

Sta ancora a 2.2 milioni di abbonati. Propone giochi vecchi che non esorta l'utenza ad abbonarsi.

Gli sviluppatori probabilmente ci inseriscono i giochi ormai datati per raccogliere le briciole...

 

E questo tipo di servizio "fa bene al mercato"?

Un servizio che non cresce? Che costa meno del pass e deve dividere gli utili generati da 2 milioni di utenti per oltre 700 titoli?

 

Invece il pass, che copre le spese anche al D1 per i giochi più piccoli e/o con aspettative di vendita basse, ammazza tutto ed è causa della fame nel mondo?

 

Ma vi immaginate Spencer andare in giro con i suoi scagnozzi a minacciare gli studi di sviluppo dicendo che se non portano i loro giochi sul pass gli bruciano gli studi?

 

È un servizio in piena crescita, che (al contrario di come dicono alcuni) ha un valore percepito alto perché ci arrivano giochi inediti al D1 (è lo stesso discorso del "non mi piacciono i giochi sony perché sono sonaro, sono sonaro perché mi piacciono i giochi sony"), l'utenza si abbona e cresce (23 milioni di abbonati fino ad Aprile mi pare di ricordare) ed è un servizio che "rompe il cazzo" e "deleterio"?

 

Ma da quanti anni seguite il mercato? Chiedo per curiosità...

 

P.S.

Per ripetere il concetto:

 

Non è la percezione del valore dei giochi che cala, è la percezione del valore del gamepass che cresce.

Veth te lo si è spiegato più volte. Il now è un plus per l utente che vuole rimediare roba vecchia o che non ha giocato a un costo irrisorio. Se l'utente Sony vuole un gioco se lo compra al d1 come ha sempre fatto. A Sony per ora non interessa che diventi il servizio primario a differenza di ms che sta abbandonando il concetto di console per giocare quanto inculcando l' idea di pass. Ms oggi in campo gaming è Il Pass!Detto questo a parte i titoli first party, il resto del pass è rumenta come il now. Incensarlo e poi denigrare il now veramente vi fa sembrare fanboy della peggior specie e tu non lo sei.

Link al commento
Condividi su altri siti

Veth te lo si è spiegato più volte. Il now è un plus per l utente che vuole rimediare roba vecchia o che non ha giocato a un costo irrisorio. Se l'utente Sony vuole un gioco se lo compra al d1 come ha sempre fatto. A Sony per ora non interessa che diventi il servizio primario a differenza di ms che sta abbandonando il concetto di console per giocare quanto inculcando l' idea di pass. Ms oggi in campo gaming è Il Pass!Detto questo a parte i titoli first party, il resto del pass è rumenta come il now. Incensarlo e poi denigrare il now veramente vi fa sembrare fanboy della peggior specie e tu non lo sei.

 

Hades, Ascent, Black for Blood ecc ecc..

Rumentahh third ... per cui tu pagherai 10 volte tanto per giocarli uguale sulla piattaforma del cuore ... e poi dai del fanboy agli altri. :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Hades, Ascent, Black for Blood ecc ecc..

Rumentahh third ... per cui tu pagherai 10 volte tanto per giocarli uguale sulla piattaforma del cuore ... e poi dai del fanboy agli altri. :asd:

Quindi non li comprate? Ma il pass non aumentava le vendite? :asd:

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi non li comprate? Ma il pass non aumentava le vendite? :asd:

Magari con i soldi che risparmio con l'acquisto del gioco in prima battuta ci faccio acquisti ingame :book:

Se poi mi piace parecchio pondero l'acquisto in seconda battuta per averlo sempre a disposizione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 61

Hades, Ascent, Black for Blood ecc ecc..

Rumentahh third ... per cui tu pagherai 10 volte tanto per giocarli uguale sulla piattaforma del cuore ... e poi dai del fanboy agli altri. :asd:

Hades del 2010, ascent esclusiva ms, black for chi? Ho il pass è il 95% è rumenta. Negare il contrario è da fanboy. C'è re8? C'è Assassin's Creed valallha? C'è Watch dogs legion?c'è un cazzo se non la roba che dicono loro che ti piaccia o meno.

[automerge]1625648952[/automerge]

Quindi non li comprate? Ma il pass non aumentava le vendite? :asd:

Ci sarà qualcuno che comprerà. Chi è furbo se gioca tutto aggratis.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

Un giorno capirò che significa "non rompere il cazzo a nessuno".

 

" Non rompere il cazzo a nessuno " è la definizione perfetta per descrivere un " qualcosa in più ". Vi piace chiamare così il pass ma non lo è come ogni cosa che si vuole sostituire ad un altra.

 

È uscito in America nel 2014. In UK nel 2015, in EU nel 2016 ed in JP nel 2017.

 

Nel resto del mondo nel 2019.

 

Sta ancora a 2.2 milioni di abbonati. Propone giochi vecchi che non esorta l'utenza ad abbonarsi.

Gli sviluppatori probabilmente ci inseriscono i giochi ormai datati per raccogliere le briciole...

 

Pensi che la gente non si abboni al now per i giochi vecchi ? e quindi perchè si abbona al pass che da 4 anni a sta parte ha dato solo giochi vecchi ? :asd:

il valore aggiunto del pass che sarebbero i giochi al day 1 in questi 4 anni si contano sulle dita di una mano, eppure la gente si è abbonata e tu ti sei abbonato. Lo sai perchè ? perchè ve l'ha detto microsoft facendoci marketing pesante, niente di più niente di meno.( marketing praticamente assente lato now )

Se vi interessassero sul serio i giochi al day 1, avreste aspettato ad abbonarvi al pass.

Se vi interessasse avere un po' di giochi a poco, c'era già il now con più giochi ad un pezzo ufficiale di molto minore.

 

Ve l'ha detto ms con il marketing di abbonarvi al pass, semplice. Inutile cercare chissà quale differenza di offerta con il now che ad oggi non esiste per giustificarlo.

 

 

E questo tipo di servizio "fa bene al mercato"?

Un servizio che non cresce? Che costa meno del pass e deve dividere gli utili generati da 2 milioni di utenti per oltre 700 titoli?

 

Invece il pass, che copre le spese anche al D1 per i giochi più piccoli e/o con aspettative di vendita basse, ammazza tutto ed è causa della fame nel mondo?

 

Ma vi immaginate Spencer andare in giro con i suoi scagnozzi a minacciare gli studi di sviluppo dicendo che se non portano i loro giochi sul pass gli bruciano gli studi?

 

È un servizio in piena crescita, che (al contrario di come dicono alcuni) ha un valore percepito alto perché ci arrivano giochi inediti al D1 (è lo stesso discorso del "non mi piacciono i giochi sony perché sono sonaro, sono sonaro perché mi piacciono i giochi sony"), l'utenza si abbona e cresce (23 milioni di abbonati fino ad Aprile mi pare di ricordare) ed è un servizio che "rompe il cazzo" e "deleterio"?

 

Ma da quanti anni seguite il mercato? Chiedo per curiosità...

 

P.S.

Per ripetere il concetto:

 

Non è la percezione del valore dei giochi che cala, è la percezione del valore del gamepass che cresce.

Cresce ( in numeri di abbonati perchè non ci guadagnano nulla ) perchè ci fanno marketing, lo svendono, bruciano soldi a palate, per questo cresce mica per chissà quali per i meriti del servizio.

E si un servizio che si vuole sostituire al tradizionale metodo di distribuzione dei vg (se nn hai capito nemmeno questo è un problema ai fini di qualsiasi discorso sull'argomento) non è qualcosa in più, non è qualcosa di innocuo, perchè cambiare modello economico porta a cambiare il prodotto in qualche maniera.

 

Te lo chiedo io da quanti anni segui il mercato, perchè da quello che scrivi pare tu non abbia la minima idea di come funzioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Hades del 2010, ascent esclusiva ms, black for chi? Ho il pass è il 95% è rumenta. Negare il contrario è da fanboy. C'è re8? C'è Assassin's Creed valallha? C'è Watch dogs legion? c'è un cazzo se non la roba che dicono loro che ti piaccia o meno.

 

Ah quella è la qualità. dio mio.

 

https://www.metacritic.com/game/playstation-4/watch-dogs-legion

 

Meglio outriders di sta roba. (non gondah)

Hades da quanto mi risulta esce al day1 sul gamepass nella sua release su console xbox/ps.

 

Yakuza, Octopath traveler, Nier automata, MLB THE SHOW (lollissimo), Dragon Quest XI, il DLC di Destiny 2 al day1 (40 euro su PS), Code vein ecc. ecc. ecc.

 

Non gondanoh, duddd rumendah.

Modificato da Mirko91
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
Ma non è che se pubblichi un gioco fai rosso a prescindere eh, capiamoci.

 

Wwe il suo lavoro se lo sarà tranquillamente ripagato, ormai il suo ciclo commerciale è finito.

Un gioco vende principalmente in 4 occasioni (ce lo insegna Mojang parlando del fenomeno pew die pie), al D1 quando esce dove fa da solo quasi il 40% delle vendite globali, al primo price cut e con gli sconti stagionali (pasqua, natale ecc.) oppure quando becchi l'influencer e crei bolle come minecraft, pubg, among us ecc.

 

Per alcuni team piccoli era difficile pagare il porting su xbox perché non ripagava quella spesa lì, non la produzione del gioco, col pass MS ha dato quel cashback e i team sono stati contenti e vorrei ben vedere (ma parliamo di aspettative pessime), l'alternativa commerciale più ovvia sarebbe stata, come ai tempi di ps2, non fare proprio una versione xbox e regalare l'esclusiva a playstation.

Ovviamente la MS non può permettersi una roba del genere perché il danno d'immagine sarebbe stato irrecuperabile, quindi l'idea loro esattamente come per il crossplay, è stata "se non puoi batterli, fatteli amici", infatti mentre parlate di accessibilità per i ragazzini squattrinati che però nel pratico comprano 329€ di switch per giocare a fortnite coi compagni di classe, chi si è ritrovato come target del pass, non è altro "uno come voi" ovvero gamer nerd già sonaro ma che non ci starebbe mai a sborsare altri 500€ e relativi giochi, invece 1€ ogni tanto se po' fa.

Riassumendo, per MS il gamepass non è che la seconda console di un sonaro o di un pcista, il quale non ci avrebbe mai speso soldi come farebbe per la propria piattaforma main.

No, non fai rosso a prescindere.

 

Fa rosso soltanto l'80% del mercato videoludico.

 

Davvero vogliamo ancora parlarne? :/

 

Io no e me ne tiro fuori, lasciando voi nelle vostre convinzioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
" Non rompere il cazzo a nessuno " è la definizione perfetta per descrivere un " qualcosa in più ". Vi piace chiamare così il pass ma non lo è come ogni cosa che si vuole sostituire ad un altra.

 

 

 

Pensi che la gente non si abboni al now per i giochi vecchi ? e quindi perchè si abbona al pass che da 4 anni a sta parte ha dato solo giochi vecchi ? :asd:

il valore aggiunto del pass che sarebbero i giochi al day 1 in questi 4 anni si contano sulle dita di una mano, eppure la gente si è abbonata e tu ti sei abbonato. Lo sai perchè ? perchè ve l'ha detto microsoft facendoci marketing pesante, niente di più niente di meno.( marketing praticamente assente lato now )

Se vi interessassero sul serio i giochi al day 1, avreste aspettato ad abbonarvi al pass.

Se vi interessasse avere un po' di giochi a poco, c'era già il now con più giochi ad un pezzo ufficiale di molto minore.

 

Ve l'ha detto ms con il marketing di abbonarvi al pass, semplice. Inutile cercare chissà quale differenza di offerta con il now che ad oggi non esiste per giustificarlo.

 

 

 

Cresce ( in numeri di abbonati perchè non ci guadagnano nulla ) perchè ci fanno marketing, lo svendono, bruciano soldi a palate, per questo cresce mica per chissà quali per i meriti del servizio.

E si un servizio che si vuole sostituire al tradizionale metodo di distribuzione dei vg (se nn hai capito nemmeno questo è un problema hai fini di qualsiasi discorso sull'argomento) non è qualcosa in più, non è qualcosa di innocuo, perchè cambiare modello economico porta a cambiare il prodotto in qualche maniera.

 

Te lo chiedo io da quanti anni segui il mercato, perchè da quello che scrivi pare tu non abbia la minima idea di come funzioni.

Non condivido nella maniera più assoluta.

Sono stati distribuiti UN BOTTO di titoli al D1.

Tutti titoli che avevano prospettive di vendita basse (ad eccezione dei titoli MS che stanno lì a dire "c'abbiamo il pene enorme e ci mettiamo dentro anche i nostri giochi") ed erano nuovi.

 

Che piacciano o non piacciano.

 

Per me continuare a paragonare il now al pass è deleterio per il now.

 

In ambito videoludico sarebbe come paragonare Recore a The Last of Us in termini di budget, di utenti e di qualità.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
Veth te lo si è spiegato più volte. Il now è un plus per l utente che vuole rimediare roba vecchia o che non ha giocato a un costo irrisorio. Se l'utente Sony vuole un gioco se lo compra al d1 come ha sempre fatto. A Sony per ora non interessa che diventi il servizio primario a differenza di ms che sta abbandonando il concetto di console per giocare quanto inculcando l' idea di pass. Ms oggi in campo gaming è Il Pass!Detto questo a parte i titoli first party, il resto del pass è rumenta come il now. Incensarlo e poi denigrare il now veramente vi fa sembrare fanboy della peggior specie e tu non lo sei.

 

Ma che il now sia "un plus" per l'utente che vuole recuperare roba vecchia io non lo sto contestando.

 

Io sto contestando la frase "il pass ammazza gli studi di sviluppo, il now li aiuta" quando la realtà dei fatti è che sia il pass che il now aiutano a racimolare le briciole, con la differenza che il pass, cacciando fuori i giochi di altri al D1, copre le spese e quindi aiuta gli sviluppatori a non andare in rosso e che proprio grazie a questa politica fa più abbonati del now, garantendo così il servizio che conviene sia agli sviluppatori che ai consumatori.

 

Poi si può anche cercare di dare una definizione al termine "rumenta", però avendo anche tu il pass lo sai bene (ed è innegabile) che ogni volta che aggiungono titoli al pass (che siano indie o doppia A) ce ne sono almeno due inediti.

 

Sia chiaro che qua nessuno sta dicendo e si aspetta che sul pass arriveranno i Tripla A terze parti.

 

Sono gli unici che riescono a vendere, non avrebbero motivo di stare su un pass.

Il problema son tutti gli altri giochi minori, che fanno vendite bassissime, nonostante siano titoli di alta qualità.

 

È un di più come lo è il plus su PS, non è solo un "recupero roba vecchia".

La differenza con il plus è che MS c'ha il pene talmente gigante che ha la faccia tosta (inteso come disponibilità economica) di buttare dentro anche i suoi titoli.

 

Per lei è ovviamente un investimento, ed io le auguro di riuscire. Non perché vado contro Sony, ma perché sempre meno sviluppatori rischiano di proporre titoli con idee diverse, pur di arrivare a vendere quel minimo che li porti a recuperare le spese.

 

Non è un caso se tutti gli ultimi indie copiano o traggono spunto da Hollow Knight, per dire... gli sviluppatori non possono rischiare, perché i publisher non glielo consentono.

Link al commento
Condividi su altri siti

guerra-dei-poveri.jpg

‘mazza che tristezza

Sì ormai qui dentro è una guerra a chi è più poveraccio.

Nessuno parla più di giochi.

In ogni topic si parla solo del pass.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 90

Magari con i soldi che risparmio con l'acquisto del gioco in prima battuta ci faccio acquisti ingame :book:

Se poi mi piace parecchio pondero l'acquisto in seconda battuta per averlo sempre a disposizione.

 

Alza un attimo il braccio a mezza altezza

 

tenor.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Muoio dentro guarda :asd:

 

Io la faccia ce la metto, non ho nulla da nascondere

 

[ATTACH=full]5021[/ATTACH][ATTACH=full]5022[/ATTACH]

Una tag Xbox 😳

 

cazzo ma allora esistono…..

mi sento come uno che ha appena avvistato lo Yeti… ne parlano da secoli ma non avevo mai visto prove credibili.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 204
Menomale che compro i giochi pagandoli profumatamente ma quantomeno decido io cosa comprare, quando comprare, quando rigiocare e quando rivendere.
Link al commento
Condividi su altri siti

Parlate come se su xbox non sia possibile comprare giochi.

Perplesso, davvero perplesso.

 

Inviato dal mio H8416 utilizzando Tapatalk

no no in teoria si potrebbe...

l'ultimo che hai comprato?

Modificato da Rh_negativo
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

Non condivido nella maniera più assoluta.

Sono stati distribuiti UN BOTTO di titoli al D1.

Tutti titoli che avevano prospettive di vendita basse (ad eccezione dei titoli MS che stanno lì a dire "c'abbiamo il pene enorme e ci mettiamo dentro anche i nostri giochi") ed erano nuovi.

 

Che piacciano o non piacciano.

 

Per me continuare a paragonare il now al pass è deleterio per il now.

 

In ambito videoludico sarebbe come paragonare Recore a The Last of Us in termini di budget, di utenti e di qualità.

Tolto gears e forza, senza andare a cercare su internet (e questo la dice lunga)praticamente quasi tutto quello che è uscito al day 1 sul pass è la stessa tipologia di roba che usciva,poteva uscire o è uscita al day 1 anche su plus/gold.Migliererà, sicuro ma fino ad oggi perchè ci si è abbonati se non perchè vittime del marketing? :rolleyes:

In questi 4 anni non si è fatto altro che pagare per un abbonamento in più, per avere le stesse cose che già si avevano prima ma che oggi sono scomparse dal gold che ormai è merda pura perchè........ ......................ruollo di tamburi........................devono spingere il pass. Sai quella cosa in più che non si vuol sostituire ad altro :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
Tolto gears e forza, senza andare a cercare su internet (e questo la dice lunga)praticamente quasi tutto quello che è uscito al day 1 sul pass è la stessa tipologia di roba che usciva,poteva uscire o è uscita al day 1 anche su plus/gold.Migliererà, sicuro ma fino ad oggi perchè ci si è abbonati se non perchè vittime del marketing? :rolleyes:

In questi 4 anni non si è fatto altro che pagare per un abbonamento in più, per avere le stesse cose che già si avevano prima ma che oggi sono scomparse dal gold che ormai è merda pura perchè........ ......................ruollo di tamburi........................devono spingere il pass. Sai quella cosa in più che non si vuol sostituire ad altro :rolleyes:

Buongiorno...

È quello che vi dico da mesi!

Il pass è una sorta di plus, con giochi inediti che arrivano al D1.

 

Era davvero così difficile capirlo?

 

È migliore del plus per il semplice fatto che oltre a quei titoli inediti ci arrivano i titoli MS al D1.

 

Punto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tolto gears e forza, senza andare a cercare su internet (e questo la dice lunga)praticamente quasi tutto quello che è uscito al day 1 sul pass è la stessa tipologia di roba che usciva,poteva uscire o è uscita al day 1 anche su plus/gold.Migliererà, sicuro ma fino ad oggi perchè ci si è abbonati se non perchè vittime del marketing? :rolleyes:

In questi 4 anni non si è fatto altro che pagare per un abbonamento in più, per avere le stesse cose che già si avevano prima ma che oggi sono scomparse dal gold che ormai è merda pura perchè........ ......................ruollo di tamburi........................devono spingere il pass. Sai quella cosa in più che non si vuol sostituire ad altro :rolleyes:

 

Se mi abbono è perchè valuto che nel periodo in cui ho sottoscritto l'abbonamento ci siano contenuti che voglio giocare.

In primis giochi su cui non voglio spendere perchè paura di rimanere scottato, ma che mi tentano.

 

Esempio recente Jedi Fallen Order, non lo avrei mai comprato ed invece avviato per curiosità mi ha poi stupito e me lo sono divorato, adesso aspetto che esca il secondo capitolo, che giocherò dove più mi conviene a prescindere dal fatto che entri subito o meno nel pass.

Idem Code Vein.

Idem Ori.

Ecc.. ecc.

 

L' acquisto lo faccio solo per prodotti che SO rientrare nei miei canoni e gusti, qualora non siano nel pass si spende comunque.

Esempio recente: Resident Evil 8.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Certo. Ai ricchi non cambia nulla. A rimetterci sono sempre i poveri alla fine, perché se vogliono giocare sia Forza Horizon che Spider-Man 2 devono comprare due console da 550 euro l'una, mentre il ricco può comprare entrambe le console senza neanche stare lì a pensarci. Ha senso? Per me no. Per NESSUN consumatore al mondo ha senso. A te può non intaccare perché "non ti interessa" un determinato prodotto in un determinato momento, ma da consumatore la soluzione appare fin troppo chiara.
    • A me non è mai cambiato nulla. Volevo giochi ps? prendevo sony, volevo giochi MS? Prendevo xbox. Ora... voglio giochi MS? Prendo il servizio MS Voglio giochi ps? Prendo il servizio sony. Pagarlo pochi euro per tutta la vita o pagarne 400 a me è indifferente. Le esclusive restano tali per farti scegliere un prodotto, che sia digitale o fisico. Per qualcuno è più conveniente avere uno invece dell'altro? Benissimo, Io non sono nessuno per fare i conti in tasca alla gente.  
    • Anche la console ti dura un'intera generazione e costa un terzo. La differenza di prezzo dei giochi non va a colmare gli almeno 1000€ in più spesi
    • In ogni caso starfield e star Wars non mi sembrano neanche così tanto in competizione, ne promettono le stesse cose, il primo fa dell’esplorazione spaziale e la libertà  la colonna portante essendo anche un gioco bethesda  il secondo è un gioco di star wars fortemente narrativo dove fai lo ian solo al femminile e dove hai 5 pianeti giustificati dalla trama dove saranno concentrate le attività, non si avranno pianeti interi vuoti con avamposti messi lì dalla proceduralita, si atterra dove il designer ha messo le attività, viaggerai anche molto meno spesso probabilmente di uno starfield  non ci prova neanche a fare il “simulatore” di vita nello spazio dove puoi atterrare in mezzo al nulla sono le premesse e le aspettative di partenza a far reagire diversamente le persone  tolto che non è quello il  caricamento problematico di starfield, quel gioco carica continuamente, star wars dubito avrà questa caratteristica una volta atterrato, non sono così gli open di ubisoft,  dai video sembra più alla cyberpunk dove i caricamenti al massimo vengono mascherati, lo fa anche con l’atterraggio sul pianeta creando un risultato visivamente decisamente migliore a mio avviso dando continuità  starfield su queste cose ė pienamente figlio del suo Engine, nel bene e nel male 
    • Ma davvero c'e' ancora bisogno di spiegarlo? Mah. Sono incredibili le giravolte acrobatiche che fanno pur di non ammettere un'ovvieta'. 
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...