Vai al contenuto

Starfield 11/11/2022


Ospite

Messaggi raccomandati

  • Risposte 109
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Incredibile come MS nonostante venda 1/3 rispetto a PS5 sia stata più coraggiosa a sviluppare uno dei loro pezzi da 90 solo su next gen a differenza di Sony...chepeau.

Serie S :faccinaRh:

 

(che poi è in sviluppo da prima che li comprasse MS)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 369

il senso di annunciare l'uscita un anno e 5 mesi prima?

certi che poi non subirà il minimo rimando?

praticamente è nel 2023......

Ricordati che loro hanno le date accanto ai giochi anche se li rinviano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

Incredibile come MS nonostante venda 1/3 rispetto a PS5 sia stata più coraggiosa a sviluppare uno dei loro pezzi da 90 solo su next gen a differenza di Sony...chepeau.

Bethesda mi pare l'avesse già annunciato come next gen only ( o era tes ? ) spero non sia come con fallout 4 che era un cross gen a cui avevano segato le versioni old.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per un titolo che ancora non si sa cosa sia? :mumble:

E‘ un gioco di ruolo con le astronavine dei tipi di Skyrim. Direi che a chi piace lo sviluppatore e l’ambientazione c’e’ di che godere.

Perche’ interessante? Era scontato fosse X/PC

In prospettiva mette in dubbio anche il resto. Non era scontato.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

E‘ un gioco di ruolo con le astronavine dei tipi di Skyrim. Direi che a chi piace lo sviluppatore e l’ambientazione c’e’ di che godere.

 

In prospettiva mette in dubbio anche il resto. Non era scontato.

su una nuova ip è più probabile che in altri casi e cmq sia anche uscisse su PS non lo direbbero in una slide in conferenza ms :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma io do per scontatissimo che non siano così coglioni da aver comprato Bethesda per fa uscire i giochi anche su playstation (concordiamo subito che sarebbero coglioni no?).

Solo che veramente della space opera di quelli di Skyrim non me ne può fregare di meno... mi riservo di rosicare (moderatamente perchè lo giocherei su pc comunque) per Elder Scroll nuovo (se tornano ai fasti di Morrowind ma ci credo poco) :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

E‘ un gioco di ruolo con le astronavine dei tipi di Skyrim. Direi che a chi piace lo sviluppatore e l’ambientazione c’e’ di che godere.

 

In prospettiva mette in dubbio anche il resto. Non era scontato.

 

Dal trailer non si è visto nulla praticamente e dopo gli ultimi 2 Fallout sinceramente devono darsi una svegliata, speriamo che sotto Microsoft ora adottino un nuovo motore grafico o aggiornino il loro pesantemente e testino i giochi prima di rilasciarli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Ne sei proprio sicuro? Calcola pure l'online GRATIS su PC senza contare che i giochi in se costano meno che su consoles + tutti quelli che vengono regalati settimanalmente dalle varie piattaforme... Io ho sia PC che PS5 e la PS5 sta prendendo la polvere, usata pochissimo...
    • Su PC si risparmia realmente, sia perché le Key costano spesso meno, sia perché si trovano a partire dal D1 e non serve aspettare, sia perché i giochi te li regalano anche senza pagare un abbonamento (mi viene in mente Marvel Midnight regalato da Epic, che regala un gioco alla settimana), sia perché abbonamenti come il gamepass costano meno, sia perché per giocare online non è richiesto nessun abbonamento obbligatorio. Ma non è solo una questione di risparmio, bensì di flessibilità e possibilità. È possibile scegliere SEMPRE, anche quando gli sviluppatori non lo consentono, di puntare alla qualità grafica o alla fluidità, anche rompendo le barriere dei 60 fps. È possibile collegare più schermi che permettono tutta una serie di vantaggi e comodità, è possibile usare nativamente tutti i controller senza dover comprare accrocchi che ne rendano compatibile l'utilizzo, è possibile trovare mod sia per giochi nuovi che per giochi vecchi, da quelle che restaurano il comparto tecnico a quelle che migliorano l'esperienza di gioco creando veri e propri capitoli (mi viene in mente Gothic 2), a quelle che modificano il gioco principale per il meme - perché trovarsi i My Little Pony al posto dei Draghi in Skyrim ha comunque un suo lato comico. È possibile migliorare il proprio PC, senza necessariamente doverne acquistare uno nuovo. Infine, c'è il parco titoli completo, insieme alle perle (ed anche alla spazzatura) che si trova di Steam ed ai titoli mobile che spesso e volentieri sono crossplay Android/iOS/PC - AFK Journey per fare un esempio. Il tutto ad un costo che non è proibitivo, soprattutto se pensiamo che: 1) la piattaforma non serve solo per giocare, che si possono creare più build, che ogni build può adattarsi alle esigenze del singolo - esperienza da scrivania, da salotto, scelta dei controller, scelta del VR, configurazioni da streaming, scelta basata sulla portabilità, cloud, etc; 2) un multipiattaforma che acquista sia XSX che PS5, oggi, spende 1100 euro per avere entrambe le console nelle loro versioni migliori. E no, non è vero che bisogna aggiornare il PC ogni due o tre anni. Come ho detto prima, basta cercare su youtube filmati di come girano i giochi su PC vecchi di 5 o 6 anni. L'esperienza PC è e rimane la più completa e personalizzabile dell'intero panorama videoludico.
    • vabo' purtroppo sw si rimanda a post stalker 2...appunto stalker 2 ha priorità su tutto.cmq tra questo è sw preferisco il gioco di sw. tralasciando che sarà il solito gioco ubi(cosa che a me garba) almeno è qualcosa di nuovo rispetto a sto ac. rimango della mia idea che la scelta del nero come co-protagonista(vedi cazzate di inclusività & co)è sbagliata,forzata. cmq lista spesa fine anno fatta stalker 2 sw outlaws sgnacchera blade(da recuperare) Starfield - 2 run con dlc ac  test drive solar crown(se nn è spazza) luigi mansion 2 e,se esce e merita, vampire bloodlines 2  
    • per me grande scelta quella del prequel...sono hyppato oltre ogni misura. sempre detto che in certi casi un prequel è la giusta via.io l'avrei fatto anche con tlou e bioshock 1.ambedue avevano dei finali bellissimi e conclusivi.dei prequel che raccontavano le storie prima delle cadute(umanità in tlou e rapture in bioshock)sarebbero state stupende approvo in pieno questa scelta di coalition.certo ora per vedere la fine della nuova trilogia bisognerà aspettare parecchio,ma almeno sapere come andò durante l'e-day mi mette parecchia adrenalina.gears 6 era insieme a sod 3 il mio  most wanted...cosi diventa IL most wanted.
    • Sono quasi alla fine della prima parte di mappa...nella seconda run.ma quanto è migliorato e giocabile ora.le aggiunte (tra queste l'albero abilità in base alla reputazione) sono gradite e in generale han risistemato bene il gioco.ora per me è da fare.usciva cosi al d1 nn ci sarebbero state lamentele.mi garba troppo
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...