Vai al contenuto

Ancora su PS5 e la retrocompatibilità


Ospite Utente cancellato 260

Messaggi raccomandati

Quindi secondo te Sony ha voluto fare la retrocompatribilità perchè ha letto i forum? Non funziona così. Ci sono sondaggi di esperti di mercato che fanno i conti e capiscono cosa l'utenza vuole o, ancor più semplicemente, quanto una funzione possa incidere sulla scelta di un acquisto.

Ancor più sintetico? Tieni: l'avversario ha quell'opzione, facciamolo anche noi.

 

Come la volti e la giri ha senso. Non ti interessa? Legittimo. Ma non pensare di sapere con certezza che è inutile o la vogliono 4 gatti perchè un'azienda, ripeto, fa ciò che sa servire a lei, e se serve...... ;)

 

Potrebbe anche averla inserita per evitarsi un shitstorm epocale avendo di base la solita architettura,anche se c’è da dire che ps2 era retrocompatibile e ps3 solo la 60GB,li per risparmiare sulla componentistica l’hanno tolta ma credo che non ci fosse un grande interesse anche al tempo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 69
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ospite Utente cancellato 260

A maggior ragione.

Se il supporto è lo stesso e io avverto il bisogno di rivedere quel film, sarebbe assurdo costringermi a rimontare il vecchio lettore. Idem con le console.

Se entrambi i giochi girano in risoluzione nativa HD e su bluray, non si può minimizzare la retrocompatibilità perché puoi sempre prendere una PS4 e ricollegarla, a maggior ragione se l'hai venduta o regalata come dicevo prima.

Un lettore bluray 4K che non legge i bluray FHD farebbe ridere. :/

 

Il discorso è di natura economica, si chiama teoria dell'utilità. Se il consumatore ha un bisogno, le imprese faranno in modo di accontentarlo.

Il bisogno del videogiocatore, in questo caso, è di giocare o rigiocare titoli vecchi: le remaster, soprattutto da gen PS3, andavano a colmare quel bisogno e così anche il Now nella misura in cui permette di accedere a una PS3 in remoto.

La retrocompatibilità, soprattutto se migliorata, colma quel bisogno.

Che hanno in milioni di persone e a cui le imprese hanno già dimostrato di essere sensibili, il che non significa non acquistare giochi nuovi o centrare l'obiettivo della next gen sul giocare solo i vecchi.

Link al commento
Condividi su altri siti

A maggior ragione.

Se il supporto è lo stesso e io avverto il bisogno di rivedere quel film, sarebbe assurdo costringermi a rimontare il vecchio lettore. Idem con le console.

Se entrambi i giochi girano in risoluzione nativa HD e su bluray, non si può minimizzare la retrocompatibilità perché puoi sempre prendere una PS4 e ricollegarla, a maggior ragione se l'hai venduta o regalata come dicevo prima.

Un lettore bluray 4K che non legge i bluray FHD farebbe ridere. :/

 

Il discorso è di natura economica, si chiama teoria dell'utilità. Se il consumatore ha un bisogno, le imprese faranno in modo di accontentarlo.

Il bisogno del videogiocatore, in questo caso, è di giocare o rigiocare titoli vecchi: le remaster, soprattutto da gen PS3, andavano a colmare quel bisogno e così anche il Now nella misura in cui permette di accedere a una PS3 in remoto.

La retrocompatibilità, soprattutto se migliorata, colma quel bisogno.

Che hanno in milioni di persone e a cui le imprese hanno già dimostrato di essere sensibili, il che non significa non acquistare giochi nuovi o centrare l'obiettivo della next gen sul giocare solo i vecchi.

Laika rispondevo al "Spero comunque che nessuno acquisti poi remastered o remake, perché se si desidera rompere con il passato tanto da minimizzare gli altri, allora lo si deve fare a 360 gradi" che ripeto: proprio no.

I remaster / remake nascono da tutt'altra esigenza che non la mancata retrocompatibilità.

Sono una cosa diversa.

 

Sulla teoria dell'utilità di invito a vedere i dati di effettivo utilizzo tra qualche tempo, se come sospetto saranno molto bassi si tratterà di bisogno indotto (scopo marketing) più che reale...

 

chiudo qui l'ot.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 260
Laika rispondevo al "Spero comunque che nessuno acquisti poi remastered o remake, perché se si desidera rompere con il passato tanto da minimizzare gli altri, allora lo si deve fare a 360 gradi" che ripeto: proprio no.

I remaster / remake nascono da tutt'altra esigenza che non la mancata retrocompatibilità.

Sono una cosa diversa.

 

Sulla teoria dell'utilità di invito a vedere i dati di effettivo utilizzo tra qualche tempo, se come sospetto saranno molto bassi si tratterà di bisogno indotto (scopo marketing) più che reale...

 

chiudo qui l'ot.

Ma sì che saranno più bassi, sono d'accordo, nessuno lo mette in dubbio così come nessuno mette in dubbio che PS5 la si compra per giocare a giochi nuovi.

Però mi pare che ci muoviamo in un mondo dove in costanza di avanzamento dell'hardware segue una conservazione del software, un po' a tutti i livelli.

 

È il discorso di demonizzazione del passato che onestamente mi fa specie, perché a tutti fa piacere rimettere mano a un titolo rivisitato, rifatto o semplicemente rimetterci mano e basta, quindi quel bisogno c'è e giustamente le imprese lo prendono in considerazione e cercano di colmarlo. Tutto qui.

 

Chiudo anche il l'ot, anche perché penso che le nostre posizioni non siano affatto distanti.

Link al commento
Condividi su altri siti

spero tu non ti stia riferendo a me, capisco la smania del giocattolo nuovo ma certi atteggiamenti non sono tollerabili.

 

Come seconda cosa non esiste solo FF7, cosa succede se uno dei titoli è nella lista nera o in quelli dei giochi che partono ma sono buggati? Nessuno ti assicura che quelli non compatibili lo saranno in futuro.

E lo dico perchè ci son già passato, pure Microsoft prometteva piena retrocompatibilità e aggiornamenti continui, ma alla fine passato il primo periodo della console, ha lasciato l'emulatore a metà.

 

Mi assicuri tu che Sony non si comporterà allo stesso modo?

Ripeto e ribadisco, la conta del titolo che ha problemi di retrocompatibilità è l’ultima frontiera del pressappochismo alle porte di una next gen.

se poi vogliamo trattare anche del supporto alla retrocompatibilità il semplice atteggiamento di instillare il dubbio lasciando intendere che tutto o niente sarà supportato lascia ancora più a desiderare perché è un atteggiamento tendenzioso, capzioso e disonesto.

La lista è quella, se vogliamo fare i complottisti per me possiamo anche chiudere il discorso qui, tanto l’hateraggio selvaggio e pretestuoso ho deciso di non foraggiarlo.

[automerge]1604185565[/automerge]

Quindi secondo te Sony ha voluto fare la retrocompatribilità perchè ha letto i forum? Non funziona così. Ci sono sondaggi di esperti di mercato che fanno i conti e capiscono cosa l'utenza vuole o, ancor più semplicemente, quanto una funzione possa incidere sulla scelta di un acquisto.

Ancor più sintetico? Tieni: l'avversario ha quell'opzione, facciamolo anche noi.

 

Come la volti e la giri ha senso. Non ti interessa? Legittimo. Ma non pensare di sapere con certezza che è inutile o la vogliono 4 gatti perchè un'azienda, ripeto, fa ciò che sa servire a lei, e se serve...... ;)

Lo hai detto te, è uno slogan per far concorrenza ma di fatto pesa poco o nulla sul mercato, lo è sempre stato dalla notte dei tempi. A me piace la retro ma le do un peso prossimo allo zero se deve essere il motivo per acquistare una console, soprattutto se ps5 continua a rilasciare titoli sulle ip che mi interessano.

Spostare l’asse delle argomentazioni della console war della nuova generazione sulla retrocompatibilità è ben oltre il paradosso dimensionale

[automerge]1604185849[/automerge]

Li hanno provati tutti?!?!

Il mio è un dubbio legittimo, resta fermo il mio discorso sulla retrocompatibilità, ormai l’unico argomento per portare avanti questo arrampicamento di specchi per una console che non offre nulla da qui al 2021 inoltrato nella speranza che Halo infinite migliori, per giunta sempre un cross gen che esce anche su pc.

Modificato da Romaeterna47
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ripeto e ribadisco, la conta del titolo che ha problemi di retrocompatibilità è l’ultima frontiera del pressappochismo alle porte di una next gen.

se poi vogliamo trattare anche del supporto alla retrocompatibilità il semplice atteggiamento di instillare il dubbio lasciando intendere che tutto o niente sarà supportato lascia ancora più a desiderare perché è un atteggiamento tendenzioso, capzioso e disonesto.

La lista è quella, se vogliamo fare i complottisti per me possiamo anche chiudere il discorso qui, tanto l’hateraggio selvaggio e pretestuoso ho deciso di non foraggiarlo.

 

se vabbè, qui siamo ancora alla caccia alle streghe, ma quale complottisti, se la comunicazione di Sony fa pena non è colpa mia.

 

Se nelle loro FAQ ufficiali sbucano solo 10 titoli non compatibili, mentre la realtà dei fatti è diversa avoja se i dubbi sulla retrocompatibilità diventano legittimi.

 

Che poi anche in quella lista, quelli COMPATIBLE con quali criteri sono stati testati?

Sono stati completati tutti da cima a fondo al 100%? Ne dubito, quel tipo di test approfondito lo faranno gli utenti dopo con le loro liste wiki.

 

Con una comunicazione così fumosa è lecito avere dubbi, mentre è molto disonesto trattare con superficialità l'argomento con un "tanto FF7 parte" come fai te.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 137

ma la gente a cui non interessa la retrocompatibilità cosa sta a fare in questo topic? non avete altre 10 discussioni inerenti a ps5 alle quali partecipare?

questi commenti in cui vi prendete l'onere di dettare regole su cosa giocare e quando giocarla hanno veramente scassato il ****.

 

EDIT: ok laika aveva espresso concetti condivisibili in maniera più pacata, scusate l'intervento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho PS3 montata perché ci gioco ogni tanto (anche roba PS1, per nostalgia), a quella ci avevo già rinunciato con PS4 e pace... vorrei evitare di dover tenere collegata anche questa per quando arriverà PS5 però :asd:

 

Io però sono anche un caso particolare, fossero state tutte retrocompatibili non so se avrei preso lo stesso certi titoli (a prescindere dal fatto che poi si vedano tutti di merda dai televisori LCD in poi).

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi secondo te Sony ha voluto fare la retrocompatribilità perchè ha letto i forum? Non funziona così. Ci sono sondaggi di esperti di mercato che fanno i conti e capiscono cosa l'utenza vuole o, ancor più semplicemente, quanto una funzione possa incidere sulla scelta di un acquisto.

Ancor più sintetico? Tieni: l'avversario ha quell'opzione, facciamolo anche noi.

 

Come la volti e la giri ha senso. Non ti interessa? Legittimo. Ma non pensare di sapere con certezza che è inutile o la vogliono 4 gatti perchè un'azienda, ripeto, fa ciò che sa servire a lei, e se serve...... ;)

Forse dico una sciocchezza, ma credo che tra le altre cose che giustamente hai rimarcato tu, ci sia stata, da parte di SONY, la constatazione che, per via del trasferimento in atto del mercato SW da fisico a digital, molti utenti neo Ps5, ex ps4(che magari hanno venduta questa, o dato in permuta per PS5) sono utenti che hanno mantenuto il proprio account, con la relativa libreria di giochi, e rendere fruibili giochi che non si è potuto vendere, è quantomeno un dovere da parte di un grosso produttore come SONY.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Forse dico una sciocchezza, ma credo che tra le altre cose che giustamente hai rimarcato tu, ci sia stata, da parte di SONY, la constatazione che, per via del trasferimento in atto del mercato SW da fisico a digital, molti utenti neo Ps5, ex ps4(che magari hanno venduta questa, o dato in permuta per PS5) sono utenti che hanno mantenuto il proprio account, con la relativa libreria di giochi, e rendere fruibili giochi che non si è potuto vendere, è quantomeno un dovere da parte di un grosso produttore come SONY.

Ma infatti la retrò compatibilità è per invogliare il passaggio senza perdere la libreria, e permettere ai nuovi acquirenti di acquistare giochi PS4 se precedentemente venivano da altre piattaforme

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

ma la gente a cui non interessa la retrocompatibilità cosa sta a fare in questo topic? non avete altre 10 discussioni inerenti a ps5 alle quali partecipare?

questi commenti in cui vi prendete l'onere di dettare regole su cosa giocare e quando giocarla hanno veramente scassato il ****.

 

EDIT: ok laika aveva espresso concetti condivisibili in maniera più pacata, scusate l'intervento.

Ma a te più scassare ciò che vuoi, resta il discorso da fare in termini di mera logica per l’acquisto di una console next gen: i giochi nuovi. Bada, come già espresso più volte, ma pare che sia difficile tenere in mente due variabili contemporaneamente in un discorso, la retrocompatibilità la ritengo una funzione ottima, ma NON da monopolizzare il discorso per passare alla next gen, è un OSSIMORO, si tratta appunto di SENSO DI MISURA, fa molto strano che improvvisamente sorga addirittura il dubbio che un titolo debba essere completato per sapere se sia completamente retrocompatibile, pretesa mai avanzata in nessuna epoca storica di passaggio per la next gen, nè tantomeno vedo questa forma di avversione verso la concorrenza, quando la suddetta invece si presenta alle porte della next gen senza uno straccio di gioco.

Siamo ben oltre l’illogicità.

[automerge]1604246009[/automerge]

se vabbè, qui siamo ancora alla caccia alle streghe, ma quale complottisti, se la comunicazione di Sony fa pena non è colpa mia.

 

Se nelle loro FAQ ufficiali sbucano solo 10 titoli non compatibili, mentre la realtà dei fatti è diversa avoja se i dubbi sulla retrocompatibilità diventano legittimi.

 

Che poi anche in quella lista, quelli COMPATIBLE con quali criteri sono stati testati?

Sono stati completati tutti da cima a fondo al 100%? Ne dubito, quel tipo di test approfondito lo faranno gli utenti dopo con le loro liste wiki.

 

Con una comunicazione così fumosa è lecito avere dubbi, mentre è molto disonesto trattare con superficialità l'argomento con un "tanto FF7 parte" come fai te.

La comunicazione Sony è fisiologica e ripercorre ciò che è sempre stato detto dalla notte dei tempi per qualsiasi console, se vai a pescare bene troverai anche su ps2 dei titoli ps1 che non ci girano, oggi improvvisamente vi duole sapere perfino se un titolo indie non giri su ps5 (per giunta situazioni anche temporanee con una patch).

Ancora più paradossale è fare i moralisti quando sono gli unici che PER UN VIDEOGIOCATORE abbiano indicato finestre di lancio per una decina di titoli da qui al 2021, mentre la concorrenza tace e se ne è uscita con computer grafica a iosa senza mezza data.

Non so te ma se acquisto una console NUOVA, la prima cosa che mi urge a livello comunicativo sono I GIOCHI.

Alla faccia del segaro, e pensare che una volta vivevate di pane ed arcade.

Modificato da Romaeterna47
Link al commento
Condividi su altri siti

La retrocompatibilità non sono GIOCHI? Mica stiamo parlando di Netflix e Disney+.

 

Si viveva di pane e arcade prima dell'avvento dei macigni da centinaia di ore ciascuno...ma questo un altro discorso, non buttiamola in caciara.

Per chi intende il videogioco come "usa e getta", ovvio che gli freghi ben poco della retrocompatibilità, per chi invece gioca ancora titoli anche di 30-35 anni fà, in ottica retrogaming futuro è importante avere più hardware (console) che supportano perfettamente lo stesso catalogo di giochi.

 

La comunicazione sony a questo giro è pessima e fumosa ed il problema è che gli si perdona tutto senza troppi problemi, facendo le pulci solo a MS.

 

Microsoft per dire con un solo tweet ha dato più informazioni di Sony con un'intera FAQ che è risultata pure essere incompleta (i famosi "10 titoli").

Di Sony non sappiamo nulla di quali criteri stia usando per testare i giochi, ha solo detto che ne testerà centinaia.

 

MS invece ha detto di averne testati tutti per 500mila ore.

Ora contando che i giochi totali sono circa 5600 (sono andato a vedere, 1000 su Xbox, 2000 su X360 e 2600 su One), significa che (se non hanno sparato quella cifra a casaccio) hai una media di 89 ore di test a gioco, assolutamente adeguate per poter fare dichiarazioni del tipo "100% dei giochi funzionanti tranne quelli kinect".

 

Sembra che il tipo di comunicazione di sia invertito tra ms e sony.

Link al commento
Condividi su altri siti

La retrocompatibilità non sono GIOCHI? Mica stiamo parlando di Netflix e Disney+.

 

Si viveva di pane e arcade prima dell'avvento dei macigni da centinaia di ore ciascuno...ma questo un altro discorso, non buttiamola in caciara.

Per chi intende il videogioco come "usa e getta", ovvio che gli freghi ben poco della retrocompatibilità, per chi invece gioca ancora titoli anche di 30-35 anni fà, in ottica retrogaming futuro è importante avere più hardware (console) che supportano perfettamente lo stesso catalogo di giochi.

 

La comunicazione sony a questo giro è pessima e fumosa ed il problema è che gli si perdona tutto senza troppi problemi, facendo le pulci solo a MS.

 

Microsoft per dire con un solo tweet ha dato più informazioni di Sony con un'intera FAQ che è risultata pure essere incompleta (i famosi "10 titoli").

Di Sony non sappiamo nulla di quali criteri stia usando per testare i giochi, ha solo detto che ne testerà centinaia.

 

MS invece ha detto di averne testati tutti per 500mila ore.

Ora contando che i giochi totali sono circa 5600 (sono andato a vedere, 1000 su Xbox, 2000 su X360 e 2600 su One), significa che (se non hanno sparato quella cifra a casaccio) hai una media di 89 ore di test a gioco, assolutamente adeguate per poter fare dichiarazioni del tipo "100% dei giochi funzionanti tranne quelli kinect".

 

Sembra che il tipo di comunicazione di sia invertito tra ms e sony.

Aridaje...non essendo una compatibilità via hw, è inevitabile che non sia completa al 100%. L'ha pure detto Cerny. L'unica promessa di Sony è che i 100 titoli più giocati e da loro testati funzionano. Altri potrebbero non essere compatibili e ci saranno dei fix. Chiunque abbia un minimo di familiarità con gli emulatori sa come funziona. Vi prego, anche basta con queste paranoie e questa outrage culture che sta veramente diventando insopportabile.

 

MS ha gestito meglio la questione retrocompatibilità? Sì, è assodato, anche perché ci stanno lavorando da anni per dare un senso a delle macchine che non hanno avuto molto altro da dire. Da qui a fare lo gnegnè perché Sony non ha testato tutto subito passa Karen che vuole parlare con il manager.

  • Like 2
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

L'unica promessa di Sony è che i 100 titoli più giocati e da loro testati funzionano

che era la stessa promessa che fece MS con la retrocompatibilità zoppicante di 360...

 

Aridaje un bel niente, se dichiari "solo 10 giochi" e poi vieni sbugiardato dalle tue stesse lista interne, ti becchi la tua sana dose di fango come giusto che sia.

Vi sfugge sempre che console e giochi non ce li regalano, le lamentele soprattutto quando queste aziende ci prendono per i fondelli, sono sacrosante.

Link al commento
Condividi su altri siti

La retrocompatibilità non sono GIOCHI? Mica stiamo parlando di Netflix e Disney+.

 

Si viveva di pane e arcade prima dell'avvento dei macigni da centinaia di ore ciascuno...ma questo un altro discorso, non buttiamola in caciara.

Per chi intende il videogioco come "usa e getta", ovvio che gli freghi ben poco della retrocompatibilità, per chi invece gioca ancora titoli anche di 30-35 anni fà, in ottica retrogaming futuro è importante avere più hardware (console) che supportano perfettamente lo stesso catalogo di giochi.

 

La comunicazione sony a questo giro è pessima e fumosa ed il problema è che gli si perdona tutto senza troppi problemi, facendo le pulci solo a MS.

 

Microsoft per dire con un solo tweet ha dato più informazioni di Sony con un'intera FAQ che è risultata pure essere incompleta (i famosi "10 titoli").

Di Sony non sappiamo nulla di quali criteri stia usando per testare i giochi, ha solo detto che ne testerà centinaia.

 

MS invece ha detto di averne testati tutti per 500mila ore.

Ora contando che i giochi totali sono circa 5600 (sono andato a vedere, 1000 su Xbox, 2000 su X360 e 2600 su One), significa che (se non hanno sparato quella cifra a casaccio) hai una media di 89 ore di test a gioco, assolutamente adeguate per poter fare dichiarazioni del tipo "100% dei giochi funzionanti tranne quelli kinect".

 

Sembra che il tipo di comunicazione di sia invertito tra ms e sony.

La retrocompatibilità ha sempre avuto problemi dalla notte dei tempi, nessuna console è retrocompatibile al 100%, ci saranno sempre dei giochi con qualche problema. La comunicazione di Sony a riguardo rientra nella fisiologia storica di qualsiasi console che sia stata retro, perfino su ps2 ci sono giochi non compatibili di ps1. Ora si cerca di fare le pulci perché la Sony è la Juventus dei videogiochi, altro che si cerca di ingigantire ciò che fa di sbagliato Microsoft.

Per giunta noto che lo stesso trattamento sulla retrocompatibilità non è sorto per la Nintendo, un po’ di equilibrio ed onestà intellettuale non guasterebbe.

Usa e getta? Ritieni che possa essere un utente del genere? Eppure gioco ancora i vecchi Tomb Raider così come i metal gear, e guarda un po’, lo faccio anche senza retrocompatibilità. La tua costruzione logica è semplicemente fallace e pretestuosa.

Per giunta non sto qui a ripetermi sull’efficacia della comunicazione di Sony, ragazzo mio la suddetta serve per vendere e se i dati sui preorder sono quelli paventati non solo da Sony, ma da testate di vendita come IGN, con traffici fuori portata per la concorrenza, un motivo che va oltre la sola fame del brand ci sarà, altrimenti non si spiegherebbe nonostante tutto perché PS3 abbia avuto problemi gargantueschi. Alla fine parli di elementi che lasciano il tempo che trovano, valgono giusto per dare sfogo mezza settimana al nerd di turno da forum. Poi i risultati arrivano sempre, le polemiche scemano, le informazioni, per quanto possano sporadicamente balbettare anch’esse giungono, senza che nessuno si sia suicidato.

[automerge]1604434419[/automerge]

che era la stessa promessa che fece MS con la retrocompatibilità zoppicante di 360...

 

Aridaje un bel niente, se dichiari "solo 10 giochi" e poi vieni sbugiardato dalle tue stesse lista interne, ti becchi la tua sana dose di fango come giusto che sia.

Vi sfugge sempre che console e giochi non ce li regalano, le lamentele soprattutto quando queste aziende ci prendono per i fondelli, sono sacrosante.

Ma sbugiardato da chi? Cosa ?

🤦🏻‍♂️

Link al commento
Condividi su altri siti

La retrocompatibilità ha sempre avuto problemi dalla notte dei tempi, nessuna console è retrocompatibile al 100%, ci saranno sempre dei giochi con qualche problema. La comunicazione di Sony a riguardo rientra nella fisiologia storica di qualsiasi console che sia stata retro, perfino su ps2 ci sono giochi non compatibili di ps1. Ora si cerca di fare le pulci perché la Sony è la Juventus dei videogiochi, altro che si cerca di ingigantire ciò che fa di sbagliato Microsoft.

Per giunta noto che lo stesso trattamento sulla retrocompatibilità non è sorto per la Nintendo, un po’ di equilibrio ed onestà intellettuale non guasterebbe.

Usa e getta? Ritieni che possa essere un utente del genere? Eppure gioco ancora i vecchi Tomb Raider così come i metal gear, e guarda un po’, lo faccio anche senza retrocompatibilità. La tua costruzione logica è semplicemente fallace e pretestuosa.

Per giunta non sto qui a ripetermi sull’efficacia della comunicazione di Sony, ragazzo mio la suddetta serve per vendere e se i dati sui preorder sono quelli paventati non solo da Sony, ma da testate di vendita come IGN, con traffici fuori portata per la concorrenza, un motivo che va oltre la sola fame del brand ci sarà, altrimenti non si spiegherebbe nonostante tutto perché PS3 abbia avuto problemi gargantueschi. Alla fine parli di elementi che lasciano il tempo che trovano, valgono giusto per dare sfogo mezza settimana al nerd di turno da forum. Poi i risultati arrivano sempre, le polemiche scemano, le informazioni, per quanto possano sporadicamente balbettare anch’esse giungono, senza che nessuno si sia suicidato.

 

C'è una bella differenza tra l'avere una decina di giochi non compatibili (che erano la norma per la retrocompatibilità di Mega Drive o PS2 per dire) e averne un centinaio.

Si fa le pulci perchè hanno sparato "99%", non perchè è la Juve lol.

Che c'entra Nintendo, Switch non mi pare sia una console retrocompatibile.

Il discorso "usa e getta" era in generale, non so che tipo di giocatore sei, ma sicuro uno che entra in un topic sull'argomento per dire che non gli frega nulla, non dà esattamente l'idea di un utente che gioca regolarmente retro.

 

Non puoi giudicare ora il successo della comunicazione PS5. Sony stà uscendo da una delle sue migliori generazioni, dove il brand si è perfino rafforzato rispetto al passato, mentre la concorrenza nel frattempo si è affossata. Sono numeri abbastanza prevedibili.

Bisognerà attendere, da metà gen in poi si potrà vedere se il nuovo tipo di comunicazione e dirigenza saranno in grado di mantenere i livelli di PS4, o se invece è tutto merito dell'inerzia di PS4.

 

 

 

Ma sbugiardato da chi? Cosa ?

🤦🏻‍♂️

 

"dalle tue stesse liste interne"

Modificato da City Hunter
Link al commento
Condividi su altri siti

C'è una bella differenza tra l'avere una decina di giochi non compatibili (che erano la norma per la retrocompatibilità di Mega Drive o PS2 per dire) e averne un centinaio.

Si fa le pulci perchè hanno sparato "99%", non perchè è la Juve lol.

Che c'entra Nintendo, Switch non mi pare sia una console retrocompatibile.

Il discorso "usa e getta" era in generale, non so che tipo di giocatore sei, ma sicuro uno che entra in un topic sull'argomento per dire che non gli frega nulla, non dà esattamente l'idea di un utente che gioca regolarmente retro.

 

Non puoi giudicare ora il successo della comunicazione PS5. Sony stà uscendo da una delle sue migliori generazioni, dove il brand si è perfino rafforzato rispetto al passato, mentre la concorrenza nel frattempo si è affossata. Sono numeri abbastanza prevedibili.

Bisognerà attendere, da metà gen in poi si potrà vedere se il nuovo tipo di comunicazione e dirigenza saranno in grado di mantenere i livelli di PS4, o se invece è tutto merito dell'inerzia di PS4.

 

 

 

 

 

"dalle tue stesse liste interne"

Su 4.000 giochi mi sapresti dire a quanto corrisponde l’1%?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Io ricominciato..nn so voi ma a me garba un casino.hanno fatto un buon lavoro alla fine e dispiace che abbiano chiuso lo studio.....nn se lo meritavano.a tutti capita di far uscire un vg con problemi al d1,ma questo nn significa che nn si possa migliorare e che nn possa diventare un bel gioco.per me redfall al netto dei problemi lo è...e per questo me ne fotto e ci gioco.2 run iniziata.  Pensando a redfall mi vengono in mente 3 nomi....no man sky,c2077,driveclub(anche li devs trombati da sony).tutti usciti in stato tragicomico ma poi sistemati.perche ms nn ha salvato cmq uno studio che si era dimostrato bravo?era doveroso.....cmq con l'ultima patch nn solo gradita,ma migliora ulteriormente il gioco.me ne torno a redfall.arrivederci   P.s:preso a du spicci per steamdeck....ci gira meravigliosamente...nn per nulla è  "verificato"
    • se una cosa funziona male/peggio il fatto che lo faccia anche sul display del microonde non fa tutta questa differenza,se vuoi parlare di possibilità causa server farm ti rispondo che la pur piccola Sony a confronto offre una qualità migliore. su PlayStation hai un servizio a noleggio come su Xbox,ad una però interessa sempre venderli i propri giochi,l’altra ha alienato la sua utenza a non comprare tanto arriva sul pass che i sui giochi arrivano su PlayStation. non sapevo blockbuster producesse anche film,film tra l’altro, avevano già fatto il suo percorso nelle sale. noleggiavano anche videogiochi se è per questo in tanti videonoleggi al tempo,non è una cosa inventata adesso. e criticata quando spostavano la release,ma rimane il fatto che consegna tutti gli anni,al sonaro interessa quello. ma rimane una nicchia che portarlo a scelta di un hw rispetto ad un altro lo fai tu e qualche altro… se qualcuno paga per coprire il cross buy si,senti rockstar   questo punto è confusionario,le esclusive servono a vendere Xbox Nintendo e PlayStation. tu ragioni da consumatore io porto il discorso sul lato aziendale(non sono onlus). è sempre stato così,volevi sonic?sega vuoi Mario?nintendo vuoi halo?xbox vuoi gt?playstation. io i soldi li do a Sony finché fa giochi che mi aggradano,tu li stai dando più per un noleggio a questo punto più che per i giochi che sono in quel noleggio.   Ma tu sai di preciso perché hanno cancellato faction e mantenuto concord?!Forse perché era na cagata?!     Portal è una periferica ufficiale di Sony,se ti interessa la compri,se non soddisfa le tue esigenze la lasci lì,e ti dimeni con altri accrocchi. metti una PERIFERICA a confronto di una CONSOLE? serie s è oggettivamente un freno a serie X,ma anche l’unica console che ha retto Xbox all’uscita. ps:parli di dove mette risorse Sony,al punto 7 sei nel consiglio di amministrazione a quanto leggo certo che è vicina al consumatore,talmente vicina che si preoccupa pure per quelli della concorrenza. lo sai perché è così?perché è dietro dopo aver speso 80 miliardi in acquisizioni e non ha svoltato mezza volta,il brand è ai minimi storici e questo perché la sua utenza ha sempre difeso una dirigenza senza bussola che è brava,gli va riconosciuto,a tirare proclami a destra e a manca. ha un capoccia che di lamenta della esclusività di helldivers e  compra publisher interi per le esclusive. io farei una class action contro Nintendo,almeno su PlayStation son sei obbligato a pagare a prezzo pieno un gioco uscito 6 anni fa(prendere ad esempio qualsiasi gioco uscito su switch)😆 oggettivamente non sono neppure in dovere di farle gratis. ma si torna li,se le acquisti vuol dire che ti sta bene,a quanto pare all’utenza va bene così. Sono d’accordo con te che meglio gratis ma ne faccio tranquillamente a meno.   Che sia in perdita o no(ma ci credi solo tu) msi/powervolor/ggigabyte sulla tua 4080 hanno il loro bel guadagno,sei un acquirente fine a se stesso,non spenderai altri soldi per la gpu. su console tra sub e giochi nell’eco sistema sei/siamo soldi per le hwhouse con cui sovvenzionano le console,il loro cavallo di Troia.   ps:dai grafici pubblicati pare che Sony abbia ridotto le perdite causate dall’hardware perché si aspetta di venderne meno d’ora in avanti. alias non le vende in pareggio.
    • UN NUOVO INIZIO PER LA SERIE LEGGENDARIA Cosa significa essere un eroe? Nella terra incantata di Albion dipende solo da te. Con un'oscura minaccia che incombe, e in un mondo in cui la tua reputazione ti precede, le tue scelte cambieranno Albion per sempre.   Non c’è ancora l’hype train per problemi con le IA ma volevo iniziare io il conto alla rovescia con il gioco che attendo di più sperando di vederlo il 9 Giugno e che mi possa far innamorare come ha fatto il primo ❤️
    • Ci sono più punti che penso debbano essere chiariti... 1. Possiamo portare il cloud gaming come confronto senza problemi, specificando che senza dubbio la qualità finale è migliore su quella PlayStation in termini visivi, ma non in termini di latenza. Il punto non è tanto trovare "pro e contro" dei due servizi tecnicamente parlando, bensì quello che offrono nel loro complesso. Su Xbox il cloud si adatta anche allo smartphone ed ai comandi touch (anche se non con tutti i giochi, ma il supporto arriva settimanalmente o quasi), su PlayStation no e questo fa già una grande differenza in termini di fruizione e disponibilità. 2. Il gamepass lo si cita più volte perché offre una scelta, che è quella del noleggio. Una scelta oggettivamente comoda per il consumatore che, dall'altra parte della barricata, manca. Non puoi noleggiare giochi first dal D1 su PS5. Su Xbox sì. Eppure, fino a non molto tempo fa, blockbuster era una grossa realtà che andava incontro alle esigenze del consumatore. Esisteva già e nessun consumatore ne lamentava l'esistenza. Che si lamentino le aziende è un conto, ma noi, in quanto consumatori, perché mai dovremmo lamentarci di avere anche questa possibilità? 3. Durante le conferenze annunciano di tutto, dai giochi che devono uscire prossimamente a quelli che usciranno in futuro, così come ha sempre fatto anche SONY negli anni passati (e per la quale veniva osannata da noi vecchi sonari). Mi sembra doveroso sottolinearne dunque la presenza massiccia. 4. Il mercato delle key è semplicemente l'ennesima scelta in più che ha il consumatore di approcciarsi all'acquisto di un titolo. Può non essere fondamentale o può essere di nicchia, ciononostante è lì, presente. Non è qualcosa di stupido, anzi, è un'opportunità. 5. Il crossbuy è tra le cose più utopistiche mai esistite, perché permette di acquistare un software (no, non solo first - per fare due esempi veloci, Evil Genius 2 e Like a Dragon me li ritrovo anche su PC) e poi poterlo utilizzare su più dispositivi senza dover effettuare nuovamente l'acquisto. Certo, non è supportato con tutti i titoli, ma sempre più giochi aggiungono questa funzione. Questo è un valore aggiunto per il consumatore, soprattutto se possiede anche un PC o se, in futuro, dovesse optare per l'acquisto. 6. Che le esclusive siano un male necessario a vendere l'hardware posso anche capirlo, ma io e te (come qualsiasi altro giocatore) non siamo SONY e Microsoft, siamo consumatori. Per noi ogni esclusiva è deleteria, perché nell'ipotesi in cui possiamo avere accesso ad una sola console per giocare, non possiamo godere di tutto il parco titoli presente nel mercato. Non credo possa esistere consumatore al mondo in grado di poter dire "Ah, menomale che questo gioco è solo su piattaforma Y!" Conviene a SONY? Molto bene e molto comprensibile, ma noi siamo i consumatori. A noi frega nulla di quanto intasca SONY... Essere Sonari non significa far parte del consiglio di amministrazione di SONY ed intascare soldi. Essere sonari significa decidere di spendere soldi per SONY, perché in cambio otteniamo qualcosa. Noi spendiamo. 7. SONY non è sconsiderata perché si butta sui GaaS a testa bassa. Lo è perché cancella TLOU ma lascia spazio a Concord. Mentre da un lato abbiamo Sea of Thieves e Grounded - che hanno concept "originali" nel mondo del gaming - mancavano entrambi nel mercato videoludico come "generi" e "tema" - di Hero Shooter FPS ce ne stanno a bizzeffe. Così come Portal, che possiamo catalogare come "scelta" per il consumatore, è nata con un concept fallace. Una PS Portal che funziona solo se a casa PS5 è accesa, quando con un Tablet o un telefonino puoi collegarti direttamente al cloud streaming, in che modo può essere catalogata come "una soluzione intelligente"? Che poi, aprendo una parentesi simpatica, si è tanto criticata Series S perché "una palla al piede"... quella non era una scelta mentre Portal lo è? Almeno Series S funziona senza dover comprare pure Series X... Che siano stati spesi soldi per ricerca, sviluppo e produzione credo sia ovvio, così come è ovvio che quando metti soldi da una parte li togli dall'altra - vedi i singleplayer che anche nei grafici sono meno dei multiplayer. Vedi ND che si è vista cancellata TLOU ed ha solo perso tempo quando poteva subito lavorare al suo prossimo grande titolo. 8. Microsoft non è una onlus, è un'azienda che si occupa anche di gaming. In questo momento, tra le aziende nel settore, è quella più vicina al consumatore. Ripeto: il motivo non è importante. Oggi è così. Quando non sarà più così le si darà addosso come si è fatto negli anni passati. 9. Nessuno è obbligato a pagare le patch dei giochi next-gen, ci mancherebbe. Si segnala però che dalle altre parti quelle patch sono gratis - e questo è l'ennesimo fatto che oggettivamente non può essere messo in discussione. 10. L'hardware ERA venduto sottocosto (PS4). Con PS5 non sono mai andati in perdita.
    • Nella mia personalissima top 5 dei giochi più spettacolari dell'epoca PS1. Bellissimo, lo riscarico volentieri!
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...