Vai al contenuto

Giocare in VR (PSVR - Oculus - HTC ecc...)


Ospite

Messaggi raccomandati

Come altri qui dentro sono sempre stato un appassionato di Realtà Virtuale.

Ma visto che non siamo in moltissimi pensavo potesse essere utile un topic dove parlare dei giochi e delle periferiche.

 

Vorrei cominciare discutendo del mio ultimo acquisto.

Ho cominciato la mia esperienza nella realtà virtuale con PSVR, un macchina piena di compromessi ma un primo step necessario a diffondere la tecnologia a prezzi "abbordabili" e con una buona diffusione della console per la periferica (la dove altri sistemi migliori richiedevano computer decisamente più costosi oltre al visore).

Devo dire che l'impatto è stato molto buono malgrado appunto tutti i i limiti.

Avendo da poco cambiato il pc però ho deciso di provare l'Oculus Rift S.

 

oculus-rifts.jpg

 

Il salto di qualità è immediatamente percepibile.

Partiamo con il dire che gli schermi sono a 1440p, una differenza che potrà non sembrare così marcata dai 1080p di PSVR e dal primo modello di Oculus... ma vi assicuro che quando quelli schermetti li avete praticamente appiccicati agli occhi fa tutta la differenza del mondo. Una nitidezza che si nota soprattutto nelle scritte.

Altro punto fondamentale la semplicità d'uso: c'è UN SOLO cavo (che poi si biforca in uscita video e usb alla fine) da attaccare dietro al computer!! Questo anche sembrerà un dettaglio da poco ma a me ha cambiato completamente il modo di fruire della VR, ho voglia di giocare? attacco un cavo, quando ho finito rimpongo il caschetto nella pratica scatola e amen! rispetto al groviglio di cavi che dovevo spostare ogni volta con la PSVR è tutto un altro vivere.

Il risultato del "singolo cavo" è dato anche al sistema di rilevazione: non c'è bisogno di attaccare telecamere, rilevatori, colonnine ecc... come con il primo modello o praticamente tutti gli altri visori. Il rilevamento della posizione avviene tramite telecamere poste direttamente sul visore. (questo permette anche di attivarle e "vedere" senza toglierlo) ciò comporta non solo una enorme facilità d'uso ma elimina anche il problema del "uscire dall'inquadratura".

Il vero gioellino dell'apparecchiatura comunque è il controller

 

l_10192914_003.jpg

 

L'oculus touch non solo viene perfettamente localizzato nello spazio ed è munito di due stick (che permettono una serie di azioni che con i Move erano semplicemente impossibili) ma riesce perfettamente anche a leggere la posizione delle dita, i tasti infatti non solo sono fisici (per restituire un feedback) e i trigger hanno una certa corsa ma sono anche tutti touch ovvero rilevano la presenza delle dita "poggiate" sopra, questo permette di "afferrare" oggetti ma anche di stendere solo l'indice come per indicare qualcosa o spingere pulsanti in un gioco magari.

I controller sono alimentati da normali stilo, il che da una parte è una rottura dall'altra essendo una periferica che non si usa di solito per svariate ore al giorno risolve però il problema del "mi viene voglia di giocare... ah ma devo ricaricare i move... lascio perdere".

 

 

Sulla periferica è tutto.

A breve aggiornerò con alcuni giochi provati.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 156
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Il primo gioco che ho provato (il secondo in realtà ma Alyx merita ben altro approfondimento) è stato questo

 

 

Titolo Uscito da qualche anno, che avevo adocchiato già all'epoca e speravo uscisse anche su PSVR ma è rimasto esclusiva Oculus.

Trovato in saldo e preso al volo.

 

Robo Recall è un arcadone da altri tempi, il corrispettivo moderno dei cabinati con le due pistolone in plastica, Segaro fino al midollo nella grafica e i colori :D

Meccanica semplice ed immediata e maledettamente divertente.

Consigliato :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 90
Curioso di vedere la prossima gen di VR su che tecnologie si appoggerà, credo che pian piano si allinearanno su alcune soluzioni.
Link al commento
Condividi su altri siti

Curioso di vedere la prossima gen di VR su che tecnologie si appoggerà, credo che pian piano si allinearanno su alcune soluzioni.

 

vedevo proprio oggi questo:

 

 

credo che la soluzione con telecamera integrata nel casco verrà copiata da tutti il prossimo giro.

Il brevetto Sony sulla "lettura delle dita" poi credo sia abbastanza simile a come funzionano gli oculus touch

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo sul fatto che i controller dedicati e muniti entrambi di stick analogico sono assolutamente essenziali per poter sfruttare realmente il potenziale della RV: le possibilità di interazione, movimento e manipolazione si centuplicano.

E per quanto riguarda il mercato console, mettere i controller in bundle o meno farà la differenza tra il poter sviluppare i giochi attorno alle possibilità dei controller o se svilupparli sul pad di base, con una semplice compatibilità coi controller (sarebbe la più grande idiozia; le console sono il solo settore dove è possibile avere un ambiente di sviluppo uguale per tutti, e che permette quindi di sviluppare sistemi di controllo che potranno essere poi usati da tutti gli utenti - mettere in bundle i controller aumenterebbe di un centone il costo dell'headset, ma se vogliono sfondare con la VR devono puntare alle potenzialità, non al massimo risparmio possibile. Spero davvero che abbiano una visione di investimento).

 

Sarò strano ma la cosa che bramo di più di tutta la prossima gen è ritrovarmi con online in VR con giocatori come voi, ognuno dotato alla pari con controller e giochi che permettono interazioni complesse con gli ambienti e comunicazione libera, con tanto di gesti :asd:

Credo che ci troveremmo a sperimentare un salto pari al passaggio al 3d, e assai superiore in termini di possibile interazione. L'immersione poi sarebbe straordinaria.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 90
Sai cosa, penso che un giro di giostra in stile psvr fosse necessario ed è stata una furbata puntare alla soluzione low cost, io sinceramente non avrei preso manco il vr a 299/399 (infatti l'ho preso in promo a 175€), figurarsi roba come oculus o vive a 700/1000€ però ora che so cosa c'è in ballo, se facessero un psvr 2 fatto bene, seppur costoso lo prenderei comunque a questo punto. Quindi spero vivamente che ora puntino a fornire una base hw più che funzionale per i dev anche se dovesse costare un po' di più al consumatore che comunque ne giova di riflesso per le esperienze che il mercato offrirà.
Link al commento
Condividi su altri siti

Sarò strano ma la cosa che bramo di più di tutta la prossima gen è ritrovarmi con online in VR con giocatori come voi, ognuno dotato alla pari con controller e giochi che permettono interazioni complesse con gli ambienti e comunicazione libera, con tanto di gesti :asd:

 

Naaa tutti vogliamo dare una pacca sul culo a Trincia dopo l'ennessimo team kill :sisi:

[automerge]1597667167[/automerge]

Sai cosa, penso che un giro di giostra in stile psvr fosse necessario ed è stata una furbata puntare alla soluzione low cost, io sinceramente non avrei preso manco il vr a 299/399 (infatti l'ho preso in promo a 175€), figurarsi roba come oculus o vive a 700/1000€ però ora che so cosa c'è in ballo, se facessero un psvr 2 fatto bene, seppur costoso lo prenderei comunque a questo punto. Quindi spero vivamente che ora puntino a fornire una base hw più che funzionale per i dev anche se dovesse costare un po' di più al consumatore che comunque ne giova di riflesso per le esperienze che il mercato offrirà.

 

 

Assolutamene.

Uno step necessario per cominciare a far conoscere il mezzo, con una diffusione che poteva avvenire solo su console e solo low cost...

Link al commento
Condividi su altri siti

Naaa tutti vogliamo dare una pacca sul culo a Trincia dopo l'ennessimo team kill :sisi:

[automerge]1597667167[/automerge]

 

 

Ti immagini una roba alla dungeon master, ma da dentro, e in multi? Gli esempi di situazioni e meccaniche fighe che si possono immaginare sono infiniti.

 

C'è da sperare che la tecnologia maturi velocemente al punto da permettere una diffusione molto ampia da permettere investimenti importanti presto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sai cosa, penso che un giro di giostra in stile psvr fosse necessario ed è stata una furbata puntare alla soluzione low cost, io sinceramente non avrei preso manco il vr a 299/399 (infatti l'ho preso in promo a 175€), figurarsi roba come oculus o vive a 700/1000€ però ora che so cosa c'è in ballo, se facessero un psvr 2 fatto bene, seppur costoso lo prenderei comunque a questo punto. Quindi spero vivamente che ora puntino a fornire una base hw più che funzionale per i dev anche se dovesse costare un po' di più al consumatore che comunque ne giova di riflesso per le esperienze che il mercato offrirà.

Idem.

Ho comprato il PSVR a 156€ ma l'ho usato piuttosto poco, perché la configurazione è complessa e la mia compagna sclera a vedere tutti quei cavi, ma è innegabile che le potenzialità ci siano perché la periferica offre effettivamente un'esperienza diversa.

 

Un PSVR2 non lo comprerei mai al lancio e a prezzo pieno, ma con una giusta offerta ci farei più di un pensierino...

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

https://www.oculus.com/blog/a-single-way-to-log-into-oculus-and-unlock-social-features/

 

Ma andassero a cagare :faccinaRh:

 

spero nella shitstorm in tempo zero, non esiste che devo farmi un account facebook per usare una periferica che ho comprato

Ma che oh, sto aspettando di prendere la gpu nuova per buttarmi sul rift s e fan ste robe :faccinaRh:

 

L'index sarebbe il sogno ma è impossibile a livello logistico, la cosa che mi piace dell'oculus son proprio i sensori integrati ma ste cose mi fanno davvero passare la voglia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma che oh, sto aspettando di prendere la gpu nuova per buttarmi sul rift s e fan ste robe :faccinaRh:

 

L'index sarebbe il sogno ma è impossibile a livello logistico, la cosa che mi piace dell'oculus son proprio i sensori integrati ma ste cose mi fanno davvero passare la voglia.

 

 

IO spero ci ripensino sommersi dalla merda di questa decisione :\

 

Sì l'ocul S penso sia il migliore come rapporto qualità/prezzo e soprattutto per la comodità dei sensori interni (che sono quasi certo copieranno tutti con le prossime revisioni).

Altri hanno schermi migliori ma costi allucinanti...

Link al commento
Condividi su altri siti

IO spero ci ripensino sommersi dalla merda di questa decisione :\

 

Sì l'ocul S penso sia il migliore come rapporto qualità/prezzo e soprattutto per la comodità dei sensori interni (che sono quasi certo copieranno tutti con le prossime revisioni).

Altri hanno schermi migliori ma costi allucinanti...

Scusa la domanda, ma Oculus S quanto lo hai pagato?

È una mera curiosità, difficilissimo che lo prenda, sinceramente sarei molto più propenso a un PSVR2, nel caso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa la domanda, ma Oculus S quanto lo hai pagato?

È una mera curiosità, difficilissimo che lo prenda, sinceramente sarei molto più propenso a un PSVR2, nel caso.

 

450 (quanto PSVR al lancio)

Link al commento
Condividi su altri siti

450 (quanto PSVR al lancio)

Beh, ottimo prezzo davvero.

Il fatto è che non ho più molto tempo da dedicare al gaming, il PSVR l'ho usato principalmente per trasformare il mio salotto in una sala giochi quando i nipoti venivano a trovarmi (ho comprato Driveclub VR solo per loro, dato che io sono una pippa coi giochi di guida), e credo che questa sia l'unica vera fruizione che potrò mai avere con la Realtà Virtuale.

Purtroppo "alienarmi" dal resto del mondo con un visore per me è impossibile, dato che ho una compagna che, ben che vada, mi chiama ogni 10 minuti per i motivi più disparati (che poi è il principale motivo per cui non gioco online)...

 

Tengo cmq d'occhio questo Oculus S, se PSVR2 dovesse essere una ciofeca (o troppo caro) dirotterò i nipoti sul PC, in cameretta.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Proprio in questi giorni avevo una voglia di VR allucinante...

Però con questo caldo e con il ventilatore rotto non ho il coraggio di avvicinarmi al visore.

 

Comunque spero che anche con PSVR2 risolvano il problema dell'inquadratura, perché significherebbe poterci giocare anche in punti della stanza non perfettamente organizzati per le sessioni VR.

 

Per il resto... c'era un gioco che consigliava fortemente inscape. Lone Echo forse?

 

P.S. Hai trovato l'oculus in offerta?

EDIT:

Letto adesso!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

 

Provato il primo episodio....

mhee... colori troppo scuri e (magari è un problema mio) sottotitoli che mi fanno vedere doppio (quantomeno sono in italiano stavolta).

Da approfondire ma una brutta prima impressione....

[automerge]1598645058[/automerge]

The Climb invece è davvero una figata :smile:

 

 

Vi chiedevate che fine hanno fatto i Crytek? eccoli a fare giochi di arrampicata in VR.

Il gioco nella sua semplicità è davvero spettacolare.

Come dice il nome stesso si tratta di arrampicate libere.

Poche semplici regole, stamina su ogni mano, si ricarica quando si ha la presa con entrambe, se resti troppo appeso ad una mano sola cadi, percorso da trovare, "salti" da fare.

I panorami sono mozzafiato e la sensazione di stare davvero lassù appeso è impagabile.

Non adatto a chi soffre di vertigini.... o magari è un modo per superare la paura :p

 

Attenzione però: io mi sono tolto il casco a fine sessione e ritrovato dall'altra parte della stanza che davo le spalle alla tv....

Modificato da Rh_negativo
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ultimi giorni di promozioni e offerte sul PSN.

 

Titoli che dovete assolutamente recuperare se non li avete giocati:

 

Astrobot

Blood and Truth

Moss

SuperHot VR

Arizona Sunshine

 

:sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Benché non sia ancora arrivato il clima adatto ad indossare la VR, PlayStation si impegna a farmi soffrire mandando in sconto una lunga lista di titoli appositamente pensati per farmi spendere soldi e, probabilmente, farmi vendere un rene.

 

In verità la lista non è poi così lunga ed i titoli che avevo adocchiato non sono neppure finiti in sconto.

 

Qua di seguito link dei titoli in sconto:

 

https://psprices.com/region-it/games/vr/?platform=PS4&sort=percent&ordering=desc&page=1

 

Ci sono ottimi prezzi in alcuni casi... ma saranno titoli che meritano il sudore della fronte?

 

Inoltre invoco @Rh_negativo per degli sconsigli spassionati (che lui gioca tutto, quindi vado sul sicuro :sisi:)

 

EDIT:

RH maledetto perché lo so io.

Il fatto che non sappia più scrivere o che mi ripeta spesso tra un rigo e l'altro è dovuto al lavoro ed alla stanchezza. Credo...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Ti ho risposto prima che scrivessi :sisi:

E' come se sapessi che stavo per scrivere un post (assolutamente inutile aggiungerei!!!)

Che combinazione!!!

 

 

:grev:

 

 

Piuttosto...

Di Arizona consigli la versione deluxe visto il prezzo o è poca roba?

Super Hot VR lo prendo sicuro perché me lo avevi già consigliato e lo ricordavo.

Poi ho provato la demo ed era veramente bello.

 

Un gioco che voglio prendere totalmente al buio invece è Catch & Release (titolo scanzonato sulla pesca che sembra "rilassante").

Link al commento
Condividi su altri siti

E' come se sapessi che stavo per scrivere un post (assolutamente inutile aggiungerei!!!)

Che combinazione!!!

 

 

:grev:

 

 

Piuttosto...

Di Arizona consigli la versione deluxe visto il prezzo o è poca roba?

Super Hot VR lo prendo sicuro perché me lo avevi già consigliato e lo ricordavo.

Poi ho provato la demo ed era veramente bello.

 

Un gioco che voglio prendere totalmente al buio invece è Catch & Release (titolo scanzonato sulla pesca che sembra "rilassante").

 

 

Di arizona ho giocato solo la versione "liscia", non un capolavoro ma dopo svariate patch e aggiustamenti è diventata una piacevole esperienza (il doppiaggio in toscano vale il prezzo :roll3:) non so i dlc... ma per due spicci in più li prenderei.

 

Super Hot bello bello :sisi:

 

Cath & release mai provato ma sembra un discreto ammazza tempo :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Risposte

    • Ne sei proprio sicuro? Calcola pure l'online GRATIS su PC senza contare che i giochi in se costano meno che su consoles + tutti quelli che vengono regalati settimanalmente dalle varie piattaforme... Io ho sia PC che PS5 e la PS5 sta prendendo la polvere, usata pochissimo...
    • Su PC si risparmia realmente, sia perché le Key costano spesso meno, sia perché si trovano a partire dal D1 e non serve aspettare, sia perché i giochi te li regalano anche senza pagare un abbonamento (mi viene in mente Marvel Midnight regalato da Epic, che regala un gioco alla settimana), sia perché abbonamenti come il gamepass costano meno, sia perché per giocare online non è richiesto nessun abbonamento obbligatorio. Ma non è solo una questione di risparmio, bensì di flessibilità e possibilità. È possibile scegliere SEMPRE, anche quando gli sviluppatori non lo consentono, di puntare alla qualità grafica o alla fluidità, anche rompendo le barriere dei 60 fps. È possibile collegare più schermi che permettono tutta una serie di vantaggi e comodità, è possibile usare nativamente tutti i controller senza dover comprare accrocchi che ne rendano compatibile l'utilizzo, è possibile trovare mod sia per giochi nuovi che per giochi vecchi, da quelle che restaurano il comparto tecnico a quelle che migliorano l'esperienza di gioco creando veri e propri capitoli (mi viene in mente Gothic 2), a quelle che modificano il gioco principale per il meme - perché trovarsi i My Little Pony al posto dei Draghi in Skyrim ha comunque un suo lato comico. È possibile migliorare il proprio PC, senza necessariamente doverne acquistare uno nuovo. Infine, c'è il parco titoli completo, insieme alle perle (ed anche alla spazzatura) che si trova di Steam ed ai titoli mobile che spesso e volentieri sono crossplay Android/iOS/PC - AFK Journey per fare un esempio. Il tutto ad un costo che non è proibitivo, soprattutto se pensiamo che: 1) la piattaforma non serve solo per giocare, che si possono creare più build, che ogni build può adattarsi alle esigenze del singolo - esperienza da scrivania, da salotto, scelta dei controller, scelta del VR, configurazioni da streaming, scelta basata sulla portabilità, cloud, etc; 2) un multipiattaforma che acquista sia XSX che PS5, oggi, spende 1100 euro per avere entrambe le console nelle loro versioni migliori. E no, non è vero che bisogna aggiornare il PC ogni due o tre anni. Come ho detto prima, basta cercare su youtube filmati di come girano i giochi su PC vecchi di 5 o 6 anni. L'esperienza PC è e rimane la più completa e personalizzabile dell'intero panorama videoludico.
    • vabo' purtroppo sw si rimanda a post stalker 2...appunto stalker 2 ha priorità su tutto.cmq tra questo è sw preferisco il gioco di sw. tralasciando che sarà il solito gioco ubi(cosa che a me garba) almeno è qualcosa di nuovo rispetto a sto ac. rimango della mia idea che la scelta del nero come co-protagonista(vedi cazzate di inclusività & co)è sbagliata,forzata. cmq lista spesa fine anno fatta stalker 2 sw outlaws sgnacchera blade(da recuperare) Starfield - 2 run con dlc ac  test drive solar crown(se nn è spazza) luigi mansion 2 e,se esce e merita, vampire bloodlines 2  
    • per me grande scelta quella del prequel...sono hyppato oltre ogni misura. sempre detto che in certi casi un prequel è la giusta via.io l'avrei fatto anche con tlou e bioshock 1.ambedue avevano dei finali bellissimi e conclusivi.dei prequel che raccontavano le storie prima delle cadute(umanità in tlou e rapture in bioshock)sarebbero state stupende approvo in pieno questa scelta di coalition.certo ora per vedere la fine della nuova trilogia bisognerà aspettare parecchio,ma almeno sapere come andò durante l'e-day mi mette parecchia adrenalina.gears 6 era insieme a sod 3 il mio  most wanted...cosi diventa IL most wanted.
    • Sono quasi alla fine della prima parte di mappa...nella seconda run.ma quanto è migliorato e giocabile ora.le aggiunte (tra queste l'albero abilità in base alla reputazione) sono gradite e in generale han risistemato bene il gioco.ora per me è da fare.usciva cosi al d1 nn ci sarebbero state lamentele.mi garba troppo
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...