Vai al contenuto

Topic Rumor e Notizie Generali Segare [multipli remaster/remake/spin-off previsti per quest'anno fiscale]


Claris Sinclair

Messaggi raccomandati

Ospite Utente cancellato 1304

Il TGS evoca sempre grandi cose,poi purtroppo veniamo delusi,ma fa nulla,siamo sempre degli inguaribili romantici :D

siamo troppo romantici..non è più tempo di romanticismo questo!

Link al commento
Condividi su altri siti

meglio se per sostituire Nagoshi :asd: mhahahahah

 

vero comunque il tempismo è un pò troppo sospetto, ok che c'è ancora da vedere come finirà con Nagoshi (e prima dell'uscita di Lost Judgment non lo sapremo).

 

Speriamo solo che gli diano le possibilità di rifare giochi seri su console, possibilmente che non siano Yakuza, che abbiamo già 200 producer e director che se ne occupano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho pensato ad una cosa del genere perché ha comunque lavorato sui due Yakuza nel 2005/06 quindi può essere stato proprio il Nago ad aver architettato il ritorno, proprio per non lasciare il RGGS completamente allo sbando.

Perché in tutti questi anni, abbiamo visto che il Nago è sì stato sempre a ca**i suoi però ha comunque avuto un pizzico di coscienza quindi…

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Sarebbe bellissimo ma ho il sospetto che il “reboot” ce lo siamo comperati in tre….

 

Già, in realtà non ha venduto neanche male se andiamo a vedere, però Sega aveva aspettative troppo alte e probabilmente irrealistiche.

 

Secondo me la vera mazzata l'ha data il gioco mobile di Sakura, chiuso dopo neanche 6 mesi, e li ci avevano investito un casino.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Yuji Naka è tornato uno sviluppatore indie dopo la delusione di Balan Wonderworld, e nel giorno del suo 56esimo compleanno dichiara di essere al lavoro in solitaria su un titolo Unity per smartphone.

 

https://www.videogameschronicle.com/news/yuki-naja-has-gone-indie-following-balan-wonderworld-disappointment/

Modificato da Claris Sinclair
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Forse un ambiente indie si potrebbe promuovere una meravigliosa creatività per Zio Naka, come gli anni '90 invece dei tempi moderni con budget enormi e lunghi tempi di consegna sullo sviluppo. Almeno, è bellissima che continua a lavorare nel mondo di giochi!

 

C'abbiamo una formazione solida a TGS. Speriamo per qualcosa di nuova. Forse dovrei provare Sega NET Mahjong MJ. Preferisco il mahjong cinese, ma Sega ha fatto sempre belli giochi da tavolo. Ora ascoltiamo ai bei suoni di Janou Touryuumon di Game Arts e Sega sul MD :cool: :

 

Modificato da Tumbling Dice
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Potrebbe essere un disastro, negli ultimi anni sega era un po' appiattita su sè stessa, ma aveva ottimi conti e si era finalmente rimessa a fare videogiochi bene e ragionando nel modo giusto sul rapporto con l'occidente (non giochi occidentali, ma giochi giapponesi portati con buoni ritmi e tradotti) o un'opportunità. Speriamo la seconda :sisi:
Link al commento
Condividi su altri siti

Sulla questione economica, Nagoshi era un ottimo manager e probabilmente uno dei migliori in Sega come capacità organizzative in generale.

Basta vedere anche come ha costruito il RGG Studio, una catena di montaggio quasi perfetta.

Poi anche come PR, aveva contatti ovunque, era il Kojima giapponese ( :asd: ) tanti auguri adesso ad assicurarti attori famosi nei prossimi capitoli.

 

Però per fare tutto ciò è stata sacrificata il resto di Sega, tra team svuotati, zero risorse con gli altri che dovevano viaggiare con budget da indie, IP accantonati, perfino Sonic ha ricevuto una botta non indifferente lato giochi (è quasi scomparso quando un tempo uscivano anche 2 giochi veri all'anno)...

 

Sul lato creativo, liberarsi di Nagoshi era doveroso e andava fatto anni fà, visto come ha trasformato Sega un una specie di Nintendo dei poveri (noiosa, conservatrice, monoserie, zero rischi ecc.)

 

Il problema è che in RGG Studio adesso hanno messo le capre al comando, e proprio Sato se n'è andato, uno dei pochi che aveva ancora la testa da vecchia Sega.

Vedremo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Risposte

    • Preso, ora si aspetta il 21 anche se probabilmente mi ci potrò mettere durante il weekend. Livello 150 quindi sto apposto, anche se non mi ricordo una sega come si gioca, e oggi mi sono messo ad aiutare gente contro Mogh e sono andato pure da Malenia (Ouch ).   Still peccato che non ci siano trofei :tsk:, btw su ps store manco me lo segnava come DLC ma come ''mappa''
    • Certo. Ai ricchi non cambia nulla. A rimetterci sono sempre i poveri alla fine, perché se vogliono giocare sia Forza Horizon che Spider-Man 2 devono comprare due console da 550 euro l'una, mentre il ricco può comprare entrambe le console senza neanche stare lì a pensarci. Ha senso? Per me no. Per NESSUN consumatore al mondo ha senso. A te può non intaccare perché "non ti interessa" un determinato prodotto in un determinato momento, ma da consumatore la soluzione appare fin troppo chiara.
    • A me non è mai cambiato nulla. Volevo giochi ps? prendevo sony, volevo giochi MS? Prendevo xbox. Ora... voglio giochi MS? Prendo il servizio MS Voglio giochi ps? Prendo il servizio sony. Pagarlo pochi euro per tutta la vita o pagarne 400 a me è indifferente. Le esclusive restano tali per farti scegliere un prodotto, che sia digitale o fisico. Per qualcuno è più conveniente avere uno invece dell'altro? Benissimo, Io non sono nessuno per fare i conti in tasca alla gente.  
    • Anche la console ti dura un'intera generazione e costa un terzo. La differenza di prezzo dei giochi non va a colmare gli almeno 1000€ in più spesi
    • In ogni caso starfield e star Wars non mi sembrano neanche così tanto in competizione, ne promettono le stesse cose, il primo fa dell’esplorazione spaziale e la libertà  la colonna portante essendo anche un gioco bethesda  il secondo è un gioco di star wars fortemente narrativo dove fai lo ian solo al femminile e dove hai 5 pianeti giustificati dalla trama dove saranno concentrate le attività, non si avranno pianeti interi vuoti con avamposti messi lì dalla proceduralita, si atterra dove il designer ha messo le attività, viaggerai anche molto meno spesso probabilmente di uno starfield  non ci prova neanche a fare il “simulatore” di vita nello spazio dove puoi atterrare in mezzo al nulla sono le premesse e le aspettative di partenza a far reagire diversamente le persone  tolto che non è quello il  caricamento problematico di starfield, quel gioco carica continuamente, star wars dubito avrà questa caratteristica una volta atterrato, non sono così gli open di ubisoft,  dai video sembra più alla cyberpunk dove i caricamenti al massimo vengono mascherati, lo fa anche con l’atterraggio sul pianeta creando un risultato visivamente decisamente migliore a mio avviso dando continuità  starfield su queste cose ė pienamente figlio del suo Engine, nel bene e nel male 
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...