Vai al contenuto

Square Enix - cambio ai vertici?


Messaggi raccomandati

  • Amministratore

Come un fulmine a cielo sereno (oh, lo dicevo da anni che il problema di Square è che tolgono libertà ai loro autori - sempre piacevole quando arrivano le conferme) arriva la proposta di sostituzione del Presidente di SE per i seguenti motivi:

"Nel periodo di grandi cambiamenti che sta interessando l'industria dell'intrattenimento, il cambiamento proposto mira a dare nuova forma al management, con l'obiettivo di favorire l'adozione di continue evoluzioni tecnologiche e massimizzare la creatività del gruppo Square Enix, così da offrire un intrattenimento ancora migliore ai nostri clienti di tutto il mondo"

https://www.everyeye.it/notizie/square-enix-cambio-vertice-matsuda-sostituito-kiryu-637997.html

Ma speriamo in un cambiamento reale santo cielo.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

13 minuti fa, Calavera ha scritto:

Speriamo che col cambio al vertice si diminuisca l’importanza che Matsuda stava dando a NFT e blockchain, nell’ultimo report praticamente metà comunicato era dedicato a loro 

e se Matsuda fosse stato il peggior CEO fino a ieri?? (semi-cit. di Homer Simpson)

Ho letto in giro che chi ne prenderà il posto, è proprio un profeta dei suddetti NFT e blockchain, nella board già da lungo tempo. (ma potrebbero essere sempre delle info sbagliate)

Edit: rettifico, è proprio esso stesso un NFT di Jimbo :botteaSirio:

 

 

Modificato da Riverside
Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi un dirigente che viene da un'azienda che faceva pubblicità. Speriamo bene, a volte i manager sanno fare bene a prescindere dalla compagnia in cui lavorano, altre volte quando arrivano da un altro settore fanno solo danni. E' sempre un po' un terno al lotto

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
5 ore fa, iTzPonio ha scritto:

Scusami veth per il mio post errato.

Ma figurati, per così poco non devi neanche pensare di scusarti.

Piuttosto scusami tu se rispondo solo adesso.

Oggi in ufficio giornata di fuoco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tuttapposto

Forspoken è stato un flop tale da peggiorare i conti dell'annata.

Ma l'anno prossimo si rifanno con i blockchain :botteaSirio:

 

 

 

Immagine

 

Modificato da Riverside
Link al commento
Condividi su altri siti

mi piace che parlino di cambiare strategia a causa delle scarse vendite dei titoli di media portata: ma se questi sono forspoken, valkirye elisium, babylon's fall e final fantasy CHAOS! non è che puoi pretendere :asd:

Quindi invece che cambiare strategia, semplicemente dovrebbero iniziare a far uscire più roba decente, come hanno fatto con octopath traveler 2, triangle strategy e i vari remake. Ora che ci penso: ma quanti giochi ha pubblicato square enix nel 2022? 😮

Link al commento
Condividi su altri siti

1 hour ago, Gingen said:

Io li metterei anche a 100 euro... 'una volta i giochi costavano anche 200.000 lire'... :botteaSirio:

Comprai the bouncer 130.000 qual'è il problema?

Se lo volevi, quello era il prezzo, se non lo volevi, li restava, semplice come bere un bicchiere d'acqua.

Eh si, i giochi costano, se li vuoi paghi, se non li vuoi li restano, nessuno ti punta la pistola alla tempia. 

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è anche da dire che il videogame è passato dall'essere prodotto di nicchia a prodotto di largo consumo e il videogiocatore medio gioca molti più titoli rispetto a 25/30 anni fa.

Una volta con un gioco da 100.000/150.000 Lire ci andavi avanti per quasi un anno, con tutto che tante esperienze videoludiche non andavano oltre le 4/5 ore di gioco; adesso difficilmente un amante dei videogames riesce a giocare lo stesso titolo per un mese intero.

Se una volta lo sconto era metà prezzo (i giochi Platinum della PS1 stavano a 49.900 Lire), oggi è possibile farsi un'intera libreria con titoli che stanno a meno di 10€ e ci sono tanti sconti settimanali dappertutto, sia in digital che in retail.

Ormai un videogioco, inteso come bene, non vale più nulla.

Passano i primi mesi di prezzo di listino, scendono vertiginosamente fino a venderli in perdita.

Il mercato del collezionismo è un discorso a parte: se la versione retail di Resident Evil Director's Cut te la vendono a non meno di 100€, sul PS Store in digitale lo puoi scaricare gratis.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Il problema è che poi rimangono sullo scaffale, floppano e chiudono studi perché non sono riusciti a trovare il rapporto qualità/prezzo migliore.

Se pensano di convincere "al buio" i giocatori a sborsare 80 euro su giochi che loro stessi reputano "minori" (come fossero meno attraenti) allora stanno adottando una strategia che li porterà al fallimento, perché nessun "Forspoken" venderà mai bene a quel prezzo.

Il prezzo pieno si investe su prodotti di cui siamo sicuri.

Non è solo un discorso di brand e di conoscenza dello stesso, ma di curriculum dello studio, di qualità e di standard.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, theVeth ha scritto:

Giochi minori venduti a prezzo di tripla A.

Ma vendeteli a 39 euro che almeno qualcosa la guadagnate anche e smettetela di rompere le scatole ai vostri creativi, buffoni.

 

Non so, sicuramente hanno sbagliato pure a buttare fuori tutta insieme (e, se non ricordo male, anche intorno al lancio di Xenoblade 3) una marea di roba piccola ma di qualità, tipo Triangle Strategy, Live a Live e altri su Switch, dove una nicchia disposta a spendere per quel genere di giochi c'è. Così si sono persi nel marasma generale.

Lo dimostra il successo del primo Octopath Traveler, mentre il secondo capitolo, pur essendo migliore (così si dice in giro) e multipiattaforma, senza il marketing martellante di Nintendo sta vendendo molto di meno.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
1 minuto fa, Grappa.892 ha scritto:

 

Non so, sicuramente hanno sbagliato pure a buttare fuori tutta insieme (e, se non ricordo male, anche intorno al lancio di Xenoblade 3) una marea di roba piccola ma di qualità, tipo Triangle Strategy, Live a Live e altri su Switch, dove una nicchia disposta a spendere per quel genere di giochi c'è. Così si sono persi nel marasma generale.

Lo dimostra il successo del primo Octopath Traveler, mentre il secondo capitolo, pur essendo migliore (così si dice in giro) e multipiattaforma, senza il marketing martellante di Nintendo sta vendendo molto di meno.

 

Credo bisogni fare un parallelismo con il pass/plus.

Più andiamo avanti, più giochi ci saranno da giocare, più scelta avremo, meno titoli riusciremo ad acquistare in proporzione.

Lanciare il gioco ad un prezzo budget (a meno che non abbia un costo di sviluppo spropositato - ma non è questo il caso), serve a dare spazio ai giocatori per rischiare, perché tra tutti i giochi in uscita notino quello e dicano "ma sì, non costa molto, mal che vada ho buttato 30 euro".

Ci sono troppi giochi in giro. Non si possono comprare tutti. Inoltre cresce il numero di giochi, ma quello dei giocatori "ristagna" o quasi.

È un po' quello che fanno i servizi. Magari escono giochi belli, che meritano anche, ma non il prezzo pieno. Eppure quando li hai lì li provi, e magari finisci per scoprire anche che ti piacciono.

È per questo che il servizio è potente. È per questo che bisognerebbe abbassare il costo dei giochi.

Io sono fortemente convinto che il problema sia proprio il costo - al di là dei problemi del gioco comunque, che è "minore" solo perché Square Enix lavora malissimo.

P.S. cambierò idea quando vedrò un gioco del tutto nuovo e minore (no brand conosciuti) fatto da un team pincopallo vendere alla grande ad 80 euro.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, theVeth ha scritto:

Credo bisogni fare un parallelismo con il pass/plus.

Più andiamo avanti, più giochi ci saranno da giocare, più scelta avremo, meno titoli riusciremo ad acquistare in proporzione.

Lanciare il gioco ad un prezzo budget (a meno che non abbia un costo di sviluppo spropositato - ma non è questo il caso), serve a dare spazio ai giocatori per rischiare, perché tra tutti i giochi in uscita notino quello e dicano "ma sì, non costa molto, mal che vada ho buttato 30 euro".

Ci sono troppi giochi in giro. Non si possono comprare tutti. Inoltre cresce il numero di giochi, ma quello dei giocatori "ristagna" o quasi.

È un po' quello che fanno i servizi. Magari escono giochi belli, che meritano anche, ma non il prezzo pieno. Eppure quando li hai lì li provi, e magari finisci per scoprire anche che ti piacciono.

È per questo che il servizio è potente. È per questo che bisognerebbe abbassare il costo dei giochi.

Io sono fortemente convinto che il problema sia proprio il costo - al di là dei problemi del gioco comunque, che è "minore" solo perché Square Enix lavora malissimo.

P.S. cambierò idea quando vedrò un gioco del tutto nuovo e minore (no brand conosciuti) fatto da un team pincopallo vendere alla grande ad 80 euro.

 

Io sono d'accordissimo su quasi tutto, figurati. Basta vedere tutti i flop sul mercato attuale, a parte Hogwarts Legacy (o come si scrive).

Però non sono così sicuro che il prezzo budget aiuterebbe. Forse sì, ma almeno su Switch, con il giusto marketing e pianificando bene le uscite, il milione, mililioncino e mezzo di copie lo puoi portare a casa anche a prezzo pieno (ovviamente 60, non 80 euro).

Su PlayStation e PC è più difficile, lì devi per forza lavorare sul prezzo. Su Xbox invece devi andare direttamente a parlare con Phil per staccare l'assegno del pass, altrimenti proprio non esisti.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Veniamo a sapere oggi del costo di un gioco come forspoken, parliamo di 10 miliardi  di yen(70 milioni di euro ) una cifra spaventosa se pensiamo che  gli incassi dell’intera società ammontavano a 50 miliardi di yen 

https://multiplayer.it/notizie/forspoken-analista-svela-i-presunti-costi-di-sviluppo-e-perche-e-un-brutto-colpo-per-square-enix.html

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Risposte

    • Ma che playstation venda in gran parte per passaparola, per abitudine, per il brand forte, credo sia abbastanza palese. Ma queste cose sono state coltivate da Sony che da metà generazione ps3, tutta la gen ps4 e iniziò gen ps5 ha sbagliato poco. Per quanto cross gen horizon gt e god of war gli hanno cacciati fuori (x citare i brani più famosi). Microsoft ad oggi sta facendo meglio? Ti direi di sì, ma dipende comunque dai gusti dei videogiocatori e sui gusti non c'è giusto o sbagliato e tutto soggettivo. Diciamo che sony negli ultimi 10 anni e stata più costante e quello ha premiato. 
    • Dall’altra parte poi hanno un competitor che ha più utenti paganti al plus, di cui 1/3 paga extra e premium, senza essere su pc praticamente se non con un cloud mozzato e senza essere su mobile e tv, quindi con un bacino complessivo di utenti potenziali anche inferiore, il tutto  allo stesso prezzo del gamepass praticamente e che investirà probabilmente mooolto meno della metà nel catalogo  più di così lato convenienza non puoi spingere, lato comunicazione vediamo che succede TUTTI hanno parlato di questa conferenza e tutti benissimo, dall’altra parte hai il vuoto Cosmico e hai COD come ariete comunicativo, più di così ripeto c’è poco da poter fare   
    • Su ciò che Microsoft, potente multinazionale e super potenza economica americana, abbia intenzione di fare, sinceramente, non ne ho la più pallida idea. Posso solo ipotizzare che, come tutte le aziende del mondo, voglia monetizzare e per farlo adotti delle strategie condivisibili o non condivisibili a seconda dell'opinione dei singoli utenti. Detto ciò, il mio sarcasmo è anche un monito che ho anche, indirettamente, espresso in altre circostanze e che, in linea generale, dovrebbe valere per chiunque: ipotizzare gli aspetti privati della vita delle persone, dei loro guadagni, dei loro disagi, dei loro pregi e difetti, solo ed esclusivamente per una sciocca competizione tra utenti che hanno fatto scelte differenti riguardo la piattaforma di gioco, la trovo la cosa più contraria ai principi fondamentali di una community. Io non posso dire, per esempio, chi gioca col pass ha tanto tempo libero perché è un nullafacente senza relazioni, o è un vecchietto già in pensione, o ha la moglie brutta, è povero, i figli lo odiano, ha la rogna ecc ecc, perché da libera opinione, per mera competizione, si passa alla vera diffamazione. Non sarà stato il tuo caso, anche perché a livello di moderazione avrei agito di conseguenza, ma il mio sarcasmo era unicamente riferito al post di Mirko che ha dei precedenti; perché in diverse community leggo certe illazioni su persone che non si conoscono, quindi di fronte alla "battuta" chi gioca tanto non ha figa, mi è venuto rispondere in quella maniera. Spero di aver chiarito il mio punto di vista.
    • Non sono pazzi per nulla, gli investimenti funzionano così. Investi su un prodotto cercando di trarne il massimo profitto. A volte va bene a volte va male. Google ha investito 1 miliardo nel suo servizio ed è andata male ad esempio. Quando fai un investimento c'è sempre il fattore di rischio. Con il pass microsoft sta facendo un investimento sul futuro, ad oggi capire come andrà a finire è difficile perché non dipende direttamente da microsoft ma dalla risposta del pubblico. Il pass con i nuovi arrivi presentati allo showcase sta diventando un servizio di altissimo livello, ma se per diverse ragioni il pubblico non risponde c'è un problema. 30 milioni di abbonati non sono pochi, ma se il prossimo anno, con tutti i nuovi arrivi, questi abbonamenti non salgono allora qualcosa non va. Certo spendere qualche milionata in marketing non farebbe male, c'è un sacco di casual che non sa manco cosa sia il pass a quanto pare. Se microsoft sta sbagliando imho l'errore non è nella qualità/quantità di giochi, ma lato comunicazione.
    • Microsoft lato sviluppo solo ora sta davvero iniziando a carburare con tutti i suoi team  se il pass avrà davvero un margine interessante per loro lo vedremo proprio nei prossimi 2 anni, sopratutto ora che arriva anche COD e che le produzioni interne e i grandi brand interni iniziano a uscire  Ovviamente hanno delle aspettive di crescita che noi non conosciamo ma il 2% in USA per gli abbonamenti sopratutto per il gamepass non credo sia un risultato auspicabile  Ricordiamo anche che in  quei 30 milioni c’è  dentro il core cosa diversa dal gamepass che intendiamo noi qui ora  oggi dimostrano di crederci e sarebbe anche stupito non farlo visto che le carti migliori non le avevano giocate, se la crescita dovesse rimanere sotto le aspettive non mi sento di mettere la mano sul fuoco che rimarrà tutto così  ora non si parla più di pentiment, hifi rush o forza, giochi che di loro non avevano già in partenza chissà che aspettiva di vendita, o uno starfield che ha comunque una forte utenza pc affezionata a bethesda e al mondo del modding Ora si parla di fable, gears e COD giochi dal budget gigantesco da quello che abbiamo potuto intuire, coi primi due molto legati all’ambiente Xbox console, Il fatto che COD  sia diviso in tier su console e che la parte online sia lasciata all’ultimate,  fa capire che iniziano a farsi due conti e che c’è un certo limite imho la crescita per il servizio inizia a essere essenziale a mio avviso, se non decolla con un’offerta del genere c’è poco da poter fare aumentare sempre di più gli investimenti in qualcosa che anno dopo anno cresce al di sotto delle tue aspettive non credo sia la strada, a quel punto ti fermi e ti domani in cosa stai sbagliando e cosa potresti cambiare per attirare più pubblico o guadagnarci di più   
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...