Vai al contenuto

Mikami lascia Tango


Boys

Messaggi raccomandati

3 minuti fa, virgil ha scritto:

Per la pensione mi sembra ancora leggermente presto, potrebbero essere delle piccole divergenze.

Alla fine la baracca la gestisce MS ora quindi tutto é possibile.

No ha detto che potrebbe gestire ancora un ultimo gioco per poi ritirarsi, non cambia studio.

Link al commento
Condividi su altri siti

37 minuti fa, Gingen ha scritto:

HiFi rush non lo ha fatto Mikami eppure è un giocone... Chiudere dopo aver dimostrato di saper lavorare bene?

https://multiplayer.it/articoli/hi-fi-rush-intervista-a-john-johanas-game-director.html

Cita

Shinji Mikami ha ricoperto il ruolo di Executive Producer in questo progetto: Johanas lo descrive come una figura di riferimento per tutto il team.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, matteoanto ha scritto:

Domanda, è il padre di Resident evil,e quando se ne è andato capcom ha chiuso??

Ma come si fa a fare pensieri così disfattisti tutte le volte?


Infatti Mikami ha lavorato ai primi 4 resident evil, andato via lui è iniziato il baratro con il 5th capitolo, ci hanno meso 15 anni prima di rifare un capitolo degno con il Biohazard e comunque non sono mai tornati ai livelli degli originali.
Insomma andato via Mikami, Resident Evil è andato a belle donne.

Capcom non è Tango Gameworks, di certo non dipendeva da Mikami, lo studio in questione, invece si, anche per il recente HiFi Rush, come si vede dall'articolo sopra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti Microsoft cattiva che ha permesso l’uscita di Hi-fi rush rispettando il volere dei creativi senza intromettersi, assecondando pure lo shadow drop contro ogni logica commerciale consolidata… 

Quando si vuole costruire il dramma sul nulla…

Che si goda la pensione meritata 🍺

 

Modificato da Ergozigoto
  • Grazie 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Shinji Mikami ha annunciato a febbraio 2022 l'intenzione di ritirarsi, con il desiderio di dirigere un ultimo gioco (HiFi Rush).

Questa è una non notizia, basta googlare con l'indice 2022.

La "gestione" di MS non c'entra perfettamente un tubo, come in altre situazioni.

Modificato da Riverside
Link al commento
Condividi su altri siti

Dietro certe scelte ci sono anche profondi motivi personali, il fatto che una leggenda come lui abbia deciso di smettere può aprire gli scenari a mille ipotesi.

Sicuramente lo ha fatto pensandoci molto e solo lui sa i veri motivi, io gli auguro tanta felicità come lui ne ha data a me con Resident Evil e The Evil Within.

Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, Ergozigoto ha scritto:

Quando si vuole costruire il dramma sul nulla…

Mi ricorda la storia di Kojima e Konami: quando un normale rapporto di lavoro si è chiuso (probabilmente per motivi economici) sono spuntati vari "Fuck Konami" anche da parte di chi dovrebbe essere un tantinello sopra le parti e non avrebbe alcun interesse a divulgare odio gratuito verso gli altri.

Era un clima da stadio e poco importava che la separazione fosse consensuale e il diretto interessato (Kojima) abbia poi potuto sviluppare un videogame con un budget che Konami evidentemente non poteva offrire.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, V ha scritto:

Mi ricorda la storia di Kojima e Konami: quando un normale rapporto di lavoro si è chiuso (probabilmente per motivi economici) sono spuntati vari "Fuck Konami" anche da parte di chi dovrebbe essere un tantinello sopra le parti e non avrebbe alcun interesse a divulgare odio gratuito verso gli altri.

Era un clima da stadio e poco importava che la separazione fosse consensuale e il diretto interessato (Kojima) abbia poi potuto sviluppare un videogame con un budget che Konami evidentemente non poteva offrire.

Francamente, non ci vedo alcun parallelismo.

Tango è una creatura di Mikami, e negli ultimi anni ha preparato esso stesso la sua uscita, con una transizione morbida a ruoli da supervisore.

Modificato da Riverside
Link al commento
Condividi su altri siti

32 minuti fa, Mirko91 ha scritto:

Si ok, ma il gioco è di Jonas. Oltretutto è stato un successo sotto ogni punto di vista. Se si ritira di sua scelta perché bisogna essere così catastrofici addirittura da dire che lo studio deve chiudere? 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Capisco che alcuni possano dare per "va tutto bene" anche questa notizia, comprensibile.
La verità è che Tango era totalmente supervisionata da Mikami da quando è stata creata e su OGNI progetto, c'è la sua firma sopra.

Sicuramente, come tutti i dipendenti quando se ne vanno, avrà fatto i soliti riti di passaggio di testimone, ma comunque, chiunque prenderà il suo posto, non sarà Mikami.

Il motivo per cui se ne va non è importante (se non per le chiacchere da Bar su di chi è la colpa), è il risultato medesimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Riverside ha scritto:

Francamente, non ci vedo alcun parallelismo.

Tango è una creatura di Mikami, e negli ultimi anni ha preparato esso stesso la sua uscita, con una transizione morbida a ruoli da supervisore.

Facevo riferimento alla questione "dramma", dove normali dinamiche aziendali (pensionamento, fine del rapporto, problemi di natura interna o extra lavorativa etc) danno spazio a voci di condanna e protesta su una situazione che nessuno conosce a parte i diretti interessati.

Poi, a dirla tutta, Konami non sarà stata una creatura di Kojima ma è innegabile che fosse il volto più noto della sua produzione, in fin dei conti è stato in quell'azienda per oltre 30 anni.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Mirko91 ha scritto:

Capisco che alcuni possano dare per "va tutto bene" anche questa notizia, comprensibile.
La verità è che Tango era totalmente supervisionata da Mikami da quando è stata creata e su OGNI progetto, c'è la sua firma sopra.

Sicuramente, come tutti i dipendenti quando se ne vanno, avrà fatto i soliti riti di passaggio di testimone, ma comunque, chiunque prenderà il suo posto, non sarà Mikami.

Questo è indubbio ma nulla è per sempre, è nella natura delle cose, i cambiamenti non sono sempre negativi. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Oh poi magari per assurdo chi lo succederà, sarà il nuovo producer del millennio.
Io lo vedo improbabile, Mikami era un genio, anche se negli ultimi anni era un calato nella qualità produttiva rispetto agli anni d'oro, leggendo in giro era comunque l'asso per scovare talenti (tra cui il tizio che ha pensato HiFi).

Negare che Mikami fosse l'emblema di Tango e che la sua dipartita (a prescindere dalle motivazioni), sia un duro colpo, mi sembra un po' voler chiudere gli occhi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Risposte

    • Nepppure io la sapevo. Ottimo! Mi durerà mesi solo di esplorazione.
    • Il pianeta è in rovina – le città sono macerie, le più grandi opere dell’uomo sono cadute. L’Orda delle Locuste si è svegliata, e non smetterà di attaccare. Un prigioniero di nome Marcus Fenix, lasciato a morire, adesso ha il compito di tenere in vita l’umanità. Ha un unico conforto: la razza umana non è estinta. Non ancora.   Continuo con un franchise con cui sono cresciuto, si vocifera che ci possa essere la presentazione del nuovo capitolo il 9 Giugno e la mia speranza come si può vedere dalla foto e che ci sia un ritorno alle origini, a quella meravigliosa trilogia in cui ho passato un infinità di ore tra la modalità storia e l’online. Voglio sentire ancora la motosega frantumare ossa di locuste! 
    • Io sul cell e tablet(ovviamente android) uso fisso retroarch plus...ovviamente con pad adatto.su cell preferisco giocarmi le vecchie glorie dell'era snes,md,game boy advance....in questo periodo mi sto rigiocando,piano piano perche il tempo scarseggia, quel capolavoro di quackshot.per il pad mi trovo bene con questo 8bitdo   Penso anche io che ormai per un certo tipo di retrogaming i portatili sono l'ideale.pe dire anni fa mi rigiocai moltissimi titoli ps1 su ps vita(quando sony li metteva e vendeva nello store....sigh).appunto se con un mgs,re,tomb raider,spyro o pandemonium,wipeout ecc con ps vita avevano una seconda giovinezza,nel momento in cui li si provava su tv sanguinavano gli occhi.basta provare appunto un re 1(che ho installato pure su ps5)..na roba imbarazzante.mentre su portatile ringiovaniscono.il gaming portatile è imprescindibile per chi  ama retrogaming.....come me
    • Io ormai da un bel pezzo ho steamdeck...mi ci trovo benissimo.faro' salto con hw migliore solo con steamdeck 2.il supporto,l'esperienza di valve sono imprescindibili. Solo eventuale xbox portatile mi farebbe cambiare parrocchia(avendo anche li una nutrita lineup personale e gamepass sempre attivo).ma anche in questo caso ci penserei parecchio su trovandomi troppo bene con la console valve...per il resto anche se superiori nn sono interessato ai vari rog ally legion o altri.proprio perché da un punto di vista del supporto dei giochi steam per me sta davanti.poi vorrei evitare console con windows...valve mi da la garanzia di supporto,aggiorna regolarmente a "verificati" o "giocabili" i titoli(anzi quelli che escono adesso sono al 90% già verificati) e mi godo i titoli senza troppe magagne...steamdeck è una scheggia per far partire i giochi,navigazione,store,ecc.magari per la prox sarebbe bono i pad estraibili come per switch e legion. vorrei una console che sia un'evoluzione totale delle attuali.queste versioni per me sono console leggermente piu potenti delle precendenti e che globalmente nn sono un'evoluzione (come fece a suo tempo valve con steamdeck....la vera rivoluzione la fecero loro).aspetto sd2 proprio perché vorrei finalmente una console portatile con batteria con molta capacità,che non scalda,con schermo a ris maggiori delle attuali e ancora piu potenti.tutte cose che attualmente per me nn sono ottenibili con le tecnologie odierne.vedremo in futuro.quindi o si fa il vero salto...come da switch a steamdeck(da un punto di vista della potenza "bruta")o si aspetta.di leggeri upgrade venduti a peso d'oro nn sono interessato...tipo ally x
    • Io vorrei proprio rivedere Clockwork Revolution, anzi me lo aspetto proprio. Quelle vibes alla Dishonored non sono passate inosservate.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...