Vai al contenuto

Indovina mamma Sony cosa fa


Mirko91

Messaggi raccomandati

  • Risposte 73
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

SEX è al momento la console con il 2022 vuoto, il resto non so.

Beh, mi sa che anche Sony nn è che abbia sto 2022 dei 5 titoli AAAA ogni anno....

 

E' uscito il seguito di Horizon, che però è un gioco anche per ps4 , quindi no next gen del believe in generation

 

Poi ? GT ?

 

Le novità quali sarebbero ? Giusto per capire.

 

Forspoken rimandato

 

GWT è multi

 

Il gioco del gatto ? c'è attesa per il gioco del gatto ?

 

Lato Microsoft hanno rimandato parecchie cose, ma forse stalker2 e scorn li vediamo.

 

L'unica che come al solito spazza via tutti quanti è Nintendo, bisogna ammetterlo.

[automerge]1653634208[/automerge]

Oddio... difficile utilizzare un cucchiaino di plastica per scavare sul cemento armato.

Mi sembra un tantino esagerato.

 

Da qui a fine 2022 abbiamo un free to play di cui si parla poco, forspocchia fluid gender che è stato rimandato (ed è temporale se nn erro)

 

Poi abbiamo un FFXVI che non uscirà.

 

C'è Ghost Wire Tokio, che è temporale.

 

Rimane il gioco del gatto

 

Rimaniamo sulle esclusive , quelle che poi non usciranno "mai su pc" :asd:

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Eternal Gamer
L'utente ignorato qui sopra sarebbe uno di quelli che da il giusto apporto al forum? Potrei adeguarmi a tale standard ma piangete già se uno si limita a dirvi come stanno le cose.
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 60

Ma si può discutere con utenti cosi ?

 

a sto punto fate le liste creative per dire cosa vale e cosa no, almeno strappate un sorriso, comincio io:

 

  • horizon no perché aloy ha il ciclo
  • gran turismo no perché mi è scaduto il bollo auto
  • stray no perché preferisco i cani
  • forspoken no perché la tipa si veste male

boh senza parole

Link al commento
Condividi su altri siti

L'utente ignorato qui sopra sarebbe uno di quelli che da il giusto apporto al forum? Potrei adeguarmi a tale standard ma piangete già se uno si limita a dirvi come stanno le cose.

Non capisco come un utente in ignore possa avere dei messaggi leggibili. O è ignorato o non lo è. Dove non capisco?

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, mi sa che anche Sony nn è che abbia sto 2022 dei 5 titoli AAAA ogni anno....

 

E' uscito il seguito di Horizon, che però è un gioco anche per ps4 , quindi no next gen del believe in generation

 

Poi ? GT ?

 

Le novità quali sarebbero ? Giusto per capire.

 

Forspoken rimandato

 

GWT è multi

 

Il gioco del gatto ? c'è attesa per il gioco del gatto ?

 

Lato Microsoft hanno rimandato parecchie cose, ma forse stalker2 e scorn li vediamo.

 

L'unica che come al solito spazza via tutti quanti è Nintendo, bisogna ammetterlo.

[automerge]1653634208[/automerge]

 

Mi sembra un tantino esagerato.

 

Da qui a fine 2022 abbiamo un free to play di cui si parla poco, forspocchia fluid gender che è stato rimandato (ed è temporale se nn erro)

 

Poi abbiamo un FFXVI che non uscirà.

 

C'è Ghost Wire Tokio, che è temporale.

 

Rimane il gioco del gatto

 

Rimaniamo sulle esclusive , quelle che poi non usciranno "mai su pc" :asd:

Quindi se la mettiamo così su Xbox non è uscito niente fin dal lancio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Abbastanza d'accordo con gli altri.

Conta tutto, anche le terze parti e gli indie. Xbox quest'anno è sicuramente molto più "assente" da questo punto di vista.

Il problema è il volerla fare diventare costantemente una gara.

 

Xbox comincerà a carburare dal 2023. Sony ha già cominciato ed ha provveduto, con accordi terze parti, a riempire tutti gli anni.

 

L'unico rammarico sono le esclusive next gen che latitano. Di next abbiamo giocato solo Ratchet praticamente (e mettiamoci anche Demon - Returnal no dal mio punto di vista).

 

Serve più next e confido che ne vedremo delle belle l'anno prossimo (il 2023 di cui parlo non è solo di Xbox, sarà proprio un anno fondamentale e innovativo per tutto il settore videoludico, tra la nuova VR ed i primi giochi realmente next, con Nintendo che caccia fuori la sua switch "pro" - me l'aspetto - ed il nuovo Zelda e chissà che non arrivi un nuovo Super Mario).

 

Gli unici cambiamenti che servono a MS sono la "rapidità" ed un controllo maggiore dei giochi prodotti internamente (la presentazione di Halo Infinite e la data di Starfield fanno capire che lascia TROPPA carta bianca agli studi e non va bene).

Sony dovrebbe rivedere alcune delle sue politiche, perché sta pestando più di qualche cagatella.

 

IMHO.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

@theVeth

 

Se nel 2023 rimandano Al 2024 Starfield e Redfall e dovesse uscire una esclusiva o due, che ne so, tipo Hellblade 2 e un Forza, converrai con me che c’è qualche problema di management.

 

Tiriamo le orecchie al 2022 per il nulla cosmico, ma se ci sarà il nulla cosmico anche nel 2023, non saranno più solo i fan a lamentarsi ma anche ci compra azioni e investe in MS.

 

Se nel 2023 non buttano fuori almeno 3 TRIPLA e da lì si parte senza MAI PIÙ lasciare i vuoti cosmici, la vedo molto male per la dirigenza Microsoft Gaming.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

@theVeth

 

Se nel 2023 rimandano Al 2024 Starfield e Redfall e dovesse uscire una esclusiva o due, che ne so, tipo Hellblade 2 e un Forza, converrai con me che c’è qualche problema di management.

 

Tiriamo le orecchie al 2022 per il nulla cosmico, ma se ci sarà il nulla cosmico anche nel 2023, non saranno più solo i fan a lamentarsi ma anche ci compra azioni e investe in MS.

 

Se nel 2023 non buttano fuori almeno 3 TRIPLA e da lì si parte senza MAI PIÙ lasciare i vuoti cosmici, la vedo molto male per la dirigenza Microsoft Gaming.

Sì, converrò.

Non avrò problemi a dirlo, tra l'altro.

 

Per il momento non vedo problemi, vedo solo ritardi nei piani perche i team sono stati acquisiti un anno prima della pandemia e stavano già lavorando a progetti multipiattaforma. Sono stati semplicemente rallentati.

 

Non solo. Aggiungiamoci che Stalker e Replaced sono stati rimandati a causa della guerra (come se il covid non fosse bastato), altrimenti sarebbero usciti.

 

È semplicemente un periodo di merda. Non si possono attribuire le colpe a MS dal mio punto di vista. Non adesso.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

@theVeth

 

Se nel 2023 rimandano Al 2024 Starfield e Redfall e dovesse uscire una esclusiva o due, che ne so, tipo Hellblade 2 e un Forza, converrai con me che c’è qualche problema di management.

 

Tiriamo le orecchie al 2022 per il nulla cosmico, ma se ci sarà il nulla cosmico anche nel 2023, non saranno più solo i fan a lamentarsi ma anche ci compra azioni e investe in MS.

 

Se nel 2023 non buttano fuori almeno 3 TRIPLA e da lì si parte senza MAI PIÙ lasciare i vuoti cosmici, la vedo molto male per la dirigenza Microsoft Gaming.

C'è però anche da considerare che Microsoft visti gli investimenti che ha fatto e che sta facendo (Activision), sta portando avanti una politica a medio/lungo periodo. Al di là della console war e tutto quanto, a loro basta ingranare. Con tutti gli studi che hanno sotto che sia 2023, 2024, 2025 a loro cambia relativamente poco, ma una volta preso il giro i giochi a cadenza annuale imho non mancheranno portando il gamepass ad essere ciò che realmente secondo la loro visione (giusta o sbagliata non interessa) deve essere.

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma si può discutere con utenti cosi ?

 

a sto punto fate le liste creative per dire cosa vale e cosa no, almeno strappate un sorriso, comincio io:

 

  • horizon no perché aloy ha il ciclo
  • gran turismo no perché mi è scaduto il bollo auto
  • stray no perché preferisco i cani
  • forspoken no perché la tipa si veste male

boh senza parole

In realtà ho detto altro

 

Non ho capito se qui la realtà bisogna ignorarla

 

La realtà : Sony e MS hanno poco e nulla nel 2022

Nintendo come al solito invece a livello di giochi li straccia

 

La realtà alternativa :

Sony ha 6 esclusive AAAA nel 2022 , niente GAAS e il nuovo PLUS è migliore del pass

MS non ha nulla e sta fallendo per colpa del pass e dei GAAS

Nintendo non esiste

[automerge]1653658973[/automerge]

Abbastanza d'accordo con gli altri.

Conta tutto, anche le terze parti e gli indie. Xbox quest'anno è sicuramente molto più "assente" da questo punto di vista.

Il problema è il volerla fare diventare costantemente una gara.

 

Xbox comincerà a carburare dal 2023. Sony ha già cominciato ed ha provveduto, con accordi terze parti, a riempire tutti gli anni.

 

L'unico rammarico sono le esclusive next gen che latitano. Di next abbiamo giocato solo Ratchet praticamente (e mettiamoci anche Demon - Returnal no dal mio punto di vista).

 

Serve più next e confido che ne vedremo delle belle l'anno prossimo (il 2023 di cui parlo non è solo di Xbox, sarà proprio un anno fondamentale e innovativo per tutto il settore videoludico, tra la nuova VR ed i primi giochi realmente next, con Nintendo che caccia fuori la sua switch "pro" - me l'aspetto - ed il nuovo Zelda e chissà che non arrivi un nuovo Super Mario).

 

Gli unici cambiamenti che servono a MS sono la "rapidità" ed un controllo maggiore dei giochi prodotti internamente (la presentazione di Halo Infinite e la data di Starfield fanno capire che lascia TROPPA carta bianca agli studi e non va bene).

Sony dovrebbe rivedere alcune delle sue politiche, perché sta pestando più di qualche cagatella.

 

IMHO.

E' quello che volevo dire.

 

Di next nn c'è nulla.

 

Ma viste le promesse che Sony aveva fatto, mi sarei aspettato di più che un racchetta.

[automerge]1653659048[/automerge]

Quindi se la mettiamo così su Xbox non è uscito niente fin dal lancio.

NN sono io che la metto così, è qui dentro che la mettono cosi.

 

Quello che esce su Xbox nn conta mai nulla, perchè o è sul pass, o esce su pc, o è merda.

 

Sony invece qualunque cosa faccia nn sbaglia mai un colpo.

 

Nintendo assente.

 

E' una realtà alternativa.

  • Like 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 60

sony se esce god of war nel 2022, avrà rilasciato 3 esclusive FIRST PARTY tripla A per non contare le esclusive temporali, contro 0 first party di xbox, però poi questo conteggio non piace

 

quindi si parla solo di esclusive NEXT ( chi ha deciso poi che questo deve essere l'unico parametro di valore, come se un god of war 2 valesse meno di un ratchet e clank, boh i vaneggiamenti) dicendo che entrambe non offrono nulla, anche in quel caso ci sarebbe forspoken che è solo ps5 e pc ma lo si prende per il culo per motivi sconosciuti, però poi nella caciara si mette in mezzo nintendo che non c'entra una mazza, e che qui dentro tutti dicono stia facendo un ottimo lavoro con le sue uscite, ma se nintendo vale nel discorso allora si torna al punto iniziale se dobbiamo contare le uscite esclusive di quest 2022 dei 3 competitor, l'ultima ruota del carro è microsoft, ed è un fatto, il resto so arrampicate sugli specchi.

 

sony e microsoft in questo 2022 NON SONO sullo stesso piano, neanche nei vostri universi paralleli mentali, inutile screditare le uscite con delle liste ridicole

Link al commento
Condividi su altri siti

sony se esce god of war nel 2022, avrà rilasciato 3 esclusive FIRST PARTY tripla A per non contare le esclusive temporali, contro 0 first party di xbox, però poi questo conteggio non piace

 

quindi si parla solo di esclusive NEXT ( chi ha deciso poi che questo deve essere l'unico parametro di valore, come se un god of war 2 valesse meno di un ratchet e clank, boh i vaneggiamenti) dicendo che entrambe non offrono nulla, anche in quel caso ci sarebbe forspoken che è solo ps5 e pc ma lo si prende per il culo per motivi sconosciuti, però poi nella caciara si mette in mezzo nintendo che non c'entra una mazza, e che qui dentro tutti dicono stia facendo un ottimo lavoro con le sue uscite, ma se nintendo vale nel discorso allora si torna al punto iniziale se dobbiamo contare le uscite esclusive di quest 2022 dei 3 competitor, l'ultima ruota del carro è microsoft, ed è un fatto, il resto so arrampicate sugli specchi.

 

sony e microsoft in questo 2022 NON SONO sullo stesso piano, neanche nei vostri universi paralleli mentali, inutile screditare le uscite con delle liste ridicole

 

Occhio che così lo potresti mandare in tilt. Nel frattempo

giphy.gif

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

C'è però anche da considerare che Microsoft visti gli investimenti che ha fatto e che sta facendo (Activision), sta portando avanti una politica a medio/lungo periodo. Al di là della console war e tutto quanto, a loro basta ingranare. Con tutti gli studi che hanno sotto che sia 2023, 2024, 2025 a loro cambia relativamente poco, ma una volta preso il giro i giochi a cadenza annuale imho non mancheranno portando il gamepass ad essere ciò che realmente secondo la loro visione (giusta o sbagliata non interessa) deve essere.

Il senso appunto è quello. Consideriamo inoltre che, come hanno già detto, con Activision non concludono le acquisizioni, in quanto hanno intenzione di spingersi ancora oltre.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il senso appunto è quello. Consideriamo inoltre che, come hanno già detto, con Activision non concludono le acquisizioni, in quanto hanno intenzione di spingersi ancora oltre.

Un conto pero’ e’ quello che vorresti fare un conto e’ farlo. Finche’ non producono qualcosa di decente (sopratutto a livello economico) con i miliardi che hanno speso finora direi che ci andranno molto molto cauti.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

sony se esce god of war nel 2022, avrà rilasciato 3 esclusive FIRST PARTY tripla A per non contare le esclusive temporali, contro 0 first party di xbox, però poi questo conteggio non piace

 

quindi si parla solo di esclusive NEXT ( chi ha deciso poi che questo deve essere l'unico parametro di valore, come se un god of war 2 valesse meno di un ratchet e clank, boh i vaneggiamenti) dicendo che entrambe non offrono nulla, anche in quel caso ci sarebbe forspoken che è solo ps5 e pc ma lo si prende per il culo per motivi sconosciuti, però poi nella caciara si mette in mezzo nintendo che non c'entra una mazza, e che qui dentro tutti dicono stia facendo un ottimo lavoro con le sue uscite, ma se nintendo vale nel discorso allora si torna al punto iniziale se dobbiamo contare le uscite esclusive di quest 2022 dei 3 competitor, l'ultima ruota del carro è microsoft, ed è un fatto, il resto so arrampicate sugli specchi.

 

sony e microsoft in questo 2022 NON SONO sullo stesso piano, neanche nei vostri universi paralleli mentali, inutile screditare le uscite con delle liste ridicole

Perdonami, sarà anche come dici tu, ma sarebbero cmq esclusive con pochi cambiamenti.

 

Per dire : GOW è stato uno dei migliori reboot imho, però farlo uscire semplicemente per star dietro alle promesse rischia di farci giocare un capitolo 1:1 di quello precedente con nessuna innovazione nel gameplay.

 

Come già successo con horizon

 

Sono opinioni personali, però poi bisogna ammettere che con le esclusive N ha sempre una marcia in più : difficilmente si giocherà un mario uguale all'altro, anche a livello di meccaniche, ovviamente quando passa del tempo tra un mario "classico" (episodi principali) e l'altro, per cui nn mi riferisco al paper mario per esempio.

 

Idem con zelda, passeranno anche 5 anni l'uno dall'altro ma almeno ci troviamo di fronte ad un prodotto nuovo.

 

Lato gameplay, per fare un gioco che gira anche su ps4, cosa aggiungeranno su gow ? E' una innovazione troppo recente che ha già stravolto la formula, nn c'è proprio il tempo materiale.

 

Forspoken lo si prende per il culo per altri motivi , basta guardare i filmati e l'intenzione del messaggio che vuole far passare il gioco.

 

Che MS e Sony nn siano sullo stesso piano è la scoperta dell'acqua calda.

 

Una ha comprato per investire nel futuro, l'altra invece viene da una gen particolarmente prolifica : è la seconda che si deve impegnare di più, a me invece sembra che abbia fretta di sfornare i seguiti dei titoli + gettonati.

 

Dal mio punto di vista, opinione personale ovviamente (lo ribadisco, a costo di essere pedante) , Ratchet è stato un passo indietro a livello di gameplay.

 

E lo dico da grande appassionato della serie : ha perso tutti i motivi per cui era diventato un platform che faceva la differenza, si sono venduti alla sola grafica.

 

La leggenda dei caricamenti è stata una mezza presa per il culo, penso che questo lo abbiano visto tutti a meno di nn essere talmente fan da infilarsi un cappuccio di juta in testa.

Modificato da Chotto
Link al commento
Condividi su altri siti

Perdonami, sarà anche come dici tu, ma sarebbero cmq esclusive con pochi cambiamenti.

 

Per dire : GOW è stato uno dei migliori reboot imho, però farlo uscire semplicemente per star dietro alle promesse rischia di farci giocare un capitolo 1:1 di quello precedente con nessuna innovazione nel gameplay.

 

Come già successo con horizon

 

Sono opinioni personali, però poi bisogna ammettere che con le esclusive N ha sempre una marcia in più : difficilmente si giocherà un mario uguale all'altro, anche a livello di meccaniche, ovviamente quando passa del tempo tra un mario "classico" (episodi principali) e l'altro, per cui nn mi riferisco al paper mario per esempio.

 

Idem con zelda, passeranno anche 5 anni l'uno dall'altro ma almeno ci troviamo di fronte ad un prodotto nuovo.

 

Lato gameplay, per fare un gioco che gira anche su ps4, cosa aggiungeranno su gow ? E' una innovazione troppo recente che ha già stravolto la formula, nn c'è proprio il tempo materiale.

 

Forspoken lo si prende per il culo per altri motivi , basta guardare i filmati e l'intenzione del messaggio che vuole far passare il gioco.

 

Che MS e Sony nn siano sullo stesso piano è la scoperta dell'acqua calda.

 

Una ha comprato per investire nel futuro, l'altra invece viene da una gen particolarmente prolifica : è la seconda che si deve impegnare di più, a me invece sembra che abbia fretta di sfornare i seguiti dei titoli + gettonati.

 

Dal mio punto di vista, opinione personale ovviamente (lo ribadisco, a costo di essere pedante) , Ratchet è stato un passo indietro a livello di gameplay.

 

E lo dico da grande appassionato della serie : ha perso tutti i motivi per cui era diventato un platform che faceva la differenza, si sono venduti alla sola grafica.

 

La leggenda dei caricamenti è stata una mezza presa per il culo, penso che questo lo abbiano visto tutti a meno di nn essere talmente fan da infilarsi un cappuccio di juta in testa.

 

giphy.gif

Altro che argomentare con queste premesse

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  • Like 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Perdonami, sarà anche come dici tu, ma sarebbero cmq esclusive con pochi cambiamenti.

 

Per dire : GOW è stato uno dei migliori reboot imho, però farlo uscire semplicemente per star dietro alle promesse rischia di farci giocare un capitolo 1:1 di quello precedente con nessuna innovazione nel gameplay.

 

Come già successo con horizon

 

Sono opinioni personali, però poi bisogna ammettere che con le esclusive N ha sempre una marcia in più : difficilmente si giocherà un mario uguale all'altro, anche a livello di meccaniche, ovviamente quando passa del tempo tra un mario "classico" (episodi principali) e l'altro, per cui nn mi riferisco al paper mario per esempio.

 

Idem con zelda, passeranno anche 5 anni l'uno dall'altro ma almeno ci troviamo di fronte ad un prodotto nuovo.

 

Lato gameplay, per fare un gioco che gira anche su ps4, cosa aggiungeranno su gow ? E' una innovazione troppo recente che ha già stravolto la formula, nn c'è proprio il tempo materiale.

 

Forspoken lo si prende per il culo per altri motivi , basta guardare i filmati e l'intenzione del messaggio che vuole far passare il gioco.

 

Che MS e Sony nn siano sullo stesso piano è la scoperta dell'acqua calda.

 

Una ha comprato per investire nel futuro, l'altra invece viene da una gen particolarmente prolifica : è la seconda che si deve impegnare di più, a me invece sembra che abbia fretta di sfornare i seguiti dei titoli + gettonati.

 

Dal mio punto di vista, opinione personale ovviamente (lo ribadisco, a costo di essere pedante) , Ratchet è stato un passo indietro a livello di gameplay.

 

E lo dico da grande appassionato della serie : ha perso tutti i motivi per cui era diventato un platform che faceva la differenza, si sono venduti alla sola grafica.

 

La leggenda dei caricamenti è stata una mezza presa per il culo, penso che questo lo abbiano visto tutti a meno di nn essere talmente fan da infilarsi un cappuccio di juta in testa.

Una discussione che continua a sembrarmi molto pretestuosa e tirata verso il proprio mulino.

 

Nessun gioco ha l'obbligo di evolvere, di innovare o addirittura cambiare. Si spera che i giochi migliorino da un capitolo all'altro, che è molto diverso.

 

Se volessimo che i giochi cambiassero punteremmo costantemente sulle nuove IP e non cercheremmo i seguiti dei giochi che più abbiamo amato.

 

Ammesso e concesso che comunque, fino ad ora, Forza e Halo sono i titoli di punta proposti da MS e sono "gli ennesimi".

Ciononostante funzionano.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Una discussione che continua a sembrarmi molto pretestuosa e tirata verso il proprio mulino.

 

Nessun gioco ha l'obbligo di evolvere, di innovare o addirittura cambiare. Si spera che i giochi migliorino da un capitolo all'altro, che è molto diverso.

Non ho detto che è obbligatorio, dico solo che a distanza di poco tempo... che ti inventi ? quindi prendi il gioco, gli cambi la mappa, aggiungi 2 cose e hai pronto gow2

 

Se volessimo che i giochi cambiassero punteremmo costantemente sulle nuove IP e non cercheremmo i seguiti dei giochi che più abbiamo amato.

Hai ragione, però l'evoluzione di gow nn è la stessa di un AC o di un HZD....

 

HZD è un gioco che dopo anni è uguale a se stesso, come un qualunque AC.... GOW per quanto sia ha visto + piattaforme, ha avuto una evoluzione più significativa, come Resident Evil che dopo 3 episodi in cui si era evoluto solo per la grafica (sulla stessa console peraltro) poi ha avuto il grosso cambiamento col 4 fino ad arrivare alla prima persona, però nn è un gioco che è uscito in tempi brevi l'uno dall'altro ecco, c'è stato + studio dietro secondo me

 

Ammesso e concesso che comunque, fino ad ora, Forza e Halo sono i titoli di punta proposti da MS e sono "gli ennesimi".

Ciononostante funzionano.

Beh, questo dipende : per dire, gears per me poteva finire col 3.

Poi o lo cambi oppure è la stessa roba.

 

Halo è poco paragonabile, vista la possibilità di giocarlo online, e cmq l'ultimo capitolo è un ritorno ai gameplay del 1 e 2 con i miglioramenti dovuti.. ma siamo sempre sul concetto di un fps che ha la componente online, è come voler dire che cod deve cambiare ogni anno che esce.

 

Forza è un gioco di guida, nn è che ti puoi inventare qualcosa di diverso dal guidare....

 

Stai paragonando fps e guida che bene o male sono fatti così sempre con giochi di avventura dove le possibilità sarebbero l'interazione con l'ambiente, la IA, la fisica, l'esplorazione.... tante cose che in tanti giochi mancano

 

Io ho solo detto che per me Sony ha fretta, quindi sforna "tanto è gow" oppure "tanto è hzd", venderanno senz'altro

[automerge]1653897739[/automerge]

Cioè mo quella che si deve impegnare di più è Sony, non MS che la scorsa ha fatto ca*are.

E' quello che ci si aspetta da chi sta sulla cresta dell'onda.

 

Quindi ho ragione : se ci si adagia sugli allori, prima o poi qualcuno se ne accorge, nn si può vivere di rendita.

Link al commento
Condividi su altri siti

Perdonami, sarà anche come dici tu, ma sarebbero cmq esclusive con pochi cambiamenti.

 

Per dire : GOW è stato uno dei migliori reboot imho, però farlo uscire semplicemente per star dietro alle promesse rischia di farci giocare un capitolo 1:1 di quello precedente con nessuna innovazione nel gameplay.

 

Come già successo con horizon

 

Sono opinioni personali, però poi bisogna ammettere che con le esclusive N ha sempre una marcia in più : difficilmente si giocherà un mario uguale all'altro, anche a livello di meccaniche, ovviamente quando passa del tempo tra un mario "classico" (episodi principali) e l'altro, per cui nn mi riferisco al paper mario per esempio.

 

Idem con zelda, passeranno anche 5 anni l'uno dall'altro ma almeno ci troviamo di fronte ad un prodotto nuovo.

 

Lato gameplay, per fare un gioco che gira anche su ps4, cosa aggiungeranno su gow ? E' una innovazione troppo recente che ha già stravolto la formula, nn c'è proprio il tempo materiale.

 

Forspoken lo si prende per il culo per altri motivi , basta guardare i filmati e l'intenzione del messaggio che vuole far passare il gioco.

 

Che MS e Sony nn siano sullo stesso piano è la scoperta dell'acqua calda.

 

Una ha comprato per investire nel futuro, l'altra invece viene da una gen particolarmente prolifica : è la seconda che si deve impegnare di più, a me invece sembra che abbia fretta di sfornare i seguiti dei titoli + gettonati.

 

Dal mio punto di vista, opinione personale ovviamente (lo ribadisco, a costo di essere pedante) , Ratchet è stato un passo indietro a livello di gameplay.

 

E lo dico da grande appassionato della serie : ha perso tutti i motivi per cui era diventato un platform che faceva la differenza, si sono venduti alla sola grafica.

 

La leggenda dei caricamenti è stata una mezza presa per il culo, penso che questo lo abbiano visto tutti a meno di nn essere talmente fan da infilarsi un cappuccio di juta in testa.

Se microsoft avesse sfornato quello che ha sfornato Sony da quando è uscita PS5 ad ora staresti correndo nudo per strada..... capisco la sofferenza e la necessità di inventarsi mondi paralleli in cui rifugiarsi ma almeno certe baggianate ripetetevele da soli nella vostra testa e non ditele in giro che poi la gente si sbellica dalle risate

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Io ricominciato..nn so voi ma a me garba un casino.hanno fatto un buon lavoro alla fine e dispiace che abbiano chiuso lo studio.....nn se lo meritavano.a tutti capita di far uscire un vg con problemi al d1,ma questo nn significa che nn si possa migliorare e che nn possa diventare un bel gioco.per me redfall al netto dei problemi lo è...e per questo me ne fotto e ci gioco.2 run iniziata.  Pensando a redfall mi vengono in mente 3 nomi....no man sky,c2077,driveclub(anche li devs trombati da sony).tutti usciti in stato tragicomico ma poi sistemati.perche ms nn ha salvato cmq uno studio che si era dimostrato bravo?era doveroso.....cmq con l'ultima patch nn solo gradita,ma migliora ulteriormente il gioco.me ne torno a redfall.arrivederci   P.s:preso a du spicci per steamdeck....ci gira meravigliosamente...nn per nulla è  "verificato"
    • se una cosa funziona male/peggio il fatto che lo faccia anche sul display del microonde non fa tutta questa differenza,se vuoi parlare di possibilità causa server farm ti rispondo che la pur piccola Sony a confronto offre una qualità migliore. su PlayStation hai un servizio a noleggio come su Xbox,ad una però interessa sempre venderli i propri giochi,l’altra ha alienato la sua utenza a non comprare tanto arriva sul pass che i sui giochi arrivano su PlayStation. non sapevo blockbuster producesse anche film,film tra l’altro, avevano già fatto il suo percorso nelle sale. noleggiavano anche videogiochi se è per questo in tanti videonoleggi al tempo,non è una cosa inventata adesso. e criticata quando spostavano la release,ma rimane il fatto che consegna tutti gli anni,al sonaro interessa quello. ma rimane una nicchia che portarlo a scelta di un hw rispetto ad un altro lo fai tu e qualche altro… se qualcuno paga per coprire il cross buy si,senti rockstar   questo punto è confusionario,le esclusive servono a vendere Xbox Nintendo e PlayStation. tu ragioni da consumatore io porto il discorso sul lato aziendale(non sono onlus). è sempre stato così,volevi sonic?sega vuoi Mario?nintendo vuoi halo?xbox vuoi gt?playstation. io i soldi li do a Sony finché fa giochi che mi aggradano,tu li stai dando più per un noleggio a questo punto più che per i giochi che sono in quel noleggio.   Ma tu sai di preciso perché hanno cancellato faction e mantenuto concord?!Forse perché era na cagata?!     Portal è una periferica ufficiale di Sony,se ti interessa la compri,se non soddisfa le tue esigenze la lasci lì,e ti dimeni con altri accrocchi. metti una PERIFERICA a confronto di una CONSOLE? serie s è oggettivamente un freno a serie X,ma anche l’unica console che ha retto Xbox all’uscita. ps:parli di dove mette risorse Sony,al punto 7 sei nel consiglio di amministrazione a quanto leggo certo che è vicina al consumatore,talmente vicina che si preoccupa pure per quelli della concorrenza. lo sai perché è così?perché è dietro dopo aver speso 80 miliardi in acquisizioni e non ha svoltato mezza volta,il brand è ai minimi storici e questo perché la sua utenza ha sempre difeso una dirigenza senza bussola che è brava,gli va riconosciuto,a tirare proclami a destra e a manca. ha un capoccia che di lamenta della esclusività di helldivers e  compra publisher interi per le esclusive. io farei una class action contro Nintendo,almeno su PlayStation son sei obbligato a pagare a prezzo pieno un gioco uscito 6 anni fa(prendere ad esempio qualsiasi gioco uscito su switch)😆 oggettivamente non sono neppure in dovere di farle gratis. ma si torna li,se le acquisti vuol dire che ti sta bene,a quanto pare all’utenza va bene così. Sono d’accordo con te che meglio gratis ma ne faccio tranquillamente a meno.   Che sia in perdita o no(ma ci credi solo tu) msi/powervolor/ggigabyte sulla tua 4080 hanno il loro bel guadagno,sei un acquirente fine a se stesso,non spenderai altri soldi per la gpu. su console tra sub e giochi nell’eco sistema sei/siamo soldi per le hwhouse con cui sovvenzionano le console,il loro cavallo di Troia.   ps:dai grafici pubblicati pare che Sony abbia ridotto le perdite causate dall’hardware perché si aspetta di venderne meno d’ora in avanti. alias non le vende in pareggio.
    • UN NUOVO INIZIO PER LA SERIE LEGGENDARIA Cosa significa essere un eroe? Nella terra incantata di Albion dipende solo da te. Con un'oscura minaccia che incombe, e in un mondo in cui la tua reputazione ti precede, le tue scelte cambieranno Albion per sempre.   Non c’è ancora l’hype train per problemi con le IA ma volevo iniziare io il conto alla rovescia con il gioco che attendo di più sperando di vederlo il 9 Giugno e che mi possa far innamorare come ha fatto il primo ❤️
    • Ci sono più punti che penso debbano essere chiariti... 1. Possiamo portare il cloud gaming come confronto senza problemi, specificando che senza dubbio la qualità finale è migliore su quella PlayStation in termini visivi, ma non in termini di latenza. Il punto non è tanto trovare "pro e contro" dei due servizi tecnicamente parlando, bensì quello che offrono nel loro complesso. Su Xbox il cloud si adatta anche allo smartphone ed ai comandi touch (anche se non con tutti i giochi, ma il supporto arriva settimanalmente o quasi), su PlayStation no e questo fa già una grande differenza in termini di fruizione e disponibilità. 2. Il gamepass lo si cita più volte perché offre una scelta, che è quella del noleggio. Una scelta oggettivamente comoda per il consumatore che, dall'altra parte della barricata, manca. Non puoi noleggiare giochi first dal D1 su PS5. Su Xbox sì. Eppure, fino a non molto tempo fa, blockbuster era una grossa realtà che andava incontro alle esigenze del consumatore. Esisteva già e nessun consumatore ne lamentava l'esistenza. Che si lamentino le aziende è un conto, ma noi, in quanto consumatori, perché mai dovremmo lamentarci di avere anche questa possibilità? 3. Durante le conferenze annunciano di tutto, dai giochi che devono uscire prossimamente a quelli che usciranno in futuro, così come ha sempre fatto anche SONY negli anni passati (e per la quale veniva osannata da noi vecchi sonari). Mi sembra doveroso sottolinearne dunque la presenza massiccia. 4. Il mercato delle key è semplicemente l'ennesima scelta in più che ha il consumatore di approcciarsi all'acquisto di un titolo. Può non essere fondamentale o può essere di nicchia, ciononostante è lì, presente. Non è qualcosa di stupido, anzi, è un'opportunità. 5. Il crossbuy è tra le cose più utopistiche mai esistite, perché permette di acquistare un software (no, non solo first - per fare due esempi veloci, Evil Genius 2 e Like a Dragon me li ritrovo anche su PC) e poi poterlo utilizzare su più dispositivi senza dover effettuare nuovamente l'acquisto. Certo, non è supportato con tutti i titoli, ma sempre più giochi aggiungono questa funzione. Questo è un valore aggiunto per il consumatore, soprattutto se possiede anche un PC o se, in futuro, dovesse optare per l'acquisto. 6. Che le esclusive siano un male necessario a vendere l'hardware posso anche capirlo, ma io e te (come qualsiasi altro giocatore) non siamo SONY e Microsoft, siamo consumatori. Per noi ogni esclusiva è deleteria, perché nell'ipotesi in cui possiamo avere accesso ad una sola console per giocare, non possiamo godere di tutto il parco titoli presente nel mercato. Non credo possa esistere consumatore al mondo in grado di poter dire "Ah, menomale che questo gioco è solo su piattaforma Y!" Conviene a SONY? Molto bene e molto comprensibile, ma noi siamo i consumatori. A noi frega nulla di quanto intasca SONY... Essere Sonari non significa far parte del consiglio di amministrazione di SONY ed intascare soldi. Essere sonari significa decidere di spendere soldi per SONY, perché in cambio otteniamo qualcosa. Noi spendiamo. 7. SONY non è sconsiderata perché si butta sui GaaS a testa bassa. Lo è perché cancella TLOU ma lascia spazio a Concord. Mentre da un lato abbiamo Sea of Thieves e Grounded - che hanno concept "originali" nel mondo del gaming - mancavano entrambi nel mercato videoludico come "generi" e "tema" - di Hero Shooter FPS ce ne stanno a bizzeffe. Così come Portal, che possiamo catalogare come "scelta" per il consumatore, è nata con un concept fallace. Una PS Portal che funziona solo se a casa PS5 è accesa, quando con un Tablet o un telefonino puoi collegarti direttamente al cloud streaming, in che modo può essere catalogata come "una soluzione intelligente"? Che poi, aprendo una parentesi simpatica, si è tanto criticata Series S perché "una palla al piede"... quella non era una scelta mentre Portal lo è? Almeno Series S funziona senza dover comprare pure Series X... Che siano stati spesi soldi per ricerca, sviluppo e produzione credo sia ovvio, così come è ovvio che quando metti soldi da una parte li togli dall'altra - vedi i singleplayer che anche nei grafici sono meno dei multiplayer. Vedi ND che si è vista cancellata TLOU ed ha solo perso tempo quando poteva subito lavorare al suo prossimo grande titolo. 8. Microsoft non è una onlus, è un'azienda che si occupa anche di gaming. In questo momento, tra le aziende nel settore, è quella più vicina al consumatore. Ripeto: il motivo non è importante. Oggi è così. Quando non sarà più così le si darà addosso come si è fatto negli anni passati. 9. Nessuno è obbligato a pagare le patch dei giochi next-gen, ci mancherebbe. Si segnala però che dalle altre parti quelle patch sono gratis - e questo è l'ennesimo fatto che oggettivamente non può essere messo in discussione. 10. L'hardware ERA venduto sottocosto (PS4). Con PS5 non sono mai andati in perdita.
    • Nella mia personalissima top 5 dei giochi più spettacolari dell'epoca PS1. Bellissimo, lo riscarico volentieri!
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...