Vai al contenuto

40 anni di vendite console


Ospite

Messaggi raccomandati

Tomb Raider 2 su Sega Saturn?!? Dopo quell’aborto che partorirono con il primo capitolo?! Frame rate fisso a 10fps, risoluzione inferiore a quella ps1 e texture grosse quanto quelle di minecraft.

No grazie.

 

All’epoca giocai con amore Dead or Alive e poco altro ma era una console partorita davvero male.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 71
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Ospite Utente cancellato 61

Ah pure Panzer dragoon 1 e Zwei erano due cannonate. Addirittura nello Zwei l'ottimizzazione migliorò così tanfo da girare a 30 fps invece che a 20 come il primo. Vedendo lo Zwei direi che con un ottimizzazione certosina il Saturn poteva gestire il 3D ai livelli di PSX, era semplicemente un casino da programmare come ps3 ma la ciccia c'era :sisi:. E, ciliegina sulla torta, Pazer Dragoon Zwei supporta pure il 16:9 nativamente, non so come gli sia venuto in mente agli sviluppatori di SEGA negli anni 90 :asd: ma li ringrazio di cuore perché in emulazione non devo usare hack widescreen che funzionano male o giocare con le bande nere laterali :D

Panzer dragon zwei è bellissimo. Non sapevo dei sedici noni io l'ho giocato in 4/3😅

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 61

Tomb Raider 2 su Sega Saturn?!? Dopo quell’aborto che partorirono con il primo capitolo?! Frame rate fisso a 10fps, risoluzione inferiore a quella ps1 e texture grosse quanto quelle di minecraft.

No grazie.

 

All’epoca giocai con amore Dead or Alive e poco altro ma era una console partorita davvero male.

Vero. Io l'ho finito su Saturn ma rispetto alla versione PlayStation era un aborto. Solo i team interni sega hanno tirato fuori il meglio dal Saturn. Mentre tutti i team hanno tirato fuori perle grafiche allucinanti su PlayStation. Ff7, vagrant story, Chrono cross, gran turismo, Porsche challenge, wipeout 2097, tomb rider 2, Total Nba, Resident evil 2, toshinden, soul Blade, Tekken 3, crash Bandicoot 3, Ridge Racer type 4, time Crisis, metal Gear solid, ecc ecc.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'ho scoperto per caso andando nelle opzioni, con mia piacevolissima sorpresa :sisi:

 

Anche Nights Into Dreams aveva la modalità 16:9 :smile:

[automerge]1642432937[/automerge]

Tomb Raider 2 su Sega Saturn?!? Dopo quell’aborto che partorirono con il primo capitolo?! Frame rate fisso a 10fps, risoluzione inferiore a quella ps1 e texture grosse quanto quelle di minecraft.

No grazie.

 

All’epoca giocai con amore Dead or Alive e poco altro ma era una console partorita davvero male.

 

 

 

contando che sfruttava un solo processore, non male come aborto :sisi:

 

tumblr_inline_p2yzfjLUom1s5ihu7_540.png

 

qual'è secondo voi la versione psx e quella saturn?

Modificato da City Hunter
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 61

Anche Nights Into Dreams aveva la modalità 16:9 :smile:

[automerge]1642432937[/automerge]

 

 

 

 

contando che sfruttava un solo processore, non male come aborto :sisi:

 

tumblr_inline_p2yzfjLUom1s5ihu7_540.png

 

qual'è secondo voi la versione psx e quella saturn?

Dai non te la prendere city. Ma il gioco era inferiore alla controparte. Sono altri i giochi che facevano vedere qualcosa di eccezionale

Link al commento
Condividi su altri siti

Dai non te la prendere city. Ma il gioco era inferiore alla controparte. Sono altri i giochi che facevano vedere qualcosa di eccezionale

Si infatti girava pure a 20 fps, tipo Panzer Dragoon 1. Poteva andare sicuramente più o meno al pari di PSX se avessero sfruttato entrambe le vdp. Il Saturn per sua natura era una macchina che poteva dare il meglio di sé con le esclusive e solo a fine ciclo vitale. Era necessario che gli sviluppatori ci prendessero la mano e acquisissero una profonda conoscenza della complessa architettura per tirarne fuori il meglio. Con PSX era tutto più semplice perché aveva un ottimo hardware delevoper friendly, figlia di un Kutaragi che all'epoca non aveva ancora iniziato a fumarsi le canne in preda a deliri di feticismo tecnologico :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

Avendo vissuto la battaglia dall'altra parte della barricata, vi porto la mia esperienza:

 

Sony ha vinto grazie alla sua struttura principalmente. Lei aveva una presenza capillare nei negozi ed ha sfruttato questo.

Sega e Nintendo dovevano affidarsi a distributori locali ad esempio, in Italia erano Giochi Preziosi e GIG, ed erano presenti soprattutto nei negozi di giocattoli.

 

Sony invece aveva una reta immensa che gli permetteva di essere presente in prima persona (quindi senza intermediari) nei centri commerciali, nei negozi di elettronica, perfino nei supermercati.

Se ricordate quasi tutti i negozi che vendevano PSX diventavano dei "centri autorizzati Sony", anche i classici negozi di videogiochi erano tutti così, con cartelloni, postazioni demo ecc. e poco o nulla lasciato alla concorrenza.

 

Quando comprai Saturn, dovetti superare prima di tutto l'ostacolo del negoziante che voleva mollarmi PSX a tutti i costi (anche lui nel frattempo diventato un centro sony). Quanti ragazzini avevano la forza di operare una scelta libera in una situazione dove si andava già a delineare un monopolio di fatto? Quasi nessuno.

 

Sony inoltre aveva un potere economico che Sega e Nintendo si sognavano, poteva vendere in perdita, aveva fabbriche che gli producevano i componenti internamente (potendo così tenere i costi più bassi della concorrenza, che invece dovevano acquistare i componente da terzi), aveva studiato bene il mercato e Sega (non a caso ha usato le stesse modalità per entrare di prepotenza nel settore, come fece Sega col Mega Drive).

 

Poco tempo fa sono uscite anche delle interviste dove si diceva chiaramente che Sony era andata a bussare da Sega per studiare il 3D, e questi molto ingenuamente gli avevano mostrato tutto, comprese le spec del Saturn...

Vi siete mai chiesti come Sony abbia fatto a creare una console già fatta e finita al primo tentativo?

 

Poi c'è stata la questione software. Li Sega aveva il vantaggio teorico a tavolino con tutti i team interni a disposizione e la sua esperienza, ma non aveva i soldi di Sony che permise loro di avere le esclusive della maggior parte delle terze parti, potendo così riempire la ludoteca anche senza avere uno straccio di team interno.

Molti non ricordano, ma Sony al tempo andò letteralmente a sottrarre giochi in sviluppo su Saturn, esempio Tomb Raider 2 e Resident Evil 2, con le versioni Saturn cancellate a metà sviluppo dopo che spuntarono gli accordi. Oggi sarebbe follia eppure al tempo si giocava sporco.

 

E non dimentichiamo la stampa e la pirateria, altri due fattori importanti.

 

Il resto è storia.

La distribuzione e la presenza sul territorio sono stati errori di nintendo e sega e non perchè non avevano i soldi di sony ( entrambe avevano tutt'altra presenza in usa e giappone)

Sony capì come si doveva comportare subito, dal marketing che non puntava a vendere ps1 come prodotto per bambini ma per tutti ( tra gli spot migliori ancora oggi a tema vg) e di conseguenza vendere la console ovunque e non principalmente nei negozi di giocattoli. Capì che non doveva trattare i paesi al di fuori di usa e giappone come serie b ( cosa che invece facevano nintendo e sega). Sia nintendo che ms non a caso hanno poi seguito il modo di fare di sony ( con xbox che con il marketing si ispirò palesemente a quello sony).

 

La pura e semplice verità è che sega si uccise da sola per 1000 motivi che avevano messo radici ben prima dell'arrivo di sony prima e xbox dopo.( nintendo che è ancora viva e vegeta è li a dimostrarlo ulteriormente).

 

p.s. nel documentario di netflix che parlava della storia delle console, fecerò vedere come nintendo negli anni 80 in USA creò enormi call center con gente che doveva conoscere praticamente ogni gioco per essere pronti a risolvere i problemi di chi chiamava non sapendo come andare avanti nel gioco x. Questo significa avere una presenza sul territorio e dubito che sega o nintendo abbiano avuto qualcosa del genere in europa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dai non te la prendere city. Ma il gioco era inferiore alla controparte. Sono altri i giochi che facevano vedere qualcosa di eccezionale

 

Figuriamoci, TR non è certo il benchmark 3D del Saturn ;) però non è neanche corretto liquidarlo come aborto.

Nonostante usasse solo un processore, aveva comunque dei vantaggi rispetto alla versione PSX, ad esempio una minore deformazione dei poligoni (che era proprio un vantaggio del Sat e dei poligoni quad), un orizzonte più ampio o effetti come la distorsione dell'acqua nelle sezioni subacquee, assente su PSX.

 

Sarebbe stato bello vedere Eidos sfruttare appieno il Saturn per Tomb Raider 2.

Link al commento
Condividi su altri siti

La distribuzione e la presenza sul territorio sono stati errori di nintendo e sega e non perchè non avevano i soldi di sony ( entrambe avevano tutt'altra presenza in usa e giappone)

Sony capì come si doveva comportare subito, dal marketing che non puntava a vendere ps1 come prodotto per bambini ma per tutti ( tra gli spot migliori ancora oggi a tema vg) e di conseguenza vendere la console ovunque e non principalmente nei negozi di giocattoli. Capì che non doveva trattare i paesi al di fuori di usa e giappone come serie b ( cosa che invece facevano nintendo e sega). Sia nintendo che ms non a caso hanno poi seguito il modo di fare di sony ( con xbox che con il marketing si ispirò palesemente a quello sony).

 

La pura e semplice verità è che sega si uccise da sola per 1000 motivi che avevano messo radici ben prima dell'arrivo di sony prima e xbox dopo.( nintendo che è ancora viva e vegeta è li a dimostrarlo ulteriormente).

 

p.s. nel documentario di netflix che parlava della storia delle console, fecerò vedere come nintendo negli anni 80 in USA creò enormi call center con gente che doveva conoscere praticamente ogni gioco per essere pronti a risolvere i problemi di chi chiamava non sapendo come andare avanti nel gioco x. Questo significa avere una presenza sul territorio e dubito che sega o nintendo abbiano avuto qualcosa del genere in europa.

 

Va premessa una cosa, Saturn fu comunque un successo in Giappone (vendeva più del N64), il che significa che Sega non aveva sbagliato tutto.

 

Vero che da noi Sega e Nintendo erano in mano ai giocattolai, ma il videogioco maturo in generale è partito proprio da Sega, col marketing che aveva come target adolescenti e giovani adulti e non più bambini, il fatto di avere giochi più maturi quando altrove quando c'erano venivano censurati, come Mortal Kombat o Night Trap che diventò un caso al tempo (fu Sega tra l'altro a introdurre il rating nei giochi).

 

Sony ha ripreso quello che ha fatto Sega semplicemente, così come MS ha ripreso quello che ha fatto Sony per entrare a sua volta.

 

Anche Sega durante i 16bit aveva il servizio telefonico in America, Sega Hotline :smile: credo che ai tempi del Saturn avessero qualcosa anche in UK.

 

In Sega non erano degli sprovveduti, ma si son ritrovati ad affrontare un gigante con risorse illimitate e presenza capillare, chiunque sarebbe caduto. La fortuna di MS e Nintendo è stata quella di essere arrivati in ritardo sia su PSX che su PS2, quando le acque si erano calmate.

Modificato da City Hunter
Link al commento
Condividi su altri siti

Mamma mia, mi avete fatto tornare in mente la pubblicità cringissima "Artiglia la potenza" fatta da Gig per dare un'aria più matura al N64 :roll3:.

Su questo Sony stava avanti anni luce (oltre, come già detto, al vantaggio di avere già una distribuzione più capillare nei negozi di elettronica di consumo) (io, che vivevo in provincia, i giochi non super mainstream mi toccava comprarli per corrispondenza tramite le pubblicità dei negozi sulle riviste)

  • Haha 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

Mamma mia, mi avete fatto tornare in mente la pubblicità cringissima "Artiglia la potenza" fatta da Gig per dare un'aria più matura al N64 :roll3:.

Su questo Sony stava avanti anni luce (oltre, come già detto, al vantaggio di avere già una distribuzione più capillare nei negozi di elettronica di consumo) (io, che vivevo in provincia, i giochi non super mainstream mi toccava comprarli per corrispondenza tramite le pubblicità dei negozi sulle riviste)

 

 

 

:sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque nel 1992 il super nes lo comprai proprio in un supermercato e ricordo di aver visto al tempo sia nes che super nes anche in negozi di elettronica.

Certamente erano ben diffuse anche nei negozi di giocattoli tipo "la giraffa".

La psx l'ho avuta e sicuramente vedere Ridge Racer dal vivo nel 1995 fu probabilmente la cosa che mi impressionò videoludicamente di più in vita mia.

Anche Toshinden fu una rivoluzione in quanto credo che che fosse il primo picchiaduro in assoluto che permettesse di spostarsi in un ambiente 3d.

Bei ricordi,comprai anche Tekken e Ace Combat con cui mi divertii un bel po'.

Ma il richiamo di Mario 64 fu troppo forte e l'anno dopo vendetti tutto in blocco per prendere il Nintendo 64+ Mario.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma non sono minimamente d’accordo. Mettiamo da parte i gusti personali….. Sony ha battuto la concorrenza di Nintendo e Sega solo grazie ai soldi. A quel tempo era lei il contendente più’ forte economicamente sul mercato. Ed in virtù di questo inizio a strappare di mano tutti i brand del momento ai concorrenti. Clamoroso il caso FF7. Sony ha avuto meriti personali con ps4 dove effettivamente i titoli interni hanno iniziato ad essere apprezzati dal grande pubblico.

 

Non può essere stato solo grazie ai soldi, altrimenti ms a quest'ora sarebbe la crèm de la crèm :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque nel 1992 il super nes lo comprai proprio in un supermercato e ricordo di aver visto al tempo sia nes che super nes anche in negozi di elettronica.

Certamente erano ben diffuse anche nei negozi di giocattoli tipo "la giraffa".

 

Sì, sì, Nintendo e Sega nella grande distribuzione e nei negozi di giocattoli c'erano eccome, ma Playstation la trovavi pure in quei negozietti di elettronica generalisti di provincia che prima di allora i videogiochi non li avevano mai trattati, quelli che facevano (e magari fanno ancora) assistenza tecnica per elettrodomestici, stereo, tv e roba così (venduta direttamente con "la modifica" alla luce del sole, con tanto di cartello fuori dal negozio)

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Il pianeta è in rovina – le città sono macerie, le più grandi opere dell’uomo sono cadute. L’Orda delle Locuste si è svegliata, e non smetterà di attaccare. Un prigioniero di nome Marcus Fenix, lasciato a morire, adesso ha il compito di tenere in vita l’umanità. Ha un unico conforto: la razza umana non è estinta. Non ancora.   Continuo con un franchise con cui sono cresciuto, si vocifera che ci possa essere la presentazione del nuovo capitolo il 9 Giugno e la mia speranza come si può vedere dalla foto e che ci sia un ritorno alle origini, a quella meravigliosa trilogia in cui ho passato un infinità di ore tra la modalità storia e l’online. Voglio sentire ancora la motosega frantumare ossa di locuste! 
    • Io sul cell e tablet(ovviamente android) uso fisso retroarch plus...ovviamente con pad adatto.su cell preferisco giocarmi le vecchie glorie dell'era snes,md,game boy advance....in questo periodo mi sto rigiocando,piano piano perche il tempo scarseggia, quel capolavoro di quackshot.per il pad mi trovo bene con questo 8bitdo   Penso anche io che ormai per un certo tipo di retrogaming i portatili sono l'ideale.pe dire anni fa mi rigiocai moltissimi titoli ps1 su ps vita(quando sony li metteva e vendeva nello store....sigh).appunto se con un mgs,re,tomb raider,spyro o pandemonium,wipeout ecc con ps vita avevano una seconda giovinezza,nel momento in cui li si provava su tv sanguinavano gli occhi.basta provare appunto un re 1(che ho installato pure su ps5)..na roba imbarazzante.mentre su portatile ringiovaniscono.il gaming portatile è imprescindibile per chi  ama retrogaming.....come me
    • Io ormai da un bel pezzo ho steamdeck...mi ci trovo benissimo.faro' salto con hw migliore solo con steamdeck 2.il supporto,l'esperienza di valve sono imprescindibili. Solo eventuale xbox portatile mi farebbe cambiare parrocchia(avendo anche li una nutrita lineup personale e gamepass sempre attivo).ma anche in questo caso ci penserei parecchio su trovandomi troppo bene con la console valve...per il resto anche se superiori nn sono interessato ai vari rog ally legion o altri.proprio perché da un punto di vista del supporto dei giochi steam per me sta davanti.poi vorrei evitare console con windows...valve mi da la garanzia di supporto,aggiorna regolarmente a "verificati" o "giocabili" i titoli(anzi quelli che escono adesso sono al 90% già verificati) e mi godo i titoli senza troppe magagne...steamdeck è una scheggia per far partire i giochi,navigazione,store,ecc.magari per la prox sarebbe bono i pad estraibili come per switch e legion. vorrei una console che sia un'evoluzione totale delle attuali.queste versioni per me sono console leggermente piu potenti delle precendenti e che globalmente nn sono un'evoluzione (come fece a suo tempo valve con steamdeck....la vera rivoluzione la fecero loro).aspetto sd2 proprio perché vorrei finalmente una console portatile con batteria con molta capacità,che non scalda,con schermo a ris maggiori delle attuali e ancora piu potenti.tutte cose che attualmente per me nn sono ottenibili con le tecnologie odierne.vedremo in futuro.quindi o si fa il vero salto...come da switch a steamdeck(da un punto di vista della potenza "bruta")o si aspetta.di leggeri upgrade venduti a peso d'oro nn sono interessato...tipo ally x
    • Io vorrei proprio rivedere Clockwork Revolution, anzi me lo aspetto proprio. Quelle vibes alla Dishonored non sono passate inosservate.
    • La nuova IP Bend costerebbe 250 mln di dollari e Sony avrebbe rifiutato di fare Days Gone 2 per "soli" 150 mln. https://multiplayer.it/notizie/nuova-esclusiva-ps5-bend-studio-budget-molto-piu-alto-potenziale-days-gone-2.html
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...