Vai al contenuto

Recensioni su VG che si evolvono nel Tempo...


Ospite giopa_34

Messaggi raccomandati

Ospite giopa_34

Hanno davvero senso?

Sono stati molteplici i VG decisamente maltrattati dai recensori al momento della loro uscita,ma che data la loro particolare natura si sono evoluti e migliorati,mese dopo mese,anno dopo anno.

Penso a State of Decay 2, tanto cambiato al punto di offrire oggi una grafica rinnovata rispetto al gioco del 2018,2 nuove espansioni e tanti piccoli miglioramenti sparsi qua e là.

Ma anche a GtSport, aggiornato è supportato in modo fenomenale e amorevole dai Polyphoni.

E ancora Drive club,For Honor, Rainbow Six,Sea of thieves e soprattutto No man Sky

Tutti grandi giochi ,oggi,che la stampa ha invece ha demolito.

Rischiando anche di comprometterne il successo (non è accaduto).

Ha senso fare la recensione con il numeretto al d1 per questo genere di giochi ,o sarebbe meglio un "parliamone"?

Link al commento
Condividi su altri siti

Diciamo che la corsa alle recensioni è un qualcosa che serve all’industria di informazione videolidica. Anche qui come in altri ambiti l’importante è arrivare per primi, poco importa se poi le recensioni sono poco accurate o non tendono in considerazione aggiornamenti futuri alla realese del gioco.

Io mi baso per esempio più sui confronti che si hanno su questo forum e prima ancora su quello di multy quando si parla di un dato gioco. Trovo più stimolante leggere le considerazioni del foro rispetto a quelle di un recensore.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Tanti anni fa su spaziogames a distanza di mesi/1 anno dalla recensione del D1 facevano una nuova recensione detta "second opinion" a mente fredda. Penso che sarebbe una buona idea che dovrebbero riprendere tutti, soprattutto adesso che con gli aggiornamenti i giochi si trasformano totalmente nel tempo
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 137

Hanno davvero senso?

Sono stati molteplici i VG decisamente maltrattati dai recensori al momento della loro uscita,ma che data la loro particolare natura si sono evoluti e migliorati,mese dopo mese,anno dopo anno.

Penso a State of Decay 2, tanto cambiato al punto di offrire oggi una grafica rinnovata rispetto al gioco del 2018,2 nuove espansioni e tanti piccoli miglioramenti sparsi qua e là.

Ma anche a GtSport, aggiornato è supportato in modo fenomenale e amorevole dai Polyphoni.

E ancora Drive club,For Honor, Rainbow Six,Sea of thieves e soprattutto No man Sky

Tutti grandi giochi ,oggi,che la stampa ha invece ha demolito.

Rischiando anche di comprometterne il successo (non è accaduto).

Ha senso fare la recensione con il numeretto al d1 per questo genere di giochi ,o sarebbe meglio un "parliamone"?

 

Se il gioco è una cagata all'uscita è giusto che il recensore lo scriva, perchè l'utenza comprerà il prodotto in quello stato. Nulla vieta al sito di modificare o di scrivere una seconda o terza recensione con l'uscita di aggiornamenti (cosa che mi pare sia accaduta con no man sky). Su Steam si è risolto facendo una distinzione fra "Recensioni complessive" e "Recensioni recenti", ma non è che quando il gioco viene aggiornato le recensioni dei primi giorni vengono cancellate perchè "ingiuste" nei confronti del titolo. Le opinioni dei giocatori D1 vanno rispettate.

 

L'idea di Mortaio è molto buona e penso che andrebbe applicata pure per i giochi che non ricevono particolari modifiche a distanza di mesi.

Link al commento
Condividi su altri siti

E io purtroppo mi faccio veramente influenzare dalla recensioni iniziali, SOD 2 e No Man's Sky ero veramente intenzionato a prenderli, c'è ancora tempo per carità ma non so, sono rimasto scottato.

Comunque concordo che giustamente i recensori all'uscita recensiscono il prodotto che hanno tra le mani, ci mancherebbe. Il fatto che sarebbe diciamo anche corretto riparlarne a mente fredda e soprattutto dopo la vagonata di aggiornamenti è un' altra questione, che dovrebbero prendere seriamente in considerazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

per me i giochi vanno recensiti all'uscita e basta, elogiandoli o stroncandoli se necessario.

altrimenti bisognerebbe fare una "seconda" recensione per praticamente tutti i giochi.

per dire, gioco a caso, Days gone ha problemi di framerate che al lancio lo hanno penalizzato, cosa facciamo? facciamo uscire un'altra recensione, dopo tutti gli aggiornamenti che lo hanno migliorato ?

al limite, per i "giochi come servizio"(bleah) si può fare un approfondimento, uno speciale ecc... 1/2/3 mesi dopo per vedere come si è evoluto. ma una nuova recensione no no no.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ha molto senso, ma non dico che l'idea sia stupida.

RIFARE COMPLETAMENTE una recensione potrebbe avere senso per poche rare eccezioni.

 

Per il resto se il gioco ha dlc, basta recensire il dlc, se passa da stagione 1 a stagione 2, basta parlare delle novità della nuova stagione, se c'è un nuovo aggiornamento basta elencarne le novità ed i bug risolti.

Rifare una recensione ti porterebbe a rispiegare di nuovo il gioco e diresti l'80% delle cose che hai già detto la prima volta.

 

Tuttavia avrebbe senso rifare una recensione da 0 in quei rari casi in cui il gioco o è una chiavica assurda al lancio e poi migliora col tempo, o magari quando cambia molto col tempo.

In questo caso, sorge un piccolo inconveniente. Se poi il gioco cambia ulteriormente cosa fai? Una terza recensione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 110

Diciamo che per i giochi single player la recensione dovrebbe solo avvenire all' uscita e ad limite quando viene lanciata una versione goty(ma in questo caso la recensione sarebbe del goty)

Per i multiplayer è diverso visto di fatto non sono più dei semplici videogiochi ma dei veri e propri servizi e dovrebbero essere trattati come tali(R6S e molto più simile a Netflix che a DOOM),la recensione dovrebbe avvenire almeno ogni 2 anni.

Va anche detto che per i multiplayer le recensioni sono molto meno importanti che per i single player.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per me è corretto sia dare un giudizio al momento dell'uscita sia darne uno più in là con il tempo.

 

Al D1 il gioco effettivamente quello é ed è quello che offre in quel momento, poi se viene aggiornato migliorato e gli hanno implementato altre cose (oppure non ha più aggiornamenti da mesi e non è più stato bilanciato), si può anche rivedere il giudizio a N anni dall'uscita. Certo il recensore deve essere lo stesso altrimenti non avrebbe molto senso.

 

Il discorso è comuque versatile su tutti i tipi di giochi, mi viene da pensare quando uno rigioca il titolo a freddo dopo pochi mesi addirittura e si accorge che alcuni punti li aveva smontati/esaltati per giudizi affrettati o per preconcetti ecc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per me è corretto sia dare un giudizio al momento dell'uscita sia darne uno più in là con il tempo.

 

Al D1 il gioco effettivamente quello é ed è quello che offre in quel momento, poi se viene aggiornato migliorato e gli hanno implementato altre cose (oppure non ha più aggiornamenti da mesi e non è più stato bilanciato), si può anche rivedere il giudizio a N anni dall'uscita. Certo il recensore deve essere lo stesso altrimenti non avrebbe molto senso.

 

Il discorso è comuque versatile su tutti i tipi di giochi, mi viene da pensare quando uno rigioca il titolo a freddo dopo pochi mesi addirittura e si accorge che alcuni punti li aveva smontati/esaltati per giudizi affrettati o per preconcetti ecc.

No man Sky è totalmente un altro gioco oggi.

Link al commento
Condividi su altri siti

In alcuni casi si crea un paradosso per cui quello che c'è scritto nella recensione del D1 diventa totalmente falso, ad esempio in GTS (che col gioco del D1 non c'entra più assolutamente nulla) non è in alcun modo possibile rigiocare il gioco come era al D1 neanche volendo. In casi simili fare una nuova recensione sarebbe d'obbligo
Link al commento
Condividi su altri siti

In alcuni casi si crea un paradosso per cui quello che c'è scritto nella recensione del D1 diventa totalmente falso, ad esempio in GTS (che col gioco del D1 non c'entra più assolutamente nulla) non è in alcun modo possibile rigiocare il gioco come era al D1 neanche volendo. In casi simili fare una nuova recensione sarebbe d'obbligo
Non sono d'accordo il gioco si valuta su come esce.

 

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite giopa_34

Non sono d'accordo il gioco si valuta su come esce.

 

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

Dipende dal gioco.

Secondo me ha ragione.

Un gears , Uncharted,God of war,halo ok

Ma GTS,Sot,No man Sky sono altri giochi....

Figurati che per Ff14(altro esempio) la situazione era talmente clamorosa che furono costretti a rifare le recensioni

https://www.metacritic.com/game/pc/final-fantasy-xiv-online

Screenshot_20200414-115414.thumb.jpg.7f719fc8eb83f25f13fa4d7716a4a580.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende dal gioco.

Secondo me ha ragione.

Un gears , Uncharted,God of war,halo ok

Ma GTS,Sot,No man Sky sono altri giochi....

Figurati che per Ff14(altro esempio) la situazione era talmente clamorosa che furono costretti a rifare le recensioni

https://www.metacritic.com/game/pc/final-fantasy-xiv-online

Si però il voto è la recensione devono essere fatte all'uscita, è come se ti vendono una macchina e diventa buona dopo un anno non è accettabile.

 

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Prendo nota del fatto che a molte domande non hai risposto, se non spiegando perché è percome una azienda prende una scelta piuttosto che un'altra, e sappiamo entrambi per quale motivo.
    • si,se devo perdere diottrie su i piccolo schermo almeno che la visualizzazione sia accettabile. comandi touch non è videogiocare. ti rispondo con una domanda,perché mette i suoi titoli al daiuan? intendi 1:1 con l’utenza?no perché la massa non si caga le conferenze,basta un  tweet o mezzo video e raggiungi chiunque,non è facendo show che vendi giochi/hw,chi si vuole informare lo fa,agli altri basta vedere il gioco comparire sullo store/negozio.   e stai parlando del mercato key come un qualcosa di mainstream,su pc ci sono da una vita,su console l’unica è Xbox. sony e Nintendo no,cattive cattive cattive Non puoi saperlo,sai già che faction fosse migliore di concord e viceversa? Ha il solito funzionamento di altri accrocchi simili,solo che questo è ufficiale Sony,piu scelta è meglio dicevi no?! si,alcuni giochi sarei felice di giocarli su PlayStation. non è un problema che mi riguarda visto che io non sono interessato,se una cosa mi piace/la desidero la compro e basta,non sto a disquisire sull’etica,so solo che dietro c’è del lavoro,e lavorando per vivere mi piace essere pagato. La mia opinione di consumatore?!potrei intendere che i consumatori di PlayStation secondo te non capiscono nulla e non vedono quanto sia pro gamer Microsoft. ripeto,non sono onlus,se fanno qualcosa è per fare felici gli azionisti,quando credi che siano dalla tua parte è perché non hanno altra scelta. braghe calate,a parti inverse avresti visto la vera Microsoft.  
    • Quanto lo aspetto questo Fable!!!
    • Provo a farti delle domande in modo da capire la tua posizione da consumatore: 1) Sei in pausa pranzo a lavoro. Hai un'ora di pausa. Tu, consumatore utente PlayStation con la tua bellissima PS5 nel salotto, preferisci: - che la qualità dello streaming su smartphone sia buona ma non poter giocare senza controller - poter giocare su smartphone quell'oretta senza dover portarti dietro un ingombrantissimo controller  2) E' meglio oppure no avere una scelta e poter decidere se acquistare o noleggiare i giochi in uscita al D1? 3) Ti piace che l'azienda parli con te attraverso direct e conferenze oppure no? 4) E' meglio oppure no avere la possibilità di acquistare i giochi e abbonamenti a prezzi scontati grazie al mercato delle key? 5) Anche ammesso che sarebbe stato un disastro, cosa avresti preferito tra Faction - conoscendo i ND - e Concord? 6) Ti piace che PlayStation utilizzi denaro, tempo e risorse su accrocchi come "Portal" considerata la sua utilità ed il suo funzionamento? 7) Ti piacerebbe poter giocare Forza Horizon 5/Gears/Halo/ungiocoXboxchetipiacetanto su PS5? 8 ) Ti sta bene pagare 10€ per le patch next-gen dei giochi che hai comprato full price durante la generazione passata? Nel post precedente ho letto molte risposte come "Sony fa questo perché..." e "Xbox invece deve fare così perché..." che a me non interessano particolarmente, in quanto vorrei sentire la tua opinione da consumatore - di sapere cosa fanno, perché lo fanno e quando lo fanno mi interessa zero.
    • Io sì, moltissimo. In realtà ero orientato per l'handheld di Lenovo ma visto che è ancora presto per decidere, mi tengo aperto a tutte le possibilità. Su Rog Ally ho sentito che scalda un botto, se questa nuova versione riesce a tenere una buona gestione del calore garantendo un'autonomia soddisfacente, lo terrò di certo d'occhio. Per me questi aggeggi rappresentano un'evoluzione naturale del gaming, sempre detto che il settore deve evolversi per garantire esperienze di gioco diverse ma soprattutto che si adattino alla vita quotidiana degli utenti. Per me il concetto di gaming che c'era, per dire, fino al 2017 è stato ampiamente superato dalla necessità di avere piattaforme in grado di seguire i miei spostamenti e in grado di regalarmi un'esperienza alternativa ai classici mouse&tastiera o pad&divano. Ricordo, parlando per esempio di retro gaming, l'esaltazione per la possibilità di emulare la console tramite PC, applicando filtri per migliorare resa e performance in modo da giocare al meglio a titoli che giravano, fino a poco tempo prima, solo su tubo catodico. Ora per me anche quella roba è superata, non riesco più a godermi un titolo che per anni ho giocato dal divano o seduto su una sedia senza poterne esplorare le possibilità alternative di una fruizione diversa. Non riuscirei più, per esempio, a giocare a Metal Gear Solid seduto a fissare lo schermo, oggi per me i titoli retro sono solo su mobile sempre tramite emulazione. Pad per Smartphone e posso godermi i primi Resident Evil storici provandoli su una "piattaforma" inedita come il proprio cellulare, questo si adatta alle mie esigenze odierne ed è più che giusto che anche i titoli non-retro abbiano questa possibilità.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...