Vai al contenuto

DLSS in salsa Sony


Messaggi raccomandati

Ospite Utente cancellato 61
' date=' post: 184534, member: 183"']

Ma come non servivano i 28TF di SeriesX... Biggy????

Per favore non lo evocare. Già abbiamo abbastanza personaggi😅

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 61

Magari tornasse... Almeno vivacizziamo l'ambiente.

 

 

Inviato dal mio CPH2173 utilizzando Tapatalk

Guarda per vivacizzare l'ambiente non servono persone che vivono in realtà parallele e ripetono in loop le cose all' infinito. Quello fa solo degenerare ogni discussione e già ce n'è qualcuno il cui intento è solo quello.

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda per vivacizzare l'ambiente non servono persone che vivono in realtà parallele e ripetono in loop le cose all' infinito. Quello fa solo degenerare ogni discussione e già ce n'è qualcuno il cui intento è solo quello.

Immagino già il comento al topic: 7 teraflops rdna1 non possono tenere il passo,vedrete con i prossimi giochi :roll3:

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 61

Immagino già il comento al topic: 7 teraflops rdna1 non possono tenere il passo,vedrete con i prossimi giochi :roll3:

Esatto. Per favore anche no

Link al commento
Condividi su altri siti

' date=' post: 184534, member: 183"']

Ma come non servivano i 28TF di SeriesX... Biggy????

No, servono delle unità che la gpu della ps5 non ha. Il brevetto, pagina 11, parla di machine learning tramite ANN o CNN. Perciò o avrà nuovamente hw dedicato a parte col VR o farà calcolare il tutto a server remoti. Mi immagino il lag con annesse sbrattate da motion sickness.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

No, servono delle unità che la gpu della ps5 non ha. Il brevetto, pagina 11, parla di machine learning tramite ANN o CNN. Perciò o avrà nuovamente hw dedicato a parte col VR o farà calcolare il tutto a server remoti. Mi immagino il lag con annesse sbrattate da motion sickness.

Altamente probabile che sia un qualcosa che utilizzeranno esclusivamente per la VR.

Link al commento
Condividi su altri siti

Altamente probabile che sia un qualcosa che utilizzeranno esclusivamente per la VR.

 

Credo anche io. Se risoluzioni native sub 4k possono andare benissimo a distanze dalla tv adeguate, quando ti ritrovi lo schermetto a 5 cm dagli occhi meglio pulire tutto il più possibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

Credo anche io. Se risoluzioni native sub 4k possono andare benissimo a distanze dalla tv adeguate, quando ti ritrovi lo schermetto a 5 cm dagli occhi meglio pulire tutto il più possibile.

Più che quello, vanno a risparmiare un sacco di risorse preziosissime per la VR che dovrebbe far girare giochi a 120 fps su 2 schermi.

Link al commento
Condividi su altri siti

No, servono delle unità che la gpu della ps5 non ha. Il brevetto, pagina 11, parla di machine learning tramite ANN o CNN. Perciò o avrà nuovamente hw dedicato a parte col VR o farà calcolare il tutto a server remoti. Mi immagino il lag con annesse sbrattate da motion sickness.

In realtà già in Spider-Man Miles Morales Insomniac ha fatto uso del Machine learning in RT per la deformazione PB dei muscoli e dei costumi introdotta con una delle ultime patch.

La GPU di PS5 ha il pieno supporto alle operazioni int4 e int8 e pur non avendo hardware prettamente dedicato è tranquillamente in grado di supportare il ML.

Link al commento
Condividi su altri siti

' date=' post: 184593, member: 183"']

In realtà già in Spider-Man Miles Morales Insomniac ha fatto uso del Machine learning in RT per la deformazione PB dei muscoli e dei costumi introdotta con una delle ultime patch.

La GPU di PS5 ha il pieno supporto alle operazioni int4 e int8 e pur non avendo hardware prettamente dedicato è tranquillamente in grado di supportare il ML.

In software il ML puoi farlo girare su tutto. Il problema è a che velocità. Se calcoli poi che dovrà gestire due schermi di discreta risoluzione a 90frame o oltre per occhio... non so quanto sia fattibile con l'hw attuale.

Link al commento
Condividi su altri siti

In software il ML puoi farlo girare su tutto. Il problema è a che velocità. Se calcoli poi che dovrà gestire due schermi di discreta risoluzione a 90frame o oltre per occhio... non so quanto sia fattibile con l'hw attuale.

Ma il supporto al ML è hardware proprio per la presenza nella GPU di hardware specifico per operazioni intere a 8 e 4 bit, che sono di norma sufficienti per il ML.

Modificato da Il_Drugo[AR]
Link al commento
Condividi su altri siti

' date=' post: 184752, member: 183"']

Ma il supporto al ML è hardware proprio per la presenza nella GPU di hardware specifico per operazioni intere a 8 e 4 bit, che sono di norma sufficienti per il ML.

Si, ma possono fare solo una cosa. Se togli cu per fargli fare calcoli di ML inizi a segare e di brutto le prestazioni... e su VR devi gestire due schermi ad altro framerate.

Ripeto, secondo me utilizzeranno hw dedicato a parte...

 

Get started with Google's TensorFlow on Spresense - Sony Developer World

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, ma possono fare solo una cosa. Se togli cu per fargli fare calcoli di ML inizi a segare e di brutto le prestazioni... e su VR devi gestire due schermi ad altro framerate.

Ripeto, secondo me utilizzeranno hw dedicato a parte...

 

Get started with Google's TensorFlow on Spresense - Sony Developer World

 

Fin dove riusciranno a spingersi non è dato saperlo, fermo restando che non si toglie CU in senso specifico, sono fasi di calcolo asincrone(ACE in RDNA2), quello che sappiamo oggi è che Ps5 puo' realizzare in RT inferenze di Machine Learning sfruttando l hardware anche se non esplicitamente esposto come ha fatto Microsoft presentando SeriesX.....

In quanti titoli hai visto ML per le animazioni di muscoli e costumi?

Some variants of the dual compute unit expose additional mixed-precision dot-product modes in the ALUs, primarily for accelerating machine learning inference. A mixed-precision FMA dot2 will compute two half-precision multiplications and then add the results to a single-precision accumulator. For even greater throughput, some ALUs will support 8-bit integer dot4 operations and 4-bit dot8 operations, all of which use 32-bit accumulators to avoid any overflows.

Link al commento
Condividi su altri siti

' date=' post: 184978, member: 183"']

Fin dove riusciranno a spingersi non è dato saperlo, fermo restando che non si toglie CU in senso specifico, sono fasi di calcolo asincrone(ACE in RDNA2), quello che sappiamo oggi è che Ps5 puo' realizzare in RT inferenze di Machine Learning sfruttando l hardware anche se non esplicitamente esposto come ha fatto Microsoft presentando SeriesX.....

In quanti titoli hai visto ML per le animazioni di muscoli e costumi?

Arisi... ma come detto stiamo parlando di un gioco non in full 4k con un framerate basso. Se le voci di corridoio sono vere dovrà gestire 2 schermi della stessa risoluzione di spiderman a 90 frame in contemporanea. Dove le trovi le risorse per far tutto? A meno che non tiri fuori roba alla Half Life 1.

Link al commento
Condividi su altri siti

Arisi... ma come detto stiamo parlando di un gioco non in full 4k con un framerate basso. Se le voci di corridoio sono vere dovrà gestire 2 schermi della stessa risoluzione di spiderman a 90 frame in contemporanea. Dove le trovi le risorse per far tutto? A meno che non tiri fuori roba alla Half Life 1.

A parte che sono tecniche utilizzate proprio per abbassare la risoluzione di rendering ed aumentare il frame rate.... il brevetto mica è specifico per la VR ed è questo il punto, la notizia sta nell'ulteriore conferma che sono possibili applicazioni di ML supportate dal hardware, cosa ci tireranno fuori lo vedremo.

Spiderman MM puo' girare in 4K dinamici@60 con RT e ML.

Detto questo spostare parte dell'elaborazione sul caschetto la vedo davvero una roba senza senso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Precisamente. La questione patch non può essere presa come argomentazione di forza perché, in effetti, è una vergogna e frega zero se lo fa Sony, Microsoft o Nintendo. Le patch sono aggiornamenti che dovrebbero essere comprese nel prezzo finale del prodotto, perplime che siano gli utenti a non voler usufruire (ma è così bello pagare?) di un loro diritto. Tralasciando il fatto che per me sul digitale stanno applicando truffe clamorose in quanto con questa storia della concessione delle licenze paghi a prezzo pieno un prodotto di cui non puoi disporre liberamente (anche rivenderlo volendo). Solo su PC ho visto upgrade grafici senza pretendere soldi, nel mio caso non ho speso un centesimo per le remastered di Skyrim, trilogia di BioShock, Quake 2, Darksiders 1 e 2 e chissà quanto altro che non ho notato nella mia libreria. Fosse per me metterei gratis persino i porting da old a next gen almeno per i possessori delle copie in digitale, quindi proprio la questione patch a pagamento per me è un argomento che non può trovare appiglio nei punti di forza. Poi Sony ha dalla sua parecchi assi nella manica, da un marketing vincente a delle ip di qualità (ed io personalmente preferisco di gran lunga TLOU a Sea of Thieves), ma sulla questione patch e remastered proprio non riesco a digerirla. Sì, ma nelle community da quell'orecchio non ci sentono almeno da 20 anni. Il punto è che in questa gen tanto magra di contenuti la convenienza è l'unico metro di paragone che si può fare; il problema è che molte volte si parla di questioni irrilevanti e non delle esigenze dei giocatori. Microsoft la scorsa generazione ha sbagliato tutto quello che poteva sbagliare, PS4 è stata (è, fino a prova contraria) una console formidabile, assolutamente inarrivabile soprattutto per ciò che ha offerto e per ciò che continua ad offrire. Il problema è che oggi Sony sta campando molto di quella rendita, in caso contrario non parleremmo ancora di cross gen, dall'altra parte hanno fatto passi da gigante proprio perché, uscendone sconfitti, ogni cambiamento è sempre un miglioramento di quanto fatto in precedenza. Poi neanche questo basta per motivi che abbiamo già detto, a mio parere non esiste neanche una competizione e gli utenti continuano a dividersi per ideologia più che per fini e scopi diversi. 
    • Io nel frattempo ho chiesto all'IA di fare un treno con tutti i personaggi del brand Xbox, Bethesda e Activision. Peccato che se non paghi i risultati sono molto più che deludenti. Direi "inqualificabili"!
    • Ho preferito dividere tutto per punti: 1. No, direi di no. Inserirei tre categorie chiave - che poi all'interno hanno delle microcategorie - quali: - Quantità e qualità dei servizi offerti: ad oggi MS con la sua Xbox, offre servizi identici ma più vantaggiosi (rewards spendibili in più modi, archiviazione dei salvataggi nel cloud gratuita e non legata all'abbonamento come su PS dove è necessario il plus, cloud gaming per TUTTI i giochi presenti nel catalogo); - Comunicazione con la community: su Xbox sempre presenti - anche se con qualche strafalcione, ma presenti - conferenze e direct non mancano MAI; - Convenienza dei costi: su Xbox gioco online ad un prezzo più basso (7 € vs 9 €), patch next-gen dei propri giochi gratuite, D1 sul gamepass, mercato delle key supportato, giochi cross-buy Xbox-PC. 2. I giochi contano, ma sono l'unico punto ad essere soggettivo. Mentre c'è chi può preferire The Last of Us a Sea of Thieves, c'è chi può preferire Sea of Thieves a The Last of Us. Se parliamo di giochi - first party - possiamo parlare di generi e di copertura interna. Coprire con i second/third funziona fintanto che non ti abbandonano come fatto da SEGA con Yakuza/Persona e Square Enix con i prossimi Final Fantasy/Dragon Quest - ammesso e concesso che il concetto di esclusiva è ormai diventato non solo obsoleto, ma anche deleterio. 3. Il fine ultimo dovrebbe essere giocare al meglio. Chiaro è che se spendo meno per giocare gli stessi titoli che altri propongono a prezzi più elevati, penso chiunque preferirebbe spendere meno. E' come andare all'All You Can Eat e ordinare alla carta, pagando a prezzo maggiorato lo stesso Sushi che viene servito nel tavolo accanto - perché NON cambia la qualità dei materiali in questo caso. 4. Gli errori possono essere perdonati SE le aziende sono in grado di farseli perdonare. Xbox deve farsi perdonare tantissimi errori e strafalcioni compiuti in era XONE. Direi che sta facendo bene tutto e difficilmente le si può recriminare qualcosa oggi. Diverso per PS che sta facendo tante cose in maniera molto "sconsiderata" rispetto alla generazione passata. Ai GaaS ed al successo a tutti i costi non ci pensavano proprio. Il VR non aveva grande successo e lo supportavano al meglio ed ugualmente. 5. Come scritto poco sopra. 6. Portal è stato uno spreco di costi di ricerca, sviluppo e produzione. Bastava un pad da collegare ad un tablet. 7. Le patch dovrebbero essere gratis perché lo sono da sempre. Basti guardare l'unico mercato di riferimento che ha avuto patch "next-gen" dei giochi arretrati nel corso degli anni (il PC). Non è che i giocatori PC sono più poveri quindi a loro si regalano le patch mentre quelli PS sono più ricchi... Semmai il concetto è quello del voler spremere la propria utenza. Indecente è dir poco. P.S. Il PC non lo paghi allo sviluppatore. Allo sviluppatore paghi il gioco. La patch del gioco - che lo trasforma in next - te la regala. Quindi su PS è ancor peggio, perché in quel caso hai anche comprato la console allo sviluppatore/publisher! Bella roba...
    • Ne puoi giocare una marea anche su play senza andare in negozio e senza spendere 80 euro
    • E perchè MS non è aggressiva e capace nella comunicazione come Sony, in sta gen un bel video dove un utente va con 80 euro in negozio a comprare UN gioco, mentre dall'altra con la stessa cifra ne giochi una marea, a parti inverse, lo avremmo visto. Detto questo, il fattore prezzo è una caratteristica che viene misurata in TUTTI i mercati e in molti rientra anche nelle recensioni (tipo quando navighi su trip advisor e trovi le stelline sul prezzo). Semplicemente nelle scorse gen il prezzo era paritario per la fruizione dei VG tra i 2 sistemi e quindi non si valutava, è cambiato che una piattaforma, data la necessità della situazione post lancio One, ha dato il via ad un modello alternativo per la fruizione dei VG.   Detto questo, direi di riportare la discussione sui binari del topic, tornando allo State of Play, immagino cosa avremmo letto in giro se MS avesse fatto una conferenza dove il gioco di punta è un platform di un team di 60 persone (quindi medio/piccolo).
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...