Vai al contenuto

Horizon Forbidden West - Sony cambia idea sull'upgrade a pagamento


Ospite Utente cancellato 113

Messaggi raccomandati

Ospite Utente cancellato 204

Come se di console next-gen se ne vedano molte in giro da poter acquistare.

Quello è un altro problema ovviamente universale e che non riguarda solo sony, giusto per essere precisi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 225
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Quello è un altro problema ovviamente universale e che non riguarda solo sony, giusto per essere precisi.

Veramente riguarda solo Sony

 

E ti dirò di più : Gamestop ha le console e le vendono solo con 2 giochi e 2 pad quindi ti tocca comprare 800 e rotti euro di cose

 

Mettiti nei panni di un papà che vuole comprare al figlio la console e nn vuole spendere 800 euro.

 

Bagarinaggio legalizzato lo chiamo io

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 204

Stai mischiando

Veramente riguarda solo Sony

 

E ti dirò di più : Gamestop ha le console e le vendono solo con 2 giochi e 2 pad quindi ti tocca comprare 800 e rotti euro di cose

 

Mettiti nei panni di un papà che vuole comprare al figlio la console e nn vuole spendere 800 euro.

 

Bagarinaggio legalizzato lo chiamo io

Stai mischiando fave con patate.

Cosa c'azzecca gamestop con la reperibilità di ps5.

Ti ricordo, nel caso vivessi su Marte, ma non credo, che c'è stata e c'è una pandemia mondiale.

Ti dice nulla, scarsa reperibilità dei semiconduttori?

Difficoltà a trovare schede video?

Difficoltà a trovare determinati prodotti tecnologici?

Ma si...

È sempre colpa di sony anche in questo caso, si fa prima così...

Fa Figo no? :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Veramente riguarda solo Sony

 

E ti dirò di più : Gamestop ha le console e le vendono solo con 2 giochi e 2 pad quindi ti tocca comprare 800 e rotti euro di cose

 

Mettiti nei panni di un papà che vuole comprare al figlio la console e nn vuole spendere 800 euro.

 

Bagarinaggio legalizzato lo chiamo io

Il bagarinaggio si riferisce al fenomeno in cui un prodotto ti venga venduto ad un prezzo maggiorato rispetto a quello di listino, nel caso che hai illustrato ps5 la paghi sempre 500€, ma è una vendita nel locale commerciale condizionata all'acquisto cumulativo di altri prodotti, ovverosia due giochi ed un secondo pad, quindi con 800€ paghi più prodotti a prezzo di listino.

Ergo hai detto una sciocchezza

[automerge]1630844951[/automerge]

Come se di console next-gen se ne vedano molte in giro da poter acquistare.

Nelle case dei giocatori ce ne sono a parità di tempo molte più di qualsiasi console della storia, semplicemente la domanda è molto alta. Ovviamente questo non vuol dire che non ci sia una crisi di semiconduttori ma è particolarmente sentita nella misura in cui non riescono, appunto, a rispondere alla domanda elevata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 204

Ecco tutto giusto e allora vien da se che fanno cross gen a cascata quindi cosa continuate a menarla.. Visto che appunto quello scritto sopra è tutto giusto... Ah vero basta che ho io la PS5 degli altri che caxxo me ne frega... Purtroppo vivi/vivete assieme ad altri 9 miliardi di persone sai comè... fortuna che chi è al comando di queste multinazionali non è un giocatore medio se no chiuderebbero in 4 giorni XD

Ma perché mi hai quotato?

Hai la ps4?

Goditela e non rompere perché a me fregacaxxi di quale console hai sinceramente e di quanti secoli vuoi tenerla.

Così forse ti è chiaro.

E si sono egoista, embè?

Ognuno ha i suoi difetti ed io penso solo a me stesso, e quindi?

Che fai?

Sbatti i piedi?

Ho ps5 e me la godo alla stragrande

Cose da pazzi...

 

D

A

 

P

A

Z

Z

I

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 61

fortuna che ci sono quelli che si lagnano e la sony fa dietro front, se fosse per te ci inkulerebbero a sangue.

Tu sei sempre fine al solito. Meno male ci sono boxari migliori di te e di molto

Link al commento
Condividi su altri siti

Il bagarinaggio si riferisce al fenomeno in cui un prodotto ti venga venduto ad un prezzo maggiorato rispetto a quello di listino, nel caso che hai illustrato ps5 la paghi sempre 500€, ma è una vendita nel locale commerciale condizionata all'acquisto cumulativo di altri prodotti, ovverosia due giochi ed un secondo pad, quindi con 800€ paghi più prodotti a prezzo di listino.

Ergo hai detto una sciocchezza

[automerge]1630844951[/automerge]

 

Nelle case dei giocatori ce ne sono a parità di tempo molte più di qualsiasi console della storia, semplicemente la domanda è molto alta. Ovviamente questo non vuol dire che non ci sia una crisi di semiconduttori ma è particolarmente sentita nella misura in cui non riescono, appunto, a rispondere alla domanda elevata.

Dalle mie parti neanche così la vendono. Vogliono per forza indietro la ps4. :botteaSirio:

Link al commento
Condividi su altri siti

Stai mischiando

 

Stai mischiando fave con patate.

Cosa c'azzecca gamestop con la reperibilità di ps5.

Ti ricordo, nel caso vivessi su Marte, ma non credo, che c'è stata e c'è una pandemia mondiale.

Ti dice nulla, scarsa reperibilità dei semiconduttori?

Difficoltà a trovare schede video?

Difficoltà a trovare determinati prodotti tecnologici?

Ma si...

È sempre colpa di sony anche in questo caso, si fa prima così...

Fa Figo no? :)

Io nn sto mischiando....

 

PS5 nn è disponibile, ma guarda caso da Gamestop se spendi 800 euro a patto di comprare 2 pad e 2 giochi "che nn puoi scegliere" diventa disponibile.

 

Gombloddo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente ancora ci sono molti problemi di scorte, però i giochi next-gen sono il motivo principale per il quale uno acquista le nuove console già da subito.

Cioè, chi spende 500 cucuzze lo fa consapevole di essere un "early adopter", perché vuole effettivamente il cambio.

Dal mio punto di vista, chiaro.

 

Diverso lato Xbox dove per anni hanno detto che "nessuno sarebbe stato lasciato indietro".

A mio vedere non serve nemmeno allargare il discorso da questo punto di vista.

Personalmente, in linea generale, non me ne è mai fregato assolutamente niente di quali console siano supportate, quanti cross-gen escano o meno.

Se avessi una console next-gen non mi lamenterei che molti giochi siano cross-gen. Come non mi lamenterei rimanendo current-gen che tutti i giochi nuovi siano next.

Ma questo son io.

 

Semplicemente, allo stato attuale, se uno volesse accedere alla next-gen, non può farlo con facilità.

Prima consideravo una Serie S, giocando su un FHD, ma ora che dovrei comprarmi una TV 4K, mi piacerebbe godermelo al top.

 

Quello è un altro problema ovviamente universale e che non riguarda solo sony, giusto per essere precisi.

 

Infatti ho parlato di console next-gen.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Il bagarinaggio si riferisce al fenomeno in cui un prodotto ti venga venduto ad un prezzo maggiorato rispetto a quello di listino, nel caso che hai illustrato ps5 la paghi sempre 500€, ma è una vendita nel locale commerciale condizionata all'acquisto cumulativo di altri prodotti, ovverosia due giochi ed un secondo pad, quindi con 800€ paghi più prodotti a prezzo di listino.

Ergo hai detto una sciocchezza

[automerge]1630844951[/automerge]

 

Nelle case dei giocatori ce ne sono a parità di tempo molte più di qualsiasi console della storia, semplicemente la domanda è molto alta. Ovviamente questo non vuol dire che non ci sia una crisi di semiconduttori ma è particolarmente sentita nella misura in cui non riescono, appunto, a rispondere alla domanda elevata.

Ti rispondo per punti :

 

1) il fatto che Gamestop nn faccia scegliere e obblighi l'acquisto di 800 euro di roba è come fare bagarinaggio, della serie "se la vuoi è così"

La questione dell'acquisto cumulativo è cmq una costrizione, hai mai comprato una TV dove ti hanno imposto di comprare anche la soundbar ?

Al limite c'è l'offerta

A me nessuno mi ha mai venduto un frigo che "se lo vuoi però compri anche della stessa marca una lavatrice e un forno"

Vuoi giustificare un comportamento assurdo di una catena ormai fallita che per vendere qualcosa e guadagnare 3 spicci si inventa ste porcherie

 

2) quindi mi stai dicendo che i semiconduttori mancano solo per console Sony e per le schede video dei PC ?

Mentre Microsoft e Nintendo se li fanno in casa con l'aiuto degli elfi ?

Giusto per capire .....

 

La domanda è alta anche per series X infatti si fa fatica ,ma almeno quando c'è nessuno ti obbliga a comprare console 2 pad e 2 giochi a caso

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 204

Io nn sto mischiando....

 

PS5 nn è disponibile, ma guarda caso da Gamestop se spendi 800 euro a patto di comprare 2 pad e 2 giochi "che nn puoi scegliere" diventa disponibile.

 

Gombloddo?

Va bene non ci arrivi...

Pazienza

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 204

Sentiamo cosa dice lo scienziato allora....

Dice che ti mette in ignore, questo lo capisci vero?

Ah ed aggiungo che la tecnica degli account fake, è vecchia come il cucco :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

Dice che ti mette in ignore, questo lo capisci vero?

Ah ed aggiungo che la tecnica degli account fake, è vecchia come il cucco :)

Premio al merito per non aver fatto la classica scenata del non voler dare la tag :asd:

Certo poteva impegnarsi un pelo e non darti un account palesemente fake :asd:

Tutti uguali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti rispondo per punti :

 

1) il fatto che Gamestop nn faccia scegliere e obblighi l'acquisto di 800 euro di roba è come fare bagarinaggio, della serie "se la vuoi è così"

La questione dell'acquisto cumulativo è cmq una costrizione, hai mai comprato una TV dove ti hanno imposto di comprare anche la soundbar ?

Al limite c'è l'offerta

A me nessuno mi ha mai venduto un frigo che "se lo vuoi però compri anche della stessa marca una lavatrice e un forno"

Vuoi giustificare un comportamento assurdo di una catena ormai fallita che per vendere qualcosa e guadagnare 3 spicci si inventa ste porcherie

 

2) quindi mi stai dicendo che i semiconduttori mancano solo per console Sony e per le schede video dei PC ?

Mentre Microsoft e Nintendo se li fanno in casa con l'aiuto degli elfi ?

Giusto per capire .....

 

La domanda è alta anche per series X infatti si fa fatica ,ma almeno quando c'è nessuno ti obbliga a comprare console 2 pad e 2 giochi a caso

La costrizione non è l’elemento dirimente, o almeno è solo la condicio sine qua non ma non è sufficiente nella struttura dell’illecito. È proprio una questione giuridica, esso infatti emerge per la sperequazione tra il prezzo del prodotto venduto nel mercato e quello invece che ti impone il bagarino, qui gamestop e company ti vendono la ps5 sempre a 500€ ma con budle, per giunta violando le direttive di Sony dato che la console si può vendere solo su store online.

Diciamo che il tuo accostamento l’ho compreso, ho capito cosa intendi dire, ma sono due fenomeni diversi, ovviamente sempre una forma di “”costrizione”” si verifica, sono fenomeni analoghi...affini.

 

La questione dei semiconduttori a parer mio, (posso anche sbagliare) è vera nella misura in cui prima di tutto facciamo riferimento ad un determinato tipo di semiconduttori, dunque mettere in mezzo prodotti come switch, che ha componenti dello stesso genere ma di specie diverse conduce ad un canale logico argomentativo che non permette di comprendere seriamente di quale problema di semiconduttori si stia parlando.

Viceversa per la console Microsoft la problematica è invece omogenea dato che con la console Sony ci troviamo di fronte alla stessa famiglia di componenti grossomodo.

Però qui bisogna fare un distinguo diverso, SeriesX ha venduto di fatto meno di Ps5, circa il 40% in meno, dunque per ovvie ragioni la tensione del deficit di semiconduttori per la console Sony è logicamente più pressante ed incide maggiormente. Sono due domande entrambe alte ma quella di PS5 lo è semplicemente di più, molto di più. Ed infatti tutte le console sono state piazzate battendo tutti i record storici di vendita.

 

ps

In Europa i numeri sono ancora più impietosi e a favore di Sony, dunque le catene se ne approfittano, ovviamente.

Nessun complotto dunque, semplice logica.

Link al commento
Condividi su altri siti

La costrizione non è l’elemento dirimente, o almeno è solo la condicio sine qua non ma non è sufficiente nella struttura dell’illecito. È proprio una questione giuridica, esso infatti emerge per la sperequazione tra il prezzo del prodotto venduto nel mercato e quello invece che ti impone il bagarino, qui gamestop e company ti vendono la ps5 sempre a 500€ ma con budle, per giunta violando le direttive di Sony dato che la console si può vendere solo su store online.

Diciamo che il tuo accostamento l’ho compreso, ho capito cosa intendi dire, ma sono due fenomeni diversi, ovviamente sempre una forma di “”costrizione”” si verifica, sono fenomeni analoghi...affini.

 

La questione dei semiconduttori a parer mio, (posso anche sbagliare) è vera nella misura in cui prima di tutto facciamo riferimento ad un determinato tipo di semiconduttori, dunque mettere in mezzo prodotti come switch, che ha componenti dello stesso genere ma di specie diverse conduce ad un canale logico argomentativo che non permette di comprendere seriamente di quale problema di semiconduttori si stia parlando.

Viceversa per la console Microsoft la problematica è invece omogenea dato che con la console Sony ci troviamo di fronte alla stessa famiglia di componenti grossomodo.

Però qui bisogna fare un distinguo diverso, SeriesX ha venduto di fatto meno di Ps5, circa il 40% in meno, dunque per ovvie ragioni la tensione del deficit di semiconduttori per la console Sony è logicamente più pressante ed incide maggiormente. Sono due domande entrambe alte ma quella di PS5 lo è semplicemente di più, molto di più. Ed infatti tutte le console sono state piazzate battendo tutti i record storici di vendita.

 

ps

In Europa i numeri sono ancora più impietosi e a favore di Sony, dunque le catene se ne approfittano, ovviamente.

Nessun complotto dunque, semplice logica.

C'era bisogno di una disamina giuridica per dire che spendere 800 euro per accaparrarsi una console con la scusa della difficoltà di reperimento è una gabola ?

Poi chi ha parlato di illecito, diciamo che se Sony permette queste cose lo fa perché ha un pubblico che spenderebbe anche 1000 euro solo per la console, se fosse successo a parti invertite staremmo tutti a gridare allo scandalo

 

L'illecito sta nel fatto che la scena sia questa : entro in GameStop, chiedo se hanno ps5 .

 

Mi rispondono di si.

 

Bene la compro.

 

A quel punto il commesso, senza nessun cartello che citi la questione mi dice "te la posso dare solo se compri 2 pad (attenzione ,nn un pad in più ma 2 pad in più ) e 2 giochi non a scelta

 

Per me è un illecito proprio come il panettiere che viene multato perché nn ha il listino prezzi del pane al kg esposto al pubblico

 

Io lo chiamo come va chiamato : bagarinaggio legalizzato.

 

Se fossero corretti ci dovrebbe essere fuori un cartello che cita "ps5 disponibile SOLO con bundle 2 pad + returnal + spiderman Morales"

[automerge]1630859011[/automerge]

Dice che ti mette in ignore, questo lo capisci vero?

Ah ed aggiungo che la tecnica degli account fake, è vecchia come il cucco :)

Ma fake sarai te ....su che basi poggi la tua tesi ?

Link al commento
Condividi su altri siti

ps

In Europa i numeri sono ancora più impietosi e a favore di Sony, dunque le catene se ne approfittano, ovviamente.

Nessun complotto dunque, semplice logica.

Anche da euronics dove l'ho prenotata era obbligatorio prendere un secondo pad e un gioco a prezzo di listino (alla fine paghi quello che compri) e la console arriva verso natale.... per curiosità ho chiesto come andavano le prenotazioni di serie X, il commesso mi ha detto "ah quella se la vuoi te la faccio avere in poco tempo tanto non la vuole nessuno... addirittura abbiamo tolto dal negozio il reparto xbox"....

 

La situazione nel mondo reale ad oggi è questa poi ci sono i forum coi fanatici xbox che inventano realtà parallele dove xbox è in testa e sony arranca

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 90

Confermo che anche a noi hanno fatto togliere la metratura dei giochi data a xbox, ora abbiamo solo ps e nintendo.

 

Comunque il gs fa i bundle da 800€ perché punta ad ottenere più quote da sony rispetto ad altre catene perché gli dice "se le mandi a noi ti facciamo guadagnare un bel po' di soldi più degli altri" e quindi a loro frega poco non venderla, gli interessa di più riuscire a piazzare tutto il cucuzzaro e avere vantaggio dopo sui restock.

Link al commento
Condividi su altri siti

C'era bisogno di una disamina giuridica per dire che spendere 800 euro per accaparrarsi una console con la scusa della difficoltà di reperimento è una gabola ?

Poi chi ha parlato di illecito, diciamo che se Sony permette queste cose lo fa perché ha un pubblico che spenderebbe anche 1000 euro solo per la console, se fosse successo a parti invertite staremmo tutti a gridare allo scandalo

 

L'illecito sta nel fatto che la scena sia questa : entro in GameStop, chiedo se hanno ps5 .

 

Mi rispondono di si.

 

Bene la compro.

 

A quel punto il commesso, senza nessun cartello che citi la questione mi dice "te la posso dare solo se compri 2 pad (attenzione ,nn un pad in più ma 2 pad in più ) e 2 giochi non a scelta

 

Per me è un illecito proprio come il panettiere che viene multato perché nn ha il listino prezzi del pane al kg esposto al pubblico

 

Io lo chiamo come va chiamato : bagarinaggio legalizzato.

 

Se fossero corretti ci dovrebbe essere fuori un cartello che cita "ps5 disponibile SOLO con bundle 2 pad + returnal + spiderman Morales"

[automerge]1630859011[/automerge]

 

Ma fake sarai te ....su che basi poggi la tua tesi ?

No, non è semplicemente così, ed anche l'esempio del panettiere non è pertinente ad incominciare dalla distinzione tra bene di prima necessità e bene non essenziale, a giungere infine alle modalità di offerta dato che dal dal tuo esempio con il panettiere prima ti prendi il pane e poi ti esce la sorpresa (prezzo elevato), qui invece prima ti illustrano l'offerta (appunto il budle di 800€) e poi decidi te se acquistare o meno, senza considerare che anche nel caso del panettiere puoi benissimo recedere dal contratto ad horas.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • sinceramente tifavo per l'acquisizione per avere i giochi sul gamepass al D1 e non perche volevo cod esclusiva xbox.
    • Precisamente. La questione patch non può essere presa come argomentazione di forza perché, in effetti, è una vergogna e frega zero se lo fa Sony, Microsoft o Nintendo. Le patch sono aggiornamenti che dovrebbero essere comprese nel prezzo finale del prodotto, perplime che siano gli utenti a non voler usufruire (ma è così bello pagare?) di un loro diritto. Tralasciando il fatto che per me sul digitale stanno applicando truffe clamorose in quanto con questa storia della concessione delle licenze paghi a prezzo pieno un prodotto di cui non puoi disporre liberamente (anche rivenderlo volendo). Solo su PC ho visto upgrade grafici senza pretendere soldi, nel mio caso non ho speso un centesimo per le remastered di Skyrim, trilogia di BioShock, Quake 2, Darksiders 1 e 2 e chissà quanto altro che non ho notato nella mia libreria. Fosse per me metterei gratis persino i porting da old a next gen almeno per i possessori delle copie in digitale, quindi proprio la questione patch a pagamento per me è un argomento che non può trovare appiglio nei punti di forza. Poi Sony ha dalla sua parecchi assi nella manica, da un marketing vincente a delle ip di qualità (ed io personalmente preferisco di gran lunga TLOU a Sea of Thieves), ma sulla questione patch e remastered proprio non riesco a digerirla. Sì, ma nelle community da quell'orecchio non ci sentono almeno da 20 anni. Il punto è che in questa gen tanto magra di contenuti la convenienza è l'unico metro di paragone che si può fare; il problema è che molte volte si parla di questioni irrilevanti e non delle esigenze dei giocatori. Microsoft la scorsa generazione ha sbagliato tutto quello che poteva sbagliare, PS4 è stata (è, fino a prova contraria) una console formidabile, assolutamente inarrivabile soprattutto per ciò che ha offerto e per ciò che continua ad offrire. Il problema è che oggi Sony sta campando molto di quella rendita, in caso contrario non parleremmo ancora di cross gen, dall'altra parte hanno fatto passi da gigante proprio perché, uscendone sconfitti, ogni cambiamento è sempre un miglioramento di quanto fatto in precedenza. Poi neanche questo basta per motivi che abbiamo già detto, a mio parere non esiste neanche una competizione e gli utenti continuano a dividersi per ideologia più che per fini e scopi diversi. 
    • Io nel frattempo ho chiesto all'IA di fare un treno con tutti i personaggi del brand Xbox, Bethesda e Activision. Peccato che se non paghi i risultati sono molto più che deludenti. Direi "inqualificabili"!
    • Ho preferito dividere tutto per punti: 1. No, direi di no. Inserirei tre categorie chiave - che poi all'interno hanno delle microcategorie - quali: - Quantità e qualità dei servizi offerti: ad oggi MS con la sua Xbox, offre servizi identici ma più vantaggiosi (rewards spendibili in più modi, archiviazione dei salvataggi nel cloud gratuita e non legata all'abbonamento come su PS dove è necessario il plus, cloud gaming per TUTTI i giochi presenti nel catalogo); - Comunicazione con la community: su Xbox sempre presenti - anche se con qualche strafalcione, ma presenti - conferenze e direct non mancano MAI; - Convenienza dei costi: su Xbox gioco online ad un prezzo più basso (7 € vs 9 €), patch next-gen dei propri giochi gratuite, D1 sul gamepass, mercato delle key supportato, giochi cross-buy Xbox-PC. 2. I giochi contano, ma sono l'unico punto ad essere soggettivo. Mentre c'è chi può preferire The Last of Us a Sea of Thieves, c'è chi può preferire Sea of Thieves a The Last of Us. Se parliamo di giochi - first party - possiamo parlare di generi e di copertura interna. Coprire con i second/third funziona fintanto che non ti abbandonano come fatto da SEGA con Yakuza/Persona e Square Enix con i prossimi Final Fantasy/Dragon Quest - ammesso e concesso che il concetto di esclusiva è ormai diventato non solo obsoleto, ma anche deleterio. 3. Il fine ultimo dovrebbe essere giocare al meglio. Chiaro è che se spendo meno per giocare gli stessi titoli che altri propongono a prezzi più elevati, penso chiunque preferirebbe spendere meno. E' come andare all'All You Can Eat e ordinare alla carta, pagando a prezzo maggiorato lo stesso Sushi che viene servito nel tavolo accanto - perché NON cambia la qualità dei materiali in questo caso. 4. Gli errori possono essere perdonati SE le aziende sono in grado di farseli perdonare. Xbox deve farsi perdonare tantissimi errori e strafalcioni compiuti in era XONE. Direi che sta facendo bene tutto e difficilmente le si può recriminare qualcosa oggi. Diverso per PS che sta facendo tante cose in maniera molto "sconsiderata" rispetto alla generazione passata. Ai GaaS ed al successo a tutti i costi non ci pensavano proprio. Il VR non aveva grande successo e lo supportavano al meglio ed ugualmente. 5. Come scritto poco sopra. 6. Portal è stato uno spreco di costi di ricerca, sviluppo e produzione. Bastava un pad da collegare ad un tablet. 7. Le patch dovrebbero essere gratis perché lo sono da sempre. Basti guardare l'unico mercato di riferimento che ha avuto patch "next-gen" dei giochi arretrati nel corso degli anni (il PC). Non è che i giocatori PC sono più poveri quindi a loro si regalano le patch mentre quelli PS sono più ricchi... Semmai il concetto è quello del voler spremere la propria utenza. Indecente è dir poco. P.S. Il PC non lo paghi allo sviluppatore. Allo sviluppatore paghi il gioco. La patch del gioco - che lo trasforma in next - te la regala. Quindi su PS è ancor peggio, perché in quel caso hai anche comprato la console allo sviluppatore/publisher! Bella roba...
    • Ne puoi giocare una marea anche su play senza andare in negozio e senza spendere 80 euro
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...