Vai al contenuto

La svolta


Ospite Utente cancellato

Messaggi raccomandati

Ospite Utente cancellato

Cari amici, oggi voglio toccare con voi un argomento molto delicato e personale.

 

 

Tutti noi ormai giochiamo ai videogame da molti anni. Quella che un tempo era una fonte di divertimento tra molte altre, è diventata col tempo una vera e propria passione. Alcuni di noi che magari iniziano pure a stempiarsi, ingrassare o a soffrire dei primi acciacchi dell’età hanno pure avuto la fortuna di vedere questo media crescere e trasformarsi dagli anni ’80 ad oggi. Io, classe 1981, ho ancora molti contatti con alcuni miei compagni di classe, non solo del liceo, ma addirittura medie ed elementari; e devo dirvi con profondo rammarico, che quelli che un tempo sedevano al mio fianco impugnando il pad nella porta 2 del Super Nintendo, ora sono impegnati a portare i figli a scuola, a badare alle faccende domestiche, a cercare di far carriera o molto più comunemente a cercare di mantenere il posto di lavoro e a volte a guardare verso periodo del “divertimento”, nella sua accezione più frivola, come a un qualcosa di appartenente ad un passato remoto verso il quale provano solo una flebile nostalgia.

 

http://www.angolodifarenz.it/wp-content/uploads/2015/11/turtles-in-time-gameplay1.jpg

 

Turtles in Time, SNES 1992. Un gioco che io e il mio amico Mattia abbiamo finito circa 500 volte, alle medie.

 

 

 

Vi assicuro che molti dei soggetti citati, un tempo non disdegnavano affatto (anzi!) un bel “doppio” a Double Dragon o Street Fighter, ma oggi, a distanza di quasi 30 anni, sembrano aver dimenticato tutto.

 

Perché? A mio avviso, in molte persone (la maggior parte nel mondo intero) non è scattata la scintilla. Non hanno vissuto quel momento particolare che ha decretato in loro la svolta che li avrebbe portati a diventare appassionati fruitori di videogiochi a vita.

 

E voi cari ragazzi?

 

C’è stato, nella vostra vita un videogioco in particolare che ha rappresentato per voi un punto di svolta in un determinato momento della vostra esistenza?

 

Quel punto di svolta che vi ha fatto capire che i videogiochi avrebbero fatto per sempre parte della vostra vita?

 

Raccontate

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia prima console a cartucce

 

C9AE8E4F-5BE0-42EF-996B-A3679F2385FA.thumb.jpeg.af2d69244fc0941e8047c4c238b4f09e.jpeg

 

Un Decca Programmable Videogame System.

I due pad si estraggono dalla console con un cavo piuttosto lungo L’alimentazione a batteria con 6 torce. L’alimentatore non compreso nella confezione. Ho anche il fucile per il tiro a segno. Gran console cazzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Gli sconti (parecchi) esistono anche su PlayStation, ma poi per 10€ per andare IN PARI devi comprare almeno 100 giochi, tempo che li fai e devi già fare un upgrade 😂
    • Mirko c'è da dire un'altra cosa che però devi tenere nel discorso: i giochi su PC costano di meno anche perché gli sviluppatori li ottimizzano sempre peggio, certi titoli diventano giocabili quando la controparte console li sconta. Quante volte sto discorso non si fa? Eppure da giocatore PC l'ho provato sulla mia pelle, non che su console non ci siano spesso le stesse problematiche ma io avevo un mostro da 2.500€ e non hai idea di quanto mi girassero quando mi scattava Quantum Break o Mafia 3 (che configurazioni sotto la mia potevano a malapena avviare). Inoltre, altro discorso che non si fa mai, le librerie Steam contano titoli old gen che è ormai impossibile far partire, per dire che Bully della Rockstar conviene prenderselo su PS3 addirittura anziché su PC. Questo perché il sistema operativo si aggiorna ma molti titoli sono abbandonati in quello store e moltissime software house non aggiornano più giochi che a loro non portano introiti (però sono ancora regolarmente venduti su Steam). Salvo casi eccezionali (tipo GTA IV, giusto per ricitare Rockstar), le librerie Steam diventano quasi dei cimiteri degli elefanti. Ora, io su un PC pretendo, soprattutto se spendo tanto per l'hardware, di poter giocare a qualsiasi cosa e per riagganciarmi al discorso che facevo prima, pretendo addirittura di giocarci come più mi aggrada, che sia con un laptop o con una portatile; questa cosa è parzialmente possibile oggi (parzialmente perché, come spiegavo, la fruizione non è garantita per tutti i giochi presenti nell'ecosistema) ma devo comunque spendere di più rispetto alla controparte console e la questione convenienza non è minimamente contemplata. Gioco su PC perché mi piace, non perché conviene, quel discorso lì è decaduto ormai da qualche anno.
    • Dipende da quanto uno gioca, considerando che su pc c'è il gamepass e i giochi su steam costano 10 euro meno che su console (senza considerare la possibilità di acquistare le keys, che tengo fuori dal discorso)
    • Preso, ora si aspetta il 21 anche se probabilmente mi ci potrò mettere durante il weekend. Livello 150 quindi sto apposto, anche se non mi ricordo una sega come si gioca, e oggi mi sono messo ad aiutare gente contro Mogh e sono andato pure da Malenia (Ouch ).   Still peccato che non ci siano trofei :tsk:, btw su ps store manco me lo segnava come DLC ma come ''mappa''
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...