Vai al contenuto

The Game Awards 2020 le nomination il 18 Novembre


Ospite

Messaggi raccomandati

L’evento si terrà il 18 novembre 2020 alle ore 18:00 italiane sui canali Twitch e YouTube de “The Game Awards”. Geoff Keighley non si è slanciato in grandi dichiarazioni, ma ha invitato gli utenti a seguire anche l’evento vero e proprio che si terrà il 10 dicembre 2020

 

the-game-awards-2019-68246.1920x1080.jpg

 

 

E ne approfitto per ricordare che chi non vota ai premi del forum:

 

https://gamesurvivors.it/Forum/index.php?threads/ufficiale-gsa-2020-gamesurvivors-awards-lutenza-nomina-e-premia-i-giochi-vincitori.1528/#post-78019

 

E' una brutta persona :sisi:

 

 

 

Game of the Year

 

 

Recognizing a game that delivers the absolute best experience across all creative and technical fields.

 

 

  • Animal Crossing: New Horizons (Nintendo)
  • DOOM Eternal (id Software / Bethesda Softworks)
  • Final Fantasy VII Remake (Square Enix)
  • Ghost of Tsushima (Sucker Punch / Sony Interactive Entertainment)
  • Hades (Supergiant Games)
  • The Last of Us Part II (Naughty Dog / Sony Interactive Entertainment)

Best Game Direction

 

 

Awarded for outstanding creative vision and innovation in game direction and design.

 

 

  • Final Fantasy VII Remake (Square Enix)
  • Ghost of Tsushima (Sucker Punch / Sony Interactive Entertainment)
  • Hades (Supergiant Games)
  • Half-Life: Alyx (Valve)
  • The Last of Us Part II (Naughty Dog / Sony Interactive Entertainment)

Best Narrative

 

 

For outstanding storytelling and narrative development in a game.

 

 

  • 13 Sentinels: Aegis Rim (written by George Kamitani)
  • Final Fantasy VII Remake (written by Kazushige Nojima, Motomu Toriyama, Hiroaki Iwaki, and Sachie Hirano)
  • Ghost of Tsushima (written by Ian Ryan, Liz Albl, Patrick Downs, and Jordan Lemos)
  • Hades (written by Greg Kasavin)
  • The Last of Us Part II (written by Neil Druckmann and Haley Gross)

Best Art Direction

 

 

For outstanding creative and/or technical achievement in artistic design and animation.

 

 

  • Final Fantasy VII Remake (Square Enix)
  • Ghost of Tsushima (Sucker Punch / Sony Interactive Entertainment)
  • Hades (Supergiant Games)
  • Ori and the Will of the Wisps (Moon Studios / Xbox Game Studios)
  • The Last of Us Part II (Naughty Dog / Sony Interactive Entertainment)

Best Score and Music

 

 

For outstanding music, inclusive of score, original song and/or licensed soundtrack.

 

 

  • DOOM Eternal (composed by Mick Gordon)
  • Final Fantasy VII Remake (composed by Nobuo Uematsu, Masashi Hamazu, and Mitsuto Suzuki)
  • Hades (composed by Darren Korb)
  • Ori and the Will of the Wisps (composed by Garreth Coker)
  • The Last of Us Part II (composed by Gustavo Santaolala with additional music by Mac Quayle)

Best Audio Design

 

 

Recognizing the best in-game audio and sound design.

 

 

  • DOOM Eternal (id Software / Bethesda Softworks)
  • Half-Life: Alyx (Valve)
  • Ghost of Tsushima (Sucker Punch / Sony Interactive Entertainment)
  • Resident Evil 3 (Capcom)
  • The Last of Us Part II (Naughty Dog / Sony Interactive Entertainment)

Best Performance

 

 

Awarded to an individual for voice-over acting, motion and/or performance capture.

 

 

  • Ashley Johnson as Ellie in The Last of Us Part II
  • Laura Bailey as Abby in The Last of Us Part II
  • Daisuke Tsuji as Jin Sakai in Ghost of Tsushima
  • Logan Cunningham as Hades in Hades
  • Nadji Jeter as Miles Morales in Marvel’s Spider-Man: Miles Morales

Games for Impact

 

 

For a thought-provoking game with a pro-social meaning or message.

 

 

  • If Found… (Dreamfeel)
  • Kentucky Route Zero: TV Edition (Cardboard Computer)
  • Spiritfarer (Thunder Lotus Games)
  • Tell Me Why (Dontnod Entertainment / Xbox Game Studios)
  • Through the Darkest of Times (Paintbucket Games)

Best Ongoing

 

 

Awarded to a game for outstanding development of ongoing content that evolves the player experience over time.

 

 

  • Apex Legends (Respawn Entertainment / Electronic Arts)
  • Destiny 2 (Bungie)
  • Call of Duty: Warzone (Infinity Ward / Activision)
  • Fortnite (Epic Games)
  • No Man’s Sky (Hello Games)

Best Indie

 

 

For outstanding creative and technical achievement in a game made outside the traditional publisher system.

 

 

  • Carrion (Phobia Game Studio / Devolver Digital)
  • Fall Guys: Ultimate Knockout (Mediatonic / Devolver Digital)
  • Hades (Supergiant Games)
  • Spelunky 2 (Mossmouth)
  • Spiritfarer (Thunder Lotus Games)

Best Mobile Game

 

 

For the best game playable on a mobile device.

 

 

  • Among Us (Innersloth)
  • Call of Duty Mobile (Timi Studios / Activision)
  • Genshin Impact (miHoYo)
  • Legends of Runeterra (Riot Games)
  • Pokemon Cafe Mix (Genius Sonority / Nintendo)

Best Community Support

 

 

Recognizing a game for outstanding community support, transparency and responsiveness, inclusive of social media activity and game updates/patches.

 

 

  • Apex Legends (Respawn Entertainment / Electronic Arts)
  • Destiny 2 (Bungie)
  • Fall Guys: Ultimate Knockout (Mediatonic / Devolver Digital)
  • Fortnite (Epic Games)
  • No Man’s Sky (Hello Games)
  • Valorant (Riot Games)

Best VR / AR

 

 

For the best game experience playable in virtual or augmented reality, irrespective of platform.

 

 

  • Dreams (Media Molecule / Sony Interactive Entertainment)
  • Half-Life: Alyx (Valve)
  • Marvel’s Iron Man VR (Camouflaj / Sony Interactive Entertainment)
  • Star Wars: Squadrons (Motive Studios / Electronic Arts)
  • The Walking Dead: Saints & Sinners (Skydance Interactive)

Innovation in Accessibility

 

 

Recognizing software and/or hardware that is pushing the medium forward by adding features, technology and content to help games be played and enjoyed by an even wider audience.

 

 

  • Assassin’s Creed Valhalla (Ubisoft Montreal / Ubisoft)
  • Grounded (Obsidian Entertainment / Xbox Game Studios)
  • Hyperdot (Tribe Games)
  • The Last of Us Part II (Naughty Dog / Sony Interactive Entertainment)
  • Watch Dogs: Legion (Ubisoft Toronto / Ubisoft)

Best Action

 

 

For the best game in the action genre focused primarily on combat.

 

 

  • DOOM Eternal (id Software / Bethesda Softworks)
  • Hades (Supergiant Games)
  • Half-Life: Alyx (Valve)
  • Nioh 2 (Team Ninja)
  • Streets of Rage 4 (Dotemu)

Best Action / Adventure

 

 

For the best action/adventure game, combining combat with traversal and puzzle solving.

 

 

  • Assassin’s Creed Valhalla (Ubisoft Montreal / Ubisoft)
  • Ghost of Tsushima (Sucker Punch / Sony Interactive Entertainment)
  • Marvel’s Spider-Man: Miles Morales (Insomniac Games / Sony Interactive Entertainment)
  • Ori and the Will of the Wisps (Moon Studios / Xbox Game Studios)
  • Star Wars Jedi: Fallen Order (Respawn Entertainment / Electronic Arts)
  • The Last of Us Part II (Naughty Dog / Sony Interactive Entertainment)

Best Role-Playing

 

 

For the best game designed with rich player character customization and progression, including massively multiplayer experiences.

 

 

  • Final Fantasy VII Remake (Square Enix)
  • Genshin Impact (miHoYo)
  • Persona 5 Royal (Atlus / P Studio / Sega)
  • Wasteland 3 (inXile Entertainment / Deep Silver)
  • Yakuza: Like a Dragon (Ryu Ga Gotoku Studio / Sega)

Best Fighting

 

 

For the best game designed primarily around head-to-head combat.

 

 

  • Granblue Fantasy: Versus (Arc System Works / Cygames / XSEED Games)
  • Mortal Kombat 11 Ultimate (NetherRealm Studios / Warner Bros. Interactive Entertainment)
  • Street Fighter V Champion Edition (Dimps / Capcom)
  • One Punch Man: A Hero Nobody Knows (Spike Chunsoft / Bandai Namco)
  • Under Night In-Birth Exe:Late[cl-r] (French-Bread / Arc System Works / Aksys Games)

Best Family

 

 

For the best game appropriate for family play, irrespective of genre or platform.

 

 

  • Animal Crossing: New Horizons (Nintendo)
  • Crash Bandicoot 4: It’s About Time (Toys for Bob / Activision)
  • Fall Guys: Ultimate Knockout (Mediatonic / Devolver Digital)
  • Mario Kart Live: Home Circuit (Velan Studios / Nintendo)
  • Minecraft Dungeons (Mojang / Double Eleven / Xbox Game Studios)
  • Paper Mario: The Origami King (Intelligent Systems / Nintendo)

Best Sim / Strategy

 

 

Best game focused on real time or turn-based simulation or strategy gameplay, irrespective of platform.

 

 

  • Crusader Kings III (Paradox Development Studios / Paradox Interactive)
  • Desperados III (Mimimi Games / THQ Nordic)
  • Gears Tactics (Splash Damage / The Coalition / Xbox Game Studios)
  • Microsoft Flight Simulator (Asobo Studio / Xbox Game Studios)
  • XCOM: Chimera Squad (Firaxis / 2K Games)

Best Sports / Racing

 

 

For the best traditional and non-traditional sports and racing game.

 

 

  • DIRT 5 (Codemasters Cheshire / Codemasters)
  • F1 2020 (Codemasters Birmingham / Codemasters)
  • FIFA 21 (EA Vancouver / EA Sports)
  • NBA 2K21 (Visual Concepts / 2K Games)
  • Tony Hawk’s Pro Skater 1+2 (Vicarious Visions / Activision)

Best Multiplayer

 

 

For outstanding online multiplayer gameplay and design, including co-op and massively multiplayer experiences, irrespective of game genre or platform.

 

 

  • Animal Crossing: New Horizons (Nintendo)
  • Among Us (InnerslotH)
  • Call of Duty: Warzone (Infinity Ward / Activision)
  • Fall Guys: Ultimate Knockout (Mediatonic / Devolver Digital)
  • Valorant (Riot Games)

Modificato da PilotsGamer99
Link al commento
Condividi su altri siti

potenzialmente potrebbero vincere tutti, e tutti lo meriterebbero per un motivo o per l'altro.

Bhe si ognuno a modo suo è un titolo che.....

 

Ahahahahahah

 

no dai gna faccio...🤣

 

tluo2 a mani bassissime

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 36

Bhe si ognuno a modo suo è un titolo che.....

 

Ahahahahahah

 

no dai gna faccio...🤣

 

tluo2 a mani bassissime

 

Preparati a una cocente delusione. TLOU 2 vincerà il premio di gioco più odiato altro che GOTY 2020.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhe si ognuno a modo suo è un titolo che.....

 

Ahahahahahah

 

no dai gna faccio...🤣

 

tluo2 a mani bassissime

mmmmm, secondo me non è cosi certa la vittoria di TloU2, perche potrebbe essere comunque molto divisivo. i 2 che hanno meno possibilità di vittoria sono doom e hades, non perche sono giochi di merda o brutti, assolutamente no, ma perche semplicemente hanno fatto "meno" rumore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Preparati a una cocente delusione. TLOU 2 vincerà il premio di gioco più odiato altro che GOTY 2020.

Ah sì, come quando la gente lo boicottava sui forum...

 

NON VENDERA UNA SEGA, ABBIAMO VINTO, ND MERDA; DRUCKMAN MERDA GNE GNE.

 

Reset era tutta contenta.

 

Poi il gioco è uscito:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

mmmmm, secondo me non è cosi certa la vittoria di TloU2, perche potrebbe essere comunque molto divisivo. i 2 che hanno meno possibilità di vittoria sono doom e hades, non perche sono giochi di merda o brutti, assolutamente no, ma perche semplicemente hanno fatto "meno" rumore.

Hades per me best Indie lo vince facile :sisi:

Ma goty proprio no

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me lo vince Animal Crossing :asd:

 

TLOU 2 ha spaccato la fanbase, Hades è troppo di nicchia, Final Fantasy VII è un remake.

 

Doom Eternal e Ghost Of Tsushima sono giochi che tutti hanno amato e qualche possibilità ce l'hanno, ma Animal Crossing è diventato un fenomeno di massa e questo è un punto a favore. In cuor mio vorrei vincesse TLOU 2, in quanto è videogioco al suo massimo livello di splendore, ma sfortunatamente si trova a fare dei brutti conti con un'internet stupido.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 60

Ma raga ma TLOU2 spaccato la fanbase dove, non esiste solo internet coi commenti sotto ai video degli arrabbiati per i motivi che conosciamo, non voglio fare eventuali spoiler, è un gioco riconosciuto come un capolavoro da critica e pubblico, non scherziamo

 

Chi fai vincere il remake di un bellissimo gioco ma incompleto ?

 

Doom eternal, ottimo fps ma non da goty

 

Ghost: bel gioco ma il confronto produttivo e di scrittura generale non regge il confronto

 

Hades: bellissimo indie ma rimane confinato li, per me non da goty

 

Animal crossing è l’unica incognita, potrebbe vincere per motivi legati alla quarantena e questo particolare anno, visto che è stato un gioco molto venduto in quel periodo, ma sarebbe una vittoria secondo me abbastanza vergognosa

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Anche la console ti dura un'intera generazione e costa un terzo. La differenza di prezzo dei giochi non va a colmare gli almeno 1000€ in più spesi
    • In ogni caso starfield e star Wars non mi sembrano neanche così tanto in competizione, ne promettono le stesse cose, il primo fa dell’esplorazione spaziale e la libertà  la colonna portante essendo anche un gioco bethesda  il secondo è un gioco di star wars fortemente narrativo dove fai lo ian solo al femminile e dove hai 5 pianeti giustificati dalla trama dove saranno concentrate le attività, non si avranno pianeti interi vuoti con avamposti messi lì dalla proceduralita, si atterra dove il designer ha messo le attività, viaggerai anche molto meno spesso probabilmente di uno starfield  non ci prova neanche a fare il “simulatore” di vita nello spazio dove puoi atterrare in mezzo al nulla sono le premesse e le aspettative di partenza a far reagire diversamente le persone  tolto che non è quello il  caricamento problematico di starfield, quel gioco carica continuamente, star wars dubito avrà questa caratteristica una volta atterrato, non sono così gli open di ubisoft,  dai video sembra più alla cyberpunk dove i caricamenti al massimo vengono mascherati, lo fa anche con l’atterraggio sul pianeta creando un risultato visivamente decisamente migliore a mio avviso dando continuità  starfield su queste cose ė pienamente figlio del suo Engine, nel bene e nel male 
    • Ma davvero c'e' ancora bisogno di spiegarlo? Mah. Sono incredibili le giravolte acrobatiche che fanno pur di non ammettere un'ovvieta'. 
    • È dal day one che quando posso dedico del tempo all’esplorazione della mappa per un po’ di completismo  e finalmente sono arrivato al 100%  è stato per me un gioco incredibile, hyrule per me ormai era una seconda casa, un luogo virtuale da visitare ed esplorare quando c’erano giornate più dure di altre, tra korogu e luoghi da scoprire  per il completamento posso dire di averla finalmente visitata nella sua interezza   per chi se lo Stesse chiedendo, no non c’è nessun premio, mi immagino il director più o meno così quando ha pensato al completismo nel suo gioco “Ma che rewards, passione ci vuole passione”  
    • Scusate eh, io sto leggendo sta polemica delle dimensioni dello schermo con occhio opaco tipo pesce che frigge in padella: il problema non è "faccio questo o quello" o "lo attacco lì e là" perché è una cosa che uno può fare benissimo anche con una console da 400€. Il discorso è legato alla domanda delle domande: ne vale la pena? 8 anni fa con un PC fisso da 2000€ giocavi ad altri livelli titoli come The Witcher 3, GTA V (anche il IV a dire il vero, con le mod era incredibile), Skyrim, Rise of the Tomb Raider, Resident Evil 7 etc. Oggi spendo 2000€ per giocare a...? Callisto Protocol? Hellblade 2? Alan Wake 2? God of War Ragnarok? E quale sarebbe questa grande differenza tra le versioni PC di questi giochi e quelle presenti su console? Al netto dell'ottimizzazione fatte molte spesso col deretano (The Last of US part 1 conviene ancora giocarselo su PS5) che è un comune denominatore di diverse gen su PC, quale sarebbe oggi il titolo top che ti incita a fare un investimento iniziale che è 4 volte superiore il prezzo di una console? Ah sfatiamo anche un altro mito: su PC risparmi sui giochi. Beh, forse fino a qualche anno fa era così o a meno che non stiamo parlando di PS5 e Nintendo che non offrono alternative valide ai loro store digitali, quell'affermazione potrebbe essere ancora valida. Ma su Xbox ad esempio non ho mai speso più di 20€ per un titolo, le Key sono arrivate di prepotenza persino là sopra e l'investimento iniziale per l'hardware si aggira intorno ai 400€ credo ad oggi, decisamente non 2000€. I giochi al day one su PC costano sempre meno, verissimo, peccato che se parliamo di risparmio sicuramente non saranno contemplati titoli che escono a prezzo pieno e che, molto spesso e volentieri, hanno tanti di quei problemi che ci vogliono mesi per avere una versione giocabile. Delle due l'una: o parliamo di risparmio o parliamo di giocare a certi livelli qualitativi. Le due cose non possono più coesistere oggi.  Ultima cosa e questo è un appunto che facevo anche 8 anni fa a PC nuovo appena assemblato: non tutti amano l'architettura PC come piattaforma di gioco. Sembrerà strano e inconcepibile ma esistono persone che preferiscono una macchina con un'interfaccia pensata appositamente a quella finalità. Perché, a scanso di equivoci, PC e console non sono la stessa cosa.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...