Vai al contenuto

SERIES X | SSD identico a quelli PC?


Messaggi raccomandati

Pcie 3.0 , quindi menzogna Microsoft?

 

Infatti non esistono pcie 4.0 da 2.4 Gb/s

considerando che ha: usb, wi-fi e BT di vecchia generazione il fatto che avesse un pci-e 4.0 con 2.4 gb/s di velocità mi sembrava mooolto strano.

 

Credo che MS abbia risparmiato un pò su ste cose.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

considerando che ha: usb, wi-fi e BT di vecchia generazione il fatto che avesse un pci-e 4.0 con 2.4 gb/s di velocità mi sembrava mooolto strano.

 

Credo che MS abbia risparmiato un pò su ste cose.

Penso che sia solo l'SSD ad avere l'interfaccia 3.0, sulla motherboard dovrebbe essere 4.0, no?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

e che senso avrebbe?

Beh puoi inserire una GPU PCI 2.0 in uno slot PCI-Express 3.0 tranquillamente, quello che ottieni è avere comunque uno slot che in seguito potrà essere sfruttato se viene effettuato il cambio con una GPU PCI 3.0

 

La stessa logica dovrebbe applicarsi anche all'SSD se consentiranno l'inserimento di un SSD sostitutivo rispetto a quello stock

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh puoi inserire una GPU PCI 2.0 in uno slot PCI-Express 3.0 tranquillamente, quello che ottieni è avere comunque uno slot che in seguito potrà essere sfruttato se viene effettuato il cambio con una GPU PCI 3.0

 

La stessa logica dovrebbe applicarsi anche all'SSD se consentiranno l'inserimento di un SSD sostitutivo rispetto a quello stock

si ma tutto il sistema deve funzionare a 2.4 gb/s per anni e i giochi verranno ottimizzati per quella velocità.

Perchè usare un pci-e 4.0 se poi non lo sfrutterai mai? cioè non capisco la logica.

Potrei capire se fosse messo in modo tale che potevi fare un upgrade a qualcosa di più performante in modo semplice...ma da quello che si vede, sto ssd è chiuso in una scatoletta che poi viene coperta a sua volta dal dissipatore in alluminio...cioè non è praticamente accessibile facilmente.

Quindi motivi per avere un pci-e 4.0 non ne vedo.

Credo piuttosto che loro fanno uso di questo formato solo per risparmiare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Correggo un po' di errori: il disco è un Western Digital con il form factor m.2 2230 da 1 TB non formattato, disponibile da Maggio di quest'anno, interfaccia PCIe Gen3 x4 ma aderente al più recente protocollo nvme 1.4 con larghezza di banda configurata in modalità x2 che porta la velocità massima ottenibile a 5 Gbps. Altra peculiarità di questo prodotto che solo di recente è entrato in catalogo, è che ha un MTTF (durata stimata) di 1,75 milioni di ore

 

https://downloads.sandisk.com/downloads/um/pcsn530-pm.pdf

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Correggo un po' di errori: il disco è un Western Digital con il form factor m.2 2230 da 1 TB non formattato, disponibile da Maggio di quest'anno, interfaccia PCIe Gen3 x4 ma aderente al più recente protocollo nvme 1.4 con larghezza di banda configurata in modalità x2 che porta la velocità massima ottenibile a 5 Gbps. Altra peculiarità di questo prodotto che solo di recente è entrato in catalogo, è che ha un MTTF (durata stimata) di 1,75 milioni di ore

Su Neogaf qualcuno diceva che le 4 lanes sarebbero configurate per essere sfruttate in maniera separata. 2 dovrebbero essere sfruttate dall'interno e due dalla scheda di espansione esterna

Link al commento
Condividi su altri siti

Il controller all'interno di XSX è PCI gen 4 x4, il disco interno ha un controller PCI gen3 mentre il Seagate utilizzato per l'espansione ha un controller PCI 4.0.

 

Due articoli interessanti in portoghese:

https://adrenaline.com.br/noticias/v/66667/confirmado-ssd-do-xbox-series-x-e-um-modelo-pcie-30-m2-de-2400mbs-da-wd

https://adrenaline.com.br/noticias/v/66434/desmonte-confirma-especificacoes-do-ssd-portatil-da-seagate-para-os-xbox-series-x-e-s

Link al commento
Condividi su altri siti

E' una soluzione intelligente, meno veloce quindi meno calore sviluppato è più costante nelle prestazioni e avrà una maggiore durata nel tempo.

Il gap con le soluzioni PCI 4.0 viene in parte colmato dall'uso di compressione e decompressione hardware dei dati

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • sinceramente tifavo per l'acquisizione per avere i giochi sul gamepass al D1 e non perche volevo cod esclusiva xbox.
    • Precisamente. La questione patch non può essere presa come argomentazione di forza perché, in effetti, è una vergogna e frega zero se lo fa Sony, Microsoft o Nintendo. Le patch sono aggiornamenti che dovrebbero essere comprese nel prezzo finale del prodotto, perplime che siano gli utenti a non voler usufruire (ma è così bello pagare?) di un loro diritto. Tralasciando il fatto che per me sul digitale stanno applicando truffe clamorose in quanto con questa storia della concessione delle licenze paghi a prezzo pieno un prodotto di cui non puoi disporre liberamente (anche rivenderlo volendo). Solo su PC ho visto upgrade grafici senza pretendere soldi, nel mio caso non ho speso un centesimo per le remastered di Skyrim, trilogia di BioShock, Quake 2, Darksiders 1 e 2 e chissà quanto altro che non ho notato nella mia libreria. Fosse per me metterei gratis persino i porting da old a next gen almeno per i possessori delle copie in digitale, quindi proprio la questione patch a pagamento per me è un argomento che non può trovare appiglio nei punti di forza. Poi Sony ha dalla sua parecchi assi nella manica, da un marketing vincente a delle ip di qualità (ed io personalmente preferisco di gran lunga TLOU a Sea of Thieves), ma sulla questione patch e remastered proprio non riesco a digerirla. Sì, ma nelle community da quell'orecchio non ci sentono almeno da 20 anni. Il punto è che in questa gen tanto magra di contenuti la convenienza è l'unico metro di paragone che si può fare; il problema è che molte volte si parla di questioni irrilevanti e non delle esigenze dei giocatori. Microsoft la scorsa generazione ha sbagliato tutto quello che poteva sbagliare, PS4 è stata (è, fino a prova contraria) una console formidabile, assolutamente inarrivabile soprattutto per ciò che ha offerto e per ciò che continua ad offrire. Il problema è che oggi Sony sta campando molto di quella rendita, in caso contrario non parleremmo ancora di cross gen, dall'altra parte hanno fatto passi da gigante proprio perché, uscendone sconfitti, ogni cambiamento è sempre un miglioramento di quanto fatto in precedenza. Poi neanche questo basta per motivi che abbiamo già detto, a mio parere non esiste neanche una competizione e gli utenti continuano a dividersi per ideologia più che per fini e scopi diversi. 
    • Io nel frattempo ho chiesto all'IA di fare un treno con tutti i personaggi del brand Xbox, Bethesda e Activision. Peccato che se non paghi i risultati sono molto più che deludenti. Direi "inqualificabili"!
    • Ho preferito dividere tutto per punti: 1. No, direi di no. Inserirei tre categorie chiave - che poi all'interno hanno delle microcategorie - quali: - Quantità e qualità dei servizi offerti: ad oggi MS con la sua Xbox, offre servizi identici ma più vantaggiosi (rewards spendibili in più modi, archiviazione dei salvataggi nel cloud gratuita e non legata all'abbonamento come su PS dove è necessario il plus, cloud gaming per TUTTI i giochi presenti nel catalogo); - Comunicazione con la community: su Xbox sempre presenti - anche se con qualche strafalcione, ma presenti - conferenze e direct non mancano MAI; - Convenienza dei costi: su Xbox gioco online ad un prezzo più basso (7 € vs 9 €), patch next-gen dei propri giochi gratuite, D1 sul gamepass, mercato delle key supportato, giochi cross-buy Xbox-PC. 2. I giochi contano, ma sono l'unico punto ad essere soggettivo. Mentre c'è chi può preferire The Last of Us a Sea of Thieves, c'è chi può preferire Sea of Thieves a The Last of Us. Se parliamo di giochi - first party - possiamo parlare di generi e di copertura interna. Coprire con i second/third funziona fintanto che non ti abbandonano come fatto da SEGA con Yakuza/Persona e Square Enix con i prossimi Final Fantasy/Dragon Quest - ammesso e concesso che il concetto di esclusiva è ormai diventato non solo obsoleto, ma anche deleterio. 3. Il fine ultimo dovrebbe essere giocare al meglio. Chiaro è che se spendo meno per giocare gli stessi titoli che altri propongono a prezzi più elevati, penso chiunque preferirebbe spendere meno. E' come andare all'All You Can Eat e ordinare alla carta, pagando a prezzo maggiorato lo stesso Sushi che viene servito nel tavolo accanto - perché NON cambia la qualità dei materiali in questo caso. 4. Gli errori possono essere perdonati SE le aziende sono in grado di farseli perdonare. Xbox deve farsi perdonare tantissimi errori e strafalcioni compiuti in era XONE. Direi che sta facendo bene tutto e difficilmente le si può recriminare qualcosa oggi. Diverso per PS che sta facendo tante cose in maniera molto "sconsiderata" rispetto alla generazione passata. Ai GaaS ed al successo a tutti i costi non ci pensavano proprio. Il VR non aveva grande successo e lo supportavano al meglio ed ugualmente. 5. Come scritto poco sopra. 6. Portal è stato uno spreco di costi di ricerca, sviluppo e produzione. Bastava un pad da collegare ad un tablet. 7. Le patch dovrebbero essere gratis perché lo sono da sempre. Basti guardare l'unico mercato di riferimento che ha avuto patch "next-gen" dei giochi arretrati nel corso degli anni (il PC). Non è che i giocatori PC sono più poveri quindi a loro si regalano le patch mentre quelli PS sono più ricchi... Semmai il concetto è quello del voler spremere la propria utenza. Indecente è dir poco. P.S. Il PC non lo paghi allo sviluppatore. Allo sviluppatore paghi il gioco. La patch del gioco - che lo trasforma in next - te la regala. Quindi su PS è ancor peggio, perché in quel caso hai anche comprato la console allo sviluppatore/publisher! Bella roba...
    • Ne puoi giocare una marea anche su play senza andare in negozio e senza spendere 80 euro
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...