Vai al contenuto

Zaeder

Survivor
  • Numero contenuti

    1.445
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Risposte pubblicato da Zaeder

  1. 1 minuto fa, Mirko91 ha scritto:

    Quanta disinformazione, mamma mia.
    Il gamepass allo stato attuale è autosostenibile, lo hanno detto 5000000 volte e pure in tribunale.

    Si ma bisogna vedere di quanto. Se per tenere su il servizio spendo 3 miliardi e ne ricavo 3.5 sono in attivo di 500 milioni su cui pago le tasse e quindi l'utile vero è circa la metà. Agli azionisti non importa che sia autosostenibile, agli azionisti interessa fare i soldoni. A fronte di 80 miliardi spesi in acquisizioni, o gli utili sono enormi, oppure il gioco non vale la candela. Se il gamepass fosse stato una miniera d'oro state certi che la concorrenza avrebbe fatto la stesa cosa, invece la concorrenza, è rimasta ben ancorata al retail perché appunto fa maggiori profitti.

  2. 50 minuti fa, theVeth ha scritto:

    Netflix è a quota 250 milioni di utenti ma spende non ricordo quanto denaro... ne spende così tanto in contenuti da far impallidire pure PS ed Xbox (messe insieme).

    Semplicemente la spesa deve essere rapportata al numero dell'utenza.

    La sostenibilità sta tutta qui.

    Se ho la media di 30 milioni di abbonati che pagano 10 dollari al mese per 12 mesi, incasso 3,6 miliardi di dollari.

    Per rendere il pass sostenibile basta spendere 3,6 miliardi (o meno) in contenuti.

    Per questo è sostenibile. Perché puoi scegliere quanto investire.

    Ricordando che i tripla A grossi oggi costano 250 milioni a testa, significa che lo sviluppo di 4 tripla A all'anno costa 1 miliardo.

    Ne rimarrebbero altri 2 per comprare contenuti terze parti (ed i costi di questi ultimi li abbiamo già visti).

    Ora, non è che escono sempre tripla A, anzi, spesso e volentieri i tripla A grossi sono accompagnati da tripla A più piccoli, doppia A e progetti minori.

    La sostenibilità del servizio sta tutta qui. Sai quanto incassi, sai quanto investire.

    Più investi, per farlo crescere, più hai bisogno di utenza, come è logico che sia.

    P.S.

    Netflix nel 2021 spendeva 19 miliardi in contenuti originali (quindi solo in quelli che produce lei, senza considerare quelli presi in licenza).

    Dove le abbiamo viste mai MS e Sony spendere 19 miliardi in giochi originali in un solo anno?

    Ma che sia sostenibile in senso stretto può benissimo essere, il punto centrale però è che ci devono essere utili, grossi utili, visti gli investimenti effettuati. Ad oggi nel mercato gaming la vendita classica genera introiti maggiori dei servizi in abbonamento (in futuro si vedrà), altrimenti sia Sony che Nintendo avrebbero seguito il modello gamepass, invece sono rimaste ben ancorate alla vendita retail che offre appunto maggiori utili.

    I paragoni con Netflix inoltre lasciano il tempo che trovano per una serie di motivi:

    1) I tempi di produzione di un film o di una serie tv sono estremamente più bassi di un videogioco e quindi si rientra dell'investimento ben prima, se produci un AAA invece rientri dell'investimento nel giro minimo di 3/4/5 anni e in quel periodo i fondi sono "bloccati nel progetto" senza possibilità di reinvestire.

    2) la fruizione del servizio è completamente diversa. Una famiglia composta da 2/3/4 persone la sera può benissimo mettersi davanti alla tv e guardare tutti insieme un prodotto in streaming, con il videogioco questo già non lo puoi fare. Sono ormai pochissimi i giochi in cui si può giocare in 4 dalla stessa console, la maggior parte delle produzioni per quanto siano multiplayer sono pensate per usufruire del prodotto uno alla volta e di conseguenza su 4 persone 3 guardano e uno gioca. 

    Imho sono proprio due cose completamente diverse per poter essere paragonate.

  3. Microsoft in questi anni ha investito veramente tanto tra ABK e Zenimax e per quanto il gamepass abbia generato profitti probabilmente non ne ha generati tanti quanto prevedevano. Dopo un investimento del genere, la priorità degli azionisti è vedere i soldi aumentare e agli azionisti non frega niente nè di Xbox, nè di Playstation, ma esclusivamente dei soldoni.

    Ora se per aumentare i profitti (che è lo scopo principale di qualunque azienda a scopo di lucro al mondo), la soluzione è portare le esclusive su terze piattaforme, cosa volete che facciano? 

    Ragazzi, lasciando la CW da parte, ma veramente credete a che Sony e Microsoft interessi qualcos'altro oltre ai soldi? Ovviamente no, le dichiarazioni di facciata lasciano il tempo che trovano da una parte e dall'altra.

    Imho credo che effettivamente qualcosa di vero tra questi rumor ci sia, principalmente il fatto che Microsoft stia seriamente pensando di portare il suo catalogo di esclusive fuori da Xbox.

    Imho il gamepass rimarrà (senza stravolgimenti), semplicemente gli utenti Ps/Nintendo avranno la possibilità di comprare a 70/80 i giochi Microsoft come fanno con quelli Ubisoft, Ea, Capcom ecc.

    Hai una xbox? Bene hai accesso al gamepass.

    Hai una playstation? Bene a prezzo pieno puoi avere i giochi Microsoft.

    All'utente xbox cambia poco, se voleva i giochi playstation si prendeva playstation, se ha scelto Xbox è perché probabilmente dei giochi Sony gliene fregava poco (e sia chiaro è una cosa sacrosanta).

    Come dicono molti la vera esclusiva Microsoft è il gamepass. Gli "insider" decerebrati che spaccano console, chiudono account, fanno i bambini che sbattono i piedi, lasciano il tempo che trovano e sinceramente lo trovo piuttosto ridicolo il teatrino che hanno messo su.

    Imho quindi il gamepass resterà esclusiva Microsoft, i giochi non più. Microsoft si tiene la sua utenza ed in più guadagna dai giochi venduti su PS e Nintendo.

    Poi ovviamente tutto può essere per carità, ma aspettiamo di sapere cosa ci dirà Spencer poi vedremo.

     

    • Like 2
  4. 9 ore fa, DreameRRemastered ha scritto:

    Ho trovato un utile riassunto:

    https://avvocatoaccanto.com/qa/tutela-copyright-opera-derivata-youtube

    Direi che le IA stanno raschiando tutto senza il consenso degli autori.

    Inoltre aggiungo che se i poveri pezzenti devono pagare delle licenze d'uso commerciale allora debbono farlo anche i ricconi bastardi infami delle IA.

    Al solito la tecnologia avanza e le leggi restano indietro. Imho va un minimo regolamentato l'utilizzo di IA per le questioni di copyright, e non solo per quelle. E un discorso molto delicato e il "furto" di proprietà intellettuale è difficile da dimostrare in molti casi, ma gli autori devono essere tutelati. Imho

  5. Ok ho recuperato anche il trailer di Avowed.

    Imho sto gioco sarà una figata, non so se perché di Obisidian (che amo alla follia), ma mi ispira veramente tanto.

    Ambientazioni varie, magia, fantasy puro, ma che volete di più.

    C'è sempre il problema della prima persona con il melee, ma tanto c'è la magia e quindi il "problema" si bypassa alla grande. Insomma ad oggi il gioco Microsoft che incontra più i miei gusti e per cui rosico.

    Unica cosa che mi ha fatto imbestialire è stato il trailer interrotto dai commenti degli sviluppatori, mai tollerati i trailer fatti così.

    Ma imho questo gioco può essere veramente una sorpresa.

    Inoltre dall'ultimo trailer anche a livello grafico mi sembra ben più spinto (poi magari ricordo male io eh). Bello, bello, bello insomma.

    • Like 1
    • Grazie 1
  6. A me il trailer non è dispiaciuto per niente (sto recuperando ora tutto ciò che hanno mostrato ieri).

    Sono però tra quelli che su action adventure preferisce la terza persona, ci sono differenze enormi a livello di gamedesign e giocabilità tra un gioco in prima ed un gioco in terza e per mio gusto personale trovo che la terza su questo genere ci calzi meglio. Uno dei motivi principali è che: in prima imho è veramente difficile rendere bene in feedback dei colpi melee un'altro è che le fasi plantform in prima non mi hanno mai fatto impazzire (ma ripeto non è una critica al gioco, solo miei gusti personali).

    Poi il gioco va giudicato come sempre pad alla mano. Cyberpunk mi è piaciuto tantissimo nonostante fosse in prima e lo volessi in terza, per IJ il discorso è simile. 

    Aggiungo una cosa: il titolo fa cagare. Indiana Jones e il cerchio antico non si può proprio sentire 🤣

     

    • Like 1
    • Grazie 1
  7. Portare hi-fi e SoT ci può stare (uno è un gaas e l'altro un gioco dal budget "ridotto"). Non è detto che poi a questi due seguano le altre esclusive. Vedremo come si evolve la situazione (se si evolve in tal senso).  Microsoft ha fatto pesanti investimenti, se porta le sue esclusive su altre piattaforme si sarà fatta due conti e avrà visto che conviene. Probabilmente vuole iniziare con queste due esclusive per "tastare il terreno". Non credo che porterà comunque tutto o i titoli "pesanti" altrove, poi tutto può essere. Certo mi portassero entrambi gli Ori, schifo non mi farebbe.

    • Like 1
  8. 1 minuto fa, Coscienza ha scritto:

    Usciva nell'anno di Gow 3, dovevi riporre veramente grandi speranze in quel titolo.

    Lo presi ad dayone, mi ispirava tantissimo l'ambientazione dantesca con un inferno molto disturbante. E infatti è l'unica cosa che salvo del titolo. Lato gameplay purtroppo invece era molto derivativo, innovazioni zero, ma nemmeno ci hanno provato. Mi girano ancora oggi a ripensarci. Con quell'ambientazione poteva veramente uscire un capolavoro assoluto, ma non sono stati in gradi di sfruttarla.

  9. Molto lentamente sto portando avanti BG3, sono all'atto 2. Ma tra due ore entro in ferie fino al 2 gennaio e me lo spolpo per bene come ai vecchi tempi. Quelle 10/12 ore di full immersion al giorno.

    E nel frattempo è un po' che mi è venuta voglia di una seconda run ad Elden Ring.

  10. 1 ora fa, Calavera ha scritto:

    Il tentativo andava assolutamente fatto, non puoi con una Microsoft che ti porta via il gioco più venduto e uno dei gaas più giocati non fare nulla 

    Ma che il tentativo andasse fatto sono d'accordo. Imho andava fatto in maniera diversa. Così sembra un tentativo un po' scriteriato. Ne facciamo 12 e vediamo come va... Non è il massimo fare così. Anche perché un gaas richiede molte risorse al lancio e durante tutto il suo ciclo vitale, e da cosa e trapelato sembrava quasi che non lo sapessero...

  11. Imho che sotto Ryan, Playstation abbia fatto benissimo dal punto di vista delle vendite in generale è abbastanza palese. Sono dell'idea però che gran parte di questo merito appartenga alla vecchia dirigenza e a ciò che aveva seminato con ps4 che non aveva sbagliato un colpo. Non scordiamoci che la scorsa gen il digital ha superato il retail e che ciò comporta che un cambio di console oggi significa buttare al vento gran parte della libreria di giochi per moltissimi utenti. Inoltre ps4 ha fidelizzato un sacco di utenza nuova anche grazie agli errori che ha commesso Microsoft la scorsa generazione. Il successo di ps5 deriva da un sacco di fattori e Ryan e l'attuale dirigenza sono responsabili di questo successo solo in minima parte (ovviamente per il mio punto di vista).

    Detto questo è anche abbastanza palese che questa dirigenza abbia buttato al vento un sacco di soldi. Il GAAS di Tlou (ad esempio) è costato un sacco di risorse sia umane che monetarie,  e nel momento in cui cancelli il gioco hai buttato via un sacco di soldi (imho almeno 100 milioni). Poi bisognerà vedere se questi Gaas in sviluppo renderanno e avranno successo,  se no di soldi ne hanno buttati via veramente tanti per ottenere nulla in cambio.

    Se i gaas avranno successo questa dirigenza avrà fatto bene, se falliscono avrà fatto danni enormi. (Sto parlando a livello puramente monetario sia chiaro).

    Inoltre come trapelato dai documenti i single player AAA con budget da centinaia di milioni cominciano ad essere veramente rischiosi e in alcuni casi si rischia veramente di farsi molto male. Siamo comunque a metà gen, magati tra i GAAS in sviluppo c'è qualcosa di interessante e che frutterà parecchio e di roba deve ancora uscirne, staremo a vedere.

    Imho sta dirigenza comunque qualche danno l'ha fatto rispetto a quella ps4 e se nonostante fossi uno di quelli che inizialmente gli aveva dato fiducia, oggi non riesco più a dargliene. 

     

     

  12. 1 ora fa, snake-16 ha scritto:

    Nemmeno una nuova console impone l'abbandono delle altre , come visto in qst gen tra l'altro.

    Poi svincolarsi dallo seguire Sony mi sembra un' ottima mossa, visto che c' è chi la PlayStation se la vuole pure portare nella tomba

    Ma il "cambio gen" avviene ogni tot di anni, essendo il mercato console diverso da quello PC. Se le software house programmano su ps5 perché più diffusa, Microsoft rischia di fare uscire la console nuova senza che effettivamente i giochi siano nativi per quella ma dei semplici porting (quindi senza usare veramente la potenza in più). Quando poi 2 anni dopo Sony esce con la sua console next gen Microsoft si ritrova con un hardware vecchio di due anni. Il rischio è semplicemente quello. Nintendo può farlo perché gran parte del catalogo switch non è condiviso con PS o Xbox e quindi se ne frega. Per Microsoft il discorso è diverso. Ovvio che una console nuova non impone il cambio automatico, non succedeva prima, figurati ora che sono retrocompatibili, ma sono i giochi only next che dovrebbero fare vedere il salto. E se quei giochi escono quando esce un ipotetica ps6, ha poco senso anticipare i tempi per dei cross gen. Diventa controproducente. Lo può fare ipoteticamente con i suoi First party (e sono tanti sia chiaro), ma x dare quel salto dovrebbe abbandonare la corrente generazione. Poi tutto è possibile sia chiaro. 

    37 minuti fa, snake-16 ha scritto:

    Non e' che tutti devono seguire Sony e farsi dettare i tempi, soprattutto se nelle vendite vai peggio. 

    Ma se nelle vendite vai peggio è ovvio che le software house seguono la concorrenza. In ogni mercato il leader detta i tempi. Chi glielo fa fare ad EA di investire sui tool di sviluppo nuovi per "Xbox console" se la maggior parte delle vendite le fa su ps5? Aspetti che esca ps6 e investi. Produrre giochi costa parecchio oggi e più tecnologicamente sono avanzati più costa.  I cross delle terza party escono proprio per quello. Si continua a sviluppare dove hai la maggior base installata finché non conviene fare il salto.

  13. 1 ora fa, snake-16 ha scritto:

    Quindi una nuova console tra 3 anni sarebbe un dramma... Mentre ps5 prot a 700/800 con 2tflops in piu l'anno prossimo e'  una mossa arguta:roll3:

    Nessun dramma. Microsoft può fare quello che vuole. È da vedere se il mercato segue (e al momento quello console non lo sta facendo, visto i dati di vendita). Se segue ha fatto bene ad anticipare la next gen, se non segue si ritrova più avanti con una console meno potente.  Per quanto riguarda Nintendo invece è da parecchio che a differenza di Sony e Microsoft non punta sulla potenza bruta e fa una corsa a parte da quel punto di vista.

    Una console pro inoltre non "impone" un cambio di gen, non lo ha fatto né PS4 pro né One X. Offrono potenza in più, ma in teoria un cambio gen è un salto tecnologico molto più avanzato di una midgen. 

    Consideriamo anche che COVID o no, questa gen rispetto alle altre e comunque "anomala". E personalmente un eventuale mid gen di Sony, può benissimo stare sullo scaffale

    • Like 1
  14. 22 minuti fa, 2B OR NOT 2B ha scritto:

    Io non mi capacito dei tanti messaggi di odio che sto leggendo su BG3 nei social solo perché ha vinto i Game Awards e non li ha vinti spiderman.

    Bho la gente è  fuori. Spiderman lo devo recuperare, ho giocato il primo che mi era piaciuto parecchio, il secondo sicuramente sarà molto bello, ma imho giochi come Baldur's stanno in un'altra categoria. Un gioco così esce una volta ogni tot anni, tanto è vero che molte software house blasonate sono corse ai ripari dichiarando che il pubblico non deve prenderlo come standard. Imho

  15. 2 ore fa, Cosmoxello giallorosso ha scritto:

    I combattimenti sono solo a turni o anche in tempo reale? Ho visto qualche immagine qui e li e sembra ben fatto!

    Esclusivamente a turni. Per come è concepito il gioco in real time non si può proprio fare

  16. 24 minuti fa, theVeth ha scritto:

    L'hai detto... organizza.

    Non è che indice e lascia fare agli altri. Lui è anche l'organizzatore.

    Se la giuria, che lui stesso ha organizzato, sbaglia qualcosa, è compito suo farglielo notare (ammesso che gli freghi veramente qualcosa e non che sia lì perché gli piace avere visibilità).

    Veth ma lui non organizza la giuria. La giuria è composta dalle riviste più blasonate di ogni paese. Il problema è che gente specializzata vota in questo modo. Cosa fai escludi alcune delle testate più famose del mondo? Sono le stesse testate che votano anche il metacritic. Non è escludendole che risolvi il problema. Il problema è che chi scrive per queste riviste non ha le competenze necessarie per trattare gli argomenti che tratta. Ad esempio il prossimo anno togli chi ha votato Dave The Diver tra gli indie, magari lo hanno votato in 35, cosa fai il prossimo anno 35 riviste in meno alle votazioni? Ne metti altre al posto? Il problema non sono i game awards di per sè, il problema è che le riviste specializzate di settore spesso hanno giornalisti non all'altezza. I Game Awards sono solo il risultato, non la causa del problema. Se vuoi risolvere devi correggere a monte. 

    Qua ho trovato la giuria completa di quest'anno.

    https://thegameawards.com/voting-jury

    Ci sono nomi che sono pesanti in questo mondo o che comunque vengono considerati tali.

  17. 24 minuti fa, theVeth ha scritto:

    C'entra, perché se ti arrivano delle liste con dei titoli che non appartengono alla categoria (come ha fatto notare @Grappa.892 poco sopra) non dovresti tenerli in considerazione.

    Se ti riferisci a Geoff, lui presenta, organizza e basta (non fa parte della giuria in alcun modo). Essendo una votazione affidata ad "esperti" del settore, il problema è a monte, non a valle. Ma in quale settore vediamo cose del genere e tale livello di incompetenza? Ma tu hai mai visto agli oscar del calcio votare come miglior calciatore Hemilton o Michael Jordan? Oppure votare agli oscar del cinema come miglior sceneggiatura originale qualcosa preso da un libro o da altri media? Se si vuole fare critica bisogna sapere di cosa si parla. A parte casi isolati (che capitano ovunque), l'unico medium in cui un tale livello di incompetenza è permesso è questo. Cosa bisogna fare? Una check list per verificare che gli esperti non abbiano sbagliato? In quanto esperti non dovrebbero commettere certi grossolani errori. Puoi anche fare dei controlli, tutti quelli che vuoi, ma il problema rimane che a monte, a trattare questo media ci sono troppo spessi degli incompetenti. IMHO.

     

  18. 9 minuti fa, Grappa.892 ha scritto:

    E questo fa capire quanto le redazioni conoscano il settore di cui si occupano.

    Eh ma torniamo sempre li. Se ascolti tanta musica non sei un critico musicale, se guardi tanti film o serie tv non sei un esperto di cinema, ma se giochi tanti videogiochi allora in automatico sei un critico videoludico.

    Per avere una formazione su qualcosa bisogna studiare, c'è poco da fare, possiamo negare l'evidenza, ma senza studio non si ottengono le competenze necessarie per poter parlare di un dato argomento. Nel web è pieno di manuali di game design scritti da gente che fa quel lavoro da più di 20 anni, scommetto che quasi nessuno dei vari "recensori" ne abbia mai letto mezzo.

    Ormai questo mercato non è più una nicchia, è un mercato che vale miliardi di dollari che dà posti di lavoro a migliaia di persone. E' ora che la "critica" si metta al passo coi tempi, e che studi gli argomenti che vuole trattare (visto che di materiale ce n'è).

    Ma siamo nell'era dell'internet in cui tutti possono esprimersi su tutto, senza sapere un caiser di niente e la loro opinione vale quanto quella di un esperto che in molti casi viene persino deriso.

    Poi non ci stupiamo se vediamo le vaccate, perché vaccate sono, che hai descritto sopra.

    • Grazie 1
×
×
  • Crea Nuovo...