Vai al contenuto

Onezero

Moderatore
  • Numero contenuti

    1.977
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    18

Risposte pubblicato da Onezero

  1. 1 ora fa, Grappa.892 ha scritto:

     

    Comprare la licenza di indiana Jones e poi non far vedere il personaggio sarebbe da matti, quindi è probabile che sarà in prima persona :asd:

    Io non so davvero cosa aspettarmi. Se è una roba alla Uncharted o ultimi Tomb Raider, mi guardo le cutscene su Youtube, sperando che in Machinegames non abbiano perso il tocco per le cutscene esaltanti e fuori di testa

     

    Oddio, quando?

    Ban a @Coscienza, @theVeth provvedi tu che puoi….indie e non me lo fanno vedere/godere….capre capre capre.

    • Haha 1
  2. 4 ore fa, rapido85 ha scritto:

    e gia tutta roba terze parti e non first party se no stavate belli fresci:asd: ma voi non siete quelli che vanno piangendo che la microsoft compra tutto per non fare arrivare i giochi sulla playstation? ora vi vantatate per l'esclusiva temporale di 1 anno di SH ?, per stellar blade prevedo un flop clamoroso tipo forspoken😂

    Redfall/starfield tutta roba first party vero?!non erano già previsti anni prima dell’acquisizione di microsoft no no:botteaSirio:

    sicuramente venderà più di flopfall,parlando di giochi AA.

  3. 9 minuti fa, Mirko91 ha scritto:

    A parte che non si sa se è vero e di quali giochi stiam parlando, ma qui vedo che si parte già con lo smerding preventivo :asd:

    Detto questo, banalmente, mi pare di rivedere il 2015 quando annunciarono tutti i giochi su PC al day1, tutti con sassi e bastoni ed oggi, pure il "leader" del mercato sta sempre più abbracciando la stessa filosofia :asd:

    Si era partitida hi-fi rush solo su switch,in 2 giorni stanno già girando voci di altri titoli sulla “odiata”PlayStation :botteaSirio:

     

    il leader abbraccia da lontano visto che dai leaker usciti hanno constatato che mettere i propri giochi troppo presto su un servizio ammazza le vendite,il pc ha un abbraccio lungo,e infatti si vede come ha portato bene a Microsoft rendere futili le sue console,Xbox one vendite mediocri,series insufficienti.

    @theVeth:

    Il punto è: perché noi utenti stiamo qui a parlarne o dovremmo lamentarcene?

    A noi utenti, se Halo Infinite esce su PS, che cosa cambia?

    Che non ti serve una Xbox per giocarlo?

    Non serviva manco prima...

     

     

     

     serviva fino a quando non hanno deciso di portare tutto su pc il giorno 1,ma portare halo(e non ci credo)su PlayStation è come portarci Mario.

    il problema di fondo è che Microsoft ha bisogno di vendere console per aumentare i sub al suo servizio,inutile credere che i numeri li farà con lo streaming,inutile su pc con il loro attuale sistema di abbonamento,esce hellblade…ok mi abbono 1 mese e ciao,ma non rispondetemi che gioco quello poi vedo che c’è anche l’altro e continuo il sub….il pubblico che ha Microsoft sa bene o male cosa esce solo dalla home della console.

    se adesso cominci a portare i giochi su switch o ps diventi,agli occhi del mercato,come i publisher che hanno acquisito.

     

     

     

    24 minuti fa, Mirko91 ha scritto:

    A parte che non si sa se è vero e di quali giochi stiam parlando, ma qui vedo che si parte già con lo smerding preventivo :asd:

    Detto questo, banalmente, mi pare di rivedere il 2015 quando annunciarono tutti i giochi su PC al day1, tutti con sassi e bastoni ed oggi, pure il "leader" del mercato sta sempre più abbracciando la stessa filosofia :asd:


    Poi vedo parlare qualcuno di "buchi neri" nelle casse di MS e che ha bisogno di far cassa a tutti i costi, forse non è chiaro che XBOX con A/B inglobata fa più utili della divisione PS e ne pareggia le revenues :D

    Con i giochi che escono anche su PlayStation,anche se dovresti rifare un po’ i conti,se hai cod sul pass non hai le stesse revenues di prima.

    ps:Xbox non è Microsoft ma è di Microsoft,quanto pensi tenderanno a buttare miliardi per sostenere una divisione?!

    ragionate come perché dietro c’è una azienda da 3 trilioni di miliardi allora terranno attiva una divisione quando negli ultimi 10 anni hanno chiuso con telefoni/mixer e quant’altro.

    non sto dicendo che chiudono con la divisione Xbox,ma intendo come hardware house credo che sia più di un pensiero.

  4. 48 minuti fa, theVeth ha scritto:

    Grazie al razzo Kilo, la console non serve.

    Avessero voluto vendere le console prioritariamente non avrebbero portato i giochi su PC al lancio.

    ma intanto svende nel suo secondo mercato(rimettendoci ancora di più),i giochi su pc li portano al deiuan perché sanno/sapevano che come console Xbox non ha appeal.

    e la cosa del portare i titoli subito su pc mi fa sempre sorridere perché invece di prendersi il 100% delle entrate sulla propria piattaforma vanno a pagare il pizzo a steam,ma è un cane che si morde la coda,da una parte raggiungi più platea,dall’altra rendi inutile il tuo hw,l’utente che acquista console acquista anche altri giochi da cui tu Microsoft/sony/nintendo trattieni la tua bella fetta…così facendo è un rinunciare ad una bella fetta di royalties.

    48 minuti fa, theVeth ha scritto:

    È proprio diversa la strategia. Chi se ne frega se Xbox Console vende poco alla fine? Agli utenti non sta cambiando una mazza.

    Il nuovo livello di esclusività è avere i giochi a 10 euro al mese al D1, sia essi first che non, mentre altrove li devi pagare 80 bigliettoni.

    Per un consumatore è molto meglio, ma di gran lunga, avere giochi che non paga e che gli altri devono pagare, piuttosto che giochi esclusivi che escono in una scatoletta di tonno dedicata.

    ma il giochino dei 10€ al mese quanto pensi reggerà?loro parlano di buttare 1 miliardo di dollari/anno nel gamepass per contenuti quando,per dire,netflix spende 15/16 miliardi per mantenere/ampliare la sua platea,e in linea di massima roba appena sufficiente/buona.

    quando,come @Kilokiloscrive nel suo post,devi rientrare dei budget dei giochi che butti su un servizio vai a creare voragini di cash che semplicemente non entra.

     

    48 minuti fa, theVeth ha scritto:

    Come strategia per vendere console funziona molto meno (per ovvi motivi), ma sti gran cacchi ce li mettiamo se alla fine per noi utenti è meglio che puntino a darci Lies of P gratuito sul pass piuttosto che Lies of P in esclusiva totale/temporale a 80 euro?

    Botte piena e moglie ubriaca?!non c’ho mai creduto,il fatto che l’utenza non si preoccupi perché ti buttano un lies of p sul pass è abbastanza allarmante per me.

     

  5. @Coscienza ma non spiega perché svendere un hw sul quale già rimetti tot dollari,ci fosse un modello “slim”come ha fatto PlayStation potrei capire la decisione di tagliare i prezzi,ma adesso sarà difficile riportare al prezzo precedente,e anche così hanno venduto meno di ps5 e switch.

    che cerchino di cambiare strategia lo sospetto e anche approvo,l’immobilismo non ha mai dato risultati positivi,aldilà del perculamento da cw,portare titoli su altre piattaforme,anche se non come avrebbero sperato(gamepass),aiuterà il marchio e come contrappasso i fedelissimi ci vedranno un tradimento,ma sono aziende,non onlus.

  6. 56 minuti fa, Calavera ha scritto:

    PlayStation e Xbox non sono sullo stesso piano come brand inutile confrontarli come se fossero due marchi alla pari mediaticamente, non lo sono


    Tolto questo non si è lamentato nessuno della comunicazione PlayStation non mi pare proprio, ovvio che a trattare questi argomenti sono i fan della piattaforma e chi segue il settore, il casual gamer se ne frega manco le sa tante cose e non gli interessa, ma i fail di Sony non sono trattati con più indulgenza sugli stessi canali dove oggi i PR stanno piangendo e sbattendo i piedi 

    PlayStation internamente sta pagando il coas organizzativo, mostrando che quelle contraddizioni non erano sono comunicative, stiamo assistendo a una crisi produttiva dei team first party, bungie da poco acquisita nel caos più totale che ha causato un danno di immagine al team non da poco, un cambio di CEO e al definire il proprio business model antiquato e non mi sembra che negli stessi lidi non se ne sia ampiamente parlato in quanto anche questo è mondo reale

    Pensare che nel 2024 una società se ne fregi totalmente di ciò che viene detto di lei sui social e della percezione che la gente ha di quel brand è ingenuo, sopratutto se a farlo sono quelli che quotidianamente spammano il tuo brand e te lo pubblicizzano e sono straseguiti ( spesso da spencer stesso) facendo gli “influencer” della situazione e a cui delle volte lo stesso spencer ha risposto, mettendosi a livello comunicativo degli utenti, capita quando vuoi fare il CEO del popolo, nel bene e nel male 

    se sei vago o smentisci te stesso la gente perde fiducia in ciò che dici, il tuo brand perde identità, se ti chiami Nintendo o PlayStation il colpo fino a un certo punto lo reggi, perché hai un brand che è una corazzata agli occhi del pubblico e non smetterai di vendere console, se ti chiami Xbox che parte già da underdog e che ha una delle utenze con più bisogno di riscatto dell’industria crei quello che sta succedendo, crei malumore e incertezza sul futuro della piattaforma proprio in quegli utenti che nonostante il mondo gli dicesse che Xbox è la PlayStation dei poveri hanno dato fiducia al marchio 

    e no Corden a livello comunicativo per Microsoft  non è solo quello che si lamenta di final fantasy pixel

    Sulla strada di Xbox so stato tra i primi a dire sul forum che il futuro era quello del publisher terze parti è assolutamente la cosa più logica per loro, ma la fanbase si incazzerà e sinceramente un po’ li capisco pure  

    fa piacere vedere che oggi la diffusione dell’hardware torna a contare per farsi conoscere, idem sul vendere software (perché sicuramente su PlayStation e Switch non arriverà nessun gamepass), perché sai a leggere i post in alcuni topic sembrava che ormai a Xbox non importassero poi molto e che non avesse bisogno delle altre piattaforme per le Sue ip, vedremo come si evolverà 

    oggi leggere dai boxari che una Microsoft terze parti è la strada giusta per il suo brand ammetterai che fa strano, visto che sta cosa molti sonari la dicono dall’acquisizione di xenimax con molte pernacchie al seguito 

     

    Oggi venti da NE:asd:

     

  7. Indiana jones su prime,mi spiace ma non si può vedere un 80enne fare film d’azione…meglio sicuramente del precedente ma ormai ci vuole un cambio generazionale per interpretare indie.

    shark 2….esagerazione totale,non che il primo fosse un documentario però qui tra megalodonti  sempre più grandi,piovre e mostri anfibi si va anche contro quella poca logica che ci si aspetterebbe.

     

    • Like 1
  8. Microsoft non è che si può permettere di portare i giochi altrove,non potrà fare altrimenti visto che console non ne vendi,i giochi essendo inclusi nel pass e avendovi abituati  a non acquistare più nulla da qualche parte i soldi devono rientrare,e già la politica era iniziata più di 7 anni fa con i giochi al dayone su pc(Xbox one non vendeva abbastanza)e adesso giochi su piattaforme concorrenti(series vende meno di one).

    tutte e tre sono legate agli hw che riescono a vendere perché solo così entrano nelle vostre case.

    senza royalties(il 30% sulle vendite fisiche/dd)nessuna delle 3 campa in questo settore,oddio Nintendo può,ma nessuna rinuncia alla fetta.

    gli abbonamenti sono a crescita zero,i giochi tripla A devono vendere sempre più copie per essere investimenti sostenibili in futuro,quindi devi raggiungere il pubblico più ampio possibile,Sony lo fa con una finestra temporale più ampia,Microsoft ad ogni nuova uscita,ma se non hai una base di utenza ampia ognuna deve rivedere il proprio modus operandi 

  9. 23 minuti fa, Grappa.892 ha scritto:

    Oggi, volenti o nolenti, l'identità Xbox rimane sempre quella di Playstation degli sfigati, ci sta poco da distruggere.

    E andare third party ti fa rinunciare a qualche decina di milioni di console, abbonamenti per l'online, pass, royalties sui giochi e sulle microtransazioni e quant'altro. Ne vale la pena? Io non lo so. A naso direi di no, ma chissà.

    Hanno comprato 2 publisher che poggiavano le entrate sul loro essere multipiatta,adesso ti ritrovi con 1/3 o 1/4 del mercato raggiungibile,credi che perdere qualche decina di milioni di console/royalties/abbonamenti per ti-ottenere il 100% delle entrate non convenga anche a loro?!

    Hi-fi rush non sarà il solo ed unico.

  10. MOTS non possono essere considerate ip alla loro seconda/terza declinazione,che tendenzialmente affinano gameplay e meccaniche con lievi aggiunte a variare,lo sono quando al 5/6 capitolo ti ripresenti con il solito modus operandi.

    anche se ci sono dei puntini sulle i da mettere,un tps/fps/racing/vattelappesca avrà nel suo core il suo genere di appartenenza e qui torno alle “declinazioni” che possono aggiungere molto se coerenti con la ip.

    ma se la formula si è esaurita non potendo fare affidamento su affinamenti perché,tornando all’esempio di gears,il gameplay era già validissimo dal primo capitolo,con i seguiti hanno limato il migliorabile e arrivati al numero 3 semplicemente le aggiunte hanno in qualche modo svilito la saga.

    god of war ha di fatto rinascere la ip con una meccanica completamente diversa dagli originali,arrivati stanchi ad ascension.

     

    e no,non basta cambiare location per non parlare di MOTS:botteaSirio:

  11. 26 minuti fa, rapido85 ha scritto:

     

    ma perche dite boiate, l'hardware lo faranno sempre ma puntano a portare l'abbonamento gamepass ovunque.

    Puntare e riuscire sono due cose diverse,se non vendi console non hai vettori per sperare in nuovi abbonamenti.

  12. Il famoso cloud gaming,è qualche anno che ci puntano,ma a risultati come siamo messi?!

     

    Ma sarà sicuramente per questo che stanno svendendo le serie in questo periodo,dismettono lo hardware per portarvi tutti sulla nuvola:botteaSirio:

  13. 3 ore fa, rapido85 ha scritto:

    ma vendono meno console perche molti pensano di giocarsi i giochi al D1 sul pc, insomma quanto vi entrerà in testa che non sono le vendite delle console e ripempire le casse ma sono le vendite degli abbonamente e giochi?, se la ms non facesse uscire in concomitanza i giochi su pc avrebbe venduto piu console, insomma anche se la ms vende meno console i suoi giochi sono quelli piu giocati.

    E difatti preferisce pagare la stecca a steam su pc,perché il Windows store è na chiavica,invece di vendere più console = più royalties sui giochi venduti sul suo store?!

    le console sono un vettore per fare soldi,se acquisto forza su xbox mi troverò ad acquisire anche altri giochi sullo store,da cui tratterrà la sua quota.

    se acquisto forza su pc Microsoft pagherà la stecca a steam e non prende niente dal gioco terze parti di turno.

     

  14. 34 minuti fa, Gingen ha scritto:

    Ma quale troll... rapido ha detto una verità scomoda che fate ancora fatica a digerire... Prima o poi metabolizzerete. 

    Si certo certo.

     

    sony continua a vendere console e giochi,first e third che portano cash,capisco possa risultare difficile da conprendere,ma il mercato funziona così.

     

  15. 16 minuti fa, The-Wall ha scritto:

    Ogni tanto mi chiedo se ci credete davvero a certe cose che scrivete, possiamo odiare jimbo quanto vogliamo ma se c'è una cosa che ha fatto è macinare record di vendite sotto la sua gestione e a sentire voi quasi sono li con le pezze al culo...

    Don’t feed the troll:nono2:

×
×
  • Crea Nuovo...