Vai al contenuto

City Hunter

Survivor
  • Numero contenuti

    5.878
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    43

Risposte pubblicato da City Hunter

  1. Merita il topic a parte

     

    Paramount e Sega Sammy hanno confermato il sequel di Sonic Il Film :sagace:

     

     

    Sonicmoviesequelnews.jpg

     

    Sembra verrà mantenuto lo stesso staff creativo, Jeff Fowler ancora alla regia, ottimo :smile:

    Anche se non confermato potrebbe/dovrebbe tornare anche il cast originale, visto che Jim Carrey e soci volevano tutti lavorare ad un seguito.

  2. Dovrebbe essere perchè questo è il test finale, con equipaggio umano, e finchè non lo si fa lo space x non può essere considerato ufficialmente utilizzabile e quindi non si può usare per programmare missioni future

     

    ah in questo senso non ci avevo pensato.

    Certo che non è molto felice chiamare una missione demo, una "demo" non dovresti farla con l'equipaggio a bordo... :asd:

    [automerge]1590662489[/automerge]

    Direi obbligatorio il cambio avatar. Vediamo cosa mettere :smile:

     

    Rent a Heeerooooooo!!! :sagace:

     

    Dobbiamo mettere la faccina segace :smile:

  3. Ci stava il rinvio, dopotutto la missione si chiama demo, magari mancavano pure dei pezzi :asd:

     

    il nuovo razzo tutto digitale fa tanto fantascienza, non so se per le emergenze ci sono ancora manopole e strumenti analogici, spero per loro di si

     

    lo spero, ma essendo anche roba creata da privati (anzi da Mr. Muschio), non mi fiderei troppo :asd:

    comunque più che fantascienza, fa l'effetto normalità noiosa :sisi:

     

    davvero perchè l'hanno chiamata demo? :asd:

  4. Misà che era meglio quando si usavano le sedie a sdraio, puntualmente rinviato :asd:

     

    Comunque abbastanza bruttarella l'attrezzatura contemporanea, il razzo giocattolo, la tuta uscita da Top Gear, la cabina asettica con due schermi touch screen ( ?? se si rompono tanti auguri), che fine hanno fatto tutti i pulsanti, le manopole...

  5. Sempre per Sakura per chi era interessato, ho provato a contattare un pò tutti gli shop UK, tutti rispondono che le spedizioni in Italia son bloccate, secondo loro se ne riparla forse da Settembre in poi :/
  6. Non solo, il 3 Giugno Sega festeggia anche i 60 anni...troppe concidenze :smile:

     

    io spero solo che non stiano gridando "rivoluzione, l'industria non sarà più la stessa", per poi presentarci l'ennesimo servizio DD/streaming di melma, che ne siamo già pieni, e giocare rom prese a casaccio non è certo una rivoluzione :asd:

     

    Piuttosto visto che il giornalista dovrebbe occuparsi delle rubrica tecnologica di Famitsu, se non stà gonfiando troppo le aspettive potrebbe davvero essere qualche tipo di hardware, la console per quanto improbabile sarebbe l'unica cosa giusta da fare (e lo spazio nello stesso segmento di Nintendo ci sarebbe pure), ma potrebbe altra roba hardware, chessò la Sega VR, sistemi di joystick a controllo mentale :asd: ecc. queste sarebbero le vere rivoluzioni.

  7. In realtà Sega se la passa bene, anzi meglio visto che adesso i profitti li fanno con i giochi veri più che con i pachinko e mobile (che finalmente hanno iniziato ad arrancare).

     

    Un'acquisizione effettivamente sarebbe una notizia di grande rilievo, se possa essere una cosa rivoluzionaria dipende.

    Va detto che i giapponesi sono anche quelli dal "sugoi sugoi" facile :asd: sicuramente staranno gonfiando la cosa più del dovuto.

  8. si parla di qualcosa di rivoluzionario con un impatto sull'industria...

     

    Verrebbe subito da pensare al classico servizio DD/streaming/abbonamenti, cosa ci sarebbe di rivoluzionario, li abbiamo già visti in mille salse.

    A parte se non iniziano a regalare giochi li sarebbe rivoluzionario :asd: , ma anche per questo c'è l'Epic Store :asd:

     

    Giochi? Dovrebbero presentare un titolo pesantissimo come fu Shenmue a suo tempo per essere rivoluzionario, quindi escludo.

     

    Saturn o DC mini? Magari ma anche qui nulla di rivoluzionario.

     

    Come la rigiri per essere rivoluzionario devi passare per l'hardware: o console Sega nuova, o nuova VR da Sega o un nuovo modo di giocare (pad a lettura del pensiero per la next gen? :asd: ).

     

    Speriamo non sia la solita fregatura :asd:

  9. l'hedgehog engine è stato usato anche in Generations (seppur non al 100% come Unleashed), ricordo che Iizuka voleva farci credere che anche Colors Wii lo utilizzava (si certo :asd: ma mi faccia il piacere cit. :asd: ).

     

    Alla fine l'hanno portato avanti con l'hedgehog engine 2 per Sonic Forces e Sakura Wars, dove soprattutto in quest'ultimo rende proprio bene.

    Il Canvas anche ci sono state alcune miglioria nel motore per Valkyria 4 rispetto al Canvas di Valkyria 1.

     

    Dragon Engine ovviamente è quello su cui puntano di più e con più mini avanzamenti visto che di devono fare 3000 Yakuza :asd:

  10. Ovvio che per certi risultati serviranno comunque tanti soldi e tanto lavoro, ma Epic con l'Unreal Engine 4 ha realizzato un grandissimo motore e soprattutto ha fatto in modo che anche i giapponesi vi potessero accedere facilmente, che è la cosa più importante.

    Praticamente Epic ha portato o quasi la generazione attuale in Giappone, speriamo continuino a farlo anche col 5, almeno per chi non sa realizzare/può permettersi un motore proprio in linea con le potenzialità dell'hardware (vedi square enix col loro motore che è meraviglioso, ma ci vuole un uber pc per ottenere quei risultati :asd:. SEGA invece non si fa mancare nulla e invece che un motore interno se ne fa giustamente 3 :sisi:)

     

    Esatto, UE4 ha salvato buona parte del gaming giapponese, speriamo si continui così con l'UE5.

    Anche Sega ha usato un paio di volte l'UE4 con buoni risultati (vedi SWDC o House of the dead scarlet dawn) mi sarebbe piaciuto vederli più all'opera sull'Unreal 4 che personalmente mi piace un casino come motore (problemi di streaming a parte), per ora Sega ha dei motori buoni tra dragon engine, hedgehog engine 2 e canvas, ma dovrà aggiornarli come si deve nella next gen, e non è che detto che non jumpi direttamente anche lei sull'UE5.

     

    Basta che non restino al palo.

  11. Il fatto che il nuovo motore importerà direttamente tutto il lavoro fatto sull'attuale al momento della sua uscita (l'anno prossimo) penso sia fondamentale :sisi:

     

    Assolutamente, se davvero sarà come passare da una versione all'altra dellUnreal, il passaggio sarà quasi indolore.

    Poi mettiamoci che UE5 dovrebbe alleggerire la mole di lavoro sui modelli 3D (se ho capito bene potranno importare direttamente i modelli originali senza bisogno di avere gente che li scali come succede da sempre, già questa è una bella rivoluzione), in più Epic lo renderà economicamente più vantaggioso.

     

    Se tutto va bene lo adotteranno tutti :smile:

     

    Anche se poi nelle stesse interviste, Swery ha fatto un pò i conti e secondo lui quella tech demo è costata sui 2 milioni di dollari.

×
×
  • Crea Nuovo...