Vai al contenuto

City Hunter

Survivor
  • Numero contenuti

    5.878
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    43

Risposte pubblicato da City Hunter

  1. Ahia come temevo, questo sarebbe un problema.

    Avevo letto che gli scaler interni degli OLED erano mediamente buoni per i segnali SD; unito alla resa dei pannelli mi aspettavo di avere vita facile per la roba retro, come sui Plasma.

     

    Gli scaler esterni vorrei evitarli se possibile.

    Mi resta solo l'opzione degli adattatori scart/hdmi, ma cose sono?

     

    Nel senso ci sono anche quelli di qualità che magari non sporcano il segnale?

    Come avrai capito cerco qualcosa che vada a toccare il meno possibile l'immagine originale.

     

    Per quanto riguarda gli ingressi component son oancora presenti sugli OLED nuovi?

  2. quindi mi sembra di capire che resta comunque un "cloud" nel senso come necessità di avere un server dedicato.

     

    Di sicuro anche per chi ne sà poco come me, è sicuramente un'idea migliore questa rispetto all'avere un'unica server farm come al solito (che comunque poi a conti fatti si traduce in un gaming in streaming pieno di compromessi).

  3. Salve raga

    Ho visto che i prezzi degli OLED stanno iniziando a scendere, specialmente quelli Panasonic che iniziano ad andare più spesso in offerta, quindi stò iniziando a documentarmi.

     

    Mi serve un info facile: i nuovi OLED hanno gli ingressi Scart?

    Se non sono presenti, c'è qualce sorta di adattore che non siano i soliti scaler?

     

    Come rendono le console retro sugli OLED?

     

    Grazie

  4. Esatto, per me il Fog è la parte rivoluzionaria, tant'è che è uno degli ambiti dove si sta facendo tanta ricerca, di fatto il concetto spicciolo spicciolo è quello di avere un cloud distribuito, invece che avere un unico data center, ora, loro riescono a fare questo attraverso le sale giochi che appunto calzano a pennello, sono molte e coprono bene il territorio.

     

    una specie di peer to peer del cloud?

     

    Alla fine l'infrastruttura in sala ce l'hanno già con la rete All-Net P.ras ecc.

  5. Guarda, bisogna vedere poi se avrà successo per prima cosa.

    Riguardo il fatto che sia rivoluzionario o meno, non è così scontato è, è la prima volta che vedo un'applicazione del modello fog computing, e soprattutto un implementazione veramente originale che si basa sulla forza del loro brand

     

    Da loro potrebbe andare molto bene.

    Sul rivoluzionario all'atto pratico non è un concetto nuovo, Sega da sempre ha portato la sala gochi a casa, questo è solo un modo diverso di farlo.

     

    Sulla questione tecnica invece non saprei, non ne so molto di fog computing, forse è in quel senso che intendono "rivoluzionario"?

    [automerge]1591191642[/automerge]

    Sì, avevo capito. Vale lo stesso, comunque. Un'offerta che non sento il bisogno di provare (casomai lo espandessero ai privati)...

     

    nemmeno io, preferisco il gaming tradizionale su console, col gioco che gira in real time sull'hardware sotto la tv.

  6. infatti qui si rishierebbe di non vedere ne la piattaforma streaming, ne le conversioni su console dei vari arcade, che diminuirebbero ulteriormente visto che non si sarebbe più bisogno di farli.

     

    Comunque di "rivoluzionario" ci vedo poco alla fine.

  7. Diciamo che cercavo da tempo una cosa del genere sia per il game gear che per il nomad.

    Per il GG poi se si può espandere potrebbe essere perfetto per giocarsi le nuove traduzioni su un hardware ufficiale.

  8. a proposito degli USA, anche sony ormai falsa progressista non poteva farne a meno...

     

     

    #blacklivesmatter, ragionare sempre a comparti stagni, non mi sembra il modo corretto per risolvere il problema del razzismo.

  9. Sarà comunque un annuncio "tecnico", non credo sia roba da copertina.

    Sicuro sarà una nuova tecnologia hardware o software, che se non hanno gonfiato col sugoi sugoi, potrebbe essere anche rivoluzionaria, ma all'utente medio fregherà nulla come non gliene frega nulla delle migliorie che porta l'UE5 (tech demo figa a parte :asd: ).

  10. La resa globale delle città è paurosa sul Dragon Engine, tra illuminazione, colori, folle di NPC ecc.

     

    Purtroppo provando la demo di Yakuza 7 hanno fatto dei passi indietro in questo senso, con la città semi deserta :/ (ma potrebbe essere anche la zona più sfigata, vedremo nel gioco finale).

     

    Si Yakuza 0 è praticamente il secondo capitolo più ricco di tutta la serie (il più grosso rimane Yakuza 5 che lo definisco lo Skyrim di Sega come mole :smile: ), infatti sarebbe cosnigliabile iniziare dal Kiwami 1 che è invece il più scarso della serie come contenuti (e va bene così visto che anche il primo su PS2 era ovviamente quello con meno robe secondarie), in modo da non essere travolti dalla mole di contenuti, inoltre anche come storia è meglio iniziare dal primo più che dallo zero, lo zero invece si apprezza di più se già conosci i personaggi.

  11. Più che come gioco contenitore (all'inizio della serie lo era molto meno, col tempo hanno iniziato ad esagerare in senso buono come minigiochi :smile: secondo me è la valvola di sfogo del team visto che non possono creare altri arcade :smile: ), io lo vedo più come il vero erede ed evoluzione dei vari Streets of Rage, Dinamyte cop e Spikeout (quest'ultimo in particolare visto che è sempre zio Nagoshi e il battle system deriva proprio da spikeout) con maggiore focus sulla storia.

     

    La gestione della folla soprattutto in Kiwami 2 è spettacolare, nel senso riescono a creare strade semrpe stracolme di gente, cosa che non semrpe riusciva nei capitoli precedenti.

    Certo è sempre un'illusione rispetto a Shenmue con gli NPC vivi, però fa la sua figura.

     

    Dove la serie eccelle rispetto a Shenmue e alla stragrande maggioranza di titoli story driven, è nella regia, nel modo di raccontare la storia e nei tempi ben dosati, anche qui si vede la vena più cinematografica di Nagoshi rispetto a Suzuki.

     

    Sarebbe bello vedere le due serie contaminarsi a vicenda, con Yakuza col mondo più vivo alla Shenmue, e Shenmue con le raffinatezze cinematografiche di Yakuza.

×
×
  • Crea Nuovo...