Vai al contenuto

City Hunter

Survivor
  • Numero contenuti

    5.878
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    43

Risposte pubblicato da City Hunter

  1. Più che altro la brutta reputazione se la fece con i campionamenti vocali, dove il chip Yamaha soffriva (e gracchiava poco da fare) rispetto al chip Sony dello Snes, che era invece proprio basato sui sample.

     

    Anche se MD poteva fare i sample vocali non era quello il suo scopo, era un sintetizzatore FM, tutto un altro genere di chip, e bisognava saperlo programmare altrimenti non ci tiravi fuori granchè.

    Però proprio per questo Mega Drive ha un suono più unico rispetto allo Snes che suonava come una tastiera midi standard.

    In mano a musicisti/programmer seri diventava inarrivabile :sagace:

     

    Personalmente non ho mai sopportato il suono da "pernacchie e trombette" del Snes :asd: troppo molle per i miei gusti, (tolto sua maestà Chrono Trigger, Actraiser e qualcos'altro).

     

    Prendendo Thunder Force 3, metallo puro su MD :metal:

     

    https://www.youtube.com/watch?v=id=rpdJr2FXqg4;list=PLB0xooEkKbSahzVr3oPt9AEKDiYAPqTcl

     

    e gommapiuma su snes, sentite come si sgonfia :asd:

     

    https://www.youtube.com/watch?v=id=YSvmTmwRrZU;list=PL4F1613A3392D7D69

    • Like 1
  2. La scusa ufficiale del topic è che oggi Thunder Force III compie 30 anni!!!

     

     

    TF3fl.thumb.jpg.5b105b8e7f02fee3af3f0a11f026996c.jpg

     

     

    Uno dei capolavori della console ed un modello di perfezione per gli shoot'em up (Thunder Force IV alla fine sarà superiore e diventerà uno dei migliori shoot'em up di sempre, ma secondo me è TF3 il vero modello su come fare uno sparatutto perfetto)

     

     

     

    senti il chippone Yamaha

     

     

    https://www.youtube.com/watch?v=id=ts0CP_0PsJA;list=PLB0xooEkKbSahzVr3oPt9AEKDiYAPqTcl

     

    https://www.youtube.com/watch?v=id=jblsFvoA3mw;list=PLB0xooEkKbSahzVr3oPt9AEKDiYAPqTcl

  3. Inauguriamo il topic ufficiale del Mega Drive, l'ammiraglia Sega dalla quale tutto ha avuto inizio.

     

    MDJp.png.ee34be2c85bb7fa1957d28efc21651c2.png

     

    Uscita in Giappone nel lontano 1988 e arrivata da noi due anni più tardi, è la console che ha reso grande Sega e cambiato per sempre la storia dei videogiochi.

    Un catalogo infinito, "ettolitri" di capolavori, espansioni di tutti i tipi, la vera casa del gameplay.

     

    Ocio però...

    JerrySonic.png.a4a136c9d9e878c818ca1846f5a5af55.png

    • Like 2
  4. Esatto RH.

    BB tra l'altro è il Souls più raffinato, qualsiasi cosa andrebbero a toccare farebbero solo danno.

     

    Ma non capisco il senso, anche graficamente rende ancora alla grande, i 60fps se proprio dovete aggiungeteli via patch tramite la retrocompatibilità PS5, altrimenti chissene, BB è nativo a 30 fps e così va giocato.

     

    Davvero sarebbe una sola enorme, averci fatto credere per anni che fosse Demon's...

  5. intervista ufficiale a PierSatomi da PierSegata :asd:

     

    https://60th.sega.com/segashiro/interview01.html

     

    dice che una console nuova ce la scordiamo

     

    Q:Is there any possibility that "new SEGA HARD will be born"...? ?

     

    A:I would like to surprise everyone with the announcement, but unfortunately it does not.

     

    When we released the silhouette of Sega Shiro-kun for the first time in March of this year, we received a lot of voices from fans saying, "Is it a revival of Sega Saturn?" Thank you again for your expectations for SEGA. I would like to continue creating content that does not disappoint that expectation.

     

     

    dice anche che devono tornare più "cattivi" (sempre google translate)

     

    As I mentioned earlier, what fans are expecting from SEGA is that they are serious about working on grand things that seem ridiculous at first glance. The reason why that part is weaker than before is that everyone, including the management team, is not behaving in a “naughty” manner. Maybe it's a small collection. From now on, I will demonstrate more "naughtiness".
  6. Dark Souls 2 Scholar (non la prima versione beta su PS360 che era da denuncia) era uno spettacolo, soprattutto come varietà di ambientazioni.

     

    Elden Ring comunque può essere molto interessante se riusciranno a implementare seriamente l'open world in un Souls.

     

    Però dopo di quello che tornino a fare qualcosa di diverso, Armored Core fatto bene, Otogi 3, Kuon 2, Tenchu, tie pure King's Field VR così non si allontanano troppo...

  7. Leggendo comunque il concept è più interessante del semplice "faccio lo streaming dalla sala giochi a casa".

     

    Parlano invece di usare il fog gaming per trasformare le sale giochi in veri data center per i cloud, attraverso gli stessi cabinati in pratica a costo zero per i gestori, per poi offrire il cloud anche ad altre aziende e altri ambiti (tipo usarle prr le render farm ecc.)

    In pratica le sale giochi potrebbero così campare sia di giochi che come data center, e ogni città avrebbe il suo server fog.

     

    E una cosa che potrebbe funzionare ovunque anche da noi, invece di aprire costose server farm, ti apri una semplice e più economica sala giochi ed hai il cloud sotto casa per tutti senza lag.

    E' roba pesante se riuscissero a metterla in pratica.

  8. NO :|

     

     

    :roll3:

     

    Vbb io non gradisco lo stile souls ,ma è ovvio che se sono giochi ben fatti e all'utenza piacciono è giusto che continuino ad usare ed evolvere il loro sistema.

     

    più che altro From è cambiata proprio come società dopo Demon's/Dark Souls.

    è entrato in scena Miyazaki, hanno conosciuto il successo internazionale ecc. però la storica From è andata perduta.

     

    A me piacerebbe vedere più varietà nel loro catalogo come era un tempo, e non solo Souls rimasticati in tutte le salse (tanto pure il prossimo Armored Core sarà un soulslike).

    • Like 1
  9. La cosa è molto più interessante del previsto.

     

    In pratica questo fog gaming non è un semplice servizio da quattro soldi, Sega vorrebbe usarlo per trasformare le sale giochi in tanti data center, ma non per farci giocare i titoli arcade a casa, ma per dare il cloud anche ad altre società e business.

     

    In pratica le prossime schede includeranno la tecnologia per diventare dei mini server cloud (non si parla però di giochi in cloud, i giochi misà che resteranno tradizionali). Col normale ricambio dei cabinati tutte le sale giochi diventeranno col tempo dei data center, senza costi aggiutivi per i gestori.

     

    Azni si parla di possibilità di guadagno ulteriori per le sale giochi visto che avrebbero un doppio scopo, a questo punto potrebbe esserci una nuova diffusione delle sale giochi/data center, anche fuori dal Giappone.

    Alla fine non era un'esagerazione, forse hanno trovato la formula per far sopravvivere e prosperare le sale e creare data center dal nulla.

    • Like 1
  10. Grazie ad Emilio vi ho ritrovato, negli ultimi anni vi seguivo (come dicevo a lui) solo in notturna e in modalità ninja segaro senza più scrivere ed ora sono qui pronto per restare e ripartire insieme!

    In quest'ultimo periodo poi ho in mente un progetto di streaming su twitch/youtube da realizzare con un amico, ovviamente dedicherò tanto alla nostra amata Sega, nel mentre vorrei chiedervi: qualcuno di voi va online con dreamcast tramite dreampi(preso da poco)? Oppure su giochi come Border Break? Saluti a tutti, comunque ;)

     

    Ehila bentornato :smile:

     

    Tempo fà giocavo ogni tanto a Border Break. Ormai non gioco più online in generale, ma sarebbe bello riuscire ad organizzarsi con tutto il CLub Sega su BB ogni tanto, tanto PS4 ce l'abbiamo tutti più o meno.

  11. :roll3:

     

    Secondo me comunque il problema di questo game gear micro è il fatto che funzioni davvero :asd:

    Nel senso se fosse stato il classico modellino di plastica ugualmente celebrativo da collezione, ma senza alcuna funzione ludica e venduto allo stesso prezzo, molti dei fan yankee e non che vanno in giro a lamentarsi, avrebbero tutti l'acquolina :asd:

  12. Credo sia il classico effetto "Dolly", dove la stampa e influencer iniziano a criticare aspramente e tutto il pubblico semplicemente segue a ruota.

    Casualmente in Giappone dove c'è un altro tipo di stampa meno velenosa di quella occidentale, anche le opinioni degli utenti sembrano molto positive, non a caso è già sold out ovunque...

  13. sarebbe da controllare questo mClassic, ma il prezzo... ^^

     

    Leggevo sul sito Panasonic che effettivamente i modelli nuovi non hanno la scart, però sembra abbiano il component (condiviso col composito)

    In caso si potrebbe andare anche di adatattore scart->component, resta sempre da vedere quanto si perde del segnale originale.

×
×
  • Crea Nuovo...