Vai al contenuto

Kakushigoto


Emerald_Weapon

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)
Ep. 9: tutta la parte della festa è stata spettacolare :roll3: .................. ma non so più che pensare, non so più in cosa credere :sad:

 

Siamo alla resa dei conti... [iSPOILER]la parte finale non so cosa pensare, ma a questo punto è più probabile che si sia ritirato (magari non riesce più a disegnare)? Però non vedo perché abbandonerebbe Hime, quindi boh... coma?

 

C'è anche la storia del nonno che potrebbe aver detto qualcosa di troppo.[/iSPOILER]

 

Rasuna best girl dell'episodio [iSPOILER]quando porta via Hime prima che becchino Goto-sensei è da Ichiko-material[/iSPOILER], Hime a cute.

 

Nadila non ho capito che fine abbia fatto però :asd:

 

E altro spoiler... [iSPOILER]minchia se me l'hanno fatto deprimere l'assistente per piazzarlo in una vecchia libreria :faccinaRh:[/iSPOILER]

Modificato da Emerald_Weapon
Link al commento
Condividi su altri siti

Vista la 9

 

Tutti i mangaka sono dei lolicon :asd:

 

Sotto sotto sta buttando giù sempre più critiche al sistema del loro lavoro, neanche troppo velate, mi piace molto questa cosa.

Io figli non ne vorrei, adoro i bambini ma quando sono degli altri perché non sono uno che vuole troppe responsabilità, lo ammetto, ma il solo pensiero che possa esistere una figlia come Hime mi farebbe cambiare completamente idea.

Se c'è una cosa che forse si è finalmente capita è che

lui ha quantomeno smesso prima che uscisse quel libro, che poi appunto di libro si trattava, quindi non un manga, esperienza diversa? L'altro fattore è che fino ad ora TUTTI i personaggi mostrati nel presente non erano felici dalle facce.

 

 

Edit oh shit io non ce lo avevo nei sub

 

 

HNGD0Mr.jpg

 

Paura.

Modificato da Koyomi Araragi
Link al commento
Condividi su altri siti

Se c'è una cosa che forse si è finalmente capita è che

lui ha quantomeno smesso prima che uscisse quel libro, che poi appunto di libro si trattava, quindi non un manga, esperienza diversa? L'altro fattore è che fino ad ora TUTTI i personaggi mostrati nel presente non erano felici dalle facce.

 

Che è la cosa che sta preoccupando tutti :asd:

 

Mi andrebbe bene pure se finisse a tarallucci e vino, a questo punto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si l’assistente alla libreria e con quella faccia è stata una pezza.

Il fatto è che giocano sempre sulle parole

 

 

quel “scomparso” messo così vuol dire tutto e niente, magari è stato solo cacciato e ha smesso di disegnare (spiegherebbe il bugiardo detto dall’assistente) non me spiego comunque le facce da funerale e le lacrime di hime

 

 

Anche se come ho detto prima i tarallucci e vino non avrebbe molto senso o fascino io voglio comunque che termini così.

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Si l’assistente alla libreria e con quella faccia è stata una pezza.

Il fatto è che giocano sempre sulle parole

 

 

quel “scomparso” messo così vuol dire tutto e niente, magari è stato solo cacciato e ha smesso di disegnare (spiegherebbe il bugiardo detto dall’assistente) non me spiego comunque le facce da funerale e le lacrime di hime

 

 

Anche se come ho detto prima i tarallucci e vino non avrebbe molto senso o fascino io voglio comunque che termini così.

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 

I nodi ormai verranno al pettine solo alla fine, quello che intendo dire io è che si rischia solo di rovinare la cosa con questo continuo "teaser" per quello che scopriremo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Episodio 10, ci siamo?

 

 

Quindi la moglie (o qualcun altro forse?) è morta/scomparsa in un incidente in mare, la cosa è divenuta di dominio pubblico ed ha mollato il lavoro di mangaka? Oltretutto l'assistente mora che fa quell'espressione e non si capisce perché... del time-skip sono rimaste solo lei e occhiali da mostrare.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Episodio 10

 

 

prima conferma diretta e non criptica lui ha lasciato il lavoro. Ora è da vedere cosa questo ha comportato davvero. Potrebbe "semplicemente" essere vivo ma in depressione, oppure qull'incidente potrebbe direttamente riguardare lui. Per come è narrato comunque nel presente a questo punto ci vorrebbe anche il flashback che mostri il fattaccio, qualunque esso sia, e magari come si è arrivati a lui che prepara le scatole per Hime.

 

Comunque come sempre fino ad ora bella puntata con le sue risate. Era uscita la news qualche giorno fa che confermava il manga in conclusione, non escluderei a questo punto che l'anime possa adattarlo tutto. Nello specifico dovrebbero essere 12 volumi, ma i capitoli sono molto brevi, dovrei vedere se è strutturato alla stessa maniera, oppure come penso il focus sul presente è alla fine di ogni volume, fosse così non escluderei che saltando un paio di capitoli autoconclusivi a volume vogliano comunque darci la storia vera e propria completa.

Link al commento
Condividi su altri siti

10: una cosa è chiara, ma non vedo il nesso

 

Ok ipotizzando che è in depressione profonda (e ci sta visto come è stato affrontato il tema dei mangaka) spiega le facce tristi e l'assistente disoccupato, ma non le scatole.

 

Oltretutto manca un'altro pg all'appello

 

mi pare strano che il nonno scompaia cosi dalle scene, senza sapere perchè si odiano tanto

 

Link al commento
Condividi su altri siti

10: una cosa è chiara, ma non vedo il nesso

 

Ok ipotizzando che è in depressione profonda (e ci sta visto come è stato affrontato il tema dei mangaka) spiega le facce tristi e l'assistente disoccupato, ma non le scatole.

 

Oltretutto manca un'altro pg all'appello

 

mi pare strano che il nonno scompaia cosi dalle scene, senza sapere perchè si odiano tanto

 

Spiegazioni che dovranno dare, vedevo su MAL e come detto anche da Emerald che

ci sono vari volti sul giornale dell'incidente, e l'ultimo assomiglia TANTO alla moglie/madre che si vede anche nel flashback dello stesso episodio.

Fosse lei però non riesco a pensare a qualcosa di concreto per l'attrito tra Goto e il suocero, a meno che non sia stato quest'ultimo a far andare in viaggio la figlia che poi è morta e Goto lo ritenga responsabile.

 

Comunque mancano info che ormai non possono non dare, non avrebbe senso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Spiegazioni che dovranno dare, vedevo su MAL e come detto anche da Emerald che

ci sono vari volti sul giornale dell'incidente, e l'ultimo assomiglia TANTO alla moglie/madre che si vede anche nel flashback dello stesso episodio.

Fosse lei però non riesco a pensare a qualcosa di concreto per l'attrito tra Goto e il suocero, a meno che non sia stato quest'ultimo a far andare in viaggio la figlia che poi è morta e Goto lo ritenga responsabile.

 

Comunque mancano info che ormai non possono non dare, non avrebbe senso.

 

 

Diciamo che l'attrito c'era fra loro c'era perché il padre non voleva che si sposassero e sicuramente qualcos'altro deve esserci perché altrimenti non si spiegherebbe (o sarebbe comunque un po' debole) la lontananza del nonno da Hime e che Goto non voglia averci a che fare (o averci a che fare il meno possibile).

 

Sarebbe da capire a questo punto chi è il possibile "responsabile" della morte, ma dai dialoghi da l'assistente e l'editore direi lui (questo dice all'altra che Goto-sensei non può essere considerato in alcun modo responsabile).

 

 

 

 

 

Ripeto, questa ha in mente qualcosa comunque:

 

 

yIwXGi9.jpg?1

 

 

Non si fanno facce strane [iSPOILER]PRIMA del time-skip[/iSPOILER].

 

inb4 [iSPOILER]lei in realtà è sorella della moglie[/iSPOILER]

Link al commento
Condividi su altri siti

Ripeto, questa ha in mente qualcosa comunque:

 

 

yIwXGi9.jpg?1

 

 

Non si fanno facce strane [iSPOILER]PRIMA del time-skip[/iSPOILER].

 

inb4 [iSPOILER]lei in realtà è sorella della moglie[/iSPOILER]

 

La faccia strana l'ho notata anche io ma è QUANDO l'ha fatta che mi ha dato da pensare ...

 

 

Avevano appena parlato di malattie e sputare sangue :look:

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Episodio 12

 

uHHjmCy.gif

 

Anche se IMHO è un pelo rushato, considerando che il manga dovrebbe concludersi ora magari esce fuori qualcosa in più.

 

 

La storia del fratello di Hime devo ancora capirla sinceramente, molto buttata a caso così.

 

E la facciotta dell'assistente non è spiegata.

 

Come neppure perché non abbia ancora sposato Ichiko.

 

Che bellina Hime che blusha quando disegna quella tavola da manga ❤

 

Modificato da Emerald_Weapon
Link al commento
Condividi su altri siti

Finito e niente capolavoro.

 

Alla fine Goto viene da una famiglia di artisti, i dissapori col nonno venivano per differenti vedute sul fatto che lui non potesse sposare un'artista come sua figlia. La sorella di Goto quindi incaricata da lui ha indirizzato Hime all'appartamento qualora gli fosse successo qualcosa, e cosi è stato, perché Goto entra in coma dopo essere letteralmente stato sovrastato dai manga (sembra lol e buttata lì la scena, ma per tutta la serie ci sono tante, ma TANTE di quelle frecciatine al loro lavoro che questa è stata la ciliegina sulla torta, perché si, l'autore si lamenta eccome di alcune condizioni a cui sono sottoposti).

Poi vabbè il come lo fanno uscire dal coma è bellissimo, e il suo voler continuare a disegnare anche, sono di nuovo tutti assieme. In più è stato il nonno a pagare le spese dell'ospedale, e sempre di spese tutte quelle cifre da capogiro erano i costi delle ricerche che Goto faceva fare per trovare sua moglie scomparsa in quell'incidente, motivo per cui ha anche iniziato a disegnare, cioè :japucry:.

Dispiace per la sensei, ma alla fine era più un capriccio nostro che una reale necessità, nulla toglie che è e rimane bellissima.

 

Siamo stati davvero fortunati a beccarci un adattamento completo, di un'opera cosi bella poi, di un'autore che con la precedente non mi aveva detto niente oltretutto. Sicuramente uno sguardo al manga una volta finito se si trova ce lo do, ancora di più spero arrivi. Anche un'edizione inglese dell'anime me la prenderei.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Tra l'altro ho rivisto quello spezzone che dicevo e avevo capito male, siano maledetti i giapponesi che dicono Nee-san a caso :asd:

 

La "critica" era comunque per un'accelerazione degli eventi, che ci può stare considerando quanto viene detto durante tutto l'arco della serie (ed il fatto che comunque ci sono vari riferimenti anche al suo manga).

 

 

La sorte della moglie l'avevamo già compresa e come mai avesse lasciato il lavoro pure, restavano da accertare le condizioni di lui (morto/coma erano le opzioni) ma tutto sommato si capiva.

 

Quando lui ha l'impressione che vogliano tagliargli il suo manga chiede di dargli un po' di tempo per dargli una degna conclusione, anche se sa che i lettori lo avrebbero visto come un finale frettoloso.

 

Modificato da Emerald_Weapon
Link al commento
Condividi su altri siti

Finito 10/10, capolavoro, tutto bellissimo :japucry: .... grazie eme-chan :Palka:.

 

Ci sono un paio di cose rushate o messe a brazzo a dire il vero secondo me:

 

- la storia del fratellastro è buttata veramente a buffo, potevano rilegare quel compito a Rasuna-chan che era l'assistente anziana (bello che abbia fatto carriera almeno uno di quei poveracci :asd:)

- i dissapori con il nonno, la motivazione e oltretutto spiegata così regge molto poco

- la giornalista (che poi è la aspirante idol o sbaglio :look: ?) intravista per 10 secondi che non fa nulla, mi aspettavo che ai fini della storia cercasse la moglie o il modo per ridargli la giusta popolarità a Goto e invece fa tutto da solo ... perchè metterla :mumble: ?

 

ma sono veramente cose insignificanti, per cui 'sticazzi perchè la sola scena

in cui hime gli dice "Papà ho compiuto 18 anni" vale 10 anime messi insieme :japucry:. Bella poi la soluzione adottata per il finale che è la via di mezzo che non mi aspettavo. Mi mancherà Hime, mi mancheranno tutti :japucry:.

 

Ancora grazie eme, tu meriti mia figlia :sisi:

 

Ps. Non ha ottenuto l'11/10 per un solo motivo ma quello lo sappiamo tutti: [iSPOILER]no glory for Ichiko sensei[/iSPOILER]

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Che dire... Allora sonari tutti incredibilmente contenti e soddisfatti di questa generazione ad oggi immagino! Buon per loro! Poi però il malcontento generale sul web è ben leggibile ovunque.
    • No, Giappone. Loro hanno bisogno di Switch più di una Xbox o di una PS5, il motivo è semplice ed è quello che vado ripetendo come un folle che parla da solo in mezzo alla strada: è il gaming che si adatta alle esigenze del consumatore, non il contrario. In Giappone lavorano 24 ore al giorno, passano le loro giornate sui treni, nelle stazioni, nei cafè, nei parchi... Sono perennemente in giro. Hai visto quant'è l'età media di un giapponese? Non è solo l'alimentazione a base di pesce e verdure, ma è anche la vita che conducono, si muovono sempre. Nintendo switch vende a vagonate perché si adatta perfettamente a quello stile, come quando hanno venduto i loro DS. Una console portatile è l'unica piattaforma di intrattenimento che possono concepire, per questo è l'unica che prendono davvero in considerazione. In occidente switch ha venduto meno perché siamo dei pesaculo da competizione. Lavoriamo meno di un Giapponese e siamo più avvezzi alla sedentarietà.
    • ...E non ha venduto una mazza, come volevasi dimostrare. E la cosa buffa è che se ne lamentano pure. Prendere una saga morta e sepolta da quasi 30 anni, riproporla ad un prezzo assurdo che va tra i 60 e gli 80€ e si lamentano che non vendono. Questi titoli hanno un "valore" commerciale che non supera i 40€ di day one, metterlo a prezzi più alti è semplicemente un modo facile per non venderlo. Eh vabbè, ora svalutatelo così a 10€ Ve lo compro.
    • In verità avrei risposto a tutto,ma per la impossibilità di confutare le risposte sappiamo entrambi il motivo. Hai una visione fiabesca del mercato videogiochi,ognuna cerca di spillarti soldi dalle tasche,chi in maniera più aggressiva e chi meno. nintendo non trovi un gioco in sconto manco a piangere in aramaico antico,eppure vendono milioni di console/videogames….Setta!!! sony: utilizza la sua posizione per fare soldi,ma parti dal presupposto che chi compra PlayStation sia quasi costretto ad accettare tutto,ma,e mi ripeto,se acquistano è perché nessuno li obbliga e ritengono il prodotto valido(console/pad/accrocchi/videogames) Microsoft:ultima ruota del carro da 4 gen,e che fai quando sei sempre ultimo e prendi sberle dalle piccole Sony/nintendo? le provi tutte,da creare servizi all you can eat ad acquistare editori interi e tutto ciò che sta nel mezzo,fine ultimo?cercare di entrare nelle tue tasche e magari aumentare la sua base di utenza. a parti inverse vedevi la vera Microsoft. i numeri(e utenza) ci dicono che il mercato preferisce gli approcci Sony/nintendo,che sia tutto bello e spettacolare su Xbox  lo dice solo l’utenza boxara(sparita anch’essa da 360 o semplicemente tornata da dove era venuta). il mercato tradizionale ha già raggiunto il suo tetto,sia pc o consoles,solo che quando diventi ridondante per l’utenza è la tua piattaforma che diventa inutile,sega perché non ha avuto la forza/risorse è diventata un publisher,Nintendo si è reinventata con Wii e dopo il flop wiiu con switch,con switch 2 sarà uguale,è comunque vista come console ibrida da/o affiancare al pc/ps/xbox sony dopo la debacle pa3 ha tirato fuori masterpiece a nastro e con ps4 e ps5 ha mantenuto la rotta(con la 5 allargando anche al mercato pc senza snaturare la sua anima e andando incontro ai gusti attuali(gaas)). La differenza attuale è che per poter giocare i titoli Nintendo devi avere la sua console,con Sony ugualmente o attendi sperando 1-2 anni senza certezze,con Microsoft no,hai subito disponibile su pc(adesso arrivano anche su ps/nintendo con il solito modus operandi di Sony) gli abbonamenti hanno raggiunto il loro cap,che siano solo per giocare online o abbiano un cestone da cui prelevare giochi su giochi. non sono Netflix o Spotify e manco loro si sognerebbero di raggiungere tutta la popolazione mondiale. 100 e passa milioni di ps4/5 ci sono 44/45 milioni che hanno il plus nelle sue declinazioni quindi hanno già raggiunto chi è interessato al solo multiplayer o al cestone/offerte store. xbox ha circa 34 milioni di sottoscrizioni nelle sue declinazioni al gamepass(che include pure il pc). è un sistema che non può sostituire il vecchio semplicemente perché le software house non lo vogliono(salvo poi parlarne bene o male in base a quanto sono disposte a pagare le hwhouse) poi c’è il fattore tempo,l’utente medio gioca un titolo per volta,gamepass(plus)ti da molti titoli da giocare ma non moltiplica magicamente il tuo tempo,la percezione di valore(tanti giochi)prezzo(2 titoli a prezzo pieno annuali)diventa quasi controproducente,si bello avere tanto da giocare,ma poi non riesco a giocarci e poi tolgono i giochi e ho pagato per…nulla?! poi c’è il fattore retail /dd per le hwhouse,non è che il sonaro è bischero(se spende poco o niente è contento),hanno messo hfw sul plus ed hanno letteralmente ucciso le vendite retail che avrebbe fatto nel tempo(stranamente ma i giochi continuano a vendere anche mesi dopo l’uscita) Mo ti lascio questo wall of text così te impari a citarmi..😄
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...