Vai al contenuto

Xbox Series X DRM


Ospite Utente cancellato 113

Messaggi raccomandati

È un controllo di account. Se uno entra con un account non primario, se non logga a internet il principale che possiede i giochi, lui non ha accesso alla libreria. Se entri nelle opzioni col principale e imposti la xbox come "xbox home", automaticamente sblocca i drm di tutti i giochi posseduti anche offline. Ovviamente per quelli gold e gamepass devi fare una connessione ogni tanto, non so le tempistiche precise.

 

Si anche su One X ho dovuto fare sta cosa nelle impostazioni della console (che richiede connessione internet ovviamente) per poterla usare offline con i giochi retail che possiedo...

 

Ormai le console offline le usano in 3 gatti.

 

 

Miao :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è nessuna pezza. È un controllo di account. Se uno entra con un account non primario, se non logga a internet il principale che possiede i giochi, lui non ha accesso alla libreria. Se entri nelle opzioni col principale e imposti la xbox come "xbox home", automaticamente sblocca i drm di tutti i giochi posseduti anche offline. Ovviamente per quelli gold e gamepass devi fare una connessione ogni tanto, non so le tempistiche precise.

 

Da quello che dicevano anche i giochi retail o digitali potevano essere soggetti al check periodico.

Su quelli del gamepass sarebbero scusati essendo un abbonamento, sugli altri non è giustificabile.

 

Inoltre sembra che solo i giochi nativi series x non abbiano problemi (o quasi), quelli smart delivery invece danno problemi, quelli in retro non partono...

 

insomma anche la procedura di rendere l'xbox come console principale non ti ripara completamente dai drm.

[automerge]1621890922[/automerge]

Mi sembra che vada anche senza online. Ho provato FHorizon e a parte un momento iniziale poi è partito

 

per andar bene sarebbe da testare per quanti giorni puoi restare offline prima che ti richieda il check.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 61

Da quello che dicevano anche i giochi retail o digitali potevano essere soggetti al check periodico.

Su quelli del gamepass sarebbero scusati essendo un abbonamento, sugli altri non è giustificabile.

 

Inoltre sembra che solo i giochi nativi series x non abbiano problemi (o quasi), quelli smart delivery invece danno problemi, quelli in retro non partono...

 

insomma anche la procedura di rendere l'xbox come console principale non ti ripara completamente dai drm.

[automerge]1621890922[/automerge]

 

 

per andar bene sarebbe da testare per quanti giorni puoi restare offline prima che ti richieda il check.

Ehm mi sa che non lo farò mai sto test. Me serve essere online :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Da quello che dicevano anche i giochi retail o digitali potevano essere soggetti al check periodico.

Su quelli del gamepass sarebbero scusati essendo un abbonamento, sugli altri non è giustificabile.

 

Inoltre sembra che solo i giochi nativi series x non abbiano problemi (o quasi), quelli smart delivery invece danno problemi, quelli in retro non partono...

 

insomma anche la procedura di rendere l'xbox come console principale non ti ripara completamente dai drm.

[automerge]1621890922[/automerge]

 

 

per andar bene sarebbe da testare per quanti giorni puoi restare offline prima che ti richieda il check.

Chiamate... Black reappur.? Era lui quello anti online patch ecc? :asd:

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Da quello che dicevano anche i giochi retail o digitali potevano essere soggetti al check periodico.

Su quelli del gamepass sarebbero scusati essendo un abbonamento, sugli altri non è giustificabile.

 

Inoltre sembra che solo i giochi nativi series x non abbiano problemi (o quasi), quelli smart delivery invece danno problemi, quelli in retro non partono...

 

insomma anche la procedura di rendere l'xbox come console principale non ti ripara completamente dai drm.

[automerge]1621890922[/automerge]

 

 

per andar bene sarebbe da testare per quanti giorni puoi restare offline prima che ti richieda il check.

Sembra sembra sembra... fai le prove. Halo 5, di cui ho messo la foto, non è nativo series x. Il video che ho postato lo fa con un gioco 360. Continuate a spalare merda a caso. :botteaSirio:

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Sembra sembra sembra... fai le prove. Halo 5, di cui ho messo la foto, non è nativo series x. Il video che ho postato lo fa con un gioco 360. Continuate a spalare merda a caso. :botteaSirio:

 

e ci sono altrettanti video dove non parte nulla ne di retro ne di smart delivery, come la mettiamo?

anche il video che avevi postato funziona DOPO che è andato online, è questo il punto.

Le prove le hanno fatte come le fai te ed i risultati variano da gioco a gioco, indicando che Xbox non è una console affidabile per il gaming offline.

 

Tu puoi garantire che il 100% dei giochi su disco e digitali non legati al gamepass funzionino offline senza check periodici, senza scaricare patch, key ecc.?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

nel video vengono mostrati giochi che non si possono installare totalmente ( e quindi partire ) senza connessione.non che serve sempre la connessione per giocarci.

stessa cosa per la console al primo avvio,se non si ha la connessione non la si può utilizzare.

 

che kaiman si gioca halo 5 offline cosa smentisce o dimostra ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Fosse successo in casa sony.... Dio ce ne liberi.... Ahahahahahah

Ricordo gli stessi tizi che adesso minimizzano trollare su GT Sport perchè richiede l'online (un gioco basato sull'online che richiede l'online, ma va?)... insomma i soliti 2 pesi e 2 misure pro mamma microsoft

Link al commento
Condividi su altri siti

e ci sono altrettanti video dove non parte nulla ne di retro ne di smart delivery, come la mettiamo?

anche il video che avevi postato funziona DOPO che è andato online, è questo il punto.

Le prove le hanno fatte come le fai te ed i risultati variano da gioco a gioco, indicando che Xbox non è una console affidabile per il gaming offline.

 

Tu puoi garantire che il 100% dei giochi su disco e digitali non legati al gamepass funzionino offline senza check periodici, senza scaricare patch, key ecc.?

Ripeto... devi lanciare almeno una volta il gioco quando collegato per attivare il DRM... che rimane poi sempre attivo per i giochi posseduti e a tempo per quelli presenti su vari abbonamenti (gamepass, gold, ea).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 90

Ripeto... devi lanciare almeno una volta il gioco quando collegato per attivare il DRM... che rimane poi sempre attivo per i giochi posseduti e a tempo per quelli presenti su vari abbonamenti (gamepass, gold, ea).

 

Resta una console che in fatto di retrocompatibilità è un po' loffa, traslati nel futuro come con uno snes oggi, praticamente non ti parte una ceppa se il servizio non è ancora presente e attivo o variato come capitó con games for windows live, dove chi si era perso la trasmigrazione delle licenze al live ciaone tutto.

 

Se tra 10 anni trovi una ps5 e ci metti un disco ps4, sai che parte a prescindere da ciò che può capitare al di fuori della piattaforma.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo trovo un argomento molto interessante se penso al mio passato da gamer, fino a quasi un anno fa mai avrei pensato di comprare una console come Xbox nonostante la lunga esperienza avuta su pc mi avrebbe dovuto aiutare ad accettare certi “compromessi”, eppure eccola lì nella mia postazione.

Ad un hardcore gamer oggettivamente non mi sento di consigliarla come unica console perchè si andrebbe a precludere troppe cose ma console war a parte, a mio parere se potete recuperate almeno series s, esclusive a parte che si spera arriveranno a breve è un modo totalmente diverso di intendere il gaming, lontano persino dall’universo pc, non si tratta solo del pass ma dell’esperienza complessiva che puoi ottenere con Xbox in particolare legato al mondo dei giochi multigiocatore, qualunque appassionato dovrebbe provare con mano il potenziale del nuovo ecosistema MS quantomeno per curiosità personale .

Io spero fortemente Sony non rincorra questa politica perchè primo non ne ha bisogno e secondo quello che rende veramente interessante il modello MS è la sua diversitá da quello classico, non credo poi che su questo mercato degli abbonamenti ci sia abbastanza mercato per entrambi.

Per ricollegarmi al concetto del topic dico solo piú che il modo in cui funziona la nuova Xbox è semplicemente il riflesso della nuova MS ovvero con un grande focus verso l’online che può piacere o meno ma chiaramente è una macchina ottimizzata per quello scopo, addirittura mi sento di dire che series x doveva giá uscire senza lettore dischi con buona pace dei collezionisti, per quello ci sono Sony e Nintendo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Gli sconti (parecchi) esistono anche su PlayStation, ma poi per 10€ per andare IN PARI devi comprare almeno 100 giochi, tempo che li fai e devi già fare un upgrade 😂
    • Mirko c'è da dire un'altra cosa che però devi tenere nel discorso: i giochi su PC costano di meno anche perché gli sviluppatori li ottimizzano sempre peggio, certi titoli diventano giocabili quando la controparte console li sconta. Quante volte sto discorso non si fa? Eppure da giocatore PC l'ho provato sulla mia pelle, non che su console non ci siano spesso le stesse problematiche ma io avevo un mostro da 2.500€ e non hai idea di quanto mi girassero quando mi scattava Quantum Break o Mafia 3 (che configurazioni sotto la mia potevano a malapena avviare). Inoltre, altro discorso che non si fa mai, le librerie Steam contano titoli old gen che è ormai impossibile far partire, per dire che Bully della Rockstar conviene prenderselo su PS3 addirittura anziché su PC. Questo perché il sistema operativo si aggiorna ma molti titoli sono abbandonati in quello store e moltissime software house non aggiornano più giochi che a loro non portano introiti (però sono ancora regolarmente venduti su Steam). Salvo casi eccezionali (tipo GTA IV, giusto per ricitare Rockstar), le librerie Steam diventano quasi dei cimiteri degli elefanti. Ora, io su un PC pretendo, soprattutto se spendo tanto per l'hardware, di poter giocare a qualsiasi cosa e per riagganciarmi al discorso che facevo prima, pretendo addirittura di giocarci come più mi aggrada, che sia con un laptop o con una portatile; questa cosa è parzialmente possibile oggi (parzialmente perché, come spiegavo, la fruizione non è garantita per tutti i giochi presenti nell'ecosistema) ma devo comunque spendere di più rispetto alla controparte console e la questione convenienza non è minimamente contemplata. Gioco su PC perché mi piace, non perché conviene, quel discorso lì è decaduto ormai da qualche anno.
    • Dipende da quanto uno gioca, considerando che su pc c'è il gamepass e i giochi su steam costano 10 euro meno che su console (senza considerare la possibilità di acquistare le keys, che tengo fuori dal discorso)
    • Preso, ora si aspetta il 21 anche se probabilmente mi ci potrò mettere durante il weekend. Livello 150 quindi sto apposto, anche se non mi ricordo una sega come si gioca, e oggi mi sono messo ad aiutare gente contro Mogh e sono andato pure da Malenia (Ouch ).   Still peccato che non ci siano trofei :tsk:, btw su ps store manco me lo segnava come DLC ma come ''mappa''
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...