Vai al contenuto

PS5 Vs Series X: chi vincerà? Saranno le slide di Cerny, o le spacconerie di Phil Spencer?


Messaggi raccomandati

  • Risposte 10,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

La cpu, su one originale mi pare ci fosse l'hw dedicato anche se le sue capacità non erano tali da gestire tutto e i dev dovevano andare a prendere anche un po' dalla cpu, :look:

No, su ps4 ci sta TrueAudio di AmD che è un chip audio sulla GPU.

 

http://www.redgamingtech.com/playstation-4-audio-dsp-based-on-amds-trueaudio-technology/

 

Ovviamente niente a che vedere con questo nuovo chip da 100 Gigaflops .

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite giopa_34

Scusate ma per godere di questi super Audio bisognerà farsi una postazione con impianto audio dedicato?

O basterà la TV?

Chiedo da ignorante.

Perché se richiederanno la postazione da cinema o di comprare le cuffie da 250€ buonanotte...

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate ma per godere di questi super Audio bisognerà farsi una postazione con impianto audio dedicato?

O basterà la TV?

Chiedo da ignorante.

Perché se richiederanno la postazione da cinema o di comprare le cuffie da 250€ buonanotte...

In teoria da quello che ha detto cernia , ha scelto una soluzione proprietaria proprio perché deve funzionare su tutto e non solo su dispositivi costosi e certificati.

 

According to Mark Cerny, while headphones will be the optimal way to experience 3D audio, PS5 will be capable of delivering the technology through your regular setup -- even just your TV speakers

Modificato da TrueOgre
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite giopa_34

In teoria da quello che ha detto cernia , ha scelto una soluzione proprietaria proprio perché deve funzionare su tutto e non solo su dispositivi costosi e certificati.

 

According to Mark Cerny, while headphones will be the optimal way to experience 3D audio, PS5 will be capable of delivering the technology through your regular setup -- even just your TV speakers

Speriamo bene

Altrimenti ne godrà solo l'1% dell'utenza

E di conseguenza nessun team di sviluppo ci punterà

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai cambiato idea?

#Amenoche

 

Non ho cambiato idea su niente: PS5 meno potente di SX, se esistessero solo i multipiattaforma prenderei xbox, ma si prende PS5 per le esclusive che sono sempre il top sul mercato.

 

Poi dal dire PS5 meno potente a immaginarsi differenze enormi come fanno alcuni ci passa il mondo.

[automerge]1588577517[/automerge]

Scusate ma per godere di questi super Audio bisognerà farsi una postazione con impianto audio dedicato?

O basterà la TV?

Chiedo da ignorante.

Perché se richiederanno la postazione da cinema o di comprare le cuffie da 250€ buonanotte...

 

È stato studiato apposta per rendere al massimo con le normali cuffie, anzi l'uso di impianti è sconsigliato perché le onde sonore in quel caso arrivano ad entrambe le orecchie mescolate diminuendo il senso di tridimensionalità

Modificato da Emula
Link al commento
Condividi su altri siti

Qui adesso si sta parlando di differenze tra PS5 e SEX, e i 12 Teraflops rispetto ai 10,3 Teraflops non si sa quanto andranno a influire, chi dice poco chi dice tanto, ma parliamo di 2 Teraflops di differenza (cioè 2000 Gigaflops).

 

Io credo la differenza sarà tanta, perché finché Sony (o, più probabilmente, qualche sviluppatore oppurr chi farà una analisi tecnica seria) non dirà il vero clock sostenibile dalla GPU (e quindi i veri TFLOPS) mentre contemporaneamente la CPU va al suo massimo di 3.5Ghz (per mettersi per quanto possibile in pari con Xbox, situazione che sarà necessaria nei multipiattaforma) sarà impossibile ogni tipo di confronto serio e sensato.

 

Se ci affidiamo agli unici VALORI CONCRETI che abbiamo, ciòè i clocks delle Radeon serie 5700 ed il clock (coerente con questi) della nuova Xbox della serie X, in base alla formula " clock x 2 x CUs x 64 / 1000 " i TFLOPS di Ps5 possono andare da un minimo di 6.7 (calcolato sul "base clock" della 5700 di 1465 Mhz) e un massimo ottimistico di 8.4 (calcolato sul clock di 1825 della GPU della nXsX).

 

Come ci si può affidare a un valore teorico di picco di clock mai raggiunto da alcuna GPU analoga su PC, in presenza di clocks variabili senza alcun tipo di onestà da parte di Sony sui valori reali?

 

Se Sony avesse detto che la GPU gira a 2.3Ghz mentre la CPU va a 3.5, questo confronto (12 vs 10) sarebbe corretto, ma purtroppo noi non sappiamo, con la CPU a 3.5 Ghz (nello sviluppo multipiattaforna sarà necessaria la maggiore omogeneità possibile tra diverse macchine), il massimo a cui potrà andare la GPU per non superare la capacità del sistema di dissipazione.

 

Potrebbe andare ad un valore addirittura inferiore ai 1465 del "base clock" della Radeon 5700 ... non lo sappiamo, perché Sony si è guardata bene dal dirlo!

 

Ha detto solo i valori massimi di una e dell'altra, senza dire l'unica cosa che doveva dire onestamente, ciòè:

 

- se la CPU va al massimo (3.5Ghz), la GPU deve scendere dal massimo teorico di 2.3 Ghz al valore minimo di ... Ghz = ? TFLOPS

 

- se la GPU va al massimo (2.3Ghz = 10.3 TFLOPS) la CPU deve scendere al valore minimo di ... Ghz .

 

In assenza di questa informazione i valori diffusi da Sony sono solo pubblicità ingannevole, offensiva per l'intelligenza, totalmente inaffidabili per qualsiasi confronto.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Biggy, Cerny ha detto che il valore potrebbe scendere del 2%. Una inezia. La domanda vera è, se l'oscillazione è così contenuta, perché farla variabile? È sta cosa che non è chiara. La faceva fissa e non ci sarebbe stato sto casino... Magari è marketing anche questo.
Link al commento
Condividi su altri siti

L'ha spiegato perchè cala: quando la potenza non serve e non è utilizzata non ha senso mandarla al massimo della frequenza perchè sarebbe solo uno spreco di corrente e calore generato, quando serve la potenza la console è in grado di reggere al massimo la frequenza sia di CPU che GPU contemporaneamente... tutte cose dette da Cerny in persona

 

Anche basta disinformazione con sta storia che non hanno detto niente e non hanno spiegato niente

Link al commento
Condividi su altri siti

Biggy, Cerny ha detto che il valore potrebbe scendere del 2%. Una inezia. La domanda vera è, se l'oscillazione è così contenuta, perché farla variabile? È sta cosa che non è chiara. La faceva fissa e non ci sarebbe stato sto casino... Magari è marketing anche questo.

Per tenere sotto controllo il consumo di energia e di conseguenza avere un sistema di raffreddamento cucito attorno a quel sistema.

E' stato spiegato tante volte e l'ha spiegato anche cerny quando ha parlato dell'hardware ps5.

Trovo strano che ancora se ne parli, anche dopo l'articolo approfondito di DF.

Link al commento
Condividi su altri siti

In teoria da quello che ha detto cernia , ha scelto una soluzione proprietaria proprio perché deve funzionare su tutto e non solo su dispositivi costosi e certificati.

 

According to Mark Cerny, while headphones will be the optimal way to experience 3D audio, PS5 will be capable of delivering the technology through your regular setup -- even just your TV speakers

PS5 consentirà un audio immersivo e posizionale anche con solo un paio di cuffie. In ambito audio dovrebbe essere un'estensione del 360 Reality Audio (cercate qualche demo online); per godere del dolby atmos e dell'audio posizionale di Xbox occorrerà hardware dedicato.

Link al commento
Condividi su altri siti

PS5 consentirà un audio immersivo e posizionale anche con solo un paio di cuffie. In ambito audio dovrebbe essere un'estensione del 360 Reality Audio (cercate qualche demo online); per godere del dolby atmos e dell'audio posizionale di Xbox occorrerà hardware dedicato.

Un link ufficiale dove per xbox servirà hardware dedicato? Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

E tutto sto casino per girare intorno ad un 2%? Vedremo se sarà davvero solo un 2%...

 

2% di prestazioni in meno (quando non servono) comporta un risparmio di energia del 10% e altrettanto calore che sarebbe andato sprecato... ha spiegato anche questo, basta leggersi l'articolo

Link al commento
Condividi su altri siti

2% di prestazioni in meno comporta un risparmio di energia del 10% e altrettanto calore... ha spiegato anche questo, basta leggersi l'articolo

Ok, e tutto sto casino per il 10% di calore e energia? Non è una console portatile...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Ok, e tutto sto casino per il 10% di calore e energia? Non è una console portatile...

 

Il 10% di energia in meno per 100 milioni di console accese salvaguarda l'ambiente.

Magari qualcuno non ci pensa.

Fortunatamente c'è chi ci pensa per noi.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, e tutto sto casino per il 10% di calore e energia? Non è una console portatile...

Il casino lo state facendo tutto voi e chi deve cercare in tutti i modi di trovare dei problemi o sminuire l'avversario, più che dichiararlo ufficialmente cosa devono fare in sony?

 

Mandare una pec a tutti gli abitanti della terra?

Link al commento
Condividi su altri siti

Basta guardare come lavorano in un gioco CPU e GPU per capire cosa ha fatto Cerny

 

immagine95jp2.png

 

Solo in pochissimi istanti un gioco sfrutta al 100% la potenza di GPU e CPU insieme, tutto il resto del tempo sta sprecando più o meno corrente e calore per niente in una delle due o in entrambe... Su PS5 semplicemente la frequenza viene abbassata un pò quando non serve per risparmiare fino al 10% di corrente e calore che altrimenti sarebbe andata sprecata, poi se c'è qualche zona in cui il gioco richiede il 100% di CPU e GPU allora attiva tutto al massimo

 

Mi sembra una soluzione di buon senso per risparmiare corrente e calore invece dagli hater viene spacciata come un difetto :ops:

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Dichiarazioni risalenti a Settembre 2019:

 

https://www.player.it/news/406512-approfondimento-risparmio-energetico-playstation-5.html

 

Estratto:

 

"In un post del blog ufficiale della divisione PlayStation di Sony, Ryan ha annunciato che il suo team ha aderito alla campagna delle Nazioni Unite Playing for the Planet- che ha l’obiettivo di sensibilizzare l’industria del gaming alle tematiche dell’ecologia – impegnandosi in prima istanza a far sì che PlayStation 5 sia una console con un impatto sui consumi di energia molto inferiore rispetto al passato."

 

Leggetelo tutto e fatevi un favore.

 

 

Studi di Aprile 2020 (un mese fa):

 

https://www.psu.com/news/sonys-ps5-set-to-be-most-eco-friendly-console-yet/

 

Estratto:

 

"According to the study, the PS5 will cut emissions compared to Xbox Series X by 68.6%, and is the most sustainable console due to its 1.5x performance-per-watt GPU."

 

"Leggetelo tutto e fatevi un favore" vale anche per questo.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • sinceramente tifavo per l'acquisizione per avere i giochi sul gamepass al D1 e non perche volevo cod esclusiva xbox, idem per steam, inglobare steam sulla xbox e rendere tutto un unica cosa sarebbe il posto definitivo dove giocare anche se so che una cosa del genere porterebbe la sony a chiudere baracca.
    • Precisamente. La questione patch non può essere presa come argomentazione di forza perché, in effetti, è una vergogna e frega zero se lo fa Sony, Microsoft o Nintendo. Le patch sono aggiornamenti che dovrebbero essere comprese nel prezzo finale del prodotto, perplime che siano gli utenti a non voler usufruire (ma è così bello pagare?) di un loro diritto. Tralasciando il fatto che per me sul digitale stanno applicando truffe clamorose in quanto con questa storia della concessione delle licenze paghi a prezzo pieno un prodotto di cui non puoi disporre liberamente (anche rivenderlo volendo). Solo su PC ho visto upgrade grafici senza pretendere soldi, nel mio caso non ho speso un centesimo per le remastered di Skyrim, trilogia di BioShock, Quake 2, Darksiders 1 e 2 e chissà quanto altro che non ho notato nella mia libreria. Fosse per me metterei gratis persino i porting da old a next gen almeno per i possessori delle copie in digitale, quindi proprio la questione patch a pagamento per me è un argomento che non può trovare appiglio nei punti di forza. Poi Sony ha dalla sua parecchi assi nella manica, da un marketing vincente a delle ip di qualità (ed io personalmente preferisco di gran lunga TLOU a Sea of Thieves), ma sulla questione patch e remastered proprio non riesco a digerirla. Sì, ma nelle community da quell'orecchio non ci sentono almeno da 20 anni. Il punto è che in questa gen tanto magra di contenuti la convenienza è l'unico metro di paragone che si può fare; il problema è che molte volte si parla di questioni irrilevanti e non delle esigenze dei giocatori. Microsoft la scorsa generazione ha sbagliato tutto quello che poteva sbagliare, PS4 è stata (è, fino a prova contraria) una console formidabile, assolutamente inarrivabile soprattutto per ciò che ha offerto e per ciò che continua ad offrire. Il problema è che oggi Sony sta campando molto di quella rendita, in caso contrario non parleremmo ancora di cross gen, dall'altra parte hanno fatto passi da gigante proprio perché, uscendone sconfitti, ogni cambiamento è sempre un miglioramento di quanto fatto in precedenza. Poi neanche questo basta per motivi che abbiamo già detto, a mio parere non esiste neanche una competizione e gli utenti continuano a dividersi per ideologia più che per fini e scopi diversi. 
    • Io nel frattempo ho chiesto all'IA di fare un treno con tutti i personaggi del brand Xbox, Bethesda e Activision. Peccato che se non paghi i risultati sono molto più che deludenti. Direi "inqualificabili"!
    • Ho preferito dividere tutto per punti: 1. No, direi di no. Inserirei tre categorie chiave - che poi all'interno hanno delle microcategorie - quali: - Quantità e qualità dei servizi offerti: ad oggi MS con la sua Xbox, offre servizi identici ma più vantaggiosi (rewards spendibili in più modi, archiviazione dei salvataggi nel cloud gratuita e non legata all'abbonamento come su PS dove è necessario il plus, cloud gaming per TUTTI i giochi presenti nel catalogo); - Comunicazione con la community: su Xbox sempre presenti - anche se con qualche strafalcione, ma presenti - conferenze e direct non mancano MAI; - Convenienza dei costi: su Xbox gioco online ad un prezzo più basso (7 € vs 9 €), patch next-gen dei propri giochi gratuite, D1 sul gamepass, mercato delle key supportato, giochi cross-buy Xbox-PC. 2. I giochi contano, ma sono l'unico punto ad essere soggettivo. Mentre c'è chi può preferire The Last of Us a Sea of Thieves, c'è chi può preferire Sea of Thieves a The Last of Us. Se parliamo di giochi - first party - possiamo parlare di generi e di copertura interna. Coprire con i second/third funziona fintanto che non ti abbandonano come fatto da SEGA con Yakuza/Persona e Square Enix con i prossimi Final Fantasy/Dragon Quest - ammesso e concesso che il concetto di esclusiva è ormai diventato non solo obsoleto, ma anche deleterio. 3. Il fine ultimo dovrebbe essere giocare al meglio. Chiaro è che se spendo meno per giocare gli stessi titoli che altri propongono a prezzi più elevati, penso chiunque preferirebbe spendere meno. E' come andare all'All You Can Eat e ordinare alla carta, pagando a prezzo maggiorato lo stesso Sushi che viene servito nel tavolo accanto - perché NON cambia la qualità dei materiali in questo caso. 4. Gli errori possono essere perdonati SE le aziende sono in grado di farseli perdonare. Xbox deve farsi perdonare tantissimi errori e strafalcioni compiuti in era XONE. Direi che sta facendo bene tutto e difficilmente le si può recriminare qualcosa oggi. Diverso per PS che sta facendo tante cose in maniera molto "sconsiderata" rispetto alla generazione passata. Ai GaaS ed al successo a tutti i costi non ci pensavano proprio. Il VR non aveva grande successo e lo supportavano al meglio ed ugualmente. 5. Come scritto poco sopra. 6. Portal è stato uno spreco di costi di ricerca, sviluppo e produzione. Bastava un pad da collegare ad un tablet. 7. Le patch dovrebbero essere gratis perché lo sono da sempre. Basti guardare l'unico mercato di riferimento che ha avuto patch "next-gen" dei giochi arretrati nel corso degli anni (il PC). Non è che i giocatori PC sono più poveri quindi a loro si regalano le patch mentre quelli PS sono più ricchi... Semmai il concetto è quello del voler spremere la propria utenza. Indecente è dir poco. P.S. Il PC non lo paghi allo sviluppatore. Allo sviluppatore paghi il gioco. La patch del gioco - che lo trasforma in next - te la regala. Quindi su PS è ancor peggio, perché in quel caso hai anche comprato la console allo sviluppatore/publisher! Bella roba...
    • Ne puoi giocare una marea anche su play senza andare in negozio e senza spendere 80 euro
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...