Vai al contenuto

Guilty Gear: Strive Open beta


Ospite

Messaggi raccomandati

  • 2 settimane dopo...

Da fan della serie , e soprattutto di Arc System Works come sviluppatore, credo che questo sia il titolo che più attendo oltre a Monster Hunter Rise da qui a Giugno.

Il titolo è stato semplificato rispetto al precedente capitolo "Xrd" , portandolo però ad una frenesia maggiore ed una maggiore vicinanza con il suo "fratellino" Blazblue.

Tra l'altro se mantiene le modalità dei predeccessori questa è una delle serie di picchiaduro con un enorme contenuto single player, e con una narrativa che non ha nulla da invidiare a titoli blasonati per essa di altri generi. Se qualcuno di voi lo prende potrei anche pensare di rinnovare il Plus per fare qualche incontro.

Link al commento
Condividi su altri siti

So che sembrerà una domanda stupida, ma..... è previsto il supporto al duasense?

So perfettamente che in questo genere di giochi, sopratutto per quelli arc system, però la cosa che apprezzo di piu di PS5 è il dualsense, e spero sempre che venga implementato.

[automerge]1613686736[/automerge]

So che sembrerà una domanda stupida, ma..... è previsto il supporto al duasense?

So perfettamente che in questo genere di giochi, sopratutto per quelli arc system, però la cosa che apprezzo di piu di PS5 è il dualsense, e spero sempre che venga implementato.

Per dire, Mortal kombat 11 ultimate per PS5, ha il supporto al dualsense? E come? Chiedo a chi lo ha...

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhò... il precedente l'ho adorato ma qui temo la semplificazione dei comandi.

Peraltro la gestione dei pg (mille mila rilasciati a spizzichi e bocconi con dlc a pago) l'ho trovata odiosa :\

Link al commento
Condividi su altri siti

Provata la beta su Ps5.

 

mmmm.....

 

Allora la beta permette di provare molti pg anche offline e molti stage, grande cosa.

Lo stile grafico è quel misto 3d / disegnato a mano che ha sempre il suo fascino, lo stesso non si può dire delle animazioni purtroppo (che non hanno mai brillato nella saga ma qui mi sembrano peggio del solito).

Il gameplay pare una versione leggermente semplificata dei vecchi capitoli (ottimi i tutorial come sempre).

Non troppe mosse per ogni pg e quasi tutte eseguibili con il classico quarto di cerchio, combo mai eccessivamente lunghe.

 

Bello ma non mi ha convinto del tutto.

Modificato da Rh_negativo
Link al commento
Condividi su altri siti

Provato anch'io...a metà prezzo gli darei anche una chance, ma online mi ha fatto passare la voglia uno con una tizia che spammava la stessa combo tutto il tempo dandomi zero tempo di reazione:asd:

 

Però è figo visivamente (e l'ost spacca).

 

L'hub online invece è LAMMERDA ed è bruttissimo non capisco perché l'hanno fatto così lol.

Link al commento
Condividi su altri siti

provata per benino, sostanzialmente non è cambiato nulla dalla precedente beta.

 

I due nuovi personaggi sono molto meh, il roster sembra scelto apposta per lasciare fuori i preferiti di tutti, da rivendere in DLC ovviamente (tacci loro). A Parte Sol, i miei main come Jam, Sin e Baiken non sono pervenuti, si sapeva ma complimenti lo stesso Arc :asd:

 

Graficamente spettacolare, anche se alcune animazioni dei colpi son fatte artisticamente peggio di Xrd.

 

Comunque son riusciti nell'impresa di resettare il gioco sia per gli esperti che per i neofiti, infatti non mi ci ritrovo per nulla :asd: misà che era meglio se facevano blazblue direttamente.

Ma hanno proprio rimosso le instant kill?

 

Alla fine è sempre bello, anche se molto meno dell'inarrivabile Xrd Rev 2. Però la puzza di gaas è troppo forte a questo giro, tra roster striminzito, modalità segate (che fine ha fatto il M.O.M.?) ecc.

Ma i picchiaduro completi al D1 non li fanno più?

Link al commento
Condividi su altri siti

purtroppo più ci gioco e più mi accorgo che questo è un altro Dead or Alive 6 :(

 

Non so di preciso a chi stiano vendendo questi nuovi picchiaduro tipo DOA6 o GG Strive, di certo non ai fan delle serie perchè hai smerdato i gameplay.

Non ai giocatori dei circuiti esport perchè son giochi semplificati, ma nemmeno ai casual perchè restano comunque troppo complicati per loro.

 

Inizio a temere seriamente per il prossimo Virtua Fighter, chissà che porcheria combineranno per inseguire il pessimo pubblico attuale dei picchiaduro.

Link al commento
Condividi su altri siti

provata per benino, sostanzialmente non è cambiato nulla dalla precedente beta.

 

I due nuovi personaggi sono molto meh, il roster sembra scelto apposta per lasciare fuori i preferiti di tutti, da rivendere in DLC ovviamente (tacci loro). A Parte Sol, i miei main come Jam, Sin e Baiken non sono pervenuti, si sapeva ma complimenti lo stesso Arc :asd:

 

Graficamente spettacolare, anche se alcune animazioni dei colpi son fatte artisticamente peggio di Xrd.

 

Comunque son riusciti nell'impresa di resettare il gioco sia per gli esperti che per i neofiti, infatti non mi ci ritrovo per nulla :asd: misà che era meglio se facevano blazblue direttamente.

Ma hanno proprio rimosso le instant kill?

 

Alla fine è sempre bello, anche se molto meno dell'inarrivabile Xrd Rev 2. Però la puzza di gaas è troppo forte a questo giro, tra roster striminzito, modalità segate (che fine ha fatto il M.O.M.?) ecc.

Ma i picchiaduro completi al D1 non li fanno più?

A me il picchiaduro che si espande nei mesi/anni piace molto.... e' una strategia per evitare la classica versione extra, plus, super, gamma,eccecc e mi stimola a tornarci ogni tanto. L'importante e' che il pacchetto iniziale non sia una presa in giro.

Il gioco purtroppo oltre a trovarlo forse un po' troppo semplificato lo trovo anche povero di mosse e varietà nel personaggio.

Graficamente e' un porno e pure le musiche pur non impazzendo per il genere. Tra parentesi amo Valentine. E' un perfetto mix tra un Gundam ed una gyaru. Anche qui peccato che da pazza fuori controllo l'abbiano resa incompresa e bambina.... da Go Nagai a Candy Candy -_____-

 

prima

109B61D9-B95E-48B1-833F-133973CEFB32_4_5005_c.jpeg.88a9876b633fdf7c6d99467365fae2d2.jpeg

 

 

 

adesso

FFCC3EA5-348E-448E-A8D7-8BE1842CFD41.thumb.jpeg.2624ce6fc1f8bd93d64ff6f953f2fa23.jpeg

 

 

 

 

ma perche'?

 

Vi odio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il “picchiaduro completo” non lo vedremo mai più, e sia chiaro mi sta benissimo, meglio evoluzioni stagionali che dover ricomprare il gioco ogni anno.

Il problema è che la meccanica Gaas sembrano averla capito solo Ubisoft e Capcom (lo so che sembra una bestemmia ma è così).

 

For Honor o R6 li compri una volta e tutti i muovi pg li sblocchi giocando, anzi sei molto motivato a continuare a giocare per sbloccare pg e personalizzazioni.

 

Idem Street Fighter V che però ci è arrivato tardi e dopo mille aggiustamenti.

 

Tutti gli altri: Tekken, Guilty Gears, Mortal Kombact, Doa, Soul Blade, samurai Showdown.m, Dragon Ball fightrez .... ti costringono a rimettere mano al portafogli periodicamente per anni e non arriverai mai alla versione completa....

Link al commento
Condividi su altri siti

più che altro odio questo modello di vendita perchè non si arriva mai ad una versione definitiva. C'è una fine solo quando l'utenza scappa, come nelle peggiori serie tv inconcludenti.

Resta sempre un cantiere aperto, dove pasticciare in continuazione con i bilanciamenti appena i soliti baroni dell'esport iniziano a fare i capricci perchè perdono troppo contro questo o quel personaggio.

 

Preferisco avere dei punti di arrivo fissi, tipo dopo 2 anni c'è la nuova versione che racchiude tutto quello che è stato fatto in sala giochi (perchè è li che va plasmato il gioco, non nei tornei esport dei bimbiminkia) e bona, aggiungi dei contenuti esclusivi ed hai pacchetto onesto e vendibile.

 

Che tu mi aggiungi un personaggio ogni 2-3 mesi, per i prossimi 3 anni in 4 season pass venduti a caro prezzo, il rischio che mi rompa le bolas totalmente e mandi a cagare il gioco completamente son altissime.

E' già successo per tutti gli altri picchia, DOA6 è l'ultimo che ho mandato a quel paese :( ("maledeeetti" cit. ).

 

 

Ramlethal la trovo è tra i personaggi più riusciti di Strive anche se il cambio stile è netto, gli altri li hanno un pò sminchiati come character design :/ (Millia e Ino meh :( )

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Il “picchiaduro completo” non lo vedremo mai più, e sia chiaro mi sta benissimo, meglio evoluzioni stagionali che dover ricomprare il gioco ogni anno.

Il problema è che la meccanica Gaas sembrano averla capito solo Ubisoft e Capcom (lo so che sembra una bestemmia ma è così).

 

For Honor o R6 li compri una volta e tutti i muovi pg li sblocchi giocando, anzi sei molto motivato a continuare a giocare per sbloccare pg e personalizzazioni.

 

Idem Street Fighter V che però ci è arrivato tardi e dopo mille aggiustamenti.

 

Tutti gli altri: Tekken, Guilty Gears, Mortal Kombact, Doa, Soul Blade, samurai Showdown.m, Dragon Ball fightrez .... ti costringono a rimettere mano al portafogli periodicamente per anni e non arriverai mai alla versione completa....

Aggiungiamoci che i picchiaduro partono, inspiegabilmente, con un roster sempre piuttosto scarno.

 

Per il resto, concordo totalmente.

La prima cosa che dovrebbero fare è dare la possibilità di ottenere personaggi e skin "farmando punti".

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma , in realtà la saga di Blazblue è finita e pure con un finale super conclusivo, se la si vuole recuperare per il single player sono poi 4 giochi. Tralasciando gli spin off questo è poi il quarto capitolo mainline eh . infatti si chiama StrIVe . Le edizioni "Super" con i personaggi aggiuntivi dei picchiaduro esistono da sempre nel genere, da Street Fighter a Mortal Kombat ai giochi SNK da 30 anni a questa parte. E' ovvio che non sei tu il target se li giochi solo "for fun" , o aspetti l'edizione definitiva a fine ciclo vitale o prendi la base che tanto i contenuti extra non li utilizzerai mai o quasi essendo solo pg da usare online. GG e BB tra l'altro sono tra i pochissimi picchiaduro ad avere una story mode ben scritta, ed un single player estremamente corposo. Sinceramente trovo molto più da "ladri" i dlc degli sparatutto ad esempio, o la seconda campagna di Halo Wars 2 che non ha un solo motivo logico per essere venduta a parte.
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Ho preferito dividere tutto per punti: 1. No, direi di no. Inserirei tre categorie chiave - che poi all'interno hanno delle microcategorie - quali: - Quantità e qualità dei servizi offerti: ad oggi MS con la sua Xbox, offre servizi identici ma più vantaggiosi (rewards spendibili in più modi, archiviazione dei salvataggi nel cloud gratuita e non legata all'abbonamento come su PS dove è necessario il plus, cloud gaming per TUTTI i giochi presenti nel catalogo); - Comunicazione con la community: su Xbox sempre presenti - anche se con qualche strafalcione, ma presenti - conferenze e direct non mancano MAI; - Convenienza dei costi: su Xbox gioco online ad un prezzo più basso (7 € vs 9 €), patch next-gen dei propri giochi gratuite, D1 sul gamepass, mercato delle key supportato, giochi cross-buy Xbox-PC. 2. I giochi contano, ma sono l'unico punto ad essere soggettivo. Mentre c'è chi può preferire The Last of Us a Sea of Thieves, c'è chi può preferire Sea of Thieves a The Last of Us. Se parliamo di giochi - first party - possiamo parlare di generi e di copertura interna. Coprire con i second/third funziona fintanto che non ti abbandonano come fatto da SEGA con Yakuza/Persona e Square Enix con i prossimi Final Fantasy/Dragon Quest - ammesso e concesso che il concetto di esclusiva è ormai diventato non solo obsoleto, ma anche deleterio. 3. Il fine ultimo dovrebbe essere giocare al meglio. Chiaro è che se spendo meno per giocare gli stessi titoli che altri propongono a prezzi più elevati, penso chiunque preferirebbe spendere meno. E' come andare all'All You Can Eat e ordinare alla carta, pagando a prezzo maggiorato lo stesso Sushi che viene servito nel tavolo accanto - perché NON cambia la qualità dei materiali in questo caso. 4. Gli errori possono essere perdonati SE le aziende sono in grado di farseli perdonare. Xbox deve farsi perdonare tantissimi errori e strafalcioni compiuti in era XONE. Direi che sta facendo bene tutto e difficilmente le si può recriminare qualcosa oggi. Diverso per PS che sta facendo tante cose in maniera molto "sconsiderata" rispetto alla generazione passata. Ai GaaS ed al successo a tutti i costi non ci pensavano proprio. Il VR non aveva grande successo e lo supportavano al meglio ed ugualmente. 5. Come scritto poco sopra. 6. Portal è stato uno spreco di costi di ricerca, sviluppo e produzione. Bastava un pad da collegare ad un tablet. 7. Le patch dovrebbero essere gratis perché lo sono da sempre. Basti guardare l'unico mercato di riferimento che ha avuto patch "next-gen" dei giochi arretrati nel corso degli anni (il PC). Non è che i giocatori PC sono più poveri quindi a loro si regalano le patch mentre quelli PS sono più ricchi... Semmai il concetto è quello del voler spremere la propria utenza. Indecente è dir poco. P.S. Il PC non lo paghi allo sviluppatore. Allo sviluppatore paghi il gioco. La patch del gioco - che lo trasforma in next - te la regala. Quindi su PS è ancor peggio, perché in quel caso hai anche comprato la console allo sviluppatore/publisher! Bella roba...
    • Ne puoi giocare una marea anche su play senza andare in negozio e senza spendere 80 euro
    • E perchè MS non è aggressiva e capace nella comunicazione come Sony, in sta gen un bel video dove un utente va con 80 euro in negozio a comprare UN gioco, mentre dall'altra con la stessa cifra ne giochi una marea, a parti inverse, lo avremmo visto. Detto questo, il fattore prezzo è una caratteristica che viene misurata in TUTTI i mercati e in molti rientra anche nelle recensioni (tipo quando navighi su trip advisor e trovi le stelline sul prezzo). Semplicemente nelle scorse gen il prezzo era paritario per la fruizione dei VG tra i 2 sistemi e quindi non si valutava, è cambiato che una piattaforma, data la necessità della situazione post lancio One, ha dato il via ad un modello alternativo per la fruizione dei VG.   Detto questo, direi di riportare la discussione sui binari del topic, tornando allo State of Play, immagino cosa avremmo letto in giro se MS avesse fatto una conferenza dove il gioco di punta è un platform di un team di 60 persone (quindi medio/piccolo).
    • One, le patch sono gratis per dire su PC, dove molto spesso le remastered non le paghi neanche se hai il gioco originale; quindi il discorso patch proprio non ci può stare in quest'ottica. Poi nessuno di loro si cala le braghe: ogni piattaforma ha una strategia e per quanto poi i numeri si esprimono in una tendenza che non segue la logica della convenienza, rimane il fatto che ogni azienda segue una sua strada per raggiungere lo stesso scopo. Più che altro mi sorprende l'astio che leggo in molti interventi su questioni che l'utente medio non dovrebbe porsi: ovvero quello che fanno gli altri. A me che uno paga un gioco 60/70/80€ mentre un altro se lo noleggia allo stesso prezzo per un anno comprendente altri titoli, non mi cambia davvero niente nella qualità della mia vita. Posso esprimere una mia opinione basandomi su ciò che è la mia esperienza, ma francamente ciò che fa tizio o Caio a casa sua me ne frega meno di zero. Sono anni che mettiamo in evidenza gli stessi concetti e abbiamo capito tutti come si muove il mercato e come l'utente medio sia legato alla sua squadra anche quando gioca male o non gioca per niente. Ma rimangono esigenze, visioni che stabilisce un singolo individuo, poi si crea una maggioranza e non tutti la pensano allo stesso modo. In questa gen più che mai si sta assistendo a questo.
    • Alla fine tutto si basa su chi ha il servizio migliore,perché è qui che basi la tua tesi sul perché Xbox si muove meglio. alla fine non contano i giochi in quanto tali,solo quanto mi fai pagare per giocarli poi vedi portare giochi su pc(anche Sony lo fa) e sulla concorrenza per racimolare i soldi che i pro consumer non fanno con chi ha riscattato anni di golf e/o converte i punti rewards(come se aveste la tessera coop/esselunga)il fine ultimo del boxaro di questa gen è non spendere oltre la console. parlare di fidelizzazione un utenza che non solo perdona gli errori passati,gli compra una console con ZERO titoli al lancio e aspetta in trepidazione la next tra 2 anni. parli di vr e hai ragione,ahimè non ci stanno puntando nonostante i soldi che hanno chiesto per la periferica,ma come parlavi prima tu molto si lamentano per titoli mai sviluppati e poi sono i primi a fregarsene quando escono. portal è una periferica al pari di un pad,non capisco perché la hai nominata. le patch che dovrebbero essere gratis(perchè?)solo perché gli hai comperato la console?!la gente per fare la patch la paghi tu di tasca propria o Sony?!perché lo fa la pro consumer Microsoft?!la risposta la hai data tu nel tuo post,rincorre e quando sei dietro ti cali le braghe per farti ben vedere dagli altri. Che bello,quindi tutti terze parti e facciamo il pc. non eri tu a parlare di acquisire steam co I sordi di Microsoft se po fa tutto? non eri a gioire per gli acquisti di Bethesda e activision e cod che saluta PlayStation?!mo è cambiato il vento e la banderuola gira di conseguenza. scriviamo anche a Nintendo che ci porti paper Mario. com’era il detto,se non puoi batterli unisciti a loro?!😆 PlayStation è una piattaforma da cui Sony guadagna il 30% su qualsiasi acquisto retail o dd avviene  Nintendo eshop idem xbox store ari-idem Steam idem anche se come piattaforma atipica per incassare tanto devi avere tanti utenti che acquistano il tuo hw per far acquistare il tuo hw rispetto ad un altro ci vuole un incentivo alias giochi che puoi giocare solo li. fifa lo giochi dove vuoi,uncharted no(o almeno con 12/24 mesi di ritardo su pc) mario solo su nintendo halo solo su xbox ne consegue che chi compra la console giochi anche a Fifa/gta se togli il motivo per possedere il tuo hw lo togli anche al gioco terze parti. per chi ha un pc Xbox è praticamente ridondante,PlayStation molto meno,Nintendo neppure a parlarne. Se Sony porta i suoi giochi su altri hw ha  zero motivi per vendere le sue console e byebye 30%
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...