Vai al contenuto

last92

Survivor
  • Numero contenuti

    1.154
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Tutti i contenuti di last92

  1. In teoria è così per ogni singolo processore presente sul mercato. Ad esempio con dei tool di analisi su pc puoi tenere sotto controllo le frequenze di cpu e gpu istante per istante. Si pone un tetto alla frequenza massima e il carico di lavoro fa il resto. Sparare tutto sempre alla massima frequenza a prescindere dal carico di lavoro non solo è uno spreco energetico inutile, ma potenzialmente rischia anche di usurare più rapidamente il processore. Insomma, è una scelta sciocca. Comunque l'unica cosa che dovrebbe importare qua, alla fine, è cosa succede durante il gioco. Quasi sicuramente sex andrà alle frequenze nominali dichiarate, mentre ps5 avrà lo scarto di 2-3% nelle situazioni critiche, come dichiarato da Cerny, sulla base del consumo energetico.
  2. Hanno preso la PS5, hanno arbitrariamente abbassato il clock per portarla a circa 9 teraflops, poi hanno preso SeX e hanno arbitrariamente aumentato il clock per portarla a 14.6. E no, non sto trollando, è proprio quello che ha fatto l'autore dell'articolo, dicendo che Cerny è stato poco chiaro e decidendo quindi che la gpu doveva andare a 9 teraflops, nel mezzo usando gli argomenti che conosciamo già (non architettura più recente ecc ecc). Perché MS è notoriamente cogliona che castra volutamente la propria macchina di 2 teraflops.
  3. Quoto. Cerny, con quello sguardo magnetico, ci avrà messo due secondi ad ammaliare la Lisa Su e a spillarle tutte le informazioni che voleva. Spencer, con quel cocomero che se ritrova, non aveva chance dal principio.
  4. Quindi il 16% nominale diventa 30-40% nella pratica secondo il tizio. Lo stesso tizio, poi, ha scritto il giorno prima che l'SSD di PS5 è un gimmick. Interessante. Segno per il futuro.
  5. Ok, però in questi casi dovete riportare le fonti...altrimenti si rischia la guerra a suon di commenti copincollati di non si sa chi...
  6. I dati vengono ricostruiti dalle informazioni che escono indirettamente tramite modelli statistici e quant'altro. Ci sarà un margine di errore, che comunque è ragionevolmente ridotto. Ad oggi, la famiglia xbox one ha dovrebbe stare poco sotto i 50 mln di console vendute. I dati di PS4 invece li abbiamo. Tra l'altro proprio poco tempo fa è uscita un'informazione direttamente da AMD che consentiva di ricostruire a grandi linee il numero di PS4 e xbox vendute (oltre 150 mln di pezzi). Basta fare una differenza.
  7. Io lo capisco il tuo discorso. Mi sembra solo molto strampalato. MS dice di aver abbandonato il modello a gen separate (a differenza di Sony) e ha confermato che One X continuerà ad essere supportata. Per quanto ci riguarda, One X non è altro che una versione precedente e più debole di SeX, uscita ormai 2 anni e mezzo fa. Ed è dalla sua uscita che non vende un cazzo. Ergo l'idea che "tutto è dovuto alla potenza" (ma solo quando fa comodo) la trovo un po' opinabile...per usare un eufemismo. Se davvero ci fosse una forte relazione causale tra potenza e vendite come tu suggerisci, il divario di vendite rispetto a PS4 sarebbe dovuto diminuire dal lancio di One X in poi. Ciò non è avvenuto, anzi, il divario si è allargato e oggi è maggiore di 3:1, mentre nei primi anni era più intorno al 2:1.
  8. O forza del brand e giochi. Altrimenti non si spiega perché One X stia vendendo un cazzo di niente pur costando come PS4 base nella maggior parte dei paesi europei.
  9. Io credo che l'esodo di massa ci sia stato più per altri motivi...tipo il prezzo, la confusione su drm, giochi usati, tv, sports, grande differenza nella qualità di esclusive (quando si faceva console war con recore e ryse...), il disastro del kinect, la forza del brand ps e poi sì, un contributo l'ha data pure la differenza di prestazioni. Ma se pensi che l'esodo di massa sia dovuto solo a quest'ultima cosa ti stai illudendo, e fra due anni staremo qui a chiederci come mai ps5 sta doppiando con le vendite la console con 2 tflops in più. Che poi faccio notare che il pubblico non è che abbia del tutto abbandonato xbox, eh. La famiglia One alla fine del suo ciclo avrà piazzato un 50 mln di console, che rispetto alla 70ina di 360 (sto togliendo qualcosa per il rrod) è sì una diminuzione, ma neanche chissà quanto enorme. Semplicemente xbox va forte solo negli USA, fatevene una ragione. In EU e Asia non se la caga quasi nessuno e questo è un problema di forza del brand che prescinde da ogni altra considerazione.
  10. Direi che si può dire tutto, non siamo più su multiplayer e non mi risulta che ci siano affiliazioni con altre testate...correggetemi se sbaglio...
  11. Un'eventuale PS5 Pro uscirà quando sarà disponibile un'altra serie di GPU AMD che permetta un notevole miglioramento prestazionale a costi ridotti, quindi dubito prima di 3 anni.
  12. Giusto, ma ti si sta facendo notare che quelle sono proprio le aree su cui di solito si concentrano le comparative. Lo zoom all'angolino per trovare la texture slavata o l'ombra a bassa risoluzione. E' stata questa la console war sulla grafica degli ultimi 10 anni, purtroppo. Per quanto mi riguarda, tecnica molto interessante (che al 99% sarà disponibile, magari con un altro nome, anche su PS5). Così come ritengo molto interessante le tecniche di upscaling più recenti, tipo il DLSS di nVidia, che nelle ultime versioni sembra garantire un risultato pressoché identico al 4K nativo con un notevole risparmio di risorse ( analisi di DF). E spero che qualcosa del genere sarà adottato anche su PS5.
  13. https://microsoft.github.io/DirectX-Specs/d3d/VariableRateShading.html Le differenze ci sono. Semplicemente viene ridotto lo shading rate nelle zone in cui non si focalizza l'attenzione del giocatore o comunque poco visibili, permettendo così di guadagnare risorse. Chiariamoci, è una tecnica interessante, ma le differenze a livello visivo ci saranno, perché di fatto è un trucchetto per togliere risorse che impattano poco sull'esperienza per allocarle in altro modo. Alla fine, da quello che ho capito, è una sorta di raffinata tecnica di occlusion culling applicata agli shader.
  14. Ma infatti sembra che qualcuno di aspetti (o almeno così spera) che questo 16% di differenza farà sì che con PS5 si vedrà tutto una schifezza, roba paragonabile a ps1, mentre su SeX avremo l'epifania della master race. Sempre più perplesso. Le differenze saranno probabilmente così ridotte che ci serverà davvero il fermo immagine con lo zoom 8x di DF per vederle. Inutile dire che il giocatore medio se ne fregherà altamente.
  15. Questo è il discorso paraculo di cui dicevo ieri. Tuttavia... ...questo è quello che volevo sentir dire. Perché se sarà davvero così le chiacchiere stanno a zero. Cosa c'è sotto il cofano non importa a nessuno, importa come va la macchina. Hai una fonte?
  16. Anche ammesso che siano stati solo 20 mln (a parte i giochi pubblicati da Sony, su PS5 c'è una valanga di giochi giapponesi che non si trova su xbox), rimangono una manciata di cose di fondamentale importanza: forza del brand, network e prezzo. Il prezzo di lancio di una console è fondamentale. Che poi voglio dire, ma ci siamo dimenticati che, nonostante tutti i casini che ha fatto Sony in quel periodo, PS3 ha venduto dal momento del lancio più della concorrente? Certo, c'è stato un bel crollo rispetto a PS2, ma pur presentandosi con una bistecchiera da 600 euro, la forza del brand PS è tale che comunque ha venduto di più praticamente da subito (se non ricordo male, in ogni anno ha venduto più di xbox a livello mondiale). A livello di home console, questa è una cosa che non può essere sottovalutata. Vorrei anche ricordare quello che sta uscendo come esclusiva PS4 in questo 2020. Sony non è scema, non ha preparato un 2020 pieno di esclusive PS a caso, ha fatto la stessa cosa con PS3.
  17. Beato te...Spiderman viaggia verso i 15 mln, Uncharted 4 li ha superati e Gow sta abbondantemente sopra i 10 mln. Peraltro non è detto che chi acquista un'esclusiva, compra pure tutte le altre. Se andiamo a vedere i numeri, capace che le sole esclusive hanno mosso circa una 30ina di mln di console.
  18. Ho letto, è l'implicazione del tuo messaggio secondo cui il pubblico generale (aka "il mercato") sta a guardare 12>10 è a dir poco fuori dalla realtà. A livello di percezione non è certo quello a cambiare qualcosa. Tutti no. La maggior parte sì. Ma non è tanto una questione di ignoranza, quanto di capacità di percepire le differenze. Gli stessi metodi adottati oggi da DF e soci fanno capire quanto a occhio nudo faccia poca differenza tutto ciò. Ripeto, ci deve essere una superiorità enorme, lampante ed evidente ad occhio nudo per smuovere qualcosa, perché la maggior parte dei giocatori non sa neanche cosa siano i teraflops, ergo le differenze le deve percepire con i propri occhi. In caso contrario, ripeto, vince chi ha il prezzo più basso, il brand più forte e i giochi più di successo.
  19. Ma neanche per idea. Quella massa di giocatori è quella che vede lo stesso identico gioco disponibile su due piattaforme e sceglie la piattaforma più economica, perché eventuali differenze a livello grafico non riescono a capirle neanche se gli metti davanti le comparative di DF. Deve esserci una differenza di grafica enorme tra le due console per smuovere qualcosa. In caso contrario, la massa comprerà inevitabilmente quella più economica e con una forza del brand maggiore.
  20. Me pare un po' 'na cazzata... Nel peggiore dei casi possono sempre fare i giochi muti Ieri stavo vedendo il video di DF sulle migliorie di Gears su PC e SeX rispetto a OneX e ti giuro che stavo ridendo da solo come uno scemo. Dettagli migliori individuabili solo zoommando 10x in un fermo immagine, roba veramente insensata, mi auguro per i fan xbox che le differenze saranno ben altre sui giochi di prossima uscita.
  21. Stai suggerendo che solo i giochi fisici saranno retrocompatibili, mentre quelli in DD dovranno essere riacquistati? Sembra più il sogno bagnato di un fanboy, talmente è assurda l'ipotesi. Se Sony dovesse uscirsene con una roba del genere, meriterebbe bastonate sulle gengive.
  22. Non hai inteso il senso del mio post. Sto solo dicendo che le dichiarazioni degli sviluppatori lasciano il tempo che trovano perché di fatto si riducono a un "ps5 è una bella bestia" dal LORO punto di vista. Quello che importa qua, ai fini della console war in generale, è come performerà nei confronti di SeX. Ci saranno zero o poche differenze? Bene, sono contentissimo. Ci sarà un 20-30% di risoluzione inferiore o frame rate tentennante a parità di altri fattori? Non più tanto bene. Non so cosa accadrà, come non lo sa nessun altro. Per ora quello che sappiamo sono solo i numeretti e a leggere quelli sembra plausibile che SeX performerà meglio. Quanto meglio? Non si sa. Come ho già detto, mi fa piacere che Sony si preoccupi degli sviluppatori e stia cercando di offrirgli una macchina semplice da gestire, ma io, da giocatore, con la macchina semplice da gestire non ci faccio nulla SE poi i giochi performano meglio sull'altra. Che l'SSD più veloce consentirà di azzerare il resto delle differenze hardware mi lascia alquanto dubbioso. Sicuramente avrà dei vantaggi, ma quantificare questi vantaggi, ad oggi, è impossibile.
  23. Invito a rivedere il video (min 27:00). Non c'è ombra di dubbio su quello che dice. Chi ha capito che solo 100 giochi sarebbero stati compatibili o ha difficoltà con l'inglese oppure è in malafede.
  24. Sì :| A livello di comunicazione Nintendo è la peggio. Non ci sono mai state ambiguità, la situazione era chiara da subito, purtroppo qualche giornalaio di settore ama creare panico per attirare i click.
×
×
  • Crea Nuovo...