Vai al contenuto

Cloudstrife76

Survivor
  • Numero contenuti

    547
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Risposte pubblicato da Cloudstrife76

  1. Alternative che però non ci sono, dato che è l'unica console ibrida attualmente sul mercato.

     

    Per certi versi fa storia a se, come i PC per altri.

    Anzi mi verrebbe da obiettare che Switch : console = console : PC e mi pare che sia piuttosto condivisa la tesi secondo cui non si debbano comparare questi ultimi due quando si parla di potenza.

     

    A scanso di equivoci, è oggettivo che Switch sia meno performante di una PS4/XB1 in qualunque salsa.

    Altrettanto oggettivo affermare che il paragone regge fino a un certo punto per le rispettive peculiarità/modalità di fruizione/ecc. quasi agli opposti... o no?

     

    Siamo abbondantemente OT, non era mia intenzione.

    Un utente ha detto che il gioco (Xenoblade) graficamente non è un capolavoro, perché la console ha oggettivamente i suoi limiti.

    Tu hai risposto che la stessa console fa girare il ben più complesso BotW, per cui l'hardware non può essere il problema.

    Io ti ho fatto notare che BotW nasce come gioco per WiiU, e nel 2020 tutto può essere considerato fuorché un titolo tecnicamente complesso.

    Switch, di fatto, è una console poco potente a livello computazionale, con una RAM lentissima e pure la velocità di accesso alle card dei giochi è abbastanza deludente; di certo non si possono fare i miracoli con questo hardware, quindi gli appunti al comparto tecnico ci saranno sempre (anche perché, inutile negarlo, siamo indietro di 2 generazioni rispetto alle ormai prossime PS5 e SeX).

    Poi se ci vogliamo parare dietro a un "ma è una console ibrida" ok, ma mi pare abbastanza palese che Nintendo sviluppi gli hardware in base alle capacità dei suoi sviluppatori: BotW è probabilmente il massimo che gli studi EPD riescono a produrre, a loro non serve un hardware più potente. Ma solo a loro.

    È inutile dare una macchina che fa i 300 km/h a un pilota che non riesce a superare i 100.

    Mi dispiace solo che gli altri team di sviluppo si debbano adeguare alla console sacrificando il comparto tecnico dei loro giochi (come per esempio è successo a CD Project Red).

  2. Ah, giusto per dire...

     

    Alla fine ho ceduto.

    :|

     

    L'ho solo cominciato, però devo dire che ha tutte le carte in regola per essere uno di quei giochi fatti a modo, come piacciono a me. Ho già intravisto alcune meccaniche che potrebbero essere più che interessanti. Vediamo!

    Che dire?

    Il gioco è meraviglioso, l'ho detto tante volte.

    La trama e i personaggi sono stupendi, soprattutto ci sono momenti di grande pathos in cui ci si emoziona parecchio.

    Le "critiche" sono solo sul comparto tecnico, che non è malaccio ma poteva essere meglio.

     

    Il gioco originale vendette 800.000 copie a fronte di una base installata di 100 milioni di Wii; sicuramente ci voleva una remaster per cercare di rendere giustizia a questo gioiello, specie in questo periodo magrissimo di esclusive per Switch.

     

    Spero che un giorno facciano il remake di Xenogears (il top dei top) e Xenosaga. Chissà...

  3. Senza offesa ma questo discorso non ha alcun senso.

     

    TUTTI gli hardware del mondo sono limitati, per definizione non esiste potenza di calcolo infinita.

    Dire che un hardware è "limitato" è un modo di dire per intendere che è "poco performante" (la puntualizzazione dell'ovvio). E il concetto di "poco performante" varia in funzione dei tempi e della tecnologia presente sul mercato.

     

    Allo stato attuale possiamo dire tranquillamente che Switch è una macchina di scarsa potenza, considerate le alternative sul mercato.

  4. Io sto giocando dopo che tanti anni fa avevo mollato l'originale per Wii (dovrei avere ancora il disco da qualche parte), beh il lavoro fatto è evidente e sicuramente rende il prodotto più fruibile.

     

    Ma (per quanto non mi piaccia il gioco) , trovo BOTW un prodotto nettamente piu complesso tecnicamente e non solo come pura grafica.

    BotW è un gioco uscito in una generazione successiva, ovvio che sia più complesso di Xenoblade Chronicles.

    Tuttavia non è che fare girare BotW rende Switch una console "non limitata da un punto di vista dell'hardware", non so se si capisce....

    BotW è stato sviluppato da EPD3 con in mente WiiU, ed è fondamentalmente un titolo per WiiU.

    Finora giochi che spingono l'hw di Switch al limite direi i vari the Witcher 3 (con tutte le limitazioni e i compromessi del caso) e in certe situazioni Astral Chain...

  5. Hmm ok, e quindi? :look:

    Peraltro si stava parlando di grafica, e su WiiU girava (almeno all'inizio, poi non so se abbiano migliorato) a risoluzione più bassa di Switch docked.

     

     

    Anche qua non capisco la critica.

    Progetti colossali come questo richiedono parecchia gente al lavoro per anni, dove starebbe l'anomalia? :look:

     

    A parte che ci mancherebbe che su Switch docked Il gioco debba girare come su WiiU (la differenza cmq sta solo nella risoluzione, su WiiU è 720p nativi, su Switch è dinamica con punte massime a 900p), il mio intervento era per sottolineare il fatto che BotW è un gioco fondamentalmente concepito per WiiU, quindi non è certo uno sforzo immane per Switch, che è comunque più potente della vecchia console, anche se non di molto.

    La critica al gioco (Zelda) non intendevo farla, semplicemente ribadisco che non è un titolo "tecnicamente" colossale (la cosa più bella è l'erba mossa dal vento, cosa che su PS3 si era già vista ai tempi di Flower), ciononostante un team di oltre 250 sviluppatori non sono stati in grado di gestirlo (e hanno avuto il bisogno dell'aiuto di Monolith), e questo succede perché i programmatori EPD semplicemente non sono tecnicamente al passo con quelli delle altre SH.

     

    Su questo Xenoblade Chronicles, lo ribadisco, non credo ci sia alcun bisogno di puntualizzare il fatto che si tratti di un CAPOLAVORO INDISCUTIBILE, personalmente ho giocato e finito 2 volte l'originale, ma questa remaster é, nonostante tutto, da considerarsi un lavoro abbastanza "pigro" (vuoi per il budget, vuoi per il poco tempo a disposizione), si poteva sicuramente fare di più; da ciò nei giorni scorsi mi sono colpevolmente lasciato andare in una critica a Multiplayer.it, che IMHO da anni butta giù "voti politici" a seconda di come tira il vento (tu non puoi dare 6,0 ad una remaster perchè "é un compitino che non migliora l'originale" e poi dare 9,6 a un'altra remaster perchè "anche se è un compitino il gioco rimane pur sempre un capolavoro").

     

    L'originale Xenoblade era già ispiratissimo su Wii, a parte i modelli poligonali dei personaggi (che non sono numerosissimi) e le ovvie differenze da un passaggio SD/HD abbiamo una parte inedita (che è in realtà una mappa del gioco originale non inserita a suo tempo per motivi di spazio) e delle modifiche ai menù; non ci sono altre sostanziali migliorie.

  6. Lo stesso hardware che fa girare il ben più complesso Zelda BotW, ed a risoluzione ben più elevata.

     

    Faccio notare che il "ben più complesso" BotW gira anche sulla bistrattata WiiU.

    Sinceramente non ho mai capito cosa veda il pubblico di "complesso" in BotW, che tra l'altro è stato sviluppato da un team enorme (il più grande nella storia di N) ed ha avuto comunque il bisogno dell'aiuto di Monolith e della sua esperienza in ambito di Open World.

  7. Spero che non si verifichi un altro terremoto/sciame sismico grave anche quest'anno, sarebbe la fine.

     

    P.S. ma cosa avete contro i Take That? A conti fatti sono stati di gran lunga la migliore tra tutte le boy band. Forse non vi ricordate le altre...

  8. volete sapere la verita'?

     

    la mia avidita' di videogiocatore mi dice di sperare che la conferenza sia ampliata e mostrino qualcosa di piu vista l'attesa che si creera' e il tempo in piu che hanno.:faccinaRh:

     

    lo so, sono una brutta persona:sisi:

    tenor.gif?itemid=7292814

    • Haha 2
  9. Si pero è come se dicessi che i consolari sono semplicemente dei videogiocatori che non sono in grado di installare un driver o settare un dettaglio grafico, quindi un po scemi.

    Il videogiocatore pc semplicemente ha una filosofia di gioco che on trova nel mondo console. Un piccolo esempio sono gli esport, chi vuole praticare e sport al 99% è un giocatore pc.

    Chi sceglie di giocare su console lo fa perché ha i suoi motivi.

    Sicuramente l'hardware costa meno, ma spesso e volentieri uno sceglie la console proprio per evitarsi sbattimenti come installazione driver o scelta delle impostazioni ottimali. Non c'è niente di cui vergognarsi e non lo trovo denigrante.

    Sono ben altre le cose che trovo denigranti (tipo: pagare a prezzo pieno al D1 la remaster di un gioco della scorsa generazione, come The Last of Us).

     

    Riguardo gli esport, perché tirarli in ballo?

    Chi gioca a livello professionistico necessita del massimo delle prestazioni, quindi assolutamente MASTER RACE; solo che almeno loro li capisco se vogliono i 120fps a tutti i costi.

  10. Cmq lasciatemi fare un piccolo OT:

    massimo rispetto per Floyd George e grandissimo cordoglio per ciò che gli è accaduto, ma quello che sta succedendo adesso negli USA non ha nulla a che vedere con il povero Floyd.

     

    La gente è disperata/esasperata/impazzita a causa della situazione economica e sociale, e ormai ogni pretesto è buono per scendere in strada a spaccare e razziare tutto.

     

    Se devo protestare contro la violenza dei poliziotti e il vergognoso razzismo ancora troppo diffuso nel paese perché incendiare negozi e automobili a caso????

    Non è così che si fa...

    • Like 3
  11. Credo tu abbia una visione del PC ista un po fantasiosa...

    [automerge]1591046752[/automerge]

     

    Per fare una media corretta mi sa che dovresti conoscere qualche milioni di pc isti, non penso sia il caso.

    Quelli che conosco io sono così.

    Non conosco tutti i giocatori del mondo, ma naturalmente parlo per esperienza, come tutti.

    I "master race" esistono e sono pure tanti.

    In ogni caso siamo OT e di parecchio: Ste aveva detto che in questa gen i PCisti sarebbero potuti diventare il riferimento del mercato, io ho solo detto perché secondo me questo non accadrà.

    Le console, PER ADESSO sono ancora il vero fulcro, in particolare PlayStation.

     

    Adesso, se fai i conti è abbastanza chiaro che i PCisti siano almeno 6/7 volte più numerosi, eppure sono molto meno rilevanti. Come mai? Io ho la mia convinzione, giusta o sbagliata che sia.

    • Like 1
  12. Dico la mia sul discorso "PCista" e non credo di andare molto lontano dalla realtà dei fatti, anzi... numeri alla mano siamo proprio lì.

     

    Potremmo suddividerli in 3 grandi categorie:

     

    La MASSA - è tutta su MMORPG, MOBA ed FPS.

    TUTTI giochi che richiedono pochissime risorse (giochi che nascono appositamente per girare su più dispositivi possibili).

    Quella è la massa. Massa che non fa rumore, perché al di fuori di quella tipologia di esperienza non ha interesse, né nelle tecnologie hardware, né in quelle software.

     

    "PCisti Master Race" - (una minoranza) fascia di utenza che si crede più intelligente degli altri, che ostenta la potenza del PC quale macchina di riferimento.

    Persone con la sindrome del pene piccolo, che passano la maggior parte del tempo a scaricare nuovi giochi illegalmente per fare benchmark (no, probabilmente li cominciano e dopo mezz'ora chiudono e li lasciano sul desktop per una settimana prima di cancellarli), andare sui forum e condividere i risultati, per poi giocare ai titoli con dettagli bassi pur di avere vantaggi verso gli altri.

     

    PCista Appassionato - (una minoranza) mette in primo piano i giochi, di qualsiasi tipologia o natura essa sia, che guarda con interesse anche le esclusive console e le console stesse, che comprende benissimo i limiti della macchina e ne conosce le dinamiche di mercato, con tutto quello che ne consegue.

     

    Le categorie che descrivete fanno entrambe parte di una minoranza, solo che una delle due è rumorosa, l'altra invece no.

    La massa, comunque, è tutt'altra cosa.

     

    Ricordiamo che essere PCisti (parliamo pur sempre di videogiocatori) non significa necessariamente essere appassionati di hardware. Significa utilizzare prettamente una macchina piuttosto di un'altra.

    Concordo sul fatto che il PCista va inteso come "colui che usa il PC come piattaforma ludica di riferimento".

    Io di quelli "silenziosi" non ne conosco nemmeno uno, ma può essere che nel mondo siano i più diffusi.

    Credo in particolar modo siano tantissimi in Cina...

  13. Presi la 1070 al D1, venivo dalla serie 600

    La serie 600 mi durò 4 anni, adesso la 1070 è durata gli stessi anni

    Mi ricordo che furono annunciate nel 2015, poi arrivate in Italia nel 2016

    Ormai hanno 5 anni, hanno coperto la gen e potrebbero addirittura ancora coprire questa se è per questo.

    Ha fatto il suo corso? Forse, tanto le 3000 arriveranno nel 2021 e faranno tranquillamente i 5 anni, come le attuali Rtx, forse anche di più, visto che i giochi, da quel che si capisce, ne vedremo ben pochi in grado di sfruttare la 2070 (tranne

    Lol

    Detto questo, la stra grande maggioranza su pc se lo monta e sono pochi, ugualmente, a cambiare la gpu ogni anno.

    Qui su 24/25 pcisti nessuno di noi ha la 2070 e nemmeno al d1 (tranne Cosmox che ha la 2080)

    Molti hanno PC addirittura di 5/6/7 anni fa

    Il mio ne aveva quasi 10, l'alimentatore 13, il pcista serio questo guarda: il pezzo e la durata.

    Ancora non siamo usa e getta, per fortuna, ma dopo 10 anni ho rifatto la macchina perché era da un po' che non montavo un PC 🤣🤣e avevo voglia di assemblarne uno e tenermi in allenamento, soprattutto di farmi la macchina monstre e me la sono fatta.

    Quella di prima non era monstre, e ha coperto 3 gen di console e con due soli cambi di gpu.

    Pensa

    Poi chiaro, ci sono i fanatici, ma quelli li trovi ovunque e che spendo 1000 euro l'anno per upgrade

    Io in 10 anni ne avrò spesi 2000 a di tanto in 10 anni, però 🤣

    Ebbene, a conti fatti ti prendi una 1070 nel 2016 (quando è uscita), spendi 600/700€ (non ricordo il prezzo) e a fine 2020 è obsoleta.

    Te la tieni? Benissimo, ma è obsoleta.

     

    Anch'io mi tengo la mia 1060 con Ryzen 2, sia ben chiaro, li cambierò nel 2023 probabilmente con una RTX 2260 (se si chiamerà così) e un Ryzen 5, spenderò altri 1000€ e avrò una macchina all'avanguardia.

    Nel frattempo, però, a Natale 2020 con molta probabilità comprerò anche PS5 per 500€, un po' perché le esclusive Sony sono ottime, un po' perché non c'è un PC da gioco con un simile rapporto qualità/prezzo.

     

    E quello che ho visto nella Tech Demo di Epic Games né la mia 1060 né la tua 1070 lo possono gestire.

     

    Series X per ora non vedo il senso dell'acquisto; già chi possiede la OneX non crede sia il caso di prenderla, il mio PC è pure migliore di una OneX...

  14. 1) Chi compra una 2070 e poi una 2170 non è pcista, uno che vuol buttare i soldi nel cesso per un same. E la scheda video non la tocchi per 5 anni, come ho fatto io con la mia 1070. Non è manco requisito minimo, quindi non la cambierò fino a bench fatti.

    2) I pcisti che conosci tu, magari, quelli che conosco io li comprano i giochi. La pirateria è un male diffuso, non è solo su pc e c'è anche su console, seppur in modo complesso. Chi non vuol pagare, non paga nemmeno su console. Poi trovo inutile fare un discorso del tipo: si fa la 2170 e poi non compra i giochi, non vedi un controsenso alle tue parole?

     

    Abbiamo un problema sulla definizione di PCista.

    Io dico che su Steam ci sono 125 milioni di account, quindi almeno 125 milioni di PCisti (globalmente saranno tra i 500 e i 600 milioni).

    Tu dici che PCista è chi si assembla da solo la macchina e si crea da solo un alimentatore con raffreddamento a liquido, quindi i PCisti che dici tu saranno 1000 in tutto il mondo.

     

    Io parlo della maggioranza, di quelli che "costituiscono il mercato", non di quelli che rispondono alla propria personalissima definizione.

    Per te il VERO PCista si tiene la GPU 5 anni, e forse qualcuno c'è che lo fa, ma a me questo interessa poco; la realtà è che la maggioranza delle persone cambiano componenti ogni 2/3 anni, e se un PCista si tiene una 1070 dopo l'uscita di PS5 e SEX è solo perché non può permettersi una 2080, non di certo perché ritiene la sua GPU all'altezza.

    Io ho preso una GTX1060 da 6GB a gennaio 2018 (350€), sicuramente a dicembre potrò considerarla una GPU obsoleta. Sono passati 3 anni.

     

    Mi sembra di sentire i miei amici fissati con l'iPhone che a chiacchiere cambiano telefono ogni 7 anni, mentre in realtà lo cambiano ogni 3...

  15. Non lo è da anni, ma quelli che conosci tu e li conosco anche io.

    Ma incidono per poco.

    Infatti, nel mio discorso, non ho escluso manco quelli che si comprano i rog da 2000 dollari e pretendono i porting dei giochi console.

    Quelli che comprano la Rtx a 800 dollari ne ho visti tanti, ma anche chi ne ha comprate 3 per far viaggiare Rt, inutile, a 120 fps.

    Ci sono, chi li nega?

    Il PC non è la macchina game principale dal 1990:asd:

    Ma al pcista, per la maggiore, lo sa e nonostante tutto si fa la macchina uguale e alla faccia di chi compra roba assemblata e sbava su tutto:sisi:😎

     

    Sono di parere diverso.

    Non confondiamo il "volere" di un PCista dalle sue possibilità economiche; per come la vedo io TUTTI vorrebbero farsi un PC con 2080Ti, ma solo in pochi se lo possono permettere.

    E' il consolaro quello che spende 500€ al D1 e poi sta a posto per 7 anni, il PCista spende 800€ per la RTX 2070 al D1 e sta apposto per 18 mesi, finché non esce la RTX 2170. Sempre che abbia il potere d'acquisto, altrimenti si accontenta, ma solo perché "vorrebbe ma non può".

    Altra ENORME differenza è nella spesa dei giochi: il consolaro per lo più i giochi li compra, e spesso li compra al D1. Il PCista aspetta, e sai cosa aspetta? Aspetta che esca il crack, o nella migliore delle ipotesi aspetta i saldi su Steam (che avverranno solo DOPO che il titolo avrà venduto bene su console)... a parole però è sempre "aspetto perché ho un backlog enorme" oppure "aspetto le patch correttive, al D1 i giochi non vanno mai bene".

    E non venirmi a dire che i PCisti non scaricano ISO pirata, perché ti potrei citare dozzine di articoli su Multiplayer (articoli scritti dai redattori PCisti) tipo "Assassin's Creed Origins: i ragazzi di Skid Row hanno aggirato Denuvo", in un sito dove agli utenti era proibito parlare di pirateria, emulazione e hacking (ma certi articoli tiravano click, eccome se tiravano!!!)... quanta ipocrisia!!

     

    Su Microsoft e il settore Xbox io il tuo discorso non lo capisco del tutto... che non sappiano fare marketing è lapalissiano, ma dire "sono fornitori, non venditori" mi sembra una giustificazione che non regge.

    Mica glielo ha ordinato il dottore di occuparsi della divisione Xbox a Phil Spencer. A me, tra l'altro, di pelle sta pure simpatico, col mascellone da Yankee, il sorriso stampato e una panza da vero birraiolo professionista, ma qui sei a capo di un settore rilevante del mercato, non è uno scherzo, e la sua paga credo che non sia di 1200€ al mese. Phil non doveva dire "difficile farvi capire la next gen", doveva dire "non possiamo ancora mostrarvi i super-capolavori che stiamo preparando".

    Con XBoxOne la colpa era SOLO di Mattrick, e adesso?

    Per carità, magari giovedì Sony presenta solo giochi-ciofeche e Microsoft si salva, ma se così non avviene (e sinceramente dubito che avvenga)???? Se presentano roba spaccamascella?

    Avremo il 90% dei videogiocatori in Hype fisso per PS5 e Xbox Series X trascurata perché "tanto, per un paio d'anni andrà avanti a cross gen".

    Aggiungi che in questo 2020 Sony ha pubblicato e deve pubblicare diverse esclusive di notevole impatto, tanto per ricordare BENE a tutti chi è che supporta meglio la propria macchina.

    Mi sembra una cappellata peggiore dell'Always online e del Kinect 2.0 messi insieme... che facciamo, un ennesimo dietrofront????? Ho amici boxari incalliti che hanno già deciso che si terranno X1X per un po', mentre PS5 probabilmente la prendono al D1.

     

    Non so... Microsoft ha avuto tempo per preparare questa nuova generazione, se questo è il risultato non mi pare che il problema sia "non saper vendere", il problema è "non saper produrre", che è molto più grave.

    • Like 2
  16. Non è inconcepibile, è una resa.

    Perché a Ms manca uno capace di fare comunicazione, come ai tempi della 360 e dei trailer (mi spiace, perché quella discussione c'era anche Giopa ed era una delle poche non caduta in un flame disumano) in cui si parló degli spot televisivi e dei bundle.

    Sony vende e sa vendere, ha uomini capaci di vendere a prescindere dal tempo.

    Hanno creato quello che si definisce un trand : quando parli di console, parli della playstation nell'immaginario comune

    Ms fece un qualcosa del genere con la 360, ma poi? Poi ha deciso, erroneamente, di buttare fuori gli uomini della comunicazione e spostare gente da altri settori, Spencer appunto, nel game.

    Ma Spencer non è un venditore, Spencer verrebbe licenziato anche dalla folletto (vabbè che anche Cerny con le slide verrebbe licenziato dalla folletto, o al massimo fatto premier in Italia:asd:) perché non sa vendere e non è abituata a vendere proprio niente.

    Ms non è capace, rischia il flop, Spencer ha paura di esser fatto fuori come i predecessori.

    È disperato, sa che questa è la sua ultima chance: o vende, o sparisce, come quando era nel dipartimento cloud, o quando era presente alla presentazione di windows Vista per le feat.

    Ms è abituata al: you're fired e senza ripensamenti, da buona corporazione.

    Senza tenti rimpianti.

    Ha licenziato gente che ha saputo far bene, figuriamoci chi fa male:asd:

    Ok, su questo ti dó ragione.

    Eppure il problema non è solo nella comunicazione, è anche nella sostanza.

    Le chiacchiere possono andare bene per i casual o per buona parte dei "core" gamers, ma se parliamo di "hardcore" la comunicazione conta fino a un certo punto.

     

    Serve a poco fare un mostro se non riesci a creare contenuti all'altezza. Hanno acquisito 50 studi, neanche uno che prema sull'acceleratore per mostrare i muscoli di questa Serie X???

    Porca miseria, il pubblico vuole essere stupito, dammi qualcosa che mi lasci a bocca spalancata, non titoli cross gen con il frame rate migliorato, quello è proprio il minimo sindacale!!

  17. Ma infatti il pcista è proprio quello che compra due set lego e ne fa uno più bello e personalizzato.

    È quello che con 800 dollari si fa una macchina che copre 2 gen e ti utilizza trequarti della roba dentro sulla propria prossima macchina.

    Trequarti significa tre quarti.

    È quello che compra un pezzo e non lo cambia finché non è morto, o demodé, ma se potesse cambierebbe quasi nulla.

    O è il pazzo che si fa la macchina extreme per sperimentare nuove soglie di fps su un televisore da 8000 € con 8k a 120 fps:asd:

    Il pcista è malato di hardware e legge, vede, guarda, complotta, critica, ama, bencha persino il gioco PeppaPig 2 la rivincita di Peppa:asd:

    Siamo gente malata, non immischiateci con i casualoni e lasciateci in pace, o diventiamo come Carnage :asd::birra:

    I PCisti che ho conosciuto io evidentemente sono molto diversi dai PCisti che hai conosciuto tu.

    Quelli che conosco io hanno tutti MINIMO una RTX 2070 presa al lancio e con 800 dollari/euro ci fanno un terzo di macchina (perché è impossibile farsi un PC con 2070 spendendo 800$ ADESSO, figurati due anni fa...), e ogni due anni cambiano qualche componente, fosse anche mouse e tastiera, che se li vuoi fighi spendi 200€ solo per quelli.

     

    Io gioco su PC, ma non tengo la testa dentro la sabbia come gli struzzi, la realtà è che quello che ha mostrato Epic con UE5 poteva essere fatto su PC 3/4 anni fa, invece lo fanno solo adesso, che esce PS5.

    Allora, secondo te quale sistema è il vero "motore" dello sviluppo tecnico applicato ai videogames???

    Il PC??? A me non sembra proprio.

    • Like 1
  18. Che dire, concordo in toto. Però aspetterei a dire che SeX non può offrire risultati paragonabili a quella demo. Semplicemente non hanno nulla di pronto perché stanno perseguendo una strategia diversa (aka 4k 60 fps su giochi strutturalmente vecchi). Insomma, stanno facendo l'occhiolino a quella fascia di giocatori con tendenze da pcista ma che non hanno voglia di spendere le cifre che il pc gaming oggi richiede, che sicuramente c'è, ma bisogna vedere quanto è rilevante rispetto alla massa che vuole semplicemente accendere la console e rimanere a bocca aperta senza farsi troppe pippe mentali sulle tecnologie che stanno dietro a tutto o quale sia la risoluzione di rendering nativa.

    Sicuramente SeX potrà fare quello che fa PS5, non ho dubbi a riguardo.

    Il problema è: perché non farlo vedere????

    Come fanno a lanciare sul mercato un "mostro" di potenza e poi uscirsene con "eh, lo so che non notate differenze rispetto a XB1, ma perché dai video non si apprezza il frame rate a 60fps".

    È inconcepibile!

     

    Ma non imparano mai dalle loro cazzate?

    Non ne hanno fatte a sufficienza la volta scorsa?

    • Like 1
  19. Il casino che sta succedendo in America potrebbe far slittare l'evento Sony :mecry:

    Speriamo di no ma già EA ha annullato la cosa che oveva fare su Madden.

    Non vedo perché un problema politico/sociale tutto americano debba cambiare i piani di Sony.

    Una cosa è la presentazione di Madden di EA, che con tutto il rispetto ha una rilevanza un filino minore, una cosa è la prima presentazione mondiale dei giochi di PS5.

     

    Sony è una società per azioni, non vedo come il CEO possa giustificare agli azionisti una presentazione rinviata (con conseguente inevitabile calo dei titoli in borsa) per il problema del razzismo negli USA che esiste da almeno 200 anni.... È come rinviare la presentazione perché in Oregon sta piovendo!!!

     

    P.S. tra l'altro mi pare che stavolta la rivolta dei cittadini sia particolarmente compatta: anche i bianchi sono indignati per ciò che è successo.

  20. Non so fare di meglio . :sisi:

    Non so chi ho dimenticato in caso aggiungo c`e` posto :sisi:

    Ah.. Chi vuole essere messo sul treno mi metta una faccina arrabbiata e rimedio😅

     

    [ATTACH type=full" alt="treno.png]978[/ATTACH]

    Devo ammetterlo, sei stato proprio bravo!! :roll3: :roll3: :roll3::roll3:

    [automerge]1590821641[/automerge]

    Questa sembra finalmente la volta buona, l'ultima presentazione di Microsoft è stata deludente, speriamo di vedere un po' di VERA next gen.

     

    P.S. cmq joypad nero tutta la vita.

×
×
  • Crea Nuovo...