Vai al contenuto

Cloudstrife76

Survivor
  • Numero contenuti

    547
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Risposte pubblicato da Cloudstrife76

  1. Pensa te che invece io lo conosco da più di 15 anni e penso che tutto gli si possa dire, tranne che non svisceri i giochi, soprattutto JRPG e MMO e non ho dubbi che su XC:DE ci abbia passato tranquillamente un centinaio di ore.

     

    Sulla remaster di per se, secondo me spesso ci si confonde tra i concetti di "remaster" e "remake". questa DE di Xenoblade Chronicles non è un remake e per essere una remaster è tutt'altro che "pigra", considerando che molti asset sono stati rifatti da zero, a partire dai modelli dei personaggi, ma non solo. L'unico difetto che gli si possa additare è quello di aver potuto fare meglio in ambito di ottimizzazione, ma per il resto c'è ben poco di cui lamentarsi e il voto della recensione riguarda il titolo nella sua totalità, non è un voto alla qualità della rimasterizzazione.

    Ecco perché non volevo entrare nel merito.

    Immaginavo che in questo forum ci fosse qualche "amico" del redattore in questione.

    Ovviamente lui i giochi li sviscera tutti bene, certo.

    Finiamola qui, che è meglio.

  2. Personalmente sta soluzione di continuità che vuole proporre MS mi pare un po' una sola per l'utente, poiché ci sarà quello su xone che la versione visibilmente degradata e in più avrà una probabile esperienza online peggiore dovuta a frame rate instabile o funzionalità ridotte che avrà sempre a confronto mentre gioca insieme a quelli delle console superiori.

    Di contro anche quelli con l'hw uber si beccano i malus, poiché i giochi ancora si porteranno dietro un costrutto old gen senza offrire qualcosa di seriamente next gen, in più giocando online con le console hdd munite finiranno per avere caricamenti per fulminei grazie all'ssd ma poi se lo danno sui denti perché nei match online prima di iniziare dovranno aspettare tizio o Caio con hdd che ci mettono 3 ore a caricare prima di poter iniziare tutti quanti un match.

     

    Cioè finisce che scontenti l'uno perché rosica per quello che vede all'altro, e pure l'altro che sa di avere del potenziale che però rimane inespresso e dimenticato nel cassetto delle calze.

     

    Benvenuti nel panorama PC.

    Io è da dicembre che sostengo e ripeto che Xbox così come la intende Spencer non ha senso: è un PC in tutto e per tutto.

     

    Adesso è presto per sparare giudizi, ma queste dichiarazioni su "quanto sia difficile mostrare la Next Gen" è l'ultima cosa che gli utenti vogliono sentire.

    Specie quando nel frattempo Epic mostra una Demo dell'Unreal Engine 5 che gira sulla console rivale (e che indubbiamente mostra molto bene la Next Gen).

     

    Non so come facciano certuni a difendere ancora l'operato di Spencer a livello di marketing... troppi FAIL, troppi.

    • Like 3
  3. E' il voto che mise all'originale se non ricordo male. Il recensore è un grandissimo fan della saga e tende a chiudere un occhio sui difetti, quindi è comprensibile. Alla fine è un remaster discretamente pigro, almeno a vedere l'analisi di DF, ma i modelli rifatti aiutano tanto a renderlo più digeribile oggi. Sicuramente un capolavoro del genere si meritava una seconda chance, peccato che l'hw non sia sufficiente a dargli quella spinta in più dal punto di vista tecnico, perché artisticamente è ispiratissimo.

    Il recensore è uno famoso per fare le recensioni di JRPG dopo aver giocato 10/15 ore. Non parlo a caso, credimi.

    Ciononostante ero d'accordo con lui sul voto all'originale (una delle rarissime volte), ma se fai la recensione di una remaster obbiettivamente "pigra" non gli dai lo stesso voto che gli hai dato 10 anni prima.

     

    Latto è confuso.

    Non ti sforzare, lascia perdere.

  4. Ho letto la solita recensione di Multiplayer con il "solito" 9.6 politico (perché l'ho fatto? Sono masochista, evidentemente).

    Per una volta concordo con il voto, ma è un caso, basta leggere l'articolo per capire che il gioco è stato giocato poco e superficialmente. Come al solito.

     

    Il metascore di 89 mi sembra buono ma non buonissimo, un gioco del genere meritava di più (parliamo di uno dei titoli più emozionanti ed intensi mai fatti).

    Si conferma la mia sensazione che si tratta di una remaster fatta col minimo sforzo: il "sequel" aggiuntivo non è che il pretesto per utilizzare una vecchia mappa creata durante lo sviluppo dell'originale, ma che non venne implementata per motivi di spazio.

    • Like 1
  5. scusate se uso questo thread come sfogo.

    qualche giorno fa mi hanno prestato una switch e tra ieri ed oggi la sto usando per giocare a zelda botw. non mi hanno dato la dock station quindi la sto usando solo in modalità portatile e penso che sia la console peggio concepita che mi sia mai capitata tra le mani: è enorme e di conseguenza è portatile fino ad un certo punto, è scomodissima dato che non hanno neanche tentato di darle una forma ergonomica, scalda tantissimo le mani (che piacere giocare tenendo in mano una roba calda...) ed ha una batteria che dura davvero poco. la psp era un gioiello in confronto.

     

    non mi stupisce che negli ambienti dedicati agli appassionati di videogames non esistano quasi più i nintendari considerando la qualità oscena delle console della grande N.

    Beh, ormai per le lamentele lato hardware siamo un po' in ritardo...

    Premesso che a me la console non scalda poi tanto (forse perché BOTW lo giocai su WiiU e i titoli Switch che possiedo sono meno "esosi") e la batteria la reputo assolutamente adeguata, è indubbio che si tratti di una console assemblata "al risparmio", come ormai da tradizione Nintendo (da Wii in poi).

    Schermo da 720p (quando ormai anche gli Smartphone da 150€ montano schermi a 1080p), 32 GB di memoria flash (potevano anche non metterla, già che c'erano), solita mancanza di presa Ethernet e di presa ottica per l'audio, solito mancato supporto alle codifiche audio Dolby Surround e DTS (perché il sonoro, secondo Nintendo, è un fattore a rilevanza zero).

    In molti auspicavano che in futuro uscisse una dock con GPU aggiuntiva integrata, per migliorare le prestazioni, ma la presa USB tipo C che monta la console (de facto è una USB 3.0) rende impossibile questa soluzione.

     

    Io cmq la console l'ho presa lo stesso, se ci girano buoni titoli chissenefrega se è scrausa, quello che critico è proprio l'operato di Nintendo come Software House.

    La riorganizzazione interna ha visto il passaggio dai 6 studi EAD (7 negli ultimi tempi, poco prima della riorganizzazione) a 9 studi EPD, tutti concentrati su una sola console anziché 2 come nella scorsa gen.

    È chiaro però che tra lo sviluppare per 3DS (con risoluzione a 240p) e sviluppare per Switch (in HD con res dinamica) la differenza è enorme, e i programmatori Nintendo, ritenuti dagli accaniti fan i "migliori del mondo", sono in grossa difficoltà.

     

    Pochi cazzi, un gioco come Witcher 3 su Switch sembra un po' a tutti un miracolo di programmazione, ma attualmente nessuno studio First Party (neanche EPD3, che è di gran lunga il più grosso) sembra in grado di raggiungere quei livelli. Per fare Zelda in cel shading il team più grosso di N non è bastato, e hanno avuto bisogno dell'aiuto di quasi tutta Monolith per gestire un Open World grande, ma sostanzialmente vuoto.

    CD Project Red ha portato su Switch un mondo ben più complesso e dettagliato, senza scomodare gli sviluppatori "principali", da tempo impegnati su Cyberpunk 2077.

    Non so se è chiara la differenza.

    • Like 1
  6. Perché mai? Perché ho detto che si tratta di un trucchetto? È un trucco che su pc si usa, non è una soluzione nativa ed è utilizzabile opzionata infatti.

    Fosse nativa non sarebbe un trucco, sarebbe nativo così.

    Alzale pure le mani, a me non tange, nemmeno i tuoi insulti mi toccano particolarmente, anche perché a me non interessano molto ed è una tua opinione su di me.

    È una modifica, un piccolo trucchetto per mascherare un framerate instabile, cosa non ti piace? La parola trucco perché per te è un dispregiativo? Perché tocca Sony? Qui non tocca Sony, qui sta toccando solo il lavoro di Epic prematuro.

    La parola trucco, in programmazione, non è mai un male. Ho messo un trucco per... Quante volte, nel mio vecchio lavoro, la usavo con i capi per far vedere l'efficienza di una modifica.

    Mi spiace che tu sia legato ad una terminologia, ma è così.

    Va bene così per il resto.

     

    Ma lo hai capito che è stato applicato dopo, si o no? Che non è una soluzione nativa, ma opzionale?

    Proprio perché ha detto: poteva andare ben oltre i 30, ma instabilmente, abbiamo applicato al vsync in modo da fare cap sul frame.

    Alzo io le mano a sto punto... Trovo tutto così inutile discutere in maniera critica forse un lavoro di cui non si dovrebbe fare cw per una cosa arrivata dopo, opzionata su Hardware console, ma non sulla console stessa, ma su un devkit (PC con HARDWARE CONSOLE) Perché altrimenti non so di cosa stiate parlando.

    Ma che discorsi sono????

    Trucco????

    Quello che tu chiami "trucco" è quello che il 100% degli sviluppatori utilizza su qualsiasi sistema (anche sui PC uber) per spingere la grafica oltre i limiti.

    Ovvio che se parliamo di titoli concepiti per PS4 e che fai girare su RTX 2080 Ti, con i9, 32 GB di RAM e SSD ultraveloce non hai bisogno di questi accorgimenti, ma è solo perché stai facendo girare un rendering relativamente semplice su un mostro che potrebbe gestire cose 100 volte più complesse. Se gli sviluppatori pensassero VERAMENTE i giochi per una configurazione PC da 3000€ allora vedresti gli stessi identici "trucchi" proposti su console, con una qualità finale visiva nettamente superiore.

    Dire che il VSync attivo con il frame sbloccato è un "trucco" (soluzione usata, per altro, in una marea di giochi di questa gen, anche e soprattutto su PC) è un'assurdità.

    Non è un "trucco". è una scelta. Si preferisce il frame rate ballerino al tearing, perché lo si ritiene meno grave come difetto visivo.

     

    Parliamo cmq di un engine appena sviluppato, ovviamente migliorabile.

  7. Non mi pare comunque un lavoro così superiore dal rifare un motore di gioco, asset e tutto ciò che ne comporta in un gioco vasto e lungo come Xeno.

    Aspetterò di vedere quando il gioco uscirà, ma mi pare che Xenoblade sia in tutto e per tutto una normalissima Remaster,

    Al Lucca comics qualsiasi cosa la paghi un botto però :asd:

     

    Su Amazon te lo tirano in tutte le versioni (anche in versione switch ma te la sconsiglio per il fr)

     

    E sul PSN sta in offerta a 19 ogni 3x2

     

     

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Era il Lucca Comics del 2018, il gioco era relativamente recente e lo trovavi a prezzo pieno ovunque. Switch era (è ancora, mi pare) sulla cresta dell'onda e non facevano offerte. La versione PSVita era un affare e optai per quella, non ci fossero stati 45€ di differenza avrei preso il gioco su console Nintendo.

     

    P.S. cmq non vorrei che passasse l'errata convinzione che a me Xenoblade Chronicles remaster non interessa... è un titolo che prenderò di sicuro, probabilmente anche al D1 (tanto non scenderà mai di prezzo), non ha senso aspettare.

  8. E gli sforzi produttivi di un persona royal sarebbero ? Hanno aggiunto un capitolo e l'italiano non prendiamoci in giro su. Xeno ha rifatto alcuni asset, i poligoni dei personaggi e anche loro hanno aggiunto un capitolo extra totalmente nuovo. Se lo sforzo di monolith non è un lavoro maggiore è senza dubbio alla pari, poco ma sicuro.

    Considerato la quantità di aggiunte di Persona 5 Royal (non sono solo quelle che hai scritto tu, ci sono diverse modifiche anche al gameplay, numerosissime parti inedite, 2 confidant in più e alcuni plot completamente stravolti, come quello con Akechi), direi che FORSE lo sforzo di Atlus non è stato blando come dici, anche perché la sola traduzione di una simile mole di testi....con le linee di dialogo di Persona 5 ci scrivi 6/7 JRPG come Xenoblade Chronicles, eh?

  9. Manca il dock che graffia lo schermo

     

    Del problema dei joy con se ne parla eccome, ma ancora non ho capito se è vero che te li riparano gratis anche fuori garanzia.

    Il mio ormai vive di vita propria

    Nintendo Europa NO, non li ha mai riparati fuori garanzia.

    Nintendo America forse, lo ha fatto in passato, adesso non so.

     

    Io cmq uso il pad pro, perché i joy-con li trovo scomodi anche se perfettamente funzionanti.

    In ogni caso nel mio precedente messaggio la frecciata sui "sonari" non era rivolta a te.

     

    P.S. anch'io volevo prendere Lacrimosa of Dana su Switch, ma allo stand Yamato del Lucca Comics mi proposero:

    Versione Switch 59,90€

    Versione PS4 44,90€

    Versione PSVita 14,90€

     

    Non sono differenze da poco...

  10.  

    Comunque, per me, l'assenza dei titoli "minori" che teoricamente sarebbero dovuti arrivare dagli studi che lavoravano su 3DS è ampiamente compensata dalla massiccia presenza di indie. Ma qui entrano in gioco i gusti personali. Cioè, per me non è vero che su Switch esce poca roba e di qualità scadente, mentre per te sì. E ognuno ha ragione per sé.

    Tecnicamente io parlavo dell'operato di Nintendo, non della "massiccia presenza di Indie" che sono presenti in tutte le altre piattaforme e quindi me li prendo su PC, dove costano meno (spesso ci vengono addirittura regalati da Epic Store o da GoG) e girano meglio.

     

    Io parlavo dei titoli sviluppati in esclusiva, quelli che dovrebbero dare senso alla console, e che non si vedono; come ho già detto finora il 2020 è stato deprimente, e la seconda parte dell'anno per ora è praticamente vuota... Siamo il 22 maggio e l'unico titolo interessante all'orizzonte è la remaster di un JRPG uscito originariamente su Wii, per il resto non si sa nulla.

     

    Qualcuno ha poco da dire sonari di qua, sonari di là; io non sono sonaro, ma quando critico Sony non mi risponde nessuno dicendo: "eh, ma tu odi Sony da 20 anni, sei mentalmente tarato". Certe cose le scrivono solo i nintendari, perenni "vittime incomprese" in un mercato videoludico non abbastanza raffinato per capire l'epocale grandezza di un Ring Fit o di un Labo.

    Fermo restando che per me è già una conquista poter scrivere liberamente "Animal Crossing non mi piace"; quando ero sul sito di Multiplayer una cosa del genere non potevo neanche pensarla.

  11. Chi la critica, di solito, è uno che la critica da oltre vent'anni. Siete dentro una relazione tossica, smettetela di acquistare i loro prodotti e vivete felici.

     

    Mi pare una risposta avulsa da ogni tipo di logica o ragionamento.

    Se muovo una critica lo faccio sempre per un motivo, mi pare di aver argomentato, onestamente.

    Se la risposta è "eh, ma voi odiate Nintendo da sempre, siete tarati psicologicamente" (senza manco conoscermi e senza aver idea di quanti soldi ho speso per roba N) direi che il discorso non va avanti. Dammi un valido motivo per cui non dovrei essere scontento.

     

    Finora nel 2020 unico gioco inedito uscito dagli studi EPD è stato Animal Crossing, che con tutto il rispetto non è certo un tripla A (ma neanche una A singola, se è per quello...).

    Di Metroid 4 si è persa ogni traccia, Pikmin, Kirby ed F-Zero sono caduti nel dimenticatoio (Bayonetta manco la nomino, quello è un gioco Platinum Games).

    Solo remaster e porting.

     

    Bellissimo primo semestre per Switch, uno dei migliori EVER, niente da dire.

    • Like 1
  12. Cosa stia facendo (oltre a roba per vecchi rimbambiti come me tipo 51 Worldwide Games :asd:) ce lo stiamo chiedendo un po' tutti

    Le critiche ci possono stare tutte (anche se, secondo me, c'è sempre un'aria di isteria e catastrofismo un tantino esagerata), ma la questione dell'uscita di PS5 e SX è davvero l'ultimo dei problemi. Switch è da sempre "obsoleta", ma ha dimostrato di poter camminare tranquillamente sulle sue gambe. Non saranno due nuovi hardware su cui gireranno i grossi franchise che non sono mai usciti su Switch a decretarne la fine. Credo.

    In linea di massima hai ragione.

    Quando presentarono Switch, che a mio parere è poco più potente di WiiU, pensai:

    "Ok, però adesso hanno una console sola e non più 2 su cui sviluppare; l'unificazione della line up porterà a noi giocatori una valanga di titoli, quindi c'è da stare tranquilli".

     

    Ecco, il problema è che la scorsa gen avevano 3DS e WiiU e sviluppavano un sacco di giochi su entrambe, adesso hanno solo Switch ed esce poca roba, e di qualità pure discutibile (perché tecnicamente vedere roba come Pokémon Spada e Scudo nel 2019 lascia l'amaro in bocca).

    Cmq l'anno scorso tutto sommato è andato bene, è il 2020 che mi lascia spiazzato.

    • Like 1
  13. Io direi di chiudere il topic visto che mi pare chiaro ci sia gente che prende alla leggere l'attuale situazione economica globale.

    Che c'entra la situazione economica???

    Lo dissi già dopo lo scorso Direct (orrendissimo, imho), ma Nintendo che sta facendo?????

    Hanno la console all'apice e DEVONO sfruttare questo momento, perché poi quando usciranno PS5 e SeX inevitabilmente la console N diventerà obsoleta.

     

    Invece, nell'anno che dovrebbe essere il più prolifico, finora hanno buttato fuori solo Animal Crossing (che avrà i suoi amanti, ma imho é un gioco da smartphone), il resto sono remaster (mi correggo: sono PORTING) di vecchi titoli PS3/X360.

    È dall'uscita di Astral Chain e di Fire Emblem che non buttano più fuori nulla di veramente interessante.

     

    Intanto Sony con una PS4 al settimo anno di vita ti fanno un 2020 con: Dreams, Ni-Oh 2, Persona 5 Royal, Final Fantasy 7 Remake, Ghost of Tsushima e The Last of Us 2.

    E intanto pensano al lancio di PS5.

     

    Però difendiamo la sacra N, loro hanno sempre ragione qualunque cosa facciano, chi li critica non ama i videogames.

    • Like 1
  14. The member of epic China also says the storage speed requirement of this demo is MB/S level. Not GB/S level. :asd:

     

    Anche fosse vera la traduzione vorrei capire capire come un tipo di Epic Cina possa andare contro le direttive di Epic che sta ovviamente sponsorizzando il suo motore su ps5. Come dire che sony Japan dice comprate ps4 che è meglio di tutto e arriva sony Italia, no no non c'è bisogno per questi giochi di ps4 compratevi un PC.O vivono in mondi diversi se no non capisco.

     

    Beh oddio... Quando Phil Spencer ha annunciato il "Play Anywhere" per come la vedo io è un po' come se avesse detto così....

     

    Non voglio fare cw, mi spiace se qualcuno si sente offeso, ma è quello che penso, mi dispiace per gli amici boxari.

  15. Nessuno, anche perché i costi per alcune caratteristiche PC sono semplicemente inaccessibili a tutti.

    Ma come comprare 4 gpu in slide, vista con i miei occhi, eppure ci sono le mb da slot in commercio.

    Nessuno nega i costi proibitivi di alcune gpu, come di alcuni ssd, ricordo gli hdd a 5400 rpm quando uscirono e costassero 2000.000 delle vecchie lire😁

    Però non ho colori da difendere, dopo gli insulti tristi subiti da boxari e quelli di oggi, non ho mai messo sul piatto il fanatismo da difendere un marchio rispetto ad un altro sminuendolo o facendolo cadere nel ridicolo.

    Infatti, come ho fatto, ho cercato di comprendere molte cose andando alla fonte del tutto.

    Come non difendo nvidia per le sue Rt che non hanno reso come avrebbero dovuto; non difendo intel per aver fatto un'altra gen totalmente farlocca, come non ho difeso le due conference sia Sony che Ms senza far vedere niente, da quel punto di vista sono sempre critico. Magari agli occhi di tanto non bilanciato, è vero, forse, però critico.

    Cerco di mettere in dubbio il marketing, forse fidandomi troppo, a volte troppo poco, però la criticità serve per non finire a dire quanto sono bravi questi, o quelli.

    Il mio commento era generale e non riferito ad un colore: come quando si è sminuita la tech demo su PS5, o quando si sminuiscono gli Ssd perché troppo costosi.

    Come quando i boxari sminuissero le capacità della Play, non capendo che i giochi avranno le potenzialità pari sui multipiatta e lho fatto, ho sminuito Cerny perché non è una cosa non risaputa che un ssd performante possa stabilizzare un collo di bottiglia (perché tra genialità, comunicazione c'è sempre una linea sottile), ho sminuito anche la questione dei 2 tflps che possano dare chissà quali vantaggi alla squadra MS.

    Siamo in un ambito che un 10% di vantaggio non è un vantaggio e non è come lo sconto del supermercato.

    Il discorso mio è generale sempre e comunque

    Giusto. Giustissimo.

    Criticare SEMPRE. Criticare TUTTO.

    È da 30 anni che lo faccio, e mi sono sempre trovato bene. :sisi: :sisi: :sisi:

     

    C'ho la polemica nel DNA.

    • Like 1
    • Haha 1
  16. È da un po' di giorni che leggo senza postare nulla.

    Posso essere sincero? Siete una rottura, quando volete; un vero "pain in the ass".

    Hanno mostrato una TECH DEMO. Una cazzo di TECH DEMO, che deve pubblicizzare Unreal Engine 5, e non dimostrare la potenza di PS5 ai danni di SeX.

    Credo che Epic abbia deciso di mostrare come UE5 gira su console Sony perché ATTUALMENTE la console Sony (PS4) è il punto di riferimento per i developer, e sicuramente perché c'è qualche accordo commerciale/di marketing.

     

    Quello visto non è un vero gioco, è solo un esempio di come si possa gestire l'illuminazione, gli elementi poligonali e le textures in real time, e mi fa davvero ridere vedere gente che usa tutti questi elementi come pretesto per fare console war.

    Persone che parlano di SSD ultra veloci che rendono possibile lo streaming (senza avere idea di come UE5 si comporti senza SSD), gente che parla di binarioni (su una tech demo???? Really?) e addirittura presunti sviluppatori che si meravigliano dello stupore del pubblico per un video a 1440p a 30fps (dimostrando di non aver capito NULLA di ciò che Epic ha mostrato), che ci siano solo rocce e niente vegetazione.

    Anche riguardo all'assenza della fisica avrei da ridire... I sassi che cadono e rotolano dimostrano che la fisica c'è eccome, ma probabilmente qualcuno pensa che in un ambiente 3D la gravità c'è di default, non serve programmarla.

     

    Io quello che ho visto e capito va ben oltre il "valore" di PS5 o di un laptop a caso; ho visto una tecnologia che potrebbe rendere superfluo il Ray Tracing (su cui ho sempre nutrito seri dubbi: richiede troppe risorse per quello che offre a livello visivo), una tecnologia che rende inutile parlare di risoluzione, e che garantisce un risultato di notevole impatto.

    Pensare che su SeX non possano esserci quel tipo di risultati è pura mistificazione della realtà; ma secondo i sonari " 'un gliela fa"; almeno aspettate di vedere qualcosa prima di sparare sentenze.

     

    In ogni caso ancora non ho capito perché si debba fare 20 pagine di console war per un engine grafico che girerà anche sugli smartphone... senza parole.

    • Like 3
  17. Che il tema fosse quello post apocalittico si sapeva tipo........ da sempre...

    A me personalmente va bene tutto poiché i ND sono come il re Mida quello che toccano si trasforma in oro :asd:

    Beh, certo.

    Il problema è che "il tema" è a dir poco sovrasfruttato... Non voglio mettere in discussione i Naughty Dog da un punto di vista tecnico, ma quanto a originalità non è che siano il top, eh?

     

    Ma, probabilmente, per moltissime persone il "more of the same" non è un problema, anzi.

    Per me no.

  18. Trailer bellissimo, ma a me questi scenari post atomici con apocalisse zombi (nel caso di TLOU è un virus, ma il concetto è lo stesso) hanno stancato da un pezzo.

    Capisco che agli ammerigani piace sparare addosso a questi mutanti e vedere esplodere le cervella, ma io al 200esimo gioco con la stessa ambientazione mi sarei un po' rotto (per non parlare di film e/o telefilm).

     

    Cmq è una cosa mia, non dico che il gioco sia brutto, è sicuramente un capolavoro, ma per ora non mi fa vibrare.

  19. Più che "inaffidabile", è interessante constatare come il tizio abbia sbagliato le proporzioni nel grafico, visto che la differenza tra le due barre dovrebbe essere poco più della metà di quella riportata. Non che la cosa mi sorprenda, sia chiaro :asd:

    Naturalmente ero sarcastico quando ho detto che è inaffidabile, anzi, io credo che la situazione sia come dice lui, con PS5 che oscilla tra i 9 (e rotti) e i 10,3 (la lunghezza delle barre non l'avevo manco notata... Non è che siete un filino paranoici??).

     

    Come ho già detto la differenza la faranno i giochi: tutto dipende da cosa svilupperanno i nuovi team di Microsoft, in ogni caso si prospetta una buona gen per noi giocatori.

  20. I nemici uber li trovavi anche su Xeno X all'inizio e ricordo le stesse identiche lamentele, specie il gorillone che ti vede da 1000 miglia e ti stende (anzi ricordo anche veniva criticato persino perchè c'erano TROPPI mostri a schermo :asd:).

     

    Sul CS tu puoi assegnare i gladius e di conseguenza, puoi tranquillamente prepararti quelli che ti servono per le chain combo. Vero esiste la cavolata dello spacchettamento, ma la definizione dei ruoli in combattimento è tranquillamente fattibile.

     

    Sui pg migliori in Xeno X non esiste MAI ne in cielo ne in terra che siano migliori del 2. Il fatto che il PG non esiste e l'unica che parla in tutto il gioco è Elma già basta e avanza per chiudere qui il discorso.

    Potrei capire le lamentele su rex personaggio puramente shonen o l'odio per i clichè giappici sui spettacoli di poppi, ma non ho mai capito una brighid o una Morag che abbiano fatto di tanto sbagliato, i stessi villain (rispetto allo xenoX dove manco esistono quasi) e perlomeno tutti questi nel corso della storia contibuiscono in xeno appunto potevi avere solo Elma ed epurare l'inutilità degli altri.

    Vero, ma attenzione, il problema del gorillone di Xeno X era circoscritto a UNA zona, e sostanzialmente avevi lo stesso giganteschi spazi dove scorrazzare; c'erano 5 continenti di difficoltà crescente, e con l'avanzare del gioco potevi provare ad accedere in aree nuove, incontrando nemici sempre più forti.

    In Xeno 2 è diverso, il problema degli uber boss è praticamente in tutto il mondo di gioco, e non parliamo di 1 Tyrant da cui guardarsi, nel secondo ce n'è a dozzine. A volte ci sono aree relativamente piccole in cui bisogna passare per forza, e in quel caso l'unica possibilità è la fuga.

    Si chiama "pessimo level design" senza tanto girarci intorno: che me li metti a fare colonie di mostri di livello 30/35 se adiacenti ci stanno creature ciclopiche di livello 75 come minimo?? Non ha senso.

     

    Sui personaggi di Xeno X invece concordo: a parte Elma l'unico che mi è piaciuto era quel principe leone che mi ricordava Lion-O dei Thundercats, per il resto meglio i personaggi di Xeno 2 nonostante non siano tra i più memorabili della storia (niente a che vedere con i protagonisti di Xenoblade Chronicles).

     

    Sulle quest secondarie meglio Xeno X, cmq: alcune erano davvero belle, come quella dei bozzoli alieni all'impianto di depurazione delle acque, una figata imho.

×
×
  • Crea Nuovo...