Vai al contenuto

Cloudstrife76

Survivor
  • Numero contenuti

    547
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Risposte pubblicato da Cloudstrife76

  1.  

    Un designer pro italiano distrugge senza pietà il design di ps5 dal punto di vista oggettivo. Da ignorante in materia non credevo proprio che design fosse una materia così altamente tecnica. Video da guardare tutto fino alla fine.

    Tutta fuffa.

    L'unica designer di cui mi fido ormai è la morosa di Laikacomehome.:sisi::sisi::sisi:

     

    Che cmq ha piallato il design di PS5 pure lei, ma per altri motivi, molto più convincenti IMHO.

     

    Cmq io di design non ci capisco una sega e se la console va bene, bella o brutta che sia, la prendo lo stesso.

    • Like 1
  2. Io l'ho vista sempre, ma lo scarto tra il Ratchet PS2/3 è equivalente non a quello PS 3/4 o PS 4/5, ma a quello PS 3/5.

    Questo intendevo dire.

     

    Comunque io sono arrivato al punto in cui l'impatto grafico mi interessa fino a un certo punto, cioè quasi zero. Spero che la next si concentri invece su aspetti diversi, ad esempio la "vitalità" dei mondi di gioco.

    Concordo, ma è inevitabile.

    Come dice iNSCAPE una volta arrivati al fotorealismo è difficilissimo spingersi oltre.

     

    Abbiamo più dettagli, più foglie sugli alberi, più fiori sui cespugli, una risoluzione 4K piuttosto che FullHD, ma lo stacco visivo è inevitabilmente minore.

     

    Poi parliamo di grafica e tecnica perché è l'unica cosa su cui ha senso parlare.

    Non abbiamo sufficienti elementi per discutere di novità sul gameplay o sulle IA.

     

    Cmq, mia modesta opinione, finora Sony molto meglio di MS nel marketing: oltre ad aver mostrato titoli più impressionanti sento un Jim Ryan dire: "non avete ancora visto niente, il meglio lo dobbiamo ancora mostrare" laddove uno Spencer nella mediocrità dei titoli TP mostrati mi dice: "eh, ma dai video non potete apprezzare i vantaggi dei 60fps".

    Una bella differenza.

  3. Non capisco se parliamo di tecnologia e di grafiche o di gameplay. O se parliamo delle presentazioni o di tutta la vita della console...

     

    Regà riprendetevi un po', non fate il solito polpettone di supercazzole.

     

    Parliamo di grafica. E come la mettete, da sopra e da sotto, i fatti vi smentiscono: KSF era un salto notevole rispetto a PS3.

     

    Eddai, su.

     

    Peccato che quel priso di Multi abbia chiuso il forum, sennò si andava a riesumare i post... Era un profluvio di sonari coi lustroni agli occhi (comprendendo me) per quante meraviglie avevano mostrato in fiera...

    Si parla di grafica.

    Che è funzionale al gameplay.

    Perché una cosa è un Open World enorme, una cosa è un binarione in ambienti angusti e bui, c'è una leggera differenza.

     

    Tu vedevi un gran salto generazionale in KZ Shadow Fall, io la vedo adesso in Ratchet & Clank.

    Con la differenza che la presentazione di febbraio 2013 girava su un PC potente, quello che ho visto adesso è footage preso direttamente da PS5 (almeno così hanno scritto).

    A parte che, sai, tra un gioco in 4K e un gioco a 1080p si parla solo del quadruplo dei pixel da renderizzare (robetta)...

    Poi di Killzone furbescamente mostrarono l'unica parte veramente spettacolare, perché il resto del gioco era a un livello MOLTO diverso (nettamente meno impressionante), qui di Horizon 2, che sappiamo essere un Open World, in pochi istanti hanno mostrato una foresta lussureggiante, una barriera corallina subacquea, un deserto, montagne innevate...

    In Ratchet si vedono warp dimensionali che ti fanno accedere in 4 mondi completamente diversi in circa 30 secondi di gioco senza alcun caricamento.

    Ma tu non vedi il salto generazionale, però lo vedevi evidentissimo nella scorsa gen.

     

    Che ti devo dire???

  4. Io ricordo che per killzone SF in molti, per non dire quasi tutti, sono rimasti stupefatti dalla presentazione, si pensava fosse una cut, anche tra le fila verdecrociati :look:

    Se è per questo "tra le fila dei verdecrociati" c'è SEMPRE qualcuno che pensa sia una cut scene.

    È successo anche alla presentazione di The Last of Us 2, e non solo tra i giocatori, ma anche tra qualche "giornalista" del settore.

     

    Io cmq continuo a essere basito. L'inizio della scorsa generazione è stato il peggio del peggio, imho.

    PS4 era una console fatta al risparmio, con componenti non esaltanti, figlia di un periodo storico di crisi economica/recessione, in cui la gente aveva pochi soldi da spendere e non si poteva-voleva rischiare con un prodotto innovativo.

    A parte le due esclusive di lancio Killzone Shadow Fall (pessimo) e Knack (imbarazzante), ci fu un tripudio di remaster, il criticatissimo progetto Driveclub che portò Evolution Studios alla chiusura (peccato), titoli Third party che giravano NETTAMENTE meglio su PC anche di medio-basso livello e una pletora di Indie in pixel art che potevano tranquillamente stare su Smartphone.

     

    Praticamente il primo VERO valido motivo per comprare la console fu Bloodborne, anche se nel frattempo uscì The Order 1886 (gran grafica, ma gameplay ai minimi termini), che cmq non era certo un system seller.

     

    Che poi la console abbia avuto un successone lo so da me, ma non è che automaticamente "successo commerciale"=prodotto fantastico, io non mi faccio condizionare dalle ottime vendite nel giudicare un prodotto (vale anche per Switch, che reputo una console scadente).

     

    In questo caso PS5 mi dà un'impressione molto diversa, mi sembra più innovativa di PS4, più coraggiosa; non basta una configurazione PC da 600€ per avere un sistema equivalente, e questo a prescindere dal super SSD (che imho richiederà cmq un periodo di "rodaggio" affinché i developer imparino a sfruttarne per bene le potenzialità).

     

    A me cmq nei trailer di Ratchet & Clank e Horizon 2 la mascella è caduta eccome.

    Questo è l'inizio della Next gen, poi le stesse cose le vedremo, come sempre, anche sugli altri sistemi.

    • Like 1
  5. Io ricordo che per killzone SF in molti, per non dire quasi tutti, sono rimasti stupefatti dalla presentazione, si pensava fosse una cut, anche tra le fila verdecrociati :look:

    Mah...

    C'era la gente esaltata, sicuro.

    Come c'è adesso.

     

    C'erano anche quelli che criticavano e non vedevano alcun "salto" generazionale.

    Come ci sono adesso.

     

    Non cambia nulla, alla fine.

     

    Io il salto lo vedo, indubbiamente, su alcuni giochi più che su altri, magari, ma lo vedo.

    Solo pensare che un piccolo studio indipendente possa sviluppare una roba come Kena è davvero incredibile.

    Adesso aspetto che escano gli SSD super veloci anche su PC (a un prezzo umano) perché mi pare abbastanza chiaro che la tecnologia di sviluppo del gaming ha preso questa strada.

    • Like 1
  6. OK ammesso sia così, togliamo anche il discorso ampio margine della fisica, cosa resta?

    Quello che vedo a ogni cambio di gen: la grafica.:ahsisi::ahsisi::ahsisi:

     

    Grafica intesa come tutto ciò che contribuisce alla resa visiva, cioè conta poligonale, risoluzione, performance, illuminazione, effetti post processing...

    In passato ho visto giochi indie con una fisica pazzesca: Pixeljunk Shooter aveva dei fluidi simulati con un complesso algoritmo a elementi finiti (una figata pazzesca in termini di programmazione), e girava anche su PSVita, tanto per dire quali fossero le richieste hw...

    Il fatto che il gioco avesse una fisica a dir poco raffinata non contribuì a decretarne il successo (su PS4 lo regalarono col Plus, alla fine), da cui probabilmente molti programmatori si sono convinti che è la grafica quella che conta, ed è in quella direzione che tutti ormai puntano.

    Probabilmente hanno ragione.

  7. Dove invece si potrebbe fare molto è nella fisica di gioco, l'interazione ambientale, li si che ancora ci sarebbero ampissimi margini di miglioramento ed è lì che mi aspetto che si migliori.

    Prendi per esempio un Ratchet and clank, la stessa DF ha detto che è al pari se non meglio di alcune produzioni Pixar, e stiamo parlando di una pre alpha, quindi migliorerà per forza di cose, ancora. Quindi mi chiedo più di questo cosa vogliamo?

    La realtà?

    Beh in quella già ci viviamo tutti, da sempre

    È un discorso che sento da molto tempo... Secondo me una fisica realistica in realtà non richiede risorse hardware notevoli, il fatto è che non va proprio bene nei videogames.

     

    Qualunque gioco, se fosse basato su un codice che simula una fisica veramente REALISTICA non sarebbe più divertente.

    Se Zelda BotW avesse avuto una fisica realistica non staremmo a parlare di capolavoro.

    La fisica in un gioco deve essere funzionale al gameplay.

    Unica eccezione sono i simulatori, ma anche in quel caso i programmatori decidono deliberatamente di "addolcire" la fisica per agevolare il giocatore e non rendere frustrante l'esperienza (a parte roba come iRacing, che è solo per i PRO).

     

    Sull'interazione ambientale si finisce in un ginepraio... Dare troppa libertà al giocatore significa generare migliaia di situazioni non previste/prevedibili che portano inevitabilmente a bug e glitch.

    Per questo gli sviluppatori se possono evitano.

  8. Killzone sf la parte che si vede vekta dall alto non è cg puoi muovere la visuale. Era una gran cosa ma ricordo i commenti di molti che dicevano era na versione potenziata di Killzone 3 e niente che facesse pensare alla next mentre ora è il gioco fine del mondo😂 Peccato non si possano più trovare i commenti che mi facevo 4 risate. Ad ogni gen si ripetono le stesse cose probabilmente la gente ormai vuole essere in matrix perché neanche fra 6 anni si percepirà un salto grafico enorme come c'è stato dal passaggio dal 2d al 3d.

    Concordo.

    Cmq vedere gli studi indipendenti che nella scorsa gen facevano TANTA roba in pixel art e adesso ti presentano Kena mi fa ben sperare, e non solo per PS5 ma per il mercato videoludico in generale (io, di mio, gioco prevalentemente col PC).

    Sinceramente di giochi come Celeste e Axiom Verge (Belli, eh? Per carità) comincio a essere stanchino, li posso concepire su console portatile ma su domestica anche basta.

     

    Avere una tecnologia che rende possibile la creazione di un Open World dettagliato anche a SH "piccole" è una gran cosa.

  9. Nessuno ci sputa sopra, ma non bastano per evidenziare il salto, anzi.

     

     

     

    Sopra ne ho citata qualcuna.

     

    Poi non erano farlocchi, di fronte a luci dinamiche non è che le texture rimanessero tali.

     

    Ma anche fossero barbatrucchi, lo stacco con la vecchia generazione era comunque abissale.

     

    E non c'era solo KSF...

    Boh, secondo me Shadow Fall non rappresentava uno stacco abissale, tutt'altro...

    Era un gioco abbastanza insulso, per il 90% del tempo su binarioni stretti e al chiuso... probabilmente il punto più basso toccato da Guerrilla Games. A suo tempo criticai pesantemente il voto su M.it (8,7 assolutamente immeritato), come gioco non era davvero nulla di che.

    Il "salto abissale", casomai, ci fu nel passaggio generazionale PS2-PS3 (o meglio, X360), con l'introduzione dell'alta definizione, ma alla fine si riduce tutto a un aumento del numero dei pixel...

    Solo che passare da 480p a 720p causa uno stacco visivo molto più evidente che passare da 1080p a 1800p.

  10. Quando PS4 è stata presentata hanno mostrato una cosa come KSF che annichiliva già di per sé ogni cosa uscita su PS3. Lo faceva perché usava oltre ai numeri maggiorati (di poligoni, texture, modelli, particellari) che sono il minimo che dobbiamo aspettarci da un salto generazionale, anche tecnologie nuove. Mi ricordo del PBS (il modo in cui i materiali rispondevano credibilmente alla luce), il radiosity, l'illuminazione globale, tecnologie che su old o le vedevi in misura ridicolmente ridotte o non le vedevi proprio perché l'hardware non poteva gestirle. In fiera c'erao demo tecniche, c'era Infamous, The Order, tutta roba che al solo vederla ti faceva dire "Azzo, che saltone!"...

     

    L'altra sera cosa avete visto? Mi cascano le braccia a sentirvi così entusiasti. R&C a parte un RT e un caricamento quasi istantaneo è la stessa cosa vista su PS4, escludendo quei numeri maggiorati di cui sopra (è vero che a particelle, a poligoni, a fisica è superiore, eh, ma anche sticazzi?).

     

    Demon Solus, seriamente? Sembra a tutti gli effetti un titolo PS4 tirato a lucido. Oh, sì, la luce, la tridimensionalità... ma l'avete visto TLOU2? DS è l'esponente peggiore che potete prendere per esaltarvi sulle luminarie che la prossima gen dovrebbe permettere...

     

    L'unico vero assaggio di next si è avuto con Horizon 2... Peccato solo che non ci sia stato un solo fotogramma del gioco, è tutto video, tutto pompato perché video, tutto precalcolato. usa senza dubbio il motore del gioco, ma non fatemi ripetere che differenza c'è fra i video e i giocati...

     

    Lato PS5 abbiamo quindi solo la promessa del RT come tecnologia nuova per la grafica. Tutto il resto è rimasto invariato. Texture meglio definite, più poligoni, più particelle, effetti migliori... e poi?

     

    La memoria ultraveloce non mi sento di chiamarla in causa. In fondo Sony ha sempre puntato alle memorie migliori al momento per progettare le nuove console. E' una cosa che davo per scontato. La cosa che rogna è che abbiano puntato (così sembra) più alla memoria che al resto, quel resto che fa la differenza col passato.

     

    Quindi per me la presentazione è stato tutto fuorché convincente su un salto reale e materiale rispetto a ora.

     

    Mettete in conto la midgen, perché possiamo star certi che ci sarà...

    Non capisco la tua perplessità.

    Le Next gen, cmq voi vogliate vederle, sono sempre state così.

    PS5 e SeX sono le macchine nuove che possono consentire agli sviluppatori l'uso di nuove tecnologie.

    La nuove tecnologie sono attualmente:

    - uso più complesso dell'illuminazione, con incidenza della luce riflessa (Ray Tracing)

    - caricamenti più veloci resi possibili dal SSD

    - Più poligoni e textures più dettagliate

    - audio 3D

     

    Dunque, inteso che sono 2 anni che sostengo che il Ray Tracing é sostanzialmente FUFFA (nel senso che la resa finale non giustifica la quantità enorme di risorse per gestirlo) e non cambia granché nella nostra esperienza di videogiocatori, intesi che i caricamenti veloci e l'audio 3D non li puoi apprezzare da un video di presentazione, l'unica cosa che resta per impressionare le masse è l'incremento dei poligoni e della qualità delle textures.

     

    Non so quali fossero le innovative tecniche che ricordi in Shadow Fall, io mi ricordo solo uno spettacolare filmato in CGI sulla veduta aerea della città dei Vektan, poi si passava al gameplay in cui era tutto un more of the same: soliti effetti volumetrici del fumo già presenti su PS3, solite (bellissime) animazioni rag doll per i nemici uccisi, soliti effetti di luce "farlocchi" (intendo: vicino a una luce azzurra mettevano materiali con texture azzurre, non materiali con texture neutre illuminate da luce azzurra); c'erano solo più poligoni, più dettagli e una res che passava da 720p a 1080p, mentre il frame rate rimaneva ancorato sui 30.

     

    Il caso di GT7 è emblematico: è un gioco di guida, più che aumentare il dettaglio delle vetture e dello scenario circostante la pista che dovrebbero fare per essere NEXT GEN???

    Creare un algoritmo che faccia uscire dal pad l'odore della benzina?? Aumenterà la risoluzione (1800p??) mentre il frame rate è sempre stato a 60 per la serie. Ho visto una sezione "tuning" in cui, tra i vari pezzi, si poteva cambiare persino il filtro dell'aria... tutto in linea con ciò che è sempre stato.

     

    Le tecnologie degli sviluppatori queste sono, attualmente non si vede di meglio neanche su PC; siamo già a un livello fotorealistico, ormai i salti generazionali verranno percepiti sempre in maniera meno evidente.

     

    P.S. le mid-gen ci saranno di sicuro, ma più per motivi commerciali che di necessità. Con quella politica Apple fa i miliardi, figurati se Sony e MS non la imitano...

  11. Eh, non sono un geometra, né un esperto giurista in fatto di autorizzazioni costruttive, ma a quanto ne so anche se stai in appartamenti a schiera devi avere comunque il consenso dell'assemblea condominiale (l'amministratore condominiale dovrebbe sapere queste cose a menadito, prova a interpellarlo), perché andrai a modificare l'aspetto esterno della tua porzione di edificio, impattando inevitabilmente con quelle degli altri.

    Inoltre, creando un terrazzo (o poggiolo? dipende dalle dimensioni) dovrai modificare anche le carte al catasto comunale, suppongo (un terrazzo è comunque un volume soggetto a tassazione e rendita catastale, viene preso in considerazione anche quando si fa il conto della tassa sui rifiuti).

     

    Mi spiace non poterti dare info esaustive, io faccio il geologo e mi occupo del sottosuolo, non di pratiche burocratiche (ne so un minimo per esperienza di vita vissuta, nient'altro), inoltre credo che le regole cambino da regione a regione...

    Spero che qualcuno possa rispondere con maggiore dovizia di dettagli.

  12. Ma in realtà Cerny non ha detto nulla del genere, ha specificato solo che un SSD, oggi come oggi, incontra varie strozzature a livello di sistema per cui perde gran parte delle sue potenzialità e che quindi loro hanno strutturato ps5 affinché anche il resto del sistema stia al passo con l'SSD. Questo non ha nulla a che vedere con la potenza della GPU, si può al limite ipotizzare (roba che fa l'utente, non è cerny a proporre questa idea) che tali ottimizzazioni possano giovare al far lavorare meglio la gpu rendendo la sua resa effettiva più vicina a quella potenziale, se questo possa restringere il gap penso che senza un benchmark tecnico non lo si stabilirà mai.

    Sì beh, oddio, il discorso di Cerny era abbastanza incentrato sul fatto che con il nuovo SSD super veloce il sistema possa far lavorare la GPU molto meglio, al punto tale da colmare il gap di potenza con SeX (che ha una GPU più potente, ma che non sfruttando la stessa tecnologia potrebbe incappare in sostanziali bottle neck).

    Io cmq lo dico da anni. se vuoi incrementare le performance di un sistema devi cambiare GPU, cambiare la RAM non è che serva a chissà che.

  13. No, non ci capiamo. Non cambio la ram integrata, in un sistema integrato e quindi migliora tutto

    Parto da un sistema totalmente diviso, che funziona completamente diviso, non eccelso, arrivo al pari di un sistema uber completamente integrato.

    Perché :1)non sappiamo come funziona un PC e allora posso capire tante cose

    2) oppure semplicemente sopravvalutiamo un sistema integrato.

    Non c'è altro da dire.

    Se. Flammo? Forse è peggio dire che un hardware da 400 funzioni meglio di uno da 1200.

    Questo è flame.

    Lo. Dico sincero.

    Perché dal mio punto di vista è una provocazione dire che un hardware da 1200 sia identico alla Ps5 e con 500 faccio le stesse cose di un hardware da 1200.

    No, non è così. Non lo sarà mai, qua do sento che la sex solo perché ha gli teraflops di. Una 2080 sia paragonabile è flame, lo dico perché è sputare in faccia ad un prodotto che da solo vale tutto l'hardware della console. Nemmeno conoscere minimamente nil funzionanto di un singolo chipset rispetto ad uno condiviso. Capire che i carichi di lavoro siano semplicemente suddivisi e dimezzati rispetto ad un ciclo unico ed individuale

    O semplicemente davvero credete che il PC sia come la console, identico, quindi mi baso sui teraflops (ovvero l'unità di misura con cui si calcolano i cicli computazionali di una CPU, cioè come vengono calcolati i cicli, non è il solo dato da osservare ovviamente perché altrimenti potremmo paragonare banane, cipolle e erba, tanto vengono tutte dall'orto) allora mi state letteralmente prendendo in giro.

    Se pensate che sia quello a fare la differenza, che gli stessi cicli di produzione sia identici su PC che su console, boh

    Proprio non avere la più pallida idea di come funzioni un PC rispetto ad una console

    Non si può fare il confronto tra le funzioni di un sistema condiviso e integrato al pari di uno settoriale.

    Ogni settore lavorerà a sé e la cpu non deve condividere nulla e persino asset non devono essere condivisi con niente.

    In un sistema condiviso si dimezza o ogni carico di lavoro, in un sistema integrato le funzioni sono dipese da tutto il sistema nel carico di lavoro, sforzandolo a suddividere le risorse che ha al. Massimo.

    Si, la. Play non è un PC, non è una CPU singola, non è una GPU singola, non si. Possono. Paragonare cicli singoli, oltretutto senza una ram vera e propria, ma anche essa integrata nella motherboard e quindi con carichi di lavoro decisamente lenti, ad un sistema ove la ram ha una propria alimentazione, un proprio slot, lavora in. Maniera indipendente.

    In un sistema integrato serve molta potenza perché tutti il carico è suddiviso tra le parti, tutto si divide, limitando il lavoro computazionale e di molto

    Su PC I carichi sono indipendenti, ognuno fa il proprio lavoro, non servono chissà quali prestazioni per muovere le stesse cose di una Ps.

    I PC sono differenti, non sono console

    Oppure quando ci piace lo sono, Differentemente non lo sono?

    A me. Poco importa che la. Play ha il super ssd, o la sex ha la super apu, ha sempre il valore di 500 euro, non è per nulla super.

    In. Nessun. Modo voi vogliate girare la mela

    Ps: persino le apu di un portatile funzionano diversamente da quelle della play, hanno un loro sistema di condivisione che è per settore.

    La play non ha quel tipo di apu, ne ha una paritaria proprio perché è una console

     

    A parte il discorso sul flame che assolutamente non condivido, c'è una cosa che trascuri, e trascuri DI BRUTTO.

    Essere un appassionato assemblatore di PC ti rende sicuramente esperto di PC, e fa sì che tu sappia esattamente come funziona un PC.

    Il fatto, però, è che tu non sei un programmatore di videogiochi e di sicuro non sai esattamente come funziona un videogioco attuale, né tanto meno sai come funzioneranno i videogiochi futuri.

    Quindi per me il tuo volerci far intendere che un sistema separato funziona meglio di uno integrato, mi dispiace, ma non sta in piedi, perché con tutto il rispetto non sei il lead programmer di CD Project Red o di Rockstar North, quindi tutto quello che dici non lo prendo per buono solo perché lo dici tu.

    Una console, a differenza di un PC, è una macchina che deve far funzionare SOLO i videogiochi, quindi lavora SOLO in quella direzione, è SPECIALIZZATA in quello. Perché orde di PCisti 7 anni fa alla presentazione di PS4 ridevano perché la macchina era nata vecchia e già obsoleta, invece ha retto i suoi 7 anni di vita come tutte le console venute prima di lei.

     

    Io non sto a raccontare balle, non è proprio nel mio stile: a gennaio 2018 mi sono fatto un PC da 1100€ (per lavorare ma ANCHE per giocare) con Ryzen2, GTX1060 da 6GB di VRam, 16GB di RAM ddr4 da 3600MHz, SSD da 512MB+HDD da 2TB, MoBo Asus e Ali da 650Watt.

    Le prestazioni?? Appena migliori di una XboxOneX che al lancio costava 500€ (adesso la trovo in offerta a 299), e quando dico appena migliori significa "una manciata di frame in più", a parità di risoluzione e dettagli.

    E non lo scrivo PER FARE FLAME, lo scrivo perché è la realtà. La realtà che vedo con i miei occhi.

     

    Certo, con il PC posso fare 100.000 cose in più, ci sono giochi esclusivi, ci sono le mod (mai usate), c'è l'Epic Store che mi regala giochi e altre 100 valide ragioni per preferirlo, ma a livello di prestazioni non posso certo dire che il PC sia il sistema con il miglior rapporto qualità/prezzo.

     

    P.S. ma perché metti tutti quei punti??? Ti sta antipatica la punteggiatura?

    • Like 2
  14. comunque un ssd che non fa da collo di bottiglia nei giochi ti fa fare piu fps, c'era un video su youtube dove provava 3 tipi di ssd e con quello piu veloce a parità di configurazione hardware faceva fare piu fps, tipo 8-10 fps in piu, un ssd lento frena l'hardware.

    Su questo ti dò 100% ragione, ma una cosa è "ridurre" o addirittura "azzerare" il collo di bottiglia, una cosa è spingere sulla potenza di calcolo... se hai una GPU scrausa potrai certamente ridurre il collo di bottiglia con una buona RAM e SSD, ma arriverai sempre al limite delle possibilità della GPU, oltre a quella non si va.

    Se invece hai una GPU mostruosa, lascia pure che ci sia un po' di collo di bottiglia, ma sempre forte va...

     

    Il discorso di Cerny io credo di averlo capito abbastanza bene, semplicemente non so se poi nella realtà tutto quello che lui ha detto si tramuterà in realtà, perché alla fine l'ultima parola ce l'hanno sempre gli sviluppatori, quelli che fanno i giochi.

    Anche Kutaragi ai tempi di PS3 era convinto che la versatilità di Cell rendesse addirittura inutile la GPU... abbiamo visto che nella realtà le cose sono andate molto diversamente.

     

    Io non sono uno sviluppatore, ma credo che chi ha sviluppato SeX e PS5 abbia parlato molto con loro; le 2 macchine sono abbastanza simili in termini di architettura (PS5 ha un SSD più veloce, SeX è più veloce su tutto il resto), se le hanno fatte in quel modo non credo che sia un caso.

  15. Prima pensavo a una cosa.

    In effetti l'architettura di PS5 pare essere effettivamente "custom", nel senso che alla base della progettazione sembra esserci un insieme di scelte che vanno un po' in controtendenza rispetto all'assemblaggio standard delle console che abbiamo visto da X360 in poi.

    Molti sviluppatori paiono anche suggerire che queste scelte possano modificare il modo in cui si sviluppa, utilizzando le risorse hardware in maniera differente rispetto a quanto siamo stati finora abituati e quindi, materialmente, con dei processi diversi di creazione ma che, nel complesso, fornirebbero dei risultati migliori rispetto al metodo standard.

     

    Mi chiedo, però, quanto di questo verrà recepito dalle SH che ormai creano videogiochi a "catena di montaggio". Quanto insomma modificheranno (o vorranno modificare) la loro forma mentis per adattarsi a un sistema di sviluppo che fa fare più all'SSD e meno alla GPU (sto dicendo eresie per cercare di farmi capire, non ho i mezzi per addentrarmi in un discorso tecnico), insomma qua si parla di qualcosa che va oltre l'ottimizzazione in senso stretto.

    Il rischio di non trovare riscontro da parte delle SH e di finire in un circolo vizioso stile PS3/Cell, secondo me in parte c'è. Dico in parte perché comunque PS5 credo rimanga un ambiente PC-friendly, ma la possibilità che possa andare incontro a una mancata attuazione delle particolarità dell'architettura esiste. Viceversa, Xbox Series X correrebbe di meno questo rischio, innestandosi su una strada già percorsa e rodata; ovviamente il tutto avrebbe delle conseguenze importanti sui multipiattaforma, in termini di resa.

    Infatti questa cosa che il "Super SSD" possa colmare il gap di potenza computazionale è tutta da dimostrare.

    Ovviamente Cerny ce l'ha venduta così, ma vorrei prima vedere PS5 spinta al massimo e SeX spinta al massimo, solo allora potrò capire chi aveva ragione.

  16. Forse non ci capiamo, o probabilmente non mi faccio capire io

    Quella non è di infimo livello 1)

    È una soluzione per portatile e non hanno problemi come su una console 2)

    I portatili non hanno una ram integrata che vale niente 3)

    Continuate a parlare di teraflops e non sapete di che parlate da mesi, sono unità di ciclo compute, su portatile non hanno bisogno di avere miliardi di cicli compute perché non hanno un sistema integrato

    Persino il mio PC fisso ha una CPU con meno cicli di quella della vostra fantastica play, peccato che stiamo parlando di un sistema non integrato, persino la Rtx ha meno teraflops della play, lato gpu, con tutta probabilità funzionerà addirittura meglio.

    Perché? Perché non ha bisogno di lavorare al massimo avendo della non ram. Perché le ram integrate e come non avere la ram

    Infatti le console richiedono molta ram ed è, oltretutto, video

    Mi spiace dover usare certi toni bruschi, ma tra : il dissipatore che non c'è (senza sapere che il dissipatore integrato è un dissipatore) e non conoscere la differenza tra un sistema integrato ed uno non, tra sistema condiviso ed uno non, inutile che poi diciate:con 500 euro fammi un PC che abbia le stesse caratteristiche.

    Quella apu è della stessa famiglia del procio play, cambia che la parte gpu è in una tecnologia appena presentata per PC e non c'è.

    Non c'è nemmeno sulle gpu stand alone.

    Per. Sopperire a ciò che non c'è, ripeto, non c'è e devo creare una macchina game che comunque Rega il confronto, mi sono affidato alla migliore apu sul mercato fatta da AMD stessa (sempre la produttrice della vostra bella apu con scheda video integrata e non mobile)

    Fa sicuramente meno cicli di lavoro, quindi genera meno stream.processor della vostra bella play, ma non ha bisogno di avere 200. 000 cicli in più perché NON HA UNA RAM INTEGRATA E FA MENO SFORZO A LAVORARE, oltre che a fare cicli differenti.

    Quando monterete un PC, allora, va bene.

    Non ho fatto alcun flame a dire che la play non ha un hardware top di gamma, perché non lo ha, altrimenti non verrebbe 500 euro

    Ripeto, manco i telefoni top di gamma costano 500 euro

    Anche se fosse costume, perché comunque le costumizzazioni costano di più.

    Ne la play, ne la Xbox hanno un hardware top. Punto

    Non si può considerare un prodotto che ha la ram condivisa top, su pc non c'è niente che abbia la ram condivisa, ma è tutto separato e non ha bisogno di 28.000.000.000 di unità ciclo per lo stream, meno ancora per il clock, vanno. Megloo

    Una rtx va meno della vostra play, penso alla 2060 e vi assicuro che ha meno problemi della parte gpu della play.

    Tanto per essere chiari.

    Se dovete fare un confronto per tecnologia, non si può fare un confronto del genere perché il. PC non ha nulla di integrato e quasi nulla condiviso

    Le console si, ma perché fanno un lavoro differente.

    Potete darmi anche dell'ubriaco, del troll, tutto quello che volete, non mi offendo per nulla, ma continuare con la manfrina che allora ha meno teraflops va peggio il PC.

    C'è un problema, a voi tutto quel ciclo. Compute sia a livello di stream processor, sia a livello computazionale cpu, vi servono perché voi non avete la ram praticamente.

    Da noi la ram c'è, sia video che non è nemmeno integrata.

    Altrimenti un hardware da. 400 euro funzionerebbe come uno da 1200, non è propriamente così.

    Con questo chiudo il. Discorso e la. Polemica al riguardo

    Era nata come goliariardia, siete finiti con prenderla sul personale

    Ma chi ve la tocca la. Play, ma per cortesia :D

    Ma chi ve le tocca le console, ma per l'amor del cielo. Sono troppo vecchio per ste robe:asd:

    Non ci siamo proprio, no no.

    Non è mia intenzione difendere né PS5 né SeX, ma qui basi il tuo ragionamento su dogmi errati per arrivare a postulati sbagliatissimi.

    È lo stesso modo di argomentare di Biggy: parte da un concetto errato e ci costruisce tutto un ragionamento attorno, che lo porta ovviamente a fare delle deduzioni illogiche.

     

    Alla base del tuo ragionamento c'è il concetto "cambio la RAM integrata merdosa con una RAM ddr4 discreta e vado 10 volte più veloce" (ma dove???); da qui il punto d'arrivo è "gli ingegneri Microsoft, Sony e AMD sono degli imbecilli, posso progettare macchine molto meglio di come fanno loro".

     

    Tutto questo è surreale.

     

    P.S. io cmq non so come alcuni intendano il "flame" ma per me FLAME é sempre stato sinonimo di "provocazione diretta a un utente o a un gruppo di utenti", finché si parla di macchine/chip/schede/RAM integrata/APU di infimo livello, il "flame" non sussiste.

    Opinione mia, eh?

    • Like 1
  17. Ahia come temevo, questo sarebbe un problema.

    Avevo letto che gli scaler interni degli OLED erano mediamente buoni per i segnali SD; unito alla resa dei pannelli mi aspettavo di avere vita facile per la roba retro, come sui Plasma.

     

    Gli scaler esterni vorrei evitarli se possibile.

    Mi resta solo l'opzione degli adattatori scart/hdmi, ma cose sono?

     

    Nel senso ci sono anche quelli di qualità che magari non sporcano il segnale?

    Come avrai capito cerco qualcosa che vada a toccare il meno possibile l'immagine originale.

     

    Per quanto riguarda gli ingressi component son oancora presenti sugli OLED nuovi?

    https://www.amazon.it/QUMOX-1080P-Convertitore-Adattatore-Péritel/dp/B06XWSH129/

     

    Questo in teoria è l'unica soluzione, non prendere gli adattatori Samsung che funzionano solo sui TV LED Samsung e non sulle HDMI normali.

     

    Purtroppo la perdita di qualità ci sarà sempre, perché i cavi SCART o Component veicolano segnali analogici, mentre i recenti pannelli OLED (ma anche tutti gli altri) sono all-digital, infatti non dovrebbero esserci le prese Component nei TV di ultima generazione (forse qualche top di gamma monta lo stesso le prese con un commutatore integrato, non so).

    È quindi necessaria una trasformazione del segnale da analogico a digitale, con conseguente perdita di parte dei dati.

     

    Il fatto che poi tu debba passare dalla risoluzione originale 576p (se l'immagine è in formato 4:3) o 480p (se l'immagine è in 16:9) alla risoluzione di 2160p è un ulteriore passaggio, e per questo può aiutare uno scaler esterno, ma non aspettarti miracoli. Vedrai sgranato e sfocato comunque, a causa del primo passaggio.

    • Like 1
  18. Ma non ti ho chiesto di fare un PC low budget da 500euro ma un PC con caratteristiche di Ps5! Gli metti l ssd scrauso la GPU scrausa la CPU de me nonno e voilà il PC da 500 euro😅

    Metti un SSD da almeno 5 gb/s una GPU da 10 TF, un ryzen 2, 16 gb ddr4, un joypad da 49 euro minimo e stai sicuro che il totale neanche con voli pindarici fa meno di 500 euro. Senza contare scheda madre alimentatore e dissipatore. Dai il case te lo regalo io:sisi:

    Realisticamente in questo thread si parla di tanta fuffa.

    Una delle poche cose concrete viste finora è la demo dell'Unreal Engine 5 mostrata da Epic Games.

    E quella è assolutamente impossibile farla girare A QUEL MODO con un PC da 500€.

    Probabilmente non ci riesce neanche un PC da 1000€.

     

    Sono più curioso di vedere quando MS si deciderà a mostrare i veri muscoli di SeX, perché finora hanno deluso.

    • Like 2
  19. Con un nvme, già ho uno swap maggiore, la ram mi aiuta a velocizzare i cicli.

    Anche se la mia apu fa schifo, ha il resto che più veloce aiuta a fargli fare più lavoro in meno tempo.

    Un po' come il discorso del ssd di Cerny per colmare il gap con Ms.

    Metto due elementi veloci per aiutare una apu lenta a fare più cicli di una che con uno solo crea più lavoro.

    Non so se mi sono spiegato.

    Come se mettessi 3 flash a caricare i pacchi su un furgone vs Hulk che da solo ne carica 120.000:sisi:

    Ecco, per non dilungarmi troppo

    Non è così semplice.

    In una macchina da gaming cmq il "motore" è e resta sempre la GPU.

    Prendere una macchina da 100 cavalli e mettergli le ruote da F1 non te la farà andare più veloce.

    Il discorso di Cerny mi va bene per colmare gap "piccoli" tra GPU sostanzialmente simili, non per colmare gap generazionali (e cmq è tutto da vedere, io resto dell'idea che a livello di potenza SeX rimanga la migliore).

    Inoltre, scusa tanto, ma non mi pare che un SSD tipo nvme sia più veloce di quello di PS5, quindi a maggior ragione non capisco il tuo ragionamento (tralasciando il discorso sul "laptop da gaming", come se essere un laptop mi renda più veloce di un PC fisso...).

     

    Se fosse stato sufficiente mettere un SSD da 75€ e una RAM ddr4 alla APU di PS4 Pro per farla andare più veloce di PS5 forse Cerny e AMD non si sbattevano tanto, non ti pare?

    • Like 1
  20. I laptop non sono come la Ps, anche se montano apu.

    In sintesi.

    Siccome anche la struttura del laptop è differente dalla console, ho fatto una config tale per fisso.

    Così ho creato una macchina che potrebbe, sulla carta, eguagliare la potenza della Ps5 con roba uscita ad inizio anno:asd:

    Penso che chiunque comprenda che con 500 euro non fai un fisso, manco un laptop game con scheda non integrata.

    E quindi ho fatto un laptop game, con scheda integrata, che possa avere un 4k ad almeno 30/40 fps a risoluzione media.

    :sisi: con l'offerta hardware attualmente sul mercato:sisi: ( la roba della play amd ha detto che arriverà su laptop, ma non si sa quando)

    La apu mia è inferiore perché ha una tecnologia differente, ma ho la migliore delle apu che AMD offre.

    La Ps non so se possa avere poi, quando entreranno effettivamente sul mercato, la apu più performante di quelle laptop presenti

    Sicuramente non ha una ram decente quella della play è integrata e quindi inferiore ad una laptop a prescindere (sia in consumi, sia in prestazioni) già metto un elemento che possa aiutare la mia apu a fare più velocemente dei cicli, maggiormente più veloci rispetto a quella della ps

    Se ho un ssd, per quanto non possa essere lo stesso, il mio ssd è veloce e permette anche alla ram veloce di elaborare il tutto e colmare parte del gap tecnico che ho.

    Ho dovuto bilanciare e tecnicamente, quella macchina, è un PC game a tutti gli effetti adatto al 4k. Pari allo zephirus di asus da 1400 eurozzi.

    Non capisco.

    Secondo te con una RAM tipo ddr4 e un nvme evo da 75€ (trovato non so dove, su Amazon costano 110€ quelli da 250 MB) compensi una GPU nettamente inferiore???

    Io non credo proprio.

     

    Cmq non nego che potrei non aver capito ciò che hai scritto, i tuoi post sono mostruosamente confusionari, non me ne volere.

  21. il problema è che biggy sta dal lato sbagliato, facesse i WOT su quanto è bella ps5 non ci sarebbero tutti sti somelier del report system

     

    #FreeBiggy #Pray4Biggì #Biggylifematter

    Hai assolutamente ragione.

    Io non condivido il pensiero di Biggy ma i suoi post li trovo sempre divertentissimi e li leggo con piacere.

    Non ci vedo nulla di tossico.

     

    Ovviamente essendo le sue sparate sempre COLOSSALI ci sta che venga anche perculato quando le sue profezie non si avverano; fa parte del gioco e lui lo ha sempre accettato senza alcuna scenata.

    Non capisco davvero questo accanimento; lui dice le sue opinioni, segnatevele e quando i fatti lo smentiranno fatevi quattro risate. È così difficile??

     

    P.S. chiedo scusa per l'OT, ma purtroppo è difficile trovare argomenti interessanti tutti i giorni quando da Microsoft o Sony non trapela nulla.

     

    P.P.S. ma non si diceva che PS4 Ultra era una merda perché non rappresentava un vero salto generazionale? Adesso se ne esce che il salto generazionale non solo è inattuabile, ma addirittura sconveniente???? Vabbè...

    • Like 4
×
×
  • Crea Nuovo...