Vai al contenuto

Cloudstrife76

Survivor
  • Numero contenuti

    547
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Risposte pubblicato da Cloudstrife76

  1. Intervistato dalla youtuber iJustine, Phil Spencer di Microsoft ha confermato che le sorprese riservate ai futuri acquirenti di Xbox Series X non sono certo finite dopo l'evento del 23 luglio. Per il boss della divisione Xbox, ad agosto sono previsti altri annunci, presumibilmente nel corso di un nuovo show digitale.

     

    Discutendo dei reveal che hanno accompagnato l'Xbox Games Showcase del 23 luglio scorso, il massimo rappresentante della divisione gaming di Microsoft ha spiegato di dover "parlare ancora di più di Xbox Series X". Pur senza riferirsi apertamente ad un nuovo appuntamento mediatico sulla falsariga degli ultimi show digitali a tema nextgen, Spencer ha voluto chiarire alla creatrice di contenuti che questa nuova infornata di sorprese per gli appassionati "dovrebbe avvenire ad agosto".

     

    Nella medesima intervista ad iJustine, il dirigente Microsoft si è poi soffermato sulle funzioni come la retrocompatibilità evoluta e gli update grafici dei Giochi Ottimizzati Xbox One che saranno disponibili su Series X entro fine anno per sottolineare, ancora una volta, come gli annunci previsti dal colosso tecnologico americano "penso che saranno fatti ad agosto".

     

    Per rimanere in tema, in queste ore anche Aaron Greenberg di Microsoft ha voluto sottolineare i punti cardine della strategia nextgen dell'azienda statunitense citando le armi più affilate di Xbox Series X come il Game Pass, la retrocompatibilità, la potenza computazionale e l'uscita di Halo Infinite al lancio della console.

    Non ci ho capito niente.

    In pratica Spencer alla youtuber ha detto:

    "Ehi, ma non ci sono mica solo i gioconi che usciranno nel 2023, ma che ti credi???

     

    C'è anche la retrocompatibilità evoluta!!"

     

    Confermate???

    O sono io che ormai sono vecchio e rincoglionito???

  2.  

    Dicono dalla regia che devono fixare l’illuminazione e poi sarà next gen :sisi:

    Aaaaahhhh!!!

    Ecco perché non ho visto la "putenza" e la "viulenza" dei 12 Teraflops!

    C'erano le luci spente.

     

    Quand'è che le accendono??? Nel 2023 dici??

    Per allora ci sarà la RTX3070 in vendita a 300€, non vedo il problema. Mi stanno fortemente invogliando all'acquisto.

  3. Ringraziamo Atlus e quel minuto scarso, perchè i restanti 7 potrebbero (dovrebbero?) non esistere :asd:

    Concordo.

    Ma almeno Atlus ha finalmente fatto la sua parte... Preferisco 1000 volte remaster dei vecchi (intendo VERAMENTE vecchi) capolavori rifatti in HD che possono essere fruiti con una veste grafica attuale e una localizzazione in italiano piuttosto che i vari porting 1:1 di giochi del catalogo X360/PS3.

     

    Magari rifare Chrono Trigger e Xenogears??? Sarebbe brutto?

    • Like 1
  4. Secondo me è una situazione surreale.

    Davvero non riesco a credere che Sony e anche AMD possano dichiarare in via ufficiale che su PS5 la GPU è di tipo RDNA2 se poi in realtà non sarà così.

    Con portali come Digital Foundry e i numerosi patiti di elettronica presenti su forum come ResetEra lo sputtanamento cosmico è assicurato nel giro di pochi giorni. E non sarebbe neanche da escludere una Class Action (che in USA va pure di moda).

    È davvero impensabile che possano essere tanto idioti, quindi credo sia da escludere al 100% che la GPU sia qualcosa di tanto diverso da una RDNA2.

     

    Non conosco Rosario Leonardi, ma di certo è tra i candidati per il premio "miglior imbecille" dell'anno. Se lavori per Sony come si fa a scrivere certe cose a una persona NON FIDATA, sapendo che in giro per il web esistono personaggi come Tagliaferri???

    Quando uno se le cerca sinceramente non fa neanche pena...

  5. Zelda BOTW ha un uso della fisica molto marcato per essere un open world, e così anche l'interazione ambientale. Dal punto di vista concettuale, l'esplorazione assume una funzione preponderante: qualsiasi luogo fisico è raggiungibile e conduce a ulteriori eventi, dungeon o quest locali in un vortice che è destinato a dare forma a lungo tempo ai mondi di gioco aperti.

     

    CUT

     

    In ogni caso le nostre posizioni sono molto differenti e credo non sia il caso di ripeterci oltre.

     

    Che dire? Per lo meno hai parlato di un uso della fisica "molto marcato" e non hai scritto "fisica raffinata". In ogni caso è una fisica estremamente rudimentale, non realistica, ma nel complesso adatta al gameplay. Non vedo cosa ci sia di sensazionale nel poter spingere un masso giù da un dirupo e nel vederlo rotolare (in maniera, come ho già detto, assolutamente irrealistica, ma tanto non frega un cazzo a nessuno).

    Ho giocato a Zelda 120 ore e, a parte l'interno dei santuari che si risolvono con enigmi basati sulla fisica più semplice (per lo più piani inclinati e leve), il grosso del tempo (tipo 115 ore su 120) l'ho passato esplorando e COMBATTENDO.

    Quindi perdonami se sì, ritengo il combat system un fattore 100.000 volte più determinante ai fini della valutazione complessiva di una fisica simulata assolutamente accessoria.

    Il fatto che ogni luogo fisico sia esplorabile era vero già in GTA3 su PS2, eh?

    Il gioco si basa fondamentalmente su 2 cose: esplorazione e combattimenti, come ogni Zelda. L'esplorazione è una figata (come in moltissimi Open World), i combattimenti fanno pena.

    Capolavoro assoluto? Imho NO.

    Buon gioco? Ecco, già meglio.

    In ogni caso un po' poco per essere stato fatto in 6 anni da 500 persone.

     

    Tralascio il discorso su "Switch è ibrida perché secondo me sì", la tua frase finale dice tutto, e non c'è modo migliore di concludere un confronto su cui non ci muoveremo mai.

  6. Allora hai detto semplicemente una cosa falsa, visto che Zelda BOTW è un gioco innovativo da cui tutta l'industria sta prendendo esempio per concepire l'open world.

    E il modo in cui adattano Mario al passare degli anni riscoprendolo a ogni interazione è commovente e dà le piste in termini creativi alla concorrenza che sovraespone i loro brand più benvoluti fino a farli schifare (ciao Ubisoft).

    A dirla tutta, e di qui il mio intervento precedente che non dipendeva da una incapacità di lettura, nemmeno si può solo pesare l'innovazione software, dove "sarebbero indietro una gen e mezza" senza considerare la genialità della loro mossa in ambito HW che inevitabilmente si ripercuote anche sulla fruizione dei videogiochi.

     

    Per il resto, il discorso su ibrida/portatile è cherry picking. Switch è una console ibrida perchè funziona sia in mobilità che attaccata al televisore: è letteralmente la definizione di ibrida. Dimmi altre console portatili che puoi agganciare allo schermo e ricavare con i controller un pad con un semplicissimo gesto o altre console home che puoi portare in metropolitana per giocare Wolfenstein e ne riparliamo.

     

    Continuo poi a non capire come si possa da un lato minimizzare 50 milioni di console vendute con un "eh ma è un meme" e dall'altro utilizzare dei campioni specifici (forum, digital foundry) per dare oggettività alla tua tesi che non sia influente tra gli appassionati.

     

    Nintendo ha da tempo abbandonato la strada della potenza per fornire, al contrario, soluzioni innovative. L'ha fatto con Wii ed è riuscita. L'ha fatto con WiiU e ha fallito. L'ha fatto con Switch ed è riuscita.

    A me pare semplicemente che tu prediliga un altro tipo di gaming, il che sia chiaro va benissimo. Ma non mi pare il caso di allargare a macchia d'olio/oltremisura il discorso.

    Non condivido una sillaba di ciò che scrivi.

    Probabilmente non sono chiaro.

    Sono stanco di sentire parlare di genialità in un Mario Odyssey che per me di geniale non ha nulla (ho trovato più divertente e originale Astrobot, pagato 9,99€ contro i 59,99 che ho scucito per Mario).

    Stanco di leggere che BotW ha riscritto il modo di intendere l'Open World quando io ho visto solo un mondo 95% VUOTO con pochissimi tipi di nemici e un combat system penoso (eh, però durante un temporale potevo fulminare un nemico buttando un arma di metallo ai suoi piedi... Geniale. Quasi quanto la pisciata in Death Stranding, che però hanno criticato tutti).

    Che poi non voglio dire che con Mario e Zelda non mi sia per nulla divertito, ma per me sono state solo 2 piacevoli cacce al tesoro: in uno cercavo santuari, nell'altro cercavo lune. Nient'altro (il livello di sfida in Mario Odyssey poi... Vabbè non finisco più).

    Ma quelli sono pareri; come ho già detto uno può venir qui a dirmi che Angry Birds per lui è il miglior gioco di tutti i tempi (guardiamo le vendite??? Credo che ne abbiano piazzati un pochini...), io non lo giudico. Però a livello di peso sull'industria non mi si venga a dire che Angry Birds é influente. Per cortesia.

     

    Il livello tecnico di Zelda e Mario è da X360, roba che vedevo 12/13 anni fa, per capirci. Io questo contesto, sono queste le cose che mi fanno dire che Nintendo non contribuisce alla crescita del settore; loro contribuiscono (e bene) solo alla crescita del loro conto in banca.

     

    Sulla definizione di ibrida pure obbietto, per te una cosa è ibrida se la usi in due modi diversi, per me se fonde elementi di natura diversa. Esistono diversi televisori che consentono di fare mirroring con lo smartphone, già da diversi anni.

    Da cui si deduce che un Samsung Galaxy S4 era già una console ibrida, secondo il tuo ragionamento. Anche PSP2000 si poteva collegare alla TV.

     

    Per me "ibrido" è un'altra cosa, ma sono discorsi abbastanza sterili, per me il fulcro è un altro: Nintendo propone console da 0,5 Teraflops perché non ha sviluppatori all'altezza di fare certi tipi di giochi (quelli con modelli poligonali complessi e texture dettagliate, per capirci), quindi è inutile mettersi in competizione con il resto del mondo. Ergo PER ME sono ininfluenti nel mercato. Questo non significa che non abbiano una nutrita pletora di estimatori, ma a me frega cazzi se vendono 400 milioni di console in un anno, rimangono sempre indietro.

    • Like 1
  7. Non ho capito. Una console ibrida di quel successo per te non è innovazione? Non è innovazione poter giocare a titoli importanti di terze parti anche fuori da casa, in viaggio e via dicendo?

    E Zelda non ha influito sulla produzione videoludica contemporanea o non è entrato nell'immaginario collettivo?

     

    Boh...una console da 50 mln di venduto che non sia importante o influente per l'industria e gli appassionati è abbastanza ardita come frase, come pure prendere questo forum (all'inizio della next, poi) come campione assoluto di valore è operazione discutibile.

    Faccio notare che avevo parlato di innovazione SOFTWARE, ma come spesso accade si legge troppo di fretta (ma probabilmente perché scrivo roba troppo lunga), immediatamente si arriva con la genialità della console ibrida.

    Per me "ibrida" non vuol dire niente.

    È una stronzata marketing inventata da Nintendo, Switch non è affatto una console ibrida (lo sarebbe se nel chipset ci fossero componenti sia da portatile che da domestica, invece c'è un Tegra X1 neanche custom), é una console portatile, che si può collegare alla televisione e alla rete elettrica (e non è che collegata alla rete elettrica è "più potente"; è solo "meno downclockata") i cui titoli costano come quelli delle console domestiche (per dire, un Pokémon che è sempre costato 45€ in tutte le gen adesso lo possono finalmente vendere a 60€, perché la console è "ibrida").

     

    Poi capiamoci, io discuto dell'aspetto tecnico perché imho è l'unica cosa su cui ha senso discutere, se un gioco ti è piaciuto oppure no quelli sono gusti, sul comparto tecnico invece la soggettività viene meno, quindi si può instaurare un confronto.

    A livello tecnologico gli sviluppatori Nintendo rispetto al resto del mondo sono di un'altra categoria. Una categoria inferiore (infatti quando annunciarono Metroid 4 ero curiosissimo di capire quale team lo avrebbe fatto, dato che imho NESSUN TEAM interno EPD é tecnicamente in grado di fare un Metroid. Ovviamente lo hanno dato da fare a studi esterni, manco a dirlo).

     

    Poi il fatto che abbia citato questo forum come cartina tornasole per quelli che sono gli hot topic videoludici è un semplice esempio.

    Vatti a guardare quanti video fa Digital Foundry su Sony e Microsoft e quanti ne fa su Nintendo. E non è che adesso che siamo al "cambio generazionale" le cose siano cambiate poi di molto, era uguale anche prima. Semplicemente a livello di "innovazione software" Nintendo non offre nulla da anni, i tempi del GameCube in cui era il top generazionale sono storia, ormai.

  8.  

    P.s. Nintendo con Switch ha fatto 50+mln di pezzi venduti dal 2017, e' influente in modo clamoroso.

    Mah... Dipende cosa intendi per "influente".

    Come vendite sul mercato sicuramente sì.

    Per gli "appassionati" invece il discorso è diverso. Nintendo ha scelto di stare in disparte, non è più trainante nell'industria del gaming. Le innovazioni software le fanno solo gli altri, loro stanno indietro di una gen e mezza.

     

    Guarda questo forum: ci sono migliaia di commenti su confronti tecnici tra PS5/SeX, se presentano l'Unreal Engine 5 ne parlano tutti per mesi, il Ray Tracing, l'SSD, le APU da portatile da 0,50€ con prestazioni superiori ai nuovi chipset AMD... tutti gli occhi degli appassionati sono puntati nel duello Sony/Microsoft.

     

    Poi che ti possa piacere Splatoon 2 é un altro discorso, per me uno può tranquillamente dire che il videogioco più bello all-time é Angry Birds, io non metto in discussione i gusti di nessuno.

    Semplicemente dico che da un punto di vista tecnico i programmatori Nintendo sono la serie B del settore videoludico; tutti indorano Zelda BotW, ma non si considera che è stato fatto in SEI anni da un team che ha avuto picchi di 500 persone (cioè i 300 e rotti di EPD3 guidati da Aonuma più i circa 200 di Monolith), e su Switch nel 2017 girava a 900p dinamici, con texture monocratiche (sì perché il cel-shading fa molto cartoon, ma è anche un ottimo stratagemma per risparmiare risorse) e al lancio aveva un frame rate imbarazzante... poi in altri lidi qualcuno si lamenta che CD Project RED ci mette troppo a fare Cyberpunk e la grafica non è tutta 'sta gran roba.

    Non so... per me è pura incongruenza.

  9. A prescindere dai tuoi gusti se vendi sei influente, se sei influente di conseguenza, hai rilevanza. Poi certo puoi sempre far finta che non esistono ma la trap e il reggeton esistono eccome (purtroppo) e se il 90% della musica italiana attuale è di quel genere non puoi dire che non è rilevante (al massimo puoi dire che la massa non capisce un caiser quello si).

    Nintendo in questa gen non ha venduto abbastanza per essere così influente, ma la legge del mercato questa è. Guarda gli Ow, guarda i battle royale, guarda la stessa WII: il successo porta il genere ad espandersi.

    Discorso corretto in linea di principio, il tuo.

    Ti faccio tuttavia notare che ho detto che Nintendo "PER ME" è diventata irrilevante, il che significa che per i miei gusti propongono roba insignificante, insulsa.

    Non intendevo dire che sono irrilevanti in senso assoluto.

     

    P.S. sui trapper e sul reggaeton invece la vedo diversamente, sono rilevanti adesso fintantoché vendono, quando un domani passerà la moda e andranno altri generi nessuno ricorderà le hit di Benji e Fede (o come cavolo si chiamano), ma un singolo di Zucchero, invece, lo passeranno in radio per sempre.

    Non era mia intenzione cmq fare un parallelo tra i giochi Nintendo e la musica pop- commerciale, non ci sono vere affinità, è solo che a me non piacciono allo stesso modo.

  10. Tv tv sport tv.

    Ricordo bene, piu' che altro Sony non aveva bisogno di fare salti di qualità, voglio dire, entri nel mercato console e fai >100 mln di pezzi venduti, seconda gen >150 mln, allora tu dovevi solamente continuare su quella strada, perche' tanto (ed e' bene ricordarlo) hai sempre avuto la console meno potente ed hai fatto parlare i giochi.

    Poi ok per il bluray (hai gia' introdotto il dvd nelle console, lo fai pure con quello), ma mettere una cpu sperimentale (che col gaming non ha nulla a che vedere) gli ha fatto perdere la via.

     

    Ps4 imho e' quello che hanno fatto con ps1/2.

    Ma al di là delle mere "chiacchiere" (roba tipo il mattrickiano "TVTVTV") a contare sono sempre i fatti.

    Al grande pubblico inevitabilmente rimane impresso il ricordo degli eventi più recenti, e sotto questo punto di vista c'è poco da ponderare.

     

    Io ho già detto che ormai gioco poco o nulla per mancanza di tempo, ma non è che non vedo ciò che accade, eh?

    Nel 2020 PlayStation (nei primi 7 mesi del 2020), a livello di esclusive, ha proposto nell'ordine:

    • Dreams
    • Ni-Oh 2
    • Persona 5 Royal
    • Final Fantasy 7 Remake
    • The Last of Us 2
    • Ghost of Tsushima

    Microsoft ha opposto i suoi "servizi", cioè un Gamepass in offerta-disperazione (con possibilità di gabola, per pagarlo 1€ al mese per i successivi 2 anni), che però ha visto bene di proporre anche su PC, impedendo ancora una volta di risollevare le sorti della sua povera console.

    Sulla qualità dei (pochi) giochi esclusivi possiamo parlarne a lungo; uno degli ultimi titoli che ho completato è stato Gears 5, che reputo buono e divertente, ma sicuramente inferiore nel complesso ( e di un bel po') ad Uncharted 4, che è l'esclusiva Sony direttamente in competizione, trattandosi di generi molto simili.

     

    Nel 2016 il mio titolare mi chiese un consiglio su quale console comprare a suo figlio; era orientato su XB1 dato che l'aveva trovata in offerta a 189€. Io gli dissi che andava bene quella, che tanto i giochi sono per il 95% gli stessi e con l'abbonamento Live ne avrebbe avuti 2+2 in omaggio.

    Beh, adesso è un consiglio che non gli darei più, adesso gli direi di spendere qualcosa in più e prendere PlayStation perché l'offerta ludica è superiore.

    Questo è lo stato attuale delle cose, Microsoft deve riguadagnare credibilità e lo può fare solo producendo grandi giochi, non con i servizi che offre anche su altre piattaforme.

     

    Nintendo, invece per me è ormai diventata irrilevante (fottesega se vendono bene, anche i trapper italiani con il reggaeton vendono bene, non per questo devo dire che la loro opera ha rilevanza nel mondo della musica); i loro studi interni sono tecnicamente distanti anni luce da quelli della concorrenza, così come la loro console.

    Se non altro propongono ancora qualche esclusiva di mio interesse come Fire Emblem, Astral Chain o Xenoblade, ma praticamente considero la proposta Nintendo al pari del retrogaming, tanto sono rimasti indietro.

  11. L'unica constatazione che mi viene da fare è che a causa di lavoro/età non riesco praticamente più a giocare. Tristezza.

     

    Mi è sembrata complessivamente una bella gen, ma mi sono perso troppa, troppa roba.

    Ho comprato God of War un anno fa in offerta, devo ancora togliere il cellophane dalla custodia...:ops::ops::ops:

    • Confuso 1
  12. Di seguito, vi riepiloghiamo i giochi in arrivo su Stadia che sono stati confermati durante l’appuntamento di oggi:

     

    • Orcs Must Die! 3 – disponibile
    • un gioco da Harmonix in esclusiva
    • un gioco da Supermassive Games in esclusiva
    • un gioco da Uppercut Games in esclusiva
    • Super Bomberman R Online – autunno 2020, esclusiva a tempo
    • One Hand Clapping – disponibile in accesso anticipato
    • Dead by Daylight – cross-play e cross-progression
    • PUBG Season 8 – 30 luglio
    • Hitman – 1 settembre
    • Hitman 2 – 1 settembre
    • Hitman 3 – gennaio 2021
    • Serious Sam 4 – agosto 2020
    • Outriders – fine 2020
    • WWE 2K Battleground – 18 settembre 2020
    • PGA Tour 2K21 – 21 agosto 2020
    • NBA 2K21 – autunno 2020
    • Sekiro: Shadows Die Twice – autunno 2020
    • Hello Neighbor – 20 settembre 2020
    • Hello Neighbor: Hide & Seek – fine 2020

    finalmente un paio di esclusive.... ma per il resto imbarazzo vero

    Grazie per il riassunto, mi hai fatto risparmiare un sacco di tempo. :approved::approved::approved:

  13. No, non dico questo

    Ms è in attivo con il reparto PC (aziendale) e gli basta per essere in attivo complessivamente

    Si, se un qualcosa, dopo tot, non funziona la chiude e non investe un centesimo (quindi non gliene frega un tubo di provare a risollevarli)

    Non ci prova nemmeno a rinnovare

    La cosa incredibile è che tutti quei settori, considerati fallimentari, li vende e ci ricava qualcosa

    Ecco cosa volevo dire, facile facile

    Qui ha trovato Zucchina e Nokia, praticamente, lha riveduta a loro stessi e ci ha fatto ancora qualche soldo.

    Mai detto che erano settori in attivo, in nessuno dei miei post, ma che riesce a far utili anche in settori in perdita con le rivendite e che trova sempre qualche babbeo a comprarli

    Ah ok, avevo capito male io.

    In questo caso però Mixer è stata semplicemente chiusa, non mi risulta abbiano venduto la piattaforma.

     

    Probabilmente hanno valutato che tenendola aperta le perdite sarebbero solo potute aumentare, quindi hanno staccato la spina.

    Pensare che M.it ci faceva 3 news al giorno... :asd: :asd: :asd:

  14. Comunque secondo me la DE di XBX c'è la becchiamo prima della switch 2 :sisi: (ci spero :asd: )

    Magari senza i mostruosi problemi di pop-up dell'ambiente.

     

    Cmq ho letto i vostri pareri, sempre interessanti.

    Io non concordo sul fatto che il CS di Xeno 2 sia migliore, sinceramente contro i Tyrant Il primo si é rivelato un titolo appagante e gratificante; vero che il grinding é estremamente semplice (come in tutti i JRPG old school) ma almeno capisco cosa sta succedendo.

    In Xeno 2 semplicemente c'è troppo caos, l'interfaccia non è intuitiva e il numero di volte in cui al combattimento si uniscono mostri fuori dalla telecamera è spropositato.

    Semplicemente un gioco mal bilanciato.

     

    Sul cast che dire? I gusti sono gusti.

    In Xeno 2 mi sono piaciuti giusto Morag e la tigre di Nya (di cui non rammento il nome), cioè gli unici 2 a non essere ultra-stereotipati.

    Concordo al 100% sul fatto che Reyn sia il personaggio peggiore del primo Xenoblade.

  15. Esatto la mia era una frecciatina ai boxari che dicono che MS può permettersi di tenere attive le divisioni in perdita perchè tanto ha i big money ecc... Se per te questo rispecchia la realtà che te devò di, convinto te convinti tutti... Io vedo una MS che quando qualcosa non va la chiude come farebbe qualsiasi azienda, il resto sono congetture.

    In realtà lui non sostiene che Microsoft tenga aperte divisioni in perdita, ma sostiene che Microsoft chiuda divisioni in attivo, così solo perché "non gliene frega un cazzo".

    Imho se una divisione genera utili non la chiudi manco per sogno (ed è il motivo per cui, nonostante tutto, la sezione Xbox esiste ancora).

    Pensare che Windows Phone fosse in attivo e che l'abbiano chiusa perché non avevano voglia di tenerla aperta per me è mistificazione della realtà.

     

    Chiudono qualunque cosa non frutti guadagno, come fanno tutti.

  16. ecco potrebbero far fare il seguito di the oreder 1886 ai bluepoint, e invece gli fanno fare solo remastered, poi non so i bluepoint lato tecnico sono bravi, bisogna vedere se lo sono anche sul lato artistico.

    Beh, The Order oltre alla bella ambientazione e super grafica aveva gran poco.

    Fare di meglio lato gameplay non è certo un'impresa.

     

    Dispiace per i RaD, essere acquisiti da Facebook significa azzerare la propria libertà creativa.

    Vabbè, contenti loro... di certo i programmatori migliori andranno altrove.

  17. Come detto da altri il tizio puo` anche non essere laureato e dire comunque un opinione legittima come altri in questo mondo. Il fatto che lo si e` strumentalizzato per dire che ps5 lato design e` una merda. Dato lo dice anche lui facciamo allora un cortocircuito (parlo di multimerda) col grande Riccardo dato che la gente li guarda con la bava alla bocca...Pierpaolo Alessio e soci sono stati fantastici a trovare un argomento di discussione cosi` interessante da farci una settimana di notizie...

    Ecco, adesso che mi hai ricordato i Cortocircuiti di Multiplayer mi è venuto il mal di stomaco e sono pure rimasto senza Maalox Reflurapid (una delle poche cose che lenisca il dolore)...

    Dannato, la pagherai!!!:swear::swear::swear:

×
×
  • Crea Nuovo...