Vai al contenuto

Ingresso scart e segnale SD sugli OLED?


City Hunter

Messaggi raccomandati

Salve raga

Ho visto che i prezzi degli OLED stanno iniziando a scendere, specialmente quelli Panasonic che iniziano ad andare più spesso in offerta, quindi stò iniziando a documentarmi.

 

Mi serve un info facile: i nuovi OLED hanno gli ingressi Scart?

Se non sono presenti, c'è qualce sorta di adattore che non siano i soliti scaler?

 

Come rendono le console retro sugli OLED?

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

No, oramai la scart non è più implementata sui TV, come hai citato ci sono gli adattatori scart/hdmi, il risultato ad essere onesto non è eclatante vista la risoluzione ridotta e le dimensioni minime dell'oled che da quest'anno li trovi anche da 49"(solo lg e Sony al momento).

 

Inviato dal mio J9210 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ahia come temevo, questo sarebbe un problema.

Avevo letto che gli scaler interni degli OLED erano mediamente buoni per i segnali SD; unito alla resa dei pannelli mi aspettavo di avere vita facile per la roba retro, come sui Plasma.

 

Gli scaler esterni vorrei evitarli se possibile.

Mi resta solo l'opzione degli adattatori scart/hdmi, ma cose sono?

 

Nel senso ci sono anche quelli di qualità che magari non sporcano il segnale?

Come avrai capito cerco qualcosa che vada a toccare il meno possibile l'immagine originale.

 

Per quanto riguarda gli ingressi component son oancora presenti sugli OLED nuovi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Gli scaler dei TV di oggi fanno miracoli soprattutto su oled inquanto l'immagine rispetto ad un LCD è più morbida ma devi pensare che oramai Tutti i TV sono 4k e facendo upscaling da 480/576p purtroppo non si può pretendere chissà cosa. Su amazon ci sono vari tipi di adattatori per tutte le tasche ed esigenze ma sinceramente non saprei su cosa orientarti perché non mi sono mai interessato su questi dispositivi. :D

 

Inviato dal mio J9210 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

sarebbe da controllare questo mClassic, ma il prezzo... ^^

 

Leggevo sul sito Panasonic che effettivamente i modelli nuovi non hanno la scart, però sembra abbiano il component (condiviso col composito)

In caso si potrebbe andare anche di adatattore scart->component, resta sempre da vedere quanto si perde del segnale originale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ahia come temevo, questo sarebbe un problema.

Avevo letto che gli scaler interni degli OLED erano mediamente buoni per i segnali SD; unito alla resa dei pannelli mi aspettavo di avere vita facile per la roba retro, come sui Plasma.

 

Gli scaler esterni vorrei evitarli se possibile.

Mi resta solo l'opzione degli adattatori scart/hdmi, ma cose sono?

 

Nel senso ci sono anche quelli di qualità che magari non sporcano il segnale?

Come avrai capito cerco qualcosa che vada a toccare il meno possibile l'immagine originale.

 

Per quanto riguarda gli ingressi component son oancora presenti sugli OLED nuovi?

https://www.amazon.it/QUMOX-1080P-Convertitore-Adattatore-Péritel/dp/B06XWSH129/

 

Questo in teoria è l'unica soluzione, non prendere gli adattatori Samsung che funzionano solo sui TV LED Samsung e non sulle HDMI normali.

 

Purtroppo la perdita di qualità ci sarà sempre, perché i cavi SCART o Component veicolano segnali analogici, mentre i recenti pannelli OLED (ma anche tutti gli altri) sono all-digital, infatti non dovrebbero esserci le prese Component nei TV di ultima generazione (forse qualche top di gamma monta lo stesso le prese con un commutatore integrato, non so).

È quindi necessaria una trasformazione del segnale da analogico a digitale, con conseguente perdita di parte dei dati.

 

Il fatto che poi tu debba passare dalla risoluzione originale 576p (se l'immagine è in formato 4:3) o 480p (se l'immagine è in 16:9) alla risoluzione di 2160p è un ulteriore passaggio, e per questo può aiutare uno scaler esterno, ma non aspettarti miracoli. Vedrai sgranato e sfocato comunque, a causa del primo passaggio.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

I panasonic sembra abbiano ancora composito e component insieme, forse hanno mantenuto la stessa componentistica di sempre?

 

Si più che altro bisogna vedere quanto si perde (e si guadagna) per ogni passaggio:

 

tipo

-quanto perdo dal passaggio da 4K a risoluzione SD?

-quanto posso guadagnare e compensare dallo scaler interno del tv?

 

ma su questi elementi alla fine non hai granchè controllo, dove hai controllo invece sono le periferiche esterne e li bisogna davvero sapere

 

-quanto perdo con un adattatore Scart-HDMI o Scart-component?

 

Però senza una prova sul campo misà che è difficile quantificare.

 

 

P.s. ho visto il Qumox sarebbe anche ottimo specialemente come prezzo, però misà che fa il contrario di quello che servirebbe, da hdmi a scart.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Risposte

    • Gli sconti (parecchi) esistono anche su PlayStation, ma poi per 10€ per andare IN PARI devi comprare almeno 100 giochi, tempo che li fai e devi già fare un upgrade 😂
    • Mirko c'è da dire un'altra cosa che però devi tenere nel discorso: i giochi su PC costano di meno anche perché gli sviluppatori li ottimizzano sempre peggio, certi titoli diventano giocabili quando la controparte console li sconta. Quante volte sto discorso non si fa? Eppure da giocatore PC l'ho provato sulla mia pelle, non che su console non ci siano spesso le stesse problematiche ma io avevo un mostro da 2.500€ e non hai idea di quanto mi girassero quando mi scattava Quantum Break o Mafia 3 (che configurazioni sotto la mia potevano a malapena avviare). Inoltre, altro discorso che non si fa mai, le librerie Steam contano titoli old gen che è ormai impossibile far partire, per dire che Bully della Rockstar conviene prenderselo su PS3 addirittura anziché su PC. Questo perché il sistema operativo si aggiorna ma molti titoli sono abbandonati in quello store e moltissime software house non aggiornano più giochi che a loro non portano introiti (però sono ancora regolarmente venduti su Steam). Salvo casi eccezionali (tipo GTA IV, giusto per ricitare Rockstar), le librerie Steam diventano quasi dei cimiteri degli elefanti. Ora, io su un PC pretendo, soprattutto se spendo tanto per l'hardware, di poter giocare a qualsiasi cosa e per riagganciarmi al discorso che facevo prima, pretendo addirittura di giocarci come più mi aggrada, che sia con un laptop o con una portatile; questa cosa è parzialmente possibile oggi (parzialmente perché, come spiegavo, la fruizione non è garantita per tutti i giochi presenti nell'ecosistema) ma devo comunque spendere di più rispetto alla controparte console e la questione convenienza non è minimamente contemplata. Gioco su PC perché mi piace, non perché conviene, quel discorso lì è decaduto ormai da qualche anno.
    • Dipende da quanto uno gioca, considerando che su pc c'è il gamepass e i giochi su steam costano 10 euro meno che su console (senza considerare la possibilità di acquistare le keys, che tengo fuori dal discorso)
    • Preso, ora si aspetta il 21 anche se probabilmente mi ci potrò mettere durante il weekend. Livello 150 quindi sto apposto, anche se non mi ricordo una sega come si gioca, e oggi mi sono messo ad aiutare gente contro Mogh e sono andato pure da Malenia (Ouch ).   Still peccato che non ci siano trofei :tsk:, btw su ps store manco me lo segnava come DLC ma come ''mappa''
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...