Vai al contenuto

Topic Ufficiale Yakuza 0-6 (Kiryu-chan!)


Bombainnescata

Messaggi raccomandati

12 minuti fa, Bombainnescata ha scritto:

Ah no? Ero convinto fosse il dragon, mentre 6,k2,7, J e LJ girassero sul dragon 2.0

 

si diciamo che 5, 0 e k1 (e Kenshiro :smile: ) giravano su un'evoluzione del vecchio motore grafico, ma non era ancora il Dragon.

Solo da Yakuza 6 l'hanno adottato, in forma ancora acerba al tempo perchè lavoravano sul motore mano a mano che sviluppavano i giochi (e si nota sulla versione PS4 di Yakuza 6 per tearing e scalette, anche se ha anche cosette secondo me migliori rispetto ai capitoli successivi come judgment Y7 ecc., tipo gli shader, effetti particellari e i neon sparati a mille :smile: ).

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Bombainnescata ha scritto:

Per quel che ho potuto constatare quelli li secondo me sono i migliori, il combattimento risulta assai divertente, quelli col dragon engine invece, nì, K2, judgment e LJ sono più legati/legnoso, anche se i judgment sono gia meglio, e LJ pure di più, rispetto a K2 e presuppongono y6. 

 

si anche secondo me quelli più raffinati sono Y5, 0 ecc., insomma l'ultima serie di giochi col motore prima del dragon engine.

Quando hanno adottato il DE, in Yakuza 6 avevano incluso anche la fisica nel battle system, la resa non era sempre il massimo (certi pugni diventavano mosci mosci tipo quelli che tiri quando fai una presa), in altri casi però acquistava parecchia fisicità lo scontro, secondo me era la strada da seguire.
Nei giochi successivi, K2 ecc. però hanno rimosso diverse cose della fisica e rimesso le animazioni più scriptate, un pò un peccato perchè appunto son diventati più legnosi.

Link al commento
Condividi su altri siti

11 minuti fa, City Hunter ha scritto:

 

si anche secondo me quelli più raffinati sono Y5, 0 ecc., insomma l'ultima serie di giochi col motore prima del dragon engine.

Quando hanno adottato il DE, in Yakuza 6 avevano incluso anche la fisica nel battle system, la resa non era sempre il massimo (certi pugni diventavano mosci mosci tipo quelli che tiri quando fai una presa), in altri casi però acquistava parecchia fisicità lo scontro, secondo me era la strada da seguire.
Nei giochi successivi, K2 ecc. però hanno rimosso diverse cose della fisica e rimesso le animazioni più scriptate, un pò un peccato perchè appunto son diventati più legnosi.

Quando fai il pugno in salto, che dovresti buttare giù i muri, e te lo parlano, senti quello sciaff, ti si blocca la combo e kiryu fa pure un passo indietro era da denuncia. Così come il tiger drop, non pinco pallo, stiamo parlando della TECNICA, la firma di Kiryu è per farla devi pregare... Per fortuna in judgment e lost judgment sono tornati sui loro passi ed è rideiventato più action caciarone, almeno per i miei gusti. 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Bombainnescata ha scritto:

Quando fai il pugno in salto, che dovresti buttare giù i muri, e te lo parlano, senti quello sciaff, ti si blocca la combo e kiryu fa pure un passo indietro era da denuncia. Così come il tiger drop, non pinco pallo, stiamo parlando della TECNICA, la firma di Kiryu è per farla devi pregare... Per fortuna in judgment e lost judgment sono tornati sui loro passi ed è rideiventato più action caciarone, almeno per i miei gusti. 

 

In yakuza 6 molte cose del motore erano ancora work in progress (Nagoshi e co. al tempo dissero che che per completare davvero il DE avrebbero impiegato 2-3 giochi, e così è stato).
Diverse tecniche in Y6 non avevano il giusto feeling e la ragdoll impazziva un pò troppo :smile: (ma anche qui avevano detto di aver esagerato apposta altrimenti con la simulazione fisica non sembrava più Yakuza lol).
Però l'uso della fisica era molto interessante e invece di limitarla aveva bisogno solo di essere raffinata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Finalmente sono arrivato all'ultimo campionato delle corse droni in Judgment.
10 gare, in pratica ti fanno fare tutte le varianti dei circuiti :brr:

Quelli indoor sono una tragedia soprattutto per i caricamenti, è facile madare a quel paese la gara, e ogni volta dei uscire, ricaricare la schermata del titolo, ricaricare la partita, ricaricare la gara, cioè hai pià paura di sbagliare per questo motivo :asd:

Non ho capito perchè in Yakuza 6 i caricamenti erano inesistenti e qui sono tornati all'era PS2 :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, City Hunter ha scritto:

Finalmente sono arrivato all'ultimo campionato delle corse droni in Judgment.
10 gare, in pratica ti fanno fare tutte le varianti dei circuiti :brr:

Quelli indoor sono una tragedia soprattutto per i caricamenti, è facile madare a quel paese la gara, e ogni volta dei uscire, ricaricare la schermata del titolo, ricaricare la partita, ricaricare la gara, cioè hai pià paura di sbagliare per questo motivo :asd:

Non ho capito perchè in Yakuza 6 i caricamenti erano inesistenti e qui sono tornati all'era PS2 :asd:

Quelle indoor erano veramente odiose, soprattutto quella che taglia dentro la Millennium tower, dove entri ed esci dalle scale laterali e hai delle curve secche micidiali... 

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, Bombainnescata ha scritto:

Sì quello dove entri di lato in basso e e esci in alto da davanti... Forse al rovescio è leggermente meglio, ma erano comuqnue belli tosti... 

 

esatto

Comunque la scoperta del freno è stato game changer :roll3:
Finito finalmente l'ultimo campionato, adesso restano solo quattro time attack

Link al commento
Condividi su altri siti

Io invece sono alle prese con il post game di Y4, ho fatto un po di minigiochi, un pò di sottostorie e un po di livellamento. In quest'ultimo caso ho finito l'if7r con tutti meno che con kiryu ,e mentre lo facevo mi domandavo seriamente come si fa ad avallare il Combat system di Tanimura, non ho problemi con cs lenti/tecnici, quello che mi lascia perplesso è il fattore divertimento. Lo trovo veramente noioso, a volte al limite del fastidioso (soprattutto durante l'if7r, dove senza heat moves e con la parata che non fa una sega, visto che i nemici se li devi tanto appena provi a colpirli alle spalle schivano e ti attaccano...). 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

32 minuti fa, City Hunter ha scritto:

a me piaceva il sistema di Tanimura, ma appunto è legatissimo alle Heat, senza non fai nulla.
L'ammanettamento ricordo che era bello comodo contro gli scagnozzi, ma nell'if7r misà che non funzionava lol

Sì, con le heat è un conto, senza nel'if7r è veramente noioso. 

Il mio preferito rimane comunque Saejima, divertentissimo da usare. 

Link al commento
Condividi su altri siti

@City Hunteriniziato Yakuza 5:asd:

Neanche trascorse 2 ore e già avevo il tiger drop :roll3:

Il gioco comuqnue mi sembra immenso, ma la cosa che mi stupisce è la resa grafica, a tratti mi sembra superiore a 0 e K1 :falciato:

Il combattimento è una goduria poi, nulla a togliere da quelli di 3 e 4,ma qua si vede e si sente che siamo di nuovo al picco del gameplay. 

Le missioni da tassista mi hanno steso, poi la colonna sonora simil eurobeat è stata un gran tocco, unito anche a quelle heat action sull'autostrada, specialmente quella tra i due camion, mi hanno strappato un gran sorriso. 

Il ramenaro m'ha fatto ridere (e penare) pure lui, l'ultimo round ti chiede di essere un camaleonte, un occhio per lato dello schermo e gli ordini che arrivano a valanga e non so capisce più un cazzo :asd: alla fine però ho cavato fuori un dignitoso 88/100 :asd:

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Yakuza 5 è il picco per me per quanto riguarda gli Yakuza pre-Dragon Engine.

Un mostro pieno di roba, tra 5 personaggi e 5 città, quintali di minigiochi e attività, tutto fatto bene e raffinato. Anche il battle system come dici probabilmente è il picco, forse più dello 0, ma poco importa sono entrambi ripuliti come si deve.

Adesso voglio vedere come ne esci, ci rivediamo a capodanno :metal:

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, City Hunter ha scritto:

Yakuza 5 è il picco per me per quanto riguarda gli Yakuza pre-Dragon Engine.

Un mostro pieno di roba, tra 5 personaggi e 5 città, quintali di minigiochi e attività, tutto fatto bene e raffinato. Anche il battle system come dici probabilmente è il picco, forse più dello 0, ma poco importa sono entrambi ripuliti come si deve.

Adesso voglio vedere come ne esci, ci rivediamo a capodanno :metal:

Sì, ha quella precisione che ho riscontrato in 0 e K1, che mancava in K2, e che s'intravedeva in Y4. 

Poi che il lancio dei nemici durante la combo dopo il primo colpo finale non consumi heat è veramente rotto, e infatti sono contento, lasciatemi menare come mi pare! :roll3:

Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, City Hunter ha scritto:

ah visto che ti è piaciuto nel 4, anche il battle system di Saejima è migliorato vedrai, anzi tutta la sua parte è spettacolare, non ti spoilerare nulla mi raccomando :smile:

Mamma mia che giocone, viene voglia di rifarlo tutto :mecry:

Per me, Saejima è il migliore, è veramente troppo divertente. Non vedo l'ora tocchi a lui :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

il mio save al 100% è diventato leggendario con 270 ore :roll3: nella mia classifica dovrebbe essere secondo solo al mostri Bethesda tipo Skyrim e Fallout :asd: (vabbè negli anni sono anche aumentate a forza di rimetterlo ciclicamente, però ho smesso di salvare per non aumentare le ore :roll3: )

il gioco segaro single player più longevo in assoluto :smile: escludendo gli arcade infiniti lol

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Risposte

    • Nepppure io la sapevo. Ottimo! Mi durerà mesi solo di esplorazione.
    • Il pianeta è in rovina – le città sono macerie, le più grandi opere dell’uomo sono cadute. L’Orda delle Locuste si è svegliata, e non smetterà di attaccare. Un prigioniero di nome Marcus Fenix, lasciato a morire, adesso ha il compito di tenere in vita l’umanità. Ha un unico conforto: la razza umana non è estinta. Non ancora.   Continuo con un franchise con cui sono cresciuto, si vocifera che ci possa essere la presentazione del nuovo capitolo il 9 Giugno e la mia speranza come si può vedere dalla foto e che ci sia un ritorno alle origini, a quella meravigliosa trilogia in cui ho passato un infinità di ore tra la modalità storia e l’online. Voglio sentire ancora la motosega frantumare ossa di locuste! 
    • Io sul cell e tablet(ovviamente android) uso fisso retroarch plus...ovviamente con pad adatto.su cell preferisco giocarmi le vecchie glorie dell'era snes,md,game boy advance....in questo periodo mi sto rigiocando,piano piano perche il tempo scarseggia, quel capolavoro di quackshot.per il pad mi trovo bene con questo 8bitdo   Penso anche io che ormai per un certo tipo di retrogaming i portatili sono l'ideale.pe dire anni fa mi rigiocai moltissimi titoli ps1 su ps vita(quando sony li metteva e vendeva nello store....sigh).appunto se con un mgs,re,tomb raider,spyro o pandemonium,wipeout ecc con ps vita avevano una seconda giovinezza,nel momento in cui li si provava su tv sanguinavano gli occhi.basta provare appunto un re 1(che ho installato pure su ps5)..na roba imbarazzante.mentre su portatile ringiovaniscono.il gaming portatile è imprescindibile per chi  ama retrogaming.....come me
    • Io ormai da un bel pezzo ho steamdeck...mi ci trovo benissimo.faro' salto con hw migliore solo con steamdeck 2.il supporto,l'esperienza di valve sono imprescindibili. Solo eventuale xbox portatile mi farebbe cambiare parrocchia(avendo anche li una nutrita lineup personale e gamepass sempre attivo).ma anche in questo caso ci penserei parecchio su trovandomi troppo bene con la console valve...per il resto anche se superiori nn sono interessato ai vari rog ally legion o altri.proprio perché da un punto di vista del supporto dei giochi steam per me sta davanti.poi vorrei evitare console con windows...valve mi da la garanzia di supporto,aggiorna regolarmente a "verificati" o "giocabili" i titoli(anzi quelli che escono adesso sono al 90% già verificati) e mi godo i titoli senza troppe magagne...steamdeck è una scheggia per far partire i giochi,navigazione,store,ecc.magari per la prox sarebbe bono i pad estraibili come per switch e legion. vorrei una console che sia un'evoluzione totale delle attuali.queste versioni per me sono console leggermente piu potenti delle precendenti e che globalmente nn sono un'evoluzione (come fece a suo tempo valve con steamdeck....la vera rivoluzione la fecero loro).aspetto sd2 proprio perché vorrei finalmente una console portatile con batteria con molta capacità,che non scalda,con schermo a ris maggiori delle attuali e ancora piu potenti.tutte cose che attualmente per me nn sono ottenibili con le tecnologie odierne.vedremo in futuro.quindi o si fa il vero salto...come da switch a steamdeck(da un punto di vista della potenza "bruta")o si aspetta.di leggeri upgrade venduti a peso d'oro nn sono interessato...tipo ally x
    • Io vorrei proprio rivedere Clockwork Revolution, anzi me lo aspetto proprio. Quelle vibes alla Dishonored non sono passate inosservate.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...