Vai al contenuto

Acer Nitro 5 (2018)


Ospite Utente cancellato 240

Messaggi raccomandati

Ospite Utente cancellato 240

Tempo addietro sentii il bisogno di cambiare il notebook che utilizzavo per le più comuni attività quali utilizzo di Netflix, le conferenze e riunioni su skype, mail di lavoro etc…

 

Avendo avuto in passato un PC da gaming (al quale dovetti rinunciare per ragioni di spazio), decisi di regalarmi un computer portatile che mi permettesse anche di giocare.

 

Una premessa: dopo aver conosciuto il PC gaming e tutti gli innumerevoli vantaggi che esso offre, è stato difficile per me ri-abiutarmi a giocare su PS4, console che non ho mai sofferto più di tanto, probabilmente perchè nel suo parco titoli esclusivo ha spesso vantato per lo più di videogiochi con una preponderante componente narrativa e meno incentrati sul gameplay; mentre sul versante multi piattaforma non poteva, per ovvi limiti tecnici, offrire l’esperienza migliore possibile.

 

Trattandosi comunque di un parziale ritorno al PC gaming, dato anche dagli impegni personali ed extra ludici che sono aumentati con la genitorialità, e dovuto al fatto che il 70% del tempo che dedico al gaming lo passo su Switch per comodità e per un parco titoli sicuramente a me più gradito, ho virato verso un portatile da gaming “economico”: l’Acer Nitro 5.

 

La versione da me acquistata vanta le seguenti caratteristiche:

 

processore i5 8300H, più veloce del famoso i7 7700 HQ montato sulla maggior parte dei laptop da gaming della scorsa generazione.

 

GPU Nvidia GTX 1050 Ti da 4 GB

 

SSD 128 gb

 

8 GB di ram DDR4(al quale ho aggiunto un altro banco da 8)

 

Sono perfettamente conscio che tale configurazione non rappresenti il non plus ultra delle specifiche tecniche consigliate per far girare i giochi recenti a dettagli alti in full hd a 60 fps, ma è doveroso che sottolinei come, con i dovuti accorgimenti, io sia riuscito a far girare qualunque gioco presente nella mia libreria senza alcun rilevante problema; poi ovviamente conta molto anche il lavoro di ottimizzazione che c’è dietro ad ogni titolo: Devil May Cry 5 per esempio, gira a 60 fps granitici a dettagli alti, mentre Forza Horizon 3 ha faticato a tenere lo stesso framerate senza fenomeni di stuttering, che ho risolto curiosamente dopo aver upgradato la ram.

 

Ad ogni modo, il succo del discorso, sul quale volevo farvi riflettere è che, scendendo a compromessi per nulla inaccettabili, mi è stato possibile tornare a giocare su PC in totale comodità e senza sostenere spese esorbitanti.

 

L’unico appunto che sento comunque di dover segnalare è la facilità con cui Acer Nitro 5, come la maggior parte dei portatili fa gaming, si surriscaldi. Anche con una base di raffreddamento, a meno di non operare un undervolt sulla CPU o considerare una futura ri applicazione della pasta termica sulla stessa, l’i5 8300H riesce a raggiungere gli 89–90° (ovviamente è necessario tener conto che siamo in Estate, elemento non trascurabile).

 

Il sistema di raffreddamento fa il suo dovere per contenere tale fenomeno, ma di contro il rumore delle ventole è decisamente notevole (si parla di picchi di 50 db). Si tratta di un problema secondario e abbastanza comune, al quale si riesce facilmente a farci l’abitudine, ma era necessario che lo sottolineassi.

 

In attesa della next gen di console, ho trovato questa soluzione adatta alle mie necessità.

 

Alla luce delle caratteristiche descritte mi sento di consigliare questa macchina.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Gli sconti (parecchi) esistono anche su PlayStation, ma poi per 10€ per andare IN PARI devi comprare almeno 100 giochi, tempo che li fai e devi già fare un upgrade 😂
    • Mirko c'è da dire un'altra cosa che però devi tenere nel discorso: i giochi su PC costano di meno anche perché gli sviluppatori li ottimizzano sempre peggio, certi titoli diventano giocabili quando la controparte console li sconta. Quante volte sto discorso non si fa? Eppure da giocatore PC l'ho provato sulla mia pelle, non che su console non ci siano spesso le stesse problematiche ma io avevo un mostro da 2.500€ e non hai idea di quanto mi girassero quando mi scattava Quantum Break o Mafia 3 (che configurazioni sotto la mia potevano a malapena avviare). Inoltre, altro discorso che non si fa mai, le librerie Steam contano titoli old gen che è ormai impossibile far partire, per dire che Bully della Rockstar conviene prenderselo su PS3 addirittura anziché su PC. Questo perché il sistema operativo si aggiorna ma molti titoli sono abbandonati in quello store e moltissime software house non aggiornano più giochi che a loro non portano introiti (però sono ancora regolarmente venduti su Steam). Salvo casi eccezionali (tipo GTA IV, giusto per ricitare Rockstar), le librerie Steam diventano quasi dei cimiteri degli elefanti. Ora, io su un PC pretendo, soprattutto se spendo tanto per l'hardware, di poter giocare a qualsiasi cosa e per riagganciarmi al discorso che facevo prima, pretendo addirittura di giocarci come più mi aggrada, che sia con un laptop o con una portatile; questa cosa è parzialmente possibile oggi (parzialmente perché, come spiegavo, la fruizione non è garantita per tutti i giochi presenti nell'ecosistema) ma devo comunque spendere di più rispetto alla controparte console e la questione convenienza non è minimamente contemplata. Gioco su PC perché mi piace, non perché conviene, quel discorso lì è decaduto ormai da qualche anno.
    • Dipende da quanto uno gioca, considerando che su pc c'è il gamepass e i giochi su steam costano 10 euro meno che su console (senza considerare la possibilità di acquistare le keys, che tengo fuori dal discorso)
    • Preso, ora si aspetta il 21 anche se probabilmente mi ci potrò mettere durante il weekend. Livello 150 quindi sto apposto, anche se non mi ricordo una sega come si gioca, e oggi mi sono messo ad aiutare gente contro Mogh e sono andato pure da Malenia (Ouch ).   Still peccato che non ci siano trofei :tsk:, btw su ps store manco me lo segnava come DLC ma come ''mappa''
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...