Vai al contenuto

last92

Survivor
  • Numero contenuti

    1.154
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Risposte pubblicato da last92

  1. Allineare non credo, almeno non in questa generazione. Sistematizzare le uscite su PC, come hanno fatto, quello sì

    Sì, ma in fatti questa gen ho comprato ps5 e sto abbastanza tranquillo. Ma se vedo che, per esempio, ragnarok esce 1-2 anni dopo su pc, be', quando sarà il momento di ponderare l'acquisto di un'eventuale ps6, ci penserò attentamente. Il problema grosso sarà se Sony prescriverà ai suoi team di sviluppare le nuove esclusive anche in un'ottica di uscita pc, perché vorrebbe dire mancanza di ottimizzazione spinta e sfruttamento delle features dell'hardware (SSD anyone?). Purtroppo, potremo accorgercene solo verso il 2023, quando, se Dio vuole, ci libereremo delle carrette old-gen.

     

    Ribadisco che al momento entrambe le nuove console sono un ottimo investimento anche sulla base dei prezzi dell'hardware pc (per chi riesce a trovarli...), ma questa situazione penso sia destinata a cambiare, anche a causa degli ingenti investimenti in capacità produttiva del settore per far fronte all'accresciuta domanda di semiconduttori. Sony dovrà essere molto attenta a come deciderà di muoversi in futuro.

    [automerge]1634745356[/automerge]

    Oh no, cosa farò ora, l'ho solo giocato nel 2018 e platinato, e l'anno prossimo mi gioco Ragnarok.

     

    :asd:.

     

    Come detto mille volte, e come ogni sonaro ormai, sappiamo tutti la politica Sony, far uscire giochi su pc anni dopo per fare ulteriore casse.

     

    Vorrei che rimanessero vere esclusive?Sì

    E' un problema se escono 3-4 anni dopo su pc?No

     

    Se invece comincia ad arrivare tutto su PC, al D1, mi faccio l'uber pc da gaming e mi gioco roba Sony, MS e PC e via, e per completezza mi compro pure Switch.

     

    No che switch non te la compri, lo sappiamo entrambi che tanto non ci fai un tubo :asd:

    Che poi non l'avevi venduta di recente?

  2. "30 milioni di abbonati" dicevano con il petto gonfio i boxari inseguendo i rumor. Nulla è servito phil " occhio che a gennaio stavamo a 18 " ed infatti stanno a 20 :asd:

     

    Cmq sono 4 anni che regalano l'abbonamento in tutti i modi possibili e cmq mancano le previsioni di crescita di una bella percentuale. Se non ingranano con le prossime uscite, devono sperare che la gente si abitui a non pagare nulla per giocare perchè se no non vanno avanti.

    Il problema (per MS) è che la gente già abituata a non pagare sta benissimo con i vari genshin impact, fortnite ecc.

  3. Un prodotto diventa un successo nel tempo e il pass lo è già perché sta cambiando il mondo del gaming. È sulla bocca di tutti, una flessione momentanea non può certo cambiare la realtà dei fatti. Tutti lo vogliono provare e molti non riescono più a farne a meno, gli avversari lo temono e lo imitano. Se non è un successo questo.

    Tu...hai una visione molto distorta di quella che è la realtà e di quella che è stata la storia recente del settore...

    Però su una cosa hai ragione: un prodotto diventa un successo nel tempo. Vediamo se, nel tempo, questo game pass porta soldi a MS. Per ora sappiamo che è "not even close".

  4. Quindi il Gamepass sta a 24/25 milioni di abbonati se ho fatto bene i conti... e non sono usciti né Forza, né Halo.

     

    Non capisco come mai avessero stime di crescita così alte in tutta onestà. Probabilmente per via del boost avuto precedentemente le hanno rialzate.

    Perché probabilmente le hanno basate sui servizi simili come netflix, ma abbiamo già discusso ampiamente sul perché non funziona bene il paragone. O magari le loro stime erano falsate da una crescita eccessiva causa pandemia.

     

    Pandemia che, terminando, secondo me gli scombussolerà molto le carte in tavola. Perché ora la gente vuole lavorare e uscire.

    [automerge]1634724155[/automerge]

    Ne hanno regalato tanti anche qui per promuovere l'abbonamento. È un crimine? Bisogna lamentarsi? Insomma si vendono le console in perdita per milioni di dollari e il Pass gratis per un paio di mesi sconvolge? Microsoft evidentemente può permetterselo in un'ottica di investimento per il futuro.

    Non è un crimine. Ma poi non venire a dirci che è un successo perché i numeri aumentano, mentre MS perde soldi pur di inflazionare le vendite in modo artificiale. Un prodotto è un successo se è remunerativo.

  5. Emh... no...

    Questo è quello che dice il tweet del tizio, non il video...

     

    Non è "still" ma "to stick".

     

    In pratica ribadisce quando ha ribadito sul palco, dicendo che si attengono al numero ufficiale pubblicato e che daranno "il nuovo numero" di abbonati "at some point".

     

    Poi se vogliamo postare i peggio disagiati su twitter come faceva il biancioz non so...

     

    Ok, ma siamo d'accordo che è molto più probabile che il numero sia più vicino a 18 che non a 30 se la sua risposta è stata di quel tipo? "Un tizio ha detto 30 milioni" "Beh, per il momento rimaniamo a 18, ok?".

     

    Cioè, non prendiamoci in giro, sono americani, se avessero numeroni da sbandierare l'avrebbero fatto ieri. Non che comunque 18 milioni sia un brutto risultato, anche se rimango della mia idea. E andrebbe capito come li contano quei numeri.

  6. Ya, salvo che poi questi giochi supermegauberdifficili trovi sempre un modo per romperli e non si muore più. Sono solo giochi sbilanciati ma non vorrei rovinare il sonno a voi ego lifter del gaming.

    Non è vero, perché puoi farti la build più forte del gioco ma se non hai le mani e un minimo di esperienza ci muori lo stesso, salvo overlivellare come lo schifo. Per il resto, ha un'anima da gdr parametrico, e come tutti i gdr parametrici, quando conosci le meccaniche in modo approfondito, sai anche come semplificarti molto la vita.

    Ma la bellezza dei souls sta anche nell'imparare il gioco, intuire perché un determinato oggetto lo trovi in certi posti e come usarlo in modo efficace, trovare un muro ogni tanto e potenziarsi per affrontare la situazione nel modo appropriato. Ed è da questo che viene la soddisfazione. Se metti la modalità facile, tutto questo perde di significato.

    • Like 3
  7. :look:

     

    giuro che non seguo la logica per cui dovrebbe guadagnarci qualcun altro, e non capisco chi :look:

    Non ha tutti i torti, se davvero i moderatori stanno là aggratisse. Questi fanno virtue signalling e whiteknighting perenne e poi il proprietario si fa 4 milioni facili facili così? Mah...

     

    Poi per carità, magari sottobanco si spartiscono il bottino, lui e quelli che di fatto sono stati suoi dipendenti. E lo spero per loro.

    • Like 1
  8. Mi aspetto che le esclusive only Series X tirino badilate importanti al mercato.

     

    No, non ho scritto a PS5.

    Qua aspettiamo da anni, però. Siamo passati dall'aspettare project Scorpio, all'aspettare project Scarlett, all'aspettare le esclusive only Series X che non si sa neanche se arriveranno, vista l'esistenza di Series S. E andiamo avanti. Buona attesa. A questo punto spero per voi che con l'attesa non si manifesti nel frattempo il presunto beneficio dell'SSD di PS5, perché a quel punto potrei morire dalle risate sul serio.

  9. E pensare che nella generazione ps4 gli occhi bionici riuscivano ad esaltarsi per i 1080p di ps contro i 900p di one.

     

    Sarebbe anche giusto capire che se xbox non performa meglio di ps5 non può essere colpa della macchina ma degli sviluppatori, perché il silicio non ha mai mentito.

     

     

     

     

    Inviato dal mio H8416 utilizzando Tapatalk

    C'è una cosa chiamata legge dei rendimenti decrescenti che è validissima in tanti aspetti della realtà...e la risoluzione è uno di essi. Tanto che un ottimo tv oled 4k si vede meglio di un mediocre tv 8k. Già ci vuole un buon occhio per distinguere tra un qhd e un 4k in condizioni normali (giusta distanza dallo schermo in primis), figuriamoci quando ci mettiamo in mezzo risoluzioni intermedie, dinamiche e ricostruzioni. Mentre nell'intorno dei 1080p le differenze si notano parecchio.

  10. fatemi capire; per chi ha una connessione internet decente, a breve avere una Serie X/S sarà al 100% inutile?

    Diciamo che dipende da quello che cerchi. L'esperienza di gioco in streaming non sarà mai come quella in locale, a prescindere dalla qualità della connessione. Il gioco competitivo è escluso in automatico a causa della latenza aumentata, tanto per iniziare. Inoltre andranno considerati fattori quali la qualità della compressione video e così via.

     

    Però sicuramente il valore dell'hardware xbox ne esce molto ridimensionato.

  11. Il problema dell'app su tv, non è l'app ma il TV, ergo mi aspetto messaggi tipo "questo tv non rispecchia i requisiti adatti ad un'esperienza fluida, pigliatelander... Ehm...ci dispiace"

    Minchia, sono MS, è vero che ho avuto di recente il dispiacere di provare Teams e non si capisce come sia possibile che simile merda provenga da un tale colosso, ma un'app per tv che funzioni non mi sembra impossibile...

  12. - The PC version runs at 2160p with AMD FSR on an RTX 3080. - The average resolution tested is around 1800p on PS5 and Xbox Series X, however, in some areas Series X has a higher average resolution. - Better reflections on PS5 than Xbox S/X, but PC is the only version with DXR reflections. - Shadows by DXR on PC add greater number and quality to shadows and improve ambient occlusion. However, this technology causes some bugs in certain assets. - PS5, Series X and PC include an extra 26GB texture pack that improves the quality of some textures compared to other versions. - Some textures on PC do not load correctly, showing a lower resolution than PS5 / SeriesX. - The PC version is the only one with CAS technology, which dynamically adapts the contrast. - Higher drawing distance on PC, same on PS5/SeriesX and slightly lower on SeriesS. - Loading times are faster on PS5 (by half a second). - The framerate is practically perfect on all 3 platforms, except for the cinematic ones (they run at 30fps and suffer stuttering). - A good optimization job on all platforms. No matter which platform you choose, it will be a good choice.

     

    Tre considerazioni al volo:

     

    1) Notevole win per entrambe le console, che con appena 500€ di hardware offrono un'esperienza di tutto rispetto;

    2) La console war tecnica ha sempre meno senso tra PS5 e XSX;

    3) Il gioco sembra veramente il peggio del modello ubisoft. L'open world ha rotto i coglioni.

    • Like 1
  13. In UK non ho idea di quale sia la base installata, così come non ho idea di quanto tiri il digitale in una piattaforma rispetto all'altra.

     

    Alla fine credo che il dato più importante, nonché indicativo delle future produzioni e versioni, sia la vendita globale in tutti i paesi, tra fisico e digitale.

     

    Il problema è che reperire questi numeri è diventato impossibile o quasi.

     

    Imho.

    La best guess è che lo split fisico/digitale sulle due console sia paragonabile. Non vedo per quale motivo su PS5 dovrebbe essere sensibilmente inferiore, salvo ipotizzare che il pubblico Sony sia molto più affezionato agli scatoli, cosa che andrebbe tutta dimostrata.

    [automerge]1632819597[/automerge]

    Ma quei 6 milioni di persone che si sono comprati Xbox a che cosa c**o giocano? Lol

    Al gamepass. L'abbiamo detto milioni di volte. Se offri un servizio di quel tipo, è inevitabile che l'offerta di titoli sull'abbonamento vada in conflitto con le uscite nuove e gli acquisti separati. Cala automaticamente la propensione ad acquistare nuovi giochi retail se hai un backlog consistente già incluso nell'abbonamento. Questi split non cadono dal cielo. E quanto più il gamepass prenderà piede, tanto più si riconfermeranno queste proporzioni.

    • Like 1
  14. Stadia ha giochi che Xbox nn ha. Od ha giochi che vi ci girano meglio (Cyberpunk su Stadia è stato a lungo la versione di riferimento). Nn è che ci voglia una laurea per capire ste cose, dai.

    1. Quali sono i giochi rilevanti e possibilmente recenti presenti su stadia che non ci sono su xbox?

     

    2. Quanti sono i giochi che girano meglio su stadia rispetto a xsx? Considerando anche questioni come latenza aggiunta, perdita di qualità video dovuta allo streaming ecc. Citare il caso cp come "prova" non è che ti renda onore, quello è stato un caso di mala gestione del progetto intero a dir poco eclatante.

     

    3. Anche qualora un possessore di console fosse interessato a stadia...per quale motivo dovrebbe usarla su xbox? Per carità, su xbox hai la possibilità di farlo...ma puoi farlo su quasi ogni altro hw. Qual è il valore aggiunto di farlo su xbox?

     

    Ma mi rendo conto che è un ragionamento troppo complesso per chi ha deciso di recitare la parte del troll.

     

    Sul serio, l'unica cosa buona è che in teoria si può usare discord, che è di gran lunga la migliore app per la gestione di gruppi e chat al momento disponibile (e non vedo l'ora che arrivi su ps5). Ma stadia? Please.

    • Like 1
  15. A me più che altro sfugge l'utilità di avere stadia su xbox. Non ne vedo il valore aggiunto. Va contro tutto ciò che è il gamepass...e va pure contro l'idea stessa di piattaforma streaming che non necessita di hardware dedicato. A meno che, ovviamente, google non inizi a mettere esclusive interessanti su stadia, in quel caso potrebbe avere un senso.

     

    Alla fine, se vuoi il gioco, te lo compri direttamente in versione xbox e per il resto ti giochi la roba sul gamepass. Farsi l'abbonamento su stadia e comprarsi i giochi, visto che se non ricordo male i giochi non da cestone li devi comprare a parte, non capisco che senso abbia. E se si fa stadia pro, inizia ad essere una spesa mensile importante in abbonamenti che nessuno salvo un nullafacente potrebbe sfruttare decentemente.

    • Like 2
  16. Lo so, sono noioso, ma mi sembra doveroso ribadirlo: Sony ha già ampiamente dimostrato dove vuole andare a parare a livello di produzioni. MS no. MS non si sa cosa voglia proporre. Non si conosce ancora il tipo di prodotti pensati per essere sul pass dal D1 (anche se halo ce ne sta dando un assaggio). Non sappiamo bene come andrà la gestione di tutti gli studi che si sono comprati. Ergo, prima di fare sparate del tipo "si sta muovendo benissimo", aspettiamo di vedere cosa esce da questa gestione MS.

     

    Secondo spunto di riflessione: Sony è una compagnia che conosce molto bene il mondo dell'entertainment in generale. Ci ha sempre operato e, in alcuni casi, ne ha guidato il cambiamento e l'evoluzione. MS no. MS è più concentrata su software di produttività, hw (con risultati molto altalenanti) e gestione server e infrastrutture cloud. Questo per alcuni può significare poco, ma in realtà ha dei risvolti importantissimi. Rifletteteci un attimo prima di fidarvi ciecamente. E infatti non è un caso se l'unica cosa che ad oggi è generalmente apprezzata è il gamepass: è un buon sistema di offerta di software perché MS quello sa farlo. MS sa "come" offrire. Il "cosa" offrire? Staremo a vedere. E mi dispiace dirlo, il "cosa", in ambito vg, è molto più importante del "come" (vedere Nintendo).

    • Like 1
  17. Fa un po' male al cuore vedere un nuovo bayo in questo stato nel 2021. Tecnicamente è qualcosa che non si vedeva da più di un decennio. Artisticamente sembra parecchio più sciapo dei precedenti, almeno dal poco che si è visto.

     

    Interessante la nuova meccanica delle summon, sembra quasi che bayo controlli i demoni, se fatta bene potrebbe essere molto divertente, anche se probabilmente questo renderà il cs meno tecnico.

  18. Sì, anche lo

    qualche mese fa disse che i loro tool non erano neanche in grado di sfruttare appieno la velocità dell'SSD.

     

    Ciò detto, continua a rimanere a Sony l'onere della prova della presunta meraviglia dell'SSD. Le applicazioni suggerite da Cerny sono affascinanti, ma ancora non pervenute. E probabilmente non perverranno se non fra qualche anno a causa della scelta scellerata di continuare con le release cross-gen fino al 2022.

    • Like 1
×
×
  • Crea Nuovo...