Vai al contenuto

Onezero

Moderatore
  • Numero contenuti

    1.977
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    18

Risposte pubblicato da Onezero

  1. Il 01/06/2024 at 20:29, Erony ha scritto:

    Anche stavolta con tutta la buona volontà non sono riuscito ad andare oltre la prima ora circa. Cmq complimenti ai NT. È il primo gioco che riesce a rappresentare fedelmente lo stato mentale di una donna durante il giorni del ciclo... :smile:

    IMG_8440.thumb.jpeg.49e06bac6a21c99148a29e0de1c83364.jpeg

    non sentirti solo:botteaSirio:

  2. In verità avrei risposto a tutto,ma per la impossibilità di confutare le risposte sappiamo entrambi il motivo.:botteaSirio:

    Hai una visione fiabesca del mercato videogiochi,ognuna cerca di spillarti soldi dalle tasche,chi in maniera più aggressiva e chi meno.

    nintendo non trovi un gioco in sconto manco a piangere in aramaico antico,eppure vendono milioni di console/videogames….Setta!!!:botteaSirio:

    sony: utilizza la sua posizione per fare soldi,ma parti dal presupposto che chi compra PlayStation sia quasi costretto ad accettare tutto,ma,e mi ripeto,se acquistano è perché nessuno li obbliga e ritengono il prodotto valido(console/pad/accrocchi/videogames)

    Microsoft:ultima ruota del carro da 4 gen,e che fai quando sei sempre ultimo e prendi sberle dalle piccole Sony/nintendo?

    le provi tutte,da creare servizi all you can eat ad acquistare editori interi e tutto ciò che sta nel mezzo,fine ultimo?cercare di entrare nelle tue tasche e magari aumentare la sua base di utenza.

    a parti inverse vedevi la vera Microsoft.

    i numeri(e utenza) ci dicono che il mercato preferisce gli approcci Sony/nintendo,che sia tutto bello e spettacolare su Xbox  lo dice solo l’utenza boxara(sparita anch’essa da 360 o semplicemente tornata da dove era venuta).

    il mercato tradizionale ha già raggiunto il suo tetto,sia pc o consoles,solo che quando diventi ridondante per l’utenza è la tua piattaforma che diventa inutile,sega perché non ha avuto la forza/risorse è diventata un publisher,Nintendo si è reinventata con Wii e dopo il flop wiiu con switch,con switch 2 sarà uguale,è comunque vista come console ibrida da/o affiancare al pc/ps/xbox

    sony dopo la debacle pa3 ha tirato fuori masterpiece a nastro e con ps4 e ps5 ha mantenuto la rotta(con la 5 allargando anche al mercato pc senza snaturare la sua anima e andando incontro ai gusti attuali(gaas)).

    La differenza attuale è che per poter giocare i titoli Nintendo devi avere la sua console,con Sony ugualmente o attendi sperando 1-2 anni senza certezze,con Microsoft no,hai subito disponibile su pc(adesso arrivano anche su ps/nintendo con il solito modus operandi di Sony)

    gli abbonamenti hanno raggiunto il loro cap,che siano solo per giocare online o abbiano un cestone da cui prelevare giochi su giochi.

    non sono Netflix o Spotify e manco loro si sognerebbero di raggiungere tutta la popolazione mondiale.

    100 e passa milioni di ps4/5 ci sono 44/45 milioni che hanno il plus nelle sue declinazioni quindi hanno già raggiunto chi è interessato al solo multiplayer o al cestone/offerte store.

    xbox ha circa 34 milioni di sottoscrizioni nelle sue declinazioni al gamepass(che include pure il pc).

    è un sistema che non può sostituire il vecchio semplicemente perché le software house non lo vogliono(salvo poi parlarne bene o male in base a quanto sono disposte a pagare le hwhouse)

    poi c’è il fattore tempo,l’utente medio gioca un titolo per volta,gamepass(plus)ti da molti titoli da giocare ma non moltiplica magicamente il tuo tempo,la percezione di valore(tanti giochi)prezzo(2 titoli a prezzo pieno annuali)diventa quasi controproducente,si bello avere tanto da giocare,ma poi non riesco a giocarci e poi tolgono i giochi e ho pagato per…nulla?!

    poi c’è il fattore retail /dd per le hwhouse,non è che il sonaro è bischero(se spende poco o niente è contento),hanno messo hfw sul plus ed hanno letteralmente ucciso le vendite retail che avrebbe fatto nel tempo(stranamente ma i giochi continuano a vendere anche mesi dopo l’uscita:botteaSirio:)

    Mo ti lascio questo wall of text così te impari a citarmi..😄

    • Like 1
  3. 14 minuti fa, theVeth ha scritto:

    Provo a farti delle domande in modo da capire la tua posizione da consumatore:

    1) Sei in pausa pranzo a lavoro. Hai un'ora di pausa. Tu, consumatore utente PlayStation con la tua bellissima PS5 nel salotto, preferisci:

    - che la qualità dello streaming su smartphone sia buona ma non poter giocare senza controller

    si,se devo perdere diottrie su i piccolo schermo almeno che la visualizzazione sia accettabile.

    14 minuti fa, theVeth ha scritto:

    - poter giocare su smartphone quell'oretta senza dover portarti dietro un ingombrantissimo controller 

    comandi touch non è videogiocare.

    14 minuti fa, theVeth ha scritto:

    2) E' meglio oppure no avere una scelta e poter decidere se acquistare o noleggiare i giochi in uscita al D1?

    ti rispondo con una domanda,perché mette i suoi titoli al daiuan?

    14 minuti fa, theVeth ha scritto:

    3) Ti piace che l'azienda parli con te attraverso direct e conferenze oppure no?

    intendi 1:1 con l’utenza?no perché la massa non si caga le conferenze,basta un  tweet o mezzo video e raggiungi chiunque,non è facendo show che vendi giochi/hw,chi si vuole informare lo fa,agli altri basta vedere il gioco comparire sullo store/negozio.

     

    14 minuti fa, theVeth ha scritto:

    4) E' meglio oppure no avere la possibilità di acquistare i giochi e abbonamenti a prezzi scontati grazie al mercato delle key?

    e stai parlando del mercato key come un qualcosa di mainstream,su pc ci sono da una vita,su console l’unica è Xbox.

    sony e Nintendo no,cattive cattive cattive:botteaSirio:

    14 minuti fa, theVeth ha scritto:

    5) Anche ammesso che sarebbe stato un disastro, cosa avresti preferito tra Faction - conoscendo i ND - e Concord?

    Non puoi saperlo,sai già che faction fosse migliore di concord e viceversa?

    14 minuti fa, theVeth ha scritto:

    6) Ti piace che PlayStation utilizzi denaro, tempo e risorse su accrocchi come "Portal" considerata la sua utilità ed il suo funzionamento?

    Ha il solito funzionamento di altri accrocchi simili,solo che questo è ufficiale Sony,piu scelta è meglio dicevi no?!

    14 minuti fa, theVeth ha scritto:

    7) Ti piacerebbe poter giocare Forza Horizon 5/Gears/Halo/ungiocoXboxchetipiacetanto su PS5?

    si,alcuni giochi sarei felice di giocarli su PlayStation.

    14 minuti fa, theVeth ha scritto:

    8 ) Ti sta bene pagare 10€ per le patch next-gen dei giochi che hai comprato full price durante la generazione passata?

    non è un problema che mi riguarda visto che io non sono interessato,se una cosa mi piace/la desidero la compro e basta,non sto a disquisire sull’etica,so solo che dietro c’è del lavoro,e lavorando per vivere mi piace essere pagato.

    14 minuti fa, theVeth ha scritto:

    Nel post precedente ho letto molte risposte come "Sony fa questo perché..." e "Xbox invece deve fare così perché..." che a me non interessano particolarmente, in quanto vorrei sentire la tua opinione da consumatore - di sapere cosa fanno, perché lo fanno e quando lo fanno mi interessa zero.


     

    La mia opinione di consumatore?!potrei intendere che i consumatori di PlayStation secondo te non capiscono nulla e non vedono quanto sia pro gamer Microsoft.
    ripeto,non sono onlus,se fanno qualcosa è per fare felici gli azionisti,quando credi che siano dalla tua parte è perché non hanno altra scelta.

    braghe calate,a parti inverse avresti visto la vera Microsoft.

     

  4. 1 ora fa, theVeth ha scritto:

    Ci sono più punti che penso debbano essere chiariti...

    1. Possiamo portare il cloud gaming come confronto senza problemi, specificando che senza dubbio la qualità finale è migliore su quella PlayStation in termini visivi, ma non in termini di latenza.

    Il punto non è tanto trovare "pro e contro" dei due servizi tecnicamente parlando, bensì quello che offrono nel loro complesso.

    Su Xbox il cloud si adatta anche allo smartphone ed ai comandi touch (anche se non con tutti i giochi, ma il supporto arriva settimanalmente o quasi), su PlayStation no e questo fa già una grande differenza in termini di fruizione e disponibilità.

    se una cosa funziona male/peggio il fatto che lo faccia anche sul display del microonde non fa tutta questa differenza,se vuoi parlare di possibilità causa server farm ti rispondo che la pur piccola Sony a confronto offre una qualità migliore.

    1 ora fa, theVeth ha scritto:

    2. Il gamepass lo si cita più volte perché offre una scelta, che è quella del noleggio. Una scelta oggettivamente comoda per il consumatore che, dall'altra parte della barricata, manca. Non puoi noleggiare giochi first dal D1 su PS5. Su Xbox sì. Eppure, fino a non molto tempo fa, blockbuster era una grossa realtà che andava incontro alle esigenze del consumatore. Esisteva già e nessun consumatore ne lamentava l'esistenza. Che si lamentino le aziende è un conto, ma noi, in quanto consumatori, perché mai dovremmo lamentarci di avere anche questa possibilità?

    su PlayStation hai un servizio a noleggio come su Xbox,ad una però interessa sempre venderli i propri giochi,l’altra ha alienato la sua utenza a non comprare tanto arriva sul pass che i sui giochi arrivano su PlayStation.

    non sapevo blockbuster producesse anche film,film tra l’altro, avevano già fatto il suo percorso nelle sale.

    noleggiavano anche videogiochi se è per questo in tanti videonoleggi al tempo,non è una cosa inventata adesso.

    1 ora fa, theVeth ha scritto:

    3. Durante le conferenze annunciano di tutto, dai giochi che devono uscire prossimamente a quelli che usciranno in futuro, così come ha sempre fatto anche SONY negli anni passati (e per la quale veniva osannata da noi vecchi sonari). Mi sembra doveroso sottolinearne dunque la presenza massiccia.

    e criticata quando spostavano la release,ma rimane il fatto che consegna tutti gli anni,al sonaro interessa quello.

    1 ora fa, theVeth ha scritto:

    4. Il mercato delle key è semplicemente l'ennesima scelta in più che ha il consumatore di approcciarsi all'acquisto di un titolo. Può non essere fondamentale o può essere di nicchia, ciononostante è lì, presente. Non è qualcosa di stupido, anzi, è un'opportunità.

    ma rimane una nicchia che portarlo a scelta di un hw rispetto ad un altro lo fai tu e qualche altro…

    1 ora fa, theVeth ha scritto:

    5. Il crossbuy è tra le cose più utopistiche mai esistite, perché permette di acquistare un software (no, non solo first - per fare due esempi veloci, Evil Genius 2 e Like a Dragon me li ritrovo anche su PC) e poi poterlo utilizzare su più dispositivi senza dover effettuare nuovamente l'acquisto. Certo, non è supportato con tutti i titoli, ma sempre più giochi aggiungono questa funzione. Questo è un valore aggiunto per il consumatore, soprattutto se possiede anche un PC o se, in futuro, dovesse optare per l'acquisto.

    se qualcuno paga per coprire il cross buy si,senti rockstar:botteaSirio:

    1 ora fa, theVeth ha scritto:

    6. Che le esclusive siano un male necessario a vendere l'hardware posso anche capirlo, ma io e te (come qualsiasi altro giocatore) non siamo SONY e Microsoft, siamo consumatori. Per noi ogni esclusiva è deleteria, perché nell'ipotesi in cui possiamo avere accesso ad una sola console per giocare, non possiamo godere di tutto il parco titoli presente nel mercato. Non credo possa esistere consumatore al mondo in grado di poter dire "Ah, menomale che questo gioco è solo su piattaforma Y!" Conviene a SONY? Molto bene e molto comprensibile, ma noi siamo i consumatori. A noi frega nulla di quanto intasca SONY... Essere Sonari non significa far parte del consiglio di amministrazione di SONY ed intascare soldi. Essere sonari significa decidere di spendere soldi per SONY, perché in cambio otteniamo qualcosa. Noi spendiamo.

     

    questo punto è confusionario,le esclusive servono a vendere Xbox Nintendo e PlayStation.

    tu ragioni da consumatore io porto il discorso sul lato aziendale(non sono onlus).

    è sempre stato così,volevi sonic?sega

    vuoi Mario?nintendo

    vuoi halo?xbox

    vuoi gt?playstation.

    io i soldi li do a Sony finché fa giochi che mi aggradano,tu li stai dando più per un noleggio a questo punto più che per i giochi che sono in quel noleggio.

     

    1 ora fa, theVeth ha scritto:

    7. SONY non è sconsiderata perché si butta sui GaaS a testa bassa. Lo è perché cancella TLOU ma lascia spazio a Concord. Mentre da un lato abbiamo Sea of Thieves e Grounded - che hanno concept "originali" nel mondo del gaming - mancavano entrambi nel mercato videoludico come "generi" e "tema" - di Hero Shooter FPS ce ne stanno a bizzeffe.
    Così come Portal, che possiamo catalogare come "scelta" per il consumatore, è nata con un concept fallace. Una PS Portal che funziona solo se a casa PS5 è accesa, quando con un Tablet o un telefonino puoi collegarti direttamente al cloud streaming, in che modo può essere catalogata come "una soluzione intelligente"?
    Che poi, aprendo una parentesi simpatica, si è tanto criticata Series S perché "una palla al piede"... quella non era una scelta mentre Portal lo è?
    Almeno Series S funziona senza dover comprare pure Series X...

    Che siano stati spesi soldi per ricerca, sviluppo e produzione credo sia ovvio, così come è ovvio che quando metti soldi da una parte li togli dall'altra - vedi i singleplayer che anche nei grafici sono meno dei multiplayer. Vedi ND che si è vista cancellata TLOU ed ha solo perso tempo quando poteva subito lavorare al suo prossimo grande titolo.

    Ma tu sai di preciso perché hanno cancellato faction e mantenuto concord?!Forse perché era na cagata?!

     

     

    Portal è una periferica ufficiale di Sony,se ti interessa la compri,se non soddisfa le tue esigenze la lasci lì,e ti dimeni con altri accrocchi.

    metti una PERIFERICA a confronto di una CONSOLE?

    serie s è oggettivamente un freno a serie X,ma anche l’unica console che ha retto Xbox all’uscita.

    ps:parli di dove mette risorse Sony,al punto 7 sei nel consiglio di amministrazione a quanto leggo:botteaSirio:

    1 ora fa, theVeth ha scritto:

    8. Microsoft non è una onlus, è un'azienda che si occupa anche di gaming. In questo momento, tra le aziende nel settore, è quella più vicina al consumatore. Ripeto: il motivo non è importante. Oggi è così. Quando non sarà più così le si darà addosso come si è fatto negli anni passati.

    certo che è vicina al consumatore,talmente vicina che si preoccupa pure per quelli della concorrenza.

    lo sai perché è così?perché è dietro dopo aver speso 80 miliardi in acquisizioni e non ha svoltato mezza volta,il brand è ai minimi storici e questo perché la sua utenza ha sempre difeso una dirigenza senza bussola che è brava,gli va riconosciuto,a tirare proclami a destra e a manca.

    ha un capoccia che di lamenta della esclusività di helldivers e  compra publisher interi per le esclusive.

    io farei una class action contro Nintendo,almeno su PlayStation son sei obbligato a pagare a prezzo pieno un gioco uscito 6 anni fa(prendere ad esempio qualsiasi gioco uscito su switch)😆

    1 ora fa, theVeth ha scritto:

    9. Nessuno è obbligato a pagare le patch dei giochi next-gen, ci mancherebbe. Si segnala però che dalle altre parti quelle patch sono gratis - e questo è l'ennesimo fatto che oggettivamente non può essere messo in discussione.

    oggettivamente non sono neppure in dovere di farle gratis.

    ma si torna li,se le acquisti vuol dire che ti sta bene,a quanto pare all’utenza va bene così.

    Sono d’accordo con te che meglio gratis ma ne faccio tranquillamente a meno.

    1 ora fa, theVeth ha scritto:

    10. L'hardware ERA venduto sottocosto (PS4). Con PS5 non sono mai andati in perdita.

     

    Che sia in perdita o no(ma ci credi solo tu) msi/powervolor/ggigabyte sulla tua 4080 hanno il loro bel guadagno,sei un acquirente fine a se stesso,non spenderai altri soldi per la gpu.

    su console tra sub e giochi nell’eco sistema sei/siamo soldi per le hwhouse con cui sovvenzionano le console,il loro cavallo di Troia.

     

    ps:dai grafici pubblicati pare che Sony abbia ridotto le perdite causate dall’hardware perché si aspetta di venderne meno d’ora in avanti.

    alias non le vende in pareggio.

  5. 2 ore fa, theVeth ha scritto:

    Ho preferito dividere tutto per punti:

    1. No, direi di no. Inserirei tre categorie chiave - che poi all'interno hanno delle microcategorie - quali:

    - Quantità e qualità dei servizi offerti: ad oggi MS con la sua Xbox, offre servizi identici ma più vantaggiosi (rewards spendibili in più modi, archiviazione dei salvataggi nel cloud gratuita e non legata all'abbonamento come su PS dove è necessario il plus, cloud gaming per TUTTI i giochi presenti nel catalogo); 

    cloud gaming che funziona ma ciofeca rispetto al plus e lo puoi leggere un po’ ovunque anche se portarlo a confronto è argomento sterile visto che entrambe non ci puntano,una solo a parole visto che è in beta da quando è nato e ha serverfarm come se piovessero.

    si torna sempre li,si vuole la roba gratis,perché Microsoft ti da i rewards se navighi con bing😆

     

    2 ore fa, theVeth ha scritto:

    - Comunicazione con la community: su Xbox sempre presenti - anche se con qualche strafalcione, ma presenti - conferenze e direct non mancano MAI;

     

    bravi,annunciano giochi ancora da uscire però bravi si.

    2 ore fa, theVeth ha scritto:

    - Convenienza dei costi: su Xbox gioco online ad un prezzo più basso (7 € vs 9 €), patch next-gen dei propri giochi gratuite, D1 sul gamepass, mercato delle key supportato, giochi cross-buy Xbox-PC.

     

    aridaie con il gamepass,vedi,il fatto che volete spendere meno e ribadirlo ad ogni post.

    mercato key supportato,mai capito perché tirare in ballo un mercato di nicchia così….non è perché girano 100k key allora sei pro consumer eh…

    crossbuy con i suoi titoli,azz,è l’unica che lancia al deiuan su pc,che vuoi che lo faccia pure Sony?crossbuycivediamotradueanni?

    2 ore fa, theVeth ha scritto:

    2. I giochi contano, ma sono l'unico punto ad essere soggettivo. Mentre c'è chi può preferire The Last of Us a Sea of Thieves, c'è chi può preferire Sea of Thieves a The Last of Us. Se parliamo di giochi - first party - possiamo parlare di generi e di copertura interna. Coprire con i second/third funziona fintanto che non ti abbandonano come fatto da SEGA con Yakuza/Persona e Square Enix con i prossimi Final Fantasy/Dragon Quest - ammesso e concesso che il concetto di esclusiva è ormai diventato non solo obsoleto, ma anche deleterio.

    deleterio se hai aspettative di vendita oltre la realtà.

    se vuoi vendere hw hai bisogno di esclusive,per tutto il resto c’è thirdparties

    poi c’è sempre il metodo compro tutto di Microsoft e vedi quanti generi compri:botteaSirio:

    2 ore fa, theVeth ha scritto:

    3. Il fine ultimo dovrebbe essere giocare al meglio. Chiaro è che se spendo meno per giocare gli stessi titoli che altri propongono a prezzi più elevati, penso chiunque preferirebbe spendere meno. E' come andare all'All You Can Eat e ordinare alla carta, pagando a prezzo maggiorato lo stesso Sushi che viene servito nel tavolo accanto - perché NON cambia la qualità dei materiali in questo caso.

    certo,non scopri l’acqua calda,ma neppure pensare che l’industria si possa reggere con all you can eat altrimenti adios come direbbe un rinomato chef(ed infatti lo fanno i cinesi travestiti da giappi)

    ps:per i giochi deve pagare qualcun’altro,se non escono i dindi si porta tutto su tutto.

    2 ore fa, theVeth ha scritto:

    4. Gli errori possono essere perdonati SE le aziende sono in grado di farseli perdonare. Xbox deve farsi perdonare tantissimi errori e strafalcioni compiuti in era XONE. Direi che sta facendo bene tutto e difficilmente le si può recriminare qualcosa oggi. Diverso per PS che sta facendo tante cose in maniera molto "sconsiderata" rispetto alla generazione passata. Ai GaaS ed al successo a tutti i costi non ci pensavano proprio. Il VR non aveva grande successo e lo supportavano al meglio ed ugualmente.

     

    sconsiderata quando sea a thevies è un gaas,warzone è un gaas,overwatch è un gaas…mi pare che i gaas siano presenti in maniera massiccia pure su Xbox,se lo fa Sony però è un peccato e si torna al discorso di variazione di generi.

    la vr purtroppo Sony è stata l’unica a spingerla con il primo visore,sicuramente si aspettavano ben altri numeri,la speranza è che con l’apertura al pc del suo visore ci siano più giochi.

    2 ore fa, theVeth ha scritto:

    5. Come scritto poco sopra.

    6. Portal è stato uno spreco di costi di ricerca, sviluppo e produzione. Bastava un pad da collegare ad un tablet.

    portal è tra le periferiche più vendute ogni mese dietro solo al dualsense,bastava un tablet?!nessuno ti obbliga  ad acquistarlo,più scelta non è forse meglio di nulla?ti ha tolto o dai se ha tolto risorse ad altro?

     

    2 ore fa, theVeth ha scritto:

    7. Le patch dovrebbero essere gratis perché lo sono da sempre. Basti guardare l'unico mercato di riferimento che ha avuto patch "next-gen" dei giochi arretrati nel corso degli anni (il PC). Non è che i giocatori PC sono più poveri quindi a loro si regalano le patch mentre quelli PS sono più ricchi... Semmai il concetto è quello del voler spremere la propria utenza. Indecente è dir poco.

    Microsoft è una onlus,prossimo anno il 5XMille lo devolvo a lei.

    il mercato pc è totalmente diverso come utenza,vorrei ricordare che chi ha portato l’online a pagamento su console è Microsoft che ben si guardava di obbligare il live su pc per i suoi giochi(pernacchione assicurato)

    indecente dici,come detto nessuno obbliga a farti pagare le patch,se lo fai è perché lo vuoi.

    2 ore fa, theVeth ha scritto:

    P.S. Il PC non lo paghi allo sviluppatore. Allo sviluppatore paghi il gioco. La patch del gioco - che lo trasforma in next - te la regala. Quindi su PS è ancor peggio, perché in quel caso hai anche comprato la console allo sviluppatore/publisher! Bella roba...

    Hai comprato lo hw che vorrei ricordare è per lo più  venduto sottocosto per facilitarne la diffusione,cosa diversa dal pc dove strapaghi la gpu per giocare.

     

     

     

  6. Alla fine tutto si basa su chi ha il servizio migliore,perché è qui che basi la tua tesi sul perché Xbox si muove meglio.

    alla fine non contano i giochi in quanto tali,solo quanto mi fai pagare per giocarli:botteaSirio:

    poi vedi portare giochi su pc(anche Sony lo fa) e sulla concorrenza per racimolare i soldi che i pro consumer non fanno con chi ha riscattato anni di golf e/o converte i punti rewards(come se aveste la tessera coop/esselunga)il fine ultimo del boxaro di questa gen è non spendere oltre la console.

    parlare di fidelizzazione un utenza che non solo perdona gli errori passati,gli compra una console con ZERO titoli al lancio e aspetta in trepidazione la next tra 2 anni.

    parli di vr e hai ragione,ahimè non ci stanno puntando nonostante i soldi che hanno chiesto per la periferica,ma come parlavi prima tu molto si lamentano per titoli mai sviluppati e poi sono i primi a fregarsene quando escono.

    portal è una periferica al pari di un pad,non capisco perché la hai nominata.

    le patch che dovrebbero essere gratis(perchè?)solo perché gli hai comperato la console?!la gente per fare la patch la paghi tu di tasca propria o Sony?!perché lo fa la pro consumer Microsoft?!la risposta la hai data tu nel tuo post,rincorre e quando sei dietro ti cali le braghe per farti ben vedere dagli altri.

    6 minuti fa, rapido85 ha scritto:

    raga amo i vidoegiochi è quello che mi offre il gamepass, vietare alla gente i giochi nel nome della esclusività è una stronzata che andava di moda un decennio fa, ora non piu, meglio l'inclusività e l'esclusività e spero che sony lo capisca e si apra con la microsoft portando i suoi giochi anche sulla xbox.

    Che bello,quindi tutti terze parti e facciamo il pc.

    non eri tu a parlare di acquisire steam co I sordi di Microsoft se po fa tutto?

    non eri a gioire per gli acquisti di Bethesda e activision e cod che saluta PlayStation?!mo è cambiato il vento e la banderuola gira di conseguenza.

    scriviamo anche a Nintendo che ci porti paper Mario.

    com’era il detto,se non puoi batterli unisciti a loro?!😆

    PlayStation è una piattaforma da cui Sony guadagna il 30% su qualsiasi acquisto retail o dd avviene 

    Nintendo eshop idem

    xbox store ari-idem

    Steam idem anche se come piattaforma atipica

    per incassare tanto devi avere tanti utenti che acquistano il tuo hw

    per far acquistare il tuo hw rispetto ad un altro ci vuole un incentivo alias giochi che puoi giocare solo li.

    fifa lo giochi dove vuoi,uncharted no(o almeno con 12/24 mesi di ritardo su pc)

    mario solo su nintendo

    halo solo su xbox

    ne consegue che chi compra la console giochi anche a Fifa/gta

    se togli il motivo per possedere il tuo hw lo togli anche al gioco terze parti.

    per chi ha un pc Xbox è praticamente ridondante,PlayStation molto meno,Nintendo neppure a parlarne.

    Se Sony porta i suoi giochi su altri hw ha  zero motivi per vendere le sue console e byebye 30%

    • Like 1
  7. 12 minuti fa, theVeth ha scritto:

    E' come dire che i fan che applaudono Gravity Rush 2 sono sciocchi perché non lo compra nessuno ed hanno anche chiuso lo studio.

    Successo commerciale e qualità sono quasi sempre scollegati.

    Xbox, oggi ed in questa gen, sta facendo meglio di PS5 (ed anche di PS4).

    Poi che commercialmente non stia andando, pazienza. Non mi pare la stiano dismettendo, anzi...

     

    Semmai noto che molto spesso si tende a concentrarsi sugli altri quando non si vogliono analizzare a fondo i molti problemi (sì, molti) in casa PlayStation.

    Sta facendo meglio di ps4 e ps5 su cosa?!

    No perché se si va a soggettivi alzo le mani,se si discute di dati oggettivi allora proseguo pure.

    Purtroppo agli occhi degli altri siete offuscati da un servizio che è sì attraente per prezzo e contenuti ma a cui  la M-A-S-S-A non è interessata.

    Qualità?!opinabile e soggettiva,un giocone per te è na merda per me e viceversa

     

    quantità?!ha comprato mezza industria togliendo(o almeno ha provato) alla concorrenza titoli mass market(cod)

    ma paga lo stesso i tempi di realizzazione dei giochi.

    se per te le voci di una Xbox next più simile a steam machine non è dismettere come hw non so cosa lo sia.

    portare le tue esclusive sulla rivale non so a questo punto se è un pregio(per te) o un difetto(per Microsoft)

    in sintesi  fa meglio per chi vede sempre il bicchiere mezzo pieno,per il resto del mondo fare peggio di Xbox one no,e probabilmente la massa ci vede bene.

     

     

  8. 2 minuti fa, theVeth ha scritto:

    Si critica la gestione nella sua totalità, dall'aspetto marketing a quello politico.

    Poi che a Sony cambia niente va bene, ma quantomeno il sonaro finalmente critica e si rende conto che la gestione PlayStation non è affatto quella della generazione passata che tanto abbiamo amato.

    Poi che ci sia anche uno zoccolo duro lo posso comprendere.

    Eppure vedo frotte di boxari applaudire un marchio che sta sparendo dai radar mondiali al grido di”va tutto bene “perché Microsoft compra mezza industria e gli fa pagare 2 giochi l’anno in servizio che uccide il retail.

    e non è Sony quella costretta a far uscire giochi sulla concorrenza,io prima guarderei a casa mia invece di voler criticare a tutti i costi il “nemico”

    parli di marketing quando quello microsoft  praticamente è 2 tweet di disagiati(Greenberg & co)?

    sembra che Sony debba far uscire il mondo ogni mese quando già quest’anno ha ff7vattelapesca stellarblade helldivers?!

    hanno già detto che non avrebbero avuto big quest’anno,di cosa vi vogliate stupire non lo so sinceramente,a livello marketing hanno ripetuto più volte che non avrebbero annunciato titoli n anni prima per evitare problemi di delay o crunch(sicuro perché non vogliono farsi cattiva pubblicità)

  9. 2 ore fa, rapido85 ha scritto:

    Ma per me non è un problema che i giochi Xbox arrivano ovunque, il problema e vostro che siete gelosi del vostro orticello e non volete condividere i frutti 🤣

    Eh già :botteaSirio:quindi Xbox pietosa come sony

    32 minuti fa, snake-16 ha scritto:

    Dai non piangere , puoi giocare a SOT, l'alternativa e' guardare il soffitto:botteaSirio:

    :botteaSirio:Già finito hellblade2?

  10. 9 ore fa, theVeth ha scritto:

    Basta farsi un giro sulle varie testate e leggere i commenti dello State of Play.

    Ma anche qui dentro ormai ci sono sonari che cominciano a barcollare.

    A barcollare si cosa?!criticare la scarsa comunicazione?certo,ma Sony ha comunque consegnato giochi.

    e alla massa non mi pare disturbi così tanto,siamo una nicchia qui,se @Boysè turbato a Sony cambia poco(sei preso a esempio)

    stranamente i più solidi sono i boxari,dopo una gen disastrosa,basta farsi un giro sulle varie testate.

    2 ore fa, rapido85 ha scritto:

    belli questi state of pietosa:botteaSirio: praticamente il 99% dei giochi era multipiatta, veramente sono in una situazione pietosa alla sony.

    :botteaSirio:parlo colui che parteggia per una multinazionale che porta i suoi giochi su PlayStation 

  11. 3 minuti fa, Calavera ha scritto:

    Comunque tornando in topic che altrimenti diventa quello di overwatch, Concord pare sia stato recepito davvero male dalla community registrando su YouTube  3.000 mi piace a fronte di ben 16.000 non mi piace, che rappresentano l'84% del totale

    mi chiedo cosa si possa fare a fronte di una roba del genere, visto che ormai il concept quello è, rimane solo puntare tutto sula beta e convincere le persone che il gameplay sia valido, altrimenti la vedo davvero buia per il gioco 

    Visto il trailer,mi aggiungerei ai “non mi piace” ma visto che @Mirko91ha parlato,altro successo per Sony :asd:helldiverstyle

  12. 7 ore fa, theVeth ha scritto:

    Astrobot è una perla. Il problema qua è PlayStation che non investe sulla VR.

    Se Astrobot si differenziava (ed era migliore, a mio parere) da Super Mario era solo ed esclusivamente merito del level design costruito attorno al visore.

    Se ad Astrobot togli il visore rimane probabilmente un ottimo gioco, buono per far funzionare il dualsense, ma non può ambire alle vette di eccellenza e sarà per forza di cose un enorme passo indietro.

    Comunque, tirando le somme, la cosa che mi rincuora è che per me 5 anni fa c'erano tutti i segnali per stabilire un futuro incerto e adesso che quel futuro si sta concretizzando, sempre più sonari cominciano a farsi quantomeno qualche domanda.

    Incertezza su cosa di grazia?!

    sulla virata gaas?!

    i single player ci saranno e hanno bisogno del loro tempo,da altre parti se non compravano mezza industria non usciva nulla.

    a meno che non stiano facendo tornei di burraco e canasta i team staranno lavorando ai loro titoli,sarebbe gradito vedere qualcosa?certo,ma la loro politica  di far vedere i giochi a ridosso della release (12mesi divismo) noi non ci possiamo fare niente,tralasciando che siamo noi la nicchia perché la fuori la massa non mi sembra preoccuparsi troppo della questione.

    le domande dovrebbero farsele un altra utenza,non Sony o il sonaro.

    ma a quanto pare va tutto benissimo.

     

     

     

  13. 5 minuti fa, Mirko91 ha scritto:

    WW le vendite di Series sono poco sotto One e avanti a 360.
    E nel mercato WW pure PS5 è sotto PS4.

    Il mercato ha lo stesso trend, per tutti, poi nei singoli mercati possono esserci variazioni.

    Io credo che non vedrai neppure i 45 milioni ww,360 ha venduto molto grazie a kinect gli ultimi 2 anni,gli 85 milioni con il telescopio.

    dopo 4 anni ps4 costava 299€,ps5 200 pippi in più è non ha uno sku entry level come le series.

  14. 1 minuto fa, The-Wall ha scritto:

    Si ma anche sta storia degli utenti che non crescono è un problema senza senso ciò che conta è mantenerli e farli spendere è normale che ad un certo punto la crescita si fermi.

    Ma che non crescono non ha del tutto fondamento,se invece di acquistare 3 hw in una gen ne prendi 2 non è calata di 1/3 l’utenza,solamente che la gente si stufa di acquistare hw ridondante se quei giochi che vuoi li puoi trovare sulla concorrenza/altro hw general purpose. 
    e ripeto,sono le esclusive che fanno acquistare gli hw,e per questo che 2 cavalcano l’onda e una no.

  15. Adesso, Mirko91 ha scritto:

    Che vuol dire poco o niente, potrei risponderti che in giappone ha già superato le vendite di one di tutta la generazione.

    Aldo le mani,se 100000 console in Giappone sono equivalenti come risultato alla casa natia non dico niente.

    mercato ostico da sempre non è certo una vittoria se una gen hai fatto un pochino meglio.

    eccetto usa e Uk Xbox non è pervenuta,nei tuoi due mercati principali sei pure dietro alla scorsa gen(nintendo e ps fanno un campionato a parte a questo punto).

  16. 18 minuti fa, Mirko91 ha scritto:


    Anche i giochi PS su PC hanno successo, eppure al day1 mica ce li portano.

    Perché Sony riesce a vendere  console,Microsoft no,e se vuoi rientrare delle acquisizioni fatte devi andare a cercare il cash dove si trova.

    è sotto Xbox one in patria,il resto del mondo neppure sa cos’è.

  17. Siamo a 35 milioni,fonte?

    e comunque lontani dal paletto di utenza videogiochi.

     

    se credi che gabe venda la sua gallina dalle uova d’oro boh,sogna sogna.

    al netto che non capisco cosa porterebbe in dote essendo semplicemente uno store dove acquistare giochi.

    Non fanno giochi da decenni

     

    lo capisci vero che cod sul pass azzera al 100% le entrate che aveva dall’utenza gamepass che acquistava il gioco,così all’anno invece di 260€(pass + online+ gioco) becca sempre e solo l’abbonamento e non c’è certezza matematica di compensare le perdite con nuovi abbonamenti?!

×
×
  • Crea Nuovo...