Vai al contenuto

Dio esiste PS5 lettore vince su quella monca


Neme

Messaggi raccomandati

Ospite Utente cancellato 90

Ragá è molto facile, il digital prende piede, laddove internet veloce prende piede.

 

Poi devi contrapporre i culi pesanti con i collezionisti, ma penso sia ovvio dove penda l'ago.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 62
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ospite Utente cancellato 60

Su PC è diverso li era un mercato in crisi nera dove regnava la pirateria. Il DD è la versione legale di questa, il passaggio su PC è stato più facile.

 

Su console non c'è necessità di cambiare le carte in tavola visto che è un mercato in salute, anzi semmi rischi di fare seri danni cambiando gli attuali equilibri.

se lo stanno facendo anche su console è perchè vedono che c'è il mercato e l'utenza per farlo, dove prima non c'era. Non c'è nessuna cospirazione o forzatura, la doppia versione di ps5 è un grande messaggio economicamente parlando. il mercato digital su console c'è ed è forte, e nessuno si sente forzato ad usufruirne, lo si sceglie. infondo esiste anche la versione con disco, chi sta prendendo la versione digital non è per i 100 euro risparmiati, perchè come fanno notare molti, con l'usato e il fisico si risparmia di più. ma perché semplicemente il lettore non gli serve più, nel mio gruppo di gioco non compriamo un disco da 3 anni. so che non fa statistica ovviamente ( anche se i numeri confermano l'aumento del DD negli ultimi anni), ma che le cose stiano cambiando l'ho potuto notare facilmente nelle mie conoscenze

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 90
Per quanto i prezzi digital al lancio siano sconvenienti rispetti ai fisici, c'è da dire comunque che sul ps store ci sono anche ottimi sconti spesso aggressivi, penso che chi ha una buona linea e non si fa problemi a skippare il D1, ha ottime ragioni per prendersela senza rischiare una bancarotta.
Link al commento
Condividi su altri siti

aspè l’America è il paese del digital divide per eccellenza.

Ci sono stati grandi 20 volte l’Italia ma con meno abitanti della Lombardia..... e l’adsl.

 

sarebbero da vedere i dati della Korea che hanno le linee da 2giga....

 

aggiungerei che le zone rurali, quando hanno la super fibra spesso hanno un operatore solo, il che significa prezzi da strozzini e spessissimo limite di gb utilizzabili, come le reti mobili

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 60
ma infatti non deve essere una battaglia, esiste la doppia versione per rispettare le esigenze di tutti, non vedo perché festeggiare per i numeri di una versione o dell'altra, una cosa è certa, nessuna versione sta rimanendo sugli scaffali
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 260

A naso mi pare che Sony perda decisamente più sulla DE rispetto alla standard.

La differenza è di cento euro tra le due edizioni, ma un bluray non costa certo tanto...

possibile che la distribuzione sia stata differente anche per questo motivo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Giappone (terzo mercato al Mondo) era l'ultimo baluardo che teneva il retail in forte considerazione, (Ci sono svariate catene di negozi dell'usato che rappresentano il core dell'industria degli audiovisivi e cartacea). Il rapporto delle vendite tra la PS5 digital e con lettore in Giappone detterà le sorti del supporto fisico di questa Gen.
Link al commento
Condividi su altri siti

Il Giappone (terzo mercato al Mondo) era l'ultimo baluardo che teneva il retail in forte considerazione, (Ci sono svariate catene di negozi dell'usato che rappresentano il core dell'industria degli audiovisivi e cartacea). Il rapporto delle vendite tra la PS5 digital e con lettore in Giappone detterà le sorti del supporto fisico di questa Gen.

 

Penso che il fatto che ormai il giappone è fortemente orientato sui giochi per cellulare abbia spostato anche il focus meno sul retail.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 90

A naso mi pare che Sony perda decisamente più sulla DE rispetto alla standard.

La differenza è di cento euro tra le due edizioni, ma un bluray non costa certo tanto...

possibile che la distribuzione sia stata differente anche per questo motivo.

 

oddio aspetta, un blu ray 4k hdr preso a parte supera ampiamente i cento euro (si viaggia tra i 130 e 290€) ora possiamo fare i conti della serva, togliere iva, ricarico, feature sviluppate per la console, limitarsi alla sola meccanica e ragionare di prezzi da massificazione, però diciamo che non è che sono 15€ di lettore CD insomma, comunque hanno un discreto impatto.

Concordo che ci perda di più ma è stato fatto palesemente per rompere le uova nel paniere a MS ed è stata una scelta ragionata molto bene, perché "series S è a 299 però per soli 100 in più ha una next gen vera", oppure "per 500 hai due next gen sia MS che sony ma ehi, per 100 in meno hai quella sensa disco", quindi è palese che la Digital edition è il prodotto strategico col prezzo strategico, mentre l'altra col disco diciamo che si è limitata come accade in altri casi a far matchare i prezzi con qualche predita (ma è quello che fa ogni produttore a prescindere anche se da solo quando non vuole rompere certe barriere di fasce di prezzo).

Link al commento
Condividi su altri siti

se lo stanno facendo anche su console è perchè vedono che c'è il mercato e l'utenza per farlo, dove prima non c'era. Non c'è nessuna cospirazione o forzatura, la doppia versione di ps5 è un grande messaggio economicamente parlando. il mercato digital su console c'è ed è forte, e nessuno si sente forzato ad usufruirne, lo si sceglie. infondo esiste anche la versione con disco, chi sta prendendo la versione digital non è per i 100 euro risparmiati, perchè come fanno notare molti, con l'usato e il fisico si risparmia di più. ma perché semplicemente il lettore non gli serve più, nel mio gruppo di gioco non compriamo un disco da 3 anni. so che non fa statistica ovviamente ( anche se i numeri confermano l'aumento del DD negli ultimi anni), ma che le cose stiano cambiando l'ho potuto notare facilmente nelle mie conoscenze

 

 

In realtà ci stanno provando da tempo a forzare il digitale in questo settore, basti pensare all'idea originale di Xbox One.

Anzi MS continua a farlo, addirittura con modelli anti-economici (per loro) come il game pass, avoja se forzano.

 

Sony deve rispondere a sua volta, PS5 senza disco è la risposta all' Xbox S o come si chiama.

Ma è ovvio che dal momento che spingi dal D1 con due console only-DD a prezzi invitanti, inizi a cambiare artificialmente gli equilibri.

 

Anch'io non faccio statistica, ma ti posso dire che insieme ad altri in questa gen abbiamo fatto il 100% dei giochi fisici su PS4, roba che non succedeva dalla gen 128bit (e credo di aver fatto anche il record personale di zero giochi usati e zero rivendite, per dire quanto può essere conveniente il retail, in DD non avrei potuto comprare neanche la metà di quei giochi).

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho preso con decisione la versione senza disco. Non mi interessa più accumulare tutta quella plastica inutilmente ed è anche scomodo viste le nuove funzioni di switch rapido dei giochi con SSD. Gran parte dei videogiochi che ho su disco me li regaleranno con la PS Plus Collection al lancio di PS5 in digitale, gli altri forse li ricomprerò in digitale a 3-4€ prima o poi.

Farei lo stesso anche perché tendo a non andare a rigiocare titoli che ho su disco mentre trovo pratico fare una partitina a quello che ho su hdd, però i giochi saranno sempre più grandi e scaricare tutti i giochi in formato digitale non solo richiederà un bel po' di ore/giorni/mesi/anni/secoli ma con pochi giochi si rischia di riempire già l'ssd.

Link al commento
Condividi su altri siti

Qua come sul web pare che solo Microsoft abbia un servizio alla netflix, la differenza fondamentale sta nel fatto che il pass rilascia i titoli first party al day One, ma con la specificazione che gli stessi escano molto di rado rispetto alla concorrenza, basti pensare che l’ultimo risale a 12 mesi fa e forse il prossimo uscirà tra altrettanti 12 mesi, un servizio con 400 titoli (circa 200 indie), sulle terze party sono fondamentalmente pari, mentre il Now vince sui freddi numeri dato che consta di 700 titoli, quasi il doppio del concorrente, allo stesso tempo limitatamente ai titoli ps3 non garantisce il download dei suddetti ma solo il gioco streaming, ora Sony ha aggiunto al plus una rosa di più di un 18 esclusive (e non) di titoli di grande successo di critica e pubblico, dall’altro lato Microsoft ti garantisce un accesso al pass nel primo mese per 1€, mentre Sony si limita a farti provare gratuitamente il servizio per una settimana.

Alla fine mi sfugge qualcosa?

Aiutatemi voi perché vorrei capire.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Qua come sul web pare che solo Microsoft abbia un servizio alla netflix, la differenza fondamentale sta nel fatto che il pass rilascia i titoli first party al day One, ma con la specificazione che gli stessi escano molto di rado rispetto alla concorrenza, basti pensare che l’ultimo risale a 12 mesi fa e forse il prossimo uscirà tra altrettanti 12 mesi, un servizio con 400 titoli (circa 200 indie), sulle terze party sono fondamentalmente pari, mentre il Now vince sui freddi numeri dato che consta di 700 titoli, quasi il doppio del concorrente, allo stesso tempo limitatamente ai titoli ps3 non garantisce il download dei suddetti ma solo il gioco streaming, ora Sony ha aggiunto al plus una rosa di più di un 18 esclusive (e non) di titoli di grande successo di critica e pubblico, dall’altro lato Microsoft ti garantisce un accesso al pass nel primo mese per 1€, mentre Sony si limita a farti provare gratuitamente il servizio per una settimana.

Alla fine mi sfugge qualcosa?

Aiutatemi voi perché vorrei capire.

Una delle due sta con le pezze al culo e senza le news sul pass sarebbe fuori dai radar dei media e della cw (news, commenti etc) dall’uscita di gears 5 (settembre 19’).....

 

Poi ci sono altri 2 fattori che l’aiutano: (i) le esclusive rilasciate al D1, che per quanto mi riguarda si tratta della mensa dei poveri vista la qualità media, (ii) il non prezzo del servizio fa l’80% del pacchetto, c’è gente che si è fatta 3/4 anni con 50€.......

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

scaricare tutti i giochi in formato digitale non solo richiederà un bel po' di ore/giorni/mesi/anni/secoli ma con pochi giochi si rischia di riempire già l'ssd.

 

I giochi con disco occuperanno lo stesso spazio di quelli scaricati, esattamente come avviene con PS4.

 

Non ricordo l’ultimo gioco che già al dayone era completo e non richiedesse giga di patch :look:

 

Il disco ormai ha senso solo se si vuole riempire una libreria di copertine vuote per collezionismo o per risparmiare al dayone con la rivendita dell’usato.

Link al commento
Condividi su altri siti

I giochi con disco occuperanno lo stesso spazio di quelli scaricati, esattamente come avviene con PS4.

 

Non ricordo l’ultimo gioco che già al dayone era completo e non richiedesse giga di patch :look:

 

Il disco ormai ha senso solo se si vuole riempire una libreria di copertine vuote per collezionismo o per risparmiare al dayone con la rivendita dell’usato.

 

col disco si risparmia non solo al dayone, anche dopo :sisi:

 

almeno finchè l'isola di man fa parte dell'ue, poi si vedrà, mannaggiaaboris :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

A beh per quanto mi riguarda manco esistono le versioni senza lettore

 

Non sto manco qua a dire quanto per me perda e cosa per me possa diventare (ed anche oggettivamente perdere/diventare) il mondo console fosse tutta una roba fruibile in digitale, streaming, all you can eat e quant’altro, idem per il cinema dato che nel mio lettore c’è spazio anche per questa forma di intrattenimento, l’unica cosa che posso augurare/augurarmi è che ci sarà SEMPRE la facoltà di poter scegliere

Link al commento
Condividi su altri siti

col disco si risparmia non solo al dayone, anche dopo :sisi:

 

almeno finchè l'isola di man fa parte dell'ue, poi si vedrà, mannaggiaaboris :asd:

 

No dopo un po’ si equivalgono e spesso si risparmia in DD, a meno che non conti il compro usato e rivendo allo stesso prezzo, ma questo lo trovo un atteggiamento deleterio perché danneggia l’industria e pur avendolo fatto in passato oggi non lo farei.

 

Devi anche contare che se rivendi subito per sfruttare l’usato ( dopo poco iniziano tutti a chiedere lo “sconticino” :asd: ) il gioco non lo hai più e se vuoi giocarti un’espansione devi ricomprarlo... quindi non è nemmeno un confronto corretto. Poi mettici la benzina di quando lo vai a comprare e quando vai a rivenderlo... e il “lavoro” che ti tocca fare quando contratti il prezzo :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

No dopo un po’ si equivalgono e spesso si risparmia in DD, a meno che non conti il compro usato e rivendo allo stesso prezzo, ma questo lo trovo un atteggiamento deleterio perché danneggia l’industria e pur avendolo fatto in passato oggi non lo farei.

 

Devi anche contare che se rivendi subito per sfruttare l’usato ( dopo poco iniziano tutti a chiedere lo “sconticino” :asd: ) il gioco non lo hai più e se vuoi giocarti un’espansione devi ricomprarlo... quindi non è nemmeno un confronto corretto. Poi mettici la benzina di quando lo vai a comprare e quando vai a rivenderlo... e il “lavoro” che ti tocca fare quando contratti il prezzo :asd:

 

io non compro usato praticamente mai se non è necessario, ma giusto per fare un esempio, red dead redemption 2 a 27 € non mi pare sia possibile trovarlo in digitale in questi giorni, ed è esattamente quello che l'ho pagato in versione fisica :D

 

 

e avevo fretta di prenderlo perchè lo stavo giocando col pass e l'hanno tolto mentre ero al capitolo 4 :asd:

 

Link al commento
Condividi su altri siti

io non compro usato praticamente mai se non è necessario, ma giusto per fare un esempio, red dead redemption 2 a 27 € non mi pare sia possibile trovarlo in digitale in questi giorni, ed è esattamente quello che l'ho pagato in versione fisica :D

 

 

e avevo fretta di prenderlo perchè lo stavo giocando col pass e l'hanno tolto mentre ero al capitolo 4 :asd:

 

 

Sta a 29€ sul PSN e già un anno fa si trovava sulle 35€... poi tu stesso lo stavi giocando “gratis” con il Pass, pure quello fa parte del mondo DD :D

 

Poi dipende sempre dai giochi, sei andato a prendere l’esempio più favorevole al fisico, io la maggior parte dei giochi li ho presi DD sotto i 20€ e senza dover aspettare chissà quanto.

Link al commento
Condividi su altri siti

io non compro usato praticamente mai se non è necessario, ma giusto per fare un esempio, red dead redemption 2 a 27 € non mi pare sia possibile trovarlo in digitale in questi giorni, ed è esattamente quello che l'ho pagato in versione fisica :D

 

 

e avevo fretta di prenderlo perchè lo stavo giocando col pass e l'hanno tolto mentre ero al capitolo 4 :asd:

 

Ecco la sola del pass, proprio il concetto stesso del servizio cozza con un tipo di fruizione del genere, io certi giochi lì riprendo anche dopo 2 mesi, con il pass mi troverei a non giocarli, averli solo iniziati e aver buttato soldi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco la sola del pass, proprio il concetto stesso del servizio cozza con un tipo di fruizione del genere, io certi giochi lì riprendo anche dopo 2 mesi, con il pass mi troverei a non giocarli, averli solo iniziati e aver buttato soldi.

 

in realtà di sole non ce ne sono, i giochi normalmente stanno per molto di più dei 4 mesi che li lascia rockstar, e alcuni senza pass non li avrei mai nemmeno provati probabilmente, tra cui uno è sicuramente rdr2.

se per caso uno lo vuoi riprendere puoi sempre comprarlo dopo che è uscito dal pass, se non lo disinstalli non hai nemmeno il problema degli aggiornamenti o altro visto che su one la versione fisica e quella digitale sono la stessa cosa a differenza che su ps4. Comprato a 27€, messo il disco e continuato esattamente da dove ero arrivato :D

Link al commento
Condividi su altri siti

A me, che piacciono le steelbook e mi piace collezionare, non converrà mai passare al digitale.

 

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Con Spotify non mi sembra che siano scomparsi i Cd, gli album e il vinile, per giunta bisogna anche considerare che il digitale è cresciuto in coincidenza con la fase finale della generazione attuale, cioè in un momento in cui le ludoteche sono corpose e tantissimi giochi vengono svenduti, questo rende naturalmente appetibile la versione digitale ed altrettanto spontaneo un mercato in espansione, con la nuova gen si inizia da capo. Perciò il digitale richiede un esborso esoso e invece il retail garantisce possibilità di risparmio maggiori.

Link al commento
Condividi su altri siti

in realtà di sole non ce ne sono, i giochi normalmente stanno per molto di più dei 4 mesi che li lascia rockstar, e alcuni senza pass non li avrei mai nemmeno provati probabilmente, tra cui uno è sicuramente rdr2.

se per caso uno lo vuoi riprendere puoi sempre comprarlo dopo che è uscito dal pass, se non lo disinstalli non hai nemmeno il problema degli aggiornamenti o altro visto che su one la versione fisica e quella digitale sono la stessa cosa a differenza che su ps4. Comprato a 27€, messo il disco e continuato esattamente da dove ero arrivato :D

Però su ps4 la versione fisica la installi, quando ti va male in 5 minuti, dunque non c’è questo gran sacrificio al contrario dell’installazione dei giochi fisici su One.

Per giunta dopo aver speso soldi per il pass spenderne anche per la versione fisica mi sembra una soluzione tanto ovvia tanto poco conveniente, soprattutto da parte di chi non ha tempo di investire 3 ore al giorno (ad essere buoni) sui videogiochi. Praticamente diverrebbe un meccanismo quasi seriale per me.

Il resto dei titoloni terze parti usciti sul pass li ho visti tutti anche sul now, vedasi i recenti FF15 e RE7, a parte qualche eccezione che viene compensata da un titolo terze parti diverso.

Sinceramente ho difficolta proprio a capire dove sia questa convenienza.

Ciò anche alla luce del fatto che è un acquisto al buio, di fatto non so quali titoli mi rilasceranno di mese in mese, si va sulla fiducia.

A questo ci aggiungi che, a parte il caso eclatante di Shadow of Tomb Raider e DM5, sono tutti titoli “vecchiotti” che chi è interessato ad acquistarli lo ha già fatto da tempo immemore e ritroverseli dopo tot anni è la tipica tattica del cercare di raschiare qualche consumatore. Per giunta i casi eclatanti sono titoli che le case di sviluppo hanno dovuto concedere a Microsoft perché hanno venduto una miseria su Xbox One,pertanto anche a livello di percezione ed interesse del consumatore medio, ai fini di spingere il servizio,è un ossimoro ritenere gli stessi un’attrattiva per espandere la base.

A me pare tutto un po’ tutto raccapezzato.

Però mi rendo conto anche che ognuno ha le proprie esigenze.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Io sul cell e tablet(ovviamente android) uso fisso retroarch plus...ovviamente con pad adatto.su cell preferisco giocarmi le vecchie glorie dell'era snes,md,game boy advance....in questo periodo mi sto rigiocando,piano piano perche il tempo scarseggia, quel capolavoro di quackshot.per il pad mi trovo bene con questo 8bitdo   Penso anche io che ormai per un certo tipo di retrogaming i portatili sono l'ideale.pe dire anni fa mi rigiocai moltissimi titoli ps1 su ps vita(quando sony li metteva e vendeva nello store....sigh).appunto se con un mgs,re,tomb raider,spyro o pandemonium,wipeout ecc con ps vita avevano una seconda giovinezza,nel momento in cui li si provava su tv sanguinavano gli occhi.basta provare appunto un re 1(che ho installato pure su ps5)..na roba imbarazzante.mentre su portatile ringiovaniscono.il gaming portatile è imprescindibile per chi  ama retrogaming.....come me
    • Io ormai da un bel pezzo ho steamdeck...mi ci trovo benissimo.faro' salto con hw migliore solo con steamdeck 2.il supporto,l'esperienza di valve sono imprescindibili. Solo eventuale xbox portatile mi farebbe cambiare parrocchia(avendo anche li una nutrita lineup personale e gamepass sempre attivo).ma anche in questo caso ci penserei parecchio su trovandomi troppo bene con la console valve...per il resto anche se superiori nn sono interessato ai vari rog ally legion o altri.proprio perché da un punto di vista del supporto dei giochi steam per me sta davanti.poi vorrei evitare console con windows...valve mi da la garanzia di supporto,aggiorna regolarmente a "verificati" o "giocabili" i titoli(anzi quelli che escono adesso sono al 90% già verificati) e mi godo i titoli senza troppe magagne...steamdeck è una scheggia per far partire i giochi,navigazione,store,ecc.magari per la prox sarebbe bono i pad estraibili come per switch e legion. vorrei una console che sia un'evoluzione totale delle attuali.queste versioni per me sono console leggermente piu potenti delle precendenti e che globalmente nn sono un'evoluzione (come fece a suo tempo valve con steamdeck....la vera rivoluzione la fecero loro).aspetto sd2 proprio perché vorrei finalmente una console portatile con batteria con molta capacità,che non scalda,con schermo a ris maggiori delle attuali e ancora piu potenti.tutte cose che attualmente per me nn sono ottenibili con le tecnologie odierne.vedremo in futuro.quindi o si fa il vero salto...come da switch a steamdeck(da un punto di vista della potenza "bruta")o si aspetta.di leggeri upgrade venduti a peso d'oro nn sono interessato...tipo ally x
    • Io vorrei proprio rivedere Clockwork Revolution, anzi me lo aspetto proprio. Quelle vibes alla Dishonored non sono passate inosservate.
    • La nuova IP Bend costerebbe 250 mln di dollari e Sony avrebbe rifiutato di fare Days Gone 2 per "soli" 150 mln. https://multiplayer.it/notizie/nuova-esclusiva-ps5-bend-studio-budget-molto-piu-alto-potenziale-days-gone-2.html
    • Sta cosa non la sapevo.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...