Vai al contenuto

AstroMaSSi

Survivor
  • Numero contenuti

    1.236
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di AstroMaSSi

  1. LE RECENSIONI SNACK DEL NON ANGOLO: ANGELS OF DEATH (SWITCH) Input pro: - Nella sua semplicità è affascinante e colpisce con una storia malata e con personaggi che non si dimenticano facilmente - Facile da giocare - Interessante sino alla fine - Ha una buona durata Input prot: - Qualche fase narrata è un poco lunga - È realizzato con RPG maker quindi non ci si può aspettare chissà che grafica - Sino alla patch di venerdì il gioco andava in crash alla fine del primo capitolo e non si poteva proseguire se non modificando la lingua di sistema selezionando il giapponese. Con la versione aggiornata non ho più riscontrato bachi. - Il sistema di controllo, nonostante sia legato all’uso dell’analogico e ad un tasto, non è precisissimo. Commento finale: Una storia malatissima, folle, disperata, è lo sfondo narrativo di un gioco sorprendente. Sorprendente perché parte da presupposti da gioco di terza fascia (sviluppo con RPG maker su tutti) ed invece, come ho provato con ‘“To The Moon”, il valore narrativo e ludico del titolo è molto più alto delle aspettative ed in assoluto di buon livello. Ray, Zack, e tutti gli altri personaggi vi entreranno dentro come una malsana idea e vi accompagneranno in una storia che non si dimentica facilmente. I passaggi logici per arrivare a fine gioco sono lineari, come anche i livelli attraversati, dando una maggior enfasi alla storia piuttosto che all’esplorazione, e va bene così, come anche la linearità degli enigmi, con una maggiore difficoltà delle poche e brevi fasi d’azione, comunque mai impossibili. Arrivati alla fine del gioco, aperta, sentirete sotto pelle l’inquietudine e scoprirete di aver conosciuto degli angeli perversi, delle creature tormentate e cariche di contraddizioni. Come tali dannatamente “amabili”. Bravi! Promosso: SI
  2. LE RECENSIONI SNACK DEL NON ANGOLO: THE BIRDCAGE (IPHONE) Input pro: - Graficamente gradevole - Enigmi carini - I primi 10 livelli sono gratuiti Input prot: - Ma in totale ci sono solo 21 livelli - Non ci sono vere e proprie difficoltà, gli enigmi sono piuttosto lineari e semplici Commento finale: Il gioco non è brutto. Graficamente si difende, ha una interfaccia di gioco semplice ed efficace, ha enigmi carini. Purtroppo conta di soli 21 livelli, la cui soluzione per un esperto è banale, conseguentemente, nonostante il prezzo competitivo, finirà molto velocemente, nonostante la promessa degli sviluppatori di aggiungere nuovi livelli in futuro. Il gioco mette il solutore di fronte ad alcune gabbie dorate di meccanismi di chiusura più o meno complessi che richiedono spostamento di tessere, risoluzione di codici base ed altre relative complessità per trovare la chiave della gabbia e liberare i volatili. Nei vari livelli sono disseminate gemme facilissime da tracciare ed alcune lettere che narrano la trama del gioco, su cui non mi soffermo. Prima di deciderne l’acquisto consiglio di provare i primi 10 livelli, con la consapevolezza che il livello di difficoltà si mantiene stabile sino alla fine. Giudizio finale: MANEGGIARE CON CURA
  3. Aggiunti: - Disease - Spiritsphere DX - Kill The bad guy
  4. LE RECENSIONI SNACK DEL NON ANGOLO: INSIDE (SWITCH ) Input pro: - Stile ed atmosfera fuori scala - Intrigante e con enigmi belli da risolvere, perfettamente integrati nella trama e funzionali alla stessa - Sonoro evocativo, grafica efficacissima - Mi ricorda “Another World” Input prot: - Purtroppo finisce Commento finale: Un capolavoro assoluto. I tipi di Playdead avevano già confezionato un gran gioco con Limbo, qui si superano e raggiungono la piena maturità creativa. Il gioco è la cosa che più mi ha ricordato Another World, al di là dell’ambientazione. Enigmi perfettamente integrati, scorrere del gioco fluido e coerente, la sensazione che tutto sia naturale e concretamente strutturato ottengono un’immersività incompatabile nel gioco. Tutto funziona alla perfezione, tutto è chiaro anche se tutto è oscuro e disperato, in un mondo dove oppressione e tirannia vengono gridati costantemente. Inside è decadenza e morte, Inside è classe e cura dei particolari, Inside è un bimbo che cerca la salvezza e forse la trova ma ad un prezzo assoluto. Inside è il capolavoro che dovete giocare, il resto non conta. Giudizio finale: SI, ASSOLUTAMENTE.
  5. Un remake come Best Of Show non si può vedere. Comunque E3 mediocre in generale = premi mediocri in generale.
  6. Peccato lo avessi già preordinato ed in arrivo... comunque in fin dei conti non sono pentito, sono riuscito persino a fare qualche partita online grazie ad una connessione alberghiera particolarmente buona. Però, c’è poco da fare, il multiplayer online non mi interessa.
  7. Non è brutta ma è troppo breve e non giustifica l’acquisto del gioco da sola.
  8. LE RECENSIONI SNACK DEL NON ANGOLO: LIMBO (SWITCH ) Input pro: - Stile ed atmosfera da vendere - Enigmi non impegnativi ma divertenti - Affascina e coinvolge Input prot: - Livello di difficoltà non elevato - Durata limitata, qualche ora Commento finale: Acquistando questo puzzle-platform ci troviamo di fronte ad un gioco con una spiccata caratterizzazione dark, che fa dell’oscurita E dell’ombra il suo marchio di fabbrica. Dovremo contribuire alla fuga di un bambino da un’oscura foresta dove incontreremo ragni giganti, gang ostili, trappole, tutti elementi pronti a provocare una fine violenta e piuttosto truculenta. Gli enigmi che dovremo risolvere sono spiccatamente ambientali ed al giocatore sarà richiesta una buona scelta di tempo e la corretta esecuzione dei pattern necessari a sfuggire ai pericoli. Per fortuna il sistema di controllo è buono e l’errore non deriverà mai da altro che un errore del giocatore. Alla fine del gioco, che arriverà con una certa rapidità (4 ore circa saranno sufficienti per completarlo) non ci saranno spiegazioni, coerentemente con l’atmosfera dark del gioco e con le sue scelte stilistiche minimali. Complessivamente ci troviamo di fronte ad un prodotto ben riuscito e consigliabile agli appassionati del genere senza essere un capolavoro. Giudizio finale: SI
  9. Scaricati: Limbo Inside Figment Owlboy Angels Of Death
  10. Oddio, ho visto di peggio ma fa specie che sia ricordato come un titolo di gran valore.
  11. LE RECENSIONI SNACK DEL NON ANGOLO: EVOLAND (IPHONE) Input pro: - Concept originale - Gli esperti apprezzeranno le citazioni - Interessante grafica Input prot: - Livello di difficoltà risibile - Molto breve per il costo che ha - In generale poco divertente - Il sistema di controllo è un incubo Commento finale: Evoland è un “metà-gioco”. Una sorta di documentario che cerca di condensare in un videogioco l’evoluzione del gioco di avventura nella storia (le principali fonti di ispirazione essendo The Legendary Of Zelda e FF). Come tale è un prodotto “sperimentale” non privo di un certo fascino, di alcuni sprazzi di qualità che potranno strappare un sorriso. Ma la struttura di gioco è talmente stereotipata da risultare fastidiosa e le citazioni sembrano gratuite e forzate in molti frangenti, arrivando nello stiracchiato finale a citare persino Blade Runner, che nulla c’entra. Il tentativo sarebbe comunque da lodare, il prodotto, che offerto gratuitamente sarebbe stato potabile per i palati curiosi, al prezzo di vendita attuale è poco più di una porcheria. Giudizio finale: NO
  12. Confermo, mediocre è la parola che al momento mi viene in mente. Tuttavia ormai l’ho iniziato e lo porto comunque avanti.
  13. Ho iniziato Crash stamane, mi sembra giri senza grossi problemi ed ha il vantaggio della portabilità. I caricamenti non danno problemi anche se il gioco (ho iniziato il primo) non è poi quel gran che. Non avendolo mai giocato ed avendone spesso sentito parlare mi aspettavo qualcosa di meglio in termini di varietà e gameplay.
  14. LE RECENSIONI SNACK DEL NON ANGOLO: MARIO TENNIS ACES (SWITCH) Input pro: - La miglior modalità single player da anni - È alla portata di tutti - Ha un gameplay solidissimo - Il multiplayer rende il gioco virtualmente eterno - Graficamente delizioso Input prot: - La modalità single player è comunque insufficiente - Se non siete votati al multiplayer online non avrete motivi credibili per acquistarlo Commento finale: Mario Tennis Aces è un titolo di elevata qualità. Probabilmente il miglior gioco di tennis sul mercato ed una delle migliori espressioni di gioco multiplayer online disponibili. Anch’io, che non amo giocare online, ho voluto provare il titolo in questa modalità (grazie a chi mi ha permesso di collegarmi ad una rete internet decente!) ed ho decisamente apprezzato la qualità del gioco. Peccato che la modalità single player, comunque molto migliorata rispetto alle scarsissime proposte degli ultimi giochi della serie, non sia assolutamente all’altezza di quanto potrebbe essere, risultando, come detto da altri prima di me, un lungo e ben strutturato tutorial. Continueremo quindi a rimpiangere il mitologico titolo per GBA. Per il resto tutto funziona alla grande, e ci mancherebbe altro, siamo sempre in casa Nintendo. Grafica bella, gameplay solidissimo, controlli adeguati, divertimento. Tirando le somme questo è un gioco da acquistare ma se le vostre aspettative sono limitate alla modalità avventura e non vi interessa il gioco online, a malincuore dovrete lasciarlo sullo scaffaleh. Sperando che la prossima volta ci sia una modalità avventura all’altezza del passato ormai remoto. Giudizio finale: SI x il gioco online NO x la modalità avventura
  15. Ho preso Crash ed ho solo console portatili (Switch, 3DS, Vita) o iPhone. Per Wolfstein aspetto Il price drop.
  16. + YS VIII Lacrimosa Of Dana + Crash Bandicoot n-sane trilogy
  17. LE RECENSIONI SNACK DEL NON ANGOLO: DIETRO DI TE (IPHONE) Input pro: - È il più bel gioco musicale della storia. A modo suo. - È alla portata di tutti - Ci sono tutti i personaggi di “Nascosto il mio gioco da mamma” - J-pop a raffica, di quello duro - È gratis Input prot: - È il più brutto gioco musicale della storia. A modo suo - È alla portata di tutti anche questo - Poche canzoni di j-pop duro - Grafica tra il trash ed il ributtante (ma dopo un po’ vi sembrerà bellissima) Commento finale: Dopo aver divorato tanti giochi di hap inc. dovremmo sapere cosa ci aspetta. Personaggi improbabili. Effetti sonori fatti col culo. Musichette demenziali. Una serie di situazioni senza senso ed immagini quasi disturbanti nella loro grezza finitura. Ma il tutto, per motivi misteriosi, funziona, anche se non c’è nulla che lo farebbe pensare. Ma quando vedrete quali personaggi danzeranno è quello che succede. Cazzo. Avrete trovato con cosa sostituire quel fantastico oppiaceo che vi portava Johnny Fogno da Amsterdam prima di essere accoppato dai fratelli Pedrozzo. Avrete chiaro che anche se dopo non ci fosse un cazzo almeno hap inc c’è e voi vi siete abbeverati alla sua fonte di deliziose cazzate. Date una chance alla proposta musicale più folle e sgangherata che ci sia, non ve ne pentirete (ed è gratis). Giudizio finale: SI (NE VOGLIO ANCORA)
  18. No cazzo, ho scaricato il musicale “Dietro di te”. Cazzo è fuori come un balcone. Mai più senza. Mai.
×
×
  • Crea Nuovo...