Vai al contenuto

ArtistofWar

Survivor
  • Numero contenuti

    252
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da ArtistofWar

  1. I giochi strutturalmente complessi sono pochi. I giochi graficamente complessi sono e saranno sempre la maggioranza. Switch, I pc più datati sono la dimostrazione di quanto possano essere scalabili / adattabili I software.

     

    I 12tf di X ed I 10tf di PS5 serviranno in primis per generare vesti grafiche migliori. Per chi ha fatto della virtualizzazione del sistema un suo cavallo di battaglia (MS) non credo sarà un problema mettere a dispozione ambienti di lavoro che pernettano di realizzare versioni scalate dei game capaci di abbracciare da One a serie X

     

    Qui dentro si fa fatica a distinguere la struttura dalla grafica. Killzone infattibile sulle console vecchie non si può proprio sentire :asd:

    La frase più corretta sarebbe: La grafica di Killzone è infattibile sulle console vecchie. Il gioco rimane lo stesso anche se fatto solo con tringoli che si sparano.

    Per i titoli cross gen non si vedono quasi mai grandi salti generazionali per quanto riguarda le meccaniche, Il "problema" si pone solo quando queste meccaniche non si possono trasportare direttamente sulla console precedente per limitazioni della CPU, memoria o quello che volete. Un'esempio sarebbe Dead Rising con i suoi 1000 npc. Il punto però che sfugge è che MS svilupperà il tutto fin dall'inizio con questo in mente e quindi avranno tutti i tool necessari per l'adattamento senza dover per forza limitare le proprie ambizioni per le console più potenti. Aggiugiamo anche che qui si pensa che MS farà di tutto per avere la versione One base ottimizzata al massimo, cosa non necessariamente vera, anzi secondo me verranno fuori dei merdoni ingiocabili.

     

     

     

    Ma si parte da questa irrazionale logica che si sviluppi dall'alto e si scali a scendere (modus operandi mai visto nell'industria).

     

    Vi faccio una domanda quindi, giochi come bleeding edge, fh4, grounded ecc. vi sembrano giochi pensati per l'hw di one x e che girano in versione scrausa su xone oppure giochi pensati per l'hw di xone e che girano molto bene su one x pompano res e frame?

     

    Sì, si parte sempre dall'alto. almeno per quanto riguarda la grafica. Per esempio: Per creare un personaggio giocabile si inizia con un concept cartaceo che poi viene scolpito in 3D su Zbrush, che crea modelli inutilizzabili per fino per i render offline. Poi si passa a quello che si chiama retopology, ossia la riorganizzazione dei poligoni che è arbitraria in quanto a numero degli stessi e completamente scalabile (prendi come esempio il comando di suddivisione in Maya o Blender, che può e sarà usato in real time nei giochi di questa gen), per mantenere il dettaglio visto che il numero di poligoni viene sempre ridotto a seconda dell'HW dove devono girare usano diverse texture contenenti informazioni del tipo, normal map, displacement map, curvatura, ID e molte altre, tutte quante prese dal modello superdettagliato creato in Zbrush e ognuna di loro viene elaborata come meglio si crede e come meglio si adattano all'HW di destinazione. Questo tipo di approccio viene usato in ogni parte del workflow che siano animazioni, shaders, textures, quello che vuoi. Diverso il discorso per le meccaniche che richiedono una riscrittura del codice ma qui parlo di cose di cui non so molto quindi sto zitto.

     

    PS: Guarda che non tutti hanno interesse nell'adottare uno stile realistico o super dettagliato e sono scelte di design, non hanno niente a che fare con l'HW, specie per le macchine di oggi.

  2. Scusate se non quoto chi mi ha riso, ma sono dal cel e sto diventando scemo. Allora fermo restando che considero halo( non mi piace per nulla, ma non per questo non lo considero un pezzo da 90) gears( finiti tutti, però il 5 doveva fare qualcosa come ha fatto gow) e forza horizon( questo non si può dire nulla, top de top) titolo di una certa caratura al livello di quelli di sony(anche se generi diversi). Però è sempre lì il discorso, a parte questi non c’è nulla. Ora che io mi sego su state of decay è un discorso ma non mi sogno di paragonarlo a nessun titolo di quella da me citati da Sony. Purtroppo,secondo me,Ormai Xbox non vuole puntare su titoli dal taglio cinematografico(ora sembra di sì però bisognerà aspettare è chissà quanto). Perché quantum break poteva spaccare(tranne la merda di serie tv) e invece nulla. Secondo me servono più titoli come questi per attirare più gente

     

     

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

     

    Non sono molto d'accordo. Se la gente vuole titoli cinematografici, hanno già le spalle coperte da qualcuno che ha più esperienza nel genere Sony e non avrebbero motivo di fare il cambio visto che molto probabilmente giocare sul campo dove Sony regna non è la mossa migliore. Piuttosto che continuino a provare a offrire qualcosa di diverso anche se non all'inzio con poco successo o appeal. Prima o poi troveranno la proprio indentità ed è quello ad attirare clienti IMHO.

    [automerge]1586533414[/automerge]

    La situazione dei brand MS è difficile da decifrare. Le vendite fisiche di Gears sono sicuramente in calo ma è anche vero che la formula del pass porta giocatori.

     

    Cmq CCN aveva pubblicato una analisi interessante con numeri che dovrebbero far riflettere.

     

    Gears 5 Shatters Xbox Records But Pales PlayStation’s Gold of War

     

    La strategia di business di MS è chiarissima però. Sta cercando cambiare il modello di business in sè, aldilà di esclusive e team interni.

    Console mid gen, famiglia di prodotti unica, unificazione con PC, e GamePass sono una combinazione potenzialmente letale per chi fa affari nel settore allo stesso modo da più di 20 anni.

    Per questo è difficile decifrarla al momento. Chissà che impatto avrà xCloud nel futuro.

  3. Interessante, per ricapitolare. gli ottimisti sul futuro di series x, sostengono che avremo tanti titoli del calibro di quelli dell'ultimo anno e vedremo i tripla tra 4 anni o più quando il tempo tecnico lo concederà, mentre i pessimisti sul futuro di series x pensano la stessa cosa.

    Entrambe le parti si dichiarano in disaccordo tra loro.

     

    No ho mai detto che la roba uscirà tra 4 anni. Ho detto invece che 4 anni è il tempo standard per gli AAA, oggi. Specificato questo ho esplicitamente scritto che molti studi dovrebbero avere già roba giocabile, anche contando i tempi per riorganizzarsi e tutto il resto, te lo evidenzio:

     

    Lo sviluppo di un gioco come dicevo è cambiato negli ultimi anni. Non ci sono più i tempi di sviluppo di una volta, per i tripla A siamo ormai sui 3 se non 4 anni di sviluppo, per i big anche di più. L'hai scritto tu stesso:

     

    2005 - 2007 : 2 anni

    2007 - 2010: 3 anni

    2010 - 2013 3 anni

    2013 - 2018 ben 5 anni (non a caso proprio qui c'è stato un redesign di ogni aspetto)

     

    Come vedi anche con le IP già stabilite falle ripartire è quasi come creare un'IP nuova che è uno sforzo monumentale ( :nice: ).

    Fable è stato cancellato nel 2017, nel 2020 se ne parlerà con uscita nel 2021 (?) 4/5 anni come per GoW. Discorso diverso per gli studi acquisiti di recente che stanno partendo/sono partiti da poco, molti saranno a metà ciclo probabilmente.

    Su Scalebound non ci lavorava uno studio interno quindi non è tempo tolto ai FP.

    Per riorganizzare uno studio si intende, assumere persone nuove (che richiede tempo e vanno considerati anche aspetti umani nell mischia), cambio di sede, acquisto e set up di attrezzature nuove, in molti casi fanno training per i junior artist in house, tutte cose che non si fanno da un giorno all'altro. 2 anni non è assolutamente fattibile ed è pretenziosissimo pensare che possano farlo.

     

    Smettiamola di interpretare le cose come meglio si crede. :teach:

     

     

     

    La data di cancellazioni di Fable Legends e relativo annuncio di chiusura di Lionhead risale a Marzo del 2016. Ciò detto, Io capisco la necessità di riorganizzare team palesemente allo sbando ma qui non stiamo parlando di mesi: sono trascorsi ben 4 anni.

     

    Ergo, o è pensabile avere sul mercato qualcosa di concreto ed appetibile entro un paio di anni, oppure è lecito cominciare a domandarsi se i problemi di gestione pregressi non possano palesarsi nuovamente in questa gen.

     

    Io attendo con interesse gli annunci e le date di MS perchè li reputo fondamentali per capire se hanno risolto quello che è stato il vero tallone d'Achille di One durante la scorsa gen, ovvero la mancanza di esclusive degne di questo nome.

     

    Spero mi stupiscano positivamente.

     

    Infatti credo che Fable sarà uno dei titoli di lancio o al massimo inizio 2021. In linea con le tempistiche

    Questo lo speriamo tutti :classic:

     

     

    Io vorrei che qualcuno fosse chiaro. Per gli utenti che parteggiano per Xbox(non dovrebbe essere offensivo) nel giro di una generazione,perché non si può dire ormai neanche in due/tre anni, vi aspettate giochi del calibro di the last of us,gow,horizon,bloodborne, spiderman ? Si o no?

     

     

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

     

    Realisticamente parlando credo che una qualche IP rilevante verrà fuori solo a metà gen. Nella mischia bisogna metterci anche l'esperienza che hanno questi team nel campo e non tutti sono ventennali, altri hanno avuto a che fare solo con lo sviluppo di giochi più piccoli in scala e ambizione, cosa che richiede un tipo di lavoro diverso, tecniche e attrezzature diverse, roba con cui prima di tutto bisogna acquisire familiarità.

     

     

     

     

    Per me halo, gears e forza sono giochi che un videogiocatore, una volta nella vita, deve aver giocato.

    Sono esclusive di livello, rimarranno dei brand indissolubili nel tempo.

    Gears, imho, il primo fu una pietra miliare dei tps odierni: Epic fece un misto tra l'esperienza ottenuta con Unreal Tournament (come dynamic

    game fps) portata su un third come velocità e ritmo. La storia è molto valida.

    Halo è un ottimo fps, ha alcune dinamiche uniche e forza è molto bello come gioco di guida.

    Rimane uno dei migliore nel genere e non ha nulla da invidiare a Gt.

    Questi io li ho giocati su PC, posso dire che sono 3 brand di caratura, io li riconosco.

    Come Sony ha quelli di ND e sicuramente God of War è un titolo di ottima fattura.

    Ms ha puntato forte su quei titoli quanto Sony sui suoi, il resto è multi piatta

     

    Amen.

     

     

    In questa gen si è affermato forza Horizon,brand si nato alla fine della scorsa gen,ma che è esploso in questa con 3 veri capolavori che hanno creato un solco con la concorrenza.

    Stavo giocando Burnout Paradise Remastered in questi giorni ,sono fan del genere,ma fa quasi tenerezza se paragonato a FH.

    Idem i vari NFS,The Crew.

    Microsoft ci ha provato a creare altre nuove IP di successo, penso a Quantum break,Sunset overdrive,Ryse ma è andata male per diversi motivi.

    Un vero peccato perché Sunset overdrive è un grandissimo gioco,Ryse un IP dal gran potenziale ( il The order boxaro) e Quantum break aveva veramente un ottimo universo narrativo.

    Paradosso le nuove IP di successo sono quelle che la stampa ha bocciato al D1, ovvero State of Decay/Sea of thieves, titoli che hanno riscosso molto successo nella community,sono stati supportati alla Grande, evolvendosi e migliorando nel tempo.

    Adesso sono giochi diversi rispetto a ciò che Recensirono al D1

    Una menzione la merita Ori,IP nata come grosso indie,e con il secondo capitolo diventato un platform metroidvania monumentale,bellissimo e da 30ore.

    Detto questo sicuramente su Series X proveranno a lanciare grosse Nuove IP.

    Hellblade farà senza dubbio il salto di qualità.

    Obsidian lancerà RPG AAA(magari TOW2 AAA)

    Il secondo team Playground Games (è composta da 2 team da 200 persone ognuno, ripeto) si occuperà del ritorno in grande stile di Fable,ip molto amata e che è mancata in questa gen.

    The Initiative è uno studio AAA che si occuperà del suo progetto AAA.

    343/TC/Turn10/PG ovviamente cureranno il poker d'assi.

    Insomma io non la vedo messa male la situazione,anzi

     

    Amen alla seconda.

  4. Il livello più basso toccato da quando c’è sto forum. Gente da commenti su fb

     

     

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

     

    Come se fosse bello entrare in un topic che dovrebbe parlare si annunci MS per leggere un'orda di sonari che non fanno altro che bollare senza ritegno qualsiasi gioco concorrente come non all'altezza di vostra maestà Sony. Addirittura mi è stato vietato di dire le stesse cose dei giochi PS. Se vogliamo essere civili lo faccio volentierissimo e infatti mi piace la direzione in cui Borgo ha portato la discussione ma deve anche partire da voi e siete partiti malissimo. Non è nemmeno divertente perchè non c'è nemmeno modo di discutere, ogni gioco fa schifo e basta. :faccinaRh:

    • Like 1
  5. Fable legends fu cancellato nel 2016. Scalebound nel 2017. Inoltre vorrei capire cosa intendi per riorganizzare uno studio perchè anche "solo" 2 anni sono un lasso di tempo di tutto rispetto.

     

    Se pensi che il primo God of War uscì nel 2005, il secondo nel 2007 ed il terzo nel 2010, ascension nel 2013 ed il nuovo su PS4 nel 2018 puoi fare un paragone.

     

    Lo sviluppo di un gioco come dicevo è cambiato negli ultimi anni. Non ci sono più i tempi di sviluppo di una volta, per i tripla A siamo ormai sui 3 se non 4 anni di sviluppo, per i big anche di più. L'hai scritto tu stesso:

     

    2005 - 2007 : 2 anni

    2007 - 2010: 3 anni

    2010 - 2013 3 anni

    2013 - 2018 ben 5 anni (non a caso proprio qui c'è stato un redesign di ogni aspetto)

     

    Come vedi anche con le IP già stabilite falle ripartire è quasi come creare un'IP nuova che è uno sforzo monumentale ( :nice: ).

    Fable è stato cancellato nel 2017, nel 2020 se ne parlerà con uscita nel 2021 (?) 4/5 anni come per GoW. Discorso diverso per gli studi acquisiti di recente che stanno partendo/sono partiti da poco, molti saranno a metà ciclo probabilmente.

    Su Scalebound non ci lavorava uno studio interno quindi non è tempo tolto ai FP.

    Per riorganizzare uno studio si intende, assumere persone nuove (che richiede tempo e vanno considerati anche aspetti umani nell mischia), cambio di sede, acquisto e set up di attrezzature nuove, in molti casi fanno training per i junior artist in house, tutte cose che non si fanno da un giorno all'altro. 2 anni non è assolutamente fattibile ed è pretenziosissimo pensare che possano farlo.

  6. E su questo sono d'accordissimo. MS ha compiuto azioni forti: titoli come Fable e Scalebound sono stato cancellati perchè non all'altezza delle aspettative.

     

    E, vada bene, io non critico il fatto di aver bloccarmto i lanci di un giochi mediocri. Mi fa specie che non siano stati sostituito da altro e che il resto delle uscire sua stato cmq poca cosa.

     

    Che poi questo possa accadere ancora, mi sembra improbabile però, dopo la scorsa gen, MS per me deve dimostrare tutto.

     

    Verranno sostituiti infatti ma non nei tempi in cui pensate voi. Due anni per riorganizzare uno studio AAA, finire i progetti già cominciati e andare in gold con un'IP nuova è follia. Non si può proprio pretendere che lo facciano.

    [automerge]1586459292[/automerge]

    del calibro di the outer worlds ?

    hai detto giusto " ma quello ve lo dimenticate " se lo sono dimenticati un po' tutti nn a caso.è un gioco ne carne ne pesce,senza picchi,senza stile.hanno creato un gioco basato spudoratamente sul modello bethesda dimenticandosi il meglio di quel modello ( esplorazione,atmosfera,mondo di gioco ).

     

    Prova con questa:

     

    3w18um.jpg

  7. Certo che paragonare due gioconi come Nioh e Persona con crackdown,SoD,recore,sea of thief ecc. ce ne vuole :roll3:,ma capisco che da boxari la logica non è il vostro forte...

     

     

     

    L'unica esclusiva Sony con "gameplay scarsissimo" che ricordi è Detroit,per il resto non so di cosa tu stia parlando...basterebbe un GOW , un Bloodborne o un Nioh per controbilanciare tutta sta gen di esclusive gaymplayose MS :asd:

     

    Primo: Non mettermi parole in bocca, non ho paragonato niente.

    Secondo: Con i gusti la logica non c'entra niente.

    Terzo: Non ho mai detto che GOW e Bloodborne non hanno gameplay. Di nuovo non mettermi parole in bocca.

     

    Se per provare i vostri punti di vista dovete abbassarvi a questo cercate di non quotarmi mai più per favore.

     

    :faccinaRh:

    • Like 1
  8. No perchè sai che menti a te stesso sulla roba jp anzi gradirei un po di rispetto con chi ci ha svezzati visto che tutti nasciamo coi giochi jp. Non capisco questo odio di alcuni specie se non siete persone di primo pelo capisco i lovers di Fortnite che conoscono solo quello. Ma la roba è uscita cosa? Elenca anche tu cosi vediamo io non ricordo nulla se non il bellissimo Ori e Gears 5 fine.

     

    No, non posso :roll3:

    Allora perdonatemi se mi sono permesso di esprimermi.

    • Haha 1
  9. Che nel frattempo questa pazienza è stata compensata con NIOH 2, FF7 REMAKE, PERSONA 5 ROYAL per citare 3 grandissimi gioconi. Roba che da voi si aspetta e BASTA senza nulla per l'attesa io non vorrei scadere nella CW o citare sempre titoli, ma mi contringete.

     

    Posso dire anche io che i giochini come Nioh e persona non contano come fate voi? Cose jappo :vomit:

    Di nuovo, la roba è uscita ma siccome non è Sony style, non vi va bene, sono AA, sicuro qualcuno li chiama B o C o giù di lì.

     

    Ricordo anche come venne accolto hellblade che ricordiamo e stato esclusiva temporale play station 😃......Ora invece hellblade 2 e atteso come il messia vedo 😅

     

    Personalmente il primo l'ho provato per curiosità ma l'ho mollato dopo 1 ora di gioco ( come con TLOU) proprio per lo "stile Sony" del gioco, tutto grafica/storia e gameplay scarsissimo.

     

    Forse perché tra i primi giochi presentati e che stanno uscendo di questi nuovi team ci sono per ora grounded e bledding coso, che con tutto il rispetto non è quello che le persone si aspettano a Microsoft e i suddetti sviluppatori. Se il futuro sarà diverso se ne discutera, maad oggi quello stanno facendo...

     

    Ti hanno già risposto in 2.

     

     

    Outer Worlds è sicuramente un bel gioco ma lo definireste capolavoro? Un titolo AAA? Io no. Di certo i ragazzi hanno del poteziale.

     

    E riguardo a NT... Beh, è curioso perchè se da un lato è vero quello che dici, dall'altro bisogna constatare come quelli che adesso ripongano in loro speranze e aspettative siano gli stessi che gli gettarono addosso melma ai tempi di HS.

     

    Quindi mi chiedo... Chi aveva ragione?

     

    Ovviamente nessuno, infatti non capisco proprio le sentenze che sono partite immediatamente in prima e seconda pagina, tutto qui. Bisogna dargli fiducia, come ho già detto da altre parti, lo sviluppo negli ultimi anni è cambiato completamente, gli studi a cui ci riferiamo spesso sono composti da persone che hanno lavorato un pò ovunque, per esempio la maggior parte degli artwork e concept sono fatti da freelance che potrebbero lavorare contemporaneamente sia a Gears che a TLOU2 :asd: e non solo, per i progetti più grossi vengono sempre coinvolti studi più piccoli esterni. Contiamo anche che dopo l'acquisizione come diceva Buyo gli studi avevano già progetti in corso. Un'altra cosa che succede più di quanto si pensi, anche se non viene specificato dalla stampa, gli studi dividono i dipendenti in modo da dare la possibilità ai più junior di lavorare su progetti più piccoli per farsi l'esperienza necessaria prima di massacrarli di lavoro su un AAA. Ora questi studi hanno l'appoggio di MS che sta investendo parecchio nell'ambito gaming quindi hanno budget e attrezzature che non avevano mai avuto la possibiltà di toccare prima. Tempo al tempo.

    [automerge]1586455456[/automerge]

    Perchè no? In fondo mica sarebbe stato il primo gioco cancellato per evitare una figuraccia a Spencer.

     

    Se è solo una perculata ok ma parlando seriamente, non è molto carino offrire un lavoro a qualcuno con cui collaborerai per anni per portarti in casa prodotti di qualità e dire "No, questo fa schifo sui forum dicono che è un AA filler, cancellatelo." Ma ti pare :faccinaRh:

  10. Io detonavo tutto TUTTO, le devono dare LORO se uno non le ha ste mascherine stanno diventando una barzelletta ogni gg ne abbiamo sbloccato 700milioni poi sono introvabili ovunque

     

    Il commesso si è pure incazzato :asd:

  11. Il futuro di Xbox è sicuramente positivo.

    Dispiace per chi aspettava il suo cadavere in riva al fiume e cose così, ma passiamo oltre.

    Series X è un ottimo Hardware,fatto per chi desidera il meglio dalla propria console.

    Sicuramente venderà molto meno di Ps5,ma a me "giocatore" non vedo cosa me ne debba importare di questo stupido dualismo al botteghino.

    Mi basta venda "bene" ,in modo che possa esistere un fiorente ecosistema Xbox(Hardware+Servizi+Giochi) e Microsoft possa continuare a investire.

    Su giochi e servizi ovviamente!!

    Sui servizi è al Top,il Live, Gamepass,Xcloud sono nettamente avanti rispetto alla (pur buona)concorrenza.

    Nei giochi XGS ènvece è indietro rispetto ai First party Sony.

    E di parecchio.

    Ma ciò non significa che la situazione sia stata uno schifo su One,anzi.

    Halo/Gears/Forza Motorsport/Horizon sono la certezza,il punto da cui ripartire.

    Sony non ha niente da contrapporre a questi giochi (se non gt a Motorsport).

    Gli universi narrativi di Halo/Gears inoltre ben si sposano con spin off di vario genere,vedi la serie Halo Wars o il futuro Gears Tatics.

    Insomma i 343/The coalition/Turn10/1 team dei Playground saranno impegnati su queste saghe in futuro.

    Il secondo team dei Playground,(Software house che ricordo essere composta da 2 team da 200 persone ognuno),si occuperà del ritorno di Fable.

    Un progetto AAA di un team che ha dimostrato molto e che merita molta fiducia.

    Il project fantasy della news credo sarà proprio Fable.

    Il Reboot imho sarà il gioco di The Initiative,che è un nuovo team AAA Microsoft, composto da molte figure di spessore che in passato hanno contribuito a realizzare diversi videogames di successo.

    Pare si occuperà di Perfect dark,vedremo.

    Il potenziale è notevole.

    Project Sci-fi imho Obsidian.

    Vi ricordo che con 2 spicci han creato the Outer world....il talento non gli manca di certo.

    Poi ci sarebbero anche Rare,Ninja Theory,Inxile,Undead labs,Compulsion Games, Double Fine ,ma mi dilungherei troppo.

    Insomma la ciccia c'è.

    Qualità e Quantità.

    Non vedo l'ora.

     

    Su quali basi venite a sentenziare, senza possibilità di discussione, ogni cosa faccia MS, quando gli Obsidian hanno appena concluso un titolo del calibro di Outer Worlds. Ma quello ve lo dimenticate. Ripeto, secondo me giudicate solo in base al fatto che non sono come i giochi Sony, non seguono lo stesso modello quindi fanno schifo :faccinaRh:

     

    Chi si ricorda i tempi in cui Heavenly Sword era il dio sceso in terra per dimostrare le potenzialità del potentissimo HW ps3?

    Oggi fanno solo merda :sisi:, peccato.

  12. Ma non fare il piangina che il tempo c'è stato eccome. Solo che da una parte hanno fatto GoW, Horizon, Spiderman e compagnia danzante. Dall'altra Sea of Thieves, Crackdown e Gears...

     

    Oltretutto non capisco i vostro commenti... Sono totalmente fuori contesto e non legati alla discussione che verteva sul se e come la necessità di fornire un costante supporto al GP potesse influenzare la caratura dei giochi che MS andrà a sviluppare.

     

    Studi acquisiti nel 2018 sono obbligati a uscire con capolavori imprescindibili (cit.) nel 2020 perchè lo dici tu...ok.. :approved:

     

    Ma poi mi spiegate come mai la vostra OPINIONE sui titoli MS è sempre "giochini" come se fosse scontato che è così e basta?

    Perchè non sono rollercoaster tutto storia come i giochi Sony? Perchè non vendono? In che modo queste due cose rendono questi giochi in particolare SoT e Gears dei merdoni come volete farli passare sempre?

    Solo perchè siete d'accordo tra di voi e vi date il 5 ad ogni commento (sempre uguale) non significa che avete per forza ragione.

  13. Io continuo a non capire in base a quale ragionamento su xbox game pass ci andranno solo giochetti

    O forse sono io che ho un idea sbagliata del game pass, e cioè che sostanzialmente presto o tardi diventerà il netflix dei videogiochi.

    Qualcuno che lo usa su xbox ci sta? io lo uso su pc ed effettivamente non c'e' moltissima roba, però ci stanno giochi del calibro di final fantasy XV, plague tale, alien isolation, metro exodus.

    Quel "giochetti" mi lascia un po come un due di coppe. :asd:

     

    Ma lascia stare non ha senso parlarne. Gli piacerà solo quando lo farà Sony.

    Non hai notato che hanno risposto in 30 sonari con il solito loop?

    Halogearsforzagiochettifirstpartysonyimprescindibileeilsolomegliocostruttoridicapolavori *inserire meme di spongebob*

    Si sono messi pure a insultare Gears che non c'entra niente :asd:

    • Haha 1
  14. Esco per comprare le mascherine, faccio la fila al supermercato con carrello e tutto.

    All'entrata mi fermano e mi dicono:

     

    "Mi dispiace non può entrare senza mascherina"

    "Va bene capisco però se non posso entrare a comprarle come faccio ad averle?"

    "Mi dispiace è la legge."

     

    :faccinaRh:

     

    Meno male che un signore ne aveva una in più e me l'ha regalata.

    La gente è pazza.

    Ma poi non si era già detto che le mascherine erano efficaci solo se già malati?

  15. No ieri erano 3039. Borrelli sottrae ai nuovi positivi, i deceduto e i guariti:

     

    Nuovi positivi: +3039

    -

    Decessi: - 604

    -

    Guariti: - 1555

    =

    Attualmento positivi = 880

     

    Che senso ha sottrarre i decessi dai nuovi positivi? Quelli deceduti, ma anche quelli guariti non è detto che facciano parte del gruppo di nuovi positivi.

     

    Questa storia dei numeri buttati a caso deve finire. Dovrebbero essere chiari e concisi (per questo usiamo i numeri!) invece l'andazzo sembra quello di voler far abbassare artificialmente le cifre per apparire meglio nel panorama internazionale :faccinaRh::faccinaRh::faccinaRh: il che non aiuta e nemmeno cambia la situazione :faccinaRh:

  16. Beh, a me un topic simile dove il 75% dei post si focalizza sulla "presunta o non" somiglianza tra Dualsense e pad Xbox mi deprime parecchio.

     

    A parte che la somiglianza estetica è dovuta al 90% dalla scelta cromatica (che altro? La forma laterale convessa? Poi basta).

    Le differenze di fondo tra i due pad sono profondissime.

    - Il pad DS ha analogici simmetrici, quello Xbox ce li ha asimmetrici (il che è essenziale, perché modifica l'impugnatura)

    - Il pad DS ha al centro un touch pad che funge anche da tasto aggiuntivo che il pad Xbox non ha

    - il pad DualSense integra un microfono, l'altro non lo integra

    - il pad DualSense avrà i grilletti aptici, che ha solo il pad Xbox Elite (che costa un rene), finora nessun pad standard ha mai avuto una tale feature

    - il pad DualSense ha batterie ricaricabili agli ioni di litio, il pad Xbox usa batterie stilo tipo AA (e il vano alloggiamento batterie è il VERO motivo per cui il pad Xbox è sempre stato più voluminoso... Altro che "maggiore ergonomicità")

    - il pad DualSense integra sensori di movimento (accelerometri e giroscopio), il pad Xbox no

    - ci sono altre piccole ma sostanziali differenze: i tasti principali (cioè ABXY o triangolocerchioquadratoX) sono piatti sul pad PS, mentre sul pad Xbox sono convessi; potrà sembrare un'inezia ma per molti non lo è, e optano per un pad o per l'altro anche solo per questa differenza.

     

    È anche abbastanza strano che si debbano vedere 8 pagine di commenti senza che nessuno faccia presente queste differenze.

     

    P.S. a me i colori non piacciono proprio: il colore bianco non è adatto a un pad perché tende inevitabilmente ad ingiallire nel tempo (e poi, una volta ingiallito, fa cagare).

     

    Vi impegnate parecchio :roll3:

  17. Madonna, la risposta più scontata da poter ricevere :asd:

    Ti pare che non lo sappia?

     

    Il punto è che MS ha preso a smitragliare le sue cartucce al vento senza un bersaglio, adesso sta tocca vedere come ci arriva a natale.

    Perché le testate continueranno, come è normale che sia, a riportare le novità, novità che MS si è giocata mesi fa.

     

    Poi vedi che il giorno dopo la presentazione di ps5 (sicuro a sto punto sarà a torre, io già rotolo :roll3: ) presentano lockhart. :smile:

    Tranquillo che devono ancora giocare la carta migliore: Prezzo.

×
×
  • Crea Nuovo...