Vai al contenuto

Yamaoka teasera Silent Hill?


Ospite

Messaggi raccomandati

  • Risposte 56
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Ospite Utente cancellato 647

No

 

aveva saputo in anticipo cose su Resident evil.

Da allora non ne ha più presa una.

ormai è una sicurezza. quello che dice..poi non si avvera.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma basta prendere come fonte sto tizio che ripete “al prossimo evento!!” Da un anno e mezzo :tsk:

 

Capisco l'amarezza o mancanza di fiducia quando viene spifferato un evento in anteprima e poi non accade. Purtroppo in questo periodo così fortemente condizionato dal covid i piani delle Società subiscono spesso dei cambiamenti.

 

SILENT HILL esiste , non c'è da attendere molto per l'annucio, diverso sarà per avere il titolo pronto da giocare.

 

Doveva essere il titolo del 2021. Ormai potrebbe arrivare per i primi mesi del 2022 per come sta ragionando Sony

Link al commento
Condividi su altri siti

Capisco l'amarezza o mancanza di fiducia quando viene spifferato un evento in anteprima e poi non accade. Purtroppo in questo periodo così fortemente condizionato dal covid i piani delle Società subiscono spesso dei cambiamenti.

 

SILENT HILL esiste , non c'è da attendere molto per l'annucio, diverso sarà per avere il titolo pronto da giocare.

 

Doveva essere il titolo del 2021. Ormai potrebbe arrivare per i primi mesi del 2022 per come sta ragionando Sony

Lo capisco Geronimo, ma Dusk Golem è personaggio assai ambiguo...

 

oltretutto la storia è “strana”.

Sony che sviluppa internamente una Ip di un altro publisher? Non mi pare sia mai successo nulla del genere.

O Konami ha ceduto i diritti (e tutti negano l’eventualità) o crea un precedente “curioso”.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 647

Alla fine non esisterà nessun Silent hill ma una IP come seguito spirituale e sony non c'entra una mazza e sarà full multy.

 

E poi tutti insider: ehhhhhhh lo sapevamo ma non potevamo rovinarvi la sorpresa:asd:

quoto, lo penso anch'io.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo capisco Geronimo, ma Dusk Golem è personaggio assai ambiguo...

 

oltretutto la storia è “strana”.

Sony che sviluppa internamente una Ip di un altro publisher? Non mi pare sia mai successo nulla del genere.

O Konami ha ceduto i diritti (e tutti negano l’eventualità) o crea un precedente “curioso”.

Konami non ha le risorse "umane" e "finanziarie" per realizzare un Silent Hill.

Ci hanno provato dopo che Kojima ha abbandonato Konami ma poi Sony ha trovato il modo di sopperire con i suoi team interni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Konami non ha le risorse "umane" e "finanziarie" per realizzare un Silent Hill.

Ci hanno provato dopo che Kojima ha abbandonato Konami ma poi Sony ha trovato il modo di sopperire con i suoi team interni.

Infatti mi aspetto che konami appalti esternamente (già fatto con pessimi risultati per contra).

Non mi aspetto che una commissione del gerente se la accolli Sony (o Ms o Nintendo) usando team interni per rilanciare una IP che non è tua e domani magari va pure multi.

A quel punto davvero faccio “Silent town” e fanculo al brand.

Capisco un finanziamento per una esclusiva temporale al limite (ms con Tomb raider), ma usare team interni su ip altrui non mi risulta sia mai stato fatto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 647

Konami non ha le risorse "umane" e "finanziarie" per realizzare un Silent Hill.

Ci hanno provato dopo che Kojima ha abbandonato Konami ma poi Sony ha trovato il modo di sopperire con i suoi team interni.

..e manca pure la voglia secondo me.

troppe saghe -oltre silent hill- riposano/ammuffiscono sotto una coltre di polvere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma realisticamente ce la vedere Sony ad accollarsi costi di sviluppo e gestione IP di un brand che nei suoi giorni migliori vendeva un decimo di God of war? Sony ha chiaramente intrapreso la strada delle grandi produzioni con budget faraonici e gameplay tutti uguali per essere il più mass market, il più vendibile possibile. Di Sh non gliene frega nulla. Magari un acquisto di diverse IP di konami? Mega accordo? Progetto multimediale? Resuscitano PT? Speriamo. Ma è più facile sia una fregnaccia.
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
Ma realisticamente ce la vedere Sony ad accollarsi costi di sviluppo e gestione IP di un brand che nei suoi giorni migliori vendeva un decimo di God of war? Sony ha chiaramente intrapreso la strada delle grandi produzioni con budget faraonici e gameplay tutti uguali per essere il più mass market, il più vendibile possibile. Di Sh non gliene frega nulla. Magari un acquisto di diverse IP di konami? Mega accordo? Progetto multimediale? Resuscitano PT? Speriamo. Ma è più facile sia una fregnaccia.

 

Per rispondere alla domanda: sì.

 

Ha rischiato la gen scorsa con Bloodborne, Dreams, Death Stranding, PSVR, The Last Guardian ed altro.

 

Sony è quella che si prende più rischi ed è per questo che ha un grande successo. Proprio perché accontenta anche la "nicchia".

Link al commento
Condividi su altri siti

Per rispondere alla domanda: sì.

 

Ha rischiato la gen scorsa con Bloodborne, Dreams, Death Stranding, PSVR, The Last Guardian ed altro.

 

Sony è quella che si prende più rischi ed è per questo che ha un grande successo. Proprio perché accontenta anche la "nicchia".

Che appunto sono tutte IP proprietarie (tranne DS che infatti non è sviluppato internamente)

Link al commento
Condividi su altri siti

Per rispondere alla domanda: sì.

 

Ha rischiato la gen scorsa con Bloodborne, Dreams, Death Stranding, PSVR, The Last Guardian ed altro.

 

Sony è quella che si prende più rischi ed è per questo che ha un grande successo. Proprio perché accontenta anche la "nicchia".

TheVeth. Nel 2021-22 devi dimenticarti delle vecchie strategie di mercato. Sony già prima de covid ha iniziato a liberarsi dei rami deboli (come purtroppo l’autore di Ico) per potenziare i team capaci di creare blockbuster. I tempi della sperimentazione purtroppo sono finiti. Più che mai con le conseguenze dell’emergenza sanitaria dove tutti ci vanno con i piedi di piombo (vedasi il nulla cosmico di uscite ed annunci che permane la nextgen).

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Che cambia se sono proprietarie o meno?

Tutto dipende dagli accordi alla fine.

Cambia che è un progetto su cui costruire (guadagnare) sul lungo periodo.

Nessuno fa più “un gioco” mirano tutti a creare brand.

Un accordo di esclusiva temporale in cambio di soldi ci sta (Crash, street fighter, final fantasy, Tomb Raider....) usare un team interno ovvero FARE TU UN GIOCO DI ALTRI non è mai successo.

Se ti va male ci rimetti, se ti va bene hai aumentato il valore della ip a Konami.

Non ha senso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 647

stesso mio pensiero, se già prima Sony stava cambiando passo, figuriamoci ora con la pandemia.

PS4 è stato un periodo d'oro dove si è vista una sony che non è mai esistita, neanche ai tempi di PS2.

 

Vedremo d'ora in avanti, ma non mi faccio illusioni, le vacche grasse forse son finite.

con rispetto parlando..senza il forse.

mi aspetto una vagonata di conversioni/riconversioni di vecchi titoli..nel futuro.

così tutti si rifinanziano.

originalità? che brutta parola in questi tempi bui..

Link al commento
Condividi su altri siti

PS4 è stato un periodo d'oro dove si è vista una sony che non è mai esistita, neanche ai tempi di PS2.

 

Vedremo d'ora in avanti, ma non mi faccio illusioni, le vacche grasse forse son finite.

TheVeth. Nel 2021-22 devi dimenticarti delle vecchie strategie di mercato. Sony già prima de covid ha iniziato a liberarsi dei rami deboli (come purtroppo l’autore di Ico) per potenziare i team capaci di creare blockbuster. I tempi della sperimentazione purtroppo sono finiti. Più che mai con le conseguenze dell’emergenza sanitaria dove tutti ci vanno con i piedi di piombo (vedasi il nulla cosmico di uscite ed annunci che permane la nextgen).

Sony ha fatto uscire una nuova IP due settimane fa eh 😐

Ha fatto i milioni con Got l’anno scorso.

Finanziato Days gone due anni fa.

Pubblicato Dreams.

Farà uscire The Returnal.

 

 

pensate non vedremo nuove ip o sperimentazioni? Io ne dubito :sagace:

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo spero, però al momento non c'è molto che possa ispirarmi fiducia in questo senso, esempio Japan Studio che perde i pezzi, la VR non supportata se non per retrocompatibilità ecc.

Non sono segnali positivi, figuriamoci pensare a tutta la questione Silent Hill che diventa ancora più fantascienza in uno scenario simile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo spero, però al momento non c'è molto che possa ispirarmi fiducia in questo senso, esempio Japan Studio che perde i pezzi, la VR non supportata se non per retrocompatibilità ecc.

Non sono segnali positivi, figuriamoci pensare a tutta la questione Silent Hill che diventa ancora più fantascienza in uno scenario simile.

In questo non ci vedo nulla di male :asd:

 

Comunque son proprio curioso di vedere come andrà a finire, le opzioni sono 2 o yamaoka sta giocando con il fuoco o Silent Hill esiste veramente .

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo spero, però al momento non c'è molto che possa ispirarmi fiducia in questo senso, esempio Japan Studio che perde i pezzi, la VR non supportata se non per retrocompatibilità ecc.

Non sono segnali positivi, figuriamoci pensare a tutta la questione Silent Hill che diventa ancora più fantascienza in uno scenario simile.

Il VR 2 è praticamente confermato.

(Anzi la mia paura è che i japan verranno impiegati su quello).

 

nuove IP me le aspetto anche dai grandi (ovvio che un GOW o Spiderman non li butti via, i seguiti ci saranno sempre).

Come mi aspetto di veder cresce i team minori, guardate il lavoro fatto con Bend, Sucker punch, Guerrilla ecc... (ma pure i ND considerando un arco più lungo).

Oggi stampano soldi.

[automerge]1613405682[/automerge]

In questo non ci vedo nulla di male :asd:

 

Comunque son proprio curioso di vedere come andrà a finire, le opzioni sono 2 o yamaoka sta giocando con il fuoco o Silent Hill esiste veramente .

... o esiste veramente ma non lo sta facendo Sony.

O lo sta facendo Sony ma non si chiamerà Silent Hill.... insomma i margini per cui Dusk Golem sia un cazzaro restano ampi :sisi:

 

ps. Proprio oggi il director di Silent Hill (che non lavora più per Sony) ha detto che il suo prossimo lavoro sarà un horror... magari riuniscono la coppia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il VR 2 è praticamente confermato.

(Anzi la mia paura è che i japan verranno impiegati su quello).

 

nuove IP me le aspetto anche dai grandi (ovvio che un GOW o Spiderman non li butti via, i seguiti ci saranno sempre).

Come mi aspetto di veder cresce i team minori, guardate il lavoro fatto con Bend, Sucker punch, Guerrilla ecc... (ma pure i ND considerando un arco più lungo).

Oggi stampano soldi.

[automerge]1613405682[/automerge]

 

... o esiste veramente ma non lo sta facendo Sony.

O lo sta facendo Sony ma non si chiamerà Silent Hill.... insomma i margini per cui Dusk Golem sia un cazzaro restano ampi :sisi:

 

ps. Proprio oggi il director di Silent Hill (che non lavora più per Sony) ha detto che il suo prossimo lavoro sarà un horror... magari riuniscono la coppia.

Sí peró yamaoka nonostante non abbia fatto nomi è stato molto chiaro è silent Hill, probabilmente come dici giustamente non è di Sony ma io personalmente voglio sognare .

Link al commento
Condividi su altri siti

Il VR 2 è praticamente confermato.

(Anzi la mia paura è che i japan verranno impiegati su quello).

 

nuove IP me le aspetto anche dai grandi (ovvio che un GOW o Spiderman non li butti via, i seguiti ci saranno sempre).

Come mi aspetto di veder cresce i team minori, guardate il lavoro fatto con Bend, Sucker punch, Guerrilla ecc... (ma pure i ND considerando un arco più lungo).

Oggi stampano soldi.

[automerge]1613405682[/automerge]

 

... o esiste veramente ma non lo sta facendo Sony.

O lo sta facendo Sony ma non si chiamerà Silent Hill.... insomma i margini per cui Dusk Golem sia un cazzaro restano ampi :sisi:

 

ps. Proprio oggi il director di Silent Hill (che non lavora più per Sony) ha detto che il suo prossimo lavoro sarà un horror... magari riuniscono la coppia.

 

SI ma per la VR2 se ne riparlerà tra un paio di annetti forse.

Nel frattempo potevano sfruttare la periferica attuale che è sempre stata frenata dall'hw ps4, in modo da non lasciare "raffreddare" il tutto e allargare il bacino d'utenza e di titoli anche in prospettiva VR2.

Così invece dà l'impressione di abbandono seppur temporaneo (sensasione comune un pò a tutto quello che non è AAA).

 

Per il resto vedremo, ma al momento ho poca fiducia in quel che rimane di Japan Studio e nei progetti AA orientali ed occidentali.

 

Su Silent Hill secondo me la stanno sparando grossa un pò tutti, alla fine si rivelerà un gioco liberamente ispirato fatto dal team di Yamaoka.

 

Secondo me va tenuto d'occhio invece il gioco di Toyama, sperando non sia troppo barbone ora che è indipendente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Nepppure io la sapevo. Ottimo! Mi durerà mesi solo di esplorazione.
    • Il pianeta è in rovina – le città sono macerie, le più grandi opere dell’uomo sono cadute. L’Orda delle Locuste si è svegliata, e non smetterà di attaccare. Un prigioniero di nome Marcus Fenix, lasciato a morire, adesso ha il compito di tenere in vita l’umanità. Ha un unico conforto: la razza umana non è estinta. Non ancora.   Continuo con un franchise con cui sono cresciuto, si vocifera che ci possa essere la presentazione del nuovo capitolo il 9 Giugno e la mia speranza come si può vedere dalla foto e che ci sia un ritorno alle origini, a quella meravigliosa trilogia in cui ho passato un infinità di ore tra la modalità storia e l’online. Voglio sentire ancora la motosega frantumare ossa di locuste! 
    • Io sul cell e tablet(ovviamente android) uso fisso retroarch plus...ovviamente con pad adatto.su cell preferisco giocarmi le vecchie glorie dell'era snes,md,game boy advance....in questo periodo mi sto rigiocando,piano piano perche il tempo scarseggia, quel capolavoro di quackshot.per il pad mi trovo bene con questo 8bitdo   Penso anche io che ormai per un certo tipo di retrogaming i portatili sono l'ideale.pe dire anni fa mi rigiocai moltissimi titoli ps1 su ps vita(quando sony li metteva e vendeva nello store....sigh).appunto se con un mgs,re,tomb raider,spyro o pandemonium,wipeout ecc con ps vita avevano una seconda giovinezza,nel momento in cui li si provava su tv sanguinavano gli occhi.basta provare appunto un re 1(che ho installato pure su ps5)..na roba imbarazzante.mentre su portatile ringiovaniscono.il gaming portatile è imprescindibile per chi  ama retrogaming.....come me
    • Io ormai da un bel pezzo ho steamdeck...mi ci trovo benissimo.faro' salto con hw migliore solo con steamdeck 2.il supporto,l'esperienza di valve sono imprescindibili. Solo eventuale xbox portatile mi farebbe cambiare parrocchia(avendo anche li una nutrita lineup personale e gamepass sempre attivo).ma anche in questo caso ci penserei parecchio su trovandomi troppo bene con la console valve...per il resto anche se superiori nn sono interessato ai vari rog ally legion o altri.proprio perché da un punto di vista del supporto dei giochi steam per me sta davanti.poi vorrei evitare console con windows...valve mi da la garanzia di supporto,aggiorna regolarmente a "verificati" o "giocabili" i titoli(anzi quelli che escono adesso sono al 90% già verificati) e mi godo i titoli senza troppe magagne...steamdeck è una scheggia per far partire i giochi,navigazione,store,ecc.magari per la prox sarebbe bono i pad estraibili come per switch e legion. vorrei una console che sia un'evoluzione totale delle attuali.queste versioni per me sono console leggermente piu potenti delle precendenti e che globalmente nn sono un'evoluzione (come fece a suo tempo valve con steamdeck....la vera rivoluzione la fecero loro).aspetto sd2 proprio perché vorrei finalmente una console portatile con batteria con molta capacità,che non scalda,con schermo a ris maggiori delle attuali e ancora piu potenti.tutte cose che attualmente per me nn sono ottenibili con le tecnologie odierne.vedremo in futuro.quindi o si fa il vero salto...come da switch a steamdeck(da un punto di vista della potenza "bruta")o si aspetta.di leggeri upgrade venduti a peso d'oro nn sono interessato...tipo ally x
    • Io vorrei proprio rivedere Clockwork Revolution, anzi me lo aspetto proprio. Quelle vibes alla Dishonored non sono passate inosservate.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...